Corso di Restauro A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Restauro A.A"

Transcript

1 Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza lezione n.5: i materiali dell edilizia storica : legno

2 Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza

3

4 CARATTERISTICH E DEL MATERIALE : DIREZIONE DELLA FORZA

5 LA DEFORMABILITA DEL LEGNO

6 Direzione della forza e deformabilita

7

8 Carichi ciclici e deformabilità

9 DIFETTI E QUALITA DEL LEGNO

10 DIFETTI E QUALITA DEL LEGNO

11 Gli effetti del ritiro sono differenti a seconda della posizione in cui è stato eseguito il taglio dell elemento all interno del tronco: ad esempio una tavola radiale si imbarcherà meno rispetto ad una tangenziale

12

13 Difetti

14 CLASSIFICAZIONE A VISTA DEL LEGNAME IN OPERA SECONDO GIORDANO

15 Le capriate delle ville palladiane

16 Le capriate delle ville palladiane

17 Le capriate delle ville palladiane

18 Ex Panificio s. Marta a Verona dettaglio del dardo di giove

19 ex Panificio s. Marta - Verona giunzioni e unioni

20 Ex Panificio s. Marta - Verona Svergolamento del dardo di giove

21 Ex Panificio S. Marta - Verona Zeppa di serraggio del dardo di giove e gattello di supporto della saetta

22 Ex Panificio S. Marta - Verona Nodo puntone catena condizionato e non condizionato

23 Ex Panificio S. Marta - Verona Recenti interventi di consolidamento

24

25 Unioni resistenti a flessione

26 Unioni resistenti trazione

27 Giunzioni resistenti a flessione

28 Giunzioni resistenti a trazione

29 Giunzioni resistenti trazione

30 Giunzioni resistenti a compressione

31 Unioni resistenti a compressione

32 Unioni resistenti a compressione

33 Unioni resistenti a compressione

34 Unioni resistenti a compressione

35 EDIFICIO DELLE PRIGIONI A VENEZIA: RILIEVO DELLE STRUTTURE DI COPERTURA

36 SOLAI I solai hanno due funzioni fondamentali in un edificio in muratura: - portare i carichi verticali (permanenti e accidentali) - collegare le pareti per garantire il comportamento scatolare dell edificio Negli edifici antichi la seconda funzione non è sempre presente, per la scarsità di collegamenti tra murature e travi, ma è fondamentale per garantire la sicurezza in caso di sisma, perché permette di trasferire le forze orizzontali ai setti murari in modo proporzionale alle rispettive rigidezze.

37 La connessione tra travetti e trave può essere per sovrapposizione o

38

39 Dissesti nei solai lignei

40 Zeppa di livellazione appoggio sulla muratura

41 Rema di bordo lignea per appoggio del solaio

42 Travi ad appoggio indiretto per inserimento camino

43 LEGNO E METALLO

44

45

46

47

48

49 VALUTAZIONE TECNOLOGICA DEL LEGNO tratto da AA. VV. Il legno strutturale ed. Mancosu Roma 2001

50 STRUMENTAZIONI PER INDAGINE A VISTA

51 STRUMENTI E PROVE PER LE INDAGINI COMPLEMENTARI Uso della trivella di Pressler: diam carota 5 mm 12 mm. Consigliato per profondità non superiori a 30 cm

52 Curva di resistenza del legno in funzione del contenuto di umidità IGROMETRO

53 PILODYN La penetrazione della punta dipende dalla densità e/o anche della resistenze in funzione di alcune curve parametriche

54 PROFILI RESISTOGRAFICI I profili r. sono caratterizzati da una scala delle resistenze ( arbitraria) in ordinata e da ua scala delle profondità in ascissa. Lo strumento consente valutazioni puntuali sulle caratteristiche meccaniche e sulla difettologia del materiale. Utile anche per indagini in punti non raggiungibili

55 SCHEMA DI UTILIZZO DELL ENDOSCOPIO E SCHEMA COSTRUTTIVO DEL RESISTOGRAPH IL RESISTOGRAPH E IN GRADO DI VALUTARE LA RESISTENZA OPPOSTA DAL LEGNO ALLA PENETRAZIONE DI UNA PUNTA AZIONATA DA UN SOFISTICATO TRAPANO

56 DIAGRAMMA DI FLUSSO DEL PROCESSO CONOSCITIVO RILIEVO DELLE STRUTTURE LIGNEE STRUTTURA COME INSIEME DI ASTE VINCOLATE RILIEVO DELLA STRUTTURA QUALITA' DELL'ORGANISMO QUALITA' MATERICA RILIEVO DELLA STRUTTURA CARATTERISTICHE GEOMETRICHE SEZIONI RESISTENTI DEFORMATE GERARCHIA STRUTTURALE VALUTAZIONE DELLE FASI DI SOVRAPPOSIZIONE VALUTAZIONE DELLE UNIONI VALUTAZIONE DELLE GIUNZIONI CLASSIFICAZIONE A VISTA DEL LEGNAME VALUTAZIONE DELLA MATERIA DIFETTI DEGRADI

57 MODELLO INTERPRETATIVO ELEMENTI LIGNEI

58

59 RILIEVO DELLE STRUTTURE LIGNEE

60

61 RECUPERO DELLA COPERTURA DELLA BARCHESSA DI VILLA VENIER A MIRA VENEZIA

62

63 Pianta, sezione e sequenza per sovrapposizione delle strutture lignee: gerarchia strutturale

64 Valutazione con la tecnica della classificazione a vista del legname in opera

65 Pianta degli elementi con caratterizzazione del degrado

66 Le volte appiccagliate della barchessa

67 Il sistema di appiccagliatura delle volte affrescate

68 Valutazione del rapporto struttura portata/struttura portante

69 Schede di valutazione del sistema di appiccagliatura

70 Schede di valutazione del sistema di appiccagliatura

71

72 Palazzo delle Prigioni in Venezia : l edificio

73

74 EDIFICIO DELLE PRIGIONI A VENEZIA: RILIEVO DELLE STRUTTURE DI COPERTURA

75

76

77 Bibliografia di riferimento: 1) Ario Ceccotti in Manuale di Ingegneria Civile, A Cremonese, ) AA.VV.: Restauro conservativo di capriate lignee La Pieve di San Marino, CLUT, Torino ) Ario Ceccotti in Sezione I del Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu Editore, Roma 2001 Ulteriori testi: 4) Ario Ceccotti, Luca Uzielli: Manuale delle Costruzioni di Legno, Mancosu Editore, Roma ) Gennaro Tampone: Il restauro delle strutture in legno, Hoepli, Milano ) G. Giordano: Tecnologia del legno, UTET, Torino ) Eurocodice 5: Progettazione delle strutture di legno. 8) A. Ceccotti, M. Follesa, M. P. Lauriola: Le strutture di legno in zona sismica, CLUT, Torino, 2005

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno CARATTERISTICHE DEL MATERIALE : DIREZIONE

Dettagli

lezione n.3: le strutture lignee

lezione n.3: le strutture lignee CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.3: le strutture lignee LE STRUTTURE IN LEGNO : - ORIZZONTAMENTI / SOLAI, MONO E BIDIREZIONALI

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE. VILLA xxxxxxxxxxx. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Prove n /TV febbraio 2009

INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE. VILLA xxxxxxxxxxx. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Prove n /TV febbraio 2009 INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE VILLA xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Prove n 2105-06/TV 17-18-24 febbraio 2009 Committente : xxxxxxxxxxxxxxxxx Tecnico incaricato : xxxxxxxxxxxxxxxxx Relatore : ing. Thomas

Dettagli

Comune di Montebelluna Provincia di Treviso. CANTIERE: Barchessa di parco Manin - Montebelluna RAPPORTO DI PROVA. Data Intervento: 19 febbraio 2016

Comune di Montebelluna Provincia di Treviso. CANTIERE: Barchessa di parco Manin - Montebelluna RAPPORTO DI PROVA. Data Intervento: 19 febbraio 2016 Comune di Montebelluna Provincia di Treviso CANTIERE: Barchessa di parco Manin - Montebelluna RAPPORTO DI PROVA Il tecnico incaricato per le indagini Dott. Ing. Leonardo La Torre Committente: Comune di

Dettagli

AT 9 STRUTTURA PORTANTE

AT 9 STRUTTURA PORTANTE ARCHITETTURA TECNICA (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla, Valentina Palco, Lidia Errante AT 9 STRUTTURA PORTANTE strutture di elevazione elementi verticali Università degli

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO: - Caratteristiche del legno strutturale - Unioni chiodate e bullonate - Verifica e consolidamento dei solai - Verifica e

STRUTTURE IN LEGNO: - Caratteristiche del legno strutturale - Unioni chiodate e bullonate - Verifica e consolidamento dei solai - Verifica e STRUTTURE IN LEGNO: - Caratteristiche del legno strutturale - Unioni chiodate e bullonate - Verifica e consolidamento dei solai - Verifica e consolidamento delle strutture di copertura - Strutture in legno

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

Laboratorio di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini Costruzioni in legno : interventi di conservazione

Laboratorio di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini Costruzioni in legno : interventi di conservazione Università IUAV di Venezia Laboratorio di Restauro a.a. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini Costruzioni in legno : interventi di conservazione Bibliografia : AA.VV Il manuale del legno

Dettagli

Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno

Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a. 2010 2011 prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza Lezione n. 5 rappresentazione del danno IL DANNEGGIAMENTO IL DANNEGGIAMENTO : IL COEFFICIENTE

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Il comportamento in presenza di azioni sismiche Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT Nell ambito

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Laboratorio di Restauro a.a. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE (PROF. PAOLO FACCIO UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA) A.A

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE (PROF. PAOLO FACCIO UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA) A.A TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE (PROF. PAOLO FACCIO UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA) A.A. 2014-2015 Alexander Calder (1898 1976). La famiglia Brass - 1927 Gerarchia - Equilibrio Simmetria LEZIONE

Dettagli

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008 Il percorso della conoscenza: casi applicativi Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008 IL CASTELLO DI MONTECCHIO VESPONI Castiglion Fiorentino - AR Cabreo Seicentesco che rappresenta

Dettagli

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO

INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COSTRUZIONI Modulo I CEMENTO ARMATO NOME DOCENTE: Prof.Ing.Fabrizio COMODINI indirizzo e-mail: fabrizio.comodini@uniecampus.it orario

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

Il comportamento sismico degli edifici in muratura

Il comportamento sismico degli edifici in muratura Il comportamento sismico degli edifici in muratura Il comportamento sismico degli edifici in muratura dipende dal cinematismo locale: indaghiamo le due categorie di danno Il comportamento sismico degli

Dettagli

PROGRAMMAa. s

PROGRAMMAa. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PROGRAMMAa. s. 2017-2018 Classe 3Legno Materia TECNOLOGIA DEL LEGNO Docente : Prof. ssa ZANNONI Patrizia- ITP : Prof. CARDAMONE Santino OBIETTIVI

Dettagli

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano

Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano Gli edifici esistenti in muratura e le fasce di piano Come le fasce di piano possono influenzare il comportamento delle pareti di edifici in muratura in presenza di azioni orizzontali nel piano della parete

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX RILIEVO - INDAGINI DI LABORATORIO - VERIFICHE STRUTTURALI PROVA N. 3541 / GE Committente: Tecnico Comunale: Consulenti: Relatori: Comune di XXXXXX arch. XXXXXXXX

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504)

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) nel fabbricato Ex Palestrina ad uso dell'istituto Statale Marco Belli p.zza Marconi 10,

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 3Legno Materia COSTRUZIONI-PROGETTAZIONE-IMPIANTI Docente : Prof. PATRIZIA ZANNONI LIVELLO

Dettagli

Spett.le COMUNE di CARPI SETTORE ATTIVITA INTERFUNZIONALE SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

Spett.le COMUNE di CARPI SETTORE ATTIVITA INTERFUNZIONALE SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO elletipi s.r.l. Sede legale, operativa ed amm.va: Via Annibale Zucchini, 69-44100 FERRARA tel. 0532/56771 fax 0532/56119 P IVA e Codice Fiscale n. 00174600387 e-mail: info@elletipi.it sito web: www.elletipi.it

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Le strutture di legno esistenti

Le strutture di legno esistenti Le strutture di legno esistenti Ideazione progettuale degli interventi di miglioramento sismico Claudio Ferrari, ingegnere libero professionista direttore tecnico A.I.erre engineering S.r.l. in Parma ABSTRACT

Dettagli

Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE

Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2011 2012 Lezione n. 2 : Il dissesto delle strutture in muratura e legno SECONDA PARTE DILATAZIONI TERMICHE Stabilità

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE 6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE L intervento prevende la realizzazione il recupero del sottotetto di un edificio esistente a due piani fuori terra. L edificio è caratterizzato al piano

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

Alterazioni delle strutture lignee e tecniche di intervento

Alterazioni delle strutture lignee e tecniche di intervento Convegno: Materiali innovativi per il Restauro. La ricerca scientifica alla base dell innovazione dei prodotti per il Recupero, la Conservazione e la Manutenzione di edifici monumentali Alterazioni delle

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4L Materia COSTRUZIONI, PROGETTAZIONE, IMPIANTI Docente _ Prof.ssa Patrizia ZANNONI I.T.P

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA STEP 1 definizione dell azione sismica STEP 2 processo conoscitivo degli edifici STEP 3 valutazione mediante analisi numeriche STEP4 riduzione della vulnerabilità

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Spin-Off dell Università della Calabria www.sismlab.it I.C. P.E. Murmura R. Trentacapilli Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Slides -2-

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI D.M

INDAGINI STRUTTURALI D.M RAPPORTO DI PROVA: N.AT1296IS/12 Sulmona, lì 05.07.12 INDAGINI STRUTTURALI D.M. 14.01.08 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCASSEROLI VIA PRINCIPE DI NAPOLI, 19 PESCASSEROLI (AQ) CANTIERE: DATA DI PROVA: PISCINA

Dettagli

DIFETTI E PATOLOGIE DEI PONTI legno

DIFETTI E PATOLOGIE DEI PONTI legno Corso Ispettori di Ponti e Viadotti - 1 livello censimento Bolzano 4-6 maggio 2016 DIFETTI E PATOLOGIE DEI PONTI legno prof. ing. Sergio Tattoni Politecnico di Milano Dipartimento ABC Legno Cause di degrado

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEL LEGNO IN OPERA: METODOLOGIA DI INDAGINE E APPLICAZIONI

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEL LEGNO IN OPERA: METODOLOGIA DI INDAGINE E APPLICAZIONI Venerdì 6 aprile 218 Centro Culturale Universitario Benedetto XIII Università degli Studi di Camerino CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEL LEGNO IN OPERA: METODOLOGIA DI INDAGINE E APPLICAZIONI Ing. Anna Marzo,

Dettagli

Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 9. STRUTTURA PORTANTE stru'ure di elevazione Auditoriumnelparco Renzo PIano L Aquila 2012 Università degli studi

Dettagli

LIVELLO DI CONOSCENZA E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI COMUNE DI ORTONA (PROV. DI CHIETI) IL TECNICO

LIVELLO DI CONOSCENZA E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI COMUNE DI ORTONA (PROV. DI CHIETI) IL TECNICO COMUNE DI ORTONA (PROV. DI CHIETI) OGGETTO: LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL MERCATO COPERTO IL TECNICO LIVELLO DI CONOSCENZA E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO ARCH. LUIGI DI

Dettagli

Costruzioni in Acciaio

Costruzioni in Acciaio Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Dipartimento di Architettura Costruzione-Conservazione Anno Accademico 2017-2018 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Progettare strutture in legno

Progettare strutture in legno Sostenibilità Ambientale Terni -Hotel Michelangelo Palace - 16 Dicembre 2011 Progettare strutture in legno Relatore : Ing. Luigi Tomassini Cronologia delle tipologie costruttive in legno -Sovrapposizione

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 2 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2013-2014 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo RISTRUTTURAZIONE DELL EX FERRHOTEL DI PORRETTA TERME -1- Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo Descrizione del prodotto Gli interventi di rinforzo e ripristino di strutture

Dettagli

INDICE TESI: INTERVENTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLA SERRA E DELLA CASA COLONICA DEL CASTELLO DELL OSCANO A CENERENTE (PG)

INDICE TESI: INTERVENTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLA SERRA E DELLA CASA COLONICA DEL CASTELLO DELL OSCANO A CENERENTE (PG) INDICE TESI: INTERVENTO DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO DELLA SERRA E DELLA CASA COLONICA DEL CASTELLO DELL OSCANO A CENERENTE (PG) PARTE I: STATO DI FATTO 1. INDAGINE STORICA 1 1.1. Inquadramento storico

Dettagli

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2 Progettazione Sismica Ristrutturazione di un edificio residenziale nell ambito del piano di recupero a Villaverla (VI) Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2 Progetto/Nome dell opera: Ristrutturazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso serale Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM Tesi magistrale in ingegneria civile di Nika Polinkina al Politecnico

Dettagli

COME FUNZIONA UNA STRUTTURA? SISTEMI STRUTTURALI DI FONDAZIONE. Qual è il compito della struttura portante nell»organismo edilizio?

COME FUNZIONA UNA STRUTTURA? SISTEMI STRUTTURALI DI FONDAZIONE. Qual è il compito della struttura portante nell»organismo edilizio? COME FUNZIONA UNA STRUTTURA? SISTEMI STRUTTURALI DI FONDAZIONE Qual è il compito della struttura portante nell»organismo edilizio? ASSICURARE LA TRASMISSIONE DEI CARICHI DELLE VARIE PARTI DELL»ORGANISMO

Dettagli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Nodo trave pilastro Collegamento fra la armatura del pilastro e l armatura della

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Costruzioni leggere Costruzioni Massiccie Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Log House -Sovrapposizione di tronchi -Evoluzione: Elementi squadrati ad incastro Fachwerkbau -Muratura per rigidezza

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

RICHIAMI ALLA NORMATIVA

RICHIAMI ALLA NORMATIVA Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente in muratura RICHIAMI ALLA NORMATIVA Corso di R.R.A.C. Titolare: Marco Gatti Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 20 gennaio

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

Università degli studi di Firenze Facoltà di ingegneria

Università degli studi di Firenze Facoltà di ingegneria Università degli studi di Firenze Facoltà di ingegneria Corso di laurea in ingegneria civile Questo articolo è una breve sintesi della tesi di laurea discussa il 2 Ottobre 2012 dal titolo: PROGETTAZIONE

Dettagli

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA Le realizzazioni PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA Restauro e miglioramento sismico del palazzo comunale (Palazzo Chiavelli) e del Teatro Gentile nel comune di Fabriano (AN). Committente:

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO I Vincenzo Nunziata TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO 2. Elementi strutturali Analisi di: solai - scale - travi - pilastri - fondazioni Metodo agli stati limite (EC2) Esempi pratici applicativi,,

Dettagli