STUDENT S GUIDE Acqua. La stanza dell. Federico Motta Editore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDENT S GUIDE Acqua. La stanza dell. Federico Motta Editore"

Transcript

1 STUDENT S GUIDE Acqua La stanza dell Federico Motta Editore

2 ACQUA Mike Goldwater FEDERICO MOTTA EDITORE Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana GREEN WATER FOR LIFE CROSS AND PEACE Acqua La stanza dell sedi e date Milano, Palazzo Reale 19 marzo - 2 giugno 2003 fotografie di Mike Goldwater testi scientifici di Mario Tozzi Napoli, Città della Scienza 4 luglio - 10 agosto 2003 Potenza, Museo Provinciale 28 settembre - 9 novembre 2003 Genova, Festival della Scienza 23 ottobre - 3 novembre 2003 Roma, Palazzo Valentini 14 novembre gennaio Mike Goldwater/Network, rappresentato in Italia dall Agenzia Grazia Neri 2003 Federico Motta Editore S.p.A., Milano Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i Paesi Ogni riproduzione,anche parziale, è vietata Le immagini sono tratte dal volume Acqua edito da Federico Motta Editore Si ringrazia Grazia Neri per le immagini qui riprodotte Prima edizione:marzo 2003 Stampato da Arti Grafiche Motta, Milano Assobase Associazione Nazionale chimica di base Federico Motta Editore

3 PRESENTAZIONE Cloro Amico Mio, il logo simbolo cui le aziende produttrici di cloro hanno dato vita, ha partecipato con grande interesse ed entusiasmo alla realizzazione della sezione didattica della mostra Acqua, essendo l acqua uno degli elementi che maggiormente usufruisce dei vantaggi offerti dal Cloro. È questa una grande occasione per testimoniare e sottolineare l insostituibilità di un bene così prezioso anche attraverso la promozione di una conoscenza corretta, attuale e completa di un elemento molto importante per la qualità dell acqua. Il Cloro, infatti, rende l acqua sicura (in Europa Occidentale ne potabilizza il 98%). La clorazione è il sistema più efficace. Economica, facile da installare e da controllare per rendere l acqua potabile e mantenerla tale fino al suo utilizzo: la persistenza dell azione biocida, cioè la capacità di distruggere o diminuire l attività degli agenti patogeni, è una caratteristica specifica del Cloro. I Paesi che l adottano sistematicamente hanno sconfitto malattie come colera, tifo, dissenteria, mentre si stima che l 80% delle epidemie che affliggono i Paesi in via di sviluppo sono causate dall utilizzo di acqua non potabile. Il Cloro è insostituibile anche per igienizzare l acqua delle piscine, per trattare le acque reflue urbane e industriali, per disinfettare gli ambienti interni, dagli ospedali alle comuni abitazioni, ed è elemento indispensabile nella produzione di innumerevoli prodotti (dai medicinali alle materie plastiche, dai detersivi all elettronica). Per saperne di più è possibile visitare il sito:

4 È SEMPRE LA STESSA ACQUA PREMESSA Da dove viene l acqua della Terra? Quando la Terra era appena nata 4,5 miliardi di anni fa era caldissima e tutto il vapore che usciva dai vulcani non diventava mai liquido; nel momento in cui ha cominciato a raffreddarsi il vapore diventò pioggia che cadde per tantissimo tempo e si trasformò in oceani. A questo si deve aggiungere l arrivo di qualche cometa dallo spazio: il nucleo ghiacciato incontra il pianeta ancora caldo e fonde aggiungendosi all acqua dei vulcani. L acqua che vediamo è sempre la stessa Oceani, ghiacciai, piogge, nuvole, torrenti, fiumi, acque sotterranee: si tratta sempre della stessa acqua che si sposta da un parte all altra della Terra. Seguiamo una goccia d acqua dall inizio alla fine: da una nube scende una goccia d acqua e precipita verso il suolo, lì può essere assorbita dalle piante o può evaporare immediatamente una volta toccata terra e tornare a far parte delle nubi. Oppure può scorrere sulla superficie della Terra e finire in un torrente e poi in un fiume e infine in mare, da dove prima o poi evapora e torna nelle nubi. O, ancora, può infiltrarsi nel sottosuolo e alimentare quella gigantesca spugna sotterranea che è il terreno e rifornire di acqua i pozzi e gli acquedotti dell uomo. Dagli acquedotti finirà nelle nostre case, sarà bevuta o usata e finirà di nuovo nei fiumi attraverso gli scarichi e, quindi, in mare e poi di nuovo evaporare fra le nubi e così via. Unicità dell acqua L acqua non ha una sua forma, ma acquisisce, come tutti i liquidi, quella del recipiente in cui viene contenuta; al contrario degli altri liquidi però aumenta di volume se viene portata allo stato solido. L acqua non può essere ridotta di volume se viene compressa e, a causa delle impurità sempre disperse al suo interno, è un buon conduttore di corrente elettrica. Ma la proprietà più straordinaria è che l acqua è in grado di sciogliere un buon numero di sostanze (tranne quelle grasse come l olio), basta darle il tempo sufficiente per farlo. Mario Tozzi

5 SOMMARIO 10 La molecola d acqua Mario Tozzi 14 L origine dell acqua sulla terra Mario Tozzi 16 È sempre la stessa acqua: il ciclo idrologico Mario Tozzi 20 Troppa acqua: il diluvio universale Mario Tozzi 24 Senza acqua: il sistema solare Mario Tozzi 28 Il lavoro dell acqua Mario Tozzi 30 I ghiacciai Mario Tozzi 34 Le falde acquifere Mario Tozzi 38 Senza acqua: disponibilità e disuguaglianze Mario Tozzi 42 Troppa acqua: inondazioni e alluvioni Mario Tozzi 46 L acqua miracolosa Mario Tozzi 48 L acqua e i vulcani Mario Tozzi 52 Energia dell acqua: le dighe Mario Tozzi 56 Il cloro

6 La molecola d acqua H2O Quella che impropriamente chiamiamo elemento è invece - un composto: due atomi di idrogeno e uno di ossigeno nell'unica formula chimica che tutti abbiamo imparato fino dai primi anni di scuola. Un composto che, però, è solo apparentemente molto noto: tanto per fare un esempio concreto, quando diventa solida non diminuisce di volume, come tutti gli altri liquidi, ma aumenta: grazie a una rete molecolare deformata e "difettosa" rispetto a quella del ghiaccio, le molecole riescono a occupare alcuni spazi che nel ghiaccio restano invece vuoti, spiegando così la maggiore densità dell acqua liquida rispetto alla sua fase solida. La molecola d acqua è una molecola piegata composta da un atomo di ossigeno e due di idrogeno inclinati in modo da coprire un angolo di 104,5 che è fisso e caratteristico per ogni singola molecola d acqua, sia nel mare che nei fiumi o nelle nubi, sulla Terra come su un altro pianeta. In realtà la forma dell acqua è un tetraedro, una figura geometrica solida con al centro l atomo di ossigeno, due vertici occupati da due atomi di idrogeno e gli altri due occupati da due coppie isolate di elettroni (coppie solitarie) che avanzano dall atomo di ossigeno stesso non facendo direttamente parte del legame. Se il tetraedro fosse perfetto quell angolo dovrebbe comunque essere di 109,5, ma la repulsione fra le coppie isolate di elettroni è maggiore di quella fra ciascuna di esse e gli atomi di idrogeno (che così risultano più vicini, chiudendo quell angolo a 104,5 ). Le cose si complicano se si prendono in esame più molecole, questo perché esiste un interazione fra un atomo di idrogeno di una molecola e l atomo di ossigeno di un altra, anzi: l atomo di idrogeno va precisamente dove sono gli elettroni della coppia soli- Un nuovo pozzo trivellato da un agenzia di aiuto internazionale nella campagna cambogiana.aprile

7 taria formando il cosiddetto legame (o ponte) idrogeno. Quello che ne risulta è una molecola uncinata in cui ogni atomo si lega agli altri come persone distese che si tengano per i polsi e per le caviglie con altre persone. Da questa particolare disposizione nascono tutte le proprietà dell acqua. Il segreto dell acqua non sta tanto - come in genere nei liquidi - nelle forze repulsive a livello atomico, quanto piuttosto in quelle attrattive che recano all acqua una struttura insolitamente ordinata per un liquido, molto più simile a un cristallo che non a un gas. I modelli elaborati al computer indicano che le molecole dell acqua formano una specie di rete continua, ma disordinata e in perenne movimento, in cui ogni molecola si collega al massimo con altre cinque molecole. La capacità di coesione dell acqua è alla base delle sue proprietà: i ponti idrogeno conferiscono all acqua la forma giusta per espandersi nello spazio come nessun altro liquido e per conquistare la terza dimensione. H2O H , H Agricoltori colpiti dalle alluvioni pescano per procurarsi il cibo. Mombane, Mozambico, febbraio

8 L origine dell acqua sulla terra H2O L'origine dell'acqua sulla Terra va ricercata soprattutto nell analisi della composizione delle acque marine, quelle più abbondanti sulla Terra. Elementi chimici come cloro, bromo e zolfo risultano più abbondanti nell'acqua degli oceani che nella crosta terrestre.visto che essi rappresentano un prodotto della degassazione dei vulcani - cioè della emissione abbondante di vapore acqueo e gas durante le eruzioni - la loro maggiore abbondanza nel mare potrebbe indicare il fatto che gli oceani sono una conseguenza diretta dell'attività vulcanica della Terra. L'acqua dell'idrosfera e dell'atmosfera dunque può essersi generata attraverso le innumerevoli eruzioni vulcaniche che hanno interessato la Terra dal passato più remoto fino ai giorni nostri e che, in altre ere, erano più frequenti di oggi. C'è poi un altra possibilità, che almeno il 20% dell idrosfera si sia generata grazie alle comete provenienti dallo spazio profondo. Un nucleo cometario ghiacciato avrebbe potuto entrare in collisione con la crosta terrestre oltre 3 miliardi di anni fa, quando gli impatti cosmici all interno del sistema solare erano molto più frequenti, e sciogliersi improvvisamente creando le prime pozze oceaniche e innescando un primo rudimentale ciclo idrologico. Mandriani nomadi raggiungono l acqua per i loro cammelli scavando nel letto asciutto di un fiume. Eritrea, aprile

9 H2O È sempre la stessa acqua: il ciclo idrologico Il 71% della Terra è coperta da acqua (il gigantesco guscio idrico che chiamiamo idrosfera, termine che comprende l'insieme delle acque sia salate che dolci, ghiacciai inclusi), ma oltre il 97% dell acqua del pianeta è costituito dagli oceani, mentre il 2,1% si trova nelle calotte polari e nei ghiacciai e solo lo 0,65% è concentrato nei fiumi, nei laghi, nelle falde acquifere sotterranee e nell atmosfera. In un anno la quantità totale di acqua che circola nell'atmosfera è di circa km 3 (come se tutta la superficie della Terra fosse ricoperta da uno strato di acqua alto circa un metro), di cui circa km 3 evaporano e circa km 3 rimangono in superficie per contribuire all erosione del rilievo terrestre. L evaporazione comprende, alla fine, circa km 3 di acqua. Il ciclo dell acqua è alimentato dall energia del Sole e avviene all interfaccia fra atmosfera e idrosfera, comprendendo anche le acque sotterranee che partecipano a questo continuo riciclaggio con un ritardo dipendente dalla natura del sottosuolo (lo scorrimento in profondità sarà molto lento in rocce poco permeabili e più veloce in quelle molto permeabili). Il ciclo idrologico può essere schematizzato seguendo un ipotetica goccia d acqua che si trovi in uno degli oceani della Terra: a un certo punto, per l azione del Sole, la goccia evapora e viene portata in circolo nell atmosfera. Qui la goccia di provenienza oceanica entra a far parte delle nubi e persiste nell atmosfera fino al momento in cui si trasforma in precipitazione che può di nuovo portarla a cadere nell oceano da cui era partita o in un altro mare sopra il quale si può essere spostata. Ma le nubi possono essersi mosse verso i continenti e allora la Agricoltori palestinesi a Gerico utilizzano l irrigazione a goccia per le piante di pomodoro. I fogli di polietilene conservano l acqua e proteggono le piante dal calore.territori palestinesi, novembre

10 goccia può precipitare direttamente sulla terraferma e finire in un fiume e, prima o poi, ancora, nel mare. Ovvero la goccia può essere catturata dal manto vegetale ed essere restituita all atmosfera per evapotraspirazione. Oppure può infiltrarsi nel sottosuolo ed entrare a far parte di una falda acquifera e, solo dopo molto tempo, tornare a riemergere per essere incanalata in un fiume e finire successivamente, comunque, in mare. Attraverso il ciclo dell acqua, l idrosfera riesce a contenere una vasta riserva di calore dato che assorbe, immagazzina e mette in circolazione quello che si forma e si accumula per effetto dell energia solare che arriva sulla Terra. Questo ruolo è di importanza fondamentale per la distribuzione delle fasce climatiche del pianeta. L idrosfera, infine, è un importante riserva di elementi e di composti chimici disciolti di continuo nelle acque che arrivano agli oceani. evaporazione km 3 oceani precipitazioni km 3 scorrimento superficiale km 3 =totale dell acqua evaporata km 3 scorrimento sotterraneo evaporazione km 3 terraferma Una foresta allagata dalle piogge eccezionali e dall alto livello del mare. Harirampur, Bangladesh, settembre

11 Troppa acqua: il diluvio universale H2O La Bibbia aveva ragione. Più o meno anni fa l'acqua sommerse la Terra, uccise gli animali, costrinse a lunghe migrazioni gli uomini, cambiò le pianure in laghi e sconvolse gli equilibri del pianeta. Un diluvio vero, reale, non la metafora di catastrofi mandate a punire gli uomini superbi, ma le acque di un mare intero che si rovesciano in quelle di un altro mare invertendo i rapporti e stravolgendo le prospettive. Le acque scacciano gli uomini e l'esodo crea i miti e informa le religioni: i poemi si basano su presupposti scientifici nella tradizione orale e nella canzone ciclica che in tutta la Terra hanno poi raccontato la storia del diluvio. Ma non si è trattato di un fenomeno universale e tanto meno è stato preceduto da quaranta giorni di pioggia: piuttosto un'unica grande catastrofe, localizzata, però, nella culla tradizionale della cultura ancestrale del pianeta Terra, in Asia, nella Mezzaluna fertile. Le analisi scientifiche rigorose di qualche lustro di ricerche danno un fondamento impensabile prima, che nasce dalle decifrazioni delle antiche saghe e ci conduce verso il diluvio attraverso il lavoro degli scienziati. Quella del diluvio è l'acqua della sommersione temporanea di una regione culturalmente tanto dominante da aver trasmesso poi alla tradizione di tutta l'indoeuropa un mito tanto forte, ed è un'acqua, invece, incredibilmente salata. Il diluvio non è piovuto dal cielo, è venuto da un mare - il Mediterraneo - che si è scaricato con violenza inaudita in un altro mare - il Mar Nero - quando il secondo era ancora un grande lago di acqua dolce dispensatore di agricolture e civiltà. In un attimo la soglia del Bosforo, che ancora oggi li divide, cede di schianto nel 5600 a.c.: la differenza fra i due livelli era allora di oltre 100 metri e ci vollero quasi tre secoli perché tor- Charrapunjee,Assam, uno dei posti più umidi del pianeta, con precipitazioni annue di 1200 cm. India, luglio

12 nassero a congiungersi. Campi coltivati, villaggi, armenti, ma anche mura, palazzi, culture: ogni cosa rapidamente sommersa, tutto da abbandonare per sempre. Grandi migrazioni di comunità umane seguirono lo schianto della diga naturale del Bosforo e della gigantesca inondazione che ne seguì, e dove potevano dirigersi quelle popolazioni se non verso la Mesopotamia, nella Mezzaluna fertile? E cosa potevano recare se non il ricordo terribile del diluvio? Così nasce il mito di Gilgamesh, così arriva il diluvio della Bibbia: un evento geologico raro - ma non impossibile - che i geologi hanno cercato per decenni scrutando le profondità del Mar Nero alla ricerca di indizi, come le incisioni di fiumi sottomarini in profondità o i fossili marini al di sopra dei precedenti di acqua dolce, prova inconfutabile che il lago era diventato un mare e aveva preso subito a ospitare altre faune. Settemilacinquecento anni fa il Mediterraneo si rovesciò nel Mar Nero in una catastrofe che avrebbe prima sgomentato e poi ispirato gli uomini, e per sapere che è vero basta guardare ancora oggi i pescatori del Bosforo: gettano un secchio nell'acqua più profonda e si fanno trasportare senza motori e senza vele dentro il Mar Nero, una corrente profonda di acqua più densa che viene dal Mediterraneo li trascina senza sforzi, un fiume sottomarino ultimo retaggio del diluvio universale. A nuoto con un vaso per andare ad attingere acqua da una pompa rimasta al di sopra del livello dell alluvione. Dacca, Bangladesh, settembre

13 Senza acqua:il sistema solare H2O L acqua allo stato liquido esiste solo sulla Terra; su Marte e sulla Luna, se c'è, è allo stato solido e solo un'eruzione o l'impatto di un corpo celeste può provocarne il temporaneo scioglimento; sul Sole è gassosa, altrove ancora ghiacciata e "sporca". Sulla Luna, per esempio, nella depressione di Aitken (presso il polo sud lunare) le sonde spaziali hanno successivamente messo in luce una specie di freezer naturale in cui le temperature si mantengono costantemente attorno ai -230 C a causa della profondità di oltre metri che impedisce l arrivo dei raggi solari sul fondo.all interno del cratere (che ha un diametro di km, uno dei più grandi del sistema solare) c è un impasto presumibilmente durissimo di ghiaccio e polvere, una specie di stagno fangoso congelato la cui profondità è ancora incerta (fra 3 e 30 metri) e che potrebbe contenere centinaia di migliaia di metri cubi di acqua. Ci sono però ancora molti dubbi: infatti gli apparecchi non hanno realmente toccato la superficie dello stagno ghiacciato, sono state le sonde che hanno rivelato la presenza di una sostanza che ha una capacità di riflettere le onde dei radar diversa da quella del suolo e delle rocce lunari tutto attorno. Ma sulla Luna non ci sono falde acquifere sotterranee (tutti i campioni di rocce lunari analizzati sono secchi ), né c è una circolazione superficiale di acque, ed è quindi difficile spiegarsi da dove proviene quell acqua. È probabile che una cometa, nell impatto con la superficie lunare, abbia potuto trasformare in acqua il suo corpo di ghiaccio. Su Marte le evidenze del passaggio di acqua sono ormai palmari: alvei di corsi d acqua ormai secchi vengono messi in luce in molte immagini da satellite e dimostrano Nomadi chiedono acqua a un camion di passaggio di un agenzia di aiuti. Sahara, Mali, luglio

14 che, se non oggi, in passato di acqua libera sul pianeta rosso ce ne è stata parecchia. Oggi due enormi calotte glaciali occupano i poli di Marte e conservano allo stato solido tutta l acqua del pianeta a causa della temperatura superficiale molto bassa (attorno ai -50 C). Un eruzione vulcanica o l impatto con una meteorite possono temporaneamente sciogliere grossi volumi d acqua e farla scorrere per centinaia di metri o addirittura per chilometri, fino a quando si ghiaccerà di nuovo, magari dopo essersi concentrata in un piccolo lago. Va però ricordato che, nel caso di Marte, si tratta di un acqua particolare, di composizione differente rispetto alla nostrana H2O. Un tratto della grande depressione Valles Marineris, lunga più di 5000 km e caratterizzata da strutture di tipo fluviale e da grandi frane La cascata di Mae Klang, nel Parco Nazionale Doi Inthanon. Chang Mai,Thailandia, marzo

15 Il lavoro dell acqua H2O Normalmente l acqua penetra nelle fessure delle rocce superficiali e produce un gran lavoro fisico di erosione: infatti, quando la temperatura scende, si trasforma in ghiaccio, aumenta di volume e rompe letteralmente la roccia frantumandola in un fenomeno che va sotto il nome di crioclastismo. Il crioclastismo funziona a pieno regime quando l escursione termica è significativa e porta le minime sotto lo zero, come nelle zone di montagna, ed è anche condizionato dall andamento delle stagioni. Ma il lavoro più importante le acque superficiali lo compiono sfruttando il loro chimismo, in particolare la loro eventuale aggressività che deriva, in genere, dalle impurità sempre presenti al loro interno. L ossigeno, per esempio, provoca ossidazioni e dà luogo alla ruggine, ma il maggior responsabile dell alterazione chimica è senz altro il biossido di carbonio, disciolto nell acqua sotto forma di acido carbonico. Quando sono attaccate dall acido carbonico le rocce, come il granito, subiscono una serie di trasformazioni che hanno come risultato finale la produzione di sali, silice e minerali residuali (come l argilla). mancanza di suolo perché il pendio è troppo ripido suolo trasformato formatosi su sedimenti non consolidati sedimenti non consolidati suolo poco spesso sul pendio a seguito della maggiore erosione suolo residuale sviluppatosi su roccia madre in posto roccia madre in posto Fango lasciato dalle acque dell alluvione dopo che si sono ritirate. Mozambico, febbraio

16 I ghiacciai I ghiacciai sono enormi masse di ghiaccio che si formano nelle regioni fredde e in alta montagna a causa della compattazione e ricristallizzazione della neve. Per quanto contrasti con l esperienza comune e con l immagine che se ne ha, i ghiacciai si muovono e, anzi, la loro mobilità ne rappresenta una delle caratteristiche distintive. Il movimento lentissimo dei ghiacciai è la causa del modellamento della superficie terrestre nelle aree dove si trovano, o si trovavano, estese coperture di ghiaccio. L hotel di ghiaccio. Svezia, dicembre 2001 H2O ghiacciaio principale 30

17 I ghiacciai sono preziose riserve di acqua potabile (il 2% dell idrosfera, cioè 30 miliardi di m 3 ) e svolgono una fondamentale funzione di regolatori ecologici del clima. Se è vero che il continuo innalzamento della temperatura e i mutamenti climatici stanno lentamente intaccando l'integrità di queste fonti, facendo aumentare gli ormai noti fenomeni di scioglimento, le ricerche svolte hanno ormai dimostrato che l'azione spesso irresponsabile dell'uomo, che sfrutta i ghiacciai a scopo tecnico-sportivo, incrementa e amplifica sensibilmente i fenomeni di degrado. Di conseguenza anche l'acqua, riserva di cui i ghiacciai sono ricchi, è in grosso pericolo. Per quello che riguarda il loro possibile futuro scioglimento va ricordato che, se si sciogliessero tutti, la superficie del livello del mare salirebbe di oltre 70 metri, ma l unico contributo significativo lo darebbero i ghiacciai continentali e quelli alpini: infatti se si fondesse la sola banchisa del Polo Nord (cioè l acqua del mare ghiacciata) il livello del mare non aumenterebbe neppure di un centimetro, avendo il ghiaccio un volume maggiore dell acqua liquida. Fontanella, Evian. Francia, maggio

18 H2O Le falde acquifere Le acque fossili e tutte le acque che si trovano nella crosta terrestre (escluse quelle di origine vulcanica) sono di origine piovana, visto che possono derivare da viaggi sotterranei lunghissimi. L acqua però non riposa in grandi cavità sotterranee come si potrebbe pensare, anche se qualche volta è effettivamente così, come nelle regioni carsiche dove si rinvengono grotte con veri e propri laghi di grandi dimensioni. È quanto avviene nella zona del Carso - dal Friuli fino in Slovenia - dove si verifica uno dei processi erosivi più caratteristici nelle regioni carbonatiche della Terra, il carsismo. Dove abbondano i calcari, il biossido di carbonio contenuto nell acqua aggredisce chimicamente i rilievi fino a creare un paesaggio ricco di forme dolci, inghiottitoi naturali e doline, depressioni circolari dal fondo piatto dove corsi d'acqua e veri e propri fiumi si immergono nel sottosuolo per continuare a scorrere in profondità e riemergere anche a parecchi chilometri dal punto di immersione. L acqua sotterranea è, invece, più comunemente, contenuta nelle rocce come in enormi spugne, e questo processo di accumulo è di straordinaria importanza perché rappresenta la riserva e la fonte delle acque che escono dai nostri rubinetti. Benché solo lo 0,6% dell acqua si trovi nel sottosuolo, nei primi 800 metri di crosta dei continenti ce ne è una quantità di migliaia di volte maggiore di quella contenuta in tutti i fiumi del globo. Una falda acquifera è una porzione del sottosuolo in cui tutti gli spazi vuoti nei sedimenti e nella roccia sono pieni di acqua a saturazione; la superficie freatica è il limite superiore di una falda. In genere la superficie freatica ha la stessa forma del rilievo sotto il quale si trova ed emerge in superficie alimentando le sorgenti o direttamente fiumi, laghi e paludi. Un membro dell Ufficio per il Controllo della Qualità dell Acqua della California con un campione di acqua prelevata dal New River nel punto in cui entra negli Stati Uniti. Risultati di analisi precedenti avevano dimostrato la presenza di batteri volte superiori ai limiti di sicurezza. Calexico, California, agosto

19 Non tutte le rocce possono contenere la stessa quantità d acqua, tutto dipende dalla loro capacità a farsi attraversare, cioè dalla loro permeabilità, che dipende dalla percentuale di vuoti e di fratture che la caratterizzano. Naturalmente più piccoli sono i vuoti, più lento è il passaggio dell acqua: è il caso dell argilla che, per questa ragione, può essere considerata impermeabile. livello della falda dopo lunga siccità corso d acqua sorgente falda acquifera sospesa strato impermeabile area di saturazione (falda acquifera) pozzo produttivo superficie freatica emunta superficie freatica principale pozzo asciutto Rifugiati del Tigray nel campo di Wad Kowli, Sudan, traggono acqua da un fiume inquinato scavando buche lungo la riva sabbiosa. Gennaio

20 Senza acqua: disponibilità e disuguaglianze H2O Ogni anno la domanda di acqua mondiale incrementa e sempre più uomini e animali si trovano in difficoltà, anche se l acqua sulla Terra resta più o meno quella, ragione per cui le falde vengono continuamente sovraescavate e in molte regioni scoppiano veri e propri conflitti per la sete. I consumi d acqua sulla Terra sono molto diversi da continente a continente: nell America del Nord ogni famiglia consuma circa 350 litri al giorno, mentre in Europa il consumo scende, di media, a 165 litri al giorno e in Africa precipita a soli 20 litri. Del tutto particolare è il caso di Roma che ha una disponibilità di acqua (di qualità) straordinaria: ogni famiglia romana dispone di 500 litri al giorno convogliati da cinque grandi sorgenti e quattro campi alimentati da pozzi per un totale di 23 m 3 /s su una rete idrica di km. Nei prossimi 20 anni la quantità media di acqua procapite diminuirà di un terzo rispetto a oggi, contribuendo, fra l altro, ad aggravare i problemi della fame nel mondo. Ogni anno muoiono oltre 2 milioni di persone per malattie causate dall acqua inquinata e oltre persone sono rimaste vittime, nell ultimo decennio, degli effetti catastrofici di eventi naturali provocati dalle inondazioni. Ma anche gli altri esseri viventi soffrono: le specie acquatiche sono diminuite drasticamente, dal 10 % di quelle ittiche al 24 % in meno dei mammiferi. Le necessità quotidiane di acqua potabile per gli esseri umani sono in realtà basse: quattro - cinque litri per persona, ed è noto che i nomadi del deserto sono in grado di lavarsi completamente con il contenuto di una sola bottiglia di acqua. Ma produrre generi alimentari per gli uomini necessita di molta più acqua, da 2000 a 5000 litri al giorno: è in questo campo che si dovrebbe risparmiare recu- Una bambina riempie bottiglie d acqua da una piccola fonte ad Abi Adi sull altopiano etiopico durante la terribile siccità del Etiopia, gennaio

21 perando acqua già usata e utilizzando finalmente metodi di irrigazione per sgocciolamento e non più per canalizzazione. Basterebbe poco: migliorando l efficienza dell acqua dell 1% si guadagnano circa litri di acqua dolce per ettaro per anno. L acqua non è presente in modo omogeneo sul pianeta Terra e di fronte ad aree che ne sono ricchissime - e nelle quali dell acqua si fa uso e abuso - ne esistono molte altre che ne dispongono in quantità insufficienti, tanto che la continua riutilizzazione per usi diversi della poca acqua a disposizione la rende anche veicolo di infezioni e malattie. Tuttavia l acqua è presente in quantità abbondanti in tutti i continenti: basta dare uno sguardo al planisfero, ai grandi bacini fluviali e ai grandi laghi per rendersene conto. Addirittura ogni uomo (se non vogliamo considerare gli altri esseri viventi) ha teoricamente a disposizione circa litri di acqua al giorno! Il problema è che mentre nel nord ce ne è comunque di più e viene ben distribuita, nel sud ce ne è di meno e viene poco e male distribuita. L EMERGENZA IDRICA Chi ha più acqua (in metri cubi annui pro capite) 1 Groenlandia (Dan) Alaska (Usa) Gujana francese Islanda Gujana ITALIA Sud America ACQUA NEL SOTTOSUOLO (in Km 3 ) Nord America Europa Africa Asia Australia Siccità.Villaggio Meshal, Eritrea, aprile

22 H2O Troppa acqua: inondazioni e alluvioni Più di tremila anni fa le regolari esondazioni del Nilo e dei grandi fiumi mesopotamici erano considerate con favore dalle popolazioni locali, visto che portavano sedimenti nutrienti per il suolo (il famoso limo ), diminuivano l arsura e impedivano le fastidiose tempeste di polvere. Presso tutte le civiltà dell uomo il fiume era indispensabile alla vita e veniva venerato come una divinità: il Tevere era un padre per Roma e non c è ragione di pensare che così non fosse il Po per gli antichi popoli padani e veneti. Cosa sia improvvisamente e drammaticamente cambiato negli ultimi decenni resta un vero mistero: qualcosa si è rotto nell equilibrio idrogeologico del territorio e sembra essere superato il punto di non ritorno. Quando c'erano boschi ben tenuti e mancavano opere di canalizzazione esasperata, le acque meteoriche impiegavano il doppio del tempo per raggiungere il fiume; in altre parole lo scorrimento superficiale era più lento, le possibilità di evaporazione e di infiltrazione erano maggiori e il territorio ne risultava, di conseguenza, più protetto. Permeabilità del suolo, tipo e densità della vegetazione sono dunque fattori decisivi a parità di pioggia caduta: opere di irregimentazione indiscriminata, disboscamenti e incendi "preparano" il terreno a un'erosione accelerata le cui inevitabili conseguenze catastrofiche si fanno sentire al primo evento piovoso al di sopra delle medie stagionali. Quando i fiumi scorrono liberi nelle loro grandi pianu- zone collinari alveo cementificato terrazze zone collinari tombino grondaia strada terreni inondati argini insediamento diga Alte quantità di sostanze nutritive utilizzate dall agricoltura intensiva provocano un aumento delle alghe, con una conseguente riduzione dell ossigeno nell acqua e la morte per soffocamento dei pesci. Saltan Sea, Stati Uniti, giugno

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città Lorenzo Tadini Aqua Italia 19 marzo 2014 AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA!

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA! Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA! L acqua!! L acqua è un composto chimico, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente. L acqua viene anche chiamata ORO BLU,

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11 Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico G. Galilei Viareggio Classi 1 AL e 3BST Anno scolastico 2010-11 L acqua, un bene prezioso Gli scienziati ed gli ecologisti mettono l'accento

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA 1 L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Dr. Francesco Capoccia Etica e Società Osimo (An) - Palazzo Campana 30 Maggio 2013 2 La consideriamo una risorsa illimitata L acqua è il più importante elemento necessario

Dettagli

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE HIDROSTANK HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE INTRODUZIONE: I SISTEMI ATTUALI DI DRENAGGIO PIOVANO Nelle zone urbane si producono costantemente gravi problemi di allagamenti e degradazioni

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Application: the Vajont Landslide

Application: the Vajont Landslide Application: the Vajont Landslide Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini www.engeology.eu VAJONT: 9 OTTOBRE 1963 Un sasso è caduto in un bicchiere, l acqua è uscita sulla tovaglia.

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce

Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce EMERGENZA ACQUA Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce Le società umane si sono sviluppate laddove c era disponibilità d acqua. Le prime civiltà furono, infatti, civiltà fluviali. Il Nilo, il

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA Progetto di educazione ambientale finanziato dalla Provincia Regionale di Palermo IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA I.T.C. FRANCESCO FERRARA ANNO SCOLASTICO 2008/ 2009 Provincia Regionale di

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli