Formule di telecomunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formule di telecomunicazioni"

Transcript

1 Frmule di telecmunicazini PAM descrizine generica di un segnale PAM: N/2 s(t) = n = - N/2 a n g(t nt) a n = sequenza di simbli N + 1 = lunghezza della sequenza di simbli (può essere finita infinita) T = temp di simbl g(t) = impuls ttenut per traslazine di un temp T d di un altra frma d nda g 0 (t) g 0 (t) = impuls rettanglare centrat all istante t = 0 durata = T ampiezza = V g 0 (t) = V rect(t/t) g 0 (t) V T g(t) = g 0 (t T d ) 0 t T d = traslazine dall rigine g(t) V T d 0 t T - se T d è nt segnale SINCRONO - se T d è aleatri segnale ASINCRONO UniversiBO

2 2) PPM i segnali PAM cn cstituiti da un tren di impulsi mdulati in ampiezza dai simbli la durata della frma d nda g(t) restituisce un infrmazine relativa al temp per trasmettere gni simbl T = temp di simbl R S = 1/T frequenza di simbl [simbli/sec] = [baud] N/2 s(t) = g Δ (t nt a n T p ) n = - N/2 a n = T p = T = sequenza di simbli a n A = 0, 1, 2,, L-1 frazine del temp di simbl T p = T/L temp di simbl R s = 1/T frequenza di simbl N+1 = lunghezza della sequenza da trasmettere se T d è nt se T d è aleatri segnale sincrn segnale asincrn g Δ (t) = g Δ0 (t T d ) g Δ (t) è ttenuta trasland g Δ0 di T d g Δ0 (t) = un impuls rettanglare centrat in 0 ampiezza = V durata Δ Δ<T g Δ0 (t) V Δ = T/L 0 t Δ UniversiBO

3 Es. L = 2 A = 0, 1 T p = Δ = T/2 I simbli nn vann a mdulare l ampiezza del segnale ma ritardan la frma d nda, ssia la psizine della frma d nda sull asse dei tempi 3) PWM N/2 s(t) = n = - N/2 g Δn (t nt) a n A = 1, 2,, L T p = T/L frazine del temp di simbl se T d è nt se T d è aleatri segnale sincrn segnale asincrn g Δn (t) = g Δn0 (t T d ) g Δn0 (t) = impuls rettanglare centrat in 0 ampiezza = V durata Δ n = a n T p Δ n T g Δn0 (t) V 0 t Δ n Il segnale è un tren di impulsi che nn si svrappngn, ciascun di durata Δ n che dipende dal simbl e ritardati di T p gni impuls quindi è mdulat in durata dai simbli stessi UniversiBO

4 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI 1) Sistemi lineari Data una n-pla di cefficienti a k e una n-pla di segnali x k (t) a k x k (t) K = 1,, N K = 1,, N N N T [ a k x k (t) ] = a k T [x k (t)] N a k x k (t) K = 1 K = 1 2) Sistemi temp invariante dat un temp τ un sistema è dett temp invariante se la trasfrmazine del segnale x(t) ritardata di τ è uguale alla rispsta y(t) ritardata di un temp τ T [x(t τ)] = y(t τ) τ x(t) Un sistema lineare e temp invariante (LTI) cstituisce la maggir parte dei sistemi all intern del cllegament in alcuni casi si può cnsiderare LTI il mezz trasmissiv 3) Sistemi causali un sistema si dice causale se l uscita y(t) all istante t 0 dipende dall entrata x(t) sl per gli istanti t t 0 t 0 y(t = t 0 ) dipende da x(t) sl per t t 0 t 0 4) Sistemi senza memria un sistema si dice senza memria se l uscita y(t) all istante t 0 dipende sl dall entrata x(t) all istante t 0 e nn dalla stria precedente del segnale y(t = t 0 ) dipende sl da x(t 0 ) UniversiBO

5 5) Sistemi reali un sistema si dice reale se rispnde a ingressi x(t) reali cn uscite y(t) reali x(t) e y(t) e SISTEMI NOTEVOLI 1) ATTENUATORE y(t) = A x(t) A < 1 lineare temp invariante causale senza memria reale 2) AMPLIFICATORE y(t) = G x(t) G e G > 1 lineare temp invariante causale senza memria reale 3) DERIVATORE y(t) = d x(t) dt lineare temp invariante causale senza memria reale UniversiBO

6 4) RITARDATORE y(t) = x(t-t d ) lineare temp invariante causale reale 5) QUADRATORE y(t) = x 2 (t) n lineare temp invariante causale senza memria reale nn sn sistemi LTI 6) ATTENUATORE cn attenuazine variabile nel temp y(t) = A(t) x(t) lineare n temp invariante ELEMENTI PER CLASSIFICARE I SEGNALI Dat un segnale generic v(t) (suppniam sempre che i segnali generici sian definiti da a ) definiam: VALOR MEDIO TEMPORALE DEL SEGNALE < v(t) > v(t) lim (1/ T) v(t) dt T - T/2 T/2 UniversiBO

7 ENERGIA DI UN SEGNALE E v v(t) 2 dt POTENZA ISTANTANEA p v (t) v(t) 2 POTENZA DEL SEGNALE P v < p v (t) > = < v(t) 2 > VALORE EFFICACE V eff (P v ) SEGNALI PERIODICI Un segnale si dice peridic di perid T 0 se: v(t + kt 0 ) = v(t) k t quindi il segnale peridic si può scrivere cme: v(t) = m g(t m T 0 ) m = - - nel cas di segnali peridici il valre medi temprale si può calclare cme: T0 / 2 UniversiBO

8 < v(t) > (1/T 0 ) v(t) dt - T0 / 2 ENERGIA FINITA/POTENZA FINITA P = P x ptenza = ptenza del segnale [V 2 ] = [W] R i resistenza eq. di ingress [Ω] SEGNALI COMPLESSI < v(t) > = 0 E v = P v = A 2 SEGNALI PERIODICI: SVILUPPO DI FOURIER v(t) = v( t + k T 0 ) k, t Se v(t) è un segnale peridic allra può essere descritt mediante l svilupp in serie di Furier: SVILUPPO IN SERIE v(t) = c n e j2п n f0 t DI FOURIER n = f = 1/T 0 c n T0 / 2 c n = (1/T 0 ) v(t) e jп n f0 t dt - T0 / 2 cefficiente dell svilupp in serie di Furier il segnale peridic può essere espress cme: v(t) = j (2П n f0 + arg cn) c n e UniversiBO

9 n = - PROPRIETA 1) c 0 = < v(t) > valre medi temprale del segnale 2) se v(t) c -n = c n * 3) se v(t) v(t) = c c n cs (2П n f 0 t + arg c n ) n = 1 TEOREMA DI PARSEVAL (PER SEGNALI PERIODICI) P v = c n 2 n = SEGNALI AD ENERGIA FINITA: TRASFORMATA DI FOURIER { v(t) } = V(f) v(t) e j 2П f t dt ANTITRASFORMATA DI FOURIER - 1 v(t) = {V(f)} = v(t) e j 2П f t df PROPRIETA GENERALI 1) se la trasfrmata di Furier esiste, essa è unica 2) in generale la trasfrmata di Furier è una funzine cmplessa, e quindi può essere scritta nella UniversiBO

10 frma: j arg (V(f)) V(f) = V(f) e v(t) = V(f) e j (2П f t + arg(v(f)) df PROPRIETA FONDAMENTALI TRASFORMATA DI FOURIER 1) la trasfrmata di Furier valutata alla frequenza zer cincide cn l area sttesa da v(t) V(0) = v(t) e j 0 dt 2) se v(t) è reale V(-f) = V(f)* 3) se v(t) è reale v(t) = 2 V(f) cs (2 П f t + arg(v(f)) ) df 0 TEOREMA DI PARSEVAL (PER SEGNALI A ENERGIA FINITA) Dati due segnali v(t) e w(t) entrambi a energia finita, allra: v(t) w(t)* dt = V(f) W(f)* df TEOREMA DI RAYLEICH E v = V(f) 2 df l energia del segnale è data dall area sttesa dalla funzine V(f) 2, cnsiderand il diagramma che riprta l spettr di ampiezza al quadrat V(f) 2 = densità spettrale di energia TRASFORMATA DI FOURIER UniversiBO

11 PROPRIETA 1) prprietà della smma dat v(t) = a 1 v 1 (t) + a 2 v 2 (t) cn a 1, a 2 cstanti allra V(f) = a 1 V 1 (f) + a 2 V 2 (f) 2) prprietà del ritard dat v(t) = v 1 (t - t d ) allra V(f) = V 1 (f) e j 2 П f td 3) prprietà del cambi scala v(t) = v 1 (α t) α, α 0 V(f) = V 1 (f /α ) / α 4) prprietà della mdulazine v(t) = v 1 (t) cs(2 П f 0 t + φ) V(f) = e j φ V 1 (f f 0 ) / 2 + e j φ V 1 (f + f 0 ) / 2 5) prprietà di derivazine v(t) = d n v 1 (t) dt n V(f) = V 1 (f) (j 2 П f) n 6) prprietà di cnvluzine v(t) = v 1 (t)*v 2 (t) = v 1 (ξ) v 2 (t ξ) dξ V(f) = V 1 (f) V 2 (f) 7) prprietà della mltiplicazine UniversiBO

12 v(t) = v 1 (t) v 2 (t) V(f) = V 1 (f) * V 2 (f) 8) prprietà dell integrazine v(t) t = v 1 (τ) dτ V(f) = V 1 (f) / (j 2 П f) + V 1 (0) δ(t) / 2 dve δ(t) = delta di Dirac 9) prprietà della dualità V(f) = V(-f) = {v(t)]} {v(t)} 10) prprietà della traslazine della frequenza {v(t) e j 2 П f1 t } = V(f f 1 ) SEGNALI AD ENERGIA FINITA Cnsideriam un segnale v(t) dat dalla ripetizine peridica di perid T 0 di un altr segnale g(t) ad energia finita v(t) = g(t - kt 0 ) k = g(t) segnale ad energia finita v(t) segnale peridic quindi a ptenza finita analisi spettrale: g(t) G(f) esiste un legame tra i cefficienti c n di v(t) e la v(t) c n trasfrmata di g(t) n/t 0 = nf 0 c n = 1 G( n/t 0 ) f 0 = 1/T 0 T 0 FORMULA DI POISSON UniversiBO

13 g(t - kt 0 ) = k = n = - (1/T 0 ) G( n/t 0 ) e j2п n t/t0 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO Un segnale g(t) ad energia finita avente banda racchiusa nell intervall [0, B] è cmpletamente descritt dai sui campini prelevati cn pass t c purché t c 1/2B g(t) = g( n t c ) sinc ( t n t c ) n = - t c SEGNALI PERIODICI per i segnali peridici la trasfrmata di Furier può essere scritta cme: V(f) = c n δ( f- nf 0 ) n = SEGNALI A POTENZA FINITA DISUGUAGLIANZA DI SCHWARTZ Se v(t) e w(t) sn segnali a ptenza finita allra: < v(t) w * (t) > 2 P v P w diventa un uguaglianza se w(t) = a v(t) a PRODOTTO SCALARE Sian v(t) e w(t) segnali a ptenza finita, indic cn prdtt scalare: Z v w < v(t) w * (t) > = lim (1/ T) v(t) w * (t) dt T -T/2 T/2 FUNZIONE DI CROSS-CORRELAZIONE UniversiBO

14 R v w (τ) < v(t) w * (t-τ) > PROPRIETA FUNZIONE DI CROSS-CORRELAZIONE: 1) se v(t), w(t) allra R vw (t) 2) R vw (τ) = R wv* (-τ) 3) R vw (τ) 2 P v P w FUNZIONE DI AUTOCORRELAZIONE R v (τ) < v(t) v * (t-τ) > PROPRIETA FUNZIONE DI AUTOCORRELAZIONE 1) se v(t) allra R v (τ) 2) R v (0) = P v 3) R v (τ) = R v* (-τ) 4) R v (τ) P v = R v (0) DENSITA SPETTRALE DI POTENZA d W v (f) { R v (τ) = R v (τ) e j 2П f t dt densità spettrale di ptenza bilatera PROPRIETA DELLA DENSITA SPETTRALE DI POTENZA 1) Prprietà fndamentale d W v (f) = P v Δf Δf 2) P v = W v d (f) 3) W v d (f) è nn negativa UniversiBO

15 4) se v(t) W v d (f) è reale e pari DENSITA SPETTRALE DI POTENZA MONOLATERA S v d (f) = 0 f < 0 2 W v d (f) f 0 PROPRIETA 1) P v = S v d (f) df BANDA IMPEGNATA DA UN SEGNALE IN UN SISTEMA H(f) y(t) in regime fasriale x(t) MODI PER RICAVARE L USCITA nt l ingress 1) x(t) FASORE j (2Пft + φx) x(t) = A x e y(t) = H(f) x(t) 2) x(t) SEGNALE PERIODICO x(t) = c xn e j 2 П n f t n = = c xn e n = j (2 П n f t + arg Cxn) c xn ampiezza del favre arg C xn fase iniziale del favre UniversiBO

16 2) x(t) SEGNALE PERIODICO C yn = C xn H(nf 0 ) 3) x(t) SEGNALE A ENERGIA FINITA Y(f) = X(f) H(f) 4) x(t) SEGNALE A POTENZA FINITA APERIODICO d d W y (f) = W x (f) H(f) 2 FUNZIONI DI TRASFERIMENTO DI SISTEMI LTI 1) AMPLIFICATORE H(f) = G 0 2) RITARDATORE j 2Пf td H(f) = e 3) DERIVATORE H(f) = j2пf 4) INTEGRATORE H(f) = - j / 2Пf PROPRIETA DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO 1) se i segnali in entrata e in uscita sn a energia finita allra H(f) = Y(f) / X(f) 2) se un sistema LTI è reale, la sua H(f) gde di simmetria hermitiana LTI reale H(-f) = H*(f) UniversiBO

17 DISTORSIONE DI UN SEGNALE y(t) è una replica nn distrta di x(t) se y(t) = T 0 x(t t d ) per un qualche valre di T 0 e t d le cndizini di nn distrsine applicate al sistema LTI richiedn che H(f) sia del tip H(f) = T 0 e j 2 П f td sl per le frequenze appartenenti alla banda del segnale di ingress H(f) = T 0 e j 2 П f td f B x FILTRI IDEALI 1) FILTRO PASSABANDA IDEALE IBPF (ideal band pass filter) sddisfa le cndizini di nn distrsine in bande cmprese tra f 0 B/2 < f < f 0 + B/2 BANDA PASSANTE del filtr f 0 B/2 = frequenza di tagli inferire f 0 + B/2 = frequenza di tagli superire B = lunghezza di banda passante f 0 = frequenza di centr banda H(f) = T 0 e j 2 П f td f 0 B/2 < f < f 0 + B/2 0 altrve 2) FILTRO PASSABASSO IDEALE ILPF (ideal lw pass filter) UniversiBO

18 sddisfa le cndizini di nn distrsine in bande cmprese tra 0 f < B B = banda passante del filtr frequenza di tagli H(f) = T 0 e j 2 П f td 0 f < B 0 altrve 3) FILTRO IDEALE PASSA ALTO IHPF (ideal high pass filter) sddisfa le cndizini di nn distrsine in bande cmprese tra f f t f t = frequenza di tagli H(f) = T 0 e j 2 П f td f f t 0 altrve 4) FILTRO ELIMINA BANDA IBRF (ideal band rejectm filter) sddisfa le cndizini di nn distrsine in bande cmprese tra f f t1 ; f f t2 f t1 = frequenza di tagli inferire f t2 = frequenza di tagli superire H(f) = T 0 e j 2 П f td 0 altrve f f t1 ; f f t2 SISTEMI LTI IN CASCATA O IN PARALLELO UniversiBO

19 SISTEMI LTI IN CASCATA H(f) = H 1 (f) H 2 (f) in cascata SISTEMI LTI IN PARALLELO H(f) = H 1 (f) + H 2 (f) in parallel RISPOSTA DI UN SISTEMA LTI AD UN SINUSOIDE V y V x H(f) φ y φ x + B(f) H(f) = V y / V x B(f) = φ y φ x GUADAGNO DI UN SISTEMA LTI G P y / P x in regime H(f) 2 sinusidale ATTENUAZIONE DI UN SISTEMA LTI A P x / P y in regime 1/G sinusidale PROCESSI ALEATORI MEDIE DI UN PROCESSO ALEATORIO UniversiBO

20 X(t) = E [x(t)] ξ p x (ξ, t) d ξ VARIANZA DI UN PROCESSO ALEATORIO 2 σ x E [(x(t) x(t)) 2 ] = E [x 2 (t)] x(t) 2 FUNZIONE DI AUTOCORRELAZIONE DI UN PROCESSO ALEATORIO Da un prcess aleatri V(t), definisc la funzine di autcrrelazine cme C v (t 1, t 2 ) E[ v(t 1 ) v(t 2 ) ] = v 1 v 2 p v (v 1, t 1 ; v 2, t 2 ) dv 1 dv 2 dve v 1 = v(t 1 ) v 2 = v(t 2 ) FUNZIONE DI CROSSCORRELAZIONE DI DUE PROCESSI ALEATORI Dati due prcessi aleatri v(t) e w(t) si definisce la funzine di crsscrrelazine cme C v, w (t 1, t 2 ) E [ v(t 1 ) w(t 2 ) ] PROCESSI ALEATORI ERGODICI prprietà dei prcessi aleatri erdici: 1) E[X(t)] = < x 1 (t) > 2) E [ X(t) 2 ] = < x 1 (t) 2 > = P x (ptenza) 3) C v(τ) = R v(τ) UniversiBO

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative alle comunicazioni elettriche tratti dalle lezioni del corso di Comunicazioni Elettriche L-A alla

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA Paolo Bestagini Ph.D. Student bestagini@elet.polimi.it http://home.deib.polimi.it/bestagini Sommario 2 Segnali deterministici Continui Discreti

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento 1. Dati i segnali x(t) = rect[(t-2)/2] e y(t) = 2rect[(t+3)/2], si calcoli il prodotto di convoluzione tra x(t) e y(t), 2. Si calcoli la trasformata

Dettagli

Segnali ad energia ed a potenza finita

Segnali ad energia ed a potenza finita Bozza Data 07/03/008 Segnali ad energia ed a potenza finita Energia e potenza di un segnale Definizioni di energia e potenza Dato un segnale (t), in generale complesso, si definisce potenza istantanea

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Risposta in frequenza dei circuiti TD Rappresentazione nel dominio della frequenza,

Dettagli

Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare

Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare Teoria dei Segnali Processo di Poisson e rumore granulare Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Processo di Poisson e

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 206-207 Banda di un segnale e filtri (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_05.pdf

Dettagli

Formule di Teoria dei Segnali

Formule di Teoria dei Segnali Formule di trigonometria Formule di eoria dei Segnali L.Verdoliva cos(α + β = cos α cos β sin α sin β sin(α + β = sin α cos β + sin β cos α cos α = + cos α sin α = cos α sin α = sin α cos α cos α = cos

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino

SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino SEGNALI E SISTEMI Ripasso per Io Compitino Esercizio 1 Si consideri il segnale a tempo continuo x(t) = 2 ( 1) k 1 1 sin(kt), t R. k=1 k a. Trovare il periodo fondamentale T p di x(t) e dire se il segnale

Dettagli

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione p. 1 Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Teoria dei Segnali IIa Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 22 novembre 2018

Teoria dei Segnali IIa Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 22 novembre 2018 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA Luigi Vanvitelli SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Elettronia e Informatica

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali

Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali Svolgimenti esami del corso di Teoria di Segnali versione.4 - ultimo aggionamento 0/03/209 Autore: Gabriel Emile Hine mail: gabriel.hine@uniroma3.it (per segnalazione di eventuali errori/refusi) Esame

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito

1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito 1) Lo spettro di potenza di X(t) fornito può essere espresso graficamente come di seguito L autocorrelazione di X(t), che essendo SSL dipenderà da τ, può invece essere valutata attraverso il calcolo dell

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier Segnali e sistemi per le telecmunicazini /ed Cpyright The McGraw-Hill Cmpanies srl 3 C. Prati Rispsta in requenza di sistemi LTI e Trasrmata di Furier Esercizi di veriica degli argmenti svlti nel terz

Dettagli

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI

VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISTEMI VI test di autovalutazione di SEGNALI & SISEMI. Sia u(t) t R un generico segnale di ingresso e si supponga che tale segnale venga prima campionato idealmente con frequenza di campionamento f c e successivamente

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

Trasformata di Fourier

Trasformata di Fourier Trasformata di Fourier Ø Risposta impulsiva e integrale di convoluzione Ø Rappresentazione di segnali nel tempo e in frequenza Ø Filtri idealmente e fisicamente realizzabili, stabilità Ø Trasformazioni

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi 1 Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 205-206 Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_03.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Teoria dei segnali terza edizione

Teoria dei segnali terza edizione Capitolo 9 Segnali aleatori a tempo continuo e a tempo discreto SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Soluzione dell esercizio 9.3 Si osservi innanzitutto che, essendo il processo () t Gaussiano, anche il processo

Dettagli

Teoria dei Segnali Ila Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 23 novembre 2017

Teoria dei Segnali Ila Prova Intracorso Prof. Francesco A. N. Palmieri giovedi 23 novembre 2017 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA Luigi Vanvitelli SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione Corso di Laurea in Ingegneria Elettronia e

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la DECIBEL, FILTRAGGIO, PROCESSI Esercizio 9 (sui decibel) Un segnale con potenza media di 0 dbm viene amplificato attraverso un dispositivo elettronico la cui H(f) è costante per ogni frequenza e pari a

Dettagli

Lezione 2: rappresentazione in frequenza

Lezione 2: rappresentazione in frequenza Segnali a potenza media finita e conversione A/D Lezione : rappresentazione in frequenza Generalità Spettro di potenza e autocorrelazione Proprietà dello spettro di potenza Larghezza di banda Spettri mutui

Dettagli

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici eoria dei Segnali rasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it eoria dei Segnali rasmissione

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza

Esercitazione ENS su periodogramma (27 e 28 Maggio 2008) Esercizio 1: Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza sercitazione S su periodogramma (7 e 8 Maggio 008 D. Donno sercizio : Autocorrelazione e stima della densità spettrale di potenza Si consideri la sequenza x n di lunghezza = 8 campioni. x n è somma di

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base 1 8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base Modulazione e Demodulazione numerica 2 sequenza numerica segnale analogico...0010111001... modulatore numerico x(t) sequenza numerica...0010011001...

Dettagli

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI Anno accademico 2018-2019 CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI Docente: prof. Claudio Sacchi INTRODUZIONE AL CORSO Contenuti Obbiettivi del corso; Programma del corso; Modalità di esame; Testi di riferimento;

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

6. Trasmissione Numerica in Banda Base 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 6. Trasmissione Numerica in Banda Base TELECOMUNICAZIONI per Ingegneria

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali - Corso di Tecnologie per le Telecomunicazioni e sviluppo in serie di Fourier 1 - Classificazione dei segnali - Le forme d onda di interesse per le Telecomunicazioni possono essere sia una tensione v(t)

Dettagli

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1 Filtri P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1 L impulso: definizione L impulso (detto anche delta di Dirac) può essere definito (tralasciando il rigore matematico) come un rettangolo di

Dettagli

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1

Filtri. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1 Filtri P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Filtri - 1 L impulso: definizione L impulso (detto anche delta di Dirac) può essere definito (tralasciando il rigore matematico) come un rettangolo di

Dettagli

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione SEGALI PERIODICI, SEQUEZE, RASFORMAA DISCREA DI FOURIER Fndamenti Segnali e rasmissine Rappresentazine dei segnali peridii () Un segnale peridi n perid pu essere rappresentat me smma di espnenziali mplessi

Dettagli

Formulario di Teoria dei Segnali 1

Formulario di Teoria dei Segnali 1 Formulario di eoria dei Segnali Parte : Segnali determinati his documentation was prepared with L A EX by Massimo Barbagallo formulario di teoria dei segnali Proprietà dei segnali determinati Energia,

Dettagli

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE Facltà di Ingegneria Dipartiment di Ingegneria Infrmatica e delle Telecmunicazini (DIIT) Viale A. Dria, 6-95125 CATANIA (ITALY) -TEL. (095) 339449 -FAX (095) 338280 FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONE PROGRAMMA

Dettagli

Introduzione ai segnali determinati

Introduzione ai segnali determinati Teoria dei segnali Unità 1 Introduzione ai segnali determinati Introduzione ai segnali determinati Sviluppo in serie di Fourier Trasformata di Fourier 005 Politecnico di Torino 1 Introduzione ai segnali

Dettagli

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali Soluzione compito di 3/03/00 A cura di Francesco Alesiani Esercizio Si consideri un sistema di comunicazione che può essere modellizzato come la cascata di due canali simmetrici indipendenti con probabilità

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 5: strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza Rappresentazione spettrale di un segnale Il grafico

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

Teoria dei Segnali (19 dicembre 2002)

Teoria dei Segnali (19 dicembre 2002) Teoria dei Segnali (9 dicembre ) II Provetta Esercizio N. (per gli studenti della laurea quinquennale) All ingresso del modulatore in figura c è il segnale m() t cos( Ωt) l inviluppo complesso del segnale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 30/11/07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Prima prova Intermedia Carissimi studenti, scopo di questa prima prova intermedia

Dettagli

Elementi di Teoria dei Segnali

Elementi di Teoria dei Segnali Elementi di Teoria dei Segnali Ing. Michele Scarpiniti michele.scarpiniti@uniroma1.it http://ispac.ing.uniroma1.it/scarpiniti/index.htm Master "Tecniche per la Multimedialità" 1 Il concetto di segnale

Dettagli

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER SEGNALI NON PERIODICI: LA RASFORMAA DI FOURIER Fndameni di Segnali e rasmissine Inrduzine Se il segnale d ingress di un sisema Lineare emp-invariane LI e un espnenziale cmpless, l uscia sara ancra un espnenziale

Dettagli

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1 MASB 0/06/11 AA010011test #1. Esercizio 1. Illustrare lo schema generale di un apparecchiatura per l acquisizione di segnali spontanei, descrivendo brevemente i diversi componenti. Fornire una descrizione

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Appunti: Antitrasformazione

Appunti: Antitrasformazione Appunti: Antitrasformazione Giulio Cazzoli v0.2 (AA. 2017-2018) 1 Antitrasformazione 2 1.1 Formula di Riemann........................................... 2 1.2 Convoluzione...............................................

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

In questa Appendice sono riportate schematicamente le proprietà più importanti della trasformata di

In questa Appendice sono riportate schematicamente le proprietà più importanti della trasformata di Appendice F Proprietà della trasformata di Fourier In questa Appendice sono riportate schematicamente le proprietà più importanti della trasformata di Fourier per segnali TC e TD. Inoltre, sono riportate

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo: ANALISI DI OURIER Segnali a tempo continuo: Segnali aperiodici Segnali periodici Introduzione alla Trasformata Continua di ourier - Derivazione intuitiva della TC a partire dallo Sviluppo in Serie di ourier

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Recupero del 10 Settembre 2004 Gli esercizi devono essere risolti solo sui ogli dei colori indicati. Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1: CAMPIONAMENTO 1) Si considerino i due segnali a banda limitata x 1 (t) con banda B 1 e x 2 (t) con banda B 2. Si costruisca il segnale y(t) come y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Volendo applicare il principio del

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

Richiami di teoria della probabilità

Richiami di teoria della probabilità Richiami di teoria della probabilità Lo spazio fondamentale S F rappresenta l insieme di tutti i risultati ξ i che si escludono mutuamente che si possono ottenere da un esperimento aleatorio. Esempio.

Dettagli

MISURA DELLA FUNZIONE DI DENSITÀ SPETTRALE (POWER SPECTRAL DENSITY)

MISURA DELLA FUNZIONE DI DENSITÀ SPETTRALE (POWER SPECTRAL DENSITY) NOA INERNA MISURA DELLA FUNZIONE DI DENSIÀ SPERALE (POWER SPECRAL DENSIY) DI UN SEGNALE ALEAORIO DAVIDE BASSI (revisione.a - Dicembre 999) Questa nota, dopo un sintetico richiamo ad alcuni concetti elementari

Dettagli

Segnali (processi) aleatori (casuali)

Segnali (processi) aleatori (casuali) Segnali (processi) aleatori (casuali) Definizione di processo aleatorio Descrizione statistica di un processo aleatorio Media, potenza, varianza Autocorrelazione e autocovarianza Filtraggio di un processo

Dettagli

Segnali e sistemi passa-banda

Segnali e sistemi passa-banda Segnali e sistemi passa-banda Segnali passa-banda Segnale analitico Inviluppo complesso Trasformata di Hilbert Analisi dei sistemi LTI passa-banda Ritardo di fase, ritardo di gruppo Segnale passa banda:

Dettagli

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr.

Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto (cfr. Laboratorio II, modulo 2 2012017 Segnali a tempo discreto (cfr. http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_04.pdf e http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/appunti_0.pdf Luise, Vitetta, D Amico

Dettagli

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008) Esercitazione ENS sulle finestre ( Aprile 008) D. Donno Esercizio : Separazione di due segnali Si consideri un segnale z(t) somma di due segnali x(t) e y(t) reali e di potenza simile, ciascuno con semi

Dettagli

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1

Rumore termico. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore termico. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Rumore - 1 Rumore Termico: statistica Il rumore ha una densità di probabilità gaussiana Istogramma Volts Volts Realizzazione rumore t Contatore.

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 10: Interferenza intersimbolica CXGBN rasmissione numerica parte : Interferenza intersimbolica Interferenza intersimbolica Data una costellazione monodimensionale, ad esempio con baricentro nell origine, abbiamo visto che lo spettro

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione Esercizio 1 [punti 4] SEGNALI E SISTEMI (a.a. 003-004) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 003 Testo e Soluzione Per ciascuno dei seguenti segnali dire se è periodico e,

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

La modulazine di frequenza

La modulazine di frequenza La modulazine di frequenza Dott. Ing. Rossini Alessandro INTRODUZIONE Nelle telecomunicazioni si usano vari tipi di modulazioni. Le modulazioni di portante analogica con modulante analogica sono tre: modulazione

Dettagli

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali

Esercizi svolti di Teoria dei Segnali Esercizi svolti di eoria dei Segnali Enrico Magli, Letizia Lo Presti, Gabriella Olmo, Gabriella Povero Versione. Prefazione A partire dall anno accademico 5/6 viene fornita agli studenti dei corsi di eoria

Dettagli

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta Segnali analogici 40 20 Segnali aleatori Trasmissione imperfetta Laboratorio di Segnali Segnali modulati Segnali tempo discreto e segnali in

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

COMUNICAZIONI ELETTRICHE COMUNICAZIONI ELERICHE Diploma Universitario Ingegneria Elettronica - Ingegneria Inormatica ESERCIZIO : Si consideri il sistema mostrato in igura. Il iltro ha risposta in requenza H() = j segn (), dove

Dettagli

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni GENERALITÀ Esaminand i fenmeni cllettivi si è affermat che una delle lr caratteristiche è quella di essere cstituiti da più fenmeni individuali atipici; si è anche studiat che il carattere di un fenmen

Dettagli

Definizione di Segnali e loro caratterizzazione

Definizione di Segnali e loro caratterizzazione Definizione di Segnali e loro caratterizzazione Definizione Un segnale è un modello matematico che descrive la variazione di una o più grandezze (fisiche) in funzione di altre grandezze (fisiche). Non

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 2017-2018 Docente: prof. Claudio Sacchi INTRODUZIONE AL CORSO Obbiettivi del corso; Programma del corso; Modalità di esame; Testi di riferimento; Reperibilità docente 2 u Fornire agli studenti

Dettagli

Metodi di estrazione di segnali dal rumore

Metodi di estrazione di segnali dal rumore Metodi di estrazione di segnali dal rumore Sorgenti di rumore elettronico: Rumore Johnson: Causato dal moto termico degli elettroni è presente in qualsiasi condizione di misura. Ha uno spettro bianco.

Dettagli

Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche

Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche Esame di Teoria dei Segnali e Comunicazioni Elettriche Appello del 3/02/204 È dato il seguente circuito: u(t) + y(t) z(t) d τ Σ" dt τ 2 t+ Il segnale u(t) in ingresso è descritto dalla relazione: u ( t)

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli