Lega Pattinaggio a Rotelle UISP Norme di Attività di Pattinaggio Artistico 2013 Dispensa Formula DISPENSA FORMULA
|
|
- Gianpaolo Riccardo Vanni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Lega Pattinaggio a Rotelle UISP DISPENSA FORMULA Edizione
2 Introduzione Il FORMULA è stato ufficialmente istituito dalla Lega nell anno 2005, al fine di agevolare quelle fasce di atleti che all interno della Categoria e dei Livelli non riescono ad essere competitivi e per quegli atleti che da poco hanno intrapreso lo sport del pattinaggio artistico. Dal 2005 al 2009 le gare di Formula hanno annoverato un numero sempre maggiore di atleti e pertanto dal 2011 è stata stilata questa Dispensa che, come per i livelli, raccoglie tutte le direttive contenute nelle norme e stabilisce precisi criteri per la valutazione di questa disciplina. La Commissione Artistico della Lega, predispone pertanto questa seconda Dispensa, auspicando che vi sia sempre collaborazione da parte dei Tecnici e degli Ufficiali di gara che seguono questa disciplina e che vorranno contribuire con suggerimenti e quant altro possa rendere sempre migliore la partecipazione e la valutazione delle gare di FORMULA. 2
3 Struttura del FORMULA Lega Pattinaggio a Rotelle UISP La Formula Uisp è un attività che viene svolta in quattro (4) categorie, F1, F2, F3 e F4. Per i dettagli sugli anni di appartenenza per ogni categoria e la durata dei programmi di gara fare riferimento alle Norme di Attività in vigore. Per ciascun Formula sono definiti determinati "pacchetti di difficoltà tecniche" stabiliti annualmente dalla Commissione Artistico della Lega Nazionale. Per gli anni di appartenenza, la durata dei programmi e per le norme relative ai passaggi di categoria vedere le Norme attività annuali. Le possibili Difficoltà eseguibili per ciascun Formula sono: F1 SALTI: - salto del tre; toe loop, salchow, flip; - Massimo 5 salti eseguiti singolarmente; - Massimo 3 combinazioni comprendenti al massimo 3 salti tra i suddetti ad esclusione del flip; TROTTOLE: - su due piedi, verticale interna indietro; - Massimo 3 trottole. Ammesse solo trottole individuali. N.B.: non è ammessa la preparazione della trottola verticale interna indietro con la successione di tre. PASSI DI PIEDE: - Dovranno inserire nel programma una serie di passi in linea retta eseguiti sulla diagonale, su ¾ della superficie pattinabile. F2 SALTI: - salto del tre; - salti da 1 rotazione; - Massimo 5 salti eseguiti singolarmente; - Massimo 3 combinazioni comprendenti al massimo 3 salti tra i suddetti; TROTTOLE: - interna indietro verticale, esterna indietro verticale; - Massimo 3 trottole eseguite singolarmente. N.B.: la preparazione delle trottole è libera pertanto è ammessa la preparazione con la successione di tre. PASSI DI PIEDE: - Dovranno inserire nel programma una serie di passi in linea retta eseguiti sulla diagonale, su ¾ della superficie pattinabile. F3 SALTI: -salto del tre; -salti da 1 rotazione; - Massimo 5 salti eseguiti singolarmente; - Massimo 3 combinazioni comprendenti al massimo 5 salti tra i suddetti; TROTTOLE:-verticali (interna indietro, esterna indietro, esterna avanti); - Massimo 3 trottole eseguite singolarmente o in combinazione tra di loro mediante cambio/i di piede e/o di filo. Ogni trottola combinata potrà contenere al max 3 trottole. N.B.: non sono ammesse combinazioni di trottole saltate. La preparazione delle trottole è libera pertanto è ammessa la preparazione con la successione di tre. PASSI DI PIEDE: - Dovranno inserire nel programma una serie di passi in linea retta eseguiti sulla diagonale, su ¾ della superficie pattinabile. 3
4 F4 SALTI: salti da 1 rotazione Axel; - Massimo 5 salti eseguiti singolarmente; - Massimo 3 combinazioni comprendenti al massimo 5 salti tra i suddetti ad esclusione dell Axel; TROTTOLE: verticali (interna indietro, esterna indietro, esterna avanti) e abbassata int. indietro; - Massimo 3 trottole eseguite singolarmente o in combinazione tra di loro mediante cambio/i di piede e/o di filo. Ogni trottola combinata potrà contenere al max 3 trottole. N.B.: sono ammesse combinazioni di trottole saltate. La preparazione delle trottole è libera pertanto è ammessa la preparazione con la successione di tre. PASSI DI PIEDE: - Dovranno inserire nel programma una serie di passi in linea retta eseguiti sulla diagonale, su ¾ della superficie pattinabile. Il Costume di Gara, trucco e accessori Vedi apposito paragrafo nelle norme annuali dell attività. Aspetti del giudizio VALUTAZIONE GARE DI FORMULA UISP Ogni esercizio riceverà da ciascun Giudice due valutazioni: DIFFICOLTA e STILE. I criteri di valutazione saranno gli stessi utilizzati per le gare di Categoria. Il secondo punteggio potrà variare rispetto al primo da più 5 decimi a meno 10 decimi PARAMETRI PUNTEGGI Le norme di attività, prevedono un range generale di punteggio da 2,0 a 8,0, per entrambe le valutazioni, Difficoltà e Stile. Con la presente Dispensa si intende precisare il range che gli Ufficiali di gara dovranno rispettare per ciascun Formula: F1 - da 2,0 a 6,5 F2 - da 2,0 a 7,5 F3 - da 2,0 a 7,5 F4 - da 2,0 a 8,0 4
5 ASSEGNAZIONE PUNTEGGI A) DIFFICOLTA : Per l attribuzione di questo punteggio dovrà essere tenuto conto delle direttive già da anni impartite e conseguentemente utilizzate, per valutare le gare di Categoria. In particolare si ribadisce che i programmi dovranno essere composti da Salti, Trottole e Passi di Piede. La valutazione di questi elementi dovrà avvenire sempre tenendo conto della qualità di esecuzione degli stessi. Per i Salti corretti fili in partenza e arrivo, velocità, posizione di volo e di arrivo artisticamente corrette. Per le Trottole mantenimento del filo corretto durante le rotazioni, posizione presentata mantenuta e artisticamente corretta, minime rotazioni eseguite, esecuzione corretta di tutte le fasi: preparazione, centratura, rotazione e uscita. Per i Passi di piede questi sono il mezzo tramite il quale l atleta interpreta i ritmi del programma musicale scelto. Dovranno essere eseguiti in modo fluido e coordinati con la parte superiore del corpo in armonia con la musica. La velocità di esecuzione sarà un elemento estremamente premiante, così come pure la profondità dei fili utilizzati e/o la rapidità di esecuzione degli stessi. Preferibili passi più semplici ma ben eseguiti e a tempo con la musica che accozzaglie di passi artisticamente mal presentate e fuori dal contesto musicale. La Giuria terrà conto per il contenuto tecnico anche del posizionamento delle difficoltà e se queste saranno inserite tra serie di passi anziché da semplici spinte. Difficoltà prese da passi o movimenti verranno maggiormente valutate dalla Giuria. Saranno inoltre applicate le seguenti regole: Tutti gli elementi dovranno essere eseguiti rispettando le caratteristiche tecniche richieste per ciascuno (es: per i salti sarà valutata la postura, la velocità di esecuzione, l elevazione, la parabola, ecc. per le trottole sarà valutata la postura, la centratura, la velocità di rotazione, il mantenimento del filo richiesto, ecc.) Omettere un elemento non obbligato previsto dal pacchetto, non comporterà alcuna penalizzazione per l atleta, se non l eventuale ottenimento di una valutazione globale inferiore. Omettere invece la serie di passi richiesta, comporterà una penalizzazione di 5 decimi nel primo punteggio. Elementi Salti e Trottole non previsti dal pacchetto di ciascun formula, non verranno considerati dalla Giuria e verranno penalizzati. Per ogni elemento aggiunto l atleta verrà penalizzato di 5 decimi nel primo punteggio. Aggiungere un elemento, salto o trottola agli elementi da eseguire (es. permesse combinazione di max 5 salti, l atleta ne esegue 6, oppure permesse solo trottole singole, l atleta esegue una combinazione) comporterà l annullamento del solo elemento aggiunto e l atleta verrà penalizzato di 5 decimi nel primo punteggio. I Salti dovranno essere completi nel numero dei giri richiesti (Thoren compreso) altrimenti non potranno essere valutati. Nelle Combinazioni di Salti o Trottole, l eventuale elemento da non considerare valido non verrà valutato dalla Giuria mentre le rimanenti parti correttamente e completamente eseguite verranno valutate. Le trottole singole dovranno essere di norma di minimo 3 rotazioni; nel FORMULA 1 A e FORMULA 2 A (solo ed esclusivamente queste), qualora le rotazioni siano meno di tre (3), ma superiori o uguali a due (2) la trottola potrà essere valutata con le seguenti limitazioni: 5
6 1) meno di 3 rotazioni, ma superiore o uguale a 2 Trottola difettosa 2) inferiore a due rotazioni trottola annullata. Per i rimanenti Formula se le rotazioni sono meno di tre (3) la trottola dovrà essere annullata. In generale, utilizzando la preparazione delle trottole con la successione dei tre sullo stesso piede di esecuzione, la centratura deve avvenire senza che il piede della gamba libera tocchi il pavimento. Qualora accada la trottola sarà considerata difettosa. Utilizzare la preparazione con la successione dei tre rispetto alla preparazione con choctaw, a parità di esecuzione di trottole e di una buona esecuzione stilistica della successione dei tre, sarà maggiormente premiata dalla Giuria in quanto più difficoltosa. L esecuzione di trottole con la preparazione Choctaw, avrà la massima valutazione quando la centratura avverrà in modo fluido con un rapido e buon filo esterno e con appoggio della gamba libera in aiuto alla centratura per non più di un a mezza rotazione circa. Si ribadisce che nella scelta della preparazione delle trottole, occorre sempre tenere presente il risultato finale, ovvero la stessa dovrà sempre dare dimostrazione di fluidità, continuità e soprattutto di un buon aspetto estetico. Si ribadisce che nell esecuzione di Trottole E PROIBITO l uso del puntale in entrata, rotazioni, cambi e uscite. FORMULA 1 Per questo Formula il punteggio assegnato andrà da un minino di 2,0 a un massimo di 6,5 Si precisa che i Toe Loop aperti, eseguiti con rotazione evidentemente anticipata verranno valutati ma considerati come difettosi. Si ricorda che per il FORMULA 1A, la trottola dovrà essere di norma di minimo 3 rotazioni, qualora le rotazioni siano meno di tre (3), ma superiori o uguali a due (2) la trottola potrà essere valutata con le seguenti limitazioni: 1) meno di 3 rotazioni, ma superiore o uguale a 2 Trottola difettosa 2) inferiore a due rotazioni trottola annullata. Come Guida Generale nell attribuire la valutazione, i punteggi nella gamma di valori tra il 5.0 e il 6.0 dovranno essere utilizzati per programmi completi (tutti gli elementi permessi inseriti) o per programmi mancanti ad esempio di un elemento permesso ma di ottima qualità. Punteggi tra il 6.0 e il 6.5 dovranno essere attribuiti per programmi completi (tutti gli elementi permessi inseriti) e con elementi di ottima qualità. FORMULA 2 Per questo Formula il punteggio assegnato andrà da un minino di 2,0 a un massimo di 7,5 Qualora in una combinazione di salti, un elemento fosse da considerare non valido, i rimanenti salti correttamente eseguiti verranno valutati dalla Giuria. Si ricorda che aggiungere un salto ai 3 max consentiti, comporterà come previsto dalle regole generali, la non valutazione della difficoltà aggiunta e la penalizzazione di 5 decimi nel primo punteggio, DIFFICOLTA. Si ricorda inoltre che per il FORMULA 2A, la trottola dovrà essere di norma di minimo 3 rotazioni, qualora le rotazioni siano meno di tre (3), ma superiori o uguali a due (2) la trottola potrà essere valutata con le seguenti limitazioni: 1) meno di 3 rotazioni, ma superiore o uguale a 2 Trottola difettosa 6
7 2) inferiore a due rotazioni trottola annullata. Lega Pattinaggio a Rotelle UISP Come Guida Generale nell attribuire la valutazione, i punteggi nella gamma di valori tra il 6.0 e il 7.0 dovranno essere utilizzati per programmi completi (tutti gli elementi permessi inseriti) o per programmi mancanti ad esempio di un elemento permesso ma di ottima qualità. Punteggi tra il 7.0 e il 7.5 dovranno essere attribuiti per programmi completi (tutti gli elementi permessi inseriti) e con elementi di ottima qualità. FORMULA 3 Per questo Formula il punteggio assegnato andrà da un minino di 2,0 a un massimo di 7,5 Qualora in una combinazione di salti, un elemento fosse da considerare non valido, i rimanenti salti correttamente eseguiti verranno valutati dalla Giuria. Si ricorda che aggiungere un salto ai 5 max consentiti, comporterà come previsto dalle regole generali, la non valutazione della difficoltà aggiunta e la penalizzazione di 5 decimi nel primo punteggio, DIFFICOLTA. Le norme prevedono che è possibile inserire massimo tre (3) trottole singole o in combinazione. Questo vuol dire che gli atleti sono liberi di inserire tre unità trottola che possono essere composte da trottole singole o da combinazioni. Pertanto si potranno trovare programmi con inserite anche tre combinazioni di trottole. Si ricorda che ogni trottola combinata potrà contenere al max 3 trottole. Le trottole combinate dovranno avere ognuna minimo 2 rotazioni perché possano essere valutabili come combinazione, diversamente sarà valutata solo la trottola che avrà raggiunto il numero minimo di giri richiesto (tre). Qualora nessuna trottola presentata raggiunga il numero minimo di rotazioni richieste, l elemento non sarà valutato. Come Guida Generale nell attribuire la valutazione, i punteggi nella gamma di valori tra il 6.0 e il 7.0 dovranno essere utilizzati per programmi completi (tutti gli elementi permessi inseriti) o per programmi mancanti ad esempio di un elemento permesso ma di ottima qualità. Punteggi tra il 7.0 e il 7.5 dovranno essere attribuiti per programmi completi (tutti gli elementi permessi inseriti) e con elementi di ottima qualità. FORMULA 4 Per questo Formula il punteggio assegnato andrà da un minino di 2,0 a un massimo di 8,0 Qualora in una combinazione di salti, un elemento fosse da considerare non valido, i rimanenti salti correttamente eseguiti verranno valutati dalla Giuria. Si ricorda che aggiungere un salto ai 5 max consentiti, comporterà come previsto dalle regole generali, la non valutazione della difficoltà aggiunta e la penalizzazione di 5 decimi nel primo punteggio, DIFFICOLTA. Le norme prevedono che è possibile inserire massimo tre (3) trottole singole o in combinazione. Questo vuol dire che gli atleti sono liberi di inserire tre unità trottola che possono essere composte da trottole singole o da combinazioni. Pertanto si potranno trovare programmi con inserite anche tre combinazioni di trottole. Si ricorda che ogni trottola combinata potrà contenere al max 3 trottole. Le trottole combinate dovranno avere ognuna minimo 2 rotazioni perché possano essere valutabili come combinazione, diversamente sarà valutata solo la trottola che avrà raggiunto il numero minimo di giri richiesto (tre). Qualora nessuna trottola presentata raggiunga il numero minimo di rotazioni richieste, l elemento non sarà valutato. 7
8 Si ricorda che la trottola abbassata dovrà essere di norma di minimo 3 rotazioni, qualora le rotazioni siano meno di tre (3), la trottola verrà annullata. Si ricorda che non raggiungere la posizione di abbassata, bacino a livello del ginocchio portante o più in basso, comporterà l annullamento della trottola. Come Guida Generale nell attribuire la valutazione, i punteggi nella gamma di valori tra il 6.0 e il 7.0 dovranno essere utilizzati per programmi completi (tutti gli elementi permessi inseriti) o per programmi mancanti ad esempio di un elemento permesso ma di ottima qualità. Punteggi tra il 7.0 e il 8.0 dovranno essere attribuiti per programmi completi (tutti gli elementi permessi inseriti) e con elementi di ottima qualità. B) STILE: Per l assegnazione di questo punteggio si precisa che lo stesso potrà variare, come valutazione artistica, rispetto a quello assegnato per le DIFFICOLTA, da più di 5 decimi a meno 10 decimi. Ogni caduta comporterà una riduzione matematica di un decimo nel secondo punteggio: si precisa che la penalizzazione per le cadute dovrà essere aggiunta a quello che è la valutazione di base che il Giudice darà in base all esecuzione del programma. Al termine del programma, in base alle componenti che vedremo sotto, il giudice attribuirà il secondo punteggio, successivamente aggiungerà la penalizzazione per le cadute; pertanto sarà possibile vedere programmi con anche un paio di cadute ricevere un secondo punteggio anche superiore rispetto alla difficoltà, viceversa sarà possibile vedere programmi con un secondo punteggio anche inferiore a un punto rispetto la difficoltà. Dovrà pertanto essere valutata la componente stilistica presentata nel programma di gara, intendendosi per tale: - Impostazione stilistica di base del pattinatore (skating skill): Elemento base della valutazione del secondo punteggio. Si dovrà valutare come l atleta pattina e l impostazione stilistica dello stesso negli esercizi di base e nelle difficoltà. Il passo incrociato quando utilizzato dovrà essere ben incrociato e non solo accennato, le gambe dovranno essere piegate nel momento di spinta e dopo l incrocio la gamba libera dovrà essere ben distesa, con punta tirata e con il busto rivolto naturalmente in avanti. Le posture dovranno essere chiare come ben chiare le inclinazioni sui passi ed elementi inseriti: no spinte con posture negli appoggi opposte al filo/fili da eseguire. In generale tutti i movimenti dovranno essere disinvolti ed eseguiti con sicurezza. - Scelta musicale e composizione armonica del programma: La musica è uno dei grandi mezzi che ha l atleta per esprimere il proprio stato interiore. Pertanto la scelta musicale sarà importante per far si che l atleta riesca a trasmettere a chi lo guarda attenzione (effetto calamita), cura nell esecuzione e ritmicità del programma. Il programma dovrà essere il più possibile cucito sull atleta permettendogli di esprimere al massimo i propri punti di forza. Il programma dovrà essere adatto al livello dell atleta evitando di sovraccaricare lo stesso con difficoltà che non riesce ad eseguire correttamente e che rischiano solo di presentare in maniera ancora più evidente le lacune dell atleta. Il programma dovrà dare dimostrazione di pulizia, ovvero basato sulla qualità di quello che viene presentato piuttosto che sulla quantità. - Distribuzione delle difficoltà eseguite sulla pista: L utilizzo dello spazio e quindi del tracciato utilizzato per lo svolgimento del programma è molto importante e verrà molto considerato dalla Giuria. La distribuzione degli elementi dovrà il più possibile coprire l intera superficie pattinabile. 8
9 - Qualità di esecuzione dei passi (pulizia di esecuzione): L esecuzione dei passi, come risultante tra questi, movimenti del busto e musica, sarà molto considerata dalla Giuria. Come già detto precedentemente è inutile inserire passi difficili se non si è in grado di eseguirli artisticamente corretti e sulla musica. Meglio passi più semplici ma alla portata dell atleta che riesca a eseguirli con buone posture e movimenti e a tempo della musica. - Interpretazione del programma, personalizzazione musicale: E quella parte personale che l atleta riesce a trasmettere a chi lo guarda. E una parte accessoria importante che qualifica in modo determinante l esecuzione del programma. La caratterizzazione è coreografare un programma seguendo criteri e regole specifiche che identificano i brani musicali. Es. un valzer non potrà contenere movimenti di un twist e viceversa. - Costume: dovrà essere conforme a quanto stabilito dalle Norme attività annuali e in generale dovrà essere attinente al programma scelto. Non è un elemento determinante ma importante per caratterizzare l idea e coreografia che l atleta vuole presentare. Valutazione dello Stile: +4 o +5 decimi Si attribuisce quando le qualità della composizione del programma sono di OTTIMO livello. + 3 decimi Si attribuisce quando la prestazione, sia pur senza grande interpretazione, presenta negli altri elementi un OTTIMO livello. + 1 o + 2 decimi Si attribuisce quando la prestazione, sia pur senza grande interpretazione, presenta negli altri elementi un BUON livello. 0.0 parità Si attribuisce quando la prestazione, sia pur senza grande interpretazione, non presenta particolari grossi difetti risultando piacevole nella sua esecuzione. - 1 o - 2 decimi Si attribuisce quando la prestazione, presenta diverse piccole imperfezioni nell esecuzione che non incidono comunque su una valutazione complessivamente positiva. - 3 o - 4 decimi Si attribuisce quando la prestazione, presenta diverse medie imperfezioni nell esecuzione di qualche requisito elencato sopra richiesto. - 5, - 6 o - 7 decimi Si attribuisce quando la prestazione, presenta evidenti imperfezioni nell esecuzione dei requisiti elencati sopra richiesti. - 8, - 9 o -10 decimi Si attribuisce quando la prestazione, presenta gravi o gravissime imperfezioni nell esecuzione dei requisiti elencati sopra richiesti. 9
REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE
REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE SPECIALITÀ DI GARA Il settore Danze Freestyle/Choreographic Team è suddiviso in tre specialità: SPECIALITÀ DELLE DANZE FREESTYLE/ CHOREOGRAPHIC TEAM Synchro
Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)
Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in
Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000
Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato
TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO
AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna
RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)
RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione
FISAF B NATIONAL ITALIA
1) AFI-ASI- FISAF ITALIA- AEROBIC FEDERATION ITALIA asd FISAF B NATIONAL ITALIA REGOLAMENTO VALIDO SOLO PER COMPETIZIONI NAZIONALI SEZIONE B (semiprofessionisti) AEROBIC COMPETITION (INFORMAL) 2014/2015
Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA
Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo
Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo
COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO
COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>
REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE
REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento
Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.
Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge
SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA
SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una
PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -
PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (prima parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri La lavorazione dell impianto elettrico nell appartamento si
RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5
RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 In riferimento alla procedura in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti: D.1 Definire di quante pagine deve essere composta la Relazione Tecnica
Milano 27 novembre 2012
Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura
Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015
Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione
2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI
IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.
5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali
IN LIQUIDAZIONE Progetto Sperimentale ex art. 3 dell Ordinanza Commissariale n. 151 del 14.11.2011 ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA : 5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali
Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche
Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Applicazione dei principi ergonomici nella progettazione/riprogettazione del lavoro:
CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015
CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria
L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.
Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo
Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook
1 MATTEO CONSOLE BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Guadagna applicando la statistica alle scommesse calcistiche 2 Titolo BATTI I BOOKMAKERS SFRUTTANDO LA STATISTICA Autore Matteo Console Editore
SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014
Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI
PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO 23 maggio 2012 Condizioni e limiti entro i quali, lungo ed all'interno degli itinerari internazionali, delle autostrade, delle strade extraurbane
Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE
Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone
Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo
Preparazione fisica 2 livello Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Finalità della preparazione fisica Prevenire infortuni dovuti principalmente al sovraccarico
Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:
Prot. n. F77/RNS Bologna, 14 maggio 2012 Oggetto: Circolare Ministero Infrastrutture e trasporti prot. 11551 del 11 maggio 2012-recante chiarimenti sulla dimostrazione del requisito idoneità finanziaria
UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!
20 giugno 2014 UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 1 AGGIORNAMENTO SULLE NORMATIVE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE Inquadramento normativo D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Le assunzioni I cambi mansione La gestione
REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI
REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento
Griglia di valutazione per Progetti Formativi Aziendali residenziali
Griglia di valut per Progetti Formativi Aziendali residenziali educ continua in medicina 5 Durata effettiva della attività formative in ore Confermare o (*) Non è possibile aumentare il numero di ore dichiarate
Guida alla compilazione
Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente
ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI
NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI 1) CATEGORIE FEDERALI Tutti gli atleti che svolgono attività agonistica in ambito federale sono collocati, secondo i criteri di
Guida al VPS Forex. Versione 1.0
Versione 1.0 Indice Cosa troverai in questa guida...3 Cos è un Virtual Server (VPS)?...3 Configurazione del Virtual Server...3 Connessione al VPS...3 Trasferire files dalla macchina locale al VPS...6 Cambiare
Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE
Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornato a Settembre 2010 Prof. Salvatore Chiodo PROGRAMMA D ESAME per CINTURA ROSSONERA 1 POOM REQUISITI Prima dei 15 anni Tesseramento Federale Protezioni Complete
CAP 2. Condizioni di ammissione alla prima fase
PESEROCKEGGIA 2016 OG-SERVICE in collaborazione con la Festa dei Bisi di Peseggia organizza, gestisce e promuove l evento musicale Peserockeggia rivolto a tutti gli artisti e le band che non abbiano in
Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA
Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia
Breve panoramica delle disposizioni principali
Breve panoramica delle disposizioni principali Legge sulla durata del lavoro (LDL) e relativa Ordinanza (OLDL) Versione per il prestito di personale Le leggi ci tutelano! Le leggi rappresentano gli elementi
Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara.
Approvato dal Consiglio Federale con deliberazione n. 98 del 4.10.2014 Art. 1 Applicazione Il presente Capitolato integra e non esclude quanto previsto nel Codice di gara. Il tipo di imbarcazioni per le
ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com
ArchitettaMi MOODBOARD Un appartamento di 60 mq sui Navigli a Milano. Barbara, la proprietaria, vuole unire il soggiorno con la zona pranzo per avere uno spazio più ampio e luminoso, ma anche poter nascondere,
Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone
Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Capitolo 1 - Pag.2 Istruzioni per Installazione modulo WIFI su modello AQUA - Pag.3 Istruzioni per Installazione modulo
3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.
3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,
Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione
Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca
Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA
Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE
Auser Volontariato Territoriale Firenze. Regolamento Rimborso Spese 2016
Auser Volontariato Territoriale Firenze Regolamento Rimborso Spese 2016 Delibera del Comitato Direttivo dell Auser Volontariato Territoriale di Firenze per il rimborso spese ai volontari che operano nell
Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria
Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola
COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE
COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative
Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona
Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno
LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3
MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI CCNI del 10 Febbraio 2016 PERSONALE DOCENTE LE PREFERENZE ESPRIMIBILI NELLA FASE A LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3 Nella Fase A dell ordine delle operazioni,
ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi
Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOCCIONI Sede Legale:Via U. Boccioni, 12-00197 Roma 0 6 8082153 II Municipio Sede Operativa:
MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA
CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione
COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO 2009 1) INVITO
C.O.N.I. F.I.C. Delegazione Emilia-Romagna COPPA PRIMAVERA Regata Regionale Aperta Valida per la Classifica Nazionale 31 MAGGIO 2009 1) INVITO La Federazione Italiana Canottaggio indice e la Delegazione
Accreditamento al portale di Roma Capitale
Accreditamento al portale di Roma Capitale Domanda on-line scuola infanzia - guida per il cittadino Pagina 1 di 16 Procedura di accreditamento al Portale La procedura di identificazione è articolata in
C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO
C) CADO SPINGO ESTENDO APPOGGIO Individuazione dell esercizio in gara OBIETTIVO: costruire il movimento di spinta sul rettilineo, indicare la sequenza motoria della spinta in rettilineo, ricercare la spinta
Cilindri Idraulici a staffa rotante
Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa
IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino
IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)
FASCICOLO SETTORE PROPAGANDA TWIRL FOR FUN
FASCICOLO SETTORE PROPAGANDA TWIRL FOR FUN FEBBRAIO 2016 Il settore propaganda prevede : PERCORSO A SQUADRE INDIVIDUALE DUO TEAM GRUPPO 2 PROGRAMMA TECNICO - PERCORSO Il percorso, unificato a livello nazionale,
SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI
SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità
ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente
ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice
MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:
1 Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono: FASE A Trasferimenti e passaggi all interno della provincia. Partecipano tutti i docenti compresi i titolari
Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari
Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo
Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -
Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa
TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85
2008 14 11 TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 QUIK START ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 Quick Start Indice: 1. Introduzione pag. 3 2. Crea il tuo progetto con il Tutor pag. 4 3. Funzioni Skin e Mouse
PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA
CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR006 Rev: 10/06/2009 18.26.00 Pagina 1/1 PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA Pendenze La Uni 8088 classifica le coperture secondo la loro pendenza suddividendole in tre principali
COMUNE DI MASCALUCIA PROVINCIA DI CATANIA
COMUNE DI MASCALUCIA PROVINCIA DI CATANIA Oggetto: Appalto relativo al servizio di refezione scolastica a favore dei minori frequentanti le scuole primarie del Comune di Mascalucia. Anno 2013. VERBALE
Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia
Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale
Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni
Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:
N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA
Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore
Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento
Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI
Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...
Guida per il cittadino
DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica
Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane
Dipartimento Risorse Umane Unità di Direzione Coordinamento servizi di autofunzionamento e d supporto, DPS Monitoraggio processi di dematerializzazione e pubblicazione sul sito istituzionale Ufficio del
Redatto Verificato Approvato
DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS
TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore
TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI
CLAUSOLE DI ARBITRATO. arbitrato
CLAUSOLE DI ARBITRATO arbitrato CLAUSOLE DI ARBITRATO DELLA CCI La CCI raccomanda a tutte le parti che vogliano fare riferimento nei loro contratti all arbitrato CCI di inserirvi la seguente clausola tipo.
Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica
Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto
Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti
Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti Renato Cabella Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche I prodotti
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE
Lo CSEN VENETO Ente di Promozione Sportiva, in collaborazione con Andrea Delaluz y su RicaSalsa e Rumbeando Scuola di Ballo, ha il piacere di invitarvi a partecipare alla manifestazione denominata CONCORSO
VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer
VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL Alessandro Berton 2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 DEFINIZIONE: LA TRAIETTORIA OTTIMA... 4 INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DELLE TRAIETTORIE
Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare
Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare Gli unici test a domicilio per la pianificazione familiare Test di ovulazione Test precoce di gravidanza Test di gravidanza
Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi
Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, artt. 18 e 24
Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica
-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis
-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto
Raffrescamento a pavimento
Raffrescamento a pavimento Un ottimo completamento per un sistema radiante Con un impianto radiante a pavimento non è possibile solo riscaldare, ma si può anche raffrescare ottenendo un eccellente risultato.
AA.SS. nn. 2233 e 2229
AA.SS. nn. 2233 e 2229 Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Audizione ANIA 11a
Valutazione del personale
VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input
Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro
P.14 All 3 Rev 0 Don't just purge Ultra Purge! TM Scheda tecnica Temperature di lavoro Funziona con Applicazioni Ideato per da 190 C / 374 F Iniezione Cambio Colore a 320 C / 608 F Canali Caldi Cambio
Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi
Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in
3. Il bilancio di previsione
3. Il bilancio di previsione Introduzione Il bilancio di previsione costituisce uno strumento che consente il governo responsabile a favore della comunità. Attraverso il bilancio di previsione viene rappresentato
Regolamento tecnico di Ginnastica Artistica e Ritmica
Regolamento tecnico di Ginnastica Artistica e Ritmica (edizione marzo 2013) 1 Premessa La disciplina della GINNASTICA ARTISTICA e RITMICA praticata degli atleti tesserati della FISDIR prevede competizioni
La sicurezza delle macchine utensili
La sicurezza delle macchine utensili Casistica di infortuni derivanti dall uso di macchine utensili Nicola Delussu Coordinamento Tecnico Regioni Gruppo macchine e impianti D.lgs. 81/2008 Art. 70 - Requisiti
Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270
Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali
Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione
Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 201213 Collaboratori Arch. Daniele Gagliano Arch. Daniele Ronsivalle Corso di
PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni
Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni
Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica
Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali
1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?
1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? Per diversi motivi, a cominciare dal fatto che introduce in un prodotto dal costo inferiore ai 10.000 Euro un codec di registrazione fino ad oggi utilizzato
CAPITOLATO TECNICO DI GARA
CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito