FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS"

Transcript

1 FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

2 Rapporto sul test di capacità (Conconi) Fase iniziale Incremento di livello del recupero km/h, km/h m : e frequenza : :3 : :7 : : :3 : :7 : : :3 : : :4 :6 : : : :4 :6 : : : Errore misurazione (3 %) media respirazione media Stima lineare media per livello Soglia Conconi Soglia Conconi: 4, km/h ( bat/min) Equazione per la linea di regressione: FC = 7,4 * Carico di lavoro + 7,6 Coefficiente di correlazione:, di respirazione massima: 46 resp/min VOmax stimato: METmax stimato: Carico di lavoro massimo: massima: 7, ml/kg/min, MET, km/h bat/min EPOCpeak: 7 ml/kg (TE 3) Classe di attività consigliata ( - ): Soglia Conconi: bat/min, 4. km/h, Velocit à Tempo (s) Velocit à Tempo (s) Velocit à Tempo (s), 4, , 7, , 6, ,, 6,6 64 6, 3 7,6,4 6 3, 3, , , 4, , 46, , 43,6 7 7, 4,4 4,, 3, ,, 36, , 4, Max, 4, Zone di intensità allenamento Slow distance training Intensità (%VOmax) Fast distance training VOmax training , -,6,6-4, 4, -, Zone di effetto allenamento TE EPOC < > 7.. ::46

3 Rapporto sul test di capacità (Cooper, corsa di min).. massima 7 Distanza min 363 m e frequenza : : :4 :6 : : : : :3 : :7 : Errore misurazione ( %) media respirazione media,3 : :4 :6 : : : Valore di picco VOmax: 6,7 ml/kg/min, Distanza: 363 m Il massimo consumo di ossigeno (VOmax) riflette la condizione del sistema cardiorespiratorio e, più in generale, il livello di efficienza fisica. Il VOmax viene espresso in relazione al peso di una persona (ml/kg/min). La distanza percorsa in min di test di Cooper si è rivelata un ottimo indicatore della capacità aerobica. Il VOmax viene calcolato in base a tale distanza (Cooper K.H. 6). Classe di efficienza media massima %VOmax media Picco EPOC Respirazione media bat/min bat/min 6 % ml/kg 36 resp/min Eccellente Ottimo Buono Valore medio Discreto Scarso Molto scarso Indicazioni generali sull'allenamento EPOC Zona di intensità (min) < > 3 Recupero attivo / Allenamento lento Allenamento lento Allenamento veloce Allenamento veloce / VOmax Allenamento VOmax La durata e l'intensità di un allenamento determinano il tipo di effetto dell'allenamento sulla propria efficienza fisica. La tabella mostra esempi di allenamento da eseguire per raggiungere un effetto di allenamento desiderato. I livelli e i battiti della frequenza sono indicativi I valori esatti possono essere ottenuti misurando direttamente l'effetto dell'allenamento. 7.. :47:37

4 Rapporto sul test di capacità (submassimale) 3.. massima 4 7 iniziale Incremento di livello del recupero Ciclismo W W 4: : e frequenza : : :4 :6 : : : :4 : :3 : :7 : : :3 Errore misurazione ( %) media Respirazione media Carico di lavoro (W) Stima lineare media per livello massima della persona VOmax stimato: METmax stimato:, ml/kg/min, MET Carico di lavoro massimo stimato: 33, W End point del test (valutazione degli effetti del test): Equazione per la linea di regressione: FC =,4 * Carico di lavoro + 7, Coefficiente di correlazione:, EPOCpeak: ml/kg (TE ) %VOmax (%) Classe di attività consigliata ( - ): 7 VOmax:, ml/kg/min Il massimo consumo di ossigeno (VOmax) riflette la condizione del sistema cardiorespiratorio e, più in generale, il livello di efficienza fisica. Il VOmax viene espresso in relazione al peso di una persona (ml/kg/min) e sotto forma di valore MET. Il MET riflette l'aumento del consumo energetico determinato dall'attività fisica rispetto al livello a riposo. Classe di efficienza Carico di lavoro (W) (s) FC RespR (resp/min) EPOC 4 44 Eccellente Ottimo Buono Valore medio Discreto Scarso Molto scarso Indicazioni generali sull'allenamento EPOC Zona di intensità (min) < > 6 Recupero attivo / Allenamento lento Allenamento lento Allenamento veloce Allenamento veloce / VOmax Allenamento VOmax La durata e l'intensità di un allenamento determinano il tipo di effetto dell'allenamento sulla propria efficienza fisica. La tabella mostra esempi di allenamento da eseguire per raggiungere un effetto di allenamento desiderato. I livelli e i battiti della frequenza sono indicativi I valori esatti possono essere ottenuti misurando direttamente l'effetto dell'allenamento... :4:3

5 Rapporto sul test di capacità (massimale) iniziale Incremento di livello del recupero km/h km/h :: : e frequenza : :6 : :4 : : :6 : :4 : : :6 : : Errore misurazione (4 %) media Respirazione media media per livello VOmax stimato: METmax stimato: Carico di lavoro massimo: 66, ml/kg/min massima: bat/min MET di respirazione massima: 4 resp/min km/h EPOCpeak: 4 ml/kg (TE 3) Classe di attività consigliata ( - ): VOmax: 66, ml/kg/min (s) FC RespR (resp/min) EPOC (s) FC RespR (resp/min) EPOC Indicazioni generali sull'allenamento EPOC Zona di intensità (min) < > Recupero attivo / Allenamento lento Allenamento lento Allenamento veloce Allenamento veloce / VOmax Allenamento VOmax La durata e l'intensità di un allenamento determinano il tipo di effetto dell'allenamento sulla propria efficienza fisica. La tabella mostra esempi di allenamento da eseguire per raggiungere un effetto di allenamento desiderato. I livelli e i battiti della frequenza sono indicativi I valori esatti possono essere ottenuti misurando direttamente l'effetto dell'allenamento. 7.. :6:

6 Rapporto sul test di capacità Beep iniziale Incremento di livello, km/h, km/h min e frequenza : :3 : :7 : : : :4 :6 : : Errore misurazione ( %) media Respirazione media 3 4 media per livello Tempo: ::3 VOmax stimato: 3,4 ml/kg/min massima: bat/min Numero di livelli: METmax stimato:, MET di respirazione massima: 47 resp/min Numero di segmenti all'ultimo livello: massimo: 3, km/h EPOCpeak: Classe di attività consigliata ( - ): 7 67 ml/kg (TE 3) VOmax: 3,4 ml/kg/min, , , , 7 74, 3 7 3, 4 3 Indicazioni generali sull'allenamento EPOC Zona di intensità (min) < > 6 Recupero attivo / Allenamento lento Allenamento lento Allenamento veloce Allenamento veloce / VOmax Allenamento VOmax La durata e l'intensità di un allenamento determinano il tipo di effetto dell'allenamento sulla propria efficienza fisica. La tabella mostra esempi di allenamento da eseguire per raggiungere un effetto di allenamento desiderato. I livelli e i battiti della frequenza sono indicativi I valori esatti possono essere ottenuti misurando direttamente l'effetto dell'allenamento... :4:

7 Rapporto di controllo sul test di capacità Periodo di tempo: Tipo test Cooper min VOmax (ml/kg/min) 6 6, 6, 6, 6, 6,7 6,7. 7. Grafico del test FC : : 3: 4: : 6: 7: : : : : Il miglioramento della capacità durante il periodo di controllo è stato % Valori di picco Data del test (min:sec) FCmax RespR max (volte/min) EPOCpeak VOmax METmax (valori met) Distance (m).. : 36 6,7 7, : , :3:46

8 Controllo dei parametri del test di capacità EPOC 7 3 : : 3: 4: : 6: 7: : : : : : : 3: 4: : 6: 7: : : : : :3:46 Ulteriori informazioni: Versione 4...4

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.212 Informazioni di base Età 24 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. TESTO CONSIGLIATO D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. I CONTENUTI PRESENTATI IN QUESTO CORSO SONO APPLICABILI AD INDIVIDUI SANI, OVVERO NON AFFETTI DA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 ) Prof. FEDERICO SCHENA VELOCITA DI ENDURANCE Per gli sport di pura resistenza è stata calcolata una specifica

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

Teoria e Metodologia dell allenamento

Teoria e Metodologia dell allenamento TMA - LEZIONE 3 Teoria e Metodologia dell allenamento Docente: Ivan Malagoli Lanzoni ivan.malagoli@unibo.it VALUTAZIONE PRINCIPI GENERALI Per comprendere meglio i problemi della valutazione nel campo motorio

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

La valutazione in atletica leggera

La valutazione in atletica leggera Corso Istruttori Torino 2006-2007 La valutazione in atletica leggera Prof. Paolo Moisè LA VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con tale valutazione possiamo avere delle indicazioni sulle caratteristiche dei soggetti

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Metodologia dell allenamento sport di squadra 2 anno Stefano D Ottavio Head of technical area Youth Sector FIGC Associated Professor University of Tor

Dettagli

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE Alessandro Giacosa Milano, 16 marzo 2019 INDICE 1. Esigenze fisiologiche e richieste prestative del giovane calciatore 2. Approccio fisiologico e tecnico/tattico

Dettagli

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST

elite-it.com FTP A COSA SERVE LA FTP? CHE COS E LA FTP IL TEST CHE COS E LA è l acronimo di Functional Threshold Power (Potenza alla Soglia Funzionale). Per definizione, la è la potenza massima espressa in Watt che il ciclista può sostenere per un ora di allenamento.

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA

PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA PREPARAZIONE ATLETICA PER LA MARATONA Dal grafico basato sulla relazione carico di lavoro/fc rilevato dal Test Conconi eseguito il 30/09/2011 (soglia sottostimata) e in base soprattutto al monitoraggio

Dettagli

ALLEGATO Report Personale

ALLEGATO Report Personale ALLEGATO Report Personale Il presente allegato è un report cartaceo finale delle valutazioni funzionali svolte dalla TRAINING SYSTEM. Tale fascicolo viene consegnato al singolo atleta e comprende tutte

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22 E' il massimo consumo di ossigeno che un soggetto presenta in corso di attività muscolare ritmica, protratta ed intensa, che impegna grandi masse muscolari (in genere gli arti inferiori), respirando aria,

Dettagli

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto Premessa Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto Prima lezione Perché valutare la capacità condizionale della resistenza con test da campo da eseguire in contesti strutturati come

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE prof. Federico Schena Istituto di Medicina dello Sport FMSI-CONI Verona Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona IL COSTO

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO

ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO Risultati dalla Maratona di New York Tesi di Laurea di: Graziano Ferrini Matricola: 763702 Relatore:

Dettagli

Pietro Enrico di Prampero

Pietro Enrico di Prampero Pietro Enrico di Prampero PPrampero@makek.dstb.uniud.it usque ad veritatem Il Costo energetico della corsa è la quantità di energia impiegata per unità di distanza Simbolo: C, o Cr Unità: kj/km; J/(kg

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Ottobre 2017 Come orientarti Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento Forza F Allenamento finalizzato all allenamento della forza dinamica resistente. Cardio C Allenamento finalizzato

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA Centro di riferimento

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: , 1969

5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: , 1969 5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: 752-756, 1969 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli

Dettagli

Corso Istruttori 2012. La valutazione in atletica leggera

Corso Istruttori 2012. La valutazione in atletica leggera Corso Istruttori 2012 La valutazione in atletica leggera LA VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con tale valutazione possiamo avere delle indicazioni sulle caratteristiche dei soggetti che abbiamo di fronte per

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

Tabelle di allenamento per bici da corsa

Tabelle di allenamento per bici da corsa Tabelle di per bici da corsa NON IMPROVVISATEVI CICLISTI AGONISTI, ESEGUITE PRIMA L'ESAME MEDICO CHE RILASCIA IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA PRATICA DEL CICLISMO AGONISTICO In caso di malessere (nausea,

Dettagli

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona Monitoraggio e valutazione parametri funzionali Scienze Motorie - Verona Corso integrato: Monitoraggio e valutazione I: Fisiologia Lezione 1: Analitica (grandezze, unità di misura, accuratezza, precisione,

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Valutazione funzionale del pilota: come monitorare la preparazione atletica nel corso della stagione pre-agonistica ed agonistica

Valutazione funzionale del pilota: come monitorare la preparazione atletica nel corso della stagione pre-agonistica ed agonistica Valutazione funzionale del pilota: come monitorare la preparazione atletica nel corso della stagione pre-agonistica ed agonistica Dott Giovanni Posabella Medico-Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO: VO2 MAX Il massimo consumo di ossigeno (VO2 max) rappresenta il limite fisiologico

Dettagli

FITNESS CARDIORESPIRATORIA di Vittorio Bianchi

FITNESS CARDIORESPIRATORIA di Vittorio Bianchi FITNESS CARDIORESPIRATORIA di Vittorio Bianchi L introduzione del termine Fitness Cardiorespiratorio delinea la malattia cardiaca come maggior causa di morte e procede nel descrivere il ruolo dell esercizio

Dettagli

Prof. Danilo Gambarara

Prof. Danilo Gambarara < = >? @ A B A CD E CF C? B G B HI J B K C@ E > F I E K C@ E B H> L! " #$ % &! ' #( ) * + #,! &! " * - & #. #( /( 0 #1 # 23 ( & '! 4& * $ #$ - * ) '! 4 5 67 & #/* 8! ) - #! # 3 #) # + * //! 1!,! 1 #- 9

Dettagli

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO

FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA FONTI DI ENERGIA UTILIZZATE DURANTE L ESERCIZIO FISICO METABOLISMO

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Protocolli per la Valutazione Funzionale Author name here for Edited books Stato del soggetto prima del test A digiuno da almeno 2 ore Evitare in particolare tè

Dettagli

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio La seguente tabella riporta il voto riportato da 10 studenti all esame di Statistica Sociale e il numero di ore di lezione non seguite dallo studente (il corso prevede 30 ore di lezione). Ci si chiede

Dettagli

Sensori FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: GPS GLONASS. Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate. Altimetro barometrico. Bussola. Giroscopio.

Sensori FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: GPS GLONASS. Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate. Altimetro barometrico. Bussola. Giroscopio. FUNZIONALITÀ DETTAGLIATE: Sensori GPS GLONASS Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate Altimetro barometrico Bussola Giroscopio Accelerometro Termometro Funzioni Smart giornaliere Connettività Bluetooth,

Dettagli

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico IMPEGNO ED ALLENAMENTO METABOLICO NELLA PALLAVOLO NORCIA 8-9 LUGLIO 2004 Durata delle azioni MASCHILE 1-3 sec 25% = errori 4-7 sec 52% = standard 8-19 sec 22% = multiple Oltre 19 sec 1% = lunghe Durata

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab PerformanceLab Come valutare la resistenza: i test da campo Perché i test? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi di allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione Modifiche e completamenti lezione Test di Test 300 metri La prova viene eseguita facendo correre alla massima velocità possibile la distanza di 300 m, si rileva il impiegato. TABELLA TEST 300 M Tempo Ottimo

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione della Potenza Aerobica Soglia Anaerobica Author name here for Edited books Definizione di Soglia Anaerobica (SA) L intensità di esercizio (o VO

Dettagli

1 Per iniziare Impostazioni di base Modalità e visualizzazioni Spostamento nei menu Allenamento con il

1 Per iniziare Impostazioni di base Modalità e visualizzazioni Spostamento nei menu Allenamento con il it Guida rapida 1 2 1 Per iniziare............................................................................. 3 1.1 Impostazioni di base....................................................... 3 1.2 Modalità

Dettagli

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio Quanto la funzionalità cardiorespiratoria condiziona/determina la capacità di svolgere attività fisica. Potenza aerobica Resistenza aerobica Diagramma

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO: TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo TEST PER LA FORZA ESPLOSIVA: Salto in alto da fermo da gambe semi-piegate (Sergeant) - Salto

Dettagli

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010 Prof.RoticianiSergio Metodologia dell Allenamento La RSA un modello specifico di allenamento Il calcio èuno sport di natura intermittente

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

ALTITUDE TRAINING IN ENDURANCE SPORTS

ALTITUDE TRAINING IN ENDURANCE SPORTS II NATIONAL CONGRESS TURIN 30 September - 2 October 2010 ALTITUDE TRAINING IN ENDURANCE SPORTS Antonio La Torre Facoltà Scienze Motorie Università Statale di Milano Page 0 L allenamento in quota è una

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica. Idoneità agonistica Secondo la normativa vigente tutti coloro che svolgono attività sportive organizzate da Fe Idoneità non agonistica Lo Specialista al termine della valutazione medico sportiva rilascia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che

Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che permettano il controllo on line degli effetti che una

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ RISOLUZIONE DELLA COLONNA R= R= R= ΔZ ½(W A +W B ) 2ΔZ (W A +W B ) 2[(t R ) B (t R ) A ] (W A +W B ) RISOLUZIONE E PARAMETRI DELLA SEPARAZIONE ϒ- fattore della

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere: Generale:

Dettagli

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica Luogo "Parco Bonaldi" Ore 18:30 31/07/2017 Lunedi Riscaldamento 15/20 min. Corsa intensità progressiva 25 min. 01/08/2017 Martedì Riscaldamento

Dettagli

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Sommario Esercizio Fisico e Salute Giochi Sportivi e Salute

Dettagli

AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica

AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica Luogo "Parco Bonaldi" Ore 18:30 30/07/2018 Lunedi Riscaldamento 15/20 min. Corsa intensità progressiva 25 min. 31/07/2018 Martedì Riscaldamento

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

Manuale della console per kit universale tapis roulant

Manuale della console per kit universale tapis roulant Manuale della console per kit universale tapis roulant Importante: per evitare rischi per la sicurezza dell utilizzatore è consigliabile fare installare il kit da un tecnico qualificato, che possa verificare

Dettagli

Correlazione e regressione

Correlazione e regressione Correlazione e regressione Correlazione 1 Come posso determinare il legame tra due o più variabili? Correlazione COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (r di Pearson) massimo consumo di ossigeno e prestazione nelle

Dettagli

METODO P.I.T. Preparazione Invernale Totale MANUALE PER IL CORRETTO USO DEL CORSO

METODO P.I.T. Preparazione Invernale Totale MANUALE PER IL CORRETTO USO DEL CORSO METODO P.I.T. Preparazione Invernale Totale MANUALE PER IL CORRETTO USO DEL CORSO Note Importanti sulla salute: Il programma di allenamento che stai per intraprendere, propone esercizi fisici piuttosto

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara TEST DA SFORZO CARDIORESPIRATORIO Wasserman K. Priciples Exercise

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS

Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012/2013 PRINCIPI DI METODOLOGIA D ALLENAMENTO NELLE DISCIPLINE DEL FITNESS E WELLNESS Dott. Teresa Guglielmo CARDIOFITNESS Intendiamo tutte quelle metodiche

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI VALIDAZIONE SISTEMA VIDEO 2 STABIO BRAGLIA MODENA

RISULTATI PRELIMINARI VALIDAZIONE SISTEMA VIDEO 2 STABIO BRAGLIA MODENA Pagina 1 di 6 1 PREMESSA A seguito della rielaborazione dei dati VIDEO (Almasport) è stata nuovamente effettuata una comparazione del tempo trascorso in diverse fasce di intensità, del picco di velocità

Dettagli

= = 28,3333 C. x =

= = 28,3333 C. x = Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 10: Regressione Lineare Esercizio

Dettagli

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento Saronno 1 dicembre 2018 Giorgio Ripamonti IL MIO PERCORSO D ALLENATORE NELL ALLENAMENTO GIOVANILE Intensità dello stimolo Compless ità

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Scienze Motorie Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n. 7237 Anno Accademico

Dettagli

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) E. Rampinini Mapei Sport Research Center, Italy Università degli studi di Milano, Italy Sabato 4 maggio 2013, Predazzo (TN) SCI ALPINO ORIGINI Presente

Dettagli