LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM"

Transcript

1 LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM A cura di Massimo Zecchin 1. Non sempre l artefatto di stimolazione del pacemaker è visibile. 2.Se l artefatto di stimolazione è visibile deve essere seguito da un onda P o da un complesso QRS 3.La FC di stimolazione e l intervallo AV possono essere diversi da quelli programmati 4.Il magnete rende il pacemaker temporaneamente sordo e l ICD temporaneamente muto 5.Stimolazione non sempre significa cattura 1. Non sempre l artefatto di stimolazione del pacemaker è visibile. Il progresso della tecnologia ha trasformato in pochi decenni i pacemaker (PM) in computer capaci di analizzare l attività cardiaca e rispondere, con algoritmi anche complessi, alle variazioni del ritmo stimolando quando e nelle modalità richieste dall organismo. I PM possono essere Monocamerali: con un solo elettrodo posizionato in ventricolo destro; ormai sono praticamente inesistenti i dispositivi con il solo elettrodo in atrio destro Bicamerali: con un elettrodo in atrio ed uno in ventricolo destro; in alcuni dispositivi vi è un singolo elettrodo in grado di sentire l attività di ambedue le camere, ma di stimolare il solo ventricolo (bicamerali monocatetere) Biventricolari (con un ulteriore elettrodo in un ramo del seno coronarico per la stimolazione ventricolare sinistra e resincronizzazione cardiaca). La stimolazione del pacemaker è visibile sul tracciato ECG grazie ad un artefatto di stimolazione ( spike ) che precede l onda P o il complesso QRS stimolati. L assenza di tale artefatto non è collegata ad un malfunzionamento del dispositivo, ma può significare che: il ciclo cardiaco spontaneo atriale (nei bicamerali) o ventricolare (nei monocamerali) è più breve di quello programmato, con conseguente inibizione della stimolazione. P. es FC programmata a 60/min con FC spontanea 70/min (Figura 1)

2 Figura 1 la conduzione atrio-ventricolare spontanea è più rapida di quella programmata (ossia l intervallo tra l attività atriale, spontanea o stimolata e l attivazione ventricolare spontanea è inferiore all intervallo atrio-ventricolare programmato). In tal caso, dopo un onda P (spontanea o stimolata) vi sarà un QRS spontaneo. (Figura 2) Figura 2 Dati convincenti hanno dimostrato che la stimolazione del ventricolo destro è emodinamicamente sfavorevole e può talora causare o aggravare lo scompenso cardiaco congestizio. In alcuni dispositivi, con algoritmi per la riduzione della stimolazione ventricolare, è possibile osservare un intervallo PQ anche molto lungo (Figura 3a), o addirittura più cicli atriali (spontanei o stimolati) consecutivi non seguiti da stimolazione ventricolare (programmazione AAI o ADI), prima che possa comparire una stimolazione ventricolare (commutazione automatica AAI<->DDD). (Figura 3b)

3 Figura 3a Figura 3b Infine, lo spike può essere presente, ma poco visibile o non visibile per niente durante stimolazione bipolare ; questa modalità di stimolazione è la regola nei defibrillatori, ma può essere presente anche nei pacemaker: il circuito di stimolazione si chiude tra i due poli dell elettrodo a contatto con il cuore localizzati a pochi mm di distanza (Figure 4a - 4b); la stimolazione monopolare è più frequentemente utilizzata nei pacemaker, così da visualizzare meglio lo spike, più ampio perché il circuito di stimolazione è molto più largo, chiudendosi tra la punta dell elettrodo e la cassa del dispositivo (Figura 5).

4 Figura 4a Figura 4b Figura 5

5 2.Se l artefatto di stimolazione è visibile deve essere seguito da un onda P o da un complesso QRS A meno che la stimolazione non sia coincidente con l attività spontanea della camera cardiaca, l assenza di un onda P o di un complesso QRS dopo uno spike rispettivamente atriale o ventricolare è segno di deficit di cattura e malfunzionamento del PM. (Figura 6) Figura 6 3.La FC di stimolazione e l intervallo AV possono essere diversi da quelli programmati Può capitare che all ECG sia visibile un attività spontanea, in assenza di stimolazione cardiaca, con frequenza inferiore (p. es 55/min) a quella programmata (p. es 60/min), così come è possibile osservare in un paziente con PM bicamerale un intervallo PR spontaneo (p. es 200 msec) superiore a quello programmato (p. es 180 msec). Ciò è dovuto all isteresi (in frequenza o dell intervallo AV), funzione che permette al cuore di raggiungere una frequenza spontanea inferiore (p. es fino a 50/min) o un intervallo AV superiore (p. es. fino a 230 msec) prima che il pacemaker inizi a stimolare alla frequenza (p. es 60/min) o con l intervallo AV (p. es 180 msec) programmati (Figure 7 e 8). Figura 7

6 Figura 8 Dopo alcuni battiti stimolati, il dispositivo allungherà progressivamente gli intervalli ricercando la presenza di un eventuale attività spontanea. Inoltre, la frequenza cardiaca minima può essere programmata a valori più bassi nelle ore notturne che durante il giorno. D altra parte, talora è possibile osservare una frequenza di stimolazione superiore a quella minima programmata. Ciò può essere dovuto a una funzione rate-responsive : incrementa la frequenza di stimolazione sulla base di sensori (p. es. un accelerometro o sensori di ventilazione) durante movimento o esercizio fisico una funzione di stabilizzazione della frequenza cardiaca, chiamata a seconda delle Aziende rate smoothing, ventricular rate stabilization, flywheel : alla fine di una tachicardia, in presenza di FA o dopo extrasistoli ventricolari vi è una transitoria stimolazione a frequenza più elevata, con raggiungimento graduale del valore basale allo scopo di evitare brusche variazioni del ciclo cardiaco (p. es, dovute alle pause post-extrasistoliche, post-tachicardia o in corso di FA con frequenza molto irregolare). Può anche capitare che casualmente la registrazione ECG venga effettuata durante la ricerca automatica della soglia da parte del dispositivo. Infine, è possibile osservare intervalli di stimolazione molto brevi (generalmente circa 100 msec). Ciò è dovuto ad una funzione, chiamata stimolazione ventricolare di sicurezza, che consiste nell erogazione di uno stimolo ventricolare quando il canale ventricolare sente un evento contemporaneamente o subito dopo una stimolazione atriale. Poiché, in pratica, il dispositivo non è in grado di distinguere se il segnale sia dovuto all artefatto di stimolazione atriale erroneamente sentito dal ventricolo (cross-talk) (Figura 9) oppure un battito ventricolare (p. es un extrasistole) casualmente contemporanea alla stimolazione atriale, uno stimolo ventricolare viene erogato immediatamente, evitando l asistolia in presenza di cross-talk ma con un intervallo così breve da non innescare pericolose aritmie in presenza di un battito realmente ventricolare, p. es un extrasistole.

7 Figura 9 In corso di ritmo sinusale e normale conduzione AV vi può essere una stimolazione ventricolare di sicurezza in caso di deficit di sensing atriale, qualora la stimolazione atriale coincida con il complesso QRS spontaneo (Figura 10). Figura Il magnete rende il pacemaker temporaneamente sordo e l ICD temporaneamente muto L utilizzo di un magnete, semplice strumento che dovrebbe essere presente in tutte le sale operatorie e in pronto soccorso, protegge delle interferenze elettromagnetiche causate dal bisturi elettrico utilizzato in prossimità del dispositivo, con modalità diverse tra pacemaker e defibrillatori.

8 In presenza di un magnete posizionato sopra la tasca (Figura 11), i pacemaker modicano la loro programmazione, stimolando il cuore (con modalità e frequenza diverse da modello a modello e secondo lo stato di carica della batteria) ma sempre in modalità fissa (asincrona), ossia indipendentemente dall attività cardiaca spontanea o eventuali stimoli elettrici esterni (Figura 12). Figura 11 Figura 12

9 I defibrillatori, invece, in presenza di magnete disattivano automaticamente le terapie antitachicardiche (shock ed pacing antitachicardico), mantenendo invariata la programmazione antibradicardica (ossia potenzialmente inibita dall attività cardiaca spontanea e da eventuali interferenze esterne). Tutti i parametri vengono ripristinati secondo la programmazione originale alla rimozione del magnete. In pratica il posizionamento del magnete è utile: 1) Durante l utilizzo di elettrobisturi in prossimità del dispositivo, nei portatori di PM privi di attività cardiaca spontanea adeguata (PM-dipendenti). Il PM stimola indipendentemente dall attività cardiaca sentita. 2) Durante l utilizzo di elettrobisturi in prossimità del dispositivo, nei portatori di defibrillatori che non sono PM-dipendenti (poiché in questi pazienti il magnete non modifica la programmazione antibradicardica). Il defibrillatore non eroga terapia antitachicardiche (appropriate o inappropriate). 3) In presenza di ripetuti shock inappropriati nei portatori di defibrillatore (p. es per malfunzionamenti o aritmie erroneamente riconosciute come pericolose), inibendo le terapie antitachicardiche (quindi gli shock inappropriati) fino a quando il dispositivo non viene riprogrammato 5.Stimolazione non sempre significa cattura L artefatto di stimolazione deve essere seguito da una corrispondente onda P o complesso QRS, la cui morfologia dipenderà 1) dalla sede di stimolazione 2) dalla percentuale di tessuto stimolato rispetto a quello attivato spontaneamente. Pertanto, sono possibili le seguente evenienze: 1) lo spike può non essere seguito da nessun complesso (assenza di cattura) perchè a. la stimolazione avviene al di fuori del periodo refrattario ma non è in grado di depolarizzare il ventricolo (deficit di cattura Figura 6). b. la stimolazione avviene durante il periodo refrattario (Figura 13); in questo caso non vi è necessariamente deficit di cattura, ma vi può essere un deficit di sensing Figura 13

10 2) l onda P o il complesso QRS interamente secondario alla stimolazione inizia subito dopo lo spike 3) l onda P o il complesso QRS parzialmente secondario alla stimolazione, può iniziare contemporaneamente allo spike (stimolazione cardiaca ad atrio/ventricolo già parzialmente depolarizzato); la morfologia del onda P o del complesso QRS è generalmente intermedia tra quella spontanea e quella interamente stimolata (fusione) (Figura 14) 4) l onda P o il complesso QRS interamente spontaneo, può iniziare contemporaneamente o prima dello spike, che spesso è visibile all interno dell onda P o del complesso QRS (stimolazione cardiaca ad atrio/ventricolo già interamente depolarizzato); la morfologia dell onda P o del complesso QRS è identica a quella spontanea (pseudofusione)(figura 14) Figura 14 5) Nei pazienti con terapia di resincronizzazione può esserci una stimolazione biventricolare appena viene sentita un attivazione ventricolare spontanea, nel tentativo di resincronizzare anche in presenza di extrasistoli ventricolari o in corso di FA nei battiti a frequenza più elevata di quella programmata. Generalmente la morfologia di questi complessi QRS stimolati è comunque simile a quella spontanea.

11 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Clinical Cardiac Pacing, Defibrillation and Resynchronization Therapy, 4th Edition, by Drs. Kenneth A. Ellenbogen, Bruce L. Wilkoff, G. Neal Kay, and Chu- Pak Lau. Saunders Elsevier Lloyd MS, El Chami NF, Langberg JJ: Pacing Features That Mimic Malfunction: A Review of Current Programmable and Automated Device Functions That Cause Confusion in the Clinical Setting. J Cardiovasc Electrophysiol. 2009;20(4): Jacob S, Panaich SS, Maheshwari et al. Clinical applications of magnets on cardiac rhythm management devices. Europace 2011;13: Barold SS, Herweg B.: Usefulness of the 12-lead electrocardiogram in the follow-up of patients with cardiac resynchronization devices. Part II. Cardiol J. 2011;18(6): Barold SS, Herweg B. Usefulness of the 12-lead electrocardiogram in the follow-up of patients with cardiac resynchronization devices. Part I. Cardiol J. 2011;18(5):

! " # $ % ", ! "#$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$

!  # $ % , ! #$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$ ! " # $ % &'()#$*+ ", " %! "#$$ % $#&$ '( $#)$ * $#+$, $#-$ '( $#.$ / 0( $#1$ 2 $#3$ 4( $#5$ 6( $#"$ 4(( $#$$ -. / 0 % #$' ' *. 1 #1 2"3 $ % % &'((7 ( 3" 32 2017 - Deliberazione - Allegato Utente 5 (A05)

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO LOTTO LOTTO 1 Denominazione/Ragione Sociale Ditta CIG 6182373F94 Quantità Biennale Presunta n. 120 Sede Legale PACEMAKER MONOCAMERALE RATE-RESPONSIVE

Dettagli

Gestione del paziente con PM ed ICD durante procedure interventistiche

Gestione del paziente con PM ed ICD durante procedure interventistiche 6-7 giugno 2013 1 Edizione di AlessandriaCuore Gestione del paziente con PM ed ICD durante procedure interventistiche C.P.S.I. Barbara Pulimeno S. S. EMODINAMICA S. C. CARDIOLOGIA DIPARTIMENTO CARDIO-TORACICO-VASCOLARE

Dettagli

15. L'ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PACE-MAKER

15. L'ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PACE-MAKER 15. L'ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PACE-MAKER L'interpretazione di un elettrocardiogramma in un paziente portatore di PM può rappresentare un problema di non facile risoluzione, specie in caso di malfunzione

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE A cura di Donato Melissano LE CINQUE COSE 1. Il defibrillatore impiantabile riconosce e tratta le aritmie

Dettagli

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa ALLEGATO A/ AL Disciplinare di gara Procedura apert a per la conclusione di accordo quadro per la fornit ura di PACE MAKER, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI E ACCESSORI occorrent i alle Aziende Sanit arie della

Dettagli

Un avvertenza pratica!

Un avvertenza pratica! Un avvertenza pratica! 1 La presentazione che state vedendo non è finalizzata a mostrare il funzionamento dei diversi algoritmi nelle diverse marche di PM, ma solo a far comprendere COS E l algoritmo Benché

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, ROMA Tel Fax 06.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, ROMA Tel Fax 06. LOTTO N DITTA PARTECIPANTE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, 57-00187 ROMA Tel 0670491804 Fax 0670490274 Scheda Tecnica di Caratterizzazione dello

Dettagli

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza. Bradiaritmie Medicina Interna 08/03/2017 Prof. Durante Caso clinico: Maschio, 79aa, si presenta a visita di controllo programmata postdimissione. E portatore di una bioprotesi valvolare aortica da 10 anni

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio Agrigento Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dott. G. Caramanno

Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio Agrigento Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dott. G. Caramanno Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio Agrigento Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dott. G. Caramanno Si trasmette, come da Voi richiesto, il capitolato della gara ponte relativo alla

Dettagli

CODICE GARA:

CODICE GARA: Allegato A/1 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI E RELATIVI ELETTROCATETERI

Dettagli

Algoritmi di gestione della cattura: perche?

Algoritmi di gestione della cattura: perche? Algoritmi di gestione della cattura: perche? Nel corso del follow-up si possono verificare modifiche della soglia di stimolazione dovute a: - maturazione dell interfaccia tessuto/elettrocatetere - malfunzionamento

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1 NOTE GENERALI VALEVOLI PER TUTTI I LOTTI 1. Tutte le aziende dovranno fornire in comodato d uso

Dettagli

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato GARA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO. Bozza di CAPITOLATO TECNICO Lotto

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT A cura di Donato Melissano Il controllo del paziente portatore di un dispositivo impiantabile

Dettagli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI BATTITI PREMATURI (EXTRASISTOLI) TACHIARITMIE SINCRONIZZATE TPSV -FLUTTER

Dettagli

Area Aritmie ANMCO. Facciamo il punto su. I pazienti con device (PM e ICD) da sottoporre a chirurgia. Raimondo Calvanese

Area Aritmie ANMCO. Facciamo il punto su. I pazienti con device (PM e ICD) da sottoporre a chirurgia. Raimondo Calvanese Facciamo il punto su Area Aritmie ANMCO I pazienti con device (PM e ICD) da sottoporre a chirurgia Raimondo Calvanese Pazienti con device e chirurgia Nella fase peri-operatoria diverse apparecchiature

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente portatore di Pace Maker

L elettrocardiogramma nel paziente portatore di Pace Maker L elettrocardiogramma nel paziente portatore di Pace Maker D R. M A T T E O S C A P I N E L L I T C. A L E S S A N D R O G U E R R A S A S S U O L O, 1 7 M A G G I O 2 0 1 8 I pacemaker naturali i centri

Dettagli

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa ALLEGATO A/ AL ISCIPLINARE Procedura aperta per la fornitura di PACE MAKER, EFIBRILLATORI IMPIANTABILI E ACCESSORI occorrenti alle Aziende Sanitarie della Regione Campania PARAMETRI, CRITERI E PUNTEGGI

Dettagli

Blocchi atrioventricolari

Blocchi atrioventricolari Blocchi atrioventricolari Frequenza di scarica dei pace maker cardiaci intrinseci Pacemaker primario Nodo seno-atriale (60-100 bpm) Pacemaker ausiliari Giunzione AV (40-60 bpm) Ventricolare (

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO GARA INTERAZIENDALE ASL AT, ASL AL, ASO AL PACEMAKER E DEFIBRILLATORI

CAPITOLATO TECNICO GARA INTERAZIENDALE ASL AT, ASL AL, ASO AL PACEMAKER E DEFIBRILLATORI 1 PACEMAKER MONOCAMERALI con relativo elettrocatetere bipolare - Modo di stimolazione SSI, SST, SOO - Connessione IS-1 o 3,2 mm - Possibilità di stimolare in unipolare e bipolare - Cateteri di dimensioni

Dettagli

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.2)

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.2) MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.2) Marca da bollo da Euro 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto...... nato a... il... residente

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa REGINE BASILICATA Contratto ad esecuzione periodica e continuativa GARA APERTA, MEDIANTE CNTRATT PNTE, PER LA FRNITURA DI PACEMAKERS CCRRENTI ALLA SALA PERATRIA U.T.I.C. DELL A..R. SAN CARL DI PTENZA.

Dettagli

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Martedì salute Torino, 13/3/2018 LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO Dott. Alberto De Salvia Cardiologia ospedale San Giovanni Bosco - Torino DI COSA PARLIAMO? Sistemi impiantabili che tramite

Dettagli

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Le strutture specializzate inserite all interno della parete cardiaca generano e trasmettono gli impulsi attraverso il miocardio, provocando prima la contrazione degli

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ERI /LOTTO NORD- OV SUD- BIENNALE PMK SS - LOTTO 1 179 86 55 38 PMK SSI SINGOLA CAMERA Pacemaker SSI : - ridotte dimensioni; - ampiezza programmabile

Dettagli

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI ESSENZIALI E PREFERENZIALI

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI ESSENZIALI E PREFERENZIALI ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI ESSENZIALI E PREFERENZIALI Il sottoscritto., C.F., della Società. legale rappresentante/procuratore (vedi procura) con sede legale in prov., C.F. n...., partita

Dettagli

REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli

REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli ELENCO FABBISOGNO SEMESTRALE MATERIALE PER ELETTROSTIMOLAZIONE ED ELETTROFISIOLOGIA U.O.C. CARDIOLOGIA Affidamento fornitura materiale sanitario

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA 328 2017 - Deliberazione - Allegato Utente PAT/RFSPGC-02/08/2017-0424885 2 (A02) - Allegato Utente 3 (A03) PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa RENE BASILICATA Contratto ad esecuzione periodica e continuativa GARA APERTA, MEDIANTE CNTRATT PNTE, PER LA FRNITURA DI DEFIBRILLATRI CCRRENTI ALLA U.. DI CARDILGIA U.T.I.C. E CARDISTIMLAZINE DELL A..R.

Dettagli

FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE

FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE Stimolazione bicamerale a tre stimoli sequenziali Resincronizzazione cardiaca con solo due elettrodocateteri (Ad+Vd) Una ricerca al 100% in purezza italiana,

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D) 2 FINALITÀ DELL INTERVENTO Il defibrillatore biventricolare (CRT D), in grado di stimolare l atrio

Dettagli

Scheda offerta economica per l appalto di fornitura di materiale per cardiostimolazione e cardiologia inteventistica N.

Scheda offerta economica per l appalto di fornitura di materiale per cardiostimolazione e cardiologia inteventistica N. Scheda offerta economica per l appalto di fornitura di materiale per cardiostimolazione e cardiologia inteventistica N. Gara 513796 180.000,00 LOTTO 1: CIG 045278954C Kit impianto DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

esigenze contingenti e/o di risoluzione di problemi legati ad alta soglia di stimolazione

esigenze contingenti e/o di risoluzione di problemi legati ad alta soglia di stimolazione ALLEGATO A LOTTO N 1 PM MONOCAMERA (SSI) MULTI PROGRAMMABILI DI PESO E DIMENSIONI CONTENUTE - Spessore inferiore a 7 mm - Peso inferiore a 25 grammi - Frequenza base a partire da 30 bpm - Ampiezza impulso

Dettagli

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG Interpretazione Traccia ECG ECG Esempio Il cuore Il cuore nodo SA nodo AV His Atrii Giunzione Ventricoli branche dx e sin ECG ONDE & INTERVALLI Il tracciato passaggio del segnale attraverso il nodo AV

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

ALLEGATO A : ELENCAZIONE E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI. 1) N. 15 A.O.B: Pacemaker monocamerale, multiprogrammabile, telemetrico SSI.

ALLEGATO A : ELENCAZIONE E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI. 1) N. 15 A.O.B: Pacemaker monocamerale, multiprogrammabile, telemetrico SSI. ALLEGATO A : ELENCAZIONE E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI PACEMAKERS 1) N. 15 A.O.B: Pacemaker monocamerale, multiprogrammabile, telemetrico SSI. - Pes e dimensioni contenuti - Disponibilità connettori IS-1

Dettagli

Scadenza: 13 APRILE 2016

Scadenza: 13 APRILE 2016 Procedura aperta finalizzata alla sottoscrizione di un accordo quadro con più operatori, di durata quadriennale, per la fornitura, in conto deposito, di Defibrillatori impiantabili e dispositivi ad essi

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

Italia-Vicenza: Stimolatori cardiaci 2016/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Forniture

Italia-Vicenza: Stimolatori cardiaci 2016/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Forniture 1 / 14 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:56264-2016:text:it:html Italia-Vicenza: Stimolatori cardiaci 2016/S 035-056264 Avviso di aggiudicazione di appalto Forniture Direttiva

Dettagli

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti -Arit Cover Cartonato C --009 0:0 Pagina ATLANTE M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE Codice PRYVOL70 Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

Allegato A Lotto n. 1

Allegato A Lotto n. 1 Lotto n. 1 Stimolatori SSI Multiprogrammabili telemetrici Scenario Clinico Pazienti con necessità di stimolazione antibradicardica di base senza previsione di necessità di adeguamento automatico di frequenza

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI RICHIESTI NEI VARI LOTTI DA INSERIRE NEL CAPITOLATO DI GARA.

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI RICHIESTI NEI VARI LOTTI DA INSERIRE NEL CAPITOLATO DI GARA. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI RICHIESTI NEI VARI LOTTI DA INSERIRE NEL CAPITOLATO DI GARA. 1 MATERIALI VARI LOTTO N. 1 valore max. complessivo 6.000,00 N.40 ADATTATORI CON PROLUNGA PER SOSTITUZIONE PACEMAKERS

Dettagli

R I S P O S T A A I Q U E S I T I N. 2

R I S P O S T A A I Q U E S I T I N. 2 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S.Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

S.C. FARMACEUTICA OSPEDALlERA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI PACE MAKERS E DEFIBRILLATORI

S.C. FARMACEUTICA OSPEDALlERA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI PACE MAKERS E DEFIBRILLATORI REGIONE LIGURIA AZIENDA U.S.L. N.1 IMPERIESE VIA AURELIA 97-18032 BUSSANA DI SANREMO (IM) TEL. 0184/5361 - TELEFAX 0184/536588 --- S.C. FARMACEUTICA OSPEDALlERA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI

Dettagli

Curiosità in cardiostimolazione: rassegna di tecnologia e casi clinici (parte I)

Curiosità in cardiostimolazione: rassegna di tecnologia e casi clinici (parte I) GIAC Curiosità Volume tecnologiche 5 Numero in cardiostimolazione 4 Dicembre 2002 L INDUSTRIA INFORMA i Curiosità in cardiostimolazione: rassegna di tecnologia e casi clinici (parte I) Giorgio Corbucci

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018 ECG Cosa sapere per non farsi prendere dal panico cardiologia sassuolo 5 Aprile 2018 Dott.sa Ermentina Bagni CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER Dr.ssa MT Landoni Div. Cardiologia H. Sacco MI Protesi valvolari cardiache Valvulopatie severe non suscettibili di intervento di riparazione: a) stenosi aortica

Dettagli

Faq n. 3 del

Faq n. 3 del Procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro con con più operatori economici per la fornitura di pacemaker-defibrillatori impiantabili e relativi accessori occorrenti alle Aa.ss.ll./Aa.oo./Aa.oo.uu./Ircss

Dettagli

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST Aggiungere una nota relativa all elettrocatetere Riata nel riquadro

Dettagli

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione:

Dettagli

TABELLA A - DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE :

TABELLA A - DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE : TABELLA A DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE : A) PACEMAKER DEFINITIVI IMPIANTABILI LOTTO N 1 prezzi unitari PACEMAKER SSIR CON AUTOCATTURA DI RIDOTTISSIME DIMENSIONI

Dettagli

Fisiologia Cardiaca.

Fisiologia Cardiaca. Fisiologia Cardiaca www.slidetube.it Arterie = vasi il cui flusso si allontana dal cuore Vene = vasi il cui flusso si avvicina al cuore 100% il flusso si inverte gap junctions muscolo scheletrico

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INDICE TITOLO I : SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA E SPECIFICHE OGGETTO DI VALUTAZIONE ART. 1. Specifiche tecniche della fornitura ed elementi oggetto di valutazione. TITOLO

Dettagli

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Normalmente il battito nasce a livello del nodo del seno che si trova tra atrio dx e vena cava superiore, poi

Dettagli

ALGORITMI E SENSORI PER OTTIMIZZARE LA RISPOSTA BIVENTRICOLARE DOPO L IMPIANTO

ALGORITMI E SENSORI PER OTTIMIZZARE LA RISPOSTA BIVENTRICOLARE DOPO L IMPIANTO ALGORITMI E SENSORI PER OTTIMIZZARE LA RISPOSTA BIVENTRICOLARE DOPO L IMPIANTO GIOSUÈ MASCIOLI, MD, FESC U.O. ELETTROFISIOLOGIA CLINICHE HUMANITAS GAVAZZENI - BERGAMO CardioAlessandria 2015 A CHI SERVE?

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008 BIBLIOGRAFIA http://it.wikipedia.it Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere Prof. Francesco Fedele (corso FAD PREX). Lettura e interpretazione ragionata dell'elettrocardiogramma

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

Faq n. 5 del

Faq n. 5 del Procedura aperta per la conclusione di un accordo quadro con con più operatori economici per la fornitura di pacemaker-defibrillatori impiantabili e relativi accessori occorrenti alle Aa.ss.ll./Aa.oo./Aa.oo.uu./Ircss

Dettagli

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1 6.0 ARITMIE 01/05/11 Corso ECG 1 DEFINIZIONE Aritmie: disturbo della formazione o della conduzione dell impulso Si distinguono in ipercinetiche ed ipocinetiche 01/05/11 Corso ECG 2 Iper ipo-cinetiche A.

Dettagli

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier

LESS IS MORE. Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) Document identifier LESS IS MORE Dr Giovanni Rovaris Head of Interventional Electrophysiology San Gerardo, Monza (MB) 1 Document identifier 2 Incidenza di complicanze a 6 mesi dopo l impianto Maggiore è il numero di elettrocateteri

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

Pacing cardiaco. dispositivi minimamente invasivi. Thursday, December 13, 12

Pacing cardiaco. dispositivi minimamente invasivi. Thursday, December 13, 12 Pacing cardiaco dispositivi minimamente invasivi Potenziale a riposo cellula polarizzata Dovuto a diverse concentrazioni ioniche tra esterno e interno della membrana cellulare principalmente Na +, K +,

Dettagli

Paziente portatore di pacemaker cardiaco o defibrillatore

Paziente portatore di pacemaker cardiaco o defibrillatore Paziente portatore di pacemaker cardiaco o defibrillatore dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To Dal caso clinico alle nuove strategie terapeutiche: confronto tra Cardiologi Ospedalieri

Dettagli

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Cenni Di Anatomia e Fisiologia Del Tessuto di Conduzione Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Catania 17 Aprile 2015 Il

Dettagli

Descrizione a) Gestione automatica della sensibilità con alta qualità del segnale (tecnologia digitale)

Descrizione a) Gestione automatica della sensibilità con alta qualità del segnale (tecnologia digitale) LOTTO 1 Pacemakers monocamerali SSI Completi dei relativi elettrodi a) Funzione di controllo automatico battito-battito della cattura ventricolare, con adeguamento dell uscita di stimolazione e memorizzazione

Dettagli

A Closer Look. Programmazione di un dispositivo CRT quando non viene utilizzato un elettrocatetere in ventricolo sinistro.

A Closer Look. Programmazione di un dispositivo CRT quando non viene utilizzato un elettrocatetere in ventricolo sinistro. A Closer Look SOMMARIO Questo articolo riassume le fasi appropriate di programmazione del dispositivo quando si impianta un elettrocatetere ventricolare sinistro (VS) ma non lo si utilizza, oppure se un

Dettagli

Curiosità in cardiostimolazione: rassegna di tecnologia e casi clinici (parte II)

Curiosità in cardiostimolazione: rassegna di tecnologia e casi clinici (parte II) GIAC Curiosità Volume tecnologiche 6 Numero in cardiostimolazione 1 Marzo 2003 L INDUSTRIA INFORMA La presente esposizione è rivolta alla previsione di vita di uno stimolatore impiantato allo scopo di

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME RICONOSCERE LE PRINCIPALI MALFUNZIONI DI PACE - MAKER

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME RICONOSCERE LE PRINCIPALI MALFUNZIONI DI PACE - MAKER LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME RICONOSCERE LE PRINCIPALI MALFUNZIONI DI PACE - MAKER A cura di Gabriele Zanotto 1.Il PM può presentare deficit o alterazioni della sua funzione

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 1 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Principi Generali di Elettrofisiologia Cardiaca

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di uno stimolatore cardiaco, o pacemaker (PM), permette di correggere o prevenire

Dettagli

CASE STUDY: il tema dei prezzi nel mercato dei dispositivi medici impiantabili attivi

CASE STUDY: il tema dei prezzi nel mercato dei dispositivi medici impiantabili attivi CASE STUDY: il tema dei prezzi nel mercato dei dispositivi medici impiantabili attivi ing. Claudio Giuricin II Conferenza nazionale sui dispositivi medici Cernobbio, 19 marzo 2008 Riferimento normativo:

Dettagli

La cardio-stimolazione oramai è entrata di routine

La cardio-stimolazione oramai è entrata di routine L elettrocardiogramma nel paziente anziano portatore di pacemaker Lorenzo Adinolfi (1),Paola Ponticelli (1), Annapatrizia Marino (2), Flavia Loffredo (1), Serena Pollice (1),Vincenzo Canonico (1), Cinzia

Dettagli

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Università degli Studi dell Insubria ICD (X1000) Risonanza Magnetica

Dettagli

Approccio Sottocutaneo S-ICD

Approccio Sottocutaneo S-ICD Approccio Sottocutaneo S-ICD Dott. Antonio Scalone S.C. Cardiologia AOBrotzu - Cagliari Il defibrillatore 1. Tung RT et al J Am Coll Cardiol 2008;52:1111 1121. 2. Olde Nordkamp LR, et al Circ Arrhythm

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org CAPITOLO 2 LA CONDUZIONE ED I SUOI PROBLEMI Abbiamo visto precedentemente che l'attivazione elettrica comincia normalmente nel nodo seno atriale e genera un'onda di depolarizzazione che si propaga dal

Dettagli

RISPOSTA QUESITI N. 1

RISPOSTA QUESITI N. 1 GARA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI OCCORRENTI ALLA U.O. DI CARDIOLOGIA U.T.I.C. E CARDIOSTIMOLAZIONE DELL A.O.R. SAN CARLO DI POTENZA 1. Chiarimento n. 1 RISPOSTA

Dettagli

Presentazione di Caccuri Sara. Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica

Presentazione di Caccuri Sara. Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica Presentazione di Caccuri Sara Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica L impianto di pacemaker, decorso, mobilizzazione, educazione sanitaria, gestione infermieristica. Cos è il pacemaker?

Dettagli

SpiderFlash-t Principi di funzionamento

SpiderFlash-t Principi di funzionamento SpiderFlash-t Principi di funzionamento SpiderFlash-t t è : Un Event Recorder di ultima generazione Dotato di una memoria di grandi dimensioni Pratico e sicuro per operatori e pazienti Dedicato a pazienti,

Dettagli

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT U.O. Cardiologia Pediatrica P.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Catania Patrizia Cesaretti Introduzione Il cardiopalmo, la tachicardia, sono sintomi

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI E PACEMAKER PER LE REGIONI EMILIA-ROMAGNA E LAZIO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI E PACEMAKER PER LE REGIONI EMILIA-ROMAGNA E LAZIO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI E PACEMAKER PER LE REGIONI EMILIA-ROMAGNA E LAZIO ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO Allegato 3: Capitolato Tecnico Pagina 1 di 26 Allegato 3:

Dettagli

Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili. Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino

Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili. Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino Terapie elettriche. innovative: il defibrillatore e il pacemaker senza fili Dr. Antonello Vado, MD. EP Lab Villa Maria Pia Hospital Torino Incremento durata della batteria Prestazioni dei cateteri Programmabilità

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli