La teoria della Relatività Ristretta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La teoria della Relatività Ristretta"

Transcript

1 Liceo Classico Seneca La teoria della Relatività Ristretta Prof. E. Modica

2 Alcune domande DOMANDE Come misurereste la durata dell oscillazione di un pendolo? Cosa intendete per intervallo di tempo? Cosa intendete per sistema di riferimento assoluto? Sapreste darne alcuni esempi? Vi è stato riferito che il treno diretto per Roma parte alle ore 20 dalla stazione centrale di Palermo. Come potete verificarlo? E come può verificare ciò un vostro compagno che si trova a Roma? Supponete che un treno oltrepassi un marciapiedi ad una certa velocità e che uno di voi si trovi sul treno. Come si può misurare la lunghezza del marciapiede dal treno? Se un altro vostro compagno misura tale lunghezza da terra, cosa vi aspettate in merito ai due valori misurati? Un capotreno accende una lampadina posta al centro di un vagone ferroviario. Come percepisce l arrivo della luce su due passeggeri seduti alle estremità opposte del suddetto vagone? Se il treno sta passando da una stazione, cosa può dire il capostazione? Un aeroplano viaggia a una velocità di 800 km/h circa e invia verso la torre di controllo un segnale luminoso. Con che velocità viaggia tale segnale?

3 Sul concetto di etere

4 L etere secondo Aristotele Secondo il filosofo greco l'etere era l'essenza del mondo celeste, diversa dalle quattro essenze (o elementi) di cui si riteneva composto il mondo terrestre: terra, aria, fuoco e acqua. Aristotele credeva che l'etere fosse eterno, immutabile, senza peso e trasparente. Proprio per l'eternità e l'immutabilità dell'etere, il cosmo era un luogo immutabile, in contrapposizione alla Terra, luogo di cambiamento.

5 L etere secondo Giordano Bruno Propone una nuova cosmologia in cui l Universo è ritenuto infinito e scrive: Oltre gli quai quattro elementi che vegnono in composizion di questi, è una eterea regione, come abbiam detto, immensa, nella qual si muove, vive e vegeta il tutto. Questo è l etere che contiene e penetra ogni cosa.

6 L etere secondo Newton ( ) Mentre nei suoi Principia (1687) dimostra rigorosamente quanto afferma, nella sua opera Opticks (1704) il fisico pone delle domande (query) al lettore su ipotesi non dimostrate, alcune di esse riguardano proprio l etere.

7 L etere secondo Newton - Opticks Query n.18 n.19 n.20 n.21 Contenuto Il calore della stanza calda non è trasportato nel vuoto dalle vibrazioni di un qualche mezzo più sottile dell aria, il quale, dopo che l aria è stata pompata fuori, rimane vuoto? [ ] E questo mezzo non è estremamente più raro e sottile dell aria, ed è più elastico ed attivo? E non penetra facilmente in tutti i corpi? E non è sparso (a causa della sua forza elastica) in tutti i cieli? La rifrazione della luce non procede dalla diversa densità di questo mezzo etereo nei diversi luoghi, allontanandosi sempre la luce dalle parti più dense del mezzo? Col passare dall'acqua, dal vetro, dal cristallo e da altri corpi compatti e densi nello spazio vuoto, non diventa, questo mezzo etereo, gradualmente sempre più denso [ ]? Questo mezzo, non è molto più raro dentro i corpi densi del sole, delle stelle, dei pianeti e delle comete che nel vuoto spazio celeste esistente tra essi? E nel passare da quelli a distanze molto maggiori, non diventa continuamente sempre più denso, e causa per ciò stesso la gravitazione di questi grandi corpi l'uno verso l'altro e delle loro parti verso i corpi: ogni corpo compiendo uno sforzo per andare dalle parti più dense del mezzo verso quelle più rare?

8 Newton Tempo assoluto [ ] Il tempo assoluto, vero, matematico, in sé e per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, scorre uniformemente, e con altro nome è chiamato durata; quello relativo, apparente e volgare, è una misura (esatta o inesatta) sensibile ed esterna della durata per mezzo del moto, che comunemente viene impiegata al posto del vero tempo: tali sono l'ora, il giorno, il mese, l'anno [ ] Tutti i movimenti possono essere accelerati o ritardati, ma il flusso del tempo assoluto non può essere mutato [...]

9 Newton Spazio assoluto [ ] Lo spazio assoluto, per sua natura senza relazione ad alcunché d'esterno, rimane sempre uguale e immobile; lo spazio relativo è una dimensione mobile o misura dello spazio assoluto, che i nostri sensi definiscono in relazione alla sua posizione rispetto ai corpi, ed è comunemente preso al posto dello spazio immobile [...] Così, invece dei luoghi e dei moti assoluti usiamo i relativi [...]

10 L etere secondo Young e Fresnel I due fisici si occuparono di ottica nella prima metà del XIX secolo. L'idea di Young a Fresnel fu che l'etere si comportasse più come un solido elastico che permeava tutto l'universo ma che, tuttavia, non opponeva resistenza al moto dei corpi celesti!

11 L etere secondo Maxwell ( ) I lavori del fisico portano a riconoscere la natura ondulatoria della luce. L'etere luminifero, considerato una necessità nell'ambito dell'ottica ondulatoria, divenne anche il mezzo attraverso cui potevano propagarsi le perturbazioni elettromagnetiche. L etere diventa quindi un sistema di riferimento assoluto. Le equazioni di Maxwell contenevano l'informazione che la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche, e dunque anche della luce, avesse un valore ben definito e pari a c= km/s. Ma c rispetto a che cosa?

12 Esperimento di Michelson e Morley Poiché la Terra ruota intorno al Sole, essa doveva essere in moto rispetto all etere e per tale ragione doveva essere soggetta alle trasformazioni di Galileo. Michelson e Morley, tra il 1881 e il 1887, vollero mettere in evidenza questo fatto, ma in realtà pervennero ad un risultato differente.

13 L interferometro Una sorgente di luce S monocromatica emette un raggio di luce nella direzione SP. P è uno specchio semitrasparente, disposto ad un angolo di 45 rispetto al raggio luminoso: di quest ultimo una parte r 1 viene riflessa verso lo specchio S 1 e una parte r 2 viene trasmessa verso lo specchio S 2. Del primo raggio r 1, riflesso da S 1, una parte attraversa P e viene raccolta dal cannocchiale C e così pure del secondo raggio r 2, riflesso da S 2, una parte viene riflessa da P verso il cannocchiale C che riceve così due raggi luminosi fra di loro coerenti (cioè hanno stessa intensità, stessa ampiezza e stessa lunghezza d onda). L interferometro

14 Secondo l ipotesi dell etere ma Se supponiamo che valga l ipotesi dell etere e che questo sia fermo rispetto al sistema solare, la velocità della luce sarebbe allora pari a c rispetto al sistema solare ma non rispetto a un sistema di riferimento terrestre: la Terra si muove infatti intorno al sole in un moto praticamente circolare con velocità v. Supponiamo che inizialmente l apparato sperimentale sia orientato in modo che il braccio SS 1 sia parallelo alla velocità v della Terra. Rispetto all apparato, il raggio r 1 si muove, nell ipotesi dell etere, con velocità c+v mentre esso viaggia da S a S 1 ; e con velocità c-v mentre esso viaggia da S 1 a S. Se ruotiamo l'interferometro di 90, anziché al raggio orizzontale la velocità orbitale della Terra si sommerà al raggio verticale, e dunque la differenza di cammino ottico fra i due raggi varierà; si dovrà quindi avere uno spostamento nelle frange di interferenza. In realtà non venne osservato nessuno spostamento, sebbene gli strumenti utilizzati fossero molto sensibili ed alla stessa conclusione giunsero tutti coloro che, con tecniche più o meno perfezionate, ripeterono lo stesso esperimento.

15 Conclusioni dedotte dall esperimento L'esperienza di Michelson e Morley voleva mettere in luce l esistenza di una sorta di «vento d'etere» ed il moto relativo rispetto della Terra rispetto all etere, assumento valide le trasformazioni di Galileo. Il fallimento di tale esperienza smentì gli assunti di partenza, mostrando una volta per tutte che la luce ha sempre la stessa velocità per tutti gli osservatori e che evidentemente le trasformazioni di Galileo NON sono valide per tutti i sistemi di riferimento in moto relativo l'uno rispetto all'altro. Alcune delle possibili spiegazioni sono le seguenti: la terra è solidale all'etere; la terra trascina parzialmente l'etere, come trascina l'aria; le equazioni di Maxwell sono errate. L ultima possibilità, già alla fine del secolo scorso, era da ritenersi inaccettabile, soprattutto per le verifiche sull'esistenza delle onde elettromagnetiche.

16 I principi della Relatività Ristretta

17 Dati in possesso di Einstein (1905) La velocità della luce nel vuoto è sempre la stessa indipendentemente dal moto della sorgente o dell osservatore. Le leggi della natura sono identiche in tutti i sistemi di riferimento inerziali e tutti i moti sono relativi. Vale la trasformazione galileiana delle velocità.

18 Contraddizione Un aeroplano viaggia a una velocità di 800 km/h circa e invia verso la torre di controllo un segnale luminoso. Con che velocità viaggia tale segnale? Contraddizione tra: costanza della velocità della luce legge di addizione delle velocità. Da un lato la velocità della luce deve essere costante e indipendente dal sistema di riferimento, dall altro, in base al principio di relatività galileiana, il segnale luminoso dovrebbe viaggiare ad una velocità superiore rispetto a quella della luce. Infatti, sommando la velocità dell aeroplano alla velocità del segnale luminoso risulterebbe: cioè : v segnale , 2 km / s v segnale > c.

19 Postulati della relatività ristretta I dati sperimentali confermavano la costanza della velocità della luce e non rimaneva che abbandonare le trasformazioni galileiane e sottoporre a revisione i concetti di spazio e di tempo. Fu proprio quello che fece Einstein, basando la sua teoria sui due postulati: non esiste alcun sistema di riferimento privilegiato e le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi inerziali (invarianza delle leggi della fisica); la velocità della luce nel vuoto ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento inerziali (costanza della velocità della luce).

20 Cosa s intende col termine evento? Dal momento che per descrivere un qualsiasi fenomeno fisico è necessario considerare il fatto che esso sia avvenuto: ad un certo istante, in un dato punto dello spazio, è necessario aggiungere un ulteriore informazione al sistema di coordinate (x, y, z), ovvero la coordinata temporale, pervenendo alla quaterna (x, y, z, t) che prende il nome di evento.

21 Concetto di simultaneità Vi è stato riferito che il treno diretto per Roma parte alle ore 20 dalla stazione centrale di Palermo. Come potete verificarlo? E come può verificare ciò un vostro compagno che si trova a Roma? Per accertare l effettiva partenza del treno alle 20, occorre che il nostro orologio segni le ore 20 nell istante in cui il treno si mette in movimento. Tuttavia per l amico che si trova a Roma non è affatto semplice decidere se i due eventi partenza del treno e puntamento delle lancette dell orologio alle 20 sono simultanei. Fu proprio questo il problema sul quale si soffermò Einstein: come possiamo essere sicuri della simultaneità di due eventi che accadono in punti dello stesso sistema di riferimento posti a notevole distanza fra loro o che si muovono a velocità vicine a quelle della luce?

22 Definizione di simultaneità Considerando come fenomeni due corpi che emettono luce: due fenomeni F 1 e F 2, che avvengono nei punti P 1 e P 2, sono simultanei se la luce che essi emettono giunge nello stesso istante in un punto P equidistante da P 1 e P 2. Se le distanze P 1 P e P 2 P sono eguali, i raggi di luce (che hanno la stessa velocità a prescindere dal tipo di moto del sistema al quale appartengono i punti suddetti) impiegano intervalli di tempo uguali per percorrerle, di conseguenza se i due segnali luminosi arrivano in P nello stesso istante, devono essere partiti simultaneamente.

23 Procedure di sincronizzazione Primo procedimento: due ragazzi, muniti di orologi si trovano in due punti A e B dello stesso sistema di riferimento. Quando il ragazzo in A vede l orologio del ragazzo in B, sincronizza il suo alla stessa ora. Secondo procedimento: due ragazzi si incontrano nello stesso luogo per sincronizzare i loro orologi e, successivamente, ritornano nei punti A e B. COMMENTO Primo caso: l inesattezza è dovuta al fatto che l orologio di B è in anticipo rispetto a quello di A del tempo impiegato dal segnale luminoso per andare da B ad A Secondo caso: Durante il moto i due orologi potrebbero non marciare con lo stesso ritmo.

24 Procedure di sincronizzazione Metodo proposto Misurata la distanza AB = d, il ragazzo in A, all istante t = 0, invia un segnale luminoso e, quando B riceve il segnale, pone il suo orologio al tempo t = d/c. Questo metodo tiene conto del tempo impiegato dal segnale luminoso a percorrere il tratto AB. Analogamente si potrebbe collocare un terzo osservatore nel punto medio di AB il quale comunica contemporaneamente ad A e B in quale istante debba avvenire la sincronizzazione.

25 Simultaneità degli eventi Un capotreno accende una lampadina posta al centro di un vagone ferroviario. Come percepisce l arrivo della luce su due passeggeri seduti alle estremità opposte del suddetto vagone? Se il treno sta passando da una stazione, cosa può dire il capostazione? Evento = arrivo del segnale luminoso a ciascun passeggero Punto di vista 1: capotreno Punto di vista 2: capostazione Seguendo il senso comune i due osservatori devono essere senz altro d accordo nel giudicare gli eventi simultanei. E invece non è così! Punto di vista 1: la luce giunge contemporaneamente sui due passeggeri; Punto di vista 2: la luce illumina prima il passeggero che sta alla coda del treno, se quest ultimo viaggia da sinistra verso destra.

26 I due eventi sono stati simultanei o no? Non è possibile dare una risposta assoluta!! Nonostante i due osservatori si siano attenuti alla definizione operativa di simultaneità, le risposte sono diverse. Il giudizio di simultaneità è relativo! Quindi il tempo assoluto non ha significato fisico, lo avrebbe soltanto se la luce si propagasse a velocità infinita: soltanto in quel caso il giudizio di simultaneità sarebbe assoluto! «Se, in un sistema inerziale, due eventi avvengono contemporaneamente in due posti diversi, rispetto a un altro sistema inerziale, in moto relativo rispetto al primo, essi sono giudicati accadere in tempi diversi».

27 Einstein - Zur Elektrodynamik Bewegter Körper [ ] Non vi è infatti dubbio che, se si potesse trasmettere istantaneamente in tutti i punti dello spazio l informazione dell avvenuta esplosione di due stelle lontanissime l una dall altra, sarebbe chiaro a tutti i possibili sperimentatori, qualunque sia lo stato di moto del loro sistema di riferimento, che cosa si intende con la frase le due stelle sono esplose nello stesso istante ; avrebbe cioè un eguale senso per tutti il concetto di simultaneità di due eventi che accadono in punti lontani dello spazio. Ma, se esistesse la simultaneità assoluta, sarebbe possibile sincronizzare tutti gli orologi dell universo, per quanto in moto relativo e lontani l uno dall altro, e quindi esisterebbe un tempo assoluto che scorrerebbe uguale per tutti gli osservatori, sia fermi che in moto. Poiché la possibilità di trasmettere segnali con velocità infinita non esiste, capovolgendo il ragionamento, si rende plausibile il fatto che il tempo non scorre ugualmente in sistemi di riferimento in moto l uno rispetto all altro [...]

28 La dilatazione dei tempi

29 Esperimento La posizione degli eventi influenza l intervallo di tempo Evento 1 Evento 2 accensione del lampeggiatore arrivo alla sorgente della luce di ritorno dopo una riflessione su uno specchio ancorato al soffitto Osservatore 1 Osservatore 2 Alfredo (Treno) Marika (Terra)

30 Alfredo Per Alfredo i due eventi avvengono nello stesso luogo e quindi può misurare l intervallo di tempo con il medesimo orologio collocato sul posto. Se D è l altezza del vagone, allora Alfredo misurerà l intervallo di tempo tra i due eventi secondo la relazione: t 0 2 D c

31 Marika Marika vede il raggio di luce come in figura, poiché l apparato sperimentale si muove col treno durante l intervallo di tempo tra i suddetti eventi. Per lei i due eventi accadono in luoghi diversi nel suo sistema di riferimento, quindi deve utilizzare due orologi sincronizzati,. uno per ciascun evento. Poiché il raggio luminoso percorre una distanza 2L, calcola che l intervallo di tempo è: 2 L t c dove: L 2 1 v t 2 D 2 da cui, essendo D = c t 0 /2, si ha: t t 0 1 v 2 c 2

32 Conclusioni L intervallo di tempo misurato da Marika è maggiore di quello misurato da Alfredo Cos è il tempo proprio? E l intervallo di tempo misurato nel sistema di riferimento in cui due eventi accadono nello stesso luogo. L intervallo di tempo misurato in qualsiasi altro sistema inerziale è sempre maggiore del tempo proprio. L aumento dell intervallo temporale tra due eventi per un osservatore che non misuri il tempo proprio è detto dilatazione del tempo.

33 Paradosso dei gemelli È un esperimento mentale pensato per mettere in luce una contraddizione nella teoria della relatività ristretta. In realtà tale contraddizione non esiste! Ci sono due gemelli A e B. A rimane fermo sulla Terra, mentre B si dirige verso una stella lontana viaggiando su una navicella che si muove alla velocità della luce. Supponiamo che B torni sulla Terra dopo 5 anni. Data la legge della dilatazione dei tempi, A è invecchiato, invece B no.

34 Dove sta il paradosso? Uno dei postulati della Relatività Ristretta di Einstein ci dice che non esiste un sistema di riferimento privilegiato. Dunque un osservatore solidale con della Terra vedrà chiaramente quest ultima ferma e la navicella muoversi alla velocità della luce. (Questo è quello che vede il gemello A) Se scegliamo un sistema di riferimento diverso, ad esempio solidale con la navicella, in questo caso la navicella sarebbe ferma e sarebbe la Terra a muoversi alla velocità della Luce rispetto all osservatore. (Questo è quello che vede il gemello B) Tra i due sistemi di riferimento nessuno è privilegiato! Il paradosso è dunque il seguente: il gemello B potrebbe ragionare come A e arrivare alle stesse conclusioni del Fratello. B si aspetterebbe di trovare, nel momento dell incontro, il fratello A più giovane di lui ed invece ciò non accade. C è dunque una asimmetria qualcosa che non quadra. A fa i calcoli e quando incontra B questi si dimostrano corretti, mentre quelli di B sono sbagliati: eccolo il Paradosso! Il paradosso è dunque questa asimmetria! Il paradosso si spiega considerando che in realtà l asimmetria degli avvenimenti si concretizza perché il gemello sulla navicella deve far effettuare all astronave manovre di accelerazione e decelerare per rincontrare il fratello, mentre quello sulla Terra è fermo (o comunque viaggia ad una velocità costante). Quando nella relatività einsteiniana si ha a che fare con decelerazioni la Relatività Ristretta (che i gemelli userebbero per effettuare i calcoli ) non è sufficiente, si ha bisogno della Relatività Generale un modello in cui sono inclusi i fenomeni di accelerazione e gravità.

35 La contrazione delle lunghezze

36 Contrazione delle lunghezze Supponete che un treno oltrepassi un marciapiedi ad una certa velocità e che uno di voi si trovi sul treno. Come si può misurare la lunghezza del marciapiede dal treno? Se un altro vostro compagno misura tale lunghezza da terra, cosa vi aspettate in merito ai due valori misurati? Per effettuare la misura della lunghezza del marciapiede dal treno, si incontra la difficoltà di dover annotare le posizioni delle sue estremità simultaneamente. Relatività della simultaneità la lunghezza è pure una quantità relativa.

37 Esperimento Misura della lunghezza di un marciapiede Marika misura la lunghezza del marciapiede con un metro a nastro e trova L 0 che rappresenta la lunghezza propria perché è ferma rispetto al marciapiede. Un segno di riferimento sul treno percorre questa lunghezza in un tempo t=l 0 /v, se v è la velocità del treno: L o v t Ma t è un tempo proprio? No, perché i due eventi che lo delimitano (il segno passa in corrispondenza dell inizio del marciapiede; il segno passa in corrispondenza della fine del marciapiede) avvengono in due luoghi diversi.

38 Esperimento Misura della lunghezza di un marciapiede Per Alfredo il marciapiede è in movimento, per cui i due eventi misurati da Marika accadono nello stesso luogo nel suo di Alfredo sistema di riferimento. Lunghezza misurata da Alfredo: con t 0 tempo proprio. L = v t 0 La lunghezza misurata da Alfredo è la stessa di quella misurata da Marika? Dividendo membro a membro le espressioni di L ed L o si ha: L L 0

39 Conclusioni Essendo γ>1, la lunghezza del marciapiede per l osservatore in moto risulta sempre inferiore alla lunghezza del marciapiede per l osservatore fermo. Il moto relativo, pertanto, provoca una contrazione della lunghezza ed prende il nome di lunghezza contratta. Poiché γ aumenta con la velocità v, la contrazione della lunghezza si accentua con l aumentare della velocità relativa.

40 Ma l oggetto si contrae davvero? La realtà si basa sulle osservazioni e sulle misurazioni; se i risultati sono sempre coerenti e se non si riscontra nessun errore, ciò che si osserva e si misura è reale. In tal senso la contrazione dell oggetto è reale. Tuttavia si è più precisi affermando che la misurazione della contrazione dell oggetto è reale: il movimento influenza tale misurazione e, pertanto, la realtà.

41 Composizione delle velocità Un treno è in moto rispetto al suolo con velocità v e su di esso un passeggero si muove con velocità v rispetto al treno. Qual è la velocità v s del passeggero rispetto al suolo?

42 Composizione delle velocità Si dimostra che: v s v 1 v' v v' La precedente relazione: contiene la legge classica di composizione delle velocità come caso limite quando le velocità v e v sono sufficientemente piccole rispetto alla velocità della luce; nell ipotesi che v e v siano uguali alla velocità della luce, conduce a: v s in accordo con il postulato che la velocità della luce sia una velocità limite e che abbia lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento. c 2 c c c c 1 2 c c

43 Relatività Ristretta si basa su Costanza della velocità di propagazione della luce Invarianza delle leggi della fisica nei sistemi inerziali permette sincronizzazione degli orologi tramite la quale si def iniscono modif icano il concetto di Trasformazioni di Einstein - Lorentz eventi simultanei da cui deriv ano contrazione delle lunghezze dilatazione dei tempi nuova legge di composizione delle velocità

Relatività Ristretta

Relatività Ristretta 1. L invarianza della velocità della luce 2. L esperimento di Michelson Morley 3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta 4. Relatività della simultaneità 5. La contrazione delle lunghezze

Dettagli

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno

OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno LA RELATIVITÀ OSSERVATORI diversi forniscono descrizioni diverse di un fenomeno Cosa cambia? Ciò che osservo Cosa NON cambia? Le leggi fisiche... Davvero? Tutto è relativo? NO COS È RELATIVO? Il moto......

Dettagli

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una

Dettagli

1 L'esperimento di Michelson-Morley

1 L'esperimento di Michelson-Morley 1 L'esperimento di Michelson-Morley La presentazione dell'esperimento di Michelson-Morley persegue il duplice scopo di: mostrare la metodologia seguita in sica nel suo processo di verica e estensione della

Dettagli

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle

Relatività. 1. Principio di relatività galileiana. 2. Esperimento di Mickelson-Morley. 3. Espansione dei tempi/contrazione delle Relatività 1. Principio di relatività galileiana 2. Esperimento di Mickelson-Morley 3. Espansione dei tempi/contrazione delle lunghezze di corpi in moto 4. Massa e quantità di moto relativistiche 5. Energia

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Prima parte La Torre del Sole - 11 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Struttura del corso PARTE PRIMA - 11 Novembre

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

Relatività ristretta

Relatività ristretta Relatività ristretta Tempo e spazio Per la fisica classica tempo e spazio erano due grandezze assolute (Newton) Con Maxwell si arrivò alla conclusione che le onde elettromagnetiche si propagassero alla

Dettagli

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli Relativita speciale A. Palano Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli Sistemi di riferimento in moto relativo. Moti relativi S: Assoluto, S : relativo, Moto

Dettagli

Le trasformazioni di Lorentz

Le trasformazioni di Lorentz Le trasformazioni di Lorentz NASA, STS-41B 1 TRASFORMAZIONI DI GALILEO Il principio di relatività è stato enunciato per la prima volta da Galileo Galilei nel libro Dialogo sopra i due massimi sistemi del

Dettagli

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC

TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC TEORIA DELL EFFETTO SAGNAC Questo breve articolo dimostra che fra tutte le teorie equivalenti solo quella basata sulla simultaneità assoluta (e 1 = 0) predice correttamente l effetto Sagnac. La teoria

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile.

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile. 1. Lampi di luce Confrontare le leggi della Relatività Classica e della Relatività Ristretta Riconoscere l influenza del postulato dell invarianza della velocità della luce sulla misura degli intervalli

Dettagli

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E INGRESSO NELLA RELATIVITA 1) La nuova Fisica dei fenomeni elettrici e magnetici. - Scoperta e misura della carica elettrica positiva e negativa Le leggi della elettricità e magnetismo - Cariche opposte

Dettagli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli Obiettivi Presentare una soluzione semplificata del Paradosso dei

Dettagli

RELATIVITA RISTRETTA

RELATIVITA RISTRETTA RELATIITA RISTRETTA by Andrea Grieco L ANNUS MIRABILIS NEL 1905 EINSTEIN PUBBLICA 5 ARTICOLI SUGLI ANNALEN DER PHYSIK 1. QUANTI DI LUCE. DIMENSIONI MOLECOLARI 3. MOTO BROWNIANO 4. RELATIITA RISTRETTA 5.

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO CAPITOLO 4 LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO VELOCITÀ DELLA LUCE E SISTEMI DI RIFERIMENTO I due lampi sono rilevati contemporaneamente, poiché entrambi viaggiano a velocità c, indipendentemente dalla

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Stage Estivi LNF 2013

Stage Estivi LNF 2013 Stage Estivi LNF 2013 Riferimenti Inerziali Sistema di Riferimento: sistema di coordinate (3 spaziali + 1 temporale) solidale con osservatore (riferimento di quiete) Riferimento Inerziale (R.I.): qualunque

Dettagli

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 La Fisica, avventura della mente P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 Galileo Galilei (1564-1642) e il metodo scientifico moderno 1. Osservazione e riproduzione in laboratorio

Dettagli

Storia della relatività

Storia della relatività Storia della relatività Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1636 Galileo Galilei enuncia il principio di relatività delle leggi fisiche: Le leggi della fisica sono le stesse

Dettagli

Liceo Classico V.Gioberti

Liceo Classico V.Gioberti Liceo Classico V.Gioberti Prof.sse: P.Porta e T.Morgante Teoria della Relativita Ristretta Nel 1905 Einstein formula i postulati della Relativita Ristretta (riferita a sistemi non accelerati): 1. Le leggi

Dettagli

La teoria della Relatività Generale

La teoria della Relatività Generale Liceo Classico Seneca La teoria della Relatività Generale Prof. E. Modica La massa Dipendenza della massa dalla velocità Se un corpo di massa m è soggetto ad una forza costante F nella direzione della

Dettagli

Una (breve) paradossale lezione sulla relatività ristretta

Una (breve) paradossale lezione sulla relatività ristretta Una (breve) paradossale lezione sulla relatività ristretta Cristiano Sebastiani ATLAS ROMA1 1 Postulati della relatività ristretta No one must think that Newton s great creation can be overthrown in any

Dettagli

Da Maxwell a Einstein

Da Maxwell a Einstein Da Maxwell a Einstein Le equazioni di Maxwell forniscono una spiegazione completa dei fenomeni elettromagnetici e ottici: La luce è un onda elettromagnetica e tutte le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta 19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta 1 Le trasformazioni di Galileo Consideriamo per semplicità un moto unidimensionale. Come abbiamo più volte sottolineato,

Dettagli

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non invariante sotto trasformazioni di Galileo, ma - attenzione

Dettagli

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non invariante sotto trasformazioni di Galileo, ma - attenzione

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA Dalla Relatività Galileiana alla Relatività Ristretta Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 2 marzo 2016 La matematica della relatività ristretta

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

LA FISICA DEL TEMPO. Sergio Luigi Cacciatori. Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011

LA FISICA DEL TEMPO. Sergio Luigi Cacciatori. Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011 LA FISICA DEL TEMPO Sergio Luigi Cacciatori DIPARTIMENTO DI FISICA E MATEMATICA, UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA DI COMO Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011 IL TEMPO

Dettagli

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera I VIAGGI NEL TEMPO Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Ma cosa si intende per viaggi nel tempo? Essenzialmente, è l idea di attraversare il tempo grossomodo come

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Costanza della velocità della luce e trasformazioni di Lorentz. 22 febbraio 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Costanza della velocità della luce e trasformazioni di Lorentz. 22 febbraio 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Costanza della velocità della luce e trasformazioni di Lorentz 22 febbraio 2017 Piano della presentazione Misure della velocità della luce Roemer Fizeau Equazioni

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA RELATIVITA SPECIALE LEZIONE N. 1 RELATORE : SERGIO SAVARINO I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 2 marzo 2016 Relatività Speciale 1 Einstein lavorava all

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

Decadimento del K + Esercizio

Decadimento del K + Esercizio Decadimento del K + Esercizio Il tempo di vita medio (t 0 ) di un K + a riposo (nel suo sistema di riferimento, in un sistema di riferimento solidale con la particella) è 1.2380 x 10-8 s. In un laboratorio

Dettagli

IL PARADOSSO DEI GEMELLI

IL PARADOSSO DEI GEMELLI IL PARADOSSO DEI GEMELLI Nel 1905 Albert Einstein pubblica la sua teorie della Relatività ristretta I postulato: Le leggi di natura e i risultati di tutti gli esperimenti eseguiti in un dato sistema di

Dettagli

La fisica alla fine dell 800

La fisica alla fine dell 800 La fisica alla fine dell 800 Alla fine del 1800 tutti i fenomeni naturali si spiegano tramite l azione di due forze fondamentali: La forza di gravità interpretata da Newton (1686) L elettromagnetismo espresso

Dettagli

È tutta una questione di sistema di riferimento

È tutta una questione di sistema di riferimento Silvia Penati (UNIMIB e INFN) È tutta una questione di sistema di riferimento Albert Einstein (1905) S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 1 z 0 y x S. Penati GR100 Bicocca 5-6 Nov 2015 2 1) Principio d

Dettagli

Esercitazione Onde, Suono, Ottica:

Esercitazione Onde, Suono, Ottica: Esercitazione Onde, Suono, Ottica: Domanda A) Spiega che cosa è un onda meccanica e distingui onde trasversali da onde longitudinali. Domanda B) Spiega il principio di sovrapposizione per le onde e come

Dettagli

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 La teoria della relatività Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 Indice 1. Introduzione 2. Relatività ristretta: postulati 3. Relatività generale: principio di equivalenza 4. Relatività generale:

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Lezione 3 Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Premessa L Universo in cui viviamo costituisce un sistema dinamico, cioè un sistema in evoluzione nel tempo secondo opportune

Dettagli

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016 Meccanica nalitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016 In un piano verticale è scelto un sistema di riferimento di assi cartesiani ortogonali z di origine e con l asse z orientato verso il basso.

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA IL PARADOSSO Dei GEMELLI Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 9 marzo 2016 IL PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Capire la Fisica Livello intermedio.

Capire la Fisica Livello intermedio. Capire la Fisica Livello intermedio. Quest opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons ttribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 NATURA DELLA LUCE SULLA NATURA DELLA LUCE ESISTE UNA DOPPIA TEORIA: ONDULATORIA CORPUSCOLARE Teoria corpuscolare (Newton 1643-1727) La luce è costituita

Dettagli

Galileo e la. relatività. Galileo e la. relatività. Paola Pannuti a. s. 2013/14 Sulle orme di Galileo

Galileo e la. relatività. Galileo e la. relatività. Paola Pannuti a. s. 2013/14 Sulle orme di Galileo Galileo e la Galileo e la relatività relatività Paola Pannuti a. s. 2013/14 Galileo e il Dialogo Galileo e la relatività 1 dal Dialogo sopra Galileo e la relatività 2 i Due Massimi Sistemi Galileo e la

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas Settimana 2 - La Teoria della Relatività speciale Carlo Cosmelli Relatività & Meccanica Quantistica

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo I p r i n c i p i d e l l a d i n a m i c a r e l a t i v i s t i c a Nei principi c'è poco da cambiare rispetto alla meccanica newtoniana. Il primo (inerzia) resta

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

Misura della velocità della luce. Esperimento di Galileo

Misura della velocità della luce. Esperimento di Galileo Misura della velocità della luce Esperimento di Galileo Metodo di Roemer (1676) Situazione astronomica alla base della esperienza di Roemer: il piano delle orbite di Io e di Giove coincidono con quello

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO, LICEO SCIENTIFICO sito web: www.icpadula.it Sede CENTRALE e AMMINISTRATIVA : Via Dante Alighieri 32-84034 PADULA

Dettagli

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività Pag. 1 Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività La fisica negli ultimi anni del 1800 si trovava a dover risolvere un dilemma inconciliabile con la teoria della meccanica classica. La relatività

Dettagli

Liceo scientifico L. da Vinci. Fisica. Teoria della Relatività

Liceo scientifico L. da Vinci. Fisica. Teoria della Relatività Liceo scientifico L. da Vinci Fisica Teoria della Relatività Greco Viviana 5 H A.S. 2004/2005 TEORIA DELLA RELATIVITA La teoria della relatività è una teoria fisica sul passaggio tra due sistemi di riferimento

Dettagli

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee Luca Lussardi Università Cattolica del Sacro Cuore Einstein 1916-2016 Università degli Studi di Brescia 6 Aprile 2016 Non sono certo che la geometria

Dettagli

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere

Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere Cap. 1 Il moto: ciò che tutti debbono sapere 1.1 Essere fermi o essere in movimento? Se guardiamo la figura 1 noi possiamo dire che la barca in alto è ferma mentre quella in basso si è mossa Anche se guardiamo

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo I l p r i n c i p i o d i r e l a t i v i t à Leggi di trasformazione Il titolo appare solenne, ma vuol dire una cosa semplice: se osserviamo lo stesso fenomeno da due

Dettagli

La trasformazione di Galileo e il suo insuccesso

La trasformazione di Galileo e il suo insuccesso Durante la seconda metà del diciannovesimo secolo ci si rese conto che la teoria fisica era in seria difficoltà. La dinamica newtoniana era ben stabilita: si riconobbe che questa teoria è valida in ogni

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA

MECCANICA QUANTISTICA La Meccanica MECCANICA: Studio del moto di un corpo in tutti i suoi aspetti. Si divide in: STATICA: Forze e Equilibrio. Studia delle condizioni per l equilibrio (corpi fermi). CINEMATICA: Descrizione il

Dettagli

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi IL MOTO MECCANICA = parte della fisica che studia il movimento dei corpi CINEMATICA = descrive il moto dei corpi senza indagare le cause che lo hanno prodotto DINAMICA = studia il moto dei corpi in relazione

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA. X = X ' V t

APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA. X = X ' V t APPUNTI SULLA RELATIVITA' RISTRETTA TRASFORMAZIONI DI LORENTZ X è la posizione del punto P misurata dal sistema O e X' è la posizione del punto P misurata dal sistema O'. Le equazioni di trasformazione

Dettagli

L esperimento di Michelson e Morley smentisce Einstein e i postulati sulla velocità della luce e verifica la teoria degli spazi rotanti

L esperimento di Michelson e Morley smentisce Einstein e i postulati sulla velocità della luce e verifica la teoria degli spazi rotanti L esperimento di Michelson e Morley smentisce Einstein e i postulati sulla velocità della luce e verifica la teoria degli spazi rotanti Ricordiamo sinteticamente che il cuore dell esperimento di Michelson

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Introduzione alla Relatività

Introduzione alla Relatività Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Fisica «E. Caianiello» Liceo Scientifico «De Caprariis» Atripalda (AV) Introduzione alla Relatività Elementi di crisi agli inizi del Novecento Liceo De

Dettagli

06/02/2007 E.Menichetti - SISS Piemonte 2005/06

06/02/2007 E.Menichetti - SISS Piemonte 2005/06 1 La fisica nell 800 Costante progresso nella conoscenza e nell applicazione delle leggi classiche: Meccanica Sistema solare, leggi di conservazione Termodinamica Leggi generali, metodi statistici Elettrodinamica

Dettagli

Problemi di relatività

Problemi di relatività Problemi di relatività Il paradosso delle due astronavi Immaginiamo di avere 2 astronavi, A e B, che viaggiano in direzioni opposte ciascuna a 200.000 Km/sec e che passano davanti all'osservatore Q che

Dettagli

Laboratorio di Relativita. II Postulati di Einstein e trasformazioni di Lorentz

Laboratorio di Relativita. II Postulati di Einstein e trasformazioni di Lorentz Laboratorio di Relativita II Postulati di Einstein e trasformazioni di Lorentz Postulati della Relativita Ristretta I postulato: Principio di relativita einsteiniano Le leggi fisiche sono le stesse in

Dettagli

Per descrivere il comportamento dei corpi che si muovono molto velocemente. La relativita speciale Nessun corpo (oggetto) puo muoversi con una velocita maggiore della luce La massa rappresenta una forma

Dettagli

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 FISICA Scientifico - tecnologico

Dettagli

Trasformazioni di Galileo e di Lorentz, effetti di dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze, effetto Doppler relativistico.

Trasformazioni di Galileo e di Lorentz, effetti di dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze, effetto Doppler relativistico. Trasformazioni di Galileo e di Lorentz, effetti di dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze, effetto Doppler relativistico. Introducendo la teoria, abbiamo visto che la consapevolezza dell esistenza

Dettagli

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo.

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo. LO SPAZIO LE VARIE CONCEZIONI DELLO SPAZIO ATTRAVERSO I SECOLI TRIDIMENSIONALITA E DISCONTINUITA DELLO SPAZIO IL MISTERO DELLA SUA COSTITUZIONE SVELATO LE PROVE SPERIMENTALI DELLA SUA PONDERABILITA, FLUIDITA

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Unità 8 I princìpi della dinamica

Unità 8 I princìpi della dinamica Unità 8 I princìpi della dinamica 1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I princìpi della dinamica Sono stati enunciati da Isaac Newton e sono

Dettagli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze Insegnare la relatività Parte I 17 febbraio 016 Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale e INFN) Preparare

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S. 2018-19 NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE Gli studi riguardo la natura della luce hanno visto nel corso dei secoli l affermarsi

Dettagli

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza? ESERCIZI SUL MOTO Un'automobile compie un viaggio di 100 km in tre tappe: 20 km a 60 km/h, 40 km a 80 km/h e 40 km a 30 km/h. Calcolare il tempo impiegato nel viaggio e la velocità media dell'automobile.

Dettagli

Il movimento. Il fenomeno del movimento è estremamente vario; gli oggetti e gli esseri viventi si muovono nei modi più svariati complicati e strani

Il movimento. Il fenomeno del movimento è estremamente vario; gli oggetti e gli esseri viventi si muovono nei modi più svariati complicati e strani Il movimento Il fenomeno del movimento è estremamente vario; gli oggetti e gli esseri viventi si muovono nei modi più svariati complicati e strani 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 GIOSTRA 11 MOTO ARMONICO LINK 12

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli