Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute"

Transcript

1 Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali e di varia provenienza di cece, cicerchia, lenticchia, lupino e loro conservazione in purezza Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Durante il periodo settembre-novembre, sono state sottoposte ad analisi biometrica in laboratorio piante mature di cece e lenticchia raccolte da un area di 1 m 2 per ogni parcella nella prova agronomica condotta presso l Azienda Agraria sperimentale dimostrativa dell Università degli Studi della Tuscia, rappresentativa delle condizioni dell Alta Tuscia. I caratteri rilevati sono stati riportati nelle Tab. 1 e 2. La maggiore produzione per ottenuta dagli ecotipi locali di cece Solco dritto di Valentano, Alto Lazio. Amerigo e dalle linee C6150R, e C133L è da attribuire al numero maggiore di baccelli per mentre rimane costante il numero di semi per baccello. L altezza delle piante è variabile tra 45 e 59 cm con l altezza del I baccello compresa tra 13 e 24 cm. La linea L13 di lenticchia è risultata la più interessante da un punto di vista produttivo in quanto caratterizzata da un più elevato numero di baccelli/ (45,38), semi/baccello (1,75) e semi totali (53,38); anche il tipo di non molto alta (33,38 cm) con 2,63 branche è di un certo interesse (Tab. 2). In confronto, la cv. canadese Lairty, con solo 7,39 semi/ è risultata poco produttiva assieme alla linea L14 ed L4. Gli ecotipi locali Rascino ed Alto Lazio hanno invece mostrato una produzione/ media di 24,54 e 21,42 semi/, inferiore a quella della linea L13 che è risultata competitiva con le erbe infestanti e quindi presumibilmente idonea al regime di coltivazione in biologico dalle prove effettuate negli anni precedenti in aree dell Alta Tuscia. 1

2 Tabella 1 Componenti della produzione rilevati su singole piante campionate dalle parcelle di cece N piante Branche/ Altezza Altezza I baccello Semi/ baccello Baccelli/ Semi totali (cm) (cm) ,75 ± 0,13 ab 49,75 ± 2,07 de 24,00 ± 3,55 ab 1,00 ± 0,00 29,08 ± 2,63 c 28,75 ± 2,80 bc ,77 ± 0,17 ab 59,31 ± 1,25 a 18,31 ± 1,15 ad 1,00 ± 0,00 27,85 ± 2,83 c 28,69 ± 2,94 bc ,83 ± 0,17 a 53,92 ± 3,01 bd 24,00 ± 2,47 ab 1,00 ± 0,00 43,17 ± 3,65 a 43,50 ± 3,58 a ,00 ± 0,18 a 57,69 ± 0,97 ab 24,63 ± 3,38 a 1,00 ± 0,00 16,25 ± 1,79 d 17,50 ± 1,89 d ,07 ± 0,18 c 51,13 ± 1,42 ce 20,20 ± 1,62 ac 1,00 ± 0,00 34,87 ± 5,29 ac 36,93 ± 5,46 ab ± 0,18 ac 48,85 ± 0.69 ef ± 1.66 ab 1,00 ± 0, ± 2,95 ab 43,77 ± 2,78 a ,42 ± 0,23 ac 45,25 ± 1.18 f 17,42 ± 3.25 bd 1,00 ± 0,00 32,42 ± 3,83 bd 35,58 ± 4,47 ab ,13 ± 0,19 c 54,33 ± 1,24 bc 16,00 ± 1,43 cd 1,00 ± 0,00 16,07 ± 1,63 d 19,60 ± 2,41 cd ,58 ± 0,15 ac 49,75 ± 0,46 de 13,08 ± 1,04 d 1,00 ± 0,00 14,75 ± 2,37 d 16,92 ± 2,99 d ,55 ± 0,21 ac 47,27 ± 1,38 ef 19,45 ± 1,61 ad 1,00 ± 0,00 39,82 ± 5,30 ab 43,64 ± 5,61 a ,18 ± 0,21 bc 50,88 ± 1,00 ce ± 0.82 cd 1,00 ± 0, ± 1,36 d 15,76 ± 1,61 d ,53 ± 0,13 ac 50,93 ± 0,84 ce 15,20 ± 1,22 cd 1,00 ± 0,00 18,40 ± 2,07 d 21,13 ± 2,17 cd 2

3 Tab. 2 Componenti della produzione rilevati su singole piante campionati dalle parcelle di lenticchia Branche/ Altezza Altezza Semi/ Baccelli/ Semi totali/ Genotipo Piante I baccello baccello (cm) (cm) L1 13 3,08 ± 0,24 a 38,23 ± 1,17bc 12,46 ± 0,69 c 1,00 ± 0,00 b 20,54 ± 3,43 b 18,85 ± 3,32 bc L4 17 2,41 ± 0,15ab 46,88 ± 1,65 a 32,94 ± 1,38 a 1,00 ± 0,00 b 6,12 ± 1,44 c 5,35 ± 1,21 d L13 8 2,63 ± 0,32ab 33,38 ± 1,51 d 16,88 ± 1,95 c 1,75 ± 0,16 a 45,38 ± 6,09 a 53,38 ± 8,54 a L ,95 ± 0,15 b 41,32 ± 1,24ab 31,68 ± 1,69 ab 0,91 ± 0,06 b 6,45 ± 1,09 c 8,73 ± 3,15 cd L ,25 ± 0,25 b 42,08 ± 0,56ab 27,25 ± 2,94 ab 0,92 ± 0,08 b 16,08 ± 4,46bc 13,75 ± 4,51 bd Rascino 13 2,00 ± 0,25 b 36,92 ± 1,37cd 30,69 ± 2,05 ab 1,08 ± 0,08 b 27,23 ± 8,48 b 24,54 ± 7,16 b Lairty 18 2,22 ± 0,21 b 40,39 ± 0,90bc 25,67 ± 2,22 b 1,00 ± 0,00 b 7,61 ± 1,11 c 7,39 ± 1,09 cd Ec. Alto Lazio 19 2,63 ± 0,22ab 38,53 ± 1,11bc 17,05 ± 1,64 c 0,95 ± 0,05 b 22,16 ± 2,61 b 21,42 ± 2,64 b 3

4 Per la cicerchia, sono state valutate da un punto di vista produttivo, in campo, undici delle 23 linee analizzate per contenuto in ODAP della granella e risultate migliori. Tra le linee, che mediamente hanno prodotto 22,3 q/ha, ne sono state evidenziate in particolare 4 più produttive (3 linee + l ecotipo italiano denominato Trani) con valori di resa in granella compresi tra 26 e 30 q/ha (Fig. 1). Queste linee sembrano promettenti e saranno selezionate per successive valutazioni in zone dell Alta Tuscia. La dimensione della granella è risultata variabile, con un peso 100 semi compreso tra 7,44 e 48,17 g; l ecotipo italiano Sud 1 ha evidenziato la maggiore dimensione del seme. Le piante hanno inoltre mostrato un altezza compresa tra 18 e 41 cm, quest ultima registrata ancora una volta per l ecotipo Sud 1. q/ha resa in granella peso 100 semi genotipi g Figura 1 Linee di cicerchia valutate durante il progetto Da due popolazioni locali di lupino bianco, ritenute bene adattate all ambiente pedoclimatico dell Alta Tuscia durante le annate agrarie precedenti, è stato isolato un totale di n. 28 piante, ognuna delle quali è stata caratterizzata in laboratorio da un punto di vista morfologico. I risultati sono stati riportati nella seguente Tab. 3 da cui si rileva che è possibile selezionare piante più basse, con un altezza media della I e delle altre infruttescenze compresa tra i 40 e gli 80 cm, con un numero elevato di baccelli alla I infruttescenza e una maggiore dimensione del seme. Anche dalla II infruttescenza sono stati raccolti un numero elevato di semi di dimensione non diversa da quelli ottenuti dalla I infruttescenza. 4

5 Tabella 3 - Caratteristiche delle piante selezionate Piant a Altezza infrutt. (cm) I infruttescenza II infruttescenza III infruttescenza Alt. pt. (cm) I II III Baccell i Semi semi seme n. Baccell i Semi semi seme n. Baccell i Semi semi 1 143,0 47,8 103, ,44 0,84 3 9,60 27,11 25,89 0, ,4 41,8 100, ,73 1,10 9,73 25,09 31,10 1, ,0 26,7 81, ,00 1,05 9,25 21,38 18,50 0, ,7 40,9 81, ,50 0,96 6,82 12,91 12,09 1, ,5 30,0 87, ,82 1,10 6,00 15,75 16,67 1, ,5 29,6 84, ,82 1,12 10,82 33,36 36,55 1, ,9 33,9 93, ,08 1,12 11,77 23,23 26,31 1, ,6 32,7 102, ,18 0, ,27 32,73 32,64 1, ,9 48,8 101, ,90 1,02 3 5,85 11,62 11,65 0, ,0 52,1 111, ,93 1,04 4 8,74 22,01 21,10 0, ,0 29,4 90, ,00 0,98 3 6,20 15,10 14,30 1, ,0 52,7 105, ,86 0, ,07 28,80 25,13 0,87 7,0 19, ,8 36,9 103, ,77 0, ,54 35,92 27,45 0, ,4 54,4 101,5 136, ,64 1,16 4 7,82 24,20 26,38 1,07 7,0 13, ,2 47,6 106, ,37 1,07 4 6,57 11,86 12,90 1, ,0 38,9 102, ,10 1,11 3 9,20 25,60 27,20 1, ,9 49,0 104, ,45 1,15 4 4,29 8,67 9,18 1, ,4 36,4 78, ,44 0,94 4 9,09 17,73 18,65 1, ,4 34,3 104, ,71 1, ,14 38,71 45,33 1, ,0 41,4 103, ,86 1,00 2 5,00 13,00 11,20 0, ,9 53,1 104, ,78 1,13 3 5,00 11,00 10,99 0, ,8 56,9 112, ,14 1, ,00 25,11 25,41 0, ,0 25,1 25, ,8 48,0 88,8 106, ,48 1,01 4 8,93 21,21 19,99 0, ,3 14, ,6 44,3 84,9 9, ,60 0,95 3 7,29 17,79 16,03 0, ,3 46,7 110, ,62 1,22 3 8,92 22,38 23,69 1, ,9 59,0 117, ,30 1,14 4 7,53 18,65 19,74 0, ,1 36, 0 84, ,00 0,93 3 7,92 19,92 20,36 0, ,2 50,8 96, ,41 0,97 4 5,17 10,88 9,14 0,80 7,7 11,0 8,9 Valutazione della resistenza ad avversità biotiche in cece) Presso l ENEA C.R. Casaccia (Roma), sono stati inoculati artificialmente 31 genotipi di cece, valutati nell Alta Tuscia durante gli anni precedenti, rispettivamente con la razza 2 e 3 di Ascochyta rabiei. La semina è stata eseguita in contenitori alveolari contenenti terriccio e sabbia nel rapporto 3:1. Riguardo all inoculo, sono stati utilizzati isolati italiani di A. rabiei in collezione presso l ENEA. Questi isolati provenivano da coltura monoconidica del fungo e sono stati allevati e moltiplicati (Fig. 2a e b) per giorni su substrato PDA (22-25 C, 5

6 fotoperiodo con 8 ore di luce e 16 ore di buio). Gli inoculi sono stati preparati omogenando in acqua le colonie fungine. Le inoculazioni artificiali sono state effettuate nebulizzando su piantine di cece (stadio 6-7 foglie) sospensioni conidiche di A. rabiei alla concentrazione di 2,8-2,3 x 10 5 conidi/ml (Fig. 2c e d). L instaurarsi del processo infettivo e la manifestazione dei sintomi è stata ottenuta garantendo elevata l UR per i 5 giorni successivi alla nebulizzazione dell inoculo (Fig. 2e) e una temperatura di circa C, considerata ottimale per lo sviluppo fungino. Fig. 2 - Fasi dell inoculazione artificiale con A. rabiei in ambiente controllato (serra o camera climatizzata). (a) moltiplicazione del fungo; (b) aspetto della colonia fungina in moltiplicazione su substrato PDA; (c) stadio delle piantine da inoculare; (d) inoculazione artificiale mediante nebulizzazione della sospensione conidica del fungo; (e) mantenimento dell umidità relativa elevata immediatamente dopo l inoculazione artificiale con il fungo. I sintomi della malattia si sono evidenziati dopo circa una settimana dal giorno dell inoculazione e sono stati valutati secondo la scala di valutazione 0-5 sviluppata da Porta-Puglia et al. (1996). Ai fini della discriminazione tra risposta di suscettibilità e resistenza nelle linee, è stata considerata la media di 30 piante ed un incidenza dei sintomi compresa tra 0 e 2,5. I risultati ottenuti dalle valutazioni dei genotipi di cece inoculati con le razze 2 e 3 del fungo sono stati riportati in Fig. 3, dove è stata evidenziata una buona attività del fungo con un incidenza di infezione piuttosto elevata su tutti i genotipi analizzati con la razza 3. Nei confronti della razza 3 di A. rabiei, non è stata evidenziata alcuna reazione di resistenza al fungo e sono state evidenziate soltanto 4 classi di incidenza dei sintomi > 2,5, corrispondenti a reazioni di media e completa suscettibilità al fungo. Gli stessi genotipi, sottoposti ad ulteriore inoculazione artificiale con un isolato della razza 2, hanno dimostrato invece una migliore reazione con valori di incidenza dei sintomi compresi tra 1,65 e Le cvs Pascià e Sultano, con un valore di 2.30 e 2,48, sono 6

7 risultate entrambe resistenti a questa razza del fungo. Bisogna comunque considerare che anche le condizioni ambientali (temperatura e umidità relativa) possono avere svolto un ruolo determinante nell aggravare il grado di infezione. Genotipi razza 2 razza 3 0,0-2,0 2,1-2,5 2,6-3,0 3,1-3,5 3,6-4,0 4,0-5,0 classi di sintomi (0-5) Fig. 3 Reazione al fungo dei genotipi analizzati Non è stato possibile inoculare le popolazioni raccolte durante il 1 anno del progetto ( Solco dritto di Valentano, Amerigo, Pitigliano pop. 1, Pitigliano pop. 2, Alto Lazio ) perché non era disponibile un numero sufficiente di semi. Roma 25 settembre

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione. Introduzione EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita

Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Interazione collemboli- funghi del suolo: effetto sulla salute delle piante in in diverse condizioni di di umidità del substrato di di crescita Gloria Innocenti Matteo Montanari Dipartimento di Protezione

Dettagli

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola

Responsabile scientifico: Dr. M.Isabella Sifola C.R.A.A. (Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura) Progetto Miglioramento dell efficienza della fase primaria nella filiera del Burley Seminario itinerante del 12 Dicembre 2006 CeSA di Nola(NA)

Dettagli

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Sandra Spagnolo ( * ) Massimo Pinna ( * ) Ursula Gamba ( * ) Patrizia Zaccara ( ** ) Dario Possetto ( ***

Dettagli

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) R. Orsini, M. Bianchelli, P. Pacioni,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Peperone - Selezione conservativa, caratterizzazione e miglioramento di varietà locali Descrizione estesa del risultato L attività sperimentale condotta a Montanaso Lombardo

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Peperone - Selezione di linee resistenti a malattie Descrizione estesa del risultato L attività è stata finalizzata all introgressione di resistenze genetiche a P. capsici,

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Leguminose minori Controllo ecocompatibile delle infestanti Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Controllo ecocompatibile delle infestanti.nel primo anno sono stai saggiati,

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO OGGETTO: D.Lgs. 214/2005 - misure fitosanitarie contro la diffusione dell organismo nocivo Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis agente del cancro batterico del pomodoro. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

Legenda Schede Soia La base dati Le varietà testimoni Adel, Nankino e Ocean. Responsabile della conservazione

Legenda Schede Soia La base dati Le varietà testimoni Adel, Nankino e Ocean. Responsabile della conservazione Legenda Schede Soia La base dati La base dati utilizzata per la descrizione varietale, è quella prodotta nell ambito dei programmi sperimentali realizzati nella regione Emilia-Romagna, e da questa finanziati,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Fagiolo mangiatutto - Costituzione di varietà rampicanti resistenti ai nematodi ed adatte alla coltura in serra Descrizione estesa del risultato Valutazione di nuove linee

Dettagli

RESOCONTO DELL ATTIVITÀ SVOLTA

RESOCONTO DELL ATTIVITÀ SVOLTA Incontro tecnico divulgativo Tecnica di coltivazione del riso con trapianto meccanico: il punto su tre anni di sperimentazione Pavia, 26 febbraio 219 RESOCONTO DELL ATTIVITÀ SVOLTA Francesco Vidotto, Silvia

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Melone d'inverno - Patotipi di Fusarium oxysporum f. sp. melonis presenti in aree meridionali Descrizione estesa del risultato E stata messa a punto una metodica per l individuazione

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

Via Bouganvillea, Caltagirone (CT) Tel. +39(0) Fax +39(0)

Via Bouganvillea, Caltagirone (CT) Tel. +39(0) Fax +39(0) Valutazione Bio-agronomica, qualitativa e tecnologica di varietà, ecotipi e popolazioni di leguminose da granella destinate all alimentazione umana Stato di avanzamento al 28 Febbraio 2008 Cece Vengono

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Leonardo è una varietà a ciclo medioprecoce per gli areali di coltivazione Sud- Centro Italia. E una varietà che fornisce produzioni elevate

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

RADICCHIO. Cichorium intybus L.

RADICCHIO. Cichorium intybus L. RADICCHIO Cichorium intybus L. classe di maturazione precoce RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l innovazione in campo

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

All assalto del Fusarium: aglio e lattuga, strategie di difesa

All assalto del Fusarium: aglio e lattuga, strategie di difesa UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO- ALIMENTARI All assalto del Fusarium: aglio e lattuga, strategie di difesa Nuova razza di F. oxysporum f. sp lactucae (agente

Dettagli

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi

RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI DI DIVERSI FUNGICIDI nei confronti di ruggine bruna e septoriosi Bologna, 4 febbraio 215 G. Donati R&S Terremerse MATERIALI E METODI Septoriosi Impostazioni 1. Località:

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Melone d inverno Monitoraggio e caratterizzazione di patotipi di fusarium oxysporum f. sp. melonis Descrizione estesa del risultato Durante il triennio sono stati raccolti

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 2014

RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 2014 RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 204 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi dei grumoli

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Asparago Valutazione di ibridi commerciali e sperimentali nelle aree meridionali Descrizione estesa del risultato 1) Prova di I livello (12 ibridi sperimentali forniti da

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE

Dettagli

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun A LLEGATO Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun 494 CRITERI E PROCEDURE TECNICHE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI BRASSICA

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Tappeti erbosi ad uso sportivo Obiettivo: Valutare l efficacia dei trattamenti

Dettagli

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO PROGETTO BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO Giampiero Valè, CRA-RIS Definizione della problematica: coltivazione in sommersione richiede 15.000-20.000 m3/ha Coltivazione

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

Da individui di uguale patrimonio genetico come mai si ottengono caratteristiche diverse?

Da individui di uguale patrimonio genetico come mai si ottengono caratteristiche diverse? SCHEDA N 3 analisi di esempi di selezione naturale proposte di attività in classe e sul campo in classe è possibile verificare il ruolo determinante di fattori ambientali quali luce e calore per lo sviluppo

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE FILIERA DEL LINO in UMBRIA Dalla coltura del lino all alimentazione animale e la valorizzazione dei prodotti derivati destinati all uomo LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO

Dettagli

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore

Valutazioni produttive e qualitative di linee locali di cavolfiore Comune di Fratte Rosa (PU) Comune di Castelleone di Suasa Comune di San Lorenzo in Campo PROGETTO REGIONALE: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Valutazioni

Dettagli

BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 05_18 19 GIUGNO 2018

BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 05_18 19 GIUGNO 2018 BOLLETTINO SEMINATIVI BIOLOGICI N. 05_18 19 GIUGNO 2018 FRUMENTO I frumenti sono a fine maturazione fisiologica (foto 1). La granella sta perdendo rapidamente umidità - complice un tempo caldo e ventilato

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Leguminose minori - Valutazione di varietà campane di cece e lenticchia Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto sono stati valutati, nei rispettivi areali

Dettagli

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica - BIO.INNOV - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica - Obiettivi onversione al biologico vvicendamenti colturali Fertilizzazione organica Lenticchia Farro oncime ammesso

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Atlante è una varietà a ciclo medio per gli areali di coltivazione Nord-Centro Italia. Da il meglio di se in Emilia Romagna e nelle alte Marche,

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Progetto di ricerca. Linea di ricerca

Progetto di ricerca. Linea di ricerca Progetto di ricerca Alimenti funzionali a base di cereali Linea di ricerca Valutazione di nuove linee di farro (T. turgidum ssp. Dicoccum Schrank) per la preparazione di alimenti funzionali C. Fares Obiettivi

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

Polito Pasqu Simone Maurizio Pennuzzi Luigi

Polito Pasqu Simone Maurizio Pennuzzi Luigi I sottoscritti: Dr. Polito Pasquale, nato a Taranto il /1/1967 e residente a Manduria (Taranto), laureato in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell Università di Bari il 1/1/1993, normalmente

Dettagli

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 08 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ) oltre alla tesi non

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Faqiolo nano - Selezione per resistenza a Xantomonas Xanthomonas axonopodis pv. Phaseoli Descrizione estesa del risultato In stretta collaborazione con l'unità di ricerca

Dettagli

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» 4 e 5 dicembre 2018 Leon s Place Hotel Via XX Settembre, 90/94 - Roma INSIEME

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 21 dicembre 2018

ALLEGATO A DGR nr del 21 dicembre 2018 pag. di 6 Agenzia veneta per l innovazione nel settore primario Veneto Agricoltura Assunzione di manodopera operaia a tempo determinato autorizzati ai sensi della DGR n. 097/07. Biodiversità Vegetale -

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

IL PROGETTO "TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON TRAPIANTO MECCANICO

IL PROGETTO TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON TRAPIANTO MECCANICO Incontro tecnico divulgativo Tecnica di coltivazione del riso con trapianto meccanico: il punto su due anni di sperimentazione Sartirana, 21 marzo 218 IL PROGETTO "TECNICA DI COLTIVAZIONE DEL RISO CON

Dettagli

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI ORIGINS PROJECTS ITALY 2014-2015 Lezione 3 SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI Marco Romani SEMINA Tipi di semina e di coltivazione a. Semina in acqua b. Semina

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

Progetto QUALITÀ GIRASOLE

Progetto QUALITÀ GIRASOLE Progetto QUALITÀ GIRASOLE Risultatidellaretedi sperimentazione 2015 sulle varietà Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda sperimentaledi Osimo Via Cagiata,

Dettagli

ogni fila, le piante sono state diradate all investimento desiderato di 6,7 piante/m 2.

ogni fila, le piante sono state diradate all investimento desiderato di 6,7 piante/m 2. 4. RISULTATI Le attività del lavoro di dottorato sono state influenzate dalla necessità di allevare e produrre, durante la campagna maidicola 2004 e 2005, i campioni di mais scelti per questo studio. I

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Celosia Dracula Celosia cristata

Celosia Dracula Celosia cristata Celosia Dracula Celosia cristata Germinazione: Numero di semi circa (pellettati): 1.250 Semi/gr di 5.8 a 6,2 e con un apporto medio di fertilizzante di base (EC 0,7 1.2 mmhos/cm). Semina: seminare 1 seme

Dettagli

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L. U. O. di Napoli Fabbisogni termici e luminosi di specie da fiore reciso e modelli di previsione della fioritura Responsabile Scientifico Stefania De Pascale Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

COMUNE DI SERRA DE' CONTI REGOLAMENTO D USO MARCHIO COLLETTIVO CICERCHIA DI SERRA DÈ CONTI (approvato con delibera consiliare n. 24 del 16 aprile 2009) Art. 1 Denominazione La denominazione Cicerchia di Serra dè Conti può essere

Dettagli

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Prof Guido Cipriani Udine, Sala atti Udine, 3 aprile 2019 Responsabile

Dettagli

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Categories : Anno 2011, N. 135-1 dicembre 2011 Proseguono a tutto campo, e a ritmo serrato, i differenti studi condotti da Balestra e collaboratori

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON

PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON Sala Europa Piazza Aldo Moro Villa Dose (RO) 28 Settembre 218 PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON MASSIMILIANO MONDIN, DAVIDE FERRIGO, ROBERTO CAUSIN - Dip. TESAF,

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia INDIVIA 2013 in collaborazione con: INDIVIA TABELLA 1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA PROVA REALIZZATA NEL 2013 Precessione

Dettagli

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GIUGNO 2003, N. 12 E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Agenzia per i Servizi

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, D. Sacco 2, L. Celi 2, D. Said Pullicino 2, G.A. Sacchi 3, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale

Dettagli

Lattuga cappuccia: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013

Lattuga cappuccia: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013 Lattuga cappuccia: prova di confronto tra materiali pacciamanti 013 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabili o non nei confronti del terreno

Dettagli

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica Scheda tecnica per l impiego della Medica polimorfa Foto 1: Reinsediamento di medica polimorfa Anglona nell autunno successivo a quello

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2004-2010 Azienda Agricola Scandola Riccardo - Emiliano tecnologia

Dettagli

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Massimo Iannetta - ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce Speciale frumento in campo Duro, i risultati della rete nazionale Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce di Andreina Belocchi, Mauro Fornara, Valerio Mazzon, Salvatore Moscaritolo,

Dettagli

GLI ASPETTI AGRONOMICI

GLI ASPETTI AGRONOMICI GLI ASPETTI AGRONOMICI Dott. Antonio Troccoli, Ph.D. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria (CREA) Centro di Ricerca per la Cerealicoltura S.S. 673 km 25+200, 71122 FOGGIA

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via dei Fiori 8, 51012

Dettagli

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA DI PRODUZIONE DI PRODUZIONE BIOMASSE LIGNO - CELLULOSICHE Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna Mario Bimbatti e Angelo Giampaoli Eridania Sadam S.p.A. Massimo G. Meda

Dettagli

Trattamenti in concia per il contenimento del Fusarium spp

Trattamenti in concia per il contenimento del Fusarium spp Trattamenti in concia per il contenimento del Fusarium spp Relatore: Giandomenico Polenghi Mercoledì, 19 dicembre 2012 IL PROBLEMA FUSARIOSI, COSA FARE? Perché il problema è in crescita? CARBENDAZIM Sospeso

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Pomodoro da industria - Controllo del virus CMV Descrizione estesa del risultato Tra le molecole implicate nei meccanismi di difesa delle piante dalle infezioni, le poliammine

Dettagli

Classi IV PA e IV PB A.S

Classi IV PA e IV PB A.S Project Work - ORTOFLOROVIVAISMO Classi IV PA e IV PB A.S. 2016-2017 Le nostre progettualità 1. Vivaistica ornamentale 2. Vivaismo orticolo Produzione di bulbose (narcisi, tulipani, giacinti, fresie, ossalidi,

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli