Gestione e Manutenzione delle Strutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione e Manutenzione delle Strutture"

Transcript

1 Gestione e Manutenzione delle Strutture EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE Prof. Emidio NIGRO Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II

2 L incendio

3 Quadro Normativo vigente Decreti del Ministero dell Interno Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti UNI-EN 1991 Parte 1-2 UNI-EN 1994 Parte : Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione : Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco : Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio : Norme tecniche per le costruzioni : Eurocode 1 Actions on structures Part 1-2: General Actions Actions on structures exposed to fire : Eurocode 4 - Design of Composite Steel and Concrete Structures Part 1-2: General Rules- Structural Fire Design

4 Introduzione L analisi semplificata per singoli elementi non consente però di cogliere risposta della struttura La risposta all incendio l effettiva delle strutture composte è, pertanto, principalmente Igovernata principali fenomeni trascurati sono: dalle forze e dagli spostamenti indotti dall azioni termiche in -configurazioni effetti delle dilatazioni curvature termiche vincoli termico dei di grandie spostamenti e non impedite solo dal dai degrado -materiali. configurazione deformata nell ambito dei grandi spostamenti - non-linearità geometriche e meccaniche - ridistribuzione globale delle sollecitazioni Test d incendio condotti su strutture in scala reale Cardington (UK) Effetto Membrana Instabilità locali

5 Quadro Normativo vigente La progettazione in caso d incendio, secondo le attuali norme tecniche può essere condotta secondo le seguenti procedure di calcolo: Metodi Tabellari Metodi Semplificati Modelli Avanzati Tabelle riportate nell EC4 Calcolo plastico delle resistenze Analisi agli elementi finiti NTC 2008: Si deve tener conto degli effetti delle sollecitazioni iperstatiche dovute alle dilatazioni termiche contrastate a meno che non sia riconoscibile a priori che esse sono trascurabili o favorevoli o siano implicitamente tenute in conto nei modelli semplificati e conservativi di comportamento strutturale in caso d incendio.

6 SOMMARIO Analisi strutturale con modelli di calcolo avanzati per la valutazione degli effetti delle sollecitazioni iperstatici indotte dalle deformazioni termiche impedite - Analisi globali di telai multipiano in struttura composta acciaio-cls, al variare della zona sismica, dello scenario d incendio, della tipologia di trave. - Analisi semplificate per sottostrutture e per singoli elementi di telai multipiano in struttura composta acciaio-cls, al variare della zona sismica, dello scenario d incendio STRUMENTI DI CALCOLO UTILIZZATI SAFIR 2004 Codice di calcolo agli elementi finiti per analisi strutturali in ambito non lineari METODO M-χ Calcolo del diagramma momento-curvatura e dei domini N-M

7 Effetti dell incendio Azioni indirette a)riduzione di resistenza e di rigidezza dei materiali e della struttura b) Deformazioni termiche e variazione delle sollecitazioni c) Effetti supplementari in regime di grandi spostamenti Sforzo Assiale di Compressione M + = N v > 0 Sforzo Assiale di Trazione (per spostamenti molto grandi) M = N v < 0

8 EFFETTI DELLA TEMPERATURA SU TRAVI INFLESSE IN C.A. Schemi isostatici: Riduzione di resistenza. Schemi iperstatici: Riduzione di resistenza a momento positivo e variazione delle sollecitazioni per la dilatazione termica impedita. Emidio Nigro

9 Influenza dello schema statico

10 Influenza dello schema statico CERNIERA - CERNIERA ROTTURA PER TRAZIONE t = 41.2 min

11 Influenza dello schema statico

12 Influenza dello schema statico Telaio mono-piano e bi-campata ROTTURA DELLA TRAVE t = 26.4 min

13 Influenza dello schema statico

14 Telaio in struttura composta acciaio-cls ZONA 2 LA PROGETTAZIONE A FREDDO ZONA Temperature [ C] 800 Curva di incendio ISO Tempo [min] SCENARIO 1 SCENARIO 2

15 Analisi termiche delle sezioni HE 260 B HE 240 B HE 500 B HE 280 B

16 Analisi globale della struttura Telaio con travi non rivestite progettato in zona sismica 2 sottoposto allo scenario d incendio 1 (curva di incendio ISO834) ROTTURA DELLA TRAVE t = 31.0 min Curva di incendio ISO834 t = min 2000 Sforzo Normale [kn] 800 Momento Flettente [knm] 1500 Trave centrale 400 Piede colonna esterna Trave esterna Tempo [min] Tempo [min] -400 Piede colonna Testa colonna centrale -800 Testa colonna esterna

17 Analisi globale della struttura Telaio con travi rivestite progettato in zona sismica 2 sottoposto allo scenario d incendio 1 (curva di incendio ISO834) ROTTURA DELLA COLONNA t = 57.2 min Curva di incendio ISO M [knm] t = min min Sforzo Normale [kn] Trave centrale Trave esterna Momento Flettente [knm] Piede colonna centrale N [kn] Piede colonna esterna Testa colonna centrale Sollecitazione nella sezione Testa colonna esterna di testa della colonna d'estremità Tempo [min] Tempo [min]

18 Analisi globale della struttura Telaio con travi rivestite progettato in zona sismica 4 sottoposto allo scenario d incendio 1 (curva di incendio ISO834) ROTTURA DELLA COLONNA t = 53.8 min Curva di incendio ISO M [knm] t = min min Sforzo Normale [kn] Momento Flettente [knm] 200 Trave centrale 100 Piede colonna centrale 0 0 N [kn] -100 Trave esterna Piede colonna esterna Testa colonna centrale Sollecitazione -300 nella sezione Testa colonna esterna -400 di testa della colonna -500 d'estremità Tempo [min] -500 Tempo [min]

19 Analisi globale della struttura Telaio con travi rivestite progettato in zona sismica 2 sottoposto allo scenario d incendio 2 (curva di incendio ISO834) ROTTURA DELLA TRAVE t = 162 min Curva di incendio ISO834 t = min Sforzo Normale [kn] Trave centrale Momento Flettente [knm] Piede colonna esterna Trave esterna Piede colonna centrale Testa colonna esterna -500 Tempo [min] Testa colonna centrale Tempo [min]

20 Analisi globale della struttura

21 Analisi per sottostrutture L obiettivo dell analisi per sottostrutture è quello di cogliere la risposta strutturale in caso di incendio dell intero organismo strutturale attraverso la modellazione di parti significative della struttura allo scopo di diminuire l onere computazionale. Scelta della sottostruttura Le possibili sottostrutture possono essere numerose e si differenziano per: DIMENSIONE CONDIZIONI AL CONTORNO Esse devono essere definite con lo scopo di riuscire a cogliere al meglio le rigidezze attivate dalle dilatazioni termiche indotte dall incendio, che insieme a queste ultime determinano l entità delle azioni indirette. Nelle normative non vengono fornite indicazioni specifiche inerenti le modalità di definizione delle condizioni al contorno nelle zone di separazione tra l elemento o la sottostruttura e la restante parte della struttura stessa, lasciando questo compito alla sensibilità del progettista. Procedura raccomandate nel testo Design of Steel Structures subjected to Fire di Franssen e Zaharia:

22 Analisi per sottostrutture SCENARIO DI INCENDIO 1 DIMENSIONE CONDIZIONI AL CONTORNO Sottostruttura b1 Sottostruttura b2

23 SCENARIO DI INCENDIO 2 Analisi per sottostrutture Sottostruttura b1 Sottostruttura b2 Sottostruttura b3 Sottostruttura c1 Sottostruttura c2 Sottostruttura c3

24 SCENARIO DI INCENDIO 1 Analisi per sottostrutture

25 SCENARIO DI INCENDIO 2 Analisi per sottostrutture

26 Analisi per singoli elementi Momento Flettente [knm] Momento resistente Momento Momento resistente resistente Momento Momento Momento sollecitante sollecitante NSd = kn NSd = kn t = 180 min Riserva di resistenza t = 120 min Tempo [min] Tempo [min] Momento Momento Flettente Flettente [knm] [knm] Momento Momento resistente resistente Momento Momento sollecitante sollecitante t = 111 min NSd = kn 1200 Momento Flettente [knm] Momento resistente 800 Momento sollecitante t = 180 min 400 Tempo [min] Momento Flettente [knm] 600 Momento resistente Momento sollecitante 400 t = 111 min 200 Tempo [min] Momento Flettente [knm] Momento resistente 1800 Momento sollecitante 1200 NSd = kn Momento Flettente [knm] Momento Flettente [knm] Momento resistente 1800 Momento resistente Riserva di resistenza 1800 Momento sollecitante Momento Tempo NSd = [min] kn NSd = kn Tempo [min] Riserva di resistenza Riserva di resistenza t = 120 min Tempo 200 [min] 0 0 Tempo [min] Tempo [min]

27 Conclusioni Prestazioni in caso di incendio: le strutture composte presentano una resistenza al fuoco intrinseca alla tipologia strutturale, fornita dell elevata inerzia termica del calcestruzzo. Capacità di ridistribuzione delle sollecitazioni: significative riserve di resistenza possono essere evidenziate rimuovendo l ipotesi di piccoli spostamenti: infatti le analisi effettuate mostrano che, durante l incendio, la struttura riesce a sopportare il carico anche grazie a configurazioni d equilibrio nei grandi spostamenti, con sviluppo del cosiddetto effetto catena. Importanza degli effetti iperstatici e delle sollecitazioni indotte: infatti, le due strutture manifestano tempi di collasso in condizioni di incendio non molto dissimili, nonostante la differente sovraresistenza delle colonne (gerarchia delle resistenze e stato limite di danno). Il risultato che il telaio avente sezioni meno resistenti (zona 4) manifesti un tempo di esposizione al fuoco quasi uguale a quello del telaio con le sezioni più resistenti (zona 2) è legato all entità delle sollecitazioni prodotte dalle dilatazioni termiche impedite, che risultano più levate nel caso del telaio con colonne più rigide. Analisi per sottostrutture: l affidabilità delle analisi per sottostrutture è dipendente dalle scelte effettuate nella definizione della sottostruttura stessa. Particolarmente significativo è il caso delle sottostrutture b2 e c2 dello scenario d incendio 2, per le quali la presenza del vincolo traslazionale orizzontale nei nodi I ed N tende a consentire uno sviluppo più ampio dell effetto catena sulla trave riscaldata con conseguente sopravvalutazione della durata di resistenza al fuoco della struttura. Analisi semplificate per singoli elementi: L analisi per singoli elementi, che non tiene in conto le sollecitazioni che nascono per effetto delle dilatazioni termiche impedite, può portare a risultati conservativi con scenari di incendio più compartimentati, in cui tali effetti sono meno importanti. Invece risulta a svantaggio di sicurezza nel caso di scenari più coinvolgenti, in cui gli effetti iperstatici non sono trascurabili.

28 EFFETTI DELL INCENDIO SU STRUTTURE IN ACCIAIO ED ACCIAIO-CALCESTRUZZO

29 INCENDIO REALE DI UN EDIFICIO DI ACCIAIO Windsor Building, Madrid (106 m e 32 piani) Tipologia di costruzione Resistenza all incendio Incendio Danni Nucleo di calcestruzzo armato; solette di piano sostenute da colonne in calcestruzzo armato e travi metalliche; colonne di acciaio perimetrali, che risultavano non protette al di sopra del 17 piano al momento dell incendio. Protezione passiva. Senza sprinklers 12 Febbraio 2005: l incendio inizia al 21 piano, diffondendosi in tutti i piani al di sopra del 2. Durata di ore circa. Ampi collassi dei solai al di sopra del 17 piano. L edificio è molto danneggiato dalle fiamme. Instabilità locale delle colonne perimetrali.

30 PROVE SPERIMENTALI SU ELEMENTI SINGOLI Consentono di verificare l applicabilità dei metodi di calcolo a freddo al calcolo delle membrature in caso di incendio, a patto di tener conto della riduzione di resistenza dei materiali e di alcuni correttivi.

31 PROVA SPERIMENTALE DI INCENDIO SU EDIFICIO CARDINGTON (UK) Edificio in scala reale di 8 piani, altezza 35 m, pianta rettangolare di circa 1000 m 2 per piano. Struttura portante metallica con solai e travi composte acciaio-calcestruzzo. Vari tipi di incendi: localizzati ed in grandi compartimenti.

32 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Colonne di acciaio con solette e travi composte acciaio-calcestruzzo

33 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Protezioni totali o parziali degli elementi strutturali e dei nodi

34 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Slab deflection after test Date: 23th January Solette composte acciaio-calcestruzzo: grandi spostamenti e sviluppo dell effetto membrana

35 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Instabilità locale della flangia della colonna Instabilità locale della flangia della trave (assenza di protezione) Schiacciamento delle colonne di acciaio in corrispondenza del nodo (non protetto)

36 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) D2 E2 N D1 E1 Instabilità locale delle travi Effetto dei rivestimenti protettivi

37 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Crisi a taglio delle travi D2 E2 N D1 E1

38 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Temperatura nelle connessioni interne (trave-trave) Fin plate Beam low er flange (mid-span) D2 E Temperature, C fin-plate (4th bolt-row ) fin plate (1st bolt row ) 4th bolt-row 3rd bolt-row 1st bolt-row 800 Beam w eb 600 D1 N E Time, min

39 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Temperatura nelle connessioni di bordo (trave-colonna) Header plate D2 E Temperature, C Beam low er flange (mid-span) Plate (4th bolt-row ) plate (1st bolt-row ) 4th bolt-row 1st bolt-row 2nd bolt-row 800 N 600 D1 E Time, min Thermocouples (TC) TC + HSG in Bolt HT Strain Gauges (HSG)

40 PROVA INCENDIO SU EDIFICIO IN CARDINGTON (UK) Osservazioni derivanti dall esame della sperimentazione Sperimentazione su singoli elementi: i metodi di calcolo a freddo possono essere sostanzialmente estesi al calcolo delle strutture in caso di incendio, salvo tener conto della ovvia riduzione di resistenza degli elementi strutturali Importanza della sperimentazione su strutture complesse: le condizioni vincolari e le sollecitazioni variano durante l incendio; l iperstaticità strutturale consente di avere grandi deformazioni, senza tuttavia collasso strutturale. Effetto membrana nelle solette. Collaborazione travi-impalcato. Vulnerabilità colonne senza protezione. Connessioni trave-trave e trave-colonna.

41 INCENDIO DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA DI NAPOLI

42 INCENDIO DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA DI NAPOLI

43 INCENDIO DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA DI NAPOLI

44 PROVA INCENDIO SU IMPALCATO COMPOSTO (CTICM)

45 PROVA INCENDIO SU IMPALCATO COMPOSTO (CTICM)

46 DANNI PRODOTTI DALL INCENDIO IN STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO

47 DANNI PRODOTTI DALL INCENDIO In seguito all esposizione al fuoco, gli elementi strutturali in calcestruzzo possono essere soggetti allo scheggiamento degli inerti, alla fessurazione e anche allo sfaldamento. Lo scheggiamento degli inerti è provocato dallo scoppio o dalla frantumazione dei granuli degli inerti, a causa delle trasformazioni fisiche e chimiche che avvengono alle alte temperature. La fessurazione è provocata da sforzi di coazione in seguito alle differenti dilatazioni termiche collegate alla distribuzione non uniforme del calore nella sezione trasversale dell elemento. Lo sfaldamento è il distacco di strati o frammenti di calcestruzzo di svariate dimensioni e si verifica in seguito a un esposizione al fuoco di notevole durata. È influenzato dalla frantumazione e fessurazione del calcestruzzo e si verifica, con maggiore probabilità, in presenza di stati tensionali di rilevante entità. Le esplosioni interne dipendono dagli sforzi di trazione, causati dal vapore acqueo, e dalle deformazioni impedite che si verificano inevitabilmente durante l incendio.

48 INDICATORI INDIRETTI DELLA ENTITA DELL INCENDIO Profondità di carbonizzazione di elementi in legno Cavi in PVC bruciati (T > 300 C) Fusione dell alluminio (T > 650 C) Fusione del vetro (T > 1000 C) Rete di fessure sulla superficie di calcestruzzo (profondità di circa 2 cm a T=1000 C ca.) Presenza di materiale incombusto etc.

49 Insufficienza del collegamento tra trave e pilastro in c.a. realizzati in tempi successivi

50 Insufficienza del collegamento tra trave e pilastro in c.a. realizzati in tempi successivi

51 Insufficienza del collegamento tra trave e pilastro in c.a. realizzati in tempi successivi

52 SOLAIO DI COPERTURA ESPULSIONE COPRIFERRO A CAUSA DELLA CORROSIONE DELLE ARMATURE E DISTACCO FONDELLI DI LATERIZIO

53 SOLAIO DI COPERTURA ESPULSIONE COPRIFERRO A CAUSA DELLA CORROSIONE DELLE ARMATURE E DISTACCO FONDELLI DI LATERIZIO

54 DANNI AD UN SOLAIO DI COPERTURA PER ESPULSIONE COPRIFERRO A CAUSA DELLA CORROSIONE DELLE ARMATURE

55 DANNI AD UN SOLAIO DI COPERTURA PER ESPULSIONE COPRIFERRO A CAUSA DELLA CORROSIONE DELLE ARMATURE

56 DANNI AD UN SOLAIO DI COPERTURA PER ESPULSIONE COPRIFERRO A CAUSA DELLA CORROSIONE DELLE ARMATURE

57 INCENDIO IN UNA FABBRICA DI MOBILI

58 EFFETTI DELL INCENDIO

59 EFFETTI DELL INCENDIO

60 EFFETTI DELL INCENDIO SU COPERTURE CON TEGOLI IN C.A.P. Emidio Nigro Notevoli deformazioni plastiche dei tegoli di copertura

61 EFFETTI DELL INCENDIO SU COPERTURE CON TEGOLI IN C.A.P. Emidio Nigro Notevoli deformazioni plastiche dei tegoli di copertura

62 EFFETTI DELL INCENDIO SU COPERTURE CON TEGOLI IN C.A.P. Emidio Nigro Crollo di alcuni tegoli di copertura

63 EFFETTI DELL INCENDIO SU COPERTURE CON TEGOLI IN C.A.P. Emidio Nigro Notevoli deformazioni plastiche dei tegoli di copertura

64 EFFETTI DELL INCENDIO Danneggiamento all estremità delle travi

65 INCENDIO NEL SEMINTERRATO DI UN EDIFICIO

66 EFFETTI DELL INCENDIO

67 EFFETTI DELL INCENDIO

68 EFFETTI DELL INCENDIO

69 EFFETTI DELL INCENDIO

70 Struttura in c.a. danneggiata da un incendio

71 Struttura in c.a. danneggiata da un incendio

72 Struttura in c.a. danneggiata da un incendio

73 Struttura in c.a. danneggiata da un incendio

74 Struttura in c.a. danneggiata da un incendio

75 Struttura in c.a. danneggiata da un incendio

76 Struttura in c.a. danneggiata da un incendio

77 Ringraziamenti Si ringraziano per il supporto fornito alle attività di cui al presente lavoro: Grazie per l attenzione

Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo

Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo Progettazione sismica e antincendio di strutture composte acciaio-calcestruzzo Prof. Ing. Emidio Nigro Di.St. - Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università di Napoli Federico

Dettagli

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE Schema delle deformazioni della struttura di un edificio multipiano conseguenti al caso di incendio che si verifica al primo piano dell edificio. TELAIO MONOPIANO

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici

Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici parametrici Fire Behavior of Steel and Composite Floor Systems Gli studi numerici Indice della presentazione Risultati 2 studi Obiettivo Estendere le verifiche del metodo di calcolo semplificato al suo completo dominio

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Tesi di Laurea Specialistica Ingegneria Strutturale e Geotecnica MODELLI DI CALCOLO AVANZATI PER L ANALISI IN CASO DI INCENDIO DI STRUTTURE METALLICHE Relatore

Dettagli

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

Caso Studio FSE: Modelli di incendio Caso Studio FSE: Modelli di incendio UNI EN 1991 Part 1-2 Modelli a zone. Modello ad una zona [Annex D] Incendio Localizzato. Metodo di Hasemi [Annex C] Curva di Rilascio termico RHR 90 80 1000 Z Temperatura

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Corso di Strutture Speciali A.A

Corso di Strutture Speciali A.A Corso di Strutture Speciali A.A. 2009-10 IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN CASO DI INCENDIO ASPETTI GENERALI STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO Prof. Ing. Emidio Nigro Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo. Esame degli incendi reali Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio di acciaio e composti acciaio-calcestruzzo Esame degli incendi reali Contenuto della presentazione Prove sperimentali di incendio Prova su trave

Dettagli

questi elementi strutturali, affrancando il progettista dalla determinazione del campo termico indotto dall incendio all interno delle colonne stesse.

questi elementi strutturali, affrancando il progettista dalla determinazione del campo termico indotto dall incendio all interno delle colonne stesse. ABSTRACT La verifica di sicurezza delle strutture in condizioni di incendio è necessaria quando il rischio di incendio non è trascurabile ed il danneggiamento strutturale può avere conseguenze inaccettabili

Dettagli

Trave MTR C! Caratteristiche tecniche Trave MTR C! Calcolo Trave MTR C!

Trave MTR C! Caratteristiche tecniche Trave MTR C! Calcolo Trave MTR C! SCHEDA TECNICA TRAVE MTR C rev.01 16.06.2015 Il Sistema MTR Vantaggi Trave MTR C Trave MTR C Caratteristiche tecniche Trave MTR C Calcolo Trave MTR C Il Sistema MTR Il Sistema MTR è il sistema costruttivo

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

I parcheggi multipiano e la sicurezza strutturale in caso di incendio: la verifica sperimentale. 36 min. 46 min

I parcheggi multipiano e la sicurezza strutturale in caso di incendio: la verifica sperimentale. 36 min. 46 min la verifica sperimentale 36 min la verifica sperimentale 46 min incendio: la verifica sperimentale 62 min incendio: la verifica sperimentale 1 min Test 2 incendio: la verifica sperimentale 9 min incendio:

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

STRUTTURE DI ACCIAIO E COMPOSTE ACCIAIO- CALCESTRUZZO: EC3-1-2 e EC4-1-2

STRUTTURE DI ACCIAIO E COMPOSTE ACCIAIO- CALCESTRUZZO: EC3-1-2 e EC4-1-2 STRUTTURE DI ACCIAIO E COMPOSTE ACCIAIO- CALCESTRUZZO: EC3-1-2 e EC4-1-2 Prof. Ing. Emidio Nigro Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II EFFETTI DELL INCENDIO SUGLI ELEMENTI

Dettagli

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO Michele DE LORENZI * * Ingegnere Civile-Geotecnica INTRODUZIONE I danni strutturali provocati da un terremoto negli edifici in calcestruzzo

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI 1 -Fondazioni dirette Insieme di elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di trasmettere al terreno il peso delle strutture ed in generale

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati. 23 Marzo 2017 Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati 23 Marzo 2017 3DMacro utilizza un approccio di modellazione a plasticità concentrata (cerniere plastiche)

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento Roma, ISA 25/2/2010 1 LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa Capannone Industriale Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa È costituito da 4 corpi di fabbrica. La lunghezza di ognuno dei fabbricati è di 192,0 metri e larghezza

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

LEZIONE 4. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Sistemi strutturali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 4. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Sistemi strutturali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 4 PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Sistemi strutturali PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof.

COMPOSTE PROGETTAZIONE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 - PRIMA PARTE - Prof. Corso di STRUTTURE SPECIALI A.A. 2008/09 PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - PRIMA PARTE - Prof. Emidio NIGRO Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DELL ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UNA SCUOLA PRIMARIA IN PROVINCIA DI PADOVA (PD) In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento dell adeguamento sismico

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

Le strutture iperstatiche sotto l esposizione all incendio

Le strutture iperstatiche sotto l esposizione all incendio Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO Le strutture iperstatiche sotto

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

29 Maggio 2013 / Parma

29 Maggio 2013 / Parma 29 Maggio 2013 / Parma La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: alcune osservazioni sulle tecniche di collegamento di elementi prefabbricati Beatrice Belletti I TIPI DI UNIONE FRA ELEMENTI

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: PROGETTAZIONE,

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture 1. DISCIPLINARE DESCRITTIVO TIVO DEGLI ELEMENTI PRESTAZIONALI: STRUTTURE 1.1 DESCRIZIONE DELL OPERA Il seguente progetto definitivo delle strutture riguarda la nuova scuole d infanzia da realizzare nel

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Esempi di calcolo di vulnerabilità Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica,

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

15. Il contributo dell azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio. A cura di:

15. Il contributo dell azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio. A cura di: 15. Il contributo dell azione membranale nelle strutture composte acciaio-calcestruzzo in condizioni di incendio. A cura di: La Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso

Dettagli

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati

Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati Stima della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato semplici e tamponati 3DMacro utilizza un approccio di modellazione a plasticità concentrata (cerniere plastiche). Le sezioni

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli