Le competenze di base del counselling per una scelta consapevole in ambito vaccinale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le competenze di base del counselling per una scelta consapevole in ambito vaccinale"

Transcript

1 Il counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale Le competenze di base del counselling per una scelta consapevole in ambito vaccinale Barbara De Mei Centro nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute Barbara De Mei (CNESPS) 1

2 Colloquio faccia a faccia Comunicazione a tre vie (comunicazione verbale, paraverbale, non verbale) Emittente Ricevente AUDIO E VIDEO Le competenze di base del counselling possono essere utili per formulare messaggi efficaci Barbara De Mei (CNESPS) 2

3 Counseling Counselling Dicitura proveniente dagli USA (prima metà del 900) American Psychological Association Attività di orientamento psicologico, sociale e personale. Metodologia di orientamento vocazionale per assistere i giovani alla scelta e alla decisione scolastica e professionale Dicitura proveniente dalla lingua anglosassone Il counselling approda in Europa negli anni 70, attraverso la Gran Bretagna, sia come servizio di orientamento pedagogico che come strumento di supporto nei servizi sociali e nel volontariato British Association for Counseling (BAC), 1976 European Association for Counseling (EAC), 1994 Barbara De Mei (CNESPS) 3

4 Cosa è il counselling Cosa significa fare un intervento di counselling per un operatore impegnato in ambito sociosanitario Distinzione tra Counselling professionale Corretta applicazione di competenze di base del counselling Barbara De Mei (CNESPS) 4

5 Il Counselling in ambito socio-sanitario Il counselling è una miscela di qualità personali, abilità pratiche e comportamentali interpersonali verbali e non verbali, che si combinano a formare un particolare aspetto dell aiuto dei professionisti in campo sanitario (P.Burnard 1992) Barbara De Mei (CNESPS) 5

6 Il Counselling in ambito socio-sanitario Il counselling è un intervento di promozione della salute e di prevenzione della malattia, di supporto nel percorso di malattia per favorire la consapevolezza, la compliance ai trattamenti e l adattamento funzionale Barbara De Mei (CNESPS) 6

7 Il Counselling in ambito socio-sanitario È un processo relazionale di tipo professionale che coinvolge un operatore socio-sanitario e una persona che sente il bisogno di essere aiutata a risolvere un problema o a prendere una decisione (Amadori e al. 2002, p. 797 Psiconcologia, Masson, Milano) L intervento si focalizza sul problema emergente Barbara De Mei (CNESPS) 7

8 Il Counselling in ambito socio-sanitario L intervento si fonda sull ascolto, il supporto e su principi peculiari ed è caratterizzato dall utilizzo da parte del counsellor di qualità personali, di conoscenze specifiche, nonché di abilità e strategie comunicative e relazionali (Amadori e al. 2002, p. 797 Psiconcologia, Masson, Milano) Barbara De Mei (CNESPS) 8

9 Il Counselling in ambito socio-sanitario L intervento è finalizzato all attivazione e alla riorganizzazione delle risorse personali dell individuo al fine di rendere possibili scelte e cambiamenti in situazioni percepite come difficili dalla persona stessa, nel pieno rispetto dei suoi valori e delle sue capacità di autodeterminazione (Amadori e al. 2002, p. 797 Psiconcologia, Masson, Milano) Barbara De Mei (CNESPS) 9

10 Competenze di base del counselling Chiarezza sullo scopo dell intervento di counselling Conoscenza della specificità dell intervento strutturato in fasi Focalizzazione sul problema emergente della persona e sull obiettivo condiviso Acquisizione di abilità e strategie comunicative e relazionali essenziali (ascolto attivo, empatia, autoconsapevolezza) Consapevolezza delle qualità personali favorenti il processo comunicativo Barbara De Mei (CNESPS) 10

11 Competenze di base del counselling Consapevolezza del personale stile comunicativo Consapevolezza dei tratti della personalità che ostacolano il processo comunicativo Potenziamento delle capacità di lavorare in equipe e in rete Integrazione con le competenze cognitive specifiche del ruolo svolto Barbara De Mei (CNESPS) 11

12 Scopo dell intervento di counselling Attivare e riorganizzare le risorse personali interne ed esterne Counselling in ambito sociosanitario affrontare in modo attivo problemi e difficoltà che lo riguardano Rendere possibili scelte in situazioni percepite come complesse dall individuo stesso Barbara De Mei (CNESPS) 12

13 Superamento di un intervento improvvisato dal punto di vista comunicativo-relazionale Counselling in ambito sociosanitario Buona volontà Disponibilità Rischio personale Barbara De Mei (CNESPS) 13

14 Superamento di : approccio paternalistico approccio direttivo approccio finalizzato alla persuasione al convincimento Counselling in ambito sociosanitario Approccio caratterizzato da una comunicazione consapevole e finalizzata CHI? COSA? COME? DOVE? QUANDO? PERCHE? Barbara De Mei (CNESPS) 14

15 Rispetta i valori e la capacità di autodeterminazione della persona Counselling è facilitazione Counselling in ambito sociosanitario Attiva il processo di consapevolezza l autonomia la responsabilità personale la capacità decisionale Barbara De Mei (CNESPS) 15

16 I passi fondamentali del counselling Accoglienza Ascolto attivo Difficoltà a focalizzare il problema Focalizzazione del problema Informazione Focalizzazione e definizione dell obiettivo della persona Possibili soluzioni analizzate e concordate Creazione e implementazione di un piano per ottenere il risultato Riassunto Verifica Barbara De Mei (CNESPS) 16

17 L offerta vaccinale è Comunicazione per la promozione della salute Barbara De Mei (CNESPS) 17

18 Promozione della salute Promuovere la salute significa migliorare il controllo e la gestione diretta delle proprie condizioni di benessere fisico, mentale e sociale Stare bene non significa non stare male Barbara De Mei (CNESPS) 18

19 Promozione della salute Stare bene significa essere protagonisti e responsabili del proprio grado di salute ed essere attivamente coinvolti nel processo di miglioramento, promozione e mantenimento della salute Essere in salute vuol dire essere capaci di affrontare e risolvere i problemi in maniera soddisfacente e flessibile all interno del contesto familiare, lavorativo e sociale Barbara De Mei (CNESPS) 19

20 Si comunica per promuovere la salute Per sviluppare empowerment e padronanza personale (Self-efficacy) L empowerment è una complessa strategia di intervento che affonda le proprie radici teoriche nella psicologia di comunità e che si fonda sulla sollecitazione delle risorse e della forza della persona, per far si che questa sappia meglio affrontare le situazioni problematiche o di disagio individuali o collettive nei diversi ambiti della vita Barbara De Mei (CNESPS) 20

21 Non c è passaggio dal malessere al benessere Da uno stato di malattia a uno stato di salute Molto spesso non c è una richiesta di aiuto Espressione di un bisogno noto Offerta attiva della salute Sollecitazione di comportamenti di scelte di modifiche comportamentali per il mantenimento e/o il miglioramento dello stato di salute e per la prevenzione della malattia Barbara De Mei (CNESPS) 21

22 L informazione E possibile comunicare solo le evidenze disponibili, cioè le evidenze acquisite fino a quel momento ma l informazione corretta e aggiornata va sempre data Barbara De Mei (CNESPS) 22

23 Per comunicare efficacemente in ambito vaccinale con.. E necessario correre il rischio di COMUNICARE Barbara De Mei (CNESPS) 23

24 Come comunicare in modo efficace Capire e farsi capire Condivisione di significati Quale relazione professionale? Barbara De Mei (CNESPS) 24

25 Formazione Immagine scientifico-relazionale Competenze cognitive Competenze relazionali Barbara De Mei (CNESPS) 25

26 Media (radio, TV, stampa)- Opuscoli lettere Siti internet Comunicazione ad una via: prevede come unica possibilità la ricezione delle informazioni da parte di uno o più riceventi Emittente Ricevente Non esiste un contesto informativo condiviso che comprende i significati condivisi dall emittente e dal ricevente. Non c è feedback. Non c è relazione. Barbara De Mei (CNESPS) 26

27 BLOCCHI COMUNICATIVI Siti web Mass Media COMUNICAZIONE UNIDIREZIONALE Barbara De Mei (CNESPS) 27

28 BLOCCHI COMUNICATIVI Disinformazione dei genitori Vissuto dei genitori: La vaccinazione è una minaccia per la salute del proprio figlio/a I bambini devono prendere queste malattie Mio figlio sta bene, perché rischiare Nell attuale contesto sociale si è persa la memoria storica delle malattie infettive e la vaccinazione è spesso vissuta come una minaccia per la salute del proprio figlio/a, come un pericolo che potrebbe trasformarsi velocemente in un rischio reale, oltre tutto provocato. Barbara De Mei (CNESPS) 28

29 Blocchi comunicativi La diversità dei punti di vista dell operatore e dei genitori a volte si trasforma in conflitto tra Persone Obiettivo del processo comunicativo si distorce Barbara De Mei (CNESPS) 29

30 Obiettivo del processo comunicativo Prevale la volontà di convincere sulla volontà di facilitare il processo decisionale Barbara De Mei (CNESPS) 30

31 Scopo dell intervento di counselling Attivare e riorganizzare le risorse della persona (genitore/utente) per rendere possibili scelte e cambiamenti in situazioni percepite come difficili dall individuo stesso o per affrontare in modo attivo problemi e difficoltà che lo riguardano o ancora per prendere decisioni in modo consapevole e responsabile. Barbara De Mei (CNESPS) 31

32 Scopo dell intervento di counselling vaccinale Potenziare le risorse l autonomia e la responsabilità di ogni singolo individuo(genitore) per.. CONDIVIDERE le informazioni ESSERE CONSAPEVOLE dei benefici e dei rischi SCEGLIERE DECIDERE consapevolmente Barbara De Mei (CNESPS) 32

33 I passi fondamentali del counselling vaccinale Accoglienza Ascolto attivo Riformulazione/Delucidazione/Indagine Difficoltà a focalizzare il problema Indagine Focalizzazione del problema Informazione Focalizzazione e definizione dell obiettivo della persona Possibili soluzioni analizzate e concordate Creazione e implementazione di un piano per ottenere il risultato Riassunto Verifica Barbara De Mei (CNESPS) 33

34 Presupposti culturali del counselling vaccinale Nuovo concetto di salute Scelta di uno specifico approccio culturale vs la vaccinazione Riconoscimento della centralità della persona Disponibilità Trasparenza/Autenticità Integrazione delle competenze professionali Accettazione incondizionata dell altro Riconoscimento della responsabilità e autonomia della persona/genitore Chiara definizione dell obiettivo dell intervento Barbara De Mei (CNESPS) 34

35 Un intervento di counselling in ambito vaccinale è pertanto caratterizzato dai seguenti passaggi: ascolto di ciò che i genitori sanno, delle loro preoccupazioni, dei loro dubbi accoglienza di reazioni emotive di resistenza, ansia, ostilità focalizzazione del problema, definizione chiara della richiesta della famiglia senza interpretazioni informazione personalizzata valorizzazione e attivazione delle risorse Barbara De Mei (CNESPS)

36 Un intervento di counselling in ambito vaccinale è pertanto caratterizzato dai seguenti passaggi: focalizzazione e definizione dell obiettivo concreto, realistico, realizzabile, condiviso e negoziabile con quella specifica famiglia in quella specifica situazione esplorazione di possibili soluzioni facilitazione della decisione ampliamento delle scelte Barbara De Mei (CNESPS)

37 L obiettivo non è convincere L obiettivo non è convincere, affermare il proprio punto di vista, prendere decisioni al posto di un altra persona, vincere nella relazione, ma piuttosto mantenere la relazione. Quindi ascoltare, comprendere senza banalizzare, potenziare le risorse e l autonomia della persona per: condividere le informazioni favorire la consapevolezza dei benefici e dei rischi della vaccinazione facilitare la scelta Barbara De Mei (CNESPS)

38 Nel counselling vaccinale la capacità di ascolto rappresenta un abilità essenziale, una risorsa che l operatore può utilizzare per: entrare in contatto con la percezione dell altro conoscere ciò che pensa e prova rispetto alla scelta vaccinale accettare il suo punto di vista accogliere e comprendere le sue specifiche esigenze informative riconoscere le emozioni, i dubbi, le preoccupazioni che manifesta comprendere e restituire empaticamente questa comprensione in un clima relazionale positivo e non giudicante Barbara De Mei (CNESPS)

39 E Essenziale che ogni operatore sia in grado di comunicare in modo professionale, avendo a disposizione competenze specifiche, ma anche essendo facilitato/sostenuto nello svolgimento della sua attività da un contesto organizzativo di qualità (qualità dei Servizi vaccinali e collaborazione integrata sul territorio) e da una sistema di offerta vaccinale omogenea, che superi il principio dell obbligatorietà (senza distinzione tra vaccini obbligatori e vaccini raccomandati) ogni operatore abbia piena consapevolezza del proprio modo di stare nella relazione, dell approccio comunicativo seguito (direttivo, paternalistico, persuasivo, partecipativo) ogni operatore abbia piena consapevolezza del proprio modo di concepire il ruolo della persona alla quale viene offerta una vaccinazione Barbara De Mei (CNESPS)

40 IL COUNSELLING: strategie Strategie per fornire informazioni personalizzate Informative counselling Strategie per facilitare la soluzioni di problemi Problem-solving counselling Strategie per facilitare il processo decisionale Decision-making counselling Strategie di supporto nella crisi Crisis counselling Barbara De Mei (CNESPS)

41 INFORMATIVE COUNSELLING Un informazione personalizzata si inserisce nello schema cognitivo e emozionale della persona Una corretta informazione può: ridurre efficacemente l ansia favorire il controllo della situazione facilitare il processo decisionale e la pianificazione delle scelte Barbara De Mei (CNESPS)

42 INFORMATIVE COUNSELLING: STRATEGIE Predisporsi all attenzione e all ascolto attivo Valutare il bisogno di informazioni Chiarire cosa la persona sa già e desidera o meno sapere Facilitare l esplicitazione di dubbi e domande Porre attenzione alle emozioni Fornire informazioni in modo personalizzato Barbara De Mei (CNESPS)

43 INFORMATIVE COUNSELLING: STRATEGIE Lasciare la possibilità di porre domande e ottenere ulteriori chiarimenti Valutare le implicazioni relative a quanto è stato detto Verificare quanto e cosa la persona ha compreso Riassumere e concludere il colloquio. Barbara De Mei (CNESPS)

44 Personalizzare le informazioni significa rispondere ad una domanda per volta usare un linguaggio chiaro e comprensibile tenere conto di bisogni, cultura, schemi cognitivi, stato emozionale, difese, stili di coping della persona rispettare i tempi della persona Barbara De Mei (CNESPS)

45 PROBLEM-SOLVING COUNSELLING: STRATEGIE 1. Predisporsi all attenzione e all ascolto attivo 2. Lasciare spazio ai vissuti 3. Comunicare comprensione empatica 4. Definire il problema 5. Fissare gli obiettivi da raggiungere 6. Individuare le strategie 7. Selezionare una strategia 8. Valutare le implicazioni relative a quanto detto 9. Verificare quanto e cosa la persona ha compreso 10. Riassumere e concludere il colloquio fissando dei momenti di verifica

46 DECISION-MAKING COUNSELLING: STRATEGIE 1. Predisporsi all attenzione e all ascolto attivo 2. Identificare con precisione l obiettivo da raggiungere 3. Ipotizzare le possibili alternative di scelta 4. Compiere un analisi accurata delle alternative 5. Aiutare la persona a esprimere la sua scelta 6. Programmare un piano operativo 7. Operazionalizzare la strategia prescelta 8. Valutare le implicazioni relative a quanto detto 9. Verificare quanto e cosa la persona ha compreso 10. Riassumere e concludere il colloquio fissando dei momenti di verifica Barbara De Mei (CNESPS)

47 CRISIS COUNSELLING: STRATEGIE 1. Predisporsi all attenzione e all ascolto attivo 2. Lasciare spazio ai vissuti e alle emozioni 3. Comunicare comprensione empatica 4. Chiarire ciò che minaccia la persona 5. Fornire supporto 6. Facilitare una visione più realistica della situazione 7. Affrontare un problema alla volta 8. Lavorare su obiettivi raggiungibili 9. Definire una strategia d azione 10. Riassumere e concludere il colloquio chiarendo ciò che la persona ha compreso. Barbara De Mei (CNESPS)

48 Vicenda Mamma: "Ho paura di vaccinare il mio bambino (il bambino ha 3 mesi), è così piccolo, ora cresce così bene, perché rischiare?". I modalità di risposta Operatore: "Ma signora non si preoccupi, sa quante ne facciamo ogni giorno di queste vaccinazioni!!! Stia pure tranquilla! E poi signora gli studi ci dicono che il rapporto rischio/beneficio è sicuramente a favore della vaccinazione". II modalità di risposta Operatore: "Allora signora mi sta dicendo che ha paura per il suo bambino (abilità della restituzione semplice), può dirmi per quale cosa in questo momento si sente più preoccupata..." Barbara De Mei (CNESPS) 48

49 Vicenda Mamma: "Buongiorno...mia figlia Sara (Sara ha 3 anni) dovrebbe fare il richiamo delle vaccinazioni..., io però sono preoccupatissima per quello che potrebbe succedere dopo! Lei dottore mi deve dire proprio tutto quello che potrebbe accadere a Sara nel peggiore dei casi. Io sono veramente agitata". I modalità di risposta Operatore: "Ma signora Sara ha già fatto altri cicli vaccinali, non è accaduto nulla, quindi deve essere tranquilla, poi le statistiche ci dicono che...". Barbara De Mei (CNESPS) 49

50 Vicenda II modalità di risposta Operatore: "Signora buongiorno si accomodi, ciao Sara, come stai? "...Mi stava dicendo di essere preoccupata..." Mamma: "Certo che sono preoccupata, con tutto quello che si sente e si legge sui vaccini e poi se penso a quello che mi ha raccontato una mia collega di lavoro sua figlia dopo un richiamo vaccinale ha avuto la febbre alta con vomito, diarrea, è stata male per più di una settimana e ha perso molto peso, non ha dormito per una settimana intera...sarebbe veramente un grosso guaio, in questo periodo in cui ho già così tanti problemi ed è tutto così difficile e pericoloso!". Barbara De Mei (CNESPS) 50

51 Vicenda Padre: "Buon giorno ho ricevuto l avviso dalla scuola di mio figlio (Andrea) per la vaccinazione contro l epatite B...Io però vorrei prima avere un quadro chiaro e veritiero dei vantaggi e degli svantaggi di questa vaccinazione". I modalità di risposta Operatore: "Si, buon giorno, si accomodi. Ciao (rivolgendosi a Andrea), vieni pure avanti. Tu sei più tranquillo di papà! Credo che lei abbia già sentito parlare tante volte dell importanza delle vaccinazioni, visto che suo figlio, reputo, ne abbia già fatte molte altre dalla nascita ad oggi! Ancora non è convinto?". Barbara De Mei (CNESPS) 51

52 Vicenda II modalità di risposta Operatore: "Buon giorno, accomodatevi pure (rivolgendosi sia al papà che a Andrea). Allora mi diceva che è importante avere un quadro completo delle caratteristiche di questa vaccinazione, e penso che questo interessi molto anche Andrea! Cerchiamo un po di affrontare insieme tutti gli aspetti che riguardano questa vaccinazione". Padre: "Sono sempre più perplesso e preoccupato, le dispiace se ci penso e ritorno un altra volta?". Operatore: "Va bene parlatene pure tranquillamente, lei Andrea e la mamma. Ora che avete il quadro più completo della situazione, potete decidere con più convinzione, avete sicuramente tutti gli strumenti per valutare attentamente. Ci vediamo tra una settimana". Prima di salutare, l operatore porge al padre di Andrea un opuscolo informativo sulle vaccinazioni. Barbara De Mei (CNESPS) 52

53 Per approfondimenti Bert G., Quadrino S., Parole di medici parole di pazienti, Il pensiero Scientifico Editore, 2002, Roma. Cangemi M., Quadrino S. Il Counseling in pediatria di famiglia, UTET, Milano, 2000) Carkhuff R., L arte di aiutare, Erickson, Trento, De Mei B., Luzi A.M., Gallo P., Proposta di un percorso formativo sul Counseling integrato, Ann, Ist, Super, Sanità, vol. 34, n. 4 (1998), pp , Roma, De Mei B. E Al., Metodi e tecniche per la formazione degli operatori sanitari all HIV/AIDS Counseling, in Il Counseling nell infezione da HIV e nell AIDS, Bellotti G.G., Bellani M.L., McGraw Hill, Milano, Francescano D., Giusti E. Empowerment e clinica, Ed. Kappa, 1999, Roma Giusti E. Essere in divenendo Ed Sovera, 2002, Roma. Barbara De Mei (CNESPS) 53

54 Per approfondimenti May R., L arte del Counseling, Astrolabio, Roma, Mucchielli R., Apprendere il Counseling, Erickson, Trento, Murgatroyd S. Il Counseling nella relazione di aiuto, Sovera, Roma, Pezzotta P., Gatti M., Bellotti G.G., Il Counseling, in Il Counseling nell infezione e nella malattia da HIV, Bellotti G.G., Bellani M.L., De Mei B, Greco D...(a cura di) Istituto Superiore di Sanità, Rapporti Istisan, 95/28, Roma, Rogers C.R., La terapia centrata sul cliente, Martinelli, Firenze, 1989 Littrell J.M. Il Counseling breve in azione, Ed. ASPIC, 2001 Giusti E. Autostima Ed. Sovera, 2000, Roma. Giusti E., Ticconi G. La comunicazione non verbale Scione Editore, Roma, Fontana D. Stress Counseling, Ed. Sovera, 1996, Roma. Barbara De Mei (CNESPS) 54

55 Dott.ssa Barbara De Mei Sociologa, Counsellor Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza, Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma tel fax

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Passaggi fondamentali nella relazione vis a vis all interno del setting vaccinale L importanza delle competenze di base del counselling Barbara

Dettagli

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making)

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making) Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello 13 14 novembre 2012 Torino Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative,

Dettagli

L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test

L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test Direzione Sanità Pubblica - Settore Igiene e Sanità Pubblica Torino I Edizione 5-7 luglio 2006 L intervento di counselling nell infezione

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Istituto Superiore di Sanità - Roma, 22 marzo

Dettagli

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello 13 14 novembre 2012 Torino L obiettivo Non è convincere Ma Facilitare Sintesi didattica sulle

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino - 6 maggio 2016 SEREMI ASL Alessandria Regione Piemonte Barbara De Mei, Anna Maria Luzi Istituto Superiore di Sanità - Roma Obiettivi Identificare i criteri

Dettagli

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione Il papilloma virus (HPV) a Trieste: miglioramento dell'accessibilità e della copertura Trieste, 18 ottobre 2011 La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione 18/10/2011 a.s. Barbara Ban

Dettagli

Le competenze di base del counselling per una scelta consapevole in ambito vaccinale

Le competenze di base del counselling per una scelta consapevole in ambito vaccinale Il counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale II Livello Le competenze di base del counselling per una scelta consapevole in ambito vaccinale Barbara De

Dettagli

Il valore aggiunto delle competenze di counselling nella relazione professionale tra operatore e persona

Il valore aggiunto delle competenze di counselling nella relazione professionale tra operatore e persona Il Counselling per la promozione di stili di vita salutari Istituto Superiore di Sanità 28 30 marzo 2011 Il valore aggiunto delle competenze di counselling nella relazione professionale tra operatore e

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità Abilità

Dettagli

Il valore del Counselling del MMG nel miglioramento della aderenza nelle patologie croniche. Caterina Pizzutelli Maria Maddalena Matarazzo

Il valore del Counselling del MMG nel miglioramento della aderenza nelle patologie croniche. Caterina Pizzutelli Maria Maddalena Matarazzo Il valore del Counselling del MMG nel miglioramento della aderenza nelle patologie croniche Caterina Pizzutelli Maria Maddalena Matarazzo Aderenza e Non-Aderenza In generale, per la non-aderenza si distinguono

Dettagli

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO Stresa, 15-18 ottobre 2015 Leo Venturelli, Bergamo Responsabile ed. alla salute e comunicazione della SIPPS Dalla qualità di tale strumento derivano il buon rapporto

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica

ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica Le vaccinazioni pediatriche sul territorio: cura infermieristica. Cinzia Prometti 1 Novembre 2015

Dettagli

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna SItI Lombardia La comunicazione del rischio in Sanità Pubblica: strategia di difesa o strumento di promozione 28 novembre 2008 La comunicazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello 13 14 novembre 2012 Torino Questionario per la rilevazione dei bisogni formativi degli operatori

Dettagli

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza Anna Maria Luzi Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Relazione professionale E una relazione

Dettagli

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Serena Francesca Flocco IRCCS- Policlinico San Donato San Donato Milanese Milano Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo Il tradizionale modello della relazione

Dettagli

COMUNICARE IL RISCHIO TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA

COMUNICARE IL RISCHIO TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA SESSIONE 1 / MODULO 1 COMUNICARE IL RISCHIO TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA Obiettivi di apprendimento Individuare le caratteristiche specifiche dell intervento di counselling Identificare

Dettagli

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Abilità relazionali Autoconsapevolezza (setting interiore) Empatia (cognitiva e emotiva)

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Counselling in ambito vaccinale. Venezia 12 novembre 2015 Maria Rosa Valetto

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Counselling in ambito vaccinale. Venezia 12 novembre 2015 Maria Rosa Valetto L offerta formativa in Veneto Corso FAD Counselling in ambito vaccinale Venezia 12 novembre 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze

Dettagli

La comunicazione dei risulti dell indagine 2008 nell ambito della strategia di comunicazione sugli stili di vita

La comunicazione dei risulti dell indagine 2008 nell ambito della strategia di comunicazione sugli stili di vita Conferenza nazionale su OKKIO alla salute Risultati del primo anno d indagini Roma 20/11/2008 La comunicazione dei risulti dell indagine 2008 nell ambito della strategia di comunicazione sugli stili di

Dettagli

UNO SPAZIO PER ESSERE

UNO SPAZIO PER ESSERE UNO SPAZIO PER ESSERE Perché «Uno spazio per essere»: inserirsi nella società con autonomia, responsabilità, adattamento alle incertezze del futuro imparare a vivere civilmente e a comunicare, con i coetanei

Dettagli

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI Dr. Luigi Frezza, Psicologo Dr. Fabio Martino, Psicologo Premessa L apprendimento/perfezionamento di conoscenze teorico-pratiche sul counseling e in particolare

Dettagli

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione COME SI ASCOLTA Nel processo di comunicazione su un rischio la capacità di ascolto rappresenta una condizione essenziale per conoscere in modo più approfondito i diversi soggetti sociali con i quali si

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari. 20 giugno National info day del progetto. HProImmune

La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari. 20 giugno National info day del progetto. HProImmune La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari 20 giugno 2014 Istituto Superiore di Sanità Promotion of Immunization for Health Professional in Europe National info day del progetto HProImmune

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi 21/05/2016 EMANUELA ZENOBI Conoscere il counseling accogliere agevolare comprendere sostenere - orientare «un insieme di abilità, di tecniche,

Dettagli

Razionale e Obiettivi. Relatore Daniela Livadiotti

Razionale e Obiettivi. Relatore Daniela Livadiotti Razionale e Obiettivi Relatore Daniela Livadiotti ABITUDINI ALIMENTARI SCORRETTE E SEDENTARIETÀ sono tra i principali fattori di rischio per le malattie croniche non trasmissibili che rappresentano attualmente

Dettagli

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona 1 negli Stati Uniti Carl Rogers e Rollo May iniziano a parlare di counseling come strumento di consulenza e di educazione; si diffonde nel Regno Unito come strumento di supporto nei servizi sociali e nel

Dettagli

La comunicazione interculturale in ambito vaccinale

La comunicazione interculturale in ambito vaccinale XII CONVEGNO DELL ITALIAN NATIONAL FOCAL POINT - INFECTIOUS DISEASES AND MIGRANT LA COPERTURA VACCINALE NELLE POPOLAZIONI MIGRANTI E NELLE POPOLAZIONI MARGINALI La comunicazione interculturale in ambito

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute

Il Programma Guadagnare Salute IV Convegno Prevenire le complicanze del Diabete: Dalla ricerca di base all assistenza Progetto IGEA Istituto Superiore di Sanità - 18- Il Programma Guadagnare Salute Barbara De Mei Centro Nazionale di

Dettagli

IL COUSELLING, UNA NUOVA COMPETENZA IN PRONTO SOCCORSO Musci Silvia NAPOLI 19_11_2016

IL COUSELLING, UNA NUOVA COMPETENZA IN PRONTO SOCCORSO Musci Silvia NAPOLI 19_11_2016 IL COUSELLING, UNA NUOVA COMPETENZA IN PRONTO SOCCORSO Musci Silvia NAPOLI 19_11_2016 Cos è il Counseling? E la prestazione di un professionista, che si propone di favorire un cambiamento, nel committente

Dettagli

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008 LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA Arenella (SR), 8 15 giugno 2008 IL PEDIATRA DI FRONTE ALLA COMUNICAZIONE DIFFICILE Strategie comunicative in situazioni di difficoltà Paola Cremonese,Marina

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

LE PROVE DA SOLE NON PRENDONO DECISIONI

LE PROVE DA SOLE NON PRENDONO DECISIONI LE PROVE DA SOLE COME COINVOLGERE LE DONNE NELL OFFERTA, COME DARE DIGNITÀ ALLA COMUNICAZIONE NON PRENDONO DECISIONI Magritte, La lectrice soumise Silvana Quadrino Istituto CHANGE Torino www.counselling.it

Dettagli

A proposito di Counselling.. Uno, nessuno, centomila o così è (se vi pare) Salvatore Soresi e Laura Nota Università di Padova

A proposito di Counselling.. Uno, nessuno, centomila o così è (se vi pare) Salvatore Soresi e Laura Nota Università di Padova A proposito di Counselling.. Uno, nessuno, centomila o così è (se vi pare) Salvatore Soresi e Laura Nota Università di Padova Il futuro del counselling.non puo più essere quello di una volta Non esiste

Dettagli

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Fondazione Besso di Roma L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE Come affrontare con il gruppo classe la tematica dei Disturbi del Comportamento e dei Comportamenti a Rischio; l utilizzo del tutoring e dell apprendimento

Dettagli

L obiettivo. La comunicazione in ambito vaccinale. non è convincere. facilitare

L obiettivo. La comunicazione in ambito vaccinale. non è convincere. facilitare La comunicazione in ambito vaccinale L obiettivo non è convincere ma Torino 6 maggio 2016 Aspetti comunicativo-relazionali nel setting vaccinale: chi, con chi, cosa, come, quando, dove e perché comunicare

Dettagli

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola CORSO UST- AMBITO TERRITORIALE TORINO RUOLO E FUNZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO PER PROMUOVERE L INCLUSIONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE IN ICF MARIA EMILIA SEIRA OZINO LA RETE Abilità comunicative e

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI Allegato A CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI Ambito individuale: favorire la crescita, l'autonomia e la fiducia in se stessi termine della Prende coscienza di sé, riconosce i propri pensieri, i propri

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

L obiettivo. Esitazione vaccinale in tempi di obbligatorietà. Facilitare

L obiettivo. Esitazione vaccinale in tempi di obbligatorietà. Facilitare Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Quale coinvolgimento per il professionista infermiere L obiettivo Istituto Superiore di Sanità Roma, 22 marzo 2018 è Facilitare Esitazione vaccinale

Dettagli

Leadership & Management nella PA

Leadership & Management nella PA Leadership & Management nella PA Sede Fondazione Alma Mater Aula M 2 Piano - Palazzina B Via Belmeloro, 14 12 Aprile Ore 9.30 / 16.30 LA LEADERSHIP EFFICACE - Stili relazionali e metodologie di approccio

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente TABARKA 8-13 Luglio 2007 La Comunicazione di Malattia nell ambulatorio del pediatra Relatore dr. M. Rosaria Filograna Comunicare un problema!

Dettagli

un atteggiamento non giudicante e non direttivo, ma aperto, accogliente, autorevole, chiaro, sicuro;

un atteggiamento non giudicante e non direttivo, ma aperto, accogliente, autorevole, chiaro, sicuro; E il counselling? Un messaggio è efficace se assume significato per le persone alle quali è rivolto, se quindi raggiunge le persone giuste, nel momento giusto e nel modo migliore. La scelta del mezzo,

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA OBIETTIVI DEL PROGETTO CONTATTO COUNSELING DI DOTT.SSA KARIN PULITI SEDE LEGALE E STUDIO: VIA MONTE OLIVETO 56, 50124 FIRENZE

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

Importanza della relazione

Importanza della relazione Importanza della relazione La relazione e il legame tra due o più persone Ogni relazione e relativa al contesto nel quale si svolge A garantire i legami e la volontà reciproca di mantenerli e farli crescere

Dettagli

Scuole Infanzia Calcinato

Scuole Infanzia Calcinato Scuole Infanzia Calcinato 28 ottobre 2008 LA NOSTRA IDEA DI COMPETENZA «Una competenza è un operazione complessa che si colloca oltre gli apprendimenti e le conoscenze, è meta, anche se, in un qualche

Dettagli

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto L ascolto attivo Ascolto attivo: L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE Ascolto attivo Ascoltare Comunicare l ascolto PER QUESTO SI PARLA DI ASCOLTO ATTIVO La comprensione dell altro richiede sollecitazioni,

Dettagli

La Scuola triennale di Counseling integrato

La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling Integrato prevede lo studio di modelli teorici, metodologie e tecniche usate nella Psicologia Umanistica (Gestalt-Rogers),

Dettagli

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod Il colloquio professionale nella relazione d aiutod Colorno, Febbraio 2014 M. Grazia Loss La relazione di aiuto Per relazione di aiuto si intende la capacità di dare vita ad una relazione umana, in modo

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione.

Competenza n. 1. ABILITÀ MINIME CONOSCENZE ESSENZIALI CONTENUTI EDUCAZIONE MUSICALE Metodologia del lavoro sociale e sanitario, progettazione. Piano di lavoro di Educazione Musicale con riferimento alle competenze espresse da Gazzetta Ufficiale 27.7.2018 Servizi per la sanità e l assistenza sociale Regolamento dei percorsi dell istruzione professionale

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 17 No 0 Perché? Ero già a conoscenza di queste

Dettagli

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIACOMO CECONI Via Manzoni n. 6-33100 UDINE Tel. 0432/502241 - Fax 0432/510685

Dettagli

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono PROGETTO SCOLASTICO 2013 2014 Scuola Primaria Comune di Desio Consultorio Ce.A.F. Desio Dott.ssa MAGNI LORENZA

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI Roma, 28-30 marzo 2011 MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO Prof. Marco

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011 PERCORSO FORMATIVO Cantù 28/04/2011 Cosa si intende per Life Skills? l termine di life skills ("LS") viene generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

TECNICHE di COUNSELLING

TECNICHE di COUNSELLING TECNICHE di COUNSELLING SISTEMICO RELAZIONALE Al paziente ed alla sua famiglia CPSI Counsellor 5/12/2017 Fiorella Demaria Approccio Sistemico - Relazionale SISTEMA : complesso di elementi connessi tra

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

LA RELAZIONE D AIUTO ORIENTATA ALL EDUCAZIONE TERAPEUTICA AL MALATO E ALLA FAMIGLIA

LA RELAZIONE D AIUTO ORIENTATA ALL EDUCAZIONE TERAPEUTICA AL MALATO E ALLA FAMIGLIA LA RELAZIONE D AIUTO ORIENTATA ALL EDUCAZIONE TERAPEUTICA AL MALATO E ALLA FAMIGLIA Marina Torresan s.c. Terapia del dolore e Cure palliative AOU S. Giovanni Battista Torino Educazione terapeutica (1)

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO Premessa e finalita' Il Counseling rappresenta oggi una tematica di forte interesse all'interno

Dettagli

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche Programma educativo di sviluppo delle abilità per la vita (life skills) per la coesione di classe e la prevenzione dei comportamenti a rischio nei preadolescenti di 1^ media. Dott. Stefano Berti Sociologo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 2 CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE benessere SCUOLA DELL INFANZIA igiene affettività Favorire l adozione di corretti per la salvaguardia della salute e del benessere

Dettagli

La prevenzione in ambito lavorativo: le competenze comunicative per un'efficace relazione tra colleghi

La prevenzione in ambito lavorativo: le competenze comunicative per un'efficace relazione tra colleghi La prevenzione in ambito lavorativo: le competenze comunicative per un'efficace relazione tra colleghi Roma, 15 marzo 2018 Dott.ssa Anna Maria Luzi, Dott.ssa Anna Colucci Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale,

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Azienda Sanitaria Locale di Potenza Azienda Sanitaria Locale di Matera PERCORSO FORMATIVO Counseling per la promozione della

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli