INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI
|
|
- Maria Gentile
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali Consegna di aliud pro alio... 5 CAPITOLO III GARANZIE NELLE TRATTATIVE 3.1. Patti di riservatezza Patti anti insider trading Accordi contro acquisizioni di controllo «ostili» Le clausole di stand still Natura di tali accordi... 9 CAPITOLO IV LE GARANZIE NEI CONTRATTI PRELIMINARI DI VENDITA 4.1. Relazione tra preliminare e contratto di vendita... 11
2 VI INDICE SOMMARIO CAPITOLO V LA NOZIONE DI AZIONE DI SOCIETAv DI CAPITALI 5.1. L azione come titolo di credito o semplicemente come documento che certifica la qualità di contraente Distinzione tra vendita di azioni e vendita di cespiti di una società La nozione di azione L azione come diritto di comproprietà L azione come proprietà immateriale L azione come bene mobile Le azioni come bene di secondo grado L azione come titolo di credito L azione come titolo sui generis L azione come documento che certifica meramente la posizione di parte contrattuale L azione come speciale sottocategoria dei titoli di credito CAPITOLO VI APPLICABILITAv ALLE CESSIONI DI AZIONI DELLA NORMATIVA DELLA COMPRAVENDITA 6.1. Il trasferimento di azioni: vendita o cessione di contratto Critica della teoria della cessione del contratto Accettazione automatica delle norme statutarie Vendita da parte del venditore di una parte soltanto delle proprie azioni Distinzione tra adesione al contratto sociale e possesso di azioni Situazioni non opponibili dalla società all acquirente Pegno, usufrutto ed esecuzione sulle azioni Azioni che conferiscono al titolare solo il diritto ai dividendi ed al ricavo della liquidazione Trasferimento di azioni come cessione di titoli di credito Trasferimento delle azioni qualificata dalla normativa come vendita Teoria secondo la quale il trasferimento di azioni è disciplinato esclusivamente dalle disposizioni sulla cessione dei titoli di credito... 35
3 INDICE SOMMARIO VII CAPITOLO VII LE GARANZIE NELLA VENDITA DI AZIONI E NELLA CESSIONE DI IMPRESE 7.1. Garanzie nelle cessioni di imprese Le garanzie nelle fusioni Garanzie nelle vendite dell intero capitale La garanzia nella vendita di azioni tra le parti Le garanzie nelle offerte pubbliche di acquisto Le garanzie nelle vendite di azioni in Borsa Le garanzie nelle vendite di quote di società a responsabilità limitata Le garanzie nella vendita di partecipazioni in società di persone CAPITOLO VIII GARANZIA LEGALE DI ASSENZA DI VINCOLI QUANTO AL TITOLO DI PROPRIETAv 8.1. Ambito della garanzia nei rapporti di compravendita in genere La garanzia nelle varie acquisizioni Applicabilità alle acquisizioni in generale Nella vendita di imprese In vendite dirette di azioni tra le parti Nelle vendite in Borsa Nelle vendite di quote di società a responsabilità limitata In trasferimenti di partecipazioni in società di persone. 57 CAPITOLO IX GARANZIA LEGALE DI ASSENZA DI VIZI 9.1. Campo di applicazione della garanzia nella compravendita in genere La garanzia e i diversi tipi di acquisizioni societarie Applicabilità di questa garanzia alle acquisizioni Nelle cessioni di imprese In vendite dirette di azioni tra le parti Nelle vendite in Borsa... 65
4 VIII INDICE SOMMARIO Nelle vendite di quote di società a responsabilità limitata Cessioni di partecipazioni in società di persone CAPITOLO X GARANZIA LEGALE DI SUSSISTENZA DI QUALITAv L ambito della garanzia Le garanzie e i vari tipi di acquisizione Applicabilità della garanzia alle acquisizioni societarie Cessioni di azienda Nelle vendite dirette di azioni tra le parti In vendite di azioni in Borsa In vendite di quote di società a responsabilità limitata In cessioni di interessenze in società di persone CAPITOLO XI L ELEMENTO SOGGETTIVO E LE GARANZIE ERRORE E DOLO - MANCANZA DELLA BASE CONTRATTUALE PRESUPPOSTA DALLE PARTI L elemento soggettivo della garanzia Vizi del consenso Errore Elementi comuni e differenze tra violazione della garanzia di qualità ed errore Dolo Contratto stipulato in stato di bisogno o di pericolo Il venir meno della situazione di fatto comunemente presupposta dalle parti CAPITOLO XII VENDITA DI ALIUD PRO ALIO Nella cessione di imprese operanti Nelle vendite di azioni tra le parti Nelle vendite di azioni in Borsa Nelle vendite di quote di società a responsabilità limitata Nelle cessioni di interessenze in società di persone... 91
5 INDICE SOMMARIO IX CAPITOLO XIII GARANZIE CONVENZIONALI Garanzie generali e specifiche Categorie di garanzie convenzionali La garanzia di valido trasferimento delle azioni La garanzia di buon funzionamento e di regolare costituzione della società La garanzia della situazione patrimoniale della società La garanzia di redditività Le garanzie di determinate situazioni operative La garanzia relativa alla gestione della società fino alla esecuzione della vendita La garanzia dell assenza di mutamenti rilevanti negativi Le garanzie convenzionali nei vari tipi di acquisizioni e nelle cessioni di imprese operanti Nelle vendite dirette tra le parti Nelle vendite di azioni in Borsa Nelle vendite di quote di società a responsabilità limitata Nelle cessioni di interessenze in società di persone CAPITOLO XIV REQUISITI FORMALI DELLE GARANZIE Forma scritta e contratto di vendita Forma scritta della garanzia Nelle vendite di imprese operanti Vendite dirette di azioni Vendita di azioni quotate nei mercati regolamentati Nelle cessioni di interessenze in società di persone Ulteriori formalità ed effetti nei confronti della società Accettazione dello statuto Esclusioni o limitazioni delle garanzie legali CAPITOLO XV NORME DI CONFLITTO Norme di conflitto italiane Le convenzioni internazionali
6 X INDICE SOMMARIO La Convenzione dell AJA (1955) La Convenzione di Roma del La Convenzione di Vienna del Impatto delle varie convenzioni Applicazione delle convenzioni internazionali ad alcune situazioni Cessione in Italia di un azienda tra parti delle quali una non sia italiana Vendite in Italia di azioni tra parti di cui una non sia italiana Cessioni all estero di azienda tra parti delle quali una sia italiana Vendite all estero di azioni tra parti delle quali una sia italiana Ordine pubblico internazionale italiano CAPITOLO XVI L ELEMENTO TEMPORALE NELLE GARANZIE Il Closing Garanzie incorporate solo nel contratto preliminare Sopravvivenza delle garanzie CAPITOLO XVII IL BENEFICIARIO DELLA GARANZIA L acquirente Rivendita dall acquirente Un terzo quale beneficiario della garanzia CAPITOLO XVIII ESCLUSIONI E LIMITAZIONI DELLA GARANZIA Esclusioni e limitazioni delle garanzie nelle cessioni di aziende Garanzia del titolo di proprietà Garanzia di assenza di vizi Garanzia di qualità Garanzia di buon funzionamento Esclusione e limitazione della garanzia nelle vendite di azioni. 130
7 INDICE SOMMARIO XI CAPITOLO XIX REQUISITO DELLA COLPA DEL VENDITORE Altri requisiti per far valere la garanzia Compensazione tra gli effetti della garanzia e l esistenza di attivo non dichiarato CAPITOLO XX RIMEDI CONTRO L INADEMPIMENTO DELLE GARANZIE Azioni ex contractu Per violazione della garanzia da evizione Per consegna di aliud pro alio Per violazione della garanzia di assenza di vizi Violazione della garanzia di qualità Per violazione della garanzia di buon funzionamento Violazione di altre garanzie contrattuali Responsabilità extracontrattuale Azioni per violazioni di patto di non concorrenza, di impegni a non assumere personale, a non usare informazioni confidenziali o a non far circolare dati negativi Beneficiari della garanzia CAPITOLO XXI ECCEZIONI PROPONIBILI DAL VENDITORE Inesistenza e nullità dell acquisizione Annullabilità Creazione di un contratto solamente apparente Non verificarsi di condizioni sospensive o risolutive Novazione Impossibilità non dovuta al debitore Forza maggiore Compensazione Factum principis Diritto di sospendere la propria prestazione Venir meno della situazione di fatto presupposta Obbligazioni assunte in stato di bisogno o di pericolo Eventi verificatisi tra la compravendita e il closing Risoluzione per eccessiva onerosità
8 XII INDICE SOMMARIO Decadenza Prescrizione CAPITOLO XXII L EFFETTO DI CONTROLLI DA PARTE DEL COMPRATORE Esclusione della garanzia per effetto del diritto di effettuare controlli Effetti di altri controlli o conoscenze da parte del compratore Comportamenti e responsabilità del venditore CAPITOLO XXIII RESPONSABILITAv DI TERZI Intermediari Revisori Banche Dirigenti della società oggetto dell acquisizione Professionisti
GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE
TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE II: DIRITTO COMMERCIALE 31 MAURO RUBINO-SAMMARTANO GARANZIE NELLA COMPRAVENDITA DI PACCHETTI AZIONARI E DI IMPRESE GIUFFRE IB*3I EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO
INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE 1. Premessa e delimitazione dell indagine. La circolazione delle partecipazionisocietarie... 1 2. La circolazione delle partecipazioni societarie
Parte Prima LE OBBLIGAZIONI
INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La
INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA
INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento
Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3
INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7
Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO
Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»
VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE DI "CONTROLLO" E GARANZIE CONTRATTUALI
IL DIRITTO DELLA BANCA E DELLA BORSA STUDI E D1BATTITI 38 MARCO SPERANZIN VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE DI "CONTROLLO" E GARANZIE CONTRATTUALI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2006 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO
DISCIPLINA DELL AZIENDA
Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO
INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto
SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A
SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive.... 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3. La
INDICE SOMMARIO DEL VOLUME
INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle
INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I
Prefazione alla nona edizione........................... Prefazione alla ottava edizione.......................... Prefazione alla settima edizione.......................... Prefazione alla sesta edizione...........................
INDICE. Prefazione... XIX
INDICE Prefazione... XIX 1 Il contratto preliminare... 1 1.1 Funzione ed effetti del contratto preliminare... 2 1.2 I requisiti formali del preliminare...... 3 1.2.1 e del relativo negozio risolutorio...
INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I
INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............
INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra
INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra XV Prefazione XVII Parte I CONSIDERAZIONI GENERALI Introduzione 3 Capitolo I IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Premesse 9 2. Il pegno utilizzato a titolo di
GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A
SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive... pag. 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3.
INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE
INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE 1. Le origini dell assicurazione.......................... Pag. XV 2. Il nuovo volto del contratto
INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUGLI ARTT. 1471-1482 C.C.
CONSIDERAZIONI GENERALI SUGLI ARTT. 1471-1482 C.C. 1. Opportunità di uno sguardo complessivo sul sistema della legge.... 1 2. La sistematica del codice. Le Disposizioni generali............. 2 2.1. Segue:
INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA
Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO NATURA E REQUISITI DEL CONTRATTO DI VENDITA Guida bibliografica... 3 Sezione I Caratteri generali 1. Nozioneecaratteridellavendita... 7 2. L
Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1
INDICE Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!........... 1 Capitolo I NOZIONE DI FRANCHISING E SUE VARIE TIPOLOGIE 1.1. Prima della legge................................ 11 1.2. La definizione
INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI
Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico
INDICE PARTE A LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI VENDITA INTERNAZIONALE. Capitolo 1 IL DIRITTO APPLICABILE
INDICE PARTE A LA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI VENDITA INTERNAZIONALE IL DIRITTO APPLICABILE 1.1. Ildirittointernazionaleprivato... 3 1.2. Il diritto internazionale materiale: la Convenzione di Vienna del
INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO
XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO
INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO
XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO
INDICE. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO
Prefazione... XVI pag. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO 1.1. L evoluzione storica delle agevolazioni... 3 1.1.1. Segue: La previsione di agevolazioni
PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA. Capitolo I La compravendita in generale
Indice sommario Prefazione alla prima edizione............................... Prefazione alla seconda edizione.............................. VII IX PARTE PRIMA LA COMPRAVENDITA Capitolo I La compravendita
INDICE. Prefazione... Introduzione...
Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....
INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE
INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...
CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione
SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità
INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA
Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa... XIII XV Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA Guida Bibliografica... 5 1. Introduzione...
INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto
INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO 1. Considerazione introduttive... 1 2. L evoluzione dottrinale... 9 3. I reati «implicanti» la conclusione di un contratto... 20
Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico
INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................
PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
XI PREFAZIONE di Domenico de Stefano... IX PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO I IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: DISCIPLINA E PRINCIPI Norme... 3 Esercizio di imprese... 3 1. Cessioni di beni...
Oggetto: istanza di ammissione alla gara per l affidamento del servizio di manutenzione sistemi di pesatura.
ALLEGATO 1 ACAM AMBIENTE SPA Via A. Picco 22 19124 La Spezia Oggetto: istanza di ammissione alla gara per l affidamento del servizio di manutenzione sistemi di pesatura......dell impresa con sede in.,
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo
Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...
PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....
INDICE SOMMARIO TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI. Capo I DELLA VENDITA Sezione I Disposizioni generali
INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXVII TITOLO III DEI SINGOLI CONTRATTI Capo I DELLA VENDITA Sezione I Disposizioni generali Art. 1470. Nozione...
INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.
INDICE SOMMARIO GLI ARTT. 1904-1918 DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI. 1. Le assicurazioni contro i danni. L interpretazione degli articoli 1904-1918 del Codice civile mediante il criterio
INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3
Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»
La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)
Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»
INDICE. Sezione I Disposizioni generali
INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della
Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11
Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e
ALLEGATO 1. Spett.le ACAM ACQUE SPA Via A. Picco 22 -La Spezia
ALLEGATO 1 Via A. Picco 22 -La Spezia Oggetto: istanza di ammissione alla gara per l affidamento dei lavori di riconfigurazione del sistema fognario- depurativo delle Cinque Terre- quota parte Vernazza
RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.
1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono
INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII
INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il
Indice sommario. Parte Prima Profili generali
Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»
CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO
INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione
INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING
Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta
Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione
Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società
Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015
Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio
INDICE. Premessa... pag. 11
INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili
IL DANNO DA RISOLUZIONE
ANDREA MONTANARI IL DANNO DA RISOLUZIONE JOVENE EDITORE NAPOLI 2013 INDICE Prefazione... p. XI PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 1. Una diversa lettura del contratto e della sua tutela...»
IL CONCORDATO PREVENTIVO
GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo
INDICE. Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO
indice vii INDICE Prefazione... v Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzionedelsistemanormativoconcorsuale... 1 2. Iconsorzibancari... 15 3. Consolidamentodeidebitidelleimpreseindustriali...
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA
SOMMARIO. Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato
SOMMARIO PARTE PRIMA Capitolo I Organizzazione dell impresa: il franchising e e la tutela dell affiliato 1. Globalizzazione delle formule commerciali e le nuove esigenze delle imprese; contrazione della
COMPRAVENDITA. Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso
Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso COMPRAVENDITA D Agostino Marta Delladea Sarah Lusuardi Alice La compravendita (art
Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo.
Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo. Art. 1 (Finalità ed oggetto) Art. 2 (Diritti dei consumatori) Art. 3 (Definizioni)
INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Disposizioni di carattere generale 1. Il rapporto giuridico fra venditore (di seguito anche fornitore, Elektrisola Atesina o E.A. Srl) e compratore (in seguito Cliente) in
chiede l ammissione dell impresa medesima alla gara indetta per l affidamento del servizio in oggetto. Al proposito
ALLEGATO 1 Via A. Picco Oggetto: istanza di ammissione alla gara relativa servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle macchine operatrici di ACAM Ambiente s.p.a.. Il sottoscritto...., nato
INDICE. Parte Prima INADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ NELL APPALTO IN GENERE CAPITOLO 1 VIZI E DIFFORMITÀ NELL APPALTO.
INDICE Parte Prima INADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ NELL APPALTO IN GENERE CAPITOLO 1 VIZI E DIFFORMITÀ NELL APPALTO. ASPETTI GENERALI 3 1. L estensione della responsabilità dell appaltatore per i vizi e
INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI
INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VIII DELL AZIENDA Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2555. Nozione... 1 1. La nozione di azienda
SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE
SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE LIBRO V DEL LAVORO TITOLO V DELLE SOCIETA' CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI (modificato dall'art. 1, del D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, recante
Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni
Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione
Il diritto civile in tasca
Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità
IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE
SOMMARIO Prefazione di Umberto Scotti... I collaboratori... V XVII PARTE PRIMA IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE CAPITOLO 1 KNOW-HOW E SEGRETO NELL EVOLUZIONE DELLE FONTI di ALBERTO CAMUSSO 1. Introduzione...
Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV
Sommario Indice per materia... IX Indice delle abbreviazioni... XVII Indice bibliografico... XXI Indice dei materiali... XXXV PARTE PRIMA: CONSIDERAZIONI GENERALI... 1 1 Introduzione... 3 2 Definizione...
CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA
CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione
NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG
Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione
LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)
PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le
InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto
Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura
INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I
Cessione, conferimento, affitto e donazione d azienda INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I La nozione di azienda e la sua disciplina civilistica 23 1 Nozione di azienda 23 2 Contratto di cessione d azienda
Prefazione... PARTE PRIMA L ESERCIZIO DELL IMPRESA INDIVIDUALE. Capitolo 2 I minori soggetti alla potestà dei genitori. 1. Generalità...
Prefazione... IX PARTE PRIMA L ESERCIZIO DELL IMPRESA INDIVIDUALE Capitolo 1 La normativa vigente... 3 Capitolo 2 I minori soggetti alla potestà dei genitori 1. Generalità... 5 2. Modi di acquisto dell
LA GARANZIA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE (B2B)
LA GARANZIA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE (B2B) Avvocato Maurizio Iorio, presidente di ANDEC Seminario organizzato da ANDEC Martedì 17 giugno 2014 Milano, Confcommercio - Corso Venezia 47 Sala Turismo LA GARANZIA
INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI
VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE ALLA FIGURA DEL CONTRATTO PRELIMINARE Capitolo Primo NOZIONI GENERALI 1. Il contratto preliminare secondo gli interpreti.... pag. 3 2. La contrattazione in
SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI
SOMMARIO Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI 1. Il c.d. modello Italia e il CONI... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Il Decreto Melandri... 5 1.3. Ruolo delle Regioni... 5 1.4. Attuale
Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica
Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare
INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO
INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere
Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali
Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali 1 1.1 Le funzioni del bilancio di esercizio 3 1.2 Il quadro normativo nazionale 4 1.2.1 I postulati del bilancio
INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.
INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA DEFINIZIONE DI APPALTO INTERNAZIONALE
Abbreviazioni delle riviste... Introduzione... pag. XXV XXIX Parte Prima LA DEFINIZIONE DI APPALTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA NOZIONE DI APPALTO INTERNAZIONALE Guida bibliografica... 5 1. Aspetti
Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali
Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il
IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE -------64------- GAETANO IORIO FIORELLI IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE
INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II
CAPITOLO I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione pag. 1 2. Approfondimento: l'oggetto della materia e il metodo della scelta di legge» 2 3. Segue. La scelta di legge» 3
ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE
ESAMI AGENTI D AFFARI IN MEDIAZIONE Nella società semplice l amministrazione spetta: a tutti i soci congiuntamente a tutti i soci disgiuntamente a tutti i soci disgiuntamente, se l atto costitutivo non
Milano Giovedì 3 Ottobre 2013
Sezione Informatica Milano Giovedì 3 Ottobre 2013 ASPETTI LEGALI & CONCLUSIONI Avv. Guido Maglionico 2013 Allocare i rischi Definizione di rischio Potenziali danni e/o perdite per effetto di eventi negativi
Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007
Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007 APPLICABILITA TEMPORALE OBBLIGO DI RILASCIO DELLA FIDEIUSSIONE
Capitolo I Generalità
Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni
INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI 1.1. L espropriazione in generale e l espropriazione persso terzi........ 2 1.2. Premesse
INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI
Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LE SUCCESSIONI Capitolo I LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA IN GENERALE Silvia Teodora Masucci 1. Nozioni introduttive: la successione tra morte,
INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO
IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO 1. Inquadramento storico generale...pag. 1 1.1. La tutela del
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO
Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.
INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag. 133. Sezione I
Capitolo Primo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI IN GENERALE 1. Premessa e piano della trattazione... Pag. 1 2. Assicurazione danni ed assicurazione vita (rinvio)...» 3 3. Il principio indennitario...» 4
La responsabilità degli intermediari finanziari
La responsabilità degli intermediari finanziari Mondovì 9.11.2012 Avv. Luigi Dentis Indice dell intervento Le fonti normative e regolamentari Responsabilità per nullità dell ordine Responsabilità per violazione
GARANZIA PURA E CONTRATTI DI RISCHIO
IL DIRITTO DELLA BANCA E DELLA BORSA STUDI E DIBATTITI 37 PAOLOEFISIO CORRIAS GARANZIA PURA E CONTRATTI DI RISCHIO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2006 INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI «GARANZIA
6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI
6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE
INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E
INDICE Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E PRESUPPOSTI SOGGETTIVI DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA 1. Ratio della riforma: garantire la
INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI
INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto