Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Architettura e funzionalità di una piattaforma GIS

2 Componenti di una piattaforma GIS unità di calcolo (elaboratore elettronico) hardware software acquisizione e restituzione di dati di tipo grafico collegamento in rete di base: sistema operativo, di rete gestione di dati territoriali (sw GIS) gestione di database banche dati modelli, strutture e formati dei dati acquisizione, aggiornamento, elaborazione e restituzione dati procedure applicative gestione archivi modelli di simulazione e rappresentazione interfacce utente componente umana gestori del sistema, informatici, applicativi utenti generici e decisori

3 Architettura hardware/software di una piattaforma GIS (esempio) Client Applicazione GIS Web Dati Esterni Applicazione GIS Web Dati preesistenti WEB Server Browser Web Browser Web SQL ASCII DOC PDF Browser Web DF DWG TIFF JPG Browser Web Browser Web SHP NTF Applicazione GIS desktop Database SIT Rete LAN Applicazione esterna per modelli Applicativi esterni avanzati di calcolo idraulico GIS Desktop Client 1 Server di calcolo GIS Desktop Client 2 PROCEDURA IMPORT GIS Server GIS Desktop Client 3 Database di supporto + Dati rilevati sul campo Form elettronici di registrazione dati

4 Diagrammi di deployment Mostrano l'allocazione dei componenti sw nei sistemi informatici utilizzando specifiche notazioni simboliche (UML Unified Modeling Language) Sistema Hardware Sistema Software Componente Sistema Software Componente

5 GIS Client Desktop Esempio di architettura Operating System (diagramma di deployment) Desktop Gis Application Gis Application «uses» Gis Plugins Web Server GIS Server Operating System Database Server Server SQL Web Gis Application GIS SQL Extensions Web Server Stored Procedure Application Server Gis Extensions Application Web Map Render GIS Analysis System Web Application Operating System

6 TECNOLOGIE Esempio di diagramma di deployment di una piattaforma desktopgis/webgis

7 Funzionalità di una piattaforma GIS acquisizione/editing dati geografici da banche dati, da rilievi in campagna, da cartografia generazione dati geografici da rilievi e da immagini satellitari conversione fra strutture di dati (raster-vector) pre-elaborazione georeferenziazione, cambio sistema di riferimento, controllo errori, generalizzazioni e riduzioni connessioni con DBMS relazionali, controllo e priorità accessi gestione banche dati strutturazione DB geografici, estrazione e inserimento dati storia dati e accessi analisi spaziale riclassificazioni e aggregazioni sovrapposizioni e integrazioni (overlay mapping) analisi di rete (percorsi ottimali), aree di rispetto (buffer) analisi raster (classificazione, percorsi minimi,..), analisi DEM (pendenza, esposizione,..) generazione prodotti interfacce interattive a menu ed icone, multifinestre carte tematiche, report statistici, diagrammi, grafici,..

8 Editing di dati (geo)grafici (1): inserimento, creazione, elaborazione e verifica I supporti informativi disponibili per le applicazioni GIS non sono sempre in formato digitale; ne consegue che è necessario costruire nuovi database geografici o convertire in formato digitale quelli disponibili. Un software GIS fornisce procedure per generare e trasformare formati grafici digitali (raster e vector). Integra le funzioni di editing più comuni e strumenti di verifica che consentono, anche in modalità automatica (a livello DBMS) eliminazione di errori che possono essere generati durante la fase di editing e codifica dei dati (spaziali e non). (1) Dati grafici di interesse sono in genere i dati spaziali, quali mappe cartacee, cartografie numeriche, fotografie aeree, immagini satellitari, listati di misure topografiche puntuali, sequenze di coordinate GPS,.

9 Errori sui dati Incompletezza dei dati spaziali (mancano punti, linee, ecc.) Errori nella posizione (errori di digitalizzazione, scarsa qualità del dato iniziale,..) Distorsioni dei dati spaziali (cartografia di base a scala non corretta, foto aeree, documenti cartacei,..) Collegamenti errati tra attributi e dati spaziali (assegnazione errata degli identificatori univoci) Attributi errati o incompleti

10 Operazioni sui dati geografici Trasformazione del sistema di riferimento e conversione di coordinate (1), al fine di ricondurre tutti i dati ad un unico sistema di riferimento geografico. Trasformazione di scala Classificazione e simbolizzazione dei dati GEOREFERENZIAZIONE: insieme di azioni che mirano al corretto posizionamento spaziale degli elementi geografici nel sistema di riferimento cartografico utilizzato. Si distinguono procedure differenti per i tematismi vettoriali (cambio del sistema di riferimento e riproiezione) e per i tematismi raster (scalatura e ricampionamento) (1)

11 Gestione dei dati (DBMS) Gestione (inserimento, aggiornamento, modifica) dei dati geometrici e degli attributi associati al generico elemento del tematismo (funzionalità proprie di un DBMS - DataBase Management System). In genere, i software dispongono di un proprio modulo interno per la gestione di database e prevedono funzionalità di collegamento con DBMS esterni. In ogni caso un sw GIS deve offrire tools per le seguenti operazioni: creazione di tabelle di dati; modifica dei dati inseriti e visualizzazione sulla mappa operazioni di join tra tabelle acquisizione di dati da database esterni al GIS import/export di tabelle in vari formati (testuale e binario) creazione di grafici sulla base dei valori di uno o più campi

12 Selezione ed analisi spaziale dei dati Le funzioni di selezione e analisi spaziale dei dati rappresentano gli strumenti principali attraverso i quali un GIS è in grado di generare nuovi livelli informativi individuando o sfruttando le relazioni tra i diversi aspetti della realtà. L operazione di selezione permette di estrarre una o più entità dal data base geografico, di evidenziare il risultato sulla mappa e di memorizzare le entità in una struttura temporanea per eventuali elaborazioni.

13 Selezione di dati Selezione tramite puntamento L oggetto di interesse viene selezionato sul video con il mouse, dopo avere attivato la specifica funzione di selezione (singolo oggetto); si possono selezionare più oggetti attivando la selezione mediante poligono, cerchio o contorno a mano libera (QGIS). Selezione tramite condizione sugli attributi Si possono selezionare gli oggetti che posseggono determinate proprietà, ponendo una o più condizioni sugli attributi. Selezione tramite condizione spaziale La selezione si basa su proprietà geometriche, topologiche, insiemistiche e geografiche degli oggetti. In ogni caso, il sistema evidenzia sul video gli oggetti selezionati e fornisce la relativa tabella di attributi. La selezione può essere salvata per successive elaborazioni.

14 Selezione tramite condizione sugli attributi

15 Selezioni complesse Query: la selezione avviene formulando una serie di condizioni sugli attributi delle entità di un tematismo; è possibile utilizzare operatori di diversa natura (di confronto, logici, matematici, ) anche in combinazione tra loro. Esempio: strade con larghezza <6m e pendenza 6%. Tutti gli elementi che posseggono i requisiti richiesti vengono evidenziati sulla mappa (view) ed anche all'interno della tabella attributi associata, rendendo i dati disponibili per eventuali elaborazioni. QUERY BUILDER Select by expression (QGIS 2.6.0)

16 QUERY BUILDER

17 Operatori logici (o booleani) A B A B A B AND (intersezione) NOT (esclusione) OR (inclusione) A AND B A NOT B A OR B sia A che B A ma NON B o A o B, indifferentemente

18 Analisi dei dati a riferimento spaziale Funzioni di Geostatistica (spatial statistic): elaborazioni ed analisi di dati correlati ad un contesto spaziale. Campi di impiego Predittivo: Interpolazione (determinazione approssimata dei valori di una grandezza a partire da un certo numero di valori noti); Estrapolazione (estensione dei valori di una grandezza al di fuori del dominio in cui sono stati rilevati). Descrittivo: Identificazione di aree geografiche omogenee; Identificazione e analisi di correlazioni spaziali; Aggregazioni in base a caratteristiche spaziali;

19 Analisi dei dati Analisi di rete (network analysis): data una rete (insieme di elementi lineari interconnessi e strutturati logicamente in modo da costituire un grafo secondo un modello arco-nodo), è possibile svolgere tre tipologie di analisi: - carico di rete (esempio: portate nelle aste di un bacino idrografico soggetto ad eventi piovosi eccezionali); - ottimizzazione dei percorsi (esempio: itinerario migliore per spostarsi da un nodo A ad un nodo N della rete); - allocazione di risorse (esempio: verifica della capacità di una rete stradale di soddisfare la domanda di spostamenti da e per una data struttura).

20 Analisi dei dati Map algebra: estensione dell'algebra matriciale ai dati raster, si basa su un insieme di operatori che consentono di eseguire complesse analisi spaziali. Prerequisito: le mappe raster su cui si opera devono essere ugualmente georeferenziate ed avere lo stesso numero di righe e di colonne, la stessa scala e uguale risoluzione geometrica, devono cioè essere SOVRAPPONIBILI. Partendo da due o più raster sovrapponibili è possibile produrre un raster in cui il contenuto radiometrico di ogni pixel è funzione dei valori radiometrici dei corrispondenti pixel dei raster di partenza.

21 Funzioni di geoprocessing Buffering: permette di creare, intorno ad un oggetto geografico puntuale, lineare o poligonale, un area poligonale con i punti del perimetro esterno tutti equidistanti dall'oggetto; intorno ad un punto genererà un cerchio; intorno ad una linea un'area che avrà il perimetro parallelo alla linea stessa; intorno ad un poligono un area compresa tra il poligono stesso e un perimetro esterno parallelo al poligono stesso. E possibile dare una risposta a quesiti del tipo: - quali abitazioni sono coinvolte dalla costruzione di una strada? - qual e' il numero di residenti entro 10 chilometri da un centro commerciale? quali edifici si trovano entro 50 metri dalla condotta del gas? Asse stradale

22 Funzioni di geoprocessing Incrocio: Incrocio è l operazione che più di ogni altra esalta le caratteristiche dei GIS come strumenti per l'integrazione di dati e la creazione di nuova informazione. La funzione di incrocio opera su due diversi tematismi e ne combina le informazioni creando un nuovo strato informativo. Dato un set di tematismi, l operazione di incrocio può essere effettuata tra il primo e il secondo set; il risultato, a sua volta, potrà incrociato con un altro set e così via; alcuni software permettono di effettuare tale operazione direttamente su un numero di strati maggiore di due. L operazione di incrocio tra elementi vettoriali può essere realizzata in varie forme: unione (union) taglio (clip) intersezione (intersect) dissolvenza (dissolve) collegamento (merge)

23 GEOPROCESSING UNIONE (UNION) L'operatore sovrappone un tematismo di overlay ad un tematismo dato e produce uno strato informativo che possiede estensione e contenuto di entrambi i tematismi. input theme overlay theme + strade statali output theme = territorio provinciale Strade statali e territorio provinciale

24 GEOPROCESSING INTERSEZIONE (INTERSECT) L'operatore interseca un tematismo assegnato (input theme) con gli elementi di un altro tematismo (overlay theme). Il risultato è uno strato informativo che contiene gli elementi intersecati. La tabella associata contiene id e attributi delle entità intersecate (input theme) e del poligono di intersezione (overlay theme). input theme + strade statali output theme overlay theme = territorio provinciale strade statali intersecate dal territorio provinciale

25 GEOPROCESSING TAGLIO (CLIP) L'operatore seleziona, all'interno di un dato tematismo (input theme), gli elementi compresi all'interno di un tematismo di taglio (clip theme) senza alterare gli attributi del tematismo dato. La tabella associata contiene soltanto id e attributi delle entità intersecate (input theme). input theme clip theme + strade statali output theme = territorio provinciale strade statali interne al territorio provinciale

26 GEOPROCESSING DIFFERENZA (DIFERENCE) L'operatore sottrae al tematismo di input la porzione intersecata dal tematismo di incrocio (difference theme) senza alterare gli attributi del tematismo dato. difference theme input theme + riserva naturale output theme = territorio provinciale Territorio prov. non interessato dalla riserva

27 GEOPROCESSING DISSOLVENZA (DISSOLVE) Territori comunali L'operatore aggrega gli elementi del tematismo (features) in relazione al valore di un attributo comune. Territori provinciali

28 Selezione ed analisi dei dati Considerazioni conclusive La tecnologia GIS consente di eseguire non solo semplici ricerche di natura grafica e alfanumerica, ma, soprattutto, sofisticate analisi spaziali (implementazione di modelli, individuazione di tendenze, predisposizione di scenari,.) nell'elaborazione delle quali dimostra tutte le sue potenzialità (generalmente su tematismi in formato GRID). Esempi di applicazioni: selezione/localizzazione in base alle relazioni spaziali ed agli attributi degli oggetti geografici; analisi temporale; modellazione di fenomeni, mediante implementazione di relazioni matematiche tra elementi e attributi; valutazioni di idoneità: rispondenza di soluzioni ad obiettivi prefissati; valutazione di scenari e soluzioni, anche con procedimenti iterativi di modellazione e analisi di idoneità; analisi di reti, ad esempio per la ricerca del percorso ottimo da un'origine ad una destinazione o la ricerca della risorsa più vicina.

29 Output (mappe e report) Produrre output grafici e testuali di alta qualità per comunicare i risultati delle elaborazioni: cartografie e mappe tematiche; modelli 3D grafici e report alfanumerici (tabelle, documenti standard, ecc.). Il GIS rende la cartografia dinamica, in quanto consente di spostarsi sulla carta, cambiare la scala di visualizzazione, cambiare la simbologia, mostrare allo stesso tempo più strati informativi, aprire i contenuti di repository anche multimediali associati alle features,..

30 TIPOLOGIE DI UTENTI E PRIVILEGI DI ACCESSO Il valore di una banca dati e la sensibilità dei dati, richiedono la definizione delle tipologie di utenti che possono utilizzare la piattaforma e i rispettivi privilegi di accesso. Un esempio, con riferimento all'uso di una piattaforma Desktop GIS: SIT-USER: utente con privilegi limitati di consultazione e limiti di accesso, anche a voci di menù, al quale è consentito effettuare alcune interrogazioni direttamente nell ambiente SIT nonché estrarre e stampare tematismi; OPERATOR: utente con privilegi di inserimento/modifica e consultazione all interno dell ambiente SIT; SYSMAN: amministratore del sistema con privilegi di gestione dell intero sistema; l amministratore del sistema, oltre all inserimento, la modifica e la consultazione, ha la facoltà di definire e modificare la struttura della base dati, di definire e modificare l ambiente di lavoro degli operatori, di definire e modificare le password di accesso, nonché l'assegnazione dei privilegi di accesso agli utenti.

31 UTENTI FUNZIONALITA'/CASI D USO SIT-USER OPERATOR SYSMAN Editing Importazione mappe e dati INTERFACCIA DESKTOP Login Interrogazioni Gestione progetti e layer Navigazione mappa Stampa di mappe Esportazione di mappe e dati Generazione di report statistici e riassuntivi predefiniti INTERFACCIA DBMS Gestione banca dati Gestione utenti

32 FUNZIONALITA' E CASI D'USO Esempi di schematizzazioni progettuali

33 Gestione progetti e layer: casi d'uso Interfaccia Desktop Gestione progetti e layer «extends» OPERATOR «extends» SIT- USER «include» «include» Gestione progetti Gestione layer APPLICATIVO DESKTOP Crea progetto Creazione layer vettoriale Apri progetto Aggiungi layer vettoriale esistente SYSMAN «include» Apri progetti recenti Aggiungi layer «include» raster esistente Salva progetti Elimina layer Imposta proprietà progetto Gestione gruppi layer Salva progetto con nome Visualizza layer Modifica Proprietà layer

34 FUNZIONALITA' E CASI D'USO Interfaccia Desktop Funzionalità Interfaccia Desktop Interfaccia Desktop Editing «extends» SYSMAN Importazioni mappe e dati OPERATOR Login Interrogazioni «extends» Generare report statistici e riassuntivi Gestione progetti e layer Viste altrimetriche SIT- USER Navigazione mappa Stampa di mappe Esportazione di mappe e dati APPLICATIVO DESKTOP

35 Navigazione mappa: casi d'uso Interfaccia Desktop «extends» Navigazione mappa OPERATOR «extends» SIT- USER APPLICATIVO DESKTOP Zoom alla massima estensione Zoom su layer Zoom in zoom su selezione Zoom out SYSMAN Misura aree Ricarica mappa «include» Vista precedente Pan Misura distanze Navigazione panoramica Gestione segnalibri «include» Mostra segnalibri «include» Aggiungi segnalibro

36 Interrogazioni: casi d'uso Interfaccia Desktop «extends» «include» OPERATOR SIT- USER Interrogazioni su mappa Interrogazioni «include» «include» «extends» Interrogazioni predefinite SYSMAN «include» Interrogazioni per attributo Operazioni topologiche APPLICATIVO DESKTOP

37 Stampa di mappe: casi d'uso Interfaccia Desktop «extends» Stampa di mappe OPERATOR «extends» SIT- USER Individuazione area da stampare Composizione del layout di stampa Stampa in scala SYSMAN Stampa su formati prescelti APPLICATIVO DESKTOP «include»

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Architettura e funzionalità di una piattaforma GIS. Parte seconda:

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

www.epsilon-italia.ititalia.it

www.epsilon-italia.ititalia.it Provincia di Cosenza Settore Programmazione e Gestione Territoriale SIPITEC2 - Sistema Informativo Territoriale per la Gestione del P.T.C.P. www.epsilon-italia.ititalia.it MACRO ARGOMENTI Che cos è un

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Gli autori: Gabriele Congiu e Giovanni Perego...XI. Obiettivi del libro...xi. Struttura del libro...xii. Convenzioni di stile...

Gli autori: Gabriele Congiu e Giovanni Perego...XI. Obiettivi del libro...xi. Struttura del libro...xii. Convenzioni di stile... - Sommario - SOMMARIO PRIMA PARTE - INTRODUZIONE Introduzione...IX Gli autori: Gabriele Congiu e Giovanni Perego...XI Obiettivi del libro...xi Struttura del libro...xii Convenzioni di stile...xii Breve

Dettagli

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica

Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Quantum GIS per la pianificazione urbanistica Piano di Recupero del Centro Storico nel Comune di Montecchio Maggiore Vicenza Flavio Rigolon, ufficio S.I.T. Comune di Montecchio Maggiore http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it

Dettagli

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi

OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi OT-online online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali Oriana Benazzi Settore Tutela Ambientale COS E OT-online Soluzione software per la consultazione e la georeferenziazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Con il patrocinio di PROGRAMMA DEL CORSO (50 ORE) LEZIONE 1 Sabato 19 novembre 2011 Ore 8:30-10:30 - presentazione del corso - Introduzione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Guida alla consultazione dei WMS

Guida alla consultazione dei WMS Provincia di Firenze SIT e reti informative Guida alla consultazione dei WMS con la collaborazione di Linea Comune S.p.a. INDICE 1. Che cosa è un WMS...2 2. Consultare i WMS con QuantumGIS...3 3. Consultare

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010. gvsig e didattica GIS

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010. gvsig e didattica GIS GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010 gvsig e didattica GIS di Claudio Schifani Docente laboratorio GIS Master II livello SIT&TLR IUAV di Venezia Obiettivo Progettare ed innovare il laboratorio

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

Autodesk Map parte III query

Autodesk Map parte III query Autodesk Map parte III query Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 29/10/2008 Un nuovo progetto Un progetto in Autodesk Map comprende diversi elementi, ad

Dettagli

CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO

CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO CORSO GIS BASE La Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto organizza un Corso di GIS livello base, della durata di 36 ore. G.I.S. (Geographic Information System) è un sistema informativo

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

Ipsia Monza via Monte Grappa 1 20052 Monza (MI) tel. 039-2003476 fax 039-2003475. Corsi CAD 2D Base. Struttura modulare

Ipsia Monza via Monte Grappa 1 20052 Monza (MI) tel. 039-2003476 fax 039-2003475. Corsi CAD 2D Base. Struttura modulare Corsi CAD 2D Base Struttura modulare Struttura della Parte I Concetti di base 1.a introduzione al Cad 2 1.b definizione delle viste 2 1.c interscambio dei disegni 2 1.d visualizzazione dei disegni 2 Tot.

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE II EDIZIONE ANNO 2012 Con il patrocinio di Presso la sala conferenze Hotel Dragonara, Via Pietro Nenni 280, 66020 San Giovanni Teatino

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Atlante on-line dell offerta turistica e delle informazioni utili per il territorio

Atlante on-line dell offerta turistica e delle informazioni utili per il territorio Atlante on-line dell offerta turistica e delle informazioni utili per il territorio L obiettivo dell applicazione è quello di avere un sistema di ricerca territoriale per consentire al cittadino la ricerca

Dettagli

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Diaprtimento di architettura di Firenze Tecniche di rappresentazione La legenda GIS Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura Dati associati

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Sida Informatica & Blumatica Autodesk Authorized Value Added Reseller, Società Leader nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali,

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Manuale Utente Vincoli In Rete

Manuale Utente Vincoli In Rete Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Scopo... 3 2 Introduzione... 3 3 Funzionalità Utente... 3 3.1

Dettagli

Introduzione Digitalizzazione Gestione tabella attributi Esercitazione. Dati vettoriali. Digitalizzazione - editing - gestione attributi

Introduzione Digitalizzazione Gestione tabella attributi Esercitazione. Dati vettoriali. Digitalizzazione - editing - gestione attributi Digitalizzazione - editing - gestione attributi Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Introduzione Si entra ora nello specifico dell

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

ISTAT bt.viewer: Basi Territoriali MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico

ISTAT bt.viewer: Basi Territoriali MANUALE UTENTE. Servizio INT Sistema Informativo Geografico ISTAT bt.viewer: Basi Territoriali MANUALE UTENTE Servizio INT Sistema Informativo Geografico INDICE Utilizzare il bt.viewer Navigare nella mappa Confrontare foto aeree Tematismi Tematismi: applicare la

Dettagli

Strumenti GIS Open Source

Strumenti GIS Open Source Strumenti GIS Open Source gvsig C l a u d i o S c h i f a n i no strumento GIS Open Source in evoluzione Le origini del progetto Cosa è gvsig Quali sono le sue potenzialità di analisi dei dati Sviluppi

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare dei Concetti di Base rockini@tele2.it Istituto Geografico Militare 2007-2008 Sommario Elenchiamo, a mo di glossario, i concetti principali di Geomedia. Questi concetti sono spesso riferiti in inglese e

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Basi di dati Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Impostazione di un database Query,maschere,report Informatica - 2006-2007

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

L UTILIZZO DEI GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bacino idrografico del fiume Basento (Basilicata)

L UTILIZZO DEI GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bacino idrografico del fiume Basento (Basilicata) L UTILIZZO DEI GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Bacino idrografico del fiume Basento (Basilicata) PREMESSA Il SIstema di MOnitoraggio Ambientale (SIMOA) del bacino idrografico del fiume Basento (attività

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

Sistema Antincendio Regione Abruzzo. Maurizio Facca

Sistema Antincendio Regione Abruzzo. Maurizio Facca Sistema Antincendio Regione Abruzzo Maurizio Facca WEB Architettura Architettura SOA (Service Oriented Architecture) Applicazione web multi-livello. Terminali e Database disconnessi Cartografie di terze

Dettagli

IL GIS Ing. Cristina Vittucci

IL GIS Ing. Cristina Vittucci Università degli studi di Roma Tor Vergata Corso di Telerilevamento e Cartografia Anno accademico 2012/2013 IL GIS Ing. Cristina Vittucci 13 06-2013 GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM (GIS) SISTEMA Insieme

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

MANUALE PER LA CONSULTAZIONE DEL DATABASE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE

MANUALE PER LA CONSULTAZIONE DEL DATABASE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE MANUALE PER LA CONSULTAZIONE DEL DATABASE DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene le informazioni di base necessarie per consentire una agevole

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Prima Lezione: Costruire una mappa

Prima Lezione: Costruire una mappa Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica Introduzione ai GIS GIS significa Sistema Informativo Geografico

Dettagli

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza

Appunti sull utilizzo del software gvsig, a cura dell ing. Ernesto Sferlazza GEOREFERENZIAZIONE DI UN IMMAGINE RASTER CON GVSIG. Nella presente esercitazione si procederà a georeferenziare uno stralcio di ortofoto, basandosi a tale scopo sul confronto con una cartografia georeferenziata,

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

2 GIS Day Ticino 2009. 6 novembre 2009

2 GIS Day Ticino 2009. 6 novembre 2009 6 novembre 2009 MATTINO GIS e CAD: missione impossibile? GIS versus CAD GIS e CAD: come lavorare insieme Dal dato alla cartografia Pausa caffè Mappare il crimine: : ArcGIS e Crime Analyst presso la Polizia

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

La costruzione di un Portale

La costruzione di un Portale La costruzione di un Portale Seminario Il controllo delle acque potabili: nuovi orizzonti Bologna, 5 Giugno 2013 Matteo Cicognani DG- Servizio Sistemi Informativi Unità Sviluppo e Gestione SW Laboratori

Dettagli

Cos è GeoCrime Analyst?

Cos è GeoCrime Analyst? release 3.1 Cos è GeoCrime Analyst? GeoCrime Analyst èunservizioweb GIS (Geographical Information System), caratterizzato dalle seguenti peculiarità: analisi geografica relativa alla distribuzione di fenomeni

Dettagli

inquadrare ing. elena grossi

inquadrare ing. elena grossi ing. elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

SISTEMI ESPERTI PER LE EMERGENZE UMANITARIE SUPPORTO GRAFICO CAPITOLI 7-8

SISTEMI ESPERTI PER LE EMERGENZE UMANITARIE SUPPORTO GRAFICO CAPITOLI 7-8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO SISTEMI ESPERTI PER LE EMERGENZE UMANITARIE SUPPORTO GRAFICO CAPITOLI 7-8 PROF. ARCH. EMANUELE SANTINI MARZO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Paolo Milani, Lombardia Informatica S.p.A. Stefano Gelmi, Lombardia Informatica S.p.A. La Salle (AO), 8 maggio 2012 Sommario Dati (rif. Gelmi)

Dettagli

BDE (Banca Dati Elettorale)

BDE (Banca Dati Elettorale) BDE (Banca Dati Elettorale) Luigi Benedetti Responsabile Servizio Studi, Ricerche e Documentazione dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Gianfranco Piperata, Chiara Di Paolo Servizio

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource - Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

Manuale Utente Ver. Pro WebGIS Informcity Bim Piave

Manuale Utente Ver. Pro WebGIS Informcity Bim Piave Manuale Utente Ver. Pro WebGIS Informcity Bim Piave 1 ACCESSIBILITA AL SISTEMA 3 2 VISUALIZZAZIONE ED ATTIVAZIONE DEI LIVELLI CARTOGRAFICI 4 2.1 Visualizzazione del singolo livello cartografico 4 2.2 Accensione/spegnimento

Dettagli

ArcView 8.3 2- strumenti di editing

ArcView 8.3 2- strumenti di editing ArcView 8.3 2- strumenti di editing Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 22/10/04 -

Dettagli

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Database geografici e report di eventi sismici 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007 Maurizio Pignone http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Premessa Progetto CESIS LABGIS INGV Grottaminarda

Dettagli