SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE
|
|
- Camillo Cipriani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea Magistrale Immatricolati a.a. 2016/2017
2 La seconda lingua è un insegnamento obbligatorio da 4 CFU La scelta deve essere effettuata tramite Web Self Service tra il 9 e il 16 novembre 2016 Dopo il 16 novembre 2016 non sarà più possibile modificare la scelta e, agli studenti che non avranno effettuato la compilazione, sarà inserita d ufficio una lingua nel piano di studi 2
3 LE LINGUE OFFERTE ARABO CINESE FRANCESE PORTOGHESE RUSSO SPAGNOLO TEDESCO 3
4 SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA: REGOLE GENERALI I corsi di lingua sono attivati, o meno, in base al numero di scelte degli studenti. In caso di mancata attivazione, verrà data agli studenti la possibilità di riformulare la scelta Le lezioni sono infrasettimanali (2 ore e 30, una volta a settimana) La durata del corso varia in base al livello: un semestre per i livelli pari o superiori al B1.1 (II semestre del I anno); due semestri per i livelli inferiori al B1.1 (II semestre del I anno e I semestre del II anno) L esonero non è previsto Esame finale con voto in trentesimi per 4 CFU 4
5 La lingua è anche una delle opzioni disponibili per il conseguimento di 4 degli 8 CFU previsti dall ordinamento e associati alla voce Altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro Per sovrapposizioni di orario non è mai possibile scegliere le seguenti combinazioni: Corso di lingua da 4 CFU + Corso di lingua da 4 CFU Corso di lingua da 4 CFU + Soft Skills da 4 CFU Dopo il 16 novembre 2016 non sarà più possibile modificare la scelta effettuata 5
6 TERZA LINGUA OPZIONALE: REGOLE GENERALI La lingua opzionale deve essere diversa dalla seconda lingua obbligatoria I corsi di lingua sono attivati, o meno, in base al numero di scelte degli studenti. In caso di mancata attivazione, verrà data agli studenti la possibilità di riformulare la scelta Lezioni il sabato mattina (2 ore e 15, una volta a settimana) Il corso ha la durata di due semestri (II semestre del I anno e I semestre del II anno) L esonero non è previsto Esame finale con idoneità per 4 CFU L idoneità finale è subordinata alla valutazione di tutti i semestri di corso previsti 6
7 FREQUENZA IN AULA E DIDATTICA ONLINE La frequenza dei corsi di lingua è importante in quanto la partecipazione e l impegno incidono sulla valutazione che il docente è tenuto a formulare alla fine del semestre. Partecipare attivamente alle lezioni consente allo studente di consolidare le proprie competenze in vista del conseguimento dei crediti formativi universitari (CFU) La didattica frontale è inoltre supportata da una didattica online che agevola il lavoro autonomo dello studente necessario ad integrare quanto svolto in classe in un ottica di blended learning. Il materiale didattico online è disponibile sulla piattaforma LUISS Learn - 7
8 STUDENTI OUTGOING In generale, si consiglia agli studenti di informarsi presso l università ospitante in merito alla possibilità di frequentare corsi della lingua che si ha nel piano di studi al fine di non perdere, anzi migliorare, le competenze acquisite. Eventuali riconoscimenti sono valutati, caso per caso, dal Centro Linguistico di Ateneo Gli studenti sono comunque tenuti a svolgere attività didattica autonoma, avvalendosi del libro di testo ed utilizzando il materiale didattico online messo a disposizione dall insegnante sulla piattaforma LUISS Learn Al loro rientro in LUISS, non dovendo frequentare ulteriori semestri, saranno sottoposti ad un test di valutazione ai fini dell acquisizione dell idoneità ovvero sosterranno l esame finale in trentesimi nel caso della seconda lingua obbligatoria 8
9 Link: 9
10 ORARI DI RICEVIMENTO E CONTATTI Front Office di Viale Romania Lunedì e mercoledì dalle ore 10:30 alle ore 12:00 Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 Front Office di Via Parenzo Martedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Telefono:
NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.
LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
Pubblicato il 8/9/2016 15:26 Corso di laurea: Economia - Laurea Curriculum: L-33-3 anno Date di inizio/fine curriculum: lunedì 26 settembre 2016 - venerdì 23 dicembre 2016 Periodo didattico: Primo Semestre
LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2
GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente
COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice
Indice Chi non deve compilare il piano di studio on-line... pag. 2 Chi deve compilare il piano di studio on-line... pag. 2 Corsi di laurea che prevedono scelte di percorso, curriculum, orientamento al
Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD
ORDINAMENTO DEGLI STUDI CURRICULUM IMPRESA CURRICULUM ISTITUZIONI Il I anno è comune ad entrambi i curricula INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD 1 anno Istituzioni di diritto privato
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.
CALENDARIO DIDATTICO DI FACOLTA 2016-2017. martedi 12 luglio 2016 - venerdi 15 luglio 2016 giovedi 1 settembre 2016 - venerdi 30 settembre 2016
CALENDARIO DIDATTICO DI FACOLTA -2017 ATTIVITA' TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI ESTIVA TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI ULTERIORE TEST DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI
MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)
Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre
RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe
RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica
Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016
UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica (Corso di Laurea Triennale
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Lo
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Area Didattica e Servizi agli Studenti CLA - Centro Linguistico di Ateneo Presupposti e criteri dell accreditamento linguistico: L UE, il Processo di Bologna
LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA
LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA Corsi a Brescia presso la sede di Borgo Pietro Wührer, 123 e/o Via Cantore, 46 anche sede Deutsch-Institut, British Institutes,
LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA
LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe
Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che
DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA Via E. Perrone, 8 800 Novara NO Tel. 03 3754 - Fax 03 3755 segreteria.stage.disei@uniupo.it MODULO AVVIO STAGE x STUDENTI Consegnato il Con la presente
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 Referente: prof. Elena Liverani LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI
Ingegneria Elettronica e Informatica
Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione agli studenti dei percorsi al 3 anno Scelta esami Cosa: curriculum ed esami opzionali Quando: entro il 30 novembre
LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015
LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli
MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)
Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi
Politiche per i media e la comunicazione
Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013
Prot. n Castrovillari, lì 26.01.2009 DOCENTI ED ESPERTI P U B B L I C O A V V I S O Dovendo questo Istituto procedere allo svolgimento di un progetto PON, nell ambito del PON - COMPETENZE PER LO SVILUPPO
Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione
Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua
Università degli studi di Palermo
SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A 2013/14 ORDINAMENTO 2009 Gli studenti iscritti al
Scienze della Mediazione Linguistica
ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA
BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER TUTOR NELL AMBITO DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I EDIZIONE a.a. 2012/2013-2013/2014 L Università degli Studi dell Insubria con il Patrocinio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ARI DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI. ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CORSO DI LAUREA IN STORIA DELL ARTE, LM- 89 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2015-2016 Art. 1 Finalità Art.
Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO
Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO Orario: Lunedì ore 8,30-10,30 aula 1 Mercoledì ore 12,30-14,30
GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14
GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di
BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE
SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Laurea Magistrale interclasse in BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari
MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE
lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre
CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO
CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 I SEMESTRE I ANNO 0 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi Venerdì 1ottobre 2 ottobre 9,30 10,30 11,30 12,30 14,30 15,30 1
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso L'ammissione al corso di laurea magistrale in Statistica,
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)
Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA Facoltà di Lingua e Cultura Italiana SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA MODULO INTEGRATIVO PER GLI ABILITATI ALL INSEGNAMENTO
LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI
Università per Stranieri di Siena Decreto n. 223.15 Prot. 6060 LA RETTRICE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Visto l Accordo d intesa per il programma di scambio studenti tra stipulato
Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270
Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali
Marketing Internazionale
Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Marketing Internazionale Prof. Mauro Cavallone Corso n. 87108 Anno Accademico 2015/2016 17
Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO
Procedura per la rilevazione e la valutazione dell opinione degli studenti e dei docenti sulla qualità della didattica 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di descrivere le modalità, la tempistica e
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2010/2011. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2011/2012. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO
FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%
FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 D.R. n. 3 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale
Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo
- Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche
A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche
A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE
Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica
Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: e-mail: Matricola: Anno
CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA
CATALOGO FORMATIVO FONDIMPRESA CORSO INDIVIDUALE IN scelto Modulo Small: Euro 928,00 Modulo Medium: Euro 1.756,00 Modulo Large: Euro 2.422,00 Modulo XL: Euro 3.196,00 CORSO INDIVIDUALE OUT scelto Modulo
Scuola di Architettura e società. Centro Orientamento Studenti
Allocazioni Vi preghiamo di rispettare l allocazione che vi verrà assegnata e vi ricordiamo che: se non siete stati selezionati per la vostra prima opzione, a causa dell esubero delle richieste rispetto
FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. www.scienzepolitiche.uniba.it. PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.
Scienze Politiche FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE www.scienzepolitiche.uniba.it PRESIDENZA Via Suppa, 9-70122 Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel. 0805717721 SEGRETERIA STUDENTI Palazzo Ateneo (lato Via
Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014
UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA
A.A. 2011/2012. GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura
A.A. 2011/2012 GOMP Verifiche di conformità delle programmazioni di copertura Indice 1) Riferimenti normativi... 2 1.1) Riferimenti normativi MIUR... 2 1.2) Riferimenti normativi interni... 2 2) Definizioni...
L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)
L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A. 2010/2011
Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09
FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Polo Universitario di Rieti Corsi delle Lauree delle Professioni Sanitarie Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A.
Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)
orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016
Criminologia e studi giuridici forensi
MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU
Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Università degli Studi di Torino Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione
CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009 TERMINOLOGIA GIURIDICA INGLESE Martedì 02 febbraio 2010 Ore 15.00 AULA 19 GIURISPRUDENZA TERMINOLOGIA GIURIDICA FRANCESE
LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA
Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.
Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni
Dall A.S. 2014/15 il Liceo S. Cannizzaro ha attivato corsi basati sull ordinamento Cambridge International Examinations (CIE), divisione del Cambridge Assessment, dipartimento della University of Cambridge,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),
Università degli Studi di Ferrara
AUTOCERTIFICAZIONE RESA AI SENSI DEL DPR 445/2000 PARTECIPAZIONE AL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI PREGRESSI AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN FISIOTERAPIA PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse IV Capitale umano Obiettivo operativo l.4 Linea di Attività I.4.2
Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E
BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO, EROGATE SU FONDI DELLA C.C.I.A.A. DI VARESE ANNO 2012, PER STUDENTI, DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA, CHE
UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO
REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE
Facoltà di Lettere e Filosofia
Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità
Giornata di Ateneo sulla Didattica. Aula Magna del Rettorato - 26 febbraio 2015
Giornata di Ateneo sulla Didattica Aula Magna del Rettorato - 26 febbraio 2015 Il Dipartimento di LLCS 68 docenti - 2445 studenti 2 Corsi di Laurea Triennale Ø LT-11 Lingue e Culture Straniere (882) Ø
CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008 TERMINOLOGIA GIURIDICA INGLESE giovedì 19.06 2008 ORE 15.30 Aula 6 TERMINOLOGIA GIURIDICA FRANCESE martedì 24.06 2008 ORE 11.30
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO
Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Campus S.Venuta MARZO GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 29 martedì 14.00 14:00 16:00 Anestesia
Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)
Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO VIA SIFA ON LINE
GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO VIA SIFA ON LINE Avvertenze di carattere generale: Il piano presentato on line non deve essere consegnato. La Segreteria Studenti provvederà all invio dei
Università degli studi di Roma La Sapienza
D.R. n. 001108 Ateneo Federato in Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso
Presentazione dei Corsi di lingua e delle «Altre attività»
Corso di Laurea Triennale in Economia e Management Studenti iscritti al I anno (immatricolati nell a.a. 2014/2015) Presentazione dei Corsi di lingua e delle «Altre attività» 7 maggio 2015 1 Presentazione
Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08
CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE
CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114
Offerta formativa Università di Padova
8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 202/3 5 4 3 2 2 6 8 9 7 5 5 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 4 4 2 3 5 6 3 Interfacoltà 7 8 Interateneo 9 cdl triennale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie
21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento
Offerta formativa Università di Padova
8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2015/16 per Scuola di Ateneo Agraria e Medicina Veterinaria 8 1 8 Economia e Scienze Politiche 5 9 Giurisprudenza 1 1 12 1 17 Medicina
CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche
CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza
ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO
SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO Sede: Via A. Costa, n 21 00177 Roma Sede Operativa: Via San Teodoro, 70 00186 Roma tel./fax 06.21801259 E-mail: info@anvuroma.it L OPPORTRUNITA CHE CERCAVI. NON PERDERE ALTRO
European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF
STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF I Corsi di Alta Formazione sulla Norma CEIF vengono erogati dall E.C.E. European Center of Education (www.eceducation.it) e sono strutturati
UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE
TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo
Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal "Communication Strategies Lab", del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali
Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti
Tutor Istitutore Precettore Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti Nelle università americane Assistente con incarico di insegnamento To tutor Guidare
A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza
ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A.
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LM SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (SOSS)
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LM SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (SOSS) (valido anche per i CdL e/o curricula precedenti disattivati) VADEMECUM TIROCINI: CURRICULUM SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Il tirocinio curriculare
Requisiti per l accesso all insegnamento
CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma
DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE
Torino, 21 Dicembre 2015 D.D. N 37 Visto l art. 104 del Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell Università degli Studi di Torino, nonché gli artt. 2222-2229 e seguenti
Corso di studi in Mediazione Linguistica
Corso di studi in Mediazione Linguistica Presidente: Prof. Gian Piero Givigliano Segretario: Antonio Cannataro Ubicazione: cubo 28 Telefono: 098/9 Fax: 098/98 E-mail: mediazione.linguistica@unical.it Sitoweb:
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/201 Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) 1) Curriculum in Consulente del lavoro PIANO DI