6. Stato endocrino V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6. Stato endocrino V1-03.11"

Transcript

1 6.1 Cortisolo, screening 6.2 Curva cortisolica urina 3x8h Curva 6-sulfatoxy-melatonina 3x8h, urina 6.3 Tiroide 6.4 Stato iodio, urina 6.5 Dosaggio su saliva 6.6 Metabolismo osseo 6.7 Profilo ormonale femmina 6.8 Profilo androgenico

2 STATO ENDOCRINO Stress, obesità Affaticamento cronico, burn-out Affaticamento cronico, problemi di sonno e/risveglio Ora Cortisolo, screening Saliva Cortisolo ZCOR COSA Curva cortisolica urina 3x8h Urina (curva su 3 campioni) Cortisolo 07h00-15h00 Cortisolo 15h00-23h00 Cortisolo 23h00-07h00 ZCOLU Curva 6-sulfatoxy-melatonina 3x8h, urina Urina (curva su 3 campioni) 6-sulfatoxy-melatonina 07h00-15h00 6-sulfatoxy-melatonina 15h00-23h00 6-sulfatoxy-melatonina 23h00-07h00 ZMEL Bilancio basale Tiroide ZTHY 1 provetta di sangue intero con gel TSH TSHS FT4 T4L FT3 T3L Autoimmunità tiroidea AAT + Calcolo del rapporto (TSH/fT4) Affaticamento cronico, eccesso ponderale Stato iodio, urina Urina Minzione del mattino ZIOU Iodio, urina IOUC Creatinina Monitoraggio terapeutico o in caso di prescrizione autonoma Dosaggio su saliva Saliva Testosterone DHEA Estradiolo Progesterone ZSAL TESA DHSA E2SA PRSA Ora Bilancio basale, in particolare per età >50anni Dismenorrea In caso di irsutismo, acne e seborrea Metabolismo osseo 1 provetta di sangue intero con gel 1 provetta con EDTA PAL Ossea 25-OH vitamina D Calcio Fosfati Albumina CTX crosslaps (riassorbimento) ZOS PALO V-D CAL PHO ALBG CTX Profilo ormonale ZFEM femmina 1 provetta di sangue intero con gel FSH FSH LH LH Estradiol EST Progestérone PFG Prolattina PRL AMH HAM Profilo androgenico ZTES 1 provetta di sangue intero con gel Testosterone totale TES SHBG SHBG DHEAS DHEAS Delta-4 androstendione AND + Calcolo testesterone libero + Calcolo di calcio corretto per albumina Ricerca di varianti genetiche : metabolismo osseo** 1 provetta con EDTA GENB5 INVECCHIAMENTO Età biologica 1 provetta con EDTA GENB6 *

3 6.1 Cortisolo, screening Il dosaggio del cortisolo è proporzionale al dosaggio del cortisolo sierico libero. Riflette in modo adeguato il cortisolo circolante mediante un dosaggio non invasivo. Cortisolo salivare Il dosaggio del cortisolo nella saliva offre la possibilità di fare una raccolta in assenza di qualunque situazione stressante, come il prelievo di sangue, che può provocare un aumento fisiologico del cortisolo. Questa tecnica permette inoltre l autoprelievo che risulta particolarmente utile per eseguire il ritmo del cortisolo nel corso della giornata. La saliva contiene una quantità di cortisolo di circa 500 volte inferiore a quella presente nel siero. Occorre perciò evitare di contaminare il campione con sangue proveniente da lesioni gengivali. Fornisca al paziente indicazioni precise sulle condizioni di prelievo mediante il materiale fornito dal laboratorio. Il prelievo non deve essere effettuato dopo aver lavato i denti né prima che sia trascorsa un ora dalla fine del pasto. Questo dosaggio è utile per escludere una malattia o la sindrome di Cushing, o, in assenza di una patologia maligna, di valutare la risposta del surrene allo stress. Per escludere una produzione patologica del cortisolo è consigliabile fare due raccolte consecutive alle ore 23.00, a due giorni di intervallo. Fra le diagnosi differenziali, tenere conto di un possibile sfalsamento del ritmo del cortisolo verso la fine della giornata, in particolare dopo un cambio di orario (fuso orario, cambiamento dell orario di lavoro) o in autunno inverno, nelle persone che si espongono poco al sole (persone anziane sedentarie). Uno sfalsamento del ritmo può essere documentato mediante due o tre raccolte di saliva durante la giornata o seguendo il ritmo del cortisolo nelle urine. Escludere la sindrome di Cushing Valutare il ritmo circadiano nel corso della giornata Bilanci associati: ritmi circadiani di cortisolo e melatonina

4 6.2 Curva cortisolica urina 3x8h Curva 6-sulfatoxy-melatonina 3x8h, urina La misurazione del cortisolo e della melatonina su 3 periodi di 8 ore consecutive permette di individuare le alterazioni del ritmo circadiano (jet-lag, stress, burn-out, disturbi del sonno/risveglio, stanchezza). Cortisolo urinario in tre periodi di 8 ore consecutive e 6-sulfatossi-melatonina (6SM) urinaria negli stessi tre periodi di 8 ore consecutive Il ritmo circadiano corrisponde a un ritmo biologico su circa 24 ore, caratterizzato principalmente dall alternanza veglia-sonno. I ritmi circadiani sono endogeni, un prodotto del nostro orologio biologico. Quest ultimo varia da persona a persona, e anche se in teoria è regolare, può alterarsi facilmente, per esempio in caso di jet-lag. Lo studio dei ritmi circadiani è utile in molti casi in cui si riscontrano patologie diffuse senza cause apparenti, le più comuni delle quali sono stanchezza cronica, problemi infiammatori cronici, depressione stagionale, ecc. La misurazione del cortisolo e della melatonina (6SM) permette di valutare l ampiezza e la fase del ritmo circadiano. Potrà richiedere telefonicamente, allo , il protocollo per il prelievo, che sarà accompagnato da un questionario medico per facilitare l interpretazione dei risultati. Il cortisolo e la melatonina svolgono diverse funzioni nell organismo. Queste non sono facilmente abbinabili ai dosaggi sierici, fatta eccezione per il cortisolo nelle grandi patologie come la malattia di Addison o di Cushing. È risaputo che il cortisolo risponde allo stress, consente l attivazione dei sistemi di difesa e svolge un ruolo nella gestione del sistema immunitario. La melatonina è implicata in numerose funzioni dell organismo, di cui le più note sono la sincronizzazione dei ritmi dopo uno spostamento di orario e un ruolo nel sonno. Gli interventi medici sono a volte necessari. Quello meno invasivo e che dà risultati soddisfacenti contro la depressione stagionale è la luminoterapia (luce dell alba al risveglio) Con l aiuto delle risposte al questionario medico, seguono alcuni esempi di interpretazione. Cortisolo: ampiezza eccessiva, eccesso di stress ampiezza esigua, deficit surrene; ritmo desincronizzato: controllare il ritmo della melatonina. Melatonina: ampiezza eccessiva, meccanismo compensativo (controllo delcortisolo) ampiezza esigua, affaticamento, problemi del sonno ritmo desincronizzato, difficoltà di risveglio Ritmo cortisolo e melatonina desincronizzati: problemi di adattamento (la preghiamo di consegnare la domanda insieme all apposito questionario clinico, disponibile in laboratorio) Burn-out Sensazione di stanchezza ingiustificata Disturbi del sonno Depressione stagionale

5 6.3 Tiroide Questo bilancio di base valuta l asse ipofisi-tiroide verificando la possibilità di una malattia autoimmune (frequente nelle donne di età superiore a 50 anni). TSH T3 libera T4 libera Anticorpi antitiroidei Il dosaggio del TSH dà un indicazione della sensibilità dell organismo agli ormoni tiroidei: è pertanto preferibile un interpretazione clinica del TSH in rapporto alla T4 libera e tenendo conto eventualmente della T3 libera. Per esempio, un TSH leggermente aumentato con T4 libera alta, indica un ipotiroidismo (TSH elevato) piuttosto che un ipertiroidismo (T4 libera elevata). Il dosaggio della T4 totale (e della T3 totale) è sconsigliato, poiché i livelli sono modificati dalla proteina vettrice (Thyreoglobulina), a sua volta influenzata dalla concentrazione degli steroidi sessuali. Nelle persone che non presentano disturbi tiroidei o condizioni particolari come la gravidanza, il rapporto TSH/T4 libera rimane stabile nel corso degli anni. Delle alterazioni significative di tale rapporto possono quindi essere il segno precoce di uno squilibrio tiroideo. Anche in assenza di sintomi clinici, un indagine completa deve comprendere il dosaggio degli anticorpi antitiroidei (antitireoglobulina, antiperossidasi e anti-tpo). In più del 20% delle donne in menopausa, viene rilevata la presenza di questi autoanticorpi in assenza di qualsiasi manifestazione clinica evidente. FATTORI EZIOLOGICI DEL GOZZO Inquinanti (perclorati, disolfuri) Semi di lino, patate dolci, sorgo, manioca, fagioli di lima Cavolo, cavolfiore, broccoli, rape, colza Miglio, soia Carenza di selenio Carenza di ferro Carenza di vitamina A PATOFISIOLOGIA DEL GOZZO Bloccano il trasporto dello iodio Glucosidi cianogeni; bloccano il trasporto dello iodio Glucosinolati; bloccano il trasporto dello iodio Flavonoidi che inibiscono la tiroperossidasi Lesioni ossidative della tiroide Attività tireoperossidasi bassa v Disturbi ipofisari (TSH) Le condizioni di affaticamento, apatia, irritabilità, nervosismo, ecc., possono essere attribuiti alla tiroide quando vi sono degli squilibri ormonali importanti. Un leggero ipertiroidismo in sé non è sufficiente per spiegare uno stato di affaticamento o di irritabilità, ma può avere un effetto aggravante su altri meccanismi patogeni. Stato della tiroide in menopausa Affaticamento, apatia, irritabilità, nervosismo Bilancio associato: valutazione dell apporto di iodio, stato del ferro Analisi associata: selenio sierico, vitamina A

6 6.4 Stato iodio, urina Questo bilancio con dosaggio effettuato su un campione mattutino di urina spot permette di individuare il deficit di iodio osservato negli stati di stanchezza o in seguito a restrizioni dell apporto di sale, o l innalzamento di iodio dovuto a un apporto eccessivo. Iodio urinario Creatinina urinaria Numerosi paesi europei sono soggetti a carenze endemiche di iodio. A livello della salute pubblica l aggiunta di iodio al sale ha costituito una buona risposta, ma non corrisponde ai bisogni individuali durante la gravidanza e l allattamento, in caso di assunzione limitata di sodio (in particolare nei soggetti ipertesi), o in seguito all impiego di sale non iodato. Le tecniche di cottura possono influire sul contenuto di sodio dei pasti se i calcoli si basano sugli alimenti prima della cottura. Lo iodio urinario rappresenta oltre il 90% della quantità ingerita ed è considerato come un buon marcatore dello stato recente di iodio. La tireoglobulina riflette l apporto di iodio a lungo termine. I bisogni di iodio aumentano durante la gravidanza e l allattamento. SOGGETTO Bambini < 5 anni Bambini 6 12 anni > 12 anni e adulti Gravidanza e allattamento CONSUMO QUOTIDIANO RACCOMANDATO DALL O.M.S. (IN MICROGRAMMI/DIE) VALORI NORMALI DI IODIO NELLE URINE IN UN PAZIENTE DI ETÀ SUPERIORE A µ/die creatinina µg/l Il risultato è espresso in relazione alla creatinina per uniformare i risultati, indipendentemente dal volume urinario. Questo rapporto deve essere interpretato con prudenza in un paziente con carenze proteiche. Si raccomanda di eseguire un secondo dosaggio se i risultati sono fuori norma. Valori elevati di iodio urinario possono essere osservati in caso di assunzione eccessiva di complementi, medicamenti (amiodarone, ormoni sintetici) o di contaminazione (disinfettanti, mezzi di contrasto). Una tabella rappresentante le interferenze goitrogeniche sul metabolismo dello iodio è compresa nella descrizione del bilancio della tiroide. Controllo dello stato dello iodio Gravidanza Regime alimentare con assunzione limitata di sodio Pazienti che vivono in paesi dove i supplementi non esistono o sono scarsi Interferenze nutritive (vedi 6.3 Tiroide, tabella) Bilancio associato: tiroide

7 6.5 Dosaggio su saliva Il test salivare degli ormoni dell asse androgenico ed estrogenico è particolarmente utile nel follow-up del trattamento. Testosterone DHEA Estradiolo Progesterone Il gruppo degli ormoni androgeni comprende il testosterone, il DHEA (deidroepiandrosterone) e una serie di loro derivati. Nell uomo il testosterone svolge un ruolo chiave per la salute e il benessere, in particolare nel funzionamento sessuale. Esso contribuisce a migliorare la libido, aumentarne l energia, aumentare la produzione di cellule ematiche, proteggere dall osteoporosi, ecc. Gli estrogeni naturali comprendono l'estradiolo, l estriolo e l estrone. L organismo li produce tutti a partire da ormoni androgeni. Oltre al ruolo svolto nello sviluppo dei caratteri sessuali secondari e della riproduzione nella donna, gli estrogeni sono coinvolti nell omeostasi dello scheletro, del sistema cardiovascolare, del fegato e del tessuto adiposo. I quattro ormoni di questo profilo possono essere prescritti in un quadro di controllo medico o di autotrattamento, quando una persona si cura con prodotti acquistati su Internet. In queste due situazioni è importante controllare che il tasso sierico di questi ormoni resti nella norma, in quanto questi ormoni possono avere effetti secondari indesiderati se presenti a concentrazioni troppo elevate. Il controllo può essere eseguito sia mediante prelievo di sangue, invasivo, sia mediante raccolta della saliva. Si raccomanda di eseguire la prima misurazione in parallelo sul siero e sulla saliva, questi valori serviranno da riferimento nei controlli successivi. Controllo ormonale per evitare i prelievi di sangue multipli. Bilanci associati: profilo androgenico

8 6.6 Metabolismo osseo Stato della salute ossea, in particolare nel periodo della perimenopausa, in seguito a fratture o a gravi problemi nutrizionali.. Fosfatasi alcalina ossea (PALO) Fosfato 25-OH-vitamina D Calcio corretto (con Albumina) Calcio CTX crosslaps (C-telopeptidi) Genetica COL1A1 Collagene alfa 1 tipo I ESR1 Recettore estrogeno 1 VDR Recettore Vitamina D Questo bilancio può essere applicato alle situazioni in cui si sospetta una malattia ossea, in particolare durante la crescita e la menopausa, in assenza di patologie note (malattia di Paget, metastasi ossee, malnutrizione grave). Calcio e fosfato danno informazioni sull apporto nutrizionale di calcio e in modo indiretto sulla funzione del paratormone (PTH). Il dosaggio del calcio viene completato mediante un calcolo che tiene conto della concentrazione di albumina che riflette il calcio biodisponibile. Si tratta dell equivalente del calcio ionizzato. La 25-OH vitamina D riflette l apporto esogeno (nutrizione) ed endogeno (produzione periferica dopo l esposizione al sole). Nella maggior parte delle popolazioni non è raro un deficit grave di vitamina D (< 25 nmol/l), e in Europa sono frequenti valori subottimali (< 25 nmol/l). Si noti che la formazione di vitamina D attraverso la pelle sotto l influsso del sole diminuisce con l età ed è meno efficace quando la pelle è abbronzata e ciò spiega come le persone più anziane, abbronzate, possono avere un tasso di vitamina D basso. Il ruolo della vitamina D si estende anche ad altri domini come la prevenzione cardiovascolare o la forza muscolare, cosa che spiega l importanza del dosaggio di questa. La fosfatasi alcalina ossea e i CTX danno rispettivamente informazioni sulla formazione e sul riassorbimento osseo. Il processo di trasformazione dell osso accelera con l età, con l aumento di questi due parametri, in particolare dopo la menopausa. Si raccomanda di eseguire una densitometria ossea intorno ai 50 anni, per valutare la salute ossea nella donna. Associati al tasso di riassorbimento osseo, questi dati permettono di prevedere la necessità di una terapia ormonale sostitutiva, di integratori alimentari (calcio o vitamina D) o di una terapia preventiva più aggressiva. In determinate condizioni, per esempio nell osteogenesi o nel follow-up di un trattamento, il dosaggio della P1NP (non inserito nel bilancio) può essere più specifico e più precoce di quello della PALO Genetica Nel corso della vita vari fattori genetici influenzano la struttura ossea e si esprimono in funzione dell alimentazione e dell attività fisica. Tre sono i geni di cui si è accertata l importanza nel rischio di osteoporosi. Si tratta dei geni che codificano per il recettore della vitamina D3 (VDR), per il collagene (COL1A1) e per il recettore dell estrogeno di tipo 1 (ESR1). I nostri specialisti valutano il rischio osteoporotico in funzione del genotipo dei tre geni analizzati. A seconda del risultato, potrebbe essere necessaria un integrazione di Vit D3 e/o di calcio.

9 Perimenopausa Follow-up osseo nei casi di problemi nutrizionali Anamnesi delle fratture, anche di quelle familiari Un analisi delle varianti genetiche del collagene 1A1 e del recettore della Vitamina D3 nella donna e nell uomo permette di oggettivare il rischio di osteoporosi ed eventualmente di prevenire o diminuire tale rischio. Nella donna l analisi complementare del recettore degli estrogeni fornisce un indicazione supplementare se si sta valutando l ipotesi di un trattamento a base di bifosfonati.

10 6.7 Profilo ormonale femmina Bilancio in caso di anomalie mestruali, perimenopausa e problemi di fertilità. FSH Estradiolo Prolattina LH Progesterone Ormone antimulleriano Nei casi di dismenorrea e di problemi di fertilità (che non siano dovuti alla presenza di un disturbo nel partner), si raccomanda nella donna uno screening ormonale. Si consiglia di effettuarlo all inizio del ciclo (il terzo giorno dall inizio della mestruazione). Si misurano i valori dell FSH e dell LH, che sono indicativi della funzione ipofisaria. Questo screening permette anche di escludere una produzione anomala di progesterone o di estradiolo, che può provocare alterazioni dell ovulazione. Infine, il dosaggio dell ormone antimulleriano (HAM) predice il numero di follicoli in grado di ovulare. Lo studio del ciclo ovulatorio può essere seguito da una conferma del picco ovulatorio ottenuta mediante dosaggio dell LH urinario da eseguire nel momento in cui il follicolo principale supera i 15 mm di diametro all esame a ultrasuoni (3 raccolte di urina spot al giorno, a 8 ore di intervallo, fino alla presenza di un picco). L ovulazione può essere individuata a posteriori per la presenza di un aumento della temperatura corporea conseguente all aumento di progesterone, che si misura tra il giorno 19 e il giorno 23 del ciclo. Anche se ovvio, ricordiamo di eseguire il dosaggio dell hcg in assenza di mestruazione, specialmente se l LH e l FSH sono bassi o non rilevabili e il progesterone elevato, per tener conto di un eventuale gravidanza. Un valore di LH superiore all FSH, associato a un ormone antimulleriano molto elevato può indicare la presenza di un ovaio policistico. Per quanto riguarda la menopausa, non esiste un bilancio endocrino in grado di confermare con certezza l instaurazione definitiva della menopausa. Un aumento dell FSH e dell LH accompagnato da livelli di ormone antimulleriano e di estradiolo molto bassi sono criteri che preannunciano la menopausa, ma non la sua instaurazione definitiva. Un FSH elevato in seguito a un forte abbassamento dell estradiolo può scatenare il processo di maturazione di tutti i follicoli rimasti, non rilevabili mediante dosaggio dell HAM, e poiché il processo di maturazione impiega 3 mesi per compiersi, questo periodo di menopausa (perimenopausa) può essere seguito da un ovulazione nel periodo dei 4-6 mesi successivi alla scomparsa delle mestruazioni. Si tratta perciò di un periodo in cui occorre fare particolarmente attenzione a non incorrere in una gravidanza indesiderata. Dismenorrea, amenorrea Perimenopausa Ovaio policistico Analisi complementari: Ormone della gravidanza hcg LH urinario per l individuazione del picco di ovulazione

11 6.8 Profilo androgenico Dosaggio degli steroidi androgeni in caso di sospetto iperandrogenismo suggerito da acne, seborrea, eccesso pilifero, alopecia. Testosterone totale Testosterone libero calcolato SHBG DHEA solfato (DHEAS) Delta 4-androstenedione (ANDN) Nei tessuti periferici (muscoli, fegato, tessuto adiposo, pelle) il DHEA solfato (DHEAS) e l androstenedione sono i precursori del testosterone, che viene trasformato in DHT (diidrotestosterone). Questo DHT viene poi metabolizzato in 3a-androstanediolo glucuronide, particolarmente nei tessuti periferici (pelle). Le manifestazioni cliniche dell eccesso di androgeni si esprimono attraverso segni cutanei (acne, seborrea, irsutismo), morfologici (virilizzazione) e/o alterazioni del ciclo mestruale che possono sfociare nell anovulazione e nell infertilità. In quest ultimo disturbo, che colpisce il 3% della popolazione femminile di razza bianca, si riscontra spesso un aumento ematico di uno dei tre androgeni principali (testosterone, DHEAS e androstenedione). Nel caso di pelosità evidentemente superiore alla norma, al di là del contesto genetico (per esempio, nel bacino mediterraneo), è possibile valutare il metabolismo periferico degli androgeni mediante il test del DHT e/o dell androstanediolo glucuronide. Questi metaboliti sono elevati nel 50% circa dei casi di irsutismo dovuto a un aumento dell attività periferica degli androgeni a livello cutaneo, in assenza di qualsiasi patologia. Nel caso dell alopecia, è necessario tenere conto delle modalità di manifestazione (improvvisa o graduale) e del tipo di alopecia. Oltre alle anomalie endocrine, occorre investigare la sfera nutrizionale (vitamine A, B5, D ed E) e i valori del magnesio eritrocitario e dello zinco. Esistono anche altre cause, come malattie autoimmuni, epatopatie e abuso di alcol, assunzione di farmaci o denutrizione grave. Vie metaboliche: Via principale surrenale 17-OH-pregnenolone 17-OH-progesterone DHEAS ANDN Testosterone Via principale gonadi 17-OH-progesterone DHEAS ANDN Testosterone Iperandrogenismo Irsutismo Alopecia Ovaio policistico Bilans associés : Metabolismo periferico del testosterone: DHT 3α-androstanediol glucuronide Attività del surrene: 17-OH-progesterone, cortisolo Dosaggio degli ormoni ipofisari trofici LH, FSH, ACTH Prolattina: la prolattina aumenta la sensibilità del surrene all ACTH, le iperprolattinemie possono essere accompagnate da sintomi di iperandrogenismo

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE Cod. ID: Data: Paziente: SALIVARY DHEA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE COS E IL SALIVARY DHEA ELISA?

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Forti P. Maioli F. Servadei L. Martelli M. Pantieri G. Arnone G. Brunetti N. Scali C.R. Ravaglia G. Premesse

Dettagli

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore.

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Le donne la luna e gli ormoni Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Poche cose sono state strumentalizzate quanto la terapia ormonale sostitutiva dagli anni 60 in poi. Ma cosa

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale)

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 53480 CCV: 1ad Data: 07/11/2012

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

4. Bilancio nutrizionale

4. Bilancio nutrizionale 4.1 Stato Magnesio 4.2 Alimentazione e infiammazione 4.3 Metabolismo ferro BILANCIO NUTRIZIONALE Affaticamento, stress, sports, studio alimenti industriali Gravi problemi di alimentazione, persone anziane

Dettagli

HORMONAL PROFILES. Valutazione degli equilibri ormonali

HORMONAL PROFILES. Valutazione degli equilibri ormonali HORMONAL PROFILES Valutazione degli equilibri ormonali Quando l organismo è sottoposto a malattie, infiammazione, sforzi fisici, stili di vita scorretti, oppure durante periodi particolari della vita (menopausa,

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali

Laboratorio analisi. scheda 02.05 Esami strumentali Laboratorio analisi scheda 02.05 Esami strumentali Cos è Profili di laboratorio Il di MediClinic è una struttura organizzata secondo gli standard più moderni e attrezzata con tecnologie di ultima generazione.

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

L ESTRADIOLO FEMMINILE PREDICE LA PREFERENZA PER GLI INDICI DI TESTOSTERONE NELLE FACCE MASHILI

L ESTRADIOLO FEMMINILE PREDICE LA PREFERENZA PER GLI INDICI DI TESTOSTERONE NELLE FACCE MASHILI L ESTRADIOLO FEMMINILE PREDICE LA PREFERENZA PER GLI INDICI DI TESTOSTERONE NELLE FACCE MASHILI James R. Roney, Zachary L. Simmons. PRESENTAZIONE DI ANNUNZIATA VASCELLO Un numero crescente di ricerche

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. Le malattie autoimmuni e gli ormoni femminili. La maggior parte delle malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, sclerodermia,

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

campagna TEMATICA LUGLIO 2007 Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna tematica alphega del mese di luglio riguarda la menopausa. L arrivo della menopausa rappresenta per ogni donna un momento in qualche modo traumatico...

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Fonti alimentari di Inositolo

Fonti alimentari di Inositolo Fonti alimentari di Inositolo Agrumi Cereali integrali Frutta secca(arachidi) Semi(germe di grano) Legumi(fagioli) Lievito di birra Gli alimenti freschi contengono molto più Inositolo rispetto ai prodotti

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA

PREVALENZA PATOLOGIA CARIOSA PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute

Dettagli

Conseguenze generali dell invecchiamento

Conseguenze generali dell invecchiamento Conseguenze generali dell invecchiamento riduzione sintesi proteica declino funzione immunitaria aumento massa grassa perdita massa e forza muscolare riduzione densità minerale ossea La fragilità fisica

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO Il concetto di salute ha subito importanti modificazioni negli ultimi tempi, come indica la definizione dell OMS

Dettagli