LA CONTRACCEZIONE. Tabella 1. Efficacia contraccettiva di diversi metodi. Metodo contraccettivo Indice di Pearl: come comunemente usato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CONTRACCEZIONE. Tabella 1. Efficacia contraccettiva di diversi metodi. Metodo contraccettivo Indice di Pearl: come comunemente usato"

Transcript

1 LA CONTRACCEZIONE Franca Fruzzetti, Veronica Lazzarini Dipartimento della Medicina della Procreazione e dell Età Evolutiva, Divisione di Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università di Pisa Introduzione I metodi contraccettivi si dividono in naturali, meccanici, di barriera, ormonali e di intercezione post-coitali. La loro efficacia è dipende dai seguenti meccanismi: inibizione della produzione dei gameti, inibizione della fecondazione, inibizione dell annidamento dell embrione nell utero ed è definita dall indice di Pearl, che indica il numero di fallimenti per 100 anni-donne di esposizione ad un determinato metodo contraccettivo. Un metodo contraccettivo è valido se l indice è compreso tra 0 e 2 ed è tanto più affidabile quanto più tale indice tende a 0. I requisiti di un buon metodo contraccettivo sono l efficacia, la sicurezza, la reversibilità, il basso costo e la praticità d uso. Tabella 1. Efficacia contraccettiva di diversi metodi. Metodo contraccettivo Indice di Pearl: come comunemente usato Indice di Pearl: come correttamente usato Contraccettivi orali Solo Progestinici orali Dispositivi sottocutanei Spermicidi 26 6 Diaframma + spermicidi 20 6 IUD al rame Coito interrotto 19 4 Metodi naturali Sterilizzazione femminile Condoms 14 3 Metodi contraccettivi di BARRIERA Condom Il condom maschile è facilmente reperibile, di facile uso, poco costoso, e se correttamente e costantemente utilizzato anche molto efficace. Può essere in lattice, in poliuretano (per allergici al lattice) ed in silicone. Offre efficacia contraccettiva e una sicura protezione contro le malattie sessualmente trasmesse (HPV e HIV). Può essere usato con creme o gel spermicidi, che però possono indurre dismicrobismi della flora vaginale e quindi infezioni genito-urinarie ricorrenti (1).Il fallimento del condom è dovuto all errato uso e solo in una piccola percentuale dei casi alla rottura (1-8 % dei rapporti) (2). Diaframma Metodo di barriera di varie morfologie e dimensioni che presenta una porzione convessa in materiale plastico e un anello in metallo che si applica nella parte piu distale della vagina subito a contatto con la cervice. Si deve utilizzare il diaframma della misura più adatta, rimuoverlo dopo almeno 6 ore dall avvenuto rapporto, pulirlo opportunamente dopo l uso evitando sostanze aggressive e conservarlo al riparo dal caldo e dalla luce. E controindicato nelle donne che hanno avuto un aborto al 2 trimestre di gravidanza a meno che non siano trascorse più di 6 settimane 1

2 dall evento, in donne che hanno partorito da meno di 6 settimane, in quanto l utero e la vagina devono subire un lento processo di involuzione per riacquisire le dimensioni iniziali, nelle obese e in donne con prolasso genito-urinario o con anomalie anatomiche cervicali. Metodi contraccettivi di tipo MECCANICO I sistemi meccanici di contraccezione sono dispositivi in materiale plastico, medicati o non con sostanze farmacologiche, che vengono collocati in cavità uterina e chiamati comunemente spirale (IUD). I dispositivi medicati possono rilasciare rame, progesterone o il levonorgestrel (LNG). Per tutti l effetto contraccettivo dipende dalla risposta infiammatoria sterile innescata dal corpo estraneo, la quale crea un ambiente ostile all annidamento dell embrione, e in più, nei medicati, dall effetto specifico delle sostanze farmacologiche in essi contenuti; infatti il rame (IUD al rame-200: indice di Pearl 3%; IUD al rame-380a: %) causa modificazioni biochimiche e morfologiche dell endometrio e del muco cervicale, mentre il progesterone induce la decidualizzazione dell endometrio e l atrofia delle ghiandole endometriali, inibisce la capacitazione dello spermatozoo e ne ostacola la sopravvivenza, e determina un ispessimento del muco cervicale. Infine quello al levonorgestrel (indice di Pearl complessivo di 0.14)(4) è un sistema intrauterino formato da una struttura a forma di T in polietilene che dismette costantemente minuscole quantità di LNG (20 µg/die) per una durata di 5 anni consecutivi. Con questo IUD il rischio di gravidanze ectopiche è tra i più bassi di tutti i metodi contraccettivi (5), ed è ridotta anche l incidenza di malattie infiammatorie pelviche (PID) (10). Lo IUD al LNG induce, nei primi mesi dopo l inserimento, un aumento dei sanguinamenti ematici intermestruali, poi porta ad una progressiva riduzione della durata del flusso e/o delle eventuali perdite ematiche intermestruali (6) e nel 35% della dismenorrea (7). In perimenopausa lo IUD può essere indicato nella prevenzione della proliferazione endometriale eventualmente indotta dalla somministrazione transdermica di estradiolo (12). Prima di inserire lo IUD il ginecologo è tenuto ad interrogare la paziente sulla quantità del flusso mestruale e su eventuali meno-metrorragie e valutare se ci sono controindicazioni assolute al suo uso (Tabella 2). Tabella 2. Controindicazioni assolute all uso dello IUD Gravidanza PID negli ultimi 3 mesi Malattie a trasmissione sessuale negli ultimi 3 mesi, infezioni vaginali Tubercolosi pelvica in atto Sanguinamenti vaginali irregolari Anomalie anatomiche cervico-vaginali e fibromatosi deformante utero Recente sepsi nel puerperio od aborto settico recente Recente patologia neoplastica del trofoblasto Neoplasia dell endometrio/della cervice/dell ovaio 2

3 Contraccezione di tipo ORMONALE La contraccezione ormonale consiste nella somministrazione di estro-progestinici o del solo progestinico ed è il metodo di controllo della fertilità più sicuro, efficace e reversibile. Attualmente si stanno ricercando formulazioni contenenti dosaggi decrescenti di etinilestradiolo e di progestinici al fine di minimizzare gli effetti collaterali e nuovi progestinici con miglior profilo antiandrogenico e antimineralcorticoide. Per contraccettivi a basso ed alto dosaggio si intende un contenuto di etinilestradiolo, rispettivamente minore e maggiore di 50 µg. Attualmente estroprogestinici con 50 µg o più di etinilestradiolo non sono praticamente più disponibili sul mercato, mentre sono disponibili contraccettivi a basso e bassissimo dosaggio con 30 e µg di etinilestradiolo (Tabella 3). Steroidi sessuali sintetici Gli estrogeni naturali, estradiolo, estrone, ed estriolo così come il progesterone naturale una volta somministrati per via orale vengono rapidamente metabolizzati a livello epatico e resi inattivi. Gli steroidi sintetici hanno invece una durata ed una potenza biologica che consente il loro uso a scopo contraccettivo anche quando assunti per via orale. Gli steroidi vengono in genere somministrati per via orale ma i preparati contenenti il solo progestinico esistono anche altre vie di somministrazione come la via intramuscolare (preparati Depot), l introduzione intrauterina (IUD medicato), o l inpianto sottocutaneo. Preparati di uso più comune in Europa: Dosaggio Etinilestradiolo Formulazione Progestinico 30 µg monofasica Levonorgestrel 150 µg Desogestrel 150 µg Gestodene 75 µg Dienogest 2 mg Drospirenone 3 mg 20 µ monofasica Desogestrel 150 µg Gestodene 75 µg Levonorgestrel 100 µg 15 µg Monofasica (con riduzione Gestodene 60 µg dell intervallo di sospensione) 30/40 µg Bifasica Desogestrel 25 µg 30/40/30 µg Trifasica Levonorgestrel µg Gestodene µg Estrogeni di sintesi Molti dei contraccettivi disponibili contengono etinilestradiolo che deriva dall estradiolo, con l aggiunta di un gruppo etinilico in posizione C17 che ne ritarda la clearence epatica prolungandone l emivita, ma mantiene lo stesso spettro d azione. Componenete progestinica In base al tipo di progestinico presente nelle pillole i CO si distinguono in pillole di prima, seconda e terza generazione. Le pillole della seconda generazione contengono progestinici come il levonorgestrel (LNG), il noretindrone, l etinidiolo diacetato. Le pillole di terza generazione contengono progestinici come il gestodene (GSD) e il desogestrel (DSG) ed il norgestimate il quale da alcuni è considerato un progestinico di 2 a generazione in quanto per essere biologicamente attivo viene convertito a LNG. 3

4 I progestinici più utilizzati per la contraccezione orale derivano dal testosterone e sono definiti come 19-nor-testosterone derivati; questi composti mostrano affinità elevata per i recettori androgenici, con conseguenti effetti di tipo androgenico e per le SHBG e ne modulano i livelli (generalmente in senso inverso a quanto fatto dall estrogeno). Dall interazione estro-progestinica può risultare uno spiazzamento del testosterone libero dalle SHBG con produzione di diversi gradi di androgenicità a livello clinico (acne, seborrea e irsutismo). I progestinici ad attività androgenica modificano in senso aterogeno il metabolismo lipidico e riducono la sensibilità periferica all insulina, riducendo la utilizzazione periferica del glucosio, e causando iperinsulinemia. La comparsa di questi effetti di tipo androgenico è strettamente legata alla dose. La dose a cui i progestinici come il levonorgestrel esplicano effetti di tipo progestinico (inibizione ovulazione, ecc.) è molto minore rispetto alla dose necessaria per avere l effetto androgenico clinicamente rilevabile (13-15). Sono progestinici di terza generazione Il gestodene e il desogestrel (14,16); il primo deriva dal levonorgestrel, è privo di attività androgenica (16) ed è dotato di maggiore attività antiestrogenica che il levonorgestrel, ha elevata attività progestinica anche a dosaggi molto bassi. Già a basse dosi (40 µg) il gestodene è capace di inibire l ovulazione (16) grazie anche alla sua biodisponibilità nel sangue del 100%. Il desogestrel invece per avere la sua attività progestinica viene trasformato in 3-keto desogestrel (14,16) che inibisce l ovulazione alla dose di 60 µg (14,16). Ciò che differisce essenzialmente il gestodene e il desogestrel rispetto ai progestinici della seconda generazione è la significativa minore affinità per i recettori degli androgeni e di conseguenza al quasi totale assenza di attività androgenica (13,16); inoltre pur non riducendo le LDL-colesterolo, aumentano o non modificano le HDL (Tabella 4) (13), non modificano il metabolismo dei carboidrati, aumentano i livelli di SHBG, e riducono il testosterone totale e libero (13). Tabella 4. Effetti metabolici di pillole contenenti levonorgestrel, gestodene e desogestrel Colesterolo HDL-C LDL-C Glicemia Insulina Levonorgestrel Aumento Riduzione Aumento Aumento Aumento (0.250 mg) Levonorgestrel No effetti No effetti No effetti/ No effetti No effetti (0.100 mg) Aumento Gestodene Aumento/ Aumento/ No effetti No effetti No effetti (0.075 mg) No effetti No effetti Desogestrel (0.150 mg). Aumento Aumento No effetti No effetti No effetti Nell ambito dei nuovi progestinici ricordiamo inoltre il drospirenone e il dienogest (Tabella 5). Il dienogest è un progestinico ibrido con spiccata attività antiandrogenica (18); infatti 2 mg di dienogest associati a 30 µg di EE determinano un significativo aumento della SHBG e un decremento degli androgeni di circa il 50-60% (18); migliora quindi i disturbi androgenodipendenti (20). Il drospirenone invece deriva dal 17α-spirolactone (20) e presenta una spiccata attività antimineralcorticoide ed antiandrogenica, infatti esplica la prima azione bloccando a livello recettoriale l attività dell aldosterone, ostacolando un accumulo di acqua e di sodio (20), mentre possiede attività antiandrogenica (21) in quanto blocca l azione degli androgeni a livello del loro recettore, non inibisce la sintesi epatica di SHBG a differenza degli altri progestinici, e blocca la steroidogenesi ovarica. L effetto sull escrezione urinaria del sodio del drospirenone è nettamente inferiore a quella di un altro derivato del 17αspirolactone, lo spironolattone. 4

5 Tabella 5. Profilo farmacologico dei progestinici Attività Attività Progestinica Androgenica Attività Antiandrogenica Attività Antimineralcorticoide Progesterone + - (+) + Drospirenone Levonorgestrel + (+) - - Gestodene + (+) - (+) Desogestrel + (+) - - Dienogest Ciproterone A effetto presente; - nessun effetto; (+) effetto trascurabile Nuovi regimi di somministrazione Per migliorare la compliance della donna nei confronti della contraccezione ormonale si può sostituire la via orale con altre vie di somministrazione capaci di ovviare agli inconvenienti dalla via orale (cefalea, senso di gonfiore addominale, malessere generale, modificazioni dell appetito, dismenorrea che compaiono generalmente nella settimana di sospensione del contraccettivo) ed in primis di ovviare alla necessità di una assunzione giornaliera per mantenere costanti le concentrazioni degli steroidi circolanti. Vie di somministrazione non orale di Estro-Progestinici Cerotto transdermico Questo sistema prevede l applicazione di un cerotto che dismette giornalmente 20 µg di EE e 150 µg di norgestimate a settimana per tre settimane, utile perché bypassa il ciclo gastroenterico e mantiene livelli di steroidi circolanti costanti. È in studio un altro cerotto contenente 1,9 mg di gestodene e 0,9 mg di EE. L efficacia contraccettiva di questo sistema è molto elevata (0.83%), mentre bassa è l incidenza di spotting e di intermestrual bleeding (22). Anello vaginale L anello vaginale (23) è un sistema in materiale plastico che dismette giornalmente 120 µg di etonorgestrel, derivato attivo del desogestrel, e 15 µg di EE; consente un controllo ottimale del ciclo, ha una buona efficacia contraccettiva (indice di Pearl di 0.65) (24) e permette di evitare oscillazioni sieriche degli steroidi secondarie a problemi gastro-intestinali. La sostituzione trisettimanale dell anello migliora la compliance nell uso e le dimenticanze nell assunzione rispetto alla pillola. Gli eventi avversi inerenti a questa tipologia di contraccettivo ormonale, quali la sensazione di corpo estraneo, interferenze con il coito, espulsione dell anello sono stati riportati nel 4,4% dei casi(25). Dispositivi sottocute In Italia è disponibile un dispositivo sottocutaneo con durata triennale che rilascia basse quantità di etonorgestrel (35-45 µg/die nel primo anno, µg/die nel secondo anno e µg/die durante il terzo anno) utile per donne che richiedono una protezione contraccettiva prolungata. La presenza del solo progestinico lo rende adatto a quelle donne per cui c è una controindicazione all uso di estrogeni sintetici. L efficacia contraccettiva, che dipende dalla completa inibizione dell ovulazione e dalle modificazioni fisico-chimiche del muco cervicale, è elevatissima essendo l indice di Pearl prossimo 5

6 allo zero (26). L assorbimento transdermico dell etonorgestrel shuntando il metabolismo di primo passaggio epatico determina un minore impatto sul fegato. Linee guida alla prescrizione di contraccettivi orali Le linee guida alla prescrizione dei contraccettivi orali dettate dal WHO consensus del 2000 distinguono quattro categorie di donne: quelle donne per cui non esiste alcuna indicazione all uso della pillola, quelle in cui i vantaggi tratti dall uso della pillola superano i rischi teoricamente attribuibili ad essa, quelle in cui i rischi previsti dall uso della pillola superano i vantaggi del suo uso, ed infine quelle donne in cui la controindicazione è assoluta in quanto le conseguenze dell uso della pillola sarebbero inaccettabili (Tabella 6). Tabella 6-A Attenzione alla somministrazione di estro-progestinici in queste donne: Fumatrici Obese Affette da valvulopatia non complicata Affette da anemia falciforme Massa palpabile della mammella non ancora indagata Pressione arteriosa > 140/100 Emicrania senza segni di focalità Severa cefalea soprattutto se in relazione alla somministrazione di estro-progestinici Diabete mellito non complicato Carcinoma della cervice Interventi chirurgici seguiti da immobilizzazione Tabella 6-B Indicazione all uso di un estro-progestinico solo se nessun altro metodo contraccettivo è tollerato o disponibile: Patologie della colecisti in atto o in trattamento Uso di farmaci potenzialmente in grado di modificare l efficacia contraccettiva della pillola come alcuni antibiotici (griseofulvina, rifanpicina ) Sanguinamento vaginale irregolare non indagato Puerperio Allattamento Tabella 6-C Condizioni in cui non deve essere somministrato un estro-progestinico : Valvulopatia complicata Gravidanza Storia personale di trombosi venosa profonda Eventi celebro-vascolari Cardiopatia ischemica Allattamento durante le prime 6 settimane post-partum 6

7 Vantaggi non contraccettivi della contraccezione ormonale I CO proteggono dai tumori ginecologici in particolare dell ovaio e dell endometrio e il beneficio è tanto maggiore quanto più prolungata è l assunzione della pillola, inoltre hanno un effetto protettivo sul tumore del colon-retto, sulle patologie benigne della mammella e sulla formazione di cisti ovariche funzionali, migliorano le irregolarità mestruali, l acne e positivizzano il bilancio calcico soprattutto nelle donne oligo/amenorroiche e nella perimenopausa. Contraccettivi orali e rischio cardiovascolare Durante gli anni la tendenza a ridurre le concentrazioni di etinilestradiolo nei contraccettivi orali è stata dettata dall evidenza di un aumento del rischio di eventi trombotici sia di tipo venoso che di tipo arterioso riscontrati in donne utilizzatrici di CO ad alto dosaggio. La trombosi consegue ad un attivazione della coagulazione indotta dagli estrogeni contenuta nella pillola (27), un attivazione di entità dose-dipendente (28-29). Nella donna sana che assume la pillola vi è un continuo stato di sollecitazione del sistema emocoagulativo che è però neutralizzato da una contemporanea attivazione della fibrinolisi. Alcune condizioni acquisite (l immobilizzazione, interventi chirurgici, l obesità, il fumo di sigaretta) e altre congenite (alterazioni geneticamente determinate dei fattori della coagulazione: deficit di proteina C, S e antitrombina III, fattore V di Leiden mutato, protrombina mutata possono però alterare questo equilibrio favorendo la comparsa di trombosi. Infarto del miocardio - Il rischio di infarto del miocardio aumenta con l età e con fattori di rischio quali fumo, ipertensione, diabete, iperlipidemia, obesità, familiarità per malattie cardiovascolari. La riduzione della dose di EE da 50 µg a 30 µg ha ridotto il rischio di IMA (30) e si è visto che i CO di terza generazione, e cioè contenenti basse dosi di estrogeni associate a desogestrel o gestodene, non aumentano il rischio di ammalare di questa patologia in donne sane non fumatrici (30) e non aumentano la mortalità per IMA in donne in età riproduttiva avanzata (30). L età non rappresenta pertanto più un limite per l uso della pillola. L età può invece essere una controindicazione all uso della pillola quando a questa si associano altri fattori di rischio per IMA. Infatti la pillola aumenta ulteriormente il rischio di IMA legato al fumo (31) proporzionalmente al numero di sigarette fumate. Ictus - Il rischio di ictus cerebrale nella donna giovane è molto basso, e nella donna che assume CO dipende dalla dose di EE in essi contenuta. La riduzione della dose di estrogeni ha ridotto in modo significativo l incidenza di tale patologia associata alla pillola (34). Le pillole a basso dosaggio non aumentano il rischio di ictus cerebrale. Mentre si è visto che l ipertensione ed il fumo di sigaretta sono fattori di rischio di emorragia cerebrale (30) che potenziano il rischio dato dal CO. Trombosi venosa profonda - L uso dei contraccettivi orali è associato ad un aumento del rischio di TVP in modo dose dipendente di EE (30). L aumento del rischio è presente solo in corso di assunzione. Nell ottobre del 1995 il UK Committee on Safety of Medicines evidenziò che le pillole con desogestrel e gestodene hanno un rischio 2 volte superiore di TVP rispetto a quelle della seconda generazione (30). Contraccettivi orali e tumori I contraccettivi orali influenzano il rischio di sviluppare neoplasie in base alla capacità degli steroidi in essi contenuti di favorire od inibire la proliferazione cellulare nei tessuti ormonosensibili. Il cancro dell ovaio sembra essere dipendente dal numero cumulativo di ovulazioni avvenute, sono quindi fattori di rischio per esso il menarca precoce, la menarca precoce, quella tardiva, la nulliparità e la familiarità per il cancro all ovaio e/o al seno (mutazione del gene soppressore tumorale BRCA 1-2). I contraccettivi orali esercitano un effetto protettivo nei confronti del cancro dell ovaio (36) in quanto inibiscono l ovulazione, e ciò è vero sia per le pillole tradizionali sia per le 7

8 più nuove pillole a basso dosaggio, e l effetto protettivo è tanto maggiore quanto più lungo è stato il periodo di assunzione e permane fino a anni dopo la sospensione della pillola. Il rischio di carcinoma dell endometrio aumenta in caso di una esposizione non adeguatamente bilanciata ad estrogeni e progesterone; in questa situazione gli estrogeni sono infatti in grado di stimolare l attività mitotica delle cellule endometriali. Il rischio di carcinoma dell endometrio diminuisce dopo la menopausa, decresce al decrescere dell età al momento della menopausa, decresce all aumentare della parità, mentre aumenta nelle donne sottoposte a terapia sostitutiva estrogenica e nelle donne sovrappeso o francamente obese. Con i CO solo nei 7 giorni di intervallo libero dalla pillola, l endometrio può essere esposto all effetto non bilanciato degli estrogeni, che comunque rimangono a livelli piuttosto bassi. Quindi i CO proteggono dall insorgenza di carcinoma dell endometrio e l effetto protettivo permane fino a 10 anni dopo la sospensione della pillola. L infezione sessualmente trasmessa da Human Papilloma Virus (HPV) è un importante fattore etiologico per l insorgenza del carcinoma del collo dell utero, sono quindi fattori di rischio per questa neoplasia i comportamenti sessuali a rischio, la precocità del primo rapporto sessuale, il non uso di sistemi di barriera, nonché la coinfezione da HSV-2 o Chlamydia. Anche l uso di CO sembra essere associato al carcinoma della cervice, ma è difficile stabilire se questi rappresentino di per sé un fattore di rischio oppure se l associazione è dovuta al fatto che le donne che fanno uso della pillola si sottopongono più frequentemente al Pap-test e/o potrebbero avere comportamenti sessuali più a rischio rispetto alle donne che non ne fanno uso (37). Studi epidemiologici hanno evidenziato che il rischio di cancro della mammella diminuisce dopo la menopausa, con una precocità della menopausa e un ritardo nel menarca. La terapia sostitutiva estrogenica aumenta il rischio specialmente se associata alla somministrazione di progesterone. La proliferazione delle cellule della mammella nelle donne che fanno uso di CO potrebbe dipendere dalla dose relativa di estrogeni e progesterone contenuti nella specifica pillola assunta. Contraccezione d emergenza o metodi di intercezione postcoitali La contraccezione postcoitale d emergenza agisce principalmente ritardando l ovulazione, ostacolando la facondazione dell ovocita e l impianto dell uovo fecondato. La contraccezione postcoitale può essere ormonale con estroprogestinici (metodo Yuzpe), progestinici (ad es. levonorgestrel), antiprogestinici o danazolo oppure non ormonale con lo IUD. La tabella 7 riporta l efficacia dei diversi metodi. Yuzpe: metodo che prevede la somministrazione di due dosi di etinilestradiolo 0.1 mg e norgestrel 1 mg a distanza l una dall altra di 12 ore. E tanto più efficace quanto più breve è l intervallo di tempo tra il coito e la loro assunzione e tale intervallo non dovrebbe essere superiore alle 72 ore (41). Levonorgestrel: metodo che prevede la somministrazione di due dosi di levonorgestrel 0.75 mg a distanza l una dall altra di 12 ore. Previene circa l 85% delle gravidanze (42) ed è meglio tollerato del metodo Yuzpe (minore incidenza di nausea, vomito, cefalea). Le due dosi possono essere anche combinate in una monosomministrazione (43). Antiprogestinici: si tratta del cosidetto Mifepristone, un antiprogestinico da somministrare al dosaggio di 10 mg, che agisce fondamentalmente inibendo l ovulazione. Contraccezione d emergenza di tipo non-ormonale: prevede l inserimento dello IUD 5-7 gg dopo l ovulazione o 5-7 gg dopo un rapporto se avvenuto nella fase precoce del ciclo. Lo IUD impedisce l attecchimento dell embrione all endometrio. 8

9 Tabella 7. Efficacia dei diversi metodi contraccettivi post-coitali. Yuzpe Levonorgestrel Mifepristone IUD Percentuale di gravidanze indesiderate evitate 60-75% 85% 80% 100% Bibliografia 1) Hooton TM, Hillier S, Joohnson C, Roberts PL, Stamm WE, Escherichia coli bacteriuria and contracceptive method, JAMA 265:64, ) Sparrow MJ, Lavill K, Breakage and slippage of condoms in family planning trial, Contracception 50:117, ) Frezieres RG, Walsh TL, Nelson AL, Clark VA, Coulson AH, Breakage and acceptability of a polyurethane condom: a randomized, controlled study, Fam Plann Perspect 30:73, ) Sivin I, Schdmidt F, Effectivness of IUDs: a review, Contracception 36:55, ) Andersson K, Odlind V, Rybo G. Levonorgestrel-releasing and copper-releasing IUDs during five years of use: a randomised comparative trial. Contraception 49:56-72, ) Nilsson CG, Lahteenmki PLA, Luukkainen T. Levonorgestrel plasma concentrations and hormone profiles after insertion and after one year of treatment with a levonorgestrel-iud. Contracception 21: , ) Nilsson CG, Luukkainen T, Diaz J, Clinical performance of a new levonorgestrel releasing intrauterine device. A randomised comparison with NOVA T-copper device. Contraception 25: , ) Silverberg SG, Haukkamaa M, Arko H, Endometrial morphology during long-term use of levonorgestrel releasing intrauterine device. International Journal of Gynecological Pathology 5: , ) Luukkainen T, Allonen H, Haukkamaa M, Five years experience with levonorgestrel releasing IUDs. Contracception 33: , ) Anon. Does infection occur with modern intrauterine device? Lancet 339: , ) Belhadj H, Sivin I,Diaz S, Recovery of fertility after use of the levonorgestrel 20 mcg/d or copper T 380Ag intrauterine device. Contracception 34: , ) Andersson K, Mattsson LA, Rybo G, Intrauterine release of levonorgestrel a new way of adding progestogen in Hormone replacement therapy :Obstet Gynecol 79: , ) Krauss RM, Tribble DL Oral contraceptives and plasma lipoprotein metabolism. In Contraception D.Shoupe and F.P. Haseltine editors, Springer-Verlag, 1993, pag 34 14) Chez A.R. The new progestins. In Contraception D.Shoupe and F.P. Haseltine editors, Springer-Verlag, 1993, pag 60 15) Young RL, Del Conte A Effects of a low dose monophasic levonorgestrel with ethinylestradiol on serum lipid levels: a twenty four month clinical trial. Am J Obstet Gynecol 1999, 81:S59- S62ì 16) Kuhl H, Comparative pharmacology of newer progestogens, Drugs 51: , ) Neumann F, Hasan SH. Clinical and pharmacological properties of cyproterone acetate a potent antiandrogen. In Advances in Experimental Medicine, Amsterdam: Elsevier/North Holland Biochemical Press 1980, pag ) Oettel M, Carol V., Graser T, Klinger G, Mellinger U, Moore C, Schindler AE, Winkler UH, Effect of ethinyl estradiol-dienogest combination on serum androgen concentrations, Zentralbl Gynakol 1997;119 (12):

10 19) Hoffman H, Moore C, Zimmermann H. Alternatives for the replacement of ethinylestradiol by natural 17- estradiol in dienogest-containing oral contraceptives. Drugs of Today 1999, 35 (suppl.c): ) Fuhrmann U, Krattenmacher R, Slater EP, The novel progestin drospirenone and its natural countepart progesterone:biochemical profile and antiandrogenic potential. Contracception 1996 Oct;54 (4): ) van Vloten WA, van Haselen CW, van Zuuren EJ, The effect of combined oral contracceptives containing either drospirenone or cyproterone acetate on acne and seborrhea.cutis 2002 April; 69 Suppl.4: ) Smallwod GH, Meador ML, Lenihan JP Jr, Shangold GA, Fisher AC, Creasy GW.Efficacy and safety of a transdermal contracceptive system. Obstet Gynecol 2001; 98: ) Weisberg E, Fraser IS, Lacarra M,Mishell DR, Alvarez F, Brache V, Nash HA. Efficacy, bleeding patterns, and side effects of a 1-year contracceptive vaginal ring 24) Contracception 59:311-18,1999a. Roumen FJME, Apter D, Mulders TMT, Dieben TOM, Efficacy, tollerability and accettability of a novel contracceptive vaginal ring releasing etonorgestrel and etinylestradiolo. Human Reproduction 2001;16: ) DiebenTOM, Roumen FJME, Apter D. Efficacy, cycle control and user accettability of a novel combined vaginal ring. Manuscript in preparation; ) Croxatto HB and Makarainem L., The pharmacodtnamics and efficacy of Implanon; an overview of the data. Contracception supplement 1998;58:vol. 6: ) Kluft H, Lansink M. Effects of oral contraceptives on haemostasis variables. Thromb Haemost 1997; 78: ) Melis GB, Fruzzetti F, Nicoletti I, et al. A comparative study on the effects of a monophasic pill containing desogestrel plus 20 mcg ethinylestradiol, a triphasic combination containing levonorgestrel and a monophasic combination containing gestodene on coagulatory factors. Contraception 1991;43: ) Melis GB, Fruzzetti F, Ricci C, Carmassi F, Fioretti P. Oral contraceptives and venous thromboembolic disease: the effect of the estrogen dose. Maturitas (suppl) 1988; 1: ) Carter C. The pill and thrombosis: epidemiological considerations. In Bailliere s Clinical Obstetrics and Gynecology, vol 11, N.3, ) Croft P, Hannanford PC. Risk factors for acute myocardial infarction in women : evidence from the Royal College of General Practitioners oral contraceptives study. Br Med J 1989, 298:165 32) Dunn NR, Faragher JW, Thorogood T, et al, Risk of myocardial infarction in young female smokers. Heart 1999, 82:581 33) Lewis MA, Spitzer WO, Heinemann LAJ,, et al. Third generation oral contraceptives and risk of myocardial infarction: an international case-control study. BMJ 1996, 312: ) Hannanford PC, Croft P, Kay CR.Oral contraceptives and stroke: evidence from the Royal College of General Practitioners oral contraceptives study. Stroke 1994, 25:935 35) Jick H, Kaye JA, Vasilakis-Scaramozza C, Jick SS. Risk of venous thromboembolism among users of third generation oral contraceptives and after 1995: cohort and case-control analysis. BMJ 2000, 321: ) Schlesselman JJ. Cancer of the breast and reproductive tract in relation to use of oral contraceptives. Contraception 40:1-38, ) Moreno V, Bosch FX, Munoz N, et al ; Effect of oral contracceptives on risk of cervical cancer in women with human papillomavirus infection: the IARC multicenter case-control study. The Lancet 2002; 359: ) 38) Swan SH, Brown WL Oral contraceptives, sexual activity and cervical cancer. Am J Obstet Gynecol 139:52-7, ) Kim Cj, Um SJ, Kim TY, Kim EJ, Park TC, Kim SJ, Namkoong SE, Park JS. Regulation of cell growth and HPV genes by exogenous estrogen in cervical cancer cells. Int J Gynecol Cancer 2000; 10:157 10

11 40) Collaborative Group on Hormonal factors in breast cancer, Breast cancer and hormonal contraceptives: collaborative re-analysis on individual data on women with breast cancer and women without breast cancer from 54 epidemiological studies. Lancet 347:1713, ) Rodrigues I, Grou F, Joly J, Effectiveness of emergency contraceptive pills between 72 and 120 hours after unprotected sexual intercourse. Am J Obstet Gynecol 2001; ) WHO Task Force on Postovulatory Methods of Fertility Regulation. Randomized controlled trial of levonorgestrel versus the Yupze regimen of combined oral contraceptives for mergency contraception. Lancet 1998; 352: ) Rodrigues I, Grou F, Joly J. Effectiveness of emergency contracceptives pills between 72 and 120 hours after unprptected sexual intercourse. Am J Obstet Gynecol 2001;184:

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA LEVONORGESTREL

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA LEVONORGESTREL CONTRACCEZIONE D EMERGENZA LEVONORGESTREL Franca Fruzzetti, Pisa CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA Estrogeno da solo Combinazione estroprogestinica Progestinico da solo/danazolo Antiprogesterone IUD Al momento

Dettagli

"Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010

Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura.  Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 "Estradiolo naturale. Una nuova opzione per una contraccezione su misura. " Dott.ssa Annamaria Mattei Venerdì 14 Maggio 2010 Contraccezione ormonale Nel 1956 Pincus scopre l associazione di un estrogeno

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

Contraccezione per Adolescenti

Contraccezione per Adolescenti Contraccezione per Adolescenti Niccolò Giovannini Alessandra Graziottin Il Pediatra tra Famiglia, Protocolli e Linee Guida ElKebir (Tunisia), 11-18 luglio, 2008 Considerazioni generali Contraccezione ultimi

Dettagli

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più: Che cosʼè EllaOne, o pillola dei 5 giorni dopo? Condividi Segnala una violazione Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra pillola dei 5 giorni

Dettagli

I METODI CONTRACCETTIVI

I METODI CONTRACCETTIVI I METODI CONTRACCETTIVI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE Ordine dei Medici, 25 Ottobre 2008 Dr. ssa Laura Giorgi Ospedale San Donato, USL 8 Direttore: Dr G. Cariti Scelta del contraccetivo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO V 15 settembre 2014 La contraccezione per la donna che allatta Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE CARLO BERTULESSI SS Ginecologia Oncologica Clinica Ostetrica e Ginecologica M. Melloni Università di Milano Bergamo, 7 marzo 2014 TERAPIA MEDICA NELL

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La contraccezione. Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento

La contraccezione. Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento La contraccezione Domenico Labriola Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento I metodi ed i mezzi per realizzarla sono denominati contraccettivi Efficace

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE Perché sono ora disponibili nuove informazioni? Un ampia recente revisione europea ha valutato i benefici

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA FESMED Federazione Sindacale Medici Dirigenti XI CONGRESSO REGIONALE 22-23 Marzo 2013 Rimini Work in progress La responsabilità professionale: novità legislative, contrattuali, Linee Guida e procedure

Dettagli

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze.

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. 1 Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. Sei confusa sul sistema contraccettivo più adatto a te? Ne stai già utilizzando uno ma non sei soddisfatta e vorresti cambiare? Lo sai che

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola -00 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Contraccezione con la pillola» Indice Il ciclo mestruale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche A.CAGNACCI, Modena Contraccettivi orali estroprogestinici:

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto Nozioni generali Si definisce contraccettivo un metodo che viene utilizzato per impedire temporaneamente la fertilità della coppia, intervenendo con diversi meccanismi (meccanici, ormonali, ecc.) a livello

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione Metodi di barriera e meccanici. Efficacia Contraccettiva

Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione. Contraccezione Metodi di barriera e meccanici. Efficacia Contraccettiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA U.O. A GINECOLOGIA ED OSTETRICIA DIRETTORE PROF. PF.BOLIS Contraccezione Contraccezione È la temporanea sospensione della fertilità, finalizzata a prevenire, o a programmare,

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

La contraccezione. Contraccezione ormonale: la pillola estroprogestrinica

La contraccezione. Contraccezione ormonale: la pillola estroprogestrinica La contraccezione La scelta di un metodo contraccettivo può rappresentare un'importante decisione, che spesso influisce sulla qualità della vita. La donna deve essere libera di decidere se e quando intraprendere

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ

Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ METODI ARTIFICIALI CONTRACCETTIVI Metodo Cosa è? Come agisce? Come si usa? Chi lo adopera? Preservativo Profilattico Condom Diaframma Spugna Spermicidi

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Per le pazienti di Tretinac Contraccezione Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Questo opuscolo riguarda la contraccezione e contiene informazioni molto importanti per tutte le donne. Le donne sotto

Dettagli

I CONTRACCETTIVI ORMONALI: NOTIZIE IN PILLOLE

I CONTRACCETTIVI ORMONALI: NOTIZIE IN PILLOLE I CONTRACCETTIVI ORMONALI: NOTIZIE IN PILLOLE COME FUNZIONANO: L EFFETTO CONTRACCETTIVO I contraccettivi ormonali sono farmaci generalmente contenenti estrogeni (o derivati) e progestinici di diverso tipo

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

La contraccezione in adolescenza: nuovi orientamenti nella consulenza contraccettiva.

La contraccezione in adolescenza: nuovi orientamenti nella consulenza contraccettiva. La contraccezione in adolescenza: nuovi orientamenti nella consulenza contraccettiva. Drssa Cinzia Melchiorri Spazio Giovani Consultorio Familiare AUSL Imola Il rischio di gravidanza indesiderata nelle

Dettagli

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE CORPO CUORE Amore Coniugale UNIONE Donarsi ed accogliersi dei corpi Fusione in uno dei cuori FECONDITA Aperto a generare la vita Genera vita

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

Contraccezione! Importanti informazioni

Contraccezione! Importanti informazioni Contraccezione! Importanti informazioni per le pazienti Liderma 2 Quest opuscolo contiene informazioni molto importanti per Lei, come donna, in materia di contraccezione. Le donne che ricevono una terapia

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale

Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse vie di somministrazione A.CAGNACCI, Modena - Buon assorbimento 1.Thomson JD. in Rock

Dettagli

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne..

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne.. Che cosa c èc in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo. (W. Shakespeare) Gravidanza i nove mesi all incirca

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists

12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi 6th Joint Meeting with AACE American Association of Clinical Endocrinologists Terapie endocrino TAKE HOME MESSAGES metaboliche & rischio oncologico Marco GRANDI Direttore Dipartimento di Area Medica Nuovo Ospedale di Sassuolo Socio Onorario FADOI Emilia Romagna Socio AME Metformina

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Contraccezione d emergenza

Contraccezione d emergenza Contraccezione tutto quello che le donne (e le coppie) vogliono sapere A l e s s a n d r a Graziottin Contraccezione (EC, Emergency Contraception) è qualsiasi metodo femminile, farmacologico o no, utilizzato

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale. Incontro di Formazione Specifica. in Medicina Generale inerente problemi di sfera ostetrico-ginecologica

Società Italiana di Medicina Generale. Incontro di Formazione Specifica. in Medicina Generale inerente problemi di sfera ostetrico-ginecologica Società Italiana di Medicina Generale Incontro di Formazione Specifica in Medicina Generale inerente problemi di sfera ostetrico-ginecologica Prima sessione compendio di casi clinici carta e penna Scaletta

Dettagli

La contraccezione è sempre più smart!

La contraccezione è sempre più smart! La contraccezione è sempre più smart! Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Vivere la propria sessualità in maniera libera e consapevole è un diritto della donna.

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI PILLOLA ESTROPROGESTINICA I contraccettivi ormonali attualmente usati sono il frutto di una evoluzione di oltre 40 anni. Considerata la loro diffusione ed il loro impatto

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo Cos è la contraccezione LA CONTRACCEZIONE Contraccezione significa usare dei sistemi che impediscono il concepimento. L uso delle contraccezione è molto antico, e già in testi egizi e babilonesi si trovano

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Menopausa e terapia ormonale sostitutiva S.Cattaneo Definizione menopausa secondo OMS Menopausa Spontanea: Cessazione definitiva

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI

ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI ORMONI SESSUALI E FARMACI CORRELATI Ormoni steroidei Adrenocorticoidi o Corticosteroidi Ormoni sessuali Glucocorticoidi Mineralcorticoidi Maschi Femmine Impieghi terapie ormono-sostitutive antiinfiammatori

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze.

DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. DONNA ED AUTOIMMUNITA : vecchie paure e nuove certezze. Le malattie autoimmuni e gli ormoni femminili. La maggior parte delle malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, sclerodermia,

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Pillola contraccettiva: tutti i benefici per la salute della donna

Pillola contraccettiva: tutti i benefici per la salute della donna Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore, Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano La pillola estroprogestinica resta il contraccettivo ormonale più usato nel nostro Paese.

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli