Cassazione, V Sezione Penale 1 giugno 2010, n Pres. Ambrosini Est. Rotella.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cassazione, V Sezione Penale 1 giugno 2010, n. 20722 Pres. Ambrosini Est. Rotella."

Transcript

1 Cassazione, V Sezione Penale 1 giugno 2010, n Pres. Ambrosini Est. Rotella. Artt. 4 e 38, L. 20 maggio 1970, n Controllo a distanza dell attività dei lavoratori condotta illecita del lavoratore videoriprese con telecamera validità - presupposti accordo aziendale non rileva. Ai fini dell operatività del divieto di utilizzo di apparecchiature per il controllo a distanza dell attività dei lavoratori previsto dalla L. n. 300 del 1970, art. 4, è necessario che il controllo riguardi (direttamente o indirettamente) l attività lavorativa, mentre devono ritenersi certamente fuori dall ambito di applicazione della norma sopra citata i controlli diretti ad accertare condotte illecite del lavoratore. Gli artt. 4 e 38 dello Statuto dei lavoratori implicano l accordo sindacale a fini di riservatezza dei lavoratori nello svolgimento dell attività lavorativa, ma non implicano il divieto dei cd. controlli difensivi del patrimonio aziendale da azioni delittuose da chiunque provenienti. Pertanto in tal caso non si ravvisa inutilizzabilità ai sensi dell art. 191 c.p.p. di prove di reato acquisite mediante riprese filmate. Svolgimento del processo - Motivi della decisione 1 - La Corte di appello di Venezia ha ridotto a m. 6 di reclusione, con generiche equivalenti e riduzione per rito abbreviato, la pena inflitta dal Tribunale di Treviso a B.D., derubricando l'imputazione di furto aggravato in quella di appropriazione indebita aggravata di una somma di denaro di ammontare tra i 1000 ed i 2000 Euro, prelevata dalla cassa dell'esercizio pubblico "(OMISSIS)", nel quale prestava lavoro come cassiera. La motivazione spiega che la prova emerge da videoriprese effettuate con telecamera installata all'interno del bar che, secondo teste di PG, mostrerebbero in due occasioni che la cassiera, dato il resto a cliente, sollevava lo scomparto destinato alla banconote, prelevandone una che infilava in tasca, dopo essersi guardata intorno ed aver chiuso la cassa. E la Corte di merito, con riferimento a giurisprudenza (Cass., Sez. 3, n. 8042/07, Fischnaller), ha respinto l eccezione di inutilizzabilità delle riprese. Il ricorso denuncia: 1 - inosservanza di norme a pena di inutilizzabilità, in relazione al dettato della L. n. 300 del 1970, artt. 4 e 38 (Statuto dei lavoratori), perchè la videocamera è stata collocata senza previo accordo per il controllo dell'imputata nello svolgimento delle sue attività lavorative; 2 - vizio di motivazione e violazione di legge in punto di pena perchè, pur essendo il delitto già aggravato dall'art. 61 c.p., n. 11, il fatto è ritenuto grave a fine di quantificazione ed in punto di responsabilità per l'affidamento a giudizio dell'ispettore Guerra circa quanto si vede dal filmato, mentre già è incerto che si tratti di banconote. 2 - Il 1^ motivo di ricorso è infondato. Le norme degli artt. 4 e 38 dello Statuto dei 1

2 lavoratori tutelano la riservatezza del lavoratore nello svolgimento della sua attività, anche perchè la sua libertà di comportamento contribuisce al risultato che con il lavoro assicura all'azienda. Perciò stesso, inversamente, la tutela della sua riservatezza si correla all'osservanza del proprio dovere di fedeltà. In questi termini, sentenza risalente di questa Corte in caso analogo a quello in esame (Sez. 2 pen., n. 8687/85, Gambino), con riferimento alla L. n. 300 del 1970, artt. 2, 3 e 4, ha riconosciuto che, quando sul lavoratore addetto alla registrazione degli incassi si appuntino sospetti di infedeltà, i controlli attivati dal datore di lavoro risultano legittimi, in quanto il comportamento, in tal caso illecito e contrario al dovere di collaborazione, esulando dalla sua specifica attività, realizza un attentato al patrimonio dell'azienda. Di seguito questa Corte riconosce in sede civile i cd. "controlli difensivi" nei seguenti termini: "Ai fini dell'operatività del divieto di utilizzo di apparecchiature per il controllo a distanza dell'attività dei lavoratori previsto dalla L. n. 300 del 1970, art. 4, è necessario che il controllo riguardi (direttamente o indirettamente) l'attività lavorativa, mentre devono ritenersi certamente fuori dell'ambito di applicazione della norma sopra citata i controlli diretti ad accertare condotte illecite del lavoratore"(cass. sez. L. n. 4746/02, Secur-pol srl / Pizzutelli NI., CED rv , e v. n /07, Piluso / Eni spa, che appunto esclude il controllo che abbia per fine proprio le concrete modalità lavorative). In sintesi, la finalità di controllo a difesa del patrimonio aziendale non è da ritenersi sacrificata dalle norme dello Statuto dei lavoratori. Passando a questo punto alla questione di inutilizzabilità, il principio si afferma nei seguenti termini: "gli artt. 4 e 38 dello Statuto dei lavoratori implicano l'accordo sindacale a fini di riservatezza dei lavoratori nello svolgimento dell'attività lavorativa, ma non implicano il divieto dei cd. controlli difensivi del patrimonio aziendale da azioni delittuose da chiunque provenienti. Pertanto in tal caso non si ravvisa inutilizzabilità ai sensi dell'art. 191 c.p.p. di prove di reato acquisite mediante riprese filmate, ancorchè sia perciò imputato un lavoratore subordinato. Il 2^ motivo è manifestamente infondato e di merito insieme. Da un lato difatti travisa la valutazione di gravità intrinseca del fatto per quella circostanziale additiva e propone criteri alternativi in punto di pena. Dall'altro, in assenza di concrete allegazioni, ripete eccezione meramente suppositiva, volta a porre in via alternativa in sede di mero controllo di legittimità in discussione la prova per se stessa, non la correttezza del ragionamento dei Giudici di merito, fondato su quanto ha determinato il controllo difensivo della proprietà, il cui esito ha offerto conferma insuperata. P.Q.M. Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese del procedimento. Sull ammissibilità ed i limiti dei cd. controlli difensivi del patrimonio aziendale 1. Il caso. 2. I principi espressi nello Statuto dei lavoratori. 3. I c.d. controlli difensivi. 4. Sul trattamento dei dati personali. 2

3 1. Il caso. La cassiera di un esercizio commerciale viene sorpresa a rubare danaro dalla cassa, sottraendo più volte banconote dallo scomparto aperto per ricevere i pagamenti dei clienti. I singoli episodi di furto sono videoripresi con telecamera nascosta. La ex dipendente viene condannata in primo grado per furto aggravato. In sede di appello l imputazione viene derubricata in quella di appropriazione indebita aggravata. La Corte di cassazione, adita dalla lavoratrice, conferma la sentenza di secondo grado sull assunto già espresso in passato che il divieto di controlli a distanza previsto dall art. 4 dello Statuto, non opera nel caso di controlli diretti ad accertare condotte illecite del lavoratore lesive del patrimonio aziendale, sicché le prove in tal modo acquisite possono essere validamente utilizzate e non ricadono nel divieto posto dall art. 191, c.p.p. 2. I principi espressi nello Statuto dei lavoratori. L art. 4, comma 1, dello Statuto dei lavoratori, vieta l uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell attività dei lavoratori; il rigore del divieto viene mitigato nel capoverso successivo, ove si ammette l installazione dei predetti impianti allorché richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, a condizione che il loro utilizzo sia preceduto da uno specifico accordo con le rappresentanze sindacali aziendali oppure, in difetto, da un provvedimento dei competenti Servizi ispettivi della Direzione provinciale del lavoro (già Ispettorato del lavoro). In questo modo si amplia l ordinario potere di controllo del datore di lavoro nella misura in cui gli deriva dall art. 2086, c.c., in punto di direzione e gerarchia dell impresa e dall art. 2104, c.c., a proposito del corretto adempimento delle prestazioni lavorative. La ratio del divieto posto dall art 4, cit., la cui violazione è sanzionata con le disposizioni penali dell art. 38, St. lav., è quella di tutelare la dignità e l autonomia dei lavoratori, in modo complementare al divieto posto dall art. 8, St. lav., di indagare sulle loro opinioni politiche, religiose e sindacali. Nel complesso, la norma statutaria mira ad un bilanciamento fra contrapposti interessi. Da un lato, quello del lavoratore a non essere sottoposto a sistemi di sorveglianza ossessivi e penetranti che possano svilire le diverse espressioni di valori personali costituzionalmente rilevanti (la dignità intesa di volta in volta come riservatezza 1, personalità 2 o libertà morale 3 ) ove ciò non dipenda dalle ragioni enunciate al secondo comma, dall altro, quello del datore di lavoro ad utilizzare gli impianti audiovisivi per fini produttivi riconducibili al principio di libertà della iniziativa economica privata (art. 41 Cost.) e non con il mero proposito di controllare a distanza l operato dei dipendenti. In particolare, occorre che la vigilanza venga mantenuta in una dimensione umana 4, non esasperata dall uso di tecnologie capaci di eliminare ogni zona di riservatezza e di autonomia nello svolgimento del lavoro e che sia sorretta da interessi 1 Pretura di Milano 12 maggio 1972, in Foro it., 1972, I, 2706; ICHINO, Diritto alla riservatezza e diritto al segreto nel rapporto di lavoro, p. 67 ss.; BELLAVISTA, Il controllo sui lavoratori, p. 65 ss. 2 ROMAGNOLI, Comm. Scialoia-Branca, p Cfr. Pretura di Milano 5 dicembre 1984, in Rivista Italiana di Diritto del lavoro, 1985, II, L espressione si legge in Cass. 17 giugno 2000, n. 8250, in Nuova Giurisprudenza del lavoro, 2000,

4 meritevoli di tutela i quali non potrebbero essere salvaguardati mediante l attivazione di forme di sorveglianza diverse e meno intrusive. La linea di demarcazione tra controlli leciti e non, è stata approfondita dalla giurisprudenza anche meno recente, con riferimento ai sistemi e alle apparecchiature più disparate. L evoluzione tecnologica, l avvento di internet e della posta elettronica hanno ancor di più esteso la gamma degli strumenti e delle occasioni di controllo, dando luogo a situazioni anche molto complesse sul piano del corretto inquadramento giuridico con riflessi non soltanto lavoristici, ma anche penali (si pensi, ad es., agli art. 615 bis e ss., c.p.) e di protezione dei dati personali (cfr., le prescrizioni sempre più frequenti del Garante per la protezione dei dati personali) 5. Quanto in particolare agli impianti audiovisivi (telecamere, citofoni aperti, microfoni ecc.), fermo come detto il divieto di utilizzarli per finalità di controllo diretto o intenzionale, ne viene ammesso l impiego purché giustificato dalle esigenze previste al secondo comma dell art. 4, St. lav., ed assicurata comunque l osservanza dei requisiti formali ivi indicati. In tal senso è stata confermata la liceità dei controlli svolti per motivi di sicurezza attraverso impianti audiovisivi installati sui luoghi di accesso alle strutture aziendali (ingresso degli uffici, garage ecc.) nel rispetto delle garanzie procedimentali previste dall art. 4, cit., pur quando si tratti di sistemi anche solo astrattamente idonei al controllo dei posti di lavoro, a prescindere cioè dalla effettività del controllo stesso, oppure nei casi di sistemi non ancora funzionanti o funzionanti in parte 6. Analogamente, il previo accordo sindacale è stato ritenuto condizione di liceità del controllo anche se discontinuo, in quanto esercitato in locali dove i lavoratori possono trovarsi solo saltuariamente ed anche quando sia stato dato loro eventuale preavviso 7, indipendentemente dalla natura occulta o palese del controllo stesso 8. In tutti questi casi, i requisiti procedurali fissati dal legislatore, nella misura in cui sono volti a limitare o attenuare il pregiudizio alla riservatezza e dignità dei lavoratori, impongono il coinvolgimento dei soggetti e degli organi istituzionalmente preposti alla tutela di siffatti fondamentali valori nella determinazione delle modalità di utilizzo delle apparecchiature di controllo. Sul tema specifico degli impianti di controllo degli accessi ai varchi pedonali e carrai installati presso i locali aziendali, è intervenuto anche il Garante della Privacy con provvedimento del 22 agosto 2006, riconoscendo la liceità del trattamento dei dati personali derivanti da tali sistemi in relazione ai principi di necessità, finalità, proporzionalità e correttezza. Infatti, il fine di identificare i soggetti che entrano nei luoghi aziendali e di trattare, anche con procedure automatizzate, tali dati è giustificato dalle esigenze di sicurezza sui luoghi d lavoro. Alla luce del citato provvedimento è stato superato anche il rischio di eventuali distonie con l art. 8 dello Statuto, per inidoneità dei predetti impianti a consentire indagini 5 Sull argomento, M. DEL CONTE, Internet, posta elettronica e oltre: il Garante della privacy rimodula i poteri del datore di lavoro, in Dir. informaz. Inofrmat., 2007, Cass. 16 settembre 1997, n. 9211, in Mass. giur. lav., 1997, 804; Cass. 18 febbraio 1983, n. 1236, in Foro it., 1985, I, 2076, con nota di ROSSI; Tribunale di Milano 9 gennaio 2004, in Riv. critica dir. lav., 2004, 648, con nota di BORDONE. 7 Cass. 6 marzo 1986, n. 1490, in Notiziario giurisprudenza lav., 1986, Cass. pen., III sez., 15 dicembre 2006, in Notiziario giurisprudenza. lav., 2007, 37. 4

5 vietate sui lavoratori e, in particolare, a trattarne dati sensibili. In ogni caso, attesa la potenzialità del controllo a distanza derivante in generale dai sistemi di verifica degli accessi ai luoghi aziendali, è stata sottolineata la necessità di rispettare comunque le garanzie formali previste dall art. 4, St. lav. 3. I cd. controlli difensivi. La Cassazione affronta nella fattispecie il tema dei cd. controlli difensivi eseguiti dal datore di lavoro mediante l installazione di impianti audiovisivi al fine di tutelare il patrimonio aziendale da eventuali condotte illecite dei propri dipendenti o di terzi. In questi casi, l uso dei predetti impianti non è volto al controllo diretto dell attività lavorativa, ma alla repressione di azioni sovente delittuose che esulano dal dovere di collaborazione e dal contenuto specifico della prestazione lavorativa e che integrano un attentato al patrimonio dell azienda. I controlli difensivi sono dunque finalizzati all accertamento di condotte illecite, che, non comportando la raccolta di notizie relative alla prestazione lavorativa, non rientrano nell ambito di applicazione dell art. 4. Su queste premesse la Suprema Corte, con motivazione condivisibile, ha escluso l operatività dell art. 191, c.p.p., che vieta l utilizzo di prove illegittimamente acquisite. Invero, le video riprese della cassiera che sottraeva danaro dalla cassa, non riguardando lo svolgimento della prestazione lavorativa, ma la ripetuta consumazione di un illecito, non potevano ritenersi acquisite in violazione dell art. 4 dello Statuto, così da poter essere utilizzate sia in sede penale, sia per dimostrare la validità del recesso datoriale. Gli episodi di piccoli furti ripetuti nel tempo da parte di dipendenti di esercizi commerciali o di grandi magazzini sono stati più volte sottoposti al vaglio della giurisprudenza, sia sotto il profilo dell utilizzo di impianti audiovisivi occulti, che dell impiego di guardie giurate o di agenti privati ingaggiati per investigare sulla condotta dei dipendenti (artt. 2 e 3, St. lav.). Quanto all uso di impianti audiovisivi va segnalato un contrasto in seno alla Sezione lavoro della Corte di cassazione. La pronuncia del 2010, in nota, è contraddetta dalla sentenza 17 giugno 2000, n. 8250, 9 relativa al caso di una barista che aveva sottratto delle somme custodite nella cassa e che era stata filmata da una telecamera a circuito chiuso installata nell esercizio commerciale. Convenuta in giudizio per il risarcimento dei danni patrimoniali e non, la ex barista contestava ogni addebito sul presupposto che l installazione della telecamera contravveniva al divieto posto dall art. 4 dello Statuto e chiedeva a sua volta, in via riconvenzionale, il risarcimento dei danni alla propria immagine professionale. Rigettate in primo grado entrambe le domande con la compensazione delle spese di lite, il datore di lavoro, dopo avere inutilmente adito il giudice di l appello, proponeva ricorso per cassazione. Con la detta pronuncia la Suprema corte ha inizialmente osservato che il divieto posto dall art. 4, St. lav., penalmente sanzionato dal successivo art. 38, fa parte di quella complessa normativa diretta a contenere in vario modo le manifestazioni del potere organizzativo e direttivo del datore di lavoro che, per le modalità di attuazione incidenti nella sfera interna della persona, si ritengono potenzialmente lesive della dignità e 9 In Not. giurisprudenza lav., 2000,

6 della riservatezza del lavoratore. Nella circostanza, l installazione di telecamere da parte del datore di lavoro, nella misura in cui le stesse sono risultate finalizzate a controllare a distanza anche l attività dei dipendenti, era da ritenersi illecita ed inficiava il valore probatorio del fotogramma conseguito in sua violazione. Allo stesso risultato doveva giungersi, a voler far confluire la fattispecie concreta in quella prevista dal secondo comma dell art. 4 cit., in quanto l installazione delle telecamere non era stata preceduta dall iter descritto nel comma citato. Messa in questi termini la questione, appare tuttavia impossibile immaginare una qualunque forma di controllo a distanza che, unitamente alla condotta illecita del lavoratore, non comporti anche il controllo dell attività lavorativa nel senso vietato dalla norma statutaria. Con la conseguenza che il furto o l appropriazione indebita o il danneggiamento consumati dal lavoratore durante l attività lavorativa non potrebbero essere filmati, sebbene al fine di evitarne la reiterazione, senza filmare anche il lavoro ed incorrere così nel divieto posto dall art. 4, St. lav., almeno nel senso inteso dalla Cassazione con la pronuncia suddetta. O meglio, le telecamere potrebbero anche essere installate, ricorda la Suprema Corte, ma solo con la preventiva adesione delle rappresentanze sindacali, dovendo in mancanza intervenire i competenti Servizi ispettivi della Direzione provinciale del lavoro. Quel che si fatica a comprendere nell iter argomentativo del citata pronuncia è come sia possibile incorrere in sanzioni penali, quelle previste dall art. 38 dello Statuto, quando l installazione di telecamere sia, come nel caso del dipendente che ruba, l unico strumento a disposizione del datore di lavoro per evitare la reiterazione di un reato in suo danno e per assicurare la repressione delle condotte penalmente rilevanti da lui già subite. La paradossale conseguenza del ragionamento seguito dalla Cassazione nel precedente del 2000, è che si finisce se non per tollerare, quanto meno non impedire o non adeguatamente ostacolare la violazione dell art. 624, c.p., disciplinante il furto, onde evitare di incorrere nella violazione delle disposizioni penali previste dallo Statuto, creando di fatto un assurdo conflitto tra norme penali che non ha alcun motivo di esistere. E dunque auspicabile un intervento in materia delle Sezioni Unite che chiarisca i limiti operativi del divieto posto dall art. 4, St. lav., nel senso indicato dalla più recente pronuncia del 2010, la cui motivazione può forse integrarsi con il richiamo alla legittima difesa di cui all art. 52, c.p., quale scriminante che fa venir meno l antigiuridicità della condotta posta in essere. In questa ottica, se risulta possibile giustificare addirittura l uso delle armi a difesa di diritti patrimoniali, purché si tratti dell unico mezzo per impedire l aggressione al patrimonio 10, non si capisce come sia possibile sanzionare penalmente l uso di una banale telecamera per evitare che il dipendente infedele continui a delinquere. In alternativa alla legittima difesa, possono essere menzionati i cosiddetti offendicula, cioè quei rimedi utilizzati in via preventiva a tutela della proprietà, quando il pericolo non sia attuale come nel caso della legittima difesa, e che rientrano nella scriminante dell esercizio del diritto 10 Cfr. Cass. pen., Sez. V, 14 marzo 2003, in Riv. Pen., 2003, p. 1079; Cass. pen., Sez. II, 17 novembre 1999, in Cass. pen., 2001, p

7 prevista e disciplinata dell art. 51, c.p. Neppure si condivide che, nel caso di furto da parte di un dipendente, urga o sia necessario il preventivo accordo sindacale sull uso delle telecamere, anche perchè non vi sarebbe nulla da garantire sul piano della dignità e della riservatezza di quel dipendente. A meno di non voler trasformare lo Statuto dei lavoratori in un bizzarra Carta del lavoratore ladro, diverso e avvantaggiato rispetto al ladro comune che può essere liberamente e impunemente video ripreso, oltre che discriminato, per fini di giustizia. Va in ogni ricordato che di fronte al sospetto che eventuali ammanchi di cassa siano ascrivibili alla condotta di un proprio dipendente, il datore di lavoro mantiene sempre la possibilità di adire (incautamente, è il rischio) il giudice penale. E quanto accaduto nel caso deciso da Tribunale di Milano 1 gennaio 2008, relativo ad un licenziamento per giusta causa irrogato sulla base di evidenze probatorie acquisite dalla Procura della Repubblica che, nel corso di una indagine penale, aveva installato alcune telecamere nei corridoi e nei servizi igienici della società, senza il rispetto dell art. 4, St. lav., che (ovviamente) non trova applicazione nei confronti dell autorità giudiziaria. 11 Sotto altro profilo, a mitigare il rigore della pronuncia del 2000, sembra utile richiamare quella giurisprudenza, anche di legittimità, che, ai fini della validità del controllo, pone l accento sul tipo di lavoro svolto dal dipendente e sul rapporto tra questo e il mezzo di controllo utilizzato. Così è stata riconosciuta legittima l installazione di un apparecchio di rilevazione delle telefonate per evitare l uso privato del telefono aziendale da parte di un dipendente che, in quanto addetto alla sorveglianza, svolgeva un tipo di mansioni che in alcun modo contemplavano l uso del telefono 12. Viceversa, è stato riconosciuto illegittimo l uso di uno analogo strumento di controllo (un software di rilevazione e registrazione delle telefonate) nei confronti di un dipendente addetto al call center poiché in questo caso, proprio in ragione del tipo di lavoro svolto, lo strumento utilizzato non poteva non estendere il controllo anche all attività lavorativa, con la logica conseguenza della necessaria applicazione delle garanzie riconosciute dall art. 4, St. lav. 13 Nell ottica di privilegiare la valutazione delle condizioni nelle quali in concreto si realizza il controllo a distanza, va ricordato anche il parare 6 giugno 2006 del Ministro del Lavoro, emesso su interpello dell ABI, con riferimento alla installazione di apparecchiature volte ad effettuare un più incisivo controllo dei costi del servizio telefonico, ove l accento viene ancora una volta posto sulla necessità di valutare caso per caso le circostanze che si presentano, sia con riferimento alle esigenze sottese all installazione di tali apparecchiature, che alle concrete possibilità che dalle stesse possa derivare un controllo sull attività dei lavoratori. Tornando al precedente del 2000, a prescindere dalla pur commendevole valorizzazione delle condizioni che devono essere di volta in volta esaminate, quali il tipo di lavoro svolto, la capacità di 11 In Riv. critica dir. lav., 2008, Cass. 3 aprile 2002, n. 4746, in Mass. giur. lav., 2002, n. 10, p. 644 e ss. 13 Tribunale di Milano 18 marzo 2006, in Riv. critica. dir. lav., 2006,752 ss. 7

8 memorizzazione delle apparecchiature installate e l utilizzo che ne viene fatto dal datore di lavoro 14, va comunque ribadito che nel caso del dipendente addetto alla cassa che sottrae furtivamente somme di danaro, non e possibile adottare dei controlli difensivi che non riprendano anche l attività lavorativa, visto che lo svolgimento dell attività di cassa ed il maneggio di danaro rappresentano l occasione per la consumazione dell illecito. In questa situazione la condotta del lavoratore viene sottoposta a controllo non già per la raccolta e la registrazione di dati qualiquantitativi in previsione di un eventuale sindacato sulla diligenza ex art. 2104, c.c., ma perchè nel corso dell attività lavorativa si manifestano comportamenti illeciti del tutto estranei al suo normale contenuto. L affermazione che non sia possibile filmare il dipendente che ruba o che ciò sia possibile soltanto previo accordo con le rappresentanze sindacali, non tiene conto del fatto che, in quel preciso momento, il dipendente non sta lavorando, anzi, sul piano non soltanto semantico, egli non è neppure un dipendente, ma piuttosto un individuo che delinque e che approfitta del contesto lavorativo per avere l occasione di delinquere. Il fatto che le telecamere, unitamente al furto, possano riprendere anche dei frangenti di attività lavorativa (come e quanto rapidamente serve i clienti, ad esempio) non assume alcun significato sul piano dell art. 4 cit., per il semplice fatto che non vi è alcun interesse del datore di lavoro a controllarne il normale e ordinato svolgimento. In altri termini, non si controlla a distanza il lavoro altrui, ma si controlla a distanza la eventuale consumazione di un reato contro il patrimonio aziendale da parte di un soggetto solo apparentemente occupato a lavorare, con la precisazione che tale sua condizione non può generare zone franche oppure una maggiore facilità di azione a causa della necessità di osservare divieti e garanzie formali messe a presidio di ben altri valori. Sotto altro profilo, appare condivisibile quella giurisprudenza che, sempre in tema di furti ripetuti da parte di addetti alla cassa, ammette il ricorso a personale esterno all azienda con funzione investigativa e di accertamento di eventuali illeciti penali. In questi casi, non trovano applicazione gli artt. 2 e 3 dello Statuto, i quali vietano di esercitare ogni forma di controllo occulto inteso ad accertare la trasgressione, nello svolgimento della prestazione lavorativa, delle prescrizioni dettate dall art. 2104, c.c. Diversa l ipotesi di eventuale realizzazione da parte di lavoratori di comportamenti illeciti esulanti dalla normale attività lavorativa, pur se commessi nel corso di essa, per l accertamento dei quali il datore di lavoro non è tenuto ad utilizzare esclusivamente l opera delle guardie giurate, in quanto la circostanza che dell impiego di questa sia fatta menzione nell art. 2 dello Statuto per fini di tutela del patrimonio aziendale, non implica l impossibilità di ricorrere alla collaborazione di soggetti diversi (anche dipendenti da un agenzia investigativa) in difetto di espliciti divieti al riguardo e in considerazione della libertà di difesa privata. Più in generale, si riconosce che i citati articoli di legge comunque non escludono il potere dell imprenditore ai sensi degli artt e 2104, c.c., di controllare direttamente o mediante la propria organizzazione gerarchica o anche attraverso personale esterno costituito da 14 Al riguardo vds., Tribunale di Milano 9 gennaio 2004, in Riv. critica. dir. lav., 2004,

9 dipendenti di un agenzia investigativa l adempimento delle prestazioni lavorative e quindi di accertare mancanze specifiche dei dipendenti già commesse o in corso di esecuzione, e ciò indipendentemente dalle modalità del controllo, che può avvenire anche occultamente senza che vi ostino né il principio di correttezza e buona fede nei rapporti né il divieto di cui all art. 4, cit., riferito esclusivamente all uso di apparecchiature per il controllo a distanza, non applicabile analogicamente siccome penalmente rilevante. 15 Non si può invece parlare di controlli difensivi ammissibili oltre i limiti previsti dall art. 4 cit., nel caso in cui si tratti di sistemi di controllo a distanza che, pur installati per genuine esigenze di tutela del patrimonio aziendale e di singoli beni patrimoniali dei dipendenti, finiscano per mettere a disposizione del datore di lavoro dati utilizzabili anche in funzione di controllo dell osservanza dei doveri di diligenza (es. rispetto dell orario di lavoro e corretta esecuzione della prestazione lavorativa). E quanto affermato dalla Cassazione nella sentenza 17 luglio 2007, n , a proposito di una società che, al fine di agevolare i propri dipendenti muniti di autovettura, aveva predisposto per essi un locale garage ove posteggiarla durante l orario di lavoro, inserendo, tuttavia, un congegno di sicurezza volto a consentire l ingresso a tale garage solo mediante un meccanismo elettronico attivato da un tesserino personale assegnato a ciascun dipendente badge -, lo stesso che attivava gli ingressi agli uffici. Oltre a consentire l elevazione della sbarra di ingresso al (e uscita dal) garage, il meccanismo rilevava, dal badge, e registrava l identità di chi passava nonché l orario del passaggio. Il che permetteva, mediante l incrocio di tali dati con quelli rilevati elettronicamente all ingresso degli uffici, di controllare il rispetto o non degli orari di entrata e uscita e la presenza sul luogo di lavoro da parte dei dipendenti. Un apparecchiatura di controllo, dunque, predisposta per il vantaggio dei dipendenti, ma utilizzabile anche in funzione di controllo dell osservanza da parte di questi dei loro doveri di diligenza nel rispetto dell orario di lavoro e della correttezza della stessa esecuzione della prestazione lavorativa. Tale apparecchiatura a differenza di quella analoga installata agli ingressi dell ufficio non era stata concordata con le rappresentanze sindacali, né era stata autorizzata dall allora Ispettorato del lavoro. Per tale ragione la Cassazione ha ritenuto illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente sulla base di un addebito reso possibile dall incrocio dei dati raccolti anche attraverso l apparecchiatura installata nel garage senza il preventivo accordo con la rappresentanza sindacale, la qual cosa avrebbe reso utilizzabili i predetti dati anche a fini disciplinari. 4. Sul trattamento di dati personali. L uso di sistemi di videosorveglianza sui luoghi di lavoro implica il trattamento di dati personali. Appare dunque necessaria una riflessione sulle possibili interrelazioni con 15 Cass. 12 giugno 2002, n. 8388, in Rep Foro it., 2002, voce lavoro (rapporto) [3890], n. 852; Cass. 3 luglio 2001, n. 8998, in Foro it., 2002, I, 2793; Cass. 12 agosto 1998, n. 7933, in Notiziario giur. lav., 1998, 697; Cass. 3 novembre 1997, n , in Rep. Foro it., 1997, voce lavoro (rapporto) [3890], n ; Cass. 23 agosto 1996, n. 7776, in Rep. Foro it., 1996, voce lavoro (rapporto) [3890], n. 811, ; Cass. 25 gennaio 1992, n. 829, in Notiziario giurisprudenza lav., 1992, 523; Cass. 19 giugno 1985, n. 2933, in Notiziario giurisprudenza lav., 1985, 417; Cass. 3 maggio 1984, n. 2697, in Rep. Foro it., 1984, voce lavoro (rapporto) [3890], n. 1746; Cass. 24 marzo 1983, n. 2042, in Foro it., 1985, I, In questa Rivista, 2007, I,

10 il caso trattato nella sentenza che si annota. In generale, sull argomento, è utile ricordare il recente provvedimento 8 aprile 2010 del Garante della Privacy che, come già nel precedente provvedimento generale del 29 aprile 2004, ha ribadito il principio espresso all art. 114 del d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), secondo cui resta fermo in materia di controlli a distanza sui luoghi di lavoro quanto previsto dall art. 4 dello Statuto. Con la conseguenza che, ove possibile, l installazione di videocamere che comportano il controllo a distanza, anche indiretto o soltanto potenziale, dell attività lavorativa dei dipendenti, deve essere preceduta dall osservanza delle regole sancite dall art. 4, comma 2, cit. Nel provvedimento è precisato che tali garanzie devono essere osservate sia all interno degli edifici, sia in altri contesti in cui sia resa la prestazione di lavoro (ad esempio, nei cantieri edili o con riferimento alle telecamere installate sui veicoli adibiti al servizio di linea per il trasporto di personale). In particolare, è inammissibile l installazione di sistemi di videosorveglianza in luoghi riservati esclusivamente ai lavoratori o non destinati all attività lavorativa (ad es. bagni, spogliatoi, docce, armadietti e luoghi creativi). Il mancato rispetto di queste prescrizioni comporta l applicazione della sanzione amministrativa stabilita dall art. 162, comma 2-ter, del Codice (pagamento di una somma da trentamila a centottantamila euro). Ove poi l utilizzo di sistemi di videosorveglianza sia preordinato al controllo a distanza dei lavoratori o ad effettuare indagini sulle loro opinioni, è integrata la fattispecie di reato prevista dall art. 171 del Codice, che in pratica rinvia alle disposizioni penali dell art. 38 dello Statuto 17. Venendo al caso in esame del cassiere ripreso mentre sottrae danaro dalla cassa, ferma l inoperatività dell art. 4 dello Statuto per le ragioni innanzi dette, il trattamento della immagine ed eventualmente della voce del dipendente mediante l uso di una telecamera, in quanto rivolto a far valere un diritto in giudizio, non presuppone il suo consenso (art. 24 del Codice) né tanto meno la preventiva informativa (ex art. 13 del Codice), con la conseguenza che non sussistono nell occasione profili di indebito utilizzo dei suoi dati personali. Giovanni Cinque avvocato in Milano 17 Sull argomento, NATALI, Tutela della privacy: nuove regole sulla videosorveglianza, in Diritto & pratica del lavoro, 2010, n. 22, nonché, ivi, Webcam in negozio e privacy dei lavoratori, 2010, 37, 2148 e ss., stesso autore. 10

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DOMOTICA Linee guida e compiti in fase di progettazione Privacy

SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DOMOTICA Linee guida e compiti in fase di progettazione Privacy Quali dati si possono raccogliere e come Molti sono per le aziende i punti critici: Quali dati si possono raccogliere? Quali si devono raccogliere? Quali controlli preventivi si possono fare? Con quale

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Il responsabile della prevenzione della corruzione. Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio

Il responsabile della prevenzione della corruzione. Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio Circolare n.1 DEFINIZIONE LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITÀ E DISCIPLINA

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Roselli; Rel. A. Manna) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro Copia atti aziendali Licenziamento

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 111 del 28 luglio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Controlli a distanza sui lavoratori semplificati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Governo,

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

Circolare n. 2/09 del 27 aprile 2009*

Circolare n. 2/09 del 27 aprile 2009* Circolare n. 2/09 del 27 aprile 2009* PRIVACY E RAPPORTO DI LAVORO Il trattamento dei dati personali dei lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro costituisce una tematica molto complessa

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

Guardie Giurate. Art. 2 Statuto dei lavoratori.

Guardie Giurate. Art. 2 Statuto dei lavoratori. Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori. Il datore di lavoro può impiegare le guardie giurate, soltanto per scopi di tutela del patrimonio aziendale e non possono essere adibite alla vigilanza sull'attività

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

Impianti e apparecchiature per finalità di controllo da installare negli ambienti di lavoro VIDEOSORVEGLIANZA

Impianti e apparecchiature per finalità di controllo da installare negli ambienti di lavoro VIDEOSORVEGLIANZA Impianti e apparecchiature per finalità di controllo da installare negli ambienti di lavoro VIDEOSORVEGLIANZA Le regole, i divieti e le autorizzazioni per i datori di lavoro E vietato (art. 4 Legge 20

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Nuovo art. 4 St. Lav. e privacy

Nuovo art. 4 St. Lav. e privacy Nuovo art. 4 St. Lav. e privacy Le condizioni e i limiti di utilizzo dei dati raccolti ai sensi dei commi 1 e 2 del nuovo Art. 4 St. Lav. Avv. Attilio Pavone 1 Il nuovo art. 4 dello Statuto Le informazioni

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE C O M U N E P R O V I N C I A DI D I S E N N O R I S A S S A R I REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 69 DEL 20.12.2011 I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca Area Professionale Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca Lo Statuto dei lavoratori Art. 4 La norma vieta l utilizzo di impianti audiovisivi per finalità

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO MEDIANTE TESSERA MAGNETICA PRESSO LE RESIDENZE UNIVERSITARIE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

PRIVACY-VIDEOSORVEGLIANZA

PRIVACY-VIDEOSORVEGLIANZA Circolare n. 1/08 del 20 novembre 2008* PRIVACY-VIDEOSORVEGLIANZA Riferimenti normativi La forma di sorveglianza legata all utilizzo di sistemi di ripresa delle immagini, definita videosorveglianza, è

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Non è più soggetta ad autorizzazione la installazione del singolo impianto che produce emissione in atmosfera,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

CARTA INTESTATA PREMESSA

CARTA INTESTATA PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA AI FINI DI SICUREZZA, TUTELA DEL PATRIMONIO, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI, AI FINI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI

Dettagli

Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende

Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende Il trattamento dei dati e le misure minime di sicurezza nelle aziende Le linee guida del Garante per l'utilizzo sul lavoro della posta elettronica e di internet. Provvedimento a carattere generale 1 marzo

Dettagli

Lezione 11 Abuso di internet e di posta elettronica in azienda I vincoli al controllo

Lezione 11 Abuso di internet e di posta elettronica in azienda I vincoli al controllo Lezione 11 Abuso di internet e di posta elettronica in azienda I vincoli al controllo La problematica. L introduzione dell informatica in azienda, in particolare nei processi produttivi modifica i rapporti

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

Il controllo nell utilizzo delle strumentazioni informatiche e telematiche aziendali da parte dei collaboratori Avv.

Il controllo nell utilizzo delle strumentazioni informatiche e telematiche aziendali da parte dei collaboratori Avv. Il controllo nell utilizzo delle strumentazioni informatiche e telematiche aziendali da parte dei collaboratori Avv. Pierluigi Perri Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

Regolamento per la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti dell Università degli Studi di Milano e della relativa tutela

Regolamento per la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti dell Università degli Studi di Milano e della relativa tutela Regolamento per la gestione delle segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti dell Università degli Studi di Milano e della relativa tutela Art. 1 Finalità e oggetto 1. Il presente Regolamento è emesso

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV. SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.MAURO DALLA CHIESA TENTATO OMICIDIO A SCOPO DI RAPINA VITTIMA AGGRESSORE direttore punto

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 Gli indici della natura subordinata del rapporto di lavoro Relazione dell Avv. Paolo Valla * * * Traccia dei casi da trattare Controversia

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

Il Controllo a distanza e le nuove tecnologie. dalla L.300/1970 ai più recenti provvedimenti del Garante della Privacy L esperienza amministrativa

Il Controllo a distanza e le nuove tecnologie. dalla L.300/1970 ai più recenti provvedimenti del Garante della Privacy L esperienza amministrativa Il Controllo a distanza e le nuove tecnologie dalla L.300/1970 ai più recenti provvedimenti del Garante della Privacy L esperienza amministrativa Bologna - Hotel Europa - 11 maggio 2007 Il Controllo a

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 proposto dal sig. (riportare dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a il, C.F., rappresentato

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

Ai gentili Clienti Loro sedi

Ai gentili Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L ASSOGGETTABILITÀ AD IRAP DI PROFESSIONISTI, AGENTI DI COMMERCIO, PROMOTORI FINANZIARI E PICCOLI IMPRENDITORI SCELTE NELLA PROSSIMA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Con

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo

Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo LA N ORMATIVA IN MATERIA DI LICENZIAMENTI INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 183/2014 E DAL DECRETO LEGISLATIVO N. 23/2015 Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo previste dalla legge n.

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento APAM esercizio spa 1 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ pag. 3 2. PRINCIPI GENERALI 2.1 Contenuto e finalità del codice etico pag. 4 2.2 Destinatari del codice

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * La questione che si pone è se sia applicabile a carattere residuale la violazione dell art. 82/8 e 10 comma del Nuovo

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

Corte di Appello Milano - 30.12.2011 n. 1241 M. S.p.a. (Avv. Migliavacca) INPS (Avv. Vivian) Equitalia Esatri S.p.a.

Corte di Appello Milano - 30.12.2011 n. 1241 M. S.p.a. (Avv. Migliavacca) INPS (Avv. Vivian) Equitalia Esatri S.p.a. Contratti Appalto Requisiti. Corte di Appello Milano - 30.12.2011 n. 1241 M. S.p.a. (Avv. Migliavacca) INPS (Avv. Vivian) Equitalia Esatri S.p.a. In caso di appalto, il disposto di cui all art. 29 D.l.vo

Dettagli