TOSSICODIPENDENZA E GIOCO D AZZARDO: RISULTATI DI UNA RICERCA PRELIMINARE Capitanucci Daniela*, Biganzoli Angela** RIASSUNTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOSSICODIPENDENZA E GIOCO D AZZARDO: RISULTATI DI UNA RICERCA PRELIMINARE Capitanucci Daniela*, Biganzoli Angela** RIASSUNTO"

Transcript

1 * Psicologa ** Psicologa Tirocinante Ser.T. di Gallarate (Va), Coord. Dott.ssa D. Fiorentini Servizio Dipendenze ASL della Provincia di Varese Primario Dott. V. Marino TOSSICODIPENDENZA E GIOCO D AZZARDO: RISULTATI DI UNA RICERCA PRELIMINARE Capitanucci Daniela*, Biganzoli Angela** RIASSUNTO Le Autrici hanno indagato la prevalenza del comportamento di gioco d azzardo attraverso la somministrazione del SOGS ad un campione di 40 politossicodipendenti in trattamento presso il Ser.T. di Gallarate. Di questi, il 32.5% dei soggetti è risultato essere giocatore problematico ; il 5% ha evidenziato segnali di difficoltà ed è stato denominato "giocatore eccessivo"; il 62.5% restante non ha evidenziato problemi e pertanto è stato definito giocatore sociale. La poli - tossicodipendenza, l'adesione a più tipologie di giochi e la maggiore assiduità sono correlati positivamente con l'inclusione nella fascia di giocatori d'azzardo patologici. Questi inoltre hanno evidenziato la presenza dei seguenti indici: l'inseguimento delle perdite, la percezione del gioco come problema, il ricevere critiche, il sentirsi in colpa, il nascondere prove di gioco, frequenti discussioni in famiglia. Anche l'incapacità di rimanere entro i limiti di spesa previsti ed il desiderio di smettere di giocare associato alla sensazione di non riuscire si sono rivelate caratteristiche tipiche del gruppo dei "giocatori patologici". Anche tra i giocatori sociali una percentuale molto elevata (52%) aveva perso il controllo giocando più del previsto. Le implicazioni della presente ricerca, da approfondire in futuro con campioni più estesi, vengono discusse alla luce di una ipotesi di "struttura di personalità dipendente" dove sostanze stupefacenti e gioco d azzardo ricoprono il ruolo di equivalenti funzionali o sintomi sostitutivi l'uno dell'altro. L ipotesi è che uno stesso bisogno venga soddisfatto dall individuo attraverso una varietà di azioni differenti, e che quindi l uso di sostanze psicotrope ed il gioco d azzardo siano due facce della stessa medaglia. SUMMARY The Authors administred the SOGS in order to investigate the prevalence of gambling in a sample of 40 substance abusers, daily treated at the Gallarate Drug Dependence Center. Results show that 32.5% were problem gamblers, 5% were excessive gamblers, and 62.5% were social gamblers. Being poli-abuser, frequent and multiple gambler meant often being also a problematic gambler. The following typical behaviors were found in the problem gamblers: chasing losses, gambling felt as a problem, being criticised, feeling guilty, hiding gambling, family disagreements, overstep the limits, and feeling unable to stop or control gambling. Also the social gamblers though didn t succeed in remaining within the limits, gambling more than they intended to(52%). The Authors discuss the results making the hypothesis of the exsistence of a dependent personality structure. Substances and gambling can be considered functional equivalents, substitutive symptoms one each other. The Authors assume that the same need can be achieved from the individual in different ways, therefore abusing substances and gambling may be considered two sides of the same coin. KEY WORDS: Gioco d azzardo, Tossicodipendenza, SOGS, Addiction Prone Personality INTRODUZIONE Il gioco d azzardo patologico è stato riconosciuto ufficialmente come disturbo psichiatrico a sé stante dall American Psychiatric Association nel 1980: a tutt oggi però il gioco è classificato nel DSM-IV come disturbo del controllo degli impulsi (nella stessa classe di piromania, cleptomania, ecc.), mantenendo i disturbi di dipendenza strettamente connessi alla presenza di una sostanza esogena d abuso, alcol o droghe, che diviene discriminante per una diagnosi di dipendenza. Nel corso degli anni un sempre crescente numero di ricercatori ha notato che alcolismo, abuso di sostanze e gioco d azzardo patologico hanno strette somiglianze tra loro. Tutti questi disturbi comportano infatti stati di attivazione che aumentano o abbassano il livello di consapevolezza dei soggetti; inoltre è stato osservato che bere, usare droghe e giocare d azzardo sono spesso messi in

2 atto contemporaneamente o in sequenza. Anche i modelli di astinenza e di craving sembrano essere simili, come pure simili sono gli approcci terapeutici ed i gruppi di auto-aiuto esistenti per il trattamento di tali patologie. A partire da queste considerazioni e da queste analogie l equipe del South Oaks Hospital coordinata da Lesieur dagli anni ottanta iniziò a condurre studi nell ambito della politossicodipendenza alla ricerca di correlazioni tra l abuso di sostanze e l abuso di gioco d azzardo. A quindici anni di distanza da quando l equipe del South Oaks iniziò gli studi nel settore, sono state condotte molte ricerche per sondare le relazioni tra i due ambiti patologici. Lesieur et Al. si sono chiesti se i giocatori problematici avessero una personalità dipendente, se avessero problemi a livello di neurotrasmettitori cerebrali, o se essi fossero semplicemente il prodotto di realtà e sottoculture sovrapposte. Il loro interesse era di identificare i tratti distintivi del poli-dipendente, le sue differenze con gli alcolisti o tossicodipendenti puri e con i giocatori puri ed è in questa direzione che si è mossa la ricerca successiva. Si vedano a tal proposito anche gli studi di Dickerson, Custer, Dell et Al., Ramirez et Al.. Nonostante spesso tali ricerche siano state non esenti da vizi metodologici che ne limitano la validità, oggi pare accreditata l ipotesi che tra gioco d azzardo problematico e abuso di sostanze ci siano interconnessioni, che spesso si manifestano nel sovrapporre o nel passare da una dipendenza all altra. L evidenza ad oggi accertata è che il gioco d azzardo è una attività comunemente svolta da chi abusa di sostanze: almeno il 15 30% dei tossicodipendenti ha problemi correlati al gioco. Ricerche condotte negli Stati Uniti suggeriscono che il tasso di gioco patologico tra i tossicodipendenti è da quattro a dieci volte superiore che nella popolazione generale (Lesieur e Wallisch, 1993; Roerich et al., 1994; Lesieur et al. 1986, Lesieur e Heineman, 1988, Steinberg et al., 1992). Tutte le considerazioni sovraesposte ci hanno stimolato a condurre uno studio per verificare la prevalenza del comportamento di gioco d azzardo in un campione di pazienti tossicodipendenti in trattamento presso il Servizio pubblico per le Tossicodipendenze in cui operiamo. La finalità della nostra ricerca era di identificare in quale percentuale i soggetti tossicodipendenti intervistati avevano giocato d azzardo nell arco della loro vita e a quale livello di problematicità. Inoltre si voleva verificare l esistenza di specifici giochi d azzardo preferiti dai giocatori patologici, eccessivi e sociali e la presenza di comportamenti problematici relativi al gioco. L'ipotesi che ci siamo proposti di verificare attraverso l'analisi di questi risultati è che si possa identificare una struttura di personalità dipendente dove sostanze stupefacenti e gioco d'azzardo ricoprono il ruolo di equivalenti funzionali e siano sintomi sostitutivi l'uno dell'altro. In altri termini, riteniamo che sia possibile includere il comportamento del gioco d'azzardo problematico nella classe diagnostica della dipendenza anche in mancanza di un agente esogeno esterno con effetti psicotropi. CAMPIONE E METODO La ricerca è stata condotta presso il Servizio Pubblico per le tossicodipendenze di Gallarate (Va) dal Luglio 1999 al Gennaio 2000, sui pazienti tossicodipendenti da eroina che svolgevano un trattamento ambulatoriale o residenziale e che hanno accettato di rispondere al questionario SOGS predisposto da Lesieur et Al. e validato in Italia da Guerreschi e Gander. Tutti i pazienti tossicodipendenti in trattamento al Servizio al momento della ricerca hanno ricevuto una lettera personale in cui si chiedeva loro il consenso ad essere ricontattati per rispondere ad una breve intervista strutturata in forma anonima sul gioco d azzardo. Non sono stati inclusi nel presente studio i pazienti con diagnosi primaria di gioco d azzardo, né i pazienti con diagnosi primaria di alcolismo. Nessuna forma di pagamento è stata corrisposta ai soggetti per sostenere l'intervista.

3 Hanno accettato di collaborare 48 soggetti su 75; di questi 40 hanno effettivamente risposto, mentre 8 sono risultati irreperibili al momento della convocazione al colloquio; i rimanenti 20 hanno rifiutato o non hanno dato nessuna risposta alla lettera. Ai pazienti che avevano dato l assenso uno psicologo del Servizio somministrava il SOGS raccogliendo i dati anamnestici essenziali e le informazioni inerenti l uso di sostanze stupefacenti. Tutti i soggetti intervistati avevano assunto eroina nel corso della loro vita; inoltre l 82,5% di loro aveva assunto anche cocaina, il 67,5% cannabis, il 55% metadone, il 42,5% alcol ed il 22,5% altre sostanze illegali quali anfetamine, LSD ed exstasy. La Tavola 1 mostra le caratteristiche demografiche dei 40 soggetti che hanno risposto all'intervista. L 85% degli intervistati era di sesso maschile (34 soggetti). L età era compresa tra i 25 ed i 44 anni, con una media di 36 anni. Il 45% viveva nella famiglia di origine, il 37,5% con il partner in nucleo autonomo, il 15% da solo ed il 2,5% era in altre situazioni abitative. La scolarità media dei pazienti intervistati era per il 62,5% la scuola dell obbligo (licenza media inferiore); il 17,5% degli intervistati aveva frequentato le scuole superiori, il 15% aveva conseguito il diploma elementare ed il 5% aveva frequentato corsi professionali. Il 67,5% degli intervistati aveva una occupazione stabile. Al momento della somministrazione del questionario erano tutti in trattamento: il 50 % di loro con metadone a lungo termine, il 27,5% era in Comunità Terapeutica residenziale, il 17,5% frequentava colloqui al Ser.T. ed il 5% era in terapia con farmaci antagonisti. RISULTATI La Tavola 2 mostra la prevalenza del gioco d'azzardo problematico nel campione totale. Su 40 soggetti intervistati, ben il 32,5%, pari a 13 soggetti, è risultato ottenere punteggi tanto da essere incluso nella fascia dei giocatori problematici ; inoltre il 5%, pari a 2 soggetti, ha evidenziato segnali di difficoltà relative al gioco e pertanto è stato incluso nella categoria dei giocatori eccessivi ; il rimanente 62,5%, pari a 25 soggetti, non ha evidenziato problemi relativi al gioco d azzardo, e pertanto è stato inserito nella classe dei giocatori sociali. I giocatori problematici si differenziano dai giocatori sociali ed eccessivi sia nel numero e varietà di giochi in cui si coinvolgono, sia nella frequenza di gioco: in media partecipano ad un maggior numero di giochi (3,6) con una frequenza continuativa più volte alla settimana, contro 2,5 giochi per gli eccessivi e 1,2 giochi per i sociali che giocano solo occasionalmente. E' interessante inoltre notare che nella fascia dei "giocatori sociali" gli 8 soggetti (pari al 20% dei tossicodipendenti intervistati) che avevano ottenuto un punteggio pari a zero, avevano usato in media tre sostanze stupefacenti; i 19 soggetti (pari al 47,5%) che avevano totalizzato un punteggio variabile da 1 a 4,, avevano usato in media 3.84 sostanze ed i 13 soggetti "giocatori patologici" ( pari al 32,5%) con punteggi uguali o maggiori di 5, avevano usato mediamente 3,92 sostanze. Ciò sembrerebbe indicare che usare molteplici sostanze stupefacenti potrebbe essere positivamente correlato alla probabilità di giocare d azzardo in modo problematico o eccessivo. Descriveremo di seguito i risultati ottenuti dai due gruppi di soggetti (sociali e problematici) sul versante dei comportamenti tipici espressi e dei giochi preferiti: i dati relativi ai 2 soggetti "giocatori eccessivi" sono stati computati con i giocatori problematici. Commenteremo i risultati più significativi allegando alcune tavole. Concluderemo discutendo i risultati ottenuti. I Giocatori Problematici Partecipazione al gioco: comportamenti problematici espressi.

4 La Tavola 3 mostra la percentuale dei giocatori patologici che esprime comportamenti problematici tipici del giocatore d'azzardo. Le risposte sono state raggruppate nelle sei dimensioni più significative sulle quali in gioco problematico incide, descritte da Lesieur et al. (1996). Risulta evidente che i soggetti intervistati ricaduti nella fascia dei giocatori problematici quando giocano perdano il controllo sempre o quasi sempre: giocano più del previsto nel 93% dei casi, inseguono le perdite, tornando a giocare con il proposito di recuperare i soldi persi l'80% delle volte, desiderano smettere ma pensano di non riuscirci nel 33% dei casi. Il gioco incide nella loro sfera emotiva e sull'immagine di se: il 47% dei soggetti lo percepisce come un problema ed il 60% si sente in colpa a causa del gioco. Anche l'area familiare e sociale è pesantemente compromessa: le discussioni in famiglia a causa del gioco avvengono nel 67% dei casi, il 73% degli intervistati dichiara di avere ricevuto critiche da persone per lui significative a causa del gioco, il 47% ha nascosto prove di gioco ai suoi cari e l'7% ha mentito in relazione al gioco, incrinando quel rapporto di fiducia reciproca che è alla base di un legame familiare intimo. Va notato che queste specifiche difficoltà relazionali correlate al gioco si aggiungono a quelle relative all'assunzione di droga: infatti quasi tutti gli intervistati hanno rilevato la presenza di discussioni in famiglia sul loro modo di gestire il denaro in genere. Nell inchiesta i soggetti specificavano che spesso le discussioni in famiglia erano inerenti alla droga e al denaro chiesto o mal gestito per procurarsela. Così l 80% dei giocatori patologici, e addirittura il 95% dei giocatori non patologici si è trovato coinvolto in queste discussioni. Nella sfera lavorativa, il 13% degli intervistati risultati ricadere nella fascia dei giocatori patologici dichiara di avere avuto problemi facendo assenze e ritardi a causa del gioco. Nell'area legale ed in quella finanziaria l'impatto del gioco d'azzardo è rilevante. Il 27% degli intervistati ha dichiarato di non avere restituito prestiti ricevuti ed una massiccia percentuale di questi soggetti ha commesso azioni illegali per ripianare debiti contratti a causa del gioco o garantirsi la possibilità di continuare. Anche il denaro speso nello stesso giorno è ingente, specie se consideriamo la tipologia del campione che appartiene ad un ceto sociale medio basso, con limitate risorse finanziarie. Il 26% dei giocatori problematici ha dichiarato di avere speso nello stesso giorno una cifra compresa tra e lire; il 46% tra e lire; il 14% tra e un milione. Inoltre il 7% dichiarava di avere giocato tra uno e dieci milioni ed il 7% più di dieci milioni. Partecipazione al gioco: adesione e coinvolgimento al gioco. Nella Tavola 4 è indicata la percentuale dei giocatori problematici coinvolti in specifiche tipologie di giochi e la relativa frequenza di gioco. Descriveremo innanzi tutto i giochi d'azzardo che potremmo considerare meno "sociali". Il 87% dei soggetti problematici ha giocato al carte a soldi, e ben il 60% con una frequenza di più volte alla settimana. Anche l'adesione alle slot e poker machines è elevata: il 66% dei giocatori patologici vi gioca, il 53% più volte alla settimana. Le scommesse alle corse dei cavalli sono fatte dal 40% dei soggetti problematici, con il 20% che gioca più volte alla settimana. Altri giochi di abilità a soldi, specialmente il biliardo, sono stati svolti con frequenza plurisettimanale dal 33% dei soggetti problematici. Le scommesse su altri sport (soprattutto il calcio) vengono fatte più volte alla settimana dal 27% dei soggetti; anche ai dadi il 20% gioca più volte alla settimana. Il luogo per eccellenza del gioco d'azzardo, il Casinò, è frequentato dai giocatori problematici nel 46% dei casi, quasi sempre in modo occasionale (33%).

5 Per quanto riguarda i giochi più "sociali" ed alla portata di tutti, pubblicizzati sempre più in maniera esplicita nell'attuale contesto sociale, sono evidenti alcune inattese sorprese. I giocatori problematici infatti sono assidui anche in questa tipologia di giochi che affiancano agli altri prima descritti. Così, nel 80% giocano al totocalcio e totogol, nel 86% al lotto e al superenalotto, nel 80% acquistano gratta e vinci, più volte alla settimana nel 46% dei soggetti intervistati. Solo la Lotteria è ritenuta poco attraente, tanto che solo il 20% dei soggetti problematici ha raramente acquistato un biglietto. Un'ultima annotazione va fatta in merito al gioco in borsa che è del tutto sconosciuto tra i nostri intervistati ricaduti tra i giocatori patologici, come era plausibile aspettarsi. I Giocatori Sociali I risultati relativi ai giocatori sociali sono esposti nella Tavola 5 (inerente ai comportamenti problematici espressi) e nella Tavola 6 (che descrive il tasso di adesione e coinvolgimento al gioco). Anche per questi soggetti la perdita di controllo è un fattore critico. Inoltre, il denaro speso nello stesso giorno dai giocatori sociali, pur essendo inferiore a quello impegnato dai problematici, sfiora cifre elevate (poco meno del 40% ha speso tra le e le Lire e ben il 10% ha superato le pur rimanendo sotto il milione). Infine, la frequenza di gioco pare essere un fattore discriminante tra le due categorie: essa è quasi sempre meno elevata nei giocatori sociali, fatto salvo nelle scommesse sulle corse dei cavalli dove invece è più elevata. CONCLUSIONI Nonostante i limiti del presente studio (specialmente per quanto riguarda l ampiezza del campione e la randomizzazione, oltre alla conseguente difficoltà di ottenere significatività statistica nell analisi dei dati), riteniamo che i risultati emersi siano di sicuro interesse e possano avvalorare l ipotesi proposta di identificare una struttura di personalità dipendente dove sostanze stupefacenti e gioco d azzardo ricoprono il ruolo di equivalenti funzionali e siano sintomi sostitutivi l uno dell altro. Riteniamo pertanto che sia possibile includere il comportamento del gioco d azzardo problematico nella classe diagnostica della dipendenza anche in mancanza di una sostanza psicoattiva. Il pregio di questa ricerca è certamente rappresentato dalla specificità del campione e dalla scarsità degli studi condotti su tale campione specifico. La letteratura ci viene comunque in aiuto per contenere i limiti cui abbiamo accennato. Per quanto riguarda i limiti del campionamento infatti a sostegno dei nostri risultati rileviamo che anche le ricerche condotte da Lesieur et Al. su campioni più ampi ottengono una prevalenza elevata di gioco patologico tra i tossicodipendenti (21%). Questa percentuale risulta essere di gran lunga superiore all indice di prevalenza (1-3%) riscontrato dal DSM-IV nella popolazione adulta. Per quanto riguarda invece la sostenibilità dell ipotesi, Walker (1995) afferma che per stabilire che il gioco d azzardo dia dipendenza in modo analogo alle sostanze stupefacenti esso debba soddisfare tre livelli di somiglianza. I due fenomeni, secondo questo Autore, devono essere descrittivamente simili, coinvolgere gli stessi processi e soddisfare gli stessi bisogni. Ciascuno di questi criteri è necessario ma non sufficiente. Come primo punto quindi dobbiamo stabilire che il gioco problematico presenti le stesse caratteristiche della dipendenza da droga. I criteri di inclusione previsti dal DSM-IV per i due disturbi sono in effetti abbastanza simili: presentano entrambi fenomeni di tolleranza, dipendenza, craving, astinenza, oltre ad un rilevante impatto sulla vita personale, familiare, sociale, finanziaria e legale del soggetto coinvolto. La perdita di controllo è inoltre esperienza comune sia ai soggetti tossicodipendenti sia ai giocatori problematici.

6 Walker segnala però sostanziali differenze tra tossicodipendente e giocatore: quest ultimo infatti gioca per soldi, e non solo per piacere; rievoca le passate esperienze di gioco pensando sia ai successi sia ai fallimenti; ha un approccio più costruttivo e cognitivo, studia un sistema ; infine ha aspettative di vincita che lo portano ad inseguire le perdite: in particolare quest ultimo comportamento, tipico del giocatore, secondo Walker non trova alcun corrispettivo nel tossicodipendente. A nostro avviso queste constatazioni possono essere in realtà confutate da osservazioni cliniche. Secondo Walker il tossicodipendente utilizza la sostanza con l obiettivo di provare piacere mentre il giocatore gioca con l obiettivo di ottenere denaro. Contestiamo tale osservazione in quanto il gioco per un giocatore patologico può essere interpretato come un tentativo di accrescere l immagine di sé; mostrando agli altri la vittoria sul caso come abilità personale, il denaro vinto diventa allora mezzo di potenziamento dell autostima e delle relazioni con gli altri. Inoltre, se l obiettivo fosse l acquisizione di denaro sarebbe ragionevole pensare che il giocatore si fermerebbe a fronte di un ingente vincita; è esperienza comune che questo non accada mai. Analogamente, anche il tossicodipendente usa la sostanza come tramite per accrescere la sua autostima, per sentirsi più sicuro e adeguato specialmente nelle situazioni sociali. In entrambi i casi il denaro parrebbe essere più un tramite per rimanere nell azione che un obiettivo da raggiungere: per il tossicodipendente esso serve per procurarsi sensazioni forti e sentirsi più adeguato; per il giocatore, serve a procurare il piacere massimo di continuare a giocare ed essere più stimato. Walker sottolinea in secondo luogo che il giocatore rievoca i passati trascorsi di gioco facendo un bilancio tra successi e fallimenti: nella nostra esperienza anche il tossicodipendente si pone con atteggiamento critico rispetto ai pro e ai contro del suo uso di sostanza, in ambivalenza ma comunque capace di fare un bilancio. Per quanto riguarda poi l opinione di Walker che l approccio del giocatore rispetto a quello del tossicodipendente sia maggiormente finalizzato e che per questo egli studi elaborate strategie di gioco, riteniamo invece che anche il tossicodipendente nella quotidianità faccia grossi sforzi di organizzazione delle sue azioni allo scopo di garantirsi l accesso alla sostanza o la possibilità di continuare ad utilizzarla, talvolta escogitando soluzioni altamente creative ed insolite. Infine, per quanto riguarda l inseguimento delle perdite, se consideriamo questo comportamento come uno stile cognitivo in cui il giocatore non riesce a decidere di smettere nonostante il bilancio globale tra vincite e perdite sia sfavorevole, possiamo assimilare ciò al comportamento messo in atto dal tossicodipendente quando, pur consapevole dei danni personali, familiari e sociali provocati dall uso di sostanza, ha difficoltà a trovare la motivazione per smettere. Anche quando si accinge ad una disintossicazione, il tossicodipendente insegue l ultima volta come il giocatore fa l ultima puntata. Il secondo livello di somiglianza previsto da Walker prevede che per poter assimilare i due fenomeni essi debbano coinvolgere gli stessi processi di attivazione neuroendocrina e di localizzazione dei processi fisiologici. Molti sono gli studi che si stanno sviluppando in tal senso. Tra gli Autori si vedano Blaszczynsky et Al.(1986), Roll et Al.(1988), Moreno I. et Al.(1991), De Caria et Al.(1996), Blum K. et Al.(1996), Bergh C. et Al.(1997),, Garau L.(1998), Hollander et Al.(1998). Fino a che il settore non sarà più sviluppato, non sarà possibile trarre conclusioni né in un senso né nell altro. Infine, secondo Walker per sostenere l equivalenza tra i due disturbi è necessario che essi assolvano le stesse funzioni. Walker ritiene che si debba stabilire che è il piacere dato dal gioco ciò che il giocatore problematico ricerca, tanto quanto è il piacere dato dalla sostanza che il tossicodipendente ricerca. Se così fosse, a parere di Walker, la dipendenza da sostanza e quella da gioco dovrebbero potersi sostituire l una con l altra e quindi dovremmo assistere ad un alto numero di doppie dipendenze e poli-dipendenze che includono il gioco d azzardo.

7 Si ritiene che la funzione assolta dall uso di sostanza come già descritto in precedenza non possa essere ricondotta esclusivamente alla mera ricerca di piacere, così come non può esserlo il gioco d azzardo problematico. Un ipotesi di possibile valenza di entrambi questi comportamenti può essere la ricerca di uno stato di coscienza alterato, che consente al soggetto di percepirsi in modo più positivo con un conseguente accrescimento della sua autostima. Seguendo la distinzione di Guerreschi tra giocatori d azione e giocatori di fuga, dove i primi sono coloro che ricercano attraverso il gioco una forte attivazione, ed i secondi sfuggono ad un quotidiano mortificante, è facile intravedere somiglianze con i cocainomani, nel primo caso, e con gli eroinomani, nel secondo caso. Infine, i risultati ottenuti dal presente studio preliminare vanno nella direzione espressa da Walker in termini di polidipendenza: nell inchiesta molti dei soggetti dichiaravano che avrebbero facilmente potuto sostituire la parola gioco con la parola eroina negli items del SOGS; alcuni soggetti hanno dichiarato di avere coperto debiti contratti per la droga giustificandoli in famiglia con la partecipazione a giochi d azzardo; molti hanno dichiarato attività di gioco prima dell insorgenza della tossicodipendenza o dopo aver cessato l uso di sostanze; tutti infine hanno dichiarato di ritenere simili i due problemi. Tutte le considerazioni sopra elencate ci incoraggiano nel prevedere l opportunità di includere i due disturbi in una classe allargata di disturbi di dipendenza, al di là che venga fatto o meno uso di sostanze. In conclusione, riteniamo utile approfondire i risultati ottenuti ampliando il campione di tossicodipendenti, allargando la ricerca ad altri dipendenti da sostanze come gli alcolisti, ed analizzando in modo più approfondito la sovrapposizione piuttosto che la sequenzialità dei due comportamenti nell arco della vita del soggetto. Tavola 1 Caratteristiche Socio-demografiche del Campione (N=40)

8 N % Sesso Maschi Femmine 6 15 Età Sotto i , ,5 Situazione di convivenza In famiglia di origine Col partner in nucleo autonomo Da solo 6 15 Altro 1 3 Scolarità Diploma elementare 6 15 Diploma Medie Inferiori 25 62,5 Diploma Corsi Professionali 2 5 Diploma Medie Superiori 7 17,5 Occupazione Stabile 27 67,5 Disoccupati 13 32,5 Tavola 2 Prevalenza del gioco d'azzardo problematico nel Campione (N=40) Nessun Problema Qualche Problema Giocatore Patologico N =25 62,5% N=2 5 % N =13 32,5 % Tavola 3 Percentuale di giocatori problematici che esprime comportamenti tipici (N=15)

9 Tipologia di comportamento problematico Frequenza % Perdita di Controllo Giocare più del previsto 93 Inseguire le vincite 80 Desiderare di smettere, ma pensare di non riuscire 33 Area Emotiva Percepire il gioco come problema 47 Provare sensi di colpa 60 Area Familiare/Sociale Discutere in famiglia a causa del gioco 67 Ricevere critiche 73 Mentire 7 Nascondere prove di gioco 47 Area Lavorativa Fare assenze /ritardi al lavoro 13 Area Legale e Finanziaria Non restituire prestiti 27 Tavola 4 Percentuale di giocatori problematici coinvolti in specifiche tipologie di giochi (N=15)

10 Tipologia di giochi Frequenza % Una Volta per Sett. Più Volte per Sett. Totale Giochi "d'azzardo" Carte a soldi Slot e poker machines Scommesse ai cavalli Giochi di abilità a soldi Scommesse su altri sport Dadi Casinò Giochi "sociali" Totocalcio/Totogol Lotto/Superenalotto Gratta e vinci Lotteria Borsa Tavola 5 Percentuale di giocatori sociali che esprime comportamenti tipici (N=25)

11 Tipologia di comportamento problematico Frequenza % Perdita di Controllo Giocare più del previsto 52 Inseguire le vincite 12 Desiderare di smettere, ma pensare di non riuscire 0 Area Emotiva Percepire il gioco come problema 4 Provare sensi di colpa 4 Area Familiare/Sociale Discutere in famiglia a causa del gioco 0 Ricevere critiche 4 Mentire 0 Nascondere prove di gioco 4 Area Lavorativa Fare assenze /ritardi al lavoro 4 Area Legale e Finanziaria Non restituire prestiti 0 Tavola 6 Percentuale di giocatori sociali coinvolti in specifiche tipologie di giochi (N=25)

12 Tipologia di giochi Frequenza % Una Volta per Sett. Più Volte per Sett. Totale Giochi "d'azzardo" Carte a soldi Slot e poker machines Scommesse ai cavalli Giochi di abilità a soldi Scommesse su altri sport Dadi Casinò Giochi "sociali" Totocalcio/Totogol Lotto/Superenalotto Gratta e vinci Lotteria Borsa BIBLIOGRAFIA

13 Adler, N., Goleman, D. (1969), "Gambling and alcoholism: symptom substitution and functional equivalents", Quarterly Journal of Studies on Alcohol, 30(3), Allcock, C.C. (1986), "Review: Pathological Gambling", Australian and New Zeland Journal of Psychiatry, 20, Allcock, C.C., Dickerson, M.G. (1986), The Guide to Good Gambling, Social Science Press, Wentworth Falls, Australia American Psychiatric Association (1998), DSM IV - Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, American Psychiatric Association (1983), Mini DSM III - Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Blaszczynski A.P., Buhrich N., McConaghy N. (1985), "Pathological gamblers, heroin addicts and controls compared on the E.P.Q. Addiction Scale", British Journal of Addiction, 80, Bolen, D.W., Boyd W.H. (1968), "Gambling and the gambler. A review and preliminary findings", Archives of General Psychiatry, 18, V Cancrini L. (1998), "Tossicomani e giocatori: a proposito di temerari", Ecologia della mente, I, Il Pensiero Scientifico Custer, R. (1984), "Profile of the pathological gambler", Journal of Clinical Psychiatry, 45, Dell L.J., Ruzicka M.F., Palisi A.T. (1981), "Personality and other factors associated with the gambling addiction", The International Journal of the Addictions, 16(1), Dickerson, M.G. (1989), "Gambling: a dependence without a drug", International Review of Psychiatry, 1, Dickerson, M.G. (1993), La Dipendenza da Gioco, Gruppo Abele, Torino Fava Vizziello G., Pigatto S. (a cura di) (1994), I percorsi della dipendenza, Cleup, Padova Gerra, G. (1998), Tossicodipendenza e alcolismo. Un approccio clinico pratico, Mediserve, Milano Griffiths, M. (1994), " An exploratory study of gambling cross addictions", Journal of Gambling Studies, 10, Guerreschi, C., Gander, S. "Versione italiana del South Oaks Gambling Screen (SOGS) di H.R. Lesieur e S.B. Blume Lesieur, H.R. (1994), "Epidemiological Surveys of Pathological Gambling: Ctitique and Suggestions for Modification", Journal of Gambling Studies, 10(4), Lesieur, H.R., Blume S.B. (1987), "The South Oaks Gambling Screen (SOGS): A new instrument for the identification of pathological gamblers", American Journal of Psychiatry, 144(9) Lesieur, H.R., Heinman, M. (1988), "Pathological gambling among multiple substance abusers in a therapeutic community", British Journal of Addiction, 83, Lesieur, H.R., Wallish, L. (1993), "Problematic gambling and problematic drug use: Their interactions", Paper presented at the annual meeting of the Academy of Criminal Justice Sciences, Kansas City, March Lesieur, H.R., Blume S.B., Zoppa R.M. (1986), "Alcoholism, drug abuse and gambling", Alcoholism: Clinical and Experimental Research, 10 (1), McGurrin, M.C. (1992), Pathological Gambling: conceptual, diagnostic, and treatment issues, Professional Resource Press, Sarasota, Florida Nizzoli, U. (1996), Prendersi cura dei tossicodipendenti, Masson, Milano Nora R.M., (1986), "Substanca Abuse, Mental Illness, and Pathological Gambling", American Journal of Psychiatry, 143(4) Ramirez, L.F., McCormick, R.A., Taber, J.I (1984), "Patterns of substance abuse in pathological gamblers undergoing treatment", Addictive Behaviors, 8, Roehrich, L., Sorensen, J., Good, P. (1994), "Opiate dependence, gambling and HIV risk behavior in a low income population", Paper presented at the annual meeting of the College on Problems of Drug Dependence, June Rovetto, F. (1994), in: Fava Vizziello G., Pigatto S. (a cura di), I percorsi della dipendenza, Cleup,

14 Padova Spunt, B., Lesieur, H., Hunt, D., Cahill, L. (1995), Gambling among methadone patients", International Journal of the Addictions, 30, Spunt, B., Lesieur, H., Liberty, H.J., Hunt, D. (1996), "Pathological Gamblers in Methadone Treatment: A comparison between men and women", Journal of Gambling Studies, 12(4) Steinberg, M.A., Kosten, T.A., Rounsaville, B.J. (1992), "Cocaine abuse and pathological gambling", American Journal on Addictions, 1, Volberg, R. A., Steadman, H.J. (1988), "Refining prevalence estimates of pathological gambling", American Journal of Psychiatry, 145, Wray I., Dickerson M.G. (1981), "Cessation of high frequency gambling and "withdrawal" symptoms", British Journal of Addiction, 76, Zimmermann M., Meeland T., Krug S. (1985), " Measurement and structure of pathological gambling behaviour", Journal of Personality Assessment, 1, 76-81

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino 1 I giovani e il gioco d azzardo in Ticino Analisi delle abitudini di gioco dei giovani tra 14 e 25 anni a livello cantonale Emiliano Soldini 2 Obiettivi dell indagine (1) I risultati emersi dallo studio

Dettagli

E ancora un gioco? Report della ricerca

E ancora un gioco? Report della ricerca CONCORSO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2010/2011 E ancora un gioco? Report della ricerca Dott.ssa Elisa Casini Psicologa Ricercatrice Centro Documentazione Ser.T. Arezzo Ce.Do.S.T.Ar. Dipartimento

Dettagli

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico

Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Realizzato nell ambito del programma generale di intervento 2010 della Regione Lazio con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Ludopatia Per ludopatia (o gioco d azzardo patologico)

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009 Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009 contrastare il fenomeno del GAP è veramente faticoso.. Sembra essere

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus

A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus A che gioco giochiamo? di Alessandra Campitelli Psicologa, counselor Associazione Ama Frentania Onlus I messaggi che ci arrivano Che cos è il gambling patologico È una dipendenza comportamentale ( dipendenza

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Istruzioni per il monitoraggio del processo Istruzioni per il monitoraggio del processo 1. L importanza del monitoraggio di processo Il monitoraggio del processo di attuazione delle attività è una componente essenziale della valutazione, fondamentale

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

ITIS A.Volta Frosinone

ITIS A.Volta Frosinone ITIS A.Volta Frosinone LE DIPENDENZE DA GIOCO Accanto alle tradizionali forme di dipendenza da sostanze (droghe e alcol) è oggi in costante aumento il fenomeno delle nuove dipendenze o new addictions.

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il gioco d azzardo in provincia di Trento: sperimentazione di un modulo aggiuntivo PASSI. Anno 2014.

Il gioco d azzardo in provincia di Trento: sperimentazione di un modulo aggiuntivo PASSI. Anno 2014. Il gioco d azzardo in provincia di Trento: sperimentazione di un modulo aggiuntivo PASSI. Anno 2014. Laura Battisti, Pirous Fateh-Moghadam Orvieto, 22 ottobre 2014 Il gioco d azzardo generalità 1/2 E un

Dettagli

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011 HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE Milano, Luglio 2011 1 G@ME IN ITALY NATURA E OBIETTIVI DELLA RICERCA G@me in Italy è una ricerca annuale prodotta

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

E ancora un gioco? Dipartimento Dipendenze Az. USL8 AREZZO

E ancora un gioco? Dipartimento Dipendenze Az. USL8 AREZZO E ancora un gioco? Dipartimento Dipendenze Az. USL8 AREZZO Elisa Casini 1, Fiorenzo Ranieri 2 Campione e metodi Il campione di ricerca è costituito da 384 soggetti di età compresa tra i 16 e i 20 anni

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment) LA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DONNE E BAMBINI: PROGRAMMI TERAPEUTICI RESIDENZIALI Women & Children: Residential Treatment 4. ABSTRACT

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA

RISULTATI DELLA RICERCA RISULTATI DELLA RICERCA 2011 Ricerca nazionale sul gioco d'azzardo 2011- Ricerca nazionale sulle abitudini di gioco degli italiani - curata dall Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, e coordinata

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO REGIONALE SULLE DIPENDENZE (ORED) - 15 Guido Gay Milano, 15 ottobre 15 Struttura della presentazione Opinioni sul gioco d azzardo nei social media

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli