Prestazioni di garanzia nell edilizia principale. Principi della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni di garanzia nell edilizia principale. Principi della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori"

Transcript

1 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori 1 Principi della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Prestazioni di garanzia nell edilizia principale

2 2 Impressum Editore Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Weinbergstrasse Zurigo Telefono Ideazione e grafica Schminke und Team Werbe- und Webagentur Gämsenstrasse Zurigo Stampa Sihldruck AG Binzstrasse Zurigo

3 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori 1 Indice Principi (panoramica) 2 Raccomandazioni 3 Un esigenza comune, interessi diversi 3 Le regole della norma SIA 118 sono sufficienti 4 Il sistema delle garanzie secondo la norma SIA Rischi particolari 6 La garanzia 7 Forme di garanzie 8 Vantaggi e svantaggi delle garanzie 9 I 10 principi per un equa applicazione 10 Il settore della costruzione 16 Posizione della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori del 20 luglio 2012

4 2 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Principi (panoramica) Osservazione preliminare Il presente opuscolo descrive le questioni particolari dell uso ordinario e straordinario delle prestazioni di garanzia nel settore della costruzione. La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori prende posizione con i dieci principi seguenti. Principi 1 10 Principio 1 Le garanzie previste nella norma SIA 118 sono sufficienti per la stragrande maggioranza dei casi Principio 2 La garanzia è un caso eccezionale Principio 3 Importo solitamente non superiore al cinque percento Principio 4 La garanzia dipende da un accurata analisi del rischio Principio 5 La garanzia di buona esecuzione deve essere ridotta con l avanzamento della costruzione Principio 6 La garanzia di buona esecuzione inizia con la stipula del contratto e vale fino all ultimazione della costruzione Principio 7 Nessuna garanzia d offerta Principio 8 Tra i partner di un consorzio, le garanzie sono ripartite proporzionalmente Principio 9 Sono ammesse garanzie alternative Principio 10 Garanzia del committente di adempimento del contratto

5 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori 3 Raccomandazioni La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC fa le seguenti raccomandazioni: Nei casi normali sono sufficienti i collaudati mezzi di garanzia della norma SIA 118, ossia trattenuta (art. 149) e fideiussione solidale (art. 181). Nei casi eccezionali possono essere giustificate garanzie supplementari. La Società Svizzera degli Impresari- Costruttori si oppone all impiego di garanzie astratte. Un esigenza comune, interessi diversi Tutte le parti coinvolte in un opera edile mirano al corretto adempimento contrattuale, seppure per interessi diversi: da un lato, il committente vuole essere sicuro che l impresario da lui incaricato sia in grado di consegnare l opera ordinata conformemente alle disposizioni qualitative, finanziarie e temporali; dall altro lato, l impresario desidera collaborare con una committenza competente (direzione lavori), che adempia ai propri obblighi finanziari entro le scadenze concordate. Per ridurre i rischi finanziari, le parti possono servirsi di svariate forme di garanzia. Il presupposto è che tali prestazioni di garanzia siano giustificate sul piano economico e accettabili per entrambe le parti (principio dei «fair balance of competing interests»).

6 4 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Le regole della norma SIA 118 sono sufficienti La norma SIA 118 sebbene abbia natura di diritto privato e sia pertanto applicabile solo se espressamente concordata dalle parti si è affermata nel corso di decenni poiché tiene conto, nel giusto equilibrio, dei diversi interessi della committenza e dell impresario. La norma contiene infatti agli articoli 149 e seg. (trattenuta) e 181 e seg. (fideiussione solidale), due strumenti equilibrati e opportuni a garanzia dei rischi del committente. In generale, i pagamenti parziali per l esecuzione dei lavori, la trattenuta, la fideiussione o la garanzia sono strumenti ormai affermatisi da anni. Quando tutti sono responsabili, nessuno è responsabile. Friedrich Dürrenmatt

7 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori 5 Il sistema delle garanzie secondo la norma SIA 118 Regole secondo la norma SIA 118 Aggiudicazione Stipula del contratto Collaudo Scadenza del periodo di reclamo Acconto I pagamenti in acconto, secondo l art. 144 e segg. della norma SIA 118, sono compensi versati dal committente all impresario. Essi sono dovuti prima del collaudo dell opera e hanno natura provvisoria, poiché devono essere dedotti dal compenso complessivo dell impresario. Acconto Trattenute in contanti Fideiussione solidale Il concetto di «garanzia» La garanzia si basa sull art. 111 CO (Promessa della prestazione di un terzo) ed è uno strumento di protezione. «Chi promette ad altri la prestazione di un terzo è, se questa non segue, tenuto al risarcimento del danno che ne deriva.» Suggerimenti pratici Soluzioni alternative alle garanzie Concordare una modalità di pagamento di acconti vantaggiosa Concordare modalità di pagamento vantaggiose Concordare una pena convenzionale (eventualmente anche bonus) Concordare l estinzione di ipoteche a favore di artigiani e imprenditori Far valere il diritto di trattenuta Far valere il diritto di compensazione Diritto ai provvedimenti di conservazione delle prove Trattenuta Si tratta di una garanzia del committente per l adempimento dell impresario fino al collaudo, conformemente all art. 149 della norma SIA 118. Fideiussione solidale Una fideiussione non può che sussistere per un obbligazione principale giuridicamente valida, di cui segue la sorte in termini di esistenza, entità e natura cogente. Secondo l art. 492 CO, la fideiussione è un contratto unilateralmente vincolante con il quale il fideiussore promette al creditore di farsi garante per l adempimento di un obbligazione principale valida. Nel caso di una fideiussione solidale secondo l art. 496 CO, il fideiussore può essere perseguito prima del debitore principale e prima della realizzazione dei pegni immobiliari, purché il debitore principale sia in ritardo nella prestazione e sia stato invano diffidato o la sua insolvenza sia notoria. L art. 181 della norma SIA 118 definisce la fideiussione solidale, per offrire al committente una garanzia dopo il collaudo a copertura della responsabilità dell impresario per eventuali difetti.

8 6 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Rischi particolari Qualora il committente individui rischi particolari, i consueti strumenti di garanzia potrebbero risultare insufficienti. Tali rischi particolari possono essere: Rischi tecnici (specifici dell opera), come: proposte particolari o varianti dell impresario; nuove procedure e nuovi prodotti su proposta dell impresario. Rischi finanziari o di economia aziendale, come: scarsa solvibilità dell impresario o dell esecutore della costruzione; scarsa solvibilità del terzo garante. Solo dopo un attenta analisi dei rischi può dirsi giustificata l eventuale scelta di una copertura particolare. In merito, si consigliano i seguenti documenti: Foglio informativo SIA 2020 «Sicherheitsleistungen des Unternehmers im Werkvertrag» (Prestazioni di garanzia dell impresario nel contratto d appalto) pubblicato nel Il foglio informativo precisa che in generale gli strumenti di garanzia citati nella norma SIA 118 sono sufficienti, tuttavia, in casi eccezionali, possono essere adottati anche altri mezzi. KBOB «Leitfaden zur Festlegung von finanziellen Sicherheiten bei Werkleistungen» (Guida per la determinazione delle garanzie finanziarie nei contratti d appalto), raccomandazioni pubblicate nel luglio 2012 (www. kbob.admin.ch). Queste raccomandazioni si basano esplicitamente sul presupposto che le regole della norma SIA 118 tengano ampiamente conto delle esigenze di committente e impresario. Fammi vedere come costruisci e ti dirò chi sei. Christian Morgenstern

9 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori 7 La garanzia La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori respinge l impiego di garanzie per la costruzione. Nel caso in cui il committente voglia comunque servirsene, deve svolgere un accurata analisi dei rischi; valgono i dieci principi indicati alla fine di questa pubblicazione. Concetto di garanzia Nel CO, la «Garanzia» non è stabilita in modo esplicito; la pratica giurisprudenziale fa pertanto riferimento all art. 111 CO (Promessa della prestazione di un terzo). Con un contratto di garanzia, il garante (banca o assicurazione) promette al beneficiario (ad esempio il committente) di eseguire un pagamento in suo favore alla «prima richiesta» (first demand) di un determinato importo, nel caso in cui un terzo (ad esempio l impresario) non adempia alla sua prestazione o non la esegua conformemente al contratto. In breve: «prima pagare, poi litigare.»

10 8 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Forme di garanzia Nel settore della costruzione, esistono tra l altro le seguenti forme di garanzia: Garanzia d offerta (bid bond), con cui la parte che pubblica il bando per una commessa o un contratto d appalto richiede all offerente di prestare, durante la fase d offerta, una particolare garanzia in forma di una somma di denaro precedentemente stabilita. La somma è dovuta nel caso Vari tipi di garanzie Bando Stipula del contratto Collaudo Garanzia d offerta Garanzia del committente di adempimento del contratto Garanzia di buona esecuzione in senso stretto in cui l offerente revochi la propria offerta senza averne diritto. Nel diritto svizzero una simile garanzia non è necessaria e genera inutili costi aggiuntivi, poiché un offerente deve rispondere dei danni causati all ordinante dalla revoca anticipata della propria offerta. Garanzia di buona esecuzione con entrambe le forme, ossia garanzia di Scadenza della garanzia Garanzia per i difetti Garanzia di buona esecuzione in senso lato prestazione (garanzia di buona esecuzione in senso stretto) e garanzia per i difetti. Nota: la garanzia di buona esecuzione in senso lato comprende sia la garanzia di buona esecuzione durante la realizzazione dell opera, sia quella dopo il collaudo entro il termine del periodo di reclamo dei difetti. Garanzia di prestazione (garanzia di buona esecuzione in senso stretto, la cosiddetta «performance bond»), con cui l appaltante mira ad assicurare mediante un terzo il rischio dell inaccurata esecuzione del contratto da parte dell impresario. Tale terzo è tenuto a pagare una determinata somma al verificarsi di un evento precedentemente definito. Garanzia per i difetti, con cui l appaltante (ordinante o committente) richiede la garanzia che l opera da consegnare o realizzare presenti effettivamente le caratteristiche concordate. Garanzia dell ordinante (committente) di adempimento del contratto, con cui questi garantisce il prezzo d acquisto o il compenso per l opera, in particolare nel caso di realizzazione, appositamente per lui, di prodotti particolari.

11 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori 9 Vantaggi e svantaggi delle garanzie Garanzie dal punto di vista del committente Vantaggi rapida disponibilità di mezzi finanziari per il proseguimento dei lavori; strumento di disciplina nei confronti delle aziende esecutrici. Svantaggi le garanzie hanno un prezzo e generano un rincaro della costruzione; le garanzie limitano il numero di offerenti o sono generalmente difficili da ottenere. Garanzie dal punto di vista dell impresario Vantaggi le garanzie rappresentano un elemento concorrenziale, poiché non tutte le imprese ricevono da una banca o da un assicurazione una garanzia astratta Svantaggi lo spessore economico-finanziario di un impresa diventa un criterio di aggiudicazione sproporzionato rispetto alla capacità tecnica dell offerente; per le banche, la garanzia è un «credito aperto». La somma garantita è conteggiata nel limite di credito. Il margine di manovra dell impresa a livello finanziario ne risulta conseguentemente limitato, talvolta notevolmente; sussiste il pericolo di un ricorso abusivo o non corretto alle garanzie; l impresa si assume il rischio di solvibilità del committente per la durata dell esecuzione del contratto d appalto. Suggerimenti Decidersi per un tasso moderato (ad esempio del 5 % invece del 12 %) permette di ridurre i costi della costruzione. Esempio: costruzione da realizzare di CHF 50 mio. 1) Tasso di garanzia = 5 % Tipo di garanzia Importo Tasso Durata Premio globale a) Garanzia di prestazione CHF % 3 anni CHF b) Garanzia per i difetti (20 % della garanzia) CHF % 5 anni CHF CHF CHF ) Tasso di garanzia = 12 % Tipo di garanzia Importo Tasso Durata Premio globale a) Garanzia di prestazione CHF % 3 anni CHF b) Garanzia per i difetti (20 % della garanzia) CHF % 5 anni CHF CHF CHF

12 10 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori 10 principi per un equa applicazione Principio 1 Le garanzie previste nella norma SIA 118 sono sufficienti per la stragrande maggioranza dei casi Nella maggior parte dei contratti d appalto per la realizzazione di prestazioni di carattere edile è sufficiente il sistema descritto nella norma SIA 118, che prevede l acconto, la trattenuta e in particolare la fideiussione solidale. Principio 2 La garanzia è un caso eccezionale Nell eventualità che risulti necessaria una garanzia, è in primo luogo da preferire una forma simile alla fideiussione. Si deve ricorrere alla garanzia solo in presenza di determinati eventi definiti precedentemente. La decisione in merito al ricorso alla garanzia può essere presa soltanto dal massimo responsabile della committenza. In casi particolarmente rischiosi, in via eccezionale può essere opportuna un garanzia pura (astratta) (ossia «alla prima richiesta» = first demand guarantee), sebbene solo come garanzia di esecuzione e di carattere regressivo (piano di pagamenti chiaro).

13 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori 11 Principio 3 Importo solitamente non superiore al cinque percento In linea con la prassi internazionale, l importo delle garanzie è solitamente limitato al cinque percento, in casi eccezionali può arrivare al massimo al dieci percento della somma del contratto d appalto. Principio 4 La garanzia dipende da un accurata analisi del rischio La questione dell opportunità di una garanzia e del suo importo deve essere valutata caso per caso (in riferimento all opera specifica) dopo un accurata analisi del rischio ed eventualmente dopo una procedura di prequalifica. I rischi determinati in via eccezionale e dopo approfondita analisi possono essere: 1. rischi tecnici (specifici dell opera), come: proposte particolari o varianti dell impresario; nuove procedure e nuovi prodotti su proposta dell impresario. 2. rischi finanziari o di economia aziendale, come: solvibilità dell esecutore della costruzione; solvibilità del terzo garante.

14 12 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Principio 5 La garanzia di buona esecuzione deve essere ridotta con l avanzamento della costruzione Le garanzie devono essere ridotte man mano che progredisce la costruzione e proporzionalmente alla riduzione del rischio, sulla base di un piano precedentemente stabilito (regressione). Ultimata la costruzione, la garanzia deve essere trasformata in una fideiussione solidale fino alla scadenza del periodo di reclamo dei difetti, ossia, in applicazione della norma SIA 118, per due anni o, in casi eccezionali per lavori molto importanti, cinque anni. Principio 6 La garanzia d esecuzione inizia con la stipula del contratto e vale fino all ultimazione della costruzione Il terzo garante (responsabilità solidale o garanzia alla prima richiesta) deve presentare in fase di aggiudicazione una dichiarazione in cui si impegna a prestare la garanzia richiesta per l impresario, qualora venga in essere un contratto d appalto. La garanzia ha validità solo a partire dalla stipula del contratto d appalto e al massimo fino all ultimazione della costruzione.

15 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori 13 Abbiamo l onere dei nostri sbagli ma non l onore delle nostre prestazioni. Dag Hammarskjöld

16 14 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Principio 7 Nessuna garanzia d offerta Tutti gli offerenti che partecipano a un bando d appalto in Svizzera, sono soggetti al diritto contrattuale svizzero e sono tenuti a rispondere in caso di violazione degli obblighi precontrattuali. Pertanto, per il diritto svizzero, la garanzia d offerta (bid bond) è superflua. Principio 8 Tra i partner di un consorzio, le garanzie sono ripartite proporzionalmente Nell ambito di una comunità di lavoro (o consorzio), vale il principio della responsabilità proporzionale alle quote.

17 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori 15 Principio 9 Sono ammesse garanzie alternative Nel bando, il committente deve ammettere soluzioni di garanzia alternative. In questo caso, l offerente deve presentare un piano completo e adeguato di garanzie, a protezione del committente contro i rischi (risk management). Principio 10 Garanzia del committente di adempimento del contratto Normalmente il committente (ordinante) non deve prestare alcuna garanzia al mandatario, a meno che sussista un grave pericolo di insolvenza.

18 16 Prestazioni di garanzia nell edilizia principale Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Il settore della costruzione riconosce, se provate, la necessità di garanzie per i partecipanti alla costruzione auspica che le prestazioni di garanzia siano determinate in modo molto specifico, equilibrato e solo dopo un analisi dei rischi completa e trasparente, sulla base di aspetti di economia nazionale e aziendale sostiene la soluzione prevista nella norma SIA 118, che in generale soddisfa sufficientemente le necessità di garanzia di tutte le parti insiste sulla natura eccezionale delle garanzie pure (astratte) che non devono essere richieste arbitrariamente, ma devono essere limitate al tempo necessario per l esecuzione dei lavori e avere carattere regressivo chiaramente definito si oppone fermamente ai committenti che richiedono garanzie esagerate, sfruttando il potere contrattuale richiede al committente, in presenza di un elevato rischio di insolvenza, di prestare prima dell inizio della costruzione una garanzia di adempimento del contratto a copertura dei costi per un eventuale mancato o tardivo pagamento. I due principali valori di una ditta non figurano mai a bilancio, la sua reputazione e il suo capitale umano. Henry Ford

19

20 Società Svizzera degli Impresari-Costruttori Weinbergstrasse 49 Casella postale 8042 Zurigo Telefono Telefax N. di articolo i

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Entusiasmo? «Più flessibilità e maggiore sicurezza.» Helvetia Assicurazione cauzioni. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco.

Entusiasmo? «Più flessibilità e maggiore sicurezza.» Helvetia Assicurazione cauzioni. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco. Entusiasmo? «Più flessibilità e maggiore sicurezza.» Helvetia Assicurazione cauzioni. Qualsiasi sia il suo progetto, noi siamo al suo fianco. La Sua Assicurazione svizzera. 1/6 Helvetia Assicurazione cauzioni

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Sezione 1: Informazioni generali Art. 1 Principi Il presente

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Modelli di finanziamento per clienti commerciali Modelli di finanziamento per clienti commerciali 1 Sommario Finanziare con la Banca Wir pagina 2 I prodotti di credito della Banca Wir pagina 2 L ABC dei crediti in Wir pagina 4 Tipi e modelli di credito

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Condizioni generali e basi contrattuali. 1. Basi contrattuali

Condizioni generali e basi contrattuali. 1. Basi contrattuali Condizioni generali e basi contrattuali 1. Basi contrattuali 1.1. Conclusione e oggetto del contratto Il contratto è concluso quando il mandante accetta per iscritto, mediante firma, l offerta presentata

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

La normativa in corso dal 01.07.2006 per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

La normativa in corso dal 01.07.2006 per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163) L entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici Codice de Lise D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 Il nuovo testo unitario sugli appalti pubblici (anche denominato "Codice de Lise", dal nome del presidente

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

Reg. Imprese di TARANTO n. 02581080732 - REA n. 156216 e-mail: info@studioformat.it sito web: http://www.studioformat.it

Reg. Imprese di TARANTO n. 02581080732 - REA n. 156216 e-mail: info@studioformat.it sito web: http://www.studioformat.it Circolare 9/2012 Sava lì 09 Novembre 2012 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi OGGETTO: Tempi certi per il pagamento dei prodotti alimentari Egregio Cliente, Con l articolo 62 del DL n. 1/2012 il governo

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Aggiornato al 19.06.2015

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Aggiornato al 19.06.2015 ANNUNCIO PUBBLICITARIO APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER CONSUMATORI FINO A 75.000 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax Sito web CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori PRESTITO PERSONALE A TASSO FISSO 1. Identità e contatti del creditore / intermediario del credito Finanziatore Indirizzo Telefono 0761/248207

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA Modernised EU Social Security Coordination La nuova regolamentazione comunitaria DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA 1 Recupero dei crediti di sicurezza sociale I nuovi

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per Allegato 2 PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE A) Offerta presso lo sportello e fuori sede PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE per conto corrente depositi finanziamenti leasing credito

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Modulo n. MEUCF112 Agg. n. 002 Data aggiornamento 11.06.2011 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela. 1. IDENTITA

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) Il presente fascicolo contiene: Contratto Assicurativo o Tutela Legale NB: Assolve funzione di Contratto Assicurativo e Ricevuta Fiscale (eventualmente

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

LE GARANZIE DI ESECUZIONE. IL PERFORMANCE BOND

LE GARANZIE DI ESECUZIONE. IL PERFORMANCE BOND 1 Le disposizioni del titolo VI, parte II, del regolamento, ai sensi di quanto previsto dal suo art. 2, comma 1, si applicano anche ai lavori relativi alle infrastrutture strategiche ed insediamenti produttivi

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI

Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI Foglio Informativo NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI (Ai sensi del D. Lgs.1 settembre 1993, n. 385 testo Unico Bancario, della Delibera CICR del 4/3/2003 e del

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007

Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007 Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007 APPLICABILITA TEMPORALE OBBLIGO DI RILASCIO DELLA FIDEIUSSIONE

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Periodo di rendita 2 1.2 Riserva matematica di inventario 2 1.3 Riserva matematica sufficiente 2 1.4

Dettagli

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO MODULO DI Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni offerte alla Clientela PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale ordinario 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale:

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Agos Ducato S.p.A. Via Bernina, 7-20158

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Circolare N.114 del 26 Luglio 2012. Tempi certi per il pagamento dei prodotti agricoli

Circolare N.114 del 26 Luglio 2012. Tempi certi per il pagamento dei prodotti agricoli Circolare N.114 del 26 Luglio 2012 Tempi certi per il pagamento dei prodotti agricoli Tempi certi per il pagamento dei prodotti agricoli Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è pronto

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Codice postale: 25121 Paese: Italia numero di telefono: 030-29771. Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n.

Codice postale: 25121 Paese: Italia numero di telefono: 030-29771. Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n. BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: Comune di Brescia Indirizzo postale: Piazza della Loggia

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL

IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL L INAIL tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni o malattie causati dall attività lavorativa, ed esonera il datore

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali REGOLAMENTO per il conferimento delle supplenze al personale educativo dei nidi d infanzia, delle scuole dell infanzia, dei ricreatori e del s.i.s. comunali Articolo 1 Principi generali 1. Al fine di garantire

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Unipol Assicurazioni:

Unipol Assicurazioni: per ogni impresa. Unipol Assicurazioni: un partner Fa 360. Scegliere la consulenza di un professionista UGF significa, non solo tutelare la propria attività per avere la serenità di dedicarsi solo al business,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

Contratto di comodato

Contratto di comodato Contratto di comodato/ prestito d uso per attrezzature tra Tratter Engineering S.r.l. Via Luigi Negrelli 13 I -39100 Bolzano Part. IT-01674780216 (sede legale) (di seguito chiamato committente o TE) e

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2014 666/2014/R/EEL ESTENSIONE DEL SISTEMA DI GARANZIE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI IMPORTI A CONGUAGLIO PER L ANNO 2013 AFFERENTI ALLE AGEVOLAZIONI RELATIVE AGLI ONERI GENERALI

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Diaz, 107/109-09125 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070342941 - Fax: 07034294220-221 E-mail: direzione@bcccagliari.bcc.it

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD )

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD ) Citybike Wien Gewista Werbeges.m.b.H. Postfach 124 1031 Wien CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD ) Le presenti CG CB-CARD si applicano agli utilizzatori delle biciclette di CITYBIKE WIEN,

Dettagli

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA

COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Milano 2 agosto 2011 COMUNICAZIONE N 1/2011 FARO ASSICURAZIONI S.P.A IN LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA Carissimi Associati, Vi segnaliamo che, con decreto pubblicato in data 29 luglio, il Ministro

Dettagli

Procedure in caso di insolvenza dell Impresa garantita

Procedure in caso di insolvenza dell Impresa garantita Procedure in caso di insolvenza dell Impresa garantita Il sistema dei Confidi: stato dell arte e normativa di riferimento Analizzati due dei numerosi accordi-quadro stipulati da uno o più Confidi e uno

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2000, n. 20-192

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2000, n. 20-192 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2000, n. 20-192 Criteri e modalita di presentazione e di utilizzo delle garanzie finanziarie previste per le operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli