ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO"

Transcript

1 ANALISI DELLA DINAMICA FINANZIARIA: COSTRUZIONE E INTERPRETAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO 1

2 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO E UNO STRUMENTO CHE INDIVIDUA LE DINAMICHE DEL CAPITALE METTENDO IN EVIDENZA: I FLUSSI FINANZIARI I FLUSSI ECONOMICI IL LEGAME TRA I DUE CIOÈ L AUTOFINANZIAMENTO 2

3 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I FLUSSI FINANZIARI SI DIVIDONO IN FONTI E IMPIEGHI GLI IMPIEGHI SONO RAPPRESENTATI DA: AUMENTI DI ATTIVITA LA RIDUZIONE DI DEBITI LA RIDUZIONE DI CAPITALE PROPRIO LE FONTI SONO RAPPRESENTATE DA: RIDUZIONE DI ATTIVITA AUMENTI DI DEBITI AUMENTI DI CAPITALE PROPRIO AUTOFINANZIAMENTO 3

4 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO HA COME RIFERIMENTO PRINCIPALE LO STATO PATRIMONIALE E SI COSTRUISCE STIMANDO LE VARIAZIONI FRA S.P. RELATIVI AD ANNI CONSECUTIVI ANCHE IL CONTO ECONOMICO FORNISCE DATI PER IL RENDICONTO: L AUTOFINANZIAMENTO OVVERO IL FLUSSO MONETARIO DELLA GESTIONE CORRENTE O DI QUELLA TOTALE, SECONDO L IMPOSTAZIONE CHE SI DESIDERA 4

5 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LOGICA DI COSTRUZIONE: + ATTIVITA = IMPIEGO - ATTIVITA = FONTE + PASSIVITA = FONTE - PASSIVITA = IMPIEGO 5

6 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO IMPIEGHI 1. AUMENTO ATTIVITA FISSE 2. AUMENTO ATTIVITA A BREVE 3. RIDUZIONE DI CAPITALE PROPRIO 4. RIDUZIONE DEBITI A MEDIO LUNGO 5. RIDUZIONE DEBITI A BREVE FONTI 1. AUTOFINANZIAMENTO 2. AUMENTO DI CAPITALE PROPRIO 3. AUMENTO DEBITI A BREVE 4. AUMENTO DEBITI A MEDIO LUNGO 5. RIDUZIONE ATTIVITA A BREVE 6. RIDUZIONE ATTIVITA FISSE TOTALE IMPIEGHI TOTALE FONTI 6

7 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO IL CASH FLOW GESTIONALE L AUTOFINANZIAMENTO INTESO COME UTILE + AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI E UN FLUSSO DI CASSA POTENZIALE DEFINITO NEL CONTO ECONOMICO. E IL CASH FLOW!!! ESSO RAPPRESENTA IL CONTRIBUTO DELLA GESTIONE ALLA CREAZIONE (ASSORBIMENTO) DI MEZZI FINANZIARI, MA NON NECESSARIAMENTE ALLA CREAZIONE (ASSORBIMENTO) DI LIQUIDITA 7

8 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO IL CASH FLOW DELLA GESTIONE OPERATIVA IL CASH FLOW E UN CONCETTO DI AUTOFINANZIAMENTO COMPLESSIVO DELL INTERA GESTIONE (CARATTERISTICA - EXTRACARATTERISTICA - FINANZIARIA - FISCALE) UN SECONDO, IMPORTANTE CONCETTO DI AUTOFINANZIAMENTO E QUELLO DI AUTOFINANZIAMENTO DELLA GESTIONE OPERATIVA CORRENTE. ANCHE ESSO E DEFINITO NEL CONTO ECONOMICO ED E IL MOL!! 8

9 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO IL CASH FLOW GESTIONALE L AUTOFINANZIAMENTO (CASH FLOW O MOL) NON E UN FLUSSO EFFETTIVO DI LIQUIDITA, MA SOLO UN FLUSSO POTENZIALE PERCHE : UNA PARTE DELLE RISORSE CREATE PUÒ VENIRE RIASSORBITA DALL AUMENTO DELLE SCORTE E DEI CREDITI E/O DALLA RIDUZIONE DEI DEBITI DI GESTIONE UNA PARTE DELLE RISORSE PUÒ ESSERE GENERATA DALLA RIDUZIONE DI CREDITI E SCORTE, O DALL AUMENTO DEI DEBITI DI GESTIONE 9

10 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO IL CASH FLOW GESTIONALE LA RELAZIONE CHE SPIEGA QUESTO CONCETTO E LA SEGUENTE: AUTOFINANZIAMENTO + VARIAZIONE -DEL CCNO - VARIAZIONE +DEL CCNO = FLUSSO DICASSA della GESTIONE CORRENTE (cash flow gestionale) 10

11 F.C.F COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO PARTENDO DAL M.O.L. M.O.L. Magazzino, clienti, fornitori (C.C.N.C.) Aumento del capitale sociale Disinvestimenti, accensione nuovi prestiti, proventi finanziari Investimenti (tutti) Rimborso prestiti, dividendi, oneri finanziari, imposte $ 11

12 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO PARTENDO DAL M.O.L. AUTOFINANZIAMENTO - ccn (fonte) + fin. Bt (fonte) + ccn (impiego) - fin. Bt (impiego) - immobilizzi (fonte) + c.soc. e fin mlt (fonte) + immobilizzi (impiego) - c.soc. e fin mlt (impiego) 12

13 F.C.F COSTRUZIONE DEL RENDICONTO IL SERBATOIO DELLA LIQUIDITA M.O.L. Magazzino, clienti, fornitori (C.C.N.C.) Aumento del capitale sociale Disinvestimenti, accensione nuovi prestiti, proventi finanziari Investimenti (tutti) Rimborso prestiti, dividendi, oneri finanziari, imposte $ 13

14 COSTRUZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DI PERTINENZA GESTIONALE M.O.L. - Aumento Capitale Circolante Netto Operativo + Diminuzione Capitale Circolante Netto Operativo = ( A ) CASH FLOW GESTIONALE +/- VARIAZIONE INVESTIMENTI FISSI +/- VARIAZIONE INVESTIMENTI EXTRA GESTIONE CARATTERISTICI - ONERI FINANZIARI - ONERI TRIBUTARI +/- PROVENTI E ONERI EXTRA GESTIONE - RIMBORSI DI DEBITI FINANZIARI A MEDIO LUNGO TERMINE - RIMBORSI DI CAPITALE PROPRIO = ( B ) TOTALE IMPIEGHI EXTRA GESTIONE CORRENTE = (A+/- B) TOTALE FABBISOGNO DA COPRIRE CON FONTI ESTERNE + INCREMENTI DEBITI FINANZIARI A MEDIO LUNGO + INCREMENTI CAPITALE PROPRIO = (C) TOTALE FINANZIAMENTI ESTERNI DUREVOLI +/- VARIAZIONE DEBITI FINANZIARI A BREVE INDEBITAMENTO A BREVE PROGESSIVO 14

15 FONDAZIONE CUOA La pianificazione finanziaria d impresa

16 Il governo della dinamica finanziaria: schema di sintesi della performance d impresa Quanto fatturato è stato realizzato? Quanto capitale (capitale fisso + capitale circolante netto operativo) è stato investito? TREND DI SVILUPPO Quali fonti di finanziamento sono state utilizzate? Come sono stati finanziamenti gli investimenti? STRUTTURA FINANZIARIA Qual è il ciclo monetario dell impresa? GRADO DI LIQUIDITA Come sono stati remunerati i capitali investiti? LIVELLO DI REDDITIVITA

17 Gli obiettivi della programmazione finanziaria Sempre più le imprese saranno obbligate a sviluppare un modello di gestione finanziaria efficace, chiaro e trasparente Nuovi rapporti con il sistema bancario (BASILEA 2) Chiarezza e completezza delle informazioni economico-finanziarie

18 Il governo del fabbisogno finanziario: misure di contenimento Misure atte a contrastare la stagionalità Scelte di programmazione della produzione Scelte di pianificazione degli acquisti Politiche di incentivazione vendite.. Misure atte a contrastare l andamento finanziario caratteristico di una data fase del ciclo di vita aziendale Contenimento dell investimento in circolante nelle imprese in fase di rapido sviluppo Valutazione della sostenibilità del fabbisogno finanziario delle imprese di recente costituzione Valutazione delle possibilità di impiego della liquidità nelle imprese in fase di maturità

19 Le caratteristiche della programmazione finanziaria La pianificazione costituisce un processo iterativo, che prevede la redazione del piano e del suo continuo aggiustamento alla luce dell evoluzione delle circostanze. La pianificazione prevede la costruzione di più scenari e l individuazione delle conseguenze generabili da avvenimenti possibili(analisi di sensitività). La pianificazione dovrebbe prevedere il coinvolgimento sia dei massimi responsabili aziendali, sia dei responsabili delle varie aree gestionali.

20 Gli orizzonti della programmazione finanziaria La pianificazione a medio lungo termine Copre un arco temporale di 3 5 anni e si basa su elementi caratterizzati da un grado di certezza non assoluto (le previsioni dovrebbero essere il più possibile accurate) La pianificazione a breve termine Copre un arco temporale di 12 mesi e viene effettuata mediante la redazione di un piano finanziario annuale e di un budget di cassa

21 Il processo di programmazione finanziaria (annuale e pluriennale) Costruzione del piano previsionale che evidenzia gli ipotetici effetti futuri delle scelte operative e commerciali dell impresa Definizione della quantità di mezzi finanziari necessari per sostenere lo sviluppo aziendale Messa a punto di sistemi di controllo sulle variabili significative, al fine di verificare il rispetto del piano Sviluppo di piani alternativi con previsione di diversi scenari

22 Il processo di programmazione finanziaria Autofinanziamento (MOL) Scorte Crediti fornitori CCNO Cash flow gestione corrente Rimborso capitali (oneri finanziari, dividendi) Imposte Nuovi finanziamenti (mutui, capitale) Investimenti capitale fisso Disinvestimenti capitale fisso Rimborso finanziamenti DEFICIT / SURPLUS FINANZIARIO DEBITI FINANZIARI A BREVE FINALI

23 Il processo di programmazione finanziaria: le variabili di previsione Fatturato Acquisti materie prime / Fatturato Costo del personale Costi per servizi Costi fissi di struttura Componenti del capitale circolante netto operativo Investimenti materiali, immateriali e finanziari Rimborso finanziamenti in essere Rendimento attività finanziarie Costo del denaro Dividendi Imposte

24 Le fasi del processo di programmazione finanziaria 1^ FASE Previsioni sullo sviluppo delle vendite e della produzione aziendale Previsioni sui costi variabili di produzione: in proporzione percentuale rispetto al livello delle vendite/produzione stimate Previsione sul costo del lavoro (da considerare fisso o semi-fisso) DALLE VENDITE AL MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL)

25 Le fasi del processo di programmazione finanziaria Il MOL non costituisce un vero e proprio flusso di cassa; la differenza è dovuta al manifestarsi delle seguenti circostanze: parte delle risorse finanziarie prodotte dall esercizio viene dallo stesso riassorbita o perchè utilizzata per aumentare le scorteeicreditiversoiclienti,operchèdestinataaridurrei debiti verso i fornitori; le risorse finanziarie generate dall esercizio sono incrementate dalla riduzione dell investimento in crediti verso i clienti e scorte e dall aumento dei debiti verso i fornitori.

26 Le fasi del processo di programmazione finanziaria 2^ FASE Calcolo del Capitale circolante netto operativo Determinazione del flusso di cassa della gestione corrente MARGINE OPERATIVO LORDO + / - variazione capitale circolante netto operativo = FLUSSO DI CASSA GESTIONE CORRENTE

27 Le fasi del processo di programmazione finanziaria Come determinare le componenti del capit. circol. netto operativo GG. medi di incasso x fatturato giornaliero CREDITI VS. CLIENTI (previsionali) GG. medi durata scorte x fatturato giornaliero MAGAZZINO (previsionale) GG. medi di pagamento x acquisti giornalieri DEBITI VS. FORNITORI (previsionali)

28 Le fasi del processo di programmazione finanziaria MOL - variazione positiva capitale circolante netto operativo Il flusso di cassa della gestione corrente risulta inferiore all autofinanziamento (MOL), in quanto il MOL viene in parte assorbito dai fabbisogni legati alla gestione del circolante netto MOL + variazione negativa capitale circolante netto operativo Il flusso di cassa della gestione corrente risulta superiore all autofinanziamento (MOL): la contrazione del circolante netto genera risorse che si aggiungono al MOL

29 Le fasi del processo di programmazione finanziaria 3^ FASE Valutazione decisioni di investimento pluriennali (capitale fisso) Valutazioni disinvestimenti CASH FLOW GESTIONE CORRENTE + /- flusso delle operazioni di investimento/disinvestimento in capitale fisso = FLUSSO DI CASSA DOPO LA GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI

30 Le fasi del processo di programmazione finanziaria 4^ FASE Remunerazione azionisti (dividendi) Remunerazione stato (debiti tributari e anticipo imposte) CASH FLOW DOPO GESTIONE INVESTIMENTI -Dividendi - imposte e saldo debiti tributari = FLUSSO DI CASSA ANTE GESTIONE FINANZIARIA

31 Le fasi del processo di programmazione finanziaria 5^ FASE Remunerazione debito pregresso (mutui in essere) Nuovi finanziamenti a m/l termine Nuovi apporti capitale proprio CASH FLOW ANTE GESTIONE FINANZIARIA + nuovi finanziamenti a m/l termine + nuovi apporti capitale proprio = DEFICIT / SURPLUS FINANZIARIO A BREVE

32 Le fasi del processo di programmazione finanziaria 6^ FASE Calcolo del debito a breve termine finale Calcolo degli oneri finanziari sul debito a breve SALDO INIZIALE DEL DEBITO A BREVE +/ - deficit / surplus finanziario a breve = SALDO FINALE DEBITI A BREVE

33 Le fasi del processo di programmazione finanziaria Cash Flow gestione corrente - Investimenti in attività fisse + Disinvestimenti = Cash flow dopo la gestione degli investimenti - Pagamento di dividendi - Pagamento dei debiti tributari = Cash flow ante gestione finanziaria - Rimborso finanziamenti a medio/lungo termine + Nuovi finanziamenti a M/L + Aumenti di Capitale Sociale = Deficit/surplus finanziario a breve termine Debito finanziario a breve finale Oneri finanziari

34 Le fasi del processo di programmazione finanziaria 7^ FASE: CHIUSURA DEL BILANCIO PRO FORMA Chiusura Conto Economico MOL -Ammortamenti -Oneri finanziari (sul debito a medio/lungo e sul debito a breve) = Utile ante imposte -Imposte = Utile netto Chiusura Stato Patrimoniale Attivo Immobilizzazioni nette Magazzino Crediti versi clienti Cassa Passivo Patrimonio netto TFR Debiti tributari Debiti finanziari Debiti verso fornitori

35 La capacità di autofinanziamento Il grado di autonomia finanziaria è misurato dal Free Cash Flow CASH FLOW GESTIONE CORRENTE -impegni finanziari inderogabili (es. canoni leasing, rata mutuo, investimenti di manutenzione, ecc..) = FREE CASH FLOW Importo delle risorse finanziarie di cui l organo amministrativo può liberamente disporre (per investimenti di ampliamento, ristrutturazioni, ecc )

36 a gestione dei flussi finanziari e il cash management

37 Contributo della finanza operativa alla gestione aziendale Partecipa al processo di pianificazione aziendale (budgeting) Contribuisce all gestione del capitale circolante netto Gestisce la tesoreria valutaria ottimizzando il rischio di cambio Partecipa al processo di risk management Contribuisce al processo di valutazione degli investimenti Gestisce la tesoreria ottimizzando i flussi finanziari a breve termine

38 GESTIONE DELLA TESORERIA Aspetto operativo di breve termine della gestione finanziaria OBIETTIVI DELLA GESTIONE ANTICIPATA DELLA TESORERIA Minimi sbilanci Minimo scoperto Massimo reddito/minor costo IL COMPITO DEL TESORIERE È: assicurare adeguata liquidità all impresa al più basso costo complessivo possibile investire i surplus temporanei di tesoreria al più elevato rendimento possibile minimizzare il costo complessivo delle transazioni in entrata e in uscita proteggere il valore dei flussi finanziari dal rischio di cambio raggiungere questi obiettivi in armonia con le altre funzioni aziendali, le banche, i clienti, i fornitori

39 Le logiche della gestione di tesoreria CRITICITÀ TECNICHE INDIVIDUARE IL PROFILO DEL RISCHIO DEFINIRE I FABBISOGNI/SURPLUS FISIOLOGICI DEFINIRE ADEGUATE POLITICHE DI COPERTURA/INVESTIMENTO DI LIQUIDITÀ RENDERE COERENTE IL TRADE OFF: FLESSIBILITÀ - MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DEFINIRE GLI STRUMENTI E LE LOGICHE DI RACCOLTA INFORMAZIONI DEFINIRE IL N DI RAPPORTI CON LE BANCHE CONTROLLARE L'OPERATIVITÀ DELLE BANCHE CRITICITÀ ORGANIZZATIVE COLLEGAMENTI CON LE ALTRE FUNZIONI PER AVERE LE INFORMAZIONI PER DEFINIRE LE POLITICHE STRUMENTAZIONE INFORMATIVA INTEGRATA

40 Strumenti per la gestione della tesoreria PREVENTIVO BUDGET ECONOMICO PATRIMONIALE CONSUNTIVO CONTABILITÀ GENERALE BUDGET DI CASSA (fonti e usi - incassi e pagamenti) PREVENTIVO DI CASSA (ORIZZONTE LIMITATO RILEVAZIONE GIORNALIERA) SITUAZIONE FINANZIARIA GIORNALIERA SITUAZIONE BANCARIA GIORNALIERA CONTROLLO ESTRATTI CONTO

41 Sistemi standard di previsione BUDGET DI CASSA arco temporale coperto: 1 anno scansione: mensile attendibilità: mediocre fonte dati: funzioni aziendali nell ambito del sistema di budgeting dati: previsionali BUDGET DI CASSA QUADRIMESTRALE A ORIZZONTE SCORREVOLE arco temporale coperto: 4 mesi scansione: settimanale il 1 mese e mensile per i 3 mesi successivi attendibilità: buona fonte dati: controllo gestione e altre funzioni aziendali dati: data operazioni PREVENTIVO QUINDICINALE DI CASSA arco temporale coperto: 2 settimane scansione: giornaliera attendibilità: ottima fonte dati: tesoreria dettaglio: banca dati: data valuta

42 Le 4 fasi della gestione anticipata di tesoreria ORIZZONTE TIPICO PREVISIONE IMPEGNO CERTIFICAZIONE CONSUNTIVO ANTE 4 MESI ANTE 15 GIORNI 2/7 GIORNI POST 15/30 GIORNI POST Previsione: Impegno: Certificazione: Consuntivo: Apprezzamento operazioni Direttive di massima Direttive imperative Controllo, aggiustamento

43 LA GESTIONE DI TESORERIA le situazioni previsionali e consuntive nell ambito della tesoreria sono: 43

44 LA GESTIONE DI TESORERIA BANCA REALE Saldo giornaliero aggiornato per valuta diviso per singola banca 44

45 LA GESTIONE DI TESORERIA BANCA PREVISIONALE previsione dei saldi giornalieri della settimana successiva, in linea valuta. Viene elaborata di solito il venerdì precedente Il saldo iniziale corrisponde alla BANCA REALE 45

46 LA GESTIONE DI TESORERIA TESORERIA PREVISIONALE Rappresenta la previsione su base plurimensile (scorrevole) Solitamente su basi trimestrali o quadrimestrali Viene elaborata gli ultimi giorni del mese precedente Il saldo iniziale è quello della BANCA REALE in linea valuta 46

47 LA GESTIONE DI TESORERIA BUDGET DI TESORERIA Rappresenta la previsione delle entrate e delle uscite su base annua (12 mesi corrispondenti all anno del budget) Il saldo iniziale è quello corrispondente alla TESORERIA PREVISONALE alla data di elaborazione Si stima la situazione (flusso di cassa) alla fine di ciascun mese raccordandola con il saldo banche 47

48 LA GESTIONE DI TESORERIA i movimenti di tesoreria l alimentazione dei documenti avviene attraverso tre tipologie di movimenti: MOVIMENTI CONTABILI MOVIMENTI PROVVISORI MOVIMENTI STIMATI 48

49 LA GESTIONE DI TESORERIA i movimenti di tesoreria I MOVIMENTI CONTABILI Flussi monetari avvenuti e contabilizzati che possono essere inseriti definitivamente 49

50 LA GESTIONE DI TESORERIA i movimenti di tesoreria I MOVIMENTI PROVVISORI Si tratta di flussi monetari avvenuti e conosciuti ma non ancora riscontrati contabilmente quali: Impegni di incasso/pagamento con data prestabilita,certi nell ammontare e nella valuta (incasso assegni, bonifici ecc.) 50

51 LA GESTIONE DI TESORERIA i movimenti di tesoreria I MOVIMENTI STIMATI Con supporto contabile: Flussi monetari certi nell importo non nella scadenza (previsioni incassi, pagamenti da scadenziario) Certi nella scadenza non nell importo (rate di mutuo, retribuzioni, assicurazioni, imposte) Derivanti da impegni assunti incerti sia nella scadenza che nell importo (merce a magazzino con bolla, consuntivo di prestazioni di professionisti, contenzioso) 51

52 LA GESTIONE DI TESORERIA i movimenti di tesoreria I MOVIMENTI STIMATI Senza supporto contabile: Derivanti da vere e proprie previsioni con importo e scadenza incerti (budget ricavi, acquisti, investimenti) 52

53 LA GESTIONE DI TESORERIA BANCA REALE è la sommatoria dei seguenti movimenti: Contabili (disponibili per importo, valuta saldo banca) Provvisori (come sopra) 53

54 LA GESTIONE DI TESORERIA BANCA REALE I saldi sono anticipati cioè gestiti extra contabilmente svincolando le registrazioni dalle tempistiche contabili Il saldo futuro risulta veritiero ed affidabile 54

55 LA GESTIONE DI TESORERIA BANCA REALE La contabilizzazione avviene a livello giornaliero 55

56 LA GESTIONE DI TESORERIA BANCA PREVISIONALE è la sommatoria dei seguenti movimenti: Contabili (disponibili per importo, valuta saldo banca) Provvisori (come sopra) Stimati (disponibili per importo ed a volte per saldo banca) 56

57 LA GESTIONE DI TESORERIA BANCA PREVISIONALE I movimenti stimati sono i flussi solo previsionali che cadono nel periodo considerato I saldi ed i movimenti sono considerati con cadenza settimanale (vengono considerati 8 giorni) 57

58 LA GESTIONE DI TESORERIA TESORERIA PREVISIONALE Oltre ai movimenti contabili e provvisori si valutano i movimenti stimati (disponibili per importo e banca) I saldi ed i movimenti sono considerati su base plurimensile 58

59 LA GESTIONE DI TESORERIA TESORERIA PREVISIONALE Possono non essere gestiti i saldi per singola banca La previsione a scadenze più lontane serve a quantificare i flussi previsti e ad ottimizzare la loro canalizzazione 59

60 LA GESTIONE DI TESORERIA i supporti informatici Si tratta di costruire un sistema extracontabile costituito da: FOGLI DI CALCOLO (EXCEL) PACCHETTI SOFTWARE SPECIFICI (gestione molto più automatica) 60

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1 un esempio molto semplice con la redazione di : bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Luca Fornaciari 1 SOMMARIO 1. Finalità e Normativa di riferimento 2. Ruolo del Rendiconto nel Bilancio d esercizio 3. Contenuto, Struttura e Metodi d analisi 4. Logiche

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche.

Tesoreria.net per. Il programma produce situazioni immediatamente confrontabili con i documenti inviati dalle banche. La Soluzione per la Gestione, la Programmazione e l Analisi della Finanza Aziendale 1 di 39 Tesoreria.net per TESORERIA. NET Tesoreria. NET L'attuale operatività delle aziende evidenzia in forma ricorrente,

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA comprendente il complesso di analisi e valutazioni con le quali il management si prefigge di verificare scelte

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale.

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale. IL BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI Le strutture centrali riguardano le funzioni aziendali non coinvolte direttamente nel processo produttivo - distributivo. Tra queste ricordiamo: la direzione del personale;

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Prof. Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Il modello finanziario e il bilancio previsionale

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

- Salumificio - Business plan

- Salumificio - Business plan - Salumificio - Business plan (tabelle) 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria 2009-2012... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale... 6 c. Analisi finanziaria...

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione finanziaria:scelta dei progetti di investimento, rischio finanziario e strumenti di programmazione e controllo dott. Matteo Rossi Benevento, 2 maggio 2007

Dettagli

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Business Plan 2 aprile 2012-18:00 Facoltà di Economia Catania Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Aurelio Alizzio E C O N O M I A E G

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Pianificazione finanziaria

Pianificazione finanziaria Pianificazione finanziaria La rappresentazione della dinamica finanziaria prospettica capitolo 7 La dinamica finanziaria prospettica Il capitolo 7 approfondisce il tema della proiezione della dinamica

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Lezione n. 20 Obiettivi della lezione Le domande a cui vogliamo rispondere: Analisi di bilancio - II La formulazione delle assumption. La previsione della gestione finanziaria attiva e la chiusura del

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali E' un Software ideato e realizzato per poter essere facilmente utilizzato dalle Piccole e Medie Imprese che non possono contare su una struttura

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it Il bilancio pubblico Il Bilancio è il documento contabile in cui trovano rappresentazione

Dettagli

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria (Capitolo VI) 1 2 Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria RENDICONTO FINANZIARIO Prospetto simile al CE che consente di

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche Art. 29, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Delibera ANAC n. 50/2013

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI, CHE SI ESPRIME MEDIANTE LA CREAZIONE DI RAPPORTI O QUOZIENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI NELL INDAGINE DELLA GESTIONE AZIENDALE, HA IL VANTAGGIO DI TRASFORMARE I NUMERI

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La dinamica finanziaria Il Rendiconto Finanziario Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it La divergenza fra risultato

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione finanziaria: rischio finanziario e strumenti di programmazione e controllo dott. Matteo Rossi Benevento, 28 gennaio 2008 Variabili incidenti sul fabbisogno

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Il budget di cassa (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE E RISCHIO D IMPRESA Tema 4: Valutazione finanziaria degli investimenti

Dettagli

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda.

L elaborazione avviene attraverso il caricamento automatico dei dati contabili direttamente dal programma gestionale installato in azienda. Il sistema FLUXUS consente l elaborazione ed il trattamento delle informazioni contabili residenti sul gestionale aziendale, traducendone i dati in chiave finanziaria. Attraverso una soluzione interfacciabile

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1

La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1 Newsletter Phedro dicembre 2007 La valutazione dell Impresa e l analisi dei flussi 1 Prof. Roberto Cappelletto 2 e Dott. Gabriele Toniolo 3 1) Dalla Logica Contabile all Analisi dei Flussi Come si è potuto

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi Parma, 26 novembre 2012 Dott. Luca Fornaciari luca.fornaciari@unipr.it 1 Il rendiconto

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria FINANZA AZIENDALE Lezione n. 3 Le determinanti della dinamica finanziaria 1 SCOPO DELLA LEZIONE Comprendere i principali fenomeni in grado di influenzare la dinamica finanziaria aziendale Sviluppare un

Dettagli

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del resoconto dell'anno 2.

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Allegato D CONCEDENTE

Allegato D CONCEDENTE Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli