La consulenza Finanziaria
|
|
- Bernadetta Nigro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Convegno AIPB/ODCEC La consulenza Finanziaria Dott. Federico Taddei 22/03/ luogo S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
2 Agenda Modello di servizio e analisi delle criticità Modelli di servizio Elementi chiave dei modelli di servizio Criticità Punti di forza Pricing 2
3 I modelli di servizio La consulenza finanziaria e un servizio erogabile esclusivamente dai SOGGETTI ABILITATI 5.Sim 4.Private Banking 3.Consulenti indipendenti 2.Promotori finanziari 1.Banche commerciali 3
4 Elementi chiave comuni a tutti i soggetti La domanda L offerta Le scelte organizzative/ procedurali Il profilo economico A. Il segmento di clientela servito C. Perimetro della consulenza D. Interlocutore G. Remunerazione B. Il bisogno da soddisfare E. Processo di erogazione F. Strumenti a supporto 4
5 1. Banche commerciali A. Segmento di clientela B. Bisogno dei clienti C. Perimetro della consulenza prestata D. Interlocutore del cliente E. Processo di erogazione F. Strumenti a supporto G. Remunerazione Mass/family Tutte le fasce di età con patrimoni fino a Accumulazione e creazione di un capitale da affiancare alla pensione o utilizzare per spese future Patrimonio finanziario presso la banca Figure professionali differenti a seconda del target di clientela gestito Semplificato, riconducibile ad un singolo check-up finanziario Questionari basici per la profilazione del cliente Portafogli modello predefiniti Da collocamento di prodotti della casa Da fee pagate per check-up finanziario 5
6 1. Banche commerciali Criticità Conflitti di interesse Difficile sostenibilità economica di modelli di consulenza più articolati Limitate competenze specialistiche e scarsa disponibilità di tempo Punti di forza Lavorare su economie di scala ampie Base di clienti molto estesa 6
7 2. Promotori finanziari A. Segmento di clientela B. Bisogno dei clienti C. Perimetro della consulenza prestata D. Interlocutore del cliente E. Processo di erogazione F. Strumenti a supporto G. Remunerazione Upper mass, lower affluent, affluent Pianificazione finanziaria e patrimoniale Patrimonio detenuto presso l'intermediario collegato al promotore Il promotore finanziario Standardizzato Questionari per la profilazione del cliente Sistemi di monitoraggio e portafogli modello predefiniti Da collocamento prodotti Da commissioni di consulenza di tipo "on top fee" o "fee only" 7
8 2. Promotori finanziari Criticità Conflitti di interesse Importanza ancora marginale delle consulenza rispetto al business Punti di forza Buon livello medio di competenze e proattività dei promotori finanziari 8
9 3. Consulenti indipendenti A. Segmento di clientela B. Bisogno dei clienti C. Perimetro della consulenza prestata D. Interlocutore del cliente E. Processo di erogazione F. Strumenti a supporto G. Remunerazione Private di piazze secondarie finanziarie Pianificazione finanziaria e patrimoniale Pianificazione previdenziale e assicurativa Intero patrimonio finanziario Il consulente indipendente Evoluto, ad alto tasso di personalizzazione Estremamente variabili: questionari e report cartacei, pacchetti informatici completi sviluppati per la consulenza, da società terze Commissioni di consulenza fee only in percentuale sulle masse (under advisory) e, in alcuni casi, commissioni di incentivo 9
10 3. Consulenti indipendenti Criticità Centralità del consulente Limitata disponibilità ad investire in strumenti di supporto Punti di forza Totale assenza di conflitti di interesse Focalizzazione esclusiva sul servizio di consulenza 10
11 4. Strutture di private banking A. Segmento di clientela B. Bisogno dei clienti C. Perimetro della consulenza prestata D. Interlocutore del cliente E. Processo di erogazione F. Strumenti a supporto G. Remunerazione HNWI e VHNWI delle principali piazze finanziari Conservazione e trasmissione del patrimonio alle generazioni future Ottimizzazione del rendimento e analisi del rischio Intero patrimonio finanziario del cliente presso l'istituto e, spesso, anche presso istituti terzi Private banker affiancato, con specifici clienti, dall'ufficio advisory Personalizzate e con elevato livello di contenuti tecnici Infrastruttura tecnologia dedicata alla consulenza e interconnessa con tutta la restante piattaforma tecnologica societaria Commissioni in percentuale sul portafoglio in consulenza. Attualmente nella forma di "on top fee" - a tendere "fee only" 11
12 4.Strutture di private banking Segmentazione della clientela e referente nel servizio di consulenza VHNWI HNWI Private 5 mln 500 k Advisory desk: La raccomandazione viene inviata dal team di advisory direttamente al cliente che viene supportato dal PB per l operatività. Advisory desk: La raccomandazione viene inviata dal team di advisory direttamente al cliente che viene supportato dal PB per l operatività. Private banker: La raccomandazione viene gestita totalmente dal private banker che risulta essere l unico interlocutore per il cliente. 12
13 4. Strutture di private banking. Fasi del processo di erogazione della consulenza Monitoraggio Analisi degli Creazione di Personalizzazi del scenari di portafogli one portafoglio mercato modello realizzato Produzione e distribuzione della reportistica Realizzati da un team strategico interno che monitora costantemente i mercati finanziari. Costruiti sulla base dell analisi e sulle previsioni di mercato; differenziati per i diversi profili di rischio e rendimento. Il private banker personalizza ulteriormente i vari portafogli adattandoli al singolo cliente. I modelli più evoluti consentono un monitoraggio continuo del portafoglio nel corso del tempo e valutarne lo stato di avanzamento. Dedicata ai clienti in consulenza e contenente: scenari di mercato, situazione del portafoglio, analisi del rischio, gap tra portafoglio modello e portafoglio reale. 13
14 4. Strutture di private banking Criticità Difficoltà nel far riconoscere al cliente il valore del servizio di consulenza Non immediata disponibilità a pagare, per questo servizio, da parte del cliente Punti di forza Significative economie di scala Consulenza completamente personalizzata e a elevato valore aggiunto 14
15 5. SIM di consulenza A. Segmento di clientela B. Bisogno dei clienti C. Perimetro del servizio di consulenza D. Interlocutore del cliente E. Processo di erogazione F. Strumenti a supporto G. Remunerazione VHNWI e superiori 50% portafogli superiori a 1mln, 25% portafogli superiori a 5mln Servizio di estrema qualità in termini di personalizzazione, tempo dedicato e risultati conseguiti Intero patrimonio finanziario Specialista con competenze sia di mercato/prodotto sia relazionali Fortemente personalizzato e ad elevato contenuto qualitativo Strumenti dedicati, con soluzioni "stand alone" e "state of the art" Commissioni di consulenza "fee only" 15
16 5. SIM di consulenza Criticità Elevata soglia patrimoniale di accesso al servizio Dimensioni contenute e focalizzazione su gruppi di clientela e aree geografiche Novità del business e brand ancora troppo poco conosciuti Punti di forza Assenza di conflitti di interesse Elevato livello qualitativo del servizio offerto 16
17 La consulenza in tre livelli di servizio Consulenza base Consulenza evoluta Consulenza top Livello di personalizzazione minimo Singolo rapporto di conto Erogato dal gestore della relazione col cliente Servizio gratuito Altamente personalizzato Intero patrimonio finanziario Consulente con supporto di analisti Monitoraggio, analisi scenari di mercato di mercato, asset allocation Servizio a pagamento Completamente personalizzato Intero patrimonio finanziario Consulente con supporto dell ufficio advisory Monitoraggio, analisi scenari di mercato, asset allocation Servizio a pagamento 17
18 I livelli di consulenza nei diversi modelli di servizio Banche commerciali Promotori finanziari Consulenti indipendenti Strutture private SIM di consulenza Top Evoluta Base 18
19 Agenda Modello di servizio e analisi delle criticità Pricing La consulenza finanziaria a pagamento Le tipologie di pricing Pricing e modelli di servizio 19
20 Pricing, aspetti critici e fondamentali 1. La percezione da parte del cliente 2. La sostenibilità economica per gli operatori 3. Il successo commerciale in una fase ancora di lancio 4. Il contributo al mix e il quantum che saprà portare nell industria del risparmio gestito 20
21 I livelli di consulenza nei diversi modelli di servizio La disponibilità del cliente a pagare In Progetto Start up Avviato TOTALE Base 0/0 0/0 4/9 44% Evoluta 2/3 2/6 10/12 67% Top 3/3 4/5 1/1 89% TOTALE 5/6 6/11 15/22 89% 21
22 Le tipologie di pricing (1/2) Da collocamento La remunerazione del servizio deriva interamente dal collocamento di prodotti della casa. La consulenza viene erogata in modo gratuito. Tariffa flat La remunerazione consiste in un importo fisso periodico, non calcolato in percentuale sulle masse in consulenza. Fee per check-up finanziario La remunerazione consiste in un importo fisso a prestazione on demand (check-up, review, suggerimento, analisi). Performance fee La remunerazione è una percentuale dell eventuale performance positiva del portafoglio. Commissioni di attivazione La remunerazione consiste in un importo fisso una tantum relativo all attivita di valutazione. 22
23 Le tipologie di pricing e patrimonio di riferimento (2/2) Fee only La remunerazione è esclusivamente relativa al servizio di consulenza. Fee on top (alle commissioni dei prodotti sottostanti) La remunerazione si compone di una parte relativa alla consulenza e di una relativa alle attività di negoziazione e collocamento dei prodotti in portafoglio. In queste due tipologie qualora le commissioni siano calcolate in %, posso insistere su: Patrimonio di consulenza Patrimonio detenuto presso l istituto Patrimonio detenuto presso l istituto eccetto alcuni asset 23
24 Le commissioni di consulenza Patrimonio oggetto di consulenza: La commissione cresce in modo proporzionalmente inferiore all aumentare del patrimonio. Le commissioni di consulenza variano in funzione di uno dei seguenti fattori Obbiettivi: la commissione varia in base agli obbiettivi di rendimento e al profilo di rischio. Componente azionaria: la commissione aumenta proporzionalmente alla percentuale di strumenti azionari in portafoglio. 24
25 Modelli di servizio e rispettivi pricing 1. Banche commerciali Fee da check up finanziario Collocamento prodotti della casa 2. Promotori finanziari Fee on top 3. Consulenti indipendenti Fee only Performance fee 4. Strutture di private banking Fee on top Fee only 5. SIM di consulenza Fee only Performance fee 25
Modelli di servizio e criticità (l esperienza di Ersel SIM S.p.A.)
LA CONSULENZA FINANZIARIA Modelli di servizio e criticità (l esperienza di Ersel SIM S.p.A.) Dott. Federico Taddei 11 maggio 2012 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Agenda Modello
Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private
Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private L incrocio tra clusterizzazione e approccio di finanza comportamentale Il delegatore impegnato Informato di finanza
Vantaggi e svantaggi del contratto di consulenza (l esperienza di Banca Esperia)
LA CONSULENZA FINANZIARIA Vantaggi e svantaggi del contratto di consulenza (l esperienza di Banca Esperia) Dott. Robert Rausch 11 maggio 2012 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Agenda
Overview del settore Wealth Management Luca Caramaschi Università di Parma. 6 maggio 2015
Overview del settore Wealth Management Università di Parma 6 maggio 2015 Overview e trend del settore Wealth Management 2 Overview del settore Wealth Management - Università di Parma - 06.05.2015 Il Mercato
Consulenza nel Private Banking:
Consulenza nel Private Banking: soluzioni tecnologiche e organizzative Bruno Zanaboni Apertura dei lavori 10 febbraio 2011 Perché il Private Banking crede nella consulenza? 1Perché la normativa lo richiede
DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT
DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT Definio Reply dà una risposta concreta ed efficiente alle richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato del risparmio gestito, in termini di strumenti di analisi
Riorganizzazione del servizio di consulenza finanziaria del Gruppo Banca Etruria
Milano, 22 Settembre 2011 Riorganizzazione del servizio di consulenza finanziaria del Gruppo Banca Etruria Milano, 22 Settembre 2011 Paolo Manuelli Gruppo Banca Etruria Michele Tanzi Gruppo ObjectWay 1
Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business
Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business I risultati della survey Workshop Milano,12 giugno 2012 Il campione 30 SGR aderenti, rappresentative di circa il 75% del patrimonio
Il servizio di consulenza avanzata in materia di investimenti
Il servizio di consulenza avanzata in materia di investimenti Milano, 27 giugno 2013 Prof. Emanuele Maria Carluccio Prof. Paolo Antonio Cucurachi Le legittime esigenze del cliente Dal proprio consulente
indice Unicità Leadership Innovazione
indice Unicità Leadership Innovazione Esclusività Eccellenza unicità Una mission distintiva Un modello di business unico nel mercato Un grande Gruppo Una rete, benchmark di eccellenza Una banca solida
ObjectWay Group. Winning Software Solutions. ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria
Winning Software Solutions ObjectWay Group ObjectWay Financial Suite: la soluzione flessibile e innovativa per la consulenza finanziaria Il Gruppo ObjectWay Il Gruppo ObjectWay, fondato nel 90, è il primo
Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management
Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it
Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale. Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014
Il servizio di Consulenza «evoluto» nella esperienza di una Banca Locale Daniele Caroni BCC Roma 2 ottobre 2014 La Banca di Credito Cooperativo di Roma all interno di un grande sistema 385 BANCHE LOCALI
Facciamo emergere i vostri valori.
Facciamo emergere i vostri valori. www.arnerbank.ch BANCA ARNER SA Piazza Manzoni 8 6901 Lugano Switzerland P. +41 (0)91 912 62 22 F. +41 (0)91 912 61 20 www.arnerbank.ch Indice Banca: gli obiettivi Clienti:
La consulenza finanziaria nel private banking
La consulenza finanziaria nel private banking Paolo Magnani Vice Direttore Generale Milano, 10.2.2011 Premessa 2 Il mondo è cambiato ma ancora noi non vogliamo accorgercene... Perchè il private banker
Evoluzione del mercato dei Paperoni
PricewaterhouseCoopers Advisory Osservatorio sul Private Banking Milano, 1 ottobre 2010 Giacomo Neri Partner in Charge Financial Services Practice PricewaterhouseCoopers Advisory Professore di Strategia
CONSULENZA FINANZIARIA DI FAB SRL NEL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE
CONSULENZA FINANZIARIA DI FAB SRL NEL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE PMI IN PARTICOLARE Dott. Bernardino Bottalico Corporate Finance Manager www.fabfinance.eu info@fabfinance.eu +39 080 4421007 PREMESSA
La consulenza in materia d investimenti : dalle tutele alle opportunità economiche. Alcune considerazioni della vigilanza.
CONVEGNO ASCOSIM Palazzo delle Stelline 1 FORUM NAZIONALE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA La consulenza in materia d investimenti : dalle tutele alle opportunità economiche. Alcune considerazioni della vigilanza.
La ricchezza Private in Italia
La ricchezza Private in Italia Il contesto attuale, lo scenario futuro, le prossime sfide: una leva per la sostenibilità del sistema e la solidità del paese 14 giugno 2011 Indice 1. La ricchezza Private
Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. Finanza & Futuro A tu per tu con le soluzioni ideali per il tuo patrimonio.
Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro Finanza & Futuro A tu per tu con le soluzioni ideali per il tuo patrimonio. Una realtà solida e affidabile con oltre 25 anni di esperienza. A tu per tu, personalmente.
PROFILO AZIENDALE. Milano Ottobre 2015
PROFILO AZIENDALE Milano Ottobre 2015 Chi siamo Gruppo Online S.p.A. è la holding di un gruppo di società di servizi finanziari attive nel mercato italiano della distribuzione di prodotti di credito e
AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO
AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER
Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani
Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani Simona Maggi Direzione Scientifica AIPB Milano, 10 aprile 2014 Il contributo di AIPB alla sfida della diffusione del servizio di consulenza
Una mission distintiva
Una mission distintiva Unicità Assistere i Clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, sulla base dei loro bisogni e profili di rischio. Offrire servizi di consulenza finanziaria e previdenziale
Il nuovo player del risparmio gestito
Il nuovo player del risparmio gestito I sentieri battuti sono per gli uomini battuti Eric Johnston La 3P Sim spa è una Società di Intermediazione Mobiliare. La Società nasce in risposta ai bisogni di
Il servizio di consulenza evoluta di Banca Fideuram
Il servizio di consulenza evoluta di Banca Fideuram Raffaele Levi, Resp. Strumenti e Progetti Banca Fideuram 27/06/2013 1 Un modello di servizio «scalabile» Consulenza «Base» Consulenza Evoluta «Sei» Consulenza
La realtà di Banca Aletti
CAPIRE CAPIRE E GESTIRE GESTIRE I RISCHI RISCHI FINANZIARI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Banca Aletti Christian Donati Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità
Guardare ai servizi private con occhi nuovi
Guardare ai servizi private con occhi nuovi GESTIONI PATRIMONIALI CASSA LOMBARDA Visione globale, azione personale. La Gestione Patrimoniale Cassa Lombarda è un servizio di investimento altamente specializzato,
Federazione Industria Artigianato per i Servizi Amministrativi
Federazione Industria Artigianato per i Servizi Amministrativi GRUPPO IMPRESE ARTIGIANE - INDUSTRIALI TERZIARIE Nel 1982 l UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI FIASA e il GRUPPO IMPRESE ARTIGIANE costituiscono
UBI Unity GP Top Selection
UBI Unity GP Top Selection Tu scegli la meta Noi costruiamo la squadra per raggiungerla Cos è la gestione patrimoniale gp Top Selection È una gestione patrimoniale contraddistinta dalla possibilità di
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM PER FONDACO SGR
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM PER FONDACO SGR Definio Reply è la piattaforma che Fondaco SGR utilizza per la raccolta, il calcolo e la verifica di dati e misure finanziarie sui fondi gestiti e sui mandati
Lo scenario di cambiamento del Private Banking in Italia: MIFID, processi di ipercompetizione e nuovi modelli di consulenza
Lo scenario di cambiamento del Private Banking in Italia: MIFID, processi di ipercompetizione e nuovi modelli di consulenza Angelo DEIANA Responsabile Mercato Private Gruppo Monte dei Paschi di Siena Scenario
Deutsche Bank Spa - Divisione Private & Business Clients
Deutsche Bank Spa - Divisione Private & Business Clients Modelli Organizzativi e Sistemi Informatici a Supporto del Segmento Private Banking - L Esperienza Deutsche Bank Italia Milano, 14 Ottobre 2004
I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU
I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU Diego Cavrioli Direttore Private e Wealth Management Milano, Circolo della Stampa 20 gennaio 2004 Patrimonio >
La consulenza finanziaria del Gruppo Cariparma C.A.
La consulenza finanziaria del Gruppo Cariparma C.A. La piattaforma a supporto delle scelte di investimento delle famiglie nel contesto di un grande Gruppo Bancario internazionale. Milano, 18 aprile 2013
Banking & Financial Diploma Percorso base
Banking & Financial Diploma Sono oggi più di 3.000 i partecipanti che hanno conseguito l Attestato ABI di professionalità bancaria e finanziaria, con risultati eccellenti in termini di crescita personale
LA PRESENTE ANNULLA E SOSTITUISCE INTEGRALMENTE LA COMUNICAZIONE A PROT. 51/2002 SERVIZIO NEGOZI FINANZIARI E PROMOTORI DEL 13/03/2002.
Disposizioni Operative per Agenzie Abilitate e Negozi Finanziari Bologna, 17 settembre 2003 COMUNICAZIONE N. 7/2003 Ai NEGOZI FINANZIARI Alle AGENZIE ASSICURATIVE ABILITATE Ai PROMOTORI FINANZIARI Alle
Massimo Milani Private Banker
Massimo Milani Private Banker Efficienza Coscienza I valori della consulenza Condivisione Massimo Milani Esperienza professionale 14 anni trascorsi in una banca commerciale Dal 2000 in Banca Fideuram,
Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati
Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Oltre gli schemi, verso nuove opportunità d investimento Adottare un approccio di gestione standard, che utilizza l esposizione azionaria come un indicatore
ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE
ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal
Relatori. Dott. Paolo Pepe Analisi & Mercati Fee Only Tel 06.45.48.10.63. Dott. Enrico Ales Analisi & Mercati Fee Only Tel 06.45.48.10.
Relatori Dott. Paolo Pepe Analisi & Mercati Fee Only Tel 06.45.48.10.63 Dott. Enrico Ales Analisi & Mercati Fee Only Tel 06.45.48.10.63 1 Analisi & Mercati Fee Only s.r.l. è una società di consulenza finanziaria
PROMOTORI & CONSULENTI
art PROMOTORI & CONSULENTI FONDI&SICAV Dicembre 2010 Federico Sella di Banca patrimoni Sella &c.: «Trasparenti e prudenti» Reclutamento I soldi non sono tutto Concentrazione Un mondo sempre più di grandi
Giuseppe Rovani Direttore Generale
In 40 anni di attività nel private banking, abbiamo consolidato una profonda esperienza nei servizi di investimento ad elevato valore aggiunto, orientati al controllo del rischio ed alla personalizzazione.
La Finanza PROTEGGITI DAL CONFLITTO D INTERESSE INDIPENDENTE N. 16 ANNO IV
INSERTO Speciale Risparmiatori La Finanza INDIPENDENTE N. 16 ANNO IV PROTEGGITI DAL CONFLITTO D INTERESSE Che cos è il conflitto di interesse Se ne sente parlare ogni giorno ma quali rischi comporta per
che si riflette in una maggiore e impellente richiesta di advice
che si riflette in una maggiore e impellente richiesta di advice Utilizzo di un servizio di consulenza (contrattualizzato) ad un costo aggiuntivo Non si avvale di un servizio/contratto di consulenza ad
servizio di consulenza finanziaria personalizzata
PROMOTORI FINANZIARI servizio di consulenza finanziaria personalizzata Il presente messaggio pubblicitario ha finalità promozionale. Si raccomanda prima della eventuale sottoscrizione un attenta lettura
ALPHA MANAGEMENT. Uno strumento ideale per la consulenza avanzata di portafoglio: PORTFOLIO CONSULTING TOOL
ALPHA MANAGEMENT Uno strumento ideale per la consulenza avanzata di portafoglio: PORTFOLIO CONSULTING TOOL 1 SCENARIO DI MERCATO Volatilità dei Mercati Finanziari Tassi di interessi vicini allo zero Scarsa
studi professionali finanziari indipendenti
studi professionali finanziari indipendenti SERVIZI dedicati www.consultique.com CHI SIAMO Consultique è leader in Italia nell analisi e consulenza finanziaria indipendenti fee only. La società è remunerata
La normativa regolamentare della consulenza finanziaria
LA CONSULENZA FINANZIARIA La normativa regolamentare della consulenza finanziaria Edoardo Guffanti - Nunzia Melaccio Commissione Banche e Intermediari Finanziari ODEC Milano 22 marzo 2012 - Milano S.A.F.
L evoluzione dal Private Banking al Global Wealth Management come fattore critico di successo
L evoluzione dal Private Banking al Global Wealth Management come fattore critico di successo Valerio Pacelli Vice Direttore Generale 1 Chi è Banca Steinhauslin Banca Steinhauslin & C. rappresenta uno
Master in Private Banking
Master in Private Banking 2 Premessa Di fronte ai cambiamenti e alle evoluzioni del mercato che si susseguono con sempre maggiore forza, il private banker riveste un ruolo insostituibile fondato su una
Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella
Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche
La Consulenza Finanziaria in Italia attori e metodologia operativa
La Consulenza Finanziaria in Italia attori e metodologia operativa Se pensate che la cultura sia costosa, provate l ignoranza (Derek Book, già presidente dell Università di Harvard) La Consulenza Finanziaria
Private Wealth Management
Private Wealth Management 1 I team Gruppo Fideuram dedicati alla clientela Private 2 Risk Management Key Clients Gestioni Private Private Banker Le migliori professionalità del Gruppo Fideuram si uniscono
Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano. Agosto 2014
Banca Generali: la solidità di chi guarda lontano Agosto 2014 Banca Generali in pillole Banca Generali è uno degli assetgathererdi maggior successo e in grande crescita nel mercato italiano, con oltre
INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati
INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata
Divisione Private Banking Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016
Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016 Agenda Piano Strategico e principali eventi 2015 Risultati economici 2015 Principali Iniziative e progetti 2016 1 Mission Mission La Divisione Private Banking è
SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO
INVESTMENT ADVISORY SOSTENIAMO IL TUO PIANO DI VOLO L Investment Advisory è un servizio specialistico di consulenza in materia di investimenti finanziari. Con un approccio globale ed integrato, il servizio
WEALTH MANAGEMENT: CENTRALITA DEL CLIENTE, PERSONALIZZAZIONE,
CONVEGNO ASSBANK-ACRI MIFID: A DUE ANNI DAL VARO Spoleto, 16-17 ottobre 2009 WEALTH MANAGEMENT: CENTRALITA DEL CLIENTE, PERSONALIZZAZIONE, STANDARD DI COMPORTAMENTO Prof. Marco Oriani Università Cattolica
ALLEGATO A SCHEMA OFFERTA TECNICA AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE
C.RAIP.L ALLEGATO A SCHEMA OFFERTA TECNICA AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE I volumi sono relativi al 31 dicembre di ogni anno considerato, se non diversamente indicato. Gli importi devono essere tutti riportati
Dal CRM Strategy al CRM Technology: la soluzione di Banca Popolare di Bari. Convegno ABI CRM 2004-13 dicembre 2004
Dal CRM Strategy al CRM Technology: la soluzione di Banca Popolare di Bari Giovanni Ciccone Stefania De Maria 080 5274824 Marketing Strategico Sistemi Informativi Convegno ABI CRM 2004-13 dicembre 2004
consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: a che punto siamo? giuseppe patriossi 4 ottobre 2011 itinerari previdenziali
4 ottobre 2011 consulenza finanziaria per gli investitori istituzionali: itinerari previdenziali le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio possibile? a che punto
UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende
Internet EXPO Milano 17/18/19 Gennaio 2002 UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Fulvio Simonetta Prisma 2.0 S.r.l. Che cosa è UPGreat UPGreat è una soluzione innovativa per la
Consulenza a pagamento: perché e come lanciare il servizio
Financial Services Banking Consulenza a pagamento: perché e come lanciare il servizio Enrico Trevisan, Sara Zanichelli www.simon-kucher.com 1 Introduzione Storicamente la consulenza finanziaria è sempre
La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. L evoluzione del servizio di consulenza negli intermediari finanziari
La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2 Tolleranza al rischio degli investitori, valutazione di adeguatezza e selezione degli investimenti L evoluzione del servizio di consulenza negli
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO Roma, 28 giugno 2013 Luigi Tommasini Senior Partner Funds-of-Funds CONTENUTO Il Fondo Italiano di Investimento: fatti e
Prefazione di Emanuele Maria Carluccio Introduzione
Indice Prefazione di Emanuele Maria Carluccio Introduzione di Paola Musile Tanzi XI XIII 1 L approccio al mercato private: scelte di posizionamento nel wealth management e modalità di gestione di Paola
Convegno Assbank - Acri Innovazione, Persone, Tecnologia per superare la crisi Centro Congressi Cariplo - Milano, 11-12 ottobre 2013
Convegno Assbank - Acri Innovazione, Persone, Tecnologia per superare la crisi Centro Congressi Cariplo - Milano, 11-12 ottobre 2013 Pagina 1 Il PIL Italiano non cresce PIL Medio Annuo Italiano per DECENNI
indipendenza e professionalità per i vostri investimenti
indipendenza e professionalità INDIPENDENZA E PROFESSIONALITÀ Z ZENIT SGR è una Società di Gestione del Risparmio esclusivamente dedicata e specializzata nell asset management sia per la clientela privata
ANCI - LOMBARDIA 22 gennaio 2003
ANCI - LOMBARDIA 22 gennaio 2003 POL1S Dalla seconda metà degli anni 90 le pubbliche amministrazioni hanno avviato una gestione delle proprie attività e passività attraverso operazioni finanziarie sempre
P R O M O S BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE MILANESI. 5 Maggio 2015. Internazionalizzazione e marketing territoriale
Internazionalizzazione e marketing territoriale CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO P R O M O S DELLE IMPRESE MILANESI Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo
Dalla relazione personale a quella industriale
Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità
Consulenza Finanziaria Indipendente Fee-Only. Dott. Massimiliano Siviero Analisi e Consulenza Finanziaria Indipendente
Consulenza Finanziaria Indipendente Fee-Only 1 Gli Gli interlocutori attori sul sul mercato Dipendenti Bancari e Postali Promotori Finanziari Assicuratori Traders Consulenti Finanziari Indipendenti Fee-Only
- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond
- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi
Indipendenza, Innovazione e Trasparenza a servizio dei nostri clienti. E-mail: info@finanza-indipendente.com Sito: www.finanza-indipendente.
Studio Consulting Indipendenza, Innovazione e Trasparenza a servizio dei nostri clienti. E-mail: info@finanza-indipendente.com Sito: www.finanza-indipendente.com Obiettivi Studio di L obiettivo: Lo studio
COMPANY PROFILE. Maggio 2015
COMPANY PROFILE Maggio 2015 La Banca in breve Appartenenza ad un gruppo di respiro internazionale Olte 4 miliardi di asset gestiti e amministrati al 31/03/ 15 Banca privata con vocazione di banca personale,
Portfolio Lab Investments. Company Presentation. Sintesi dell attività e dei servizi erogati
Portfolio Lab Investments Company Presentation Sintesi dell attività e dei servizi erogati 25/06/2012 La società Portfolio Lab Investments è un advisor indipendente nel settore dell asset management, specializzato
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM
DEFINIO REPLY FINANCIAL PLATFORM Definio Reply è una piattaforma tecnologica in grado di indirizzare le esigenze di gestione, analisi e reporting su portafogli di strumenti finanziari (gestiti, amministrati,
MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL
MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL Alessandro Rota Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 4 / 2015 INDICE Introduzione 3 1. Fondi comuni 10 1.1 Gestori e distributori 10 1.2 Il modello
Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali
La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano
Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail
Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail Microsoft Dynamics CRM e le istituzioni finanziare dedicate alle famiglie banche, banche assicurazioni e sim Premessa Ogni impresa che opera nel settore
ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE
ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito
IL PROMOTORE FINANZIARIO IN ITALIA. IL PROFESSIONISTA AL CENTRO DEL SISTEMA.
IL PROMOTORE FINANZIARIO IN ITALIA. IL PROFESSIONISTA AL CENTRO DEL SISTEMA. Analisi dell evoluzione della professione di promotore finanziario in Italia PF Monitor 2005-2014 GfK Eurisko Milano, Nicola
La realtà di Deutsche Bank
CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Sistemi di risk management a confronto: La realtà di Deutsche Bank Luca Caramaschi Milano, 7 Novembre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
IL VALORE DELLA PARTNERSHIP
IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP INDICE 3 5 17 Insieme, per una scelta di successo I contenuti della partnership Come funziona la nostra formula INSIEME, PER UNA SCELTA DI SUCCESSO.
SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE
SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che
«Consulenza Finanziaria e Private Banking: Le opportunità della nuova normativa»
«Consulenza Finanziaria e Private Banking: Le opportunità della nuova normativa» Gianfranco Venuti Responsabile Private Banking e Wealth Management Milano, 25 novembre 2015 Principali novità previste dalla
Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche
Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Raul Mattaboni, Direttore Generale Prometeia Convegno ABI Dimensione Cliente Roma, 13 Febbraio 2007 Questo documento
Materiali di discussione
Roma, settembre 2010 Codice ricerca: 2010-193fo Osservatorio sul segmento PRIVATE in Italia 2011 Presentazione del progetto di ricerca Materiali di discussione Agenda 1 Caratteristiche dell Osservatorio
L evoluzione nei processi commerciali di Private Banking: consulenza, tecnologie e innovazione di servizio
L evoluzione nei processi commerciali di Private Banking: consulenza, tecnologie e innovazione di servizio Paolo Gatelli Research Manager CeTIF, Professore di ICT e Società dell Informazione 1 PROGRAMMA
Hilary Downes, media relations, PwC Tel: +44 (0)207 213 4706 / +44 (0)7718 340 113 e-mail: hilary.n.downes@uk.pwc.com
News release Contact Hilary Downes, media relations, PwC Tel: +44 (0)207 213 4706 / +44 (0)7718 340 113 e-mail: hilary.n.downes@uk.pwc.com PwC: I patrimoni globali gestiti supereranno quota 100.000 miliardi
Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner
La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo
La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo La presentazione è stata realizzata da Intesa SanPaolo Private Banking
Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?
InvestiþerFondi identifica l offerta integrata di prodotti di gestione collettiva del risparmio del Credito Cooperativo proposta dalle BCC e Casse Rurali. Posso creare le basi per una vita serena investendo
Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il. ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più
Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più importanti banche del Paese (In Italia: 5.809 sportelli, 11,4 mln.
RISPARMIO GESTITO E COMPAGNIE ASSICURATIVE TRA MATEMATICA E REGOLAMENTI
RISPARMIO GESTITO E COMPAGNIE ASSICURATIVE TRA MATEMATICA E REGOLAMENTI Il contesto La complessità degli strumenti finanziari e assicurativi è andata crescendo negli ultimi anni, da una lato con effetti
Ti guidiamo verso grandi obiettivi. Investimenti
Ti guidiamo verso grandi obiettivi Investimenti Barclays Bank PLC, Sede Legale:1, Churchill Place London E14 5HP (UK) - Sede in Italia: Via della Moscova 18-20121 Milano - Tel: 800 205 205 - Codice ABI:
L evoluzione delle agenzie di assicurazione 2012
L evoluzione delle agenzie di assicurazione 2012 Indagine sulla agent satisfaction degli agenti Generali Presentazione al Consiglio Direttivo Bologna, 15 novembre 2012 Copyright by IAMA Consulting Srl,