Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 5. Scheletro e. apparato locomotore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 5. Scheletro e. apparato locomotore"

Transcript

1 Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 5 Scheletro e apparato locomotore

2 Scheletro 1) sostegno 2) protezione 3) contributo al movimento 4) riserva di calcio 5) ematopoiesi ( nel midollo rosso) Struttura dinamica che ogni 7 anni si ricambia Connessa con tendini e legamenti La postura condiziona la struttura dello scheletro La struttura dello scheletro condiziona la postura.

3 epifesi diafasi epifesi Cartilagine articolare periosteo Osso compatto Forame nutritizio Osso spugnoso Cartilagine articolare L osso è un tessuto vivente attivo. E costituito da una matrice di fibre proteiche impregnata di minerali, prevalentemente fosfato di calcio. L osso è riccamente vascolarizzato (periosteo e forame nutritizio) e i sali minerali possono essere rimossi con la stessa facilità con cui sono depositati. I responsabili di questo turnover sono gli osteoclasti che rimuovono la matrice proteica e gli osteoblasti che la producono. I processi di rimodellamento dell osso sono controllati : Vit. D, C, A Ormoni: Paratiroideo, calcitonina, GH( ormone della crescita) Apporto in minerali nella dieta Attività fisica.

4 epifisi epifisi epifisi diafisi Cartilagine epifisaria Osso neoformato epifisi (osso neonatale) epifisi Alla nascita ciascuna epifisi è unita alla diafisi dalla cartilagine ipifisaria. epifisi La cartilagine ipifisaria cresce verso l ipifisi, sostituita gradualmente da Osso definitivo nuovo tessuto osseo. Attorno ai 18/19 anni la cartilagine ipifisaria sparisce e le 2 epifisi si saldano alla diafisi. Gli ormoni che favoriscono la crescita delle ossa sono: L ormone della crescita GH, gli estrogeni e l ormone Tiroideo.

5 ossificazione Il tessuto osseo nell embrione si origina come tessuto membranoso, poi si differenza in cartilagine e infine come tessuto osseo. A questo tipo di differenziazione fanno eccezione le ossa del cranio che da tessuto membranoso si differenziano direttamente in tessuto osseo. Nel bambino le ossa hanno un minore tenore di calcio e presentano pertanto una maggiore elasticità Quando si verifica una frattura di un osso lo spazio tra le estremità fratturate viene riempito da un coagulo di sangue nel quale si sviluppa un tessuto fibroso. Gli osteoblasti migrano nel tessuto fibroso e cominciano a produrre nuovo tessuto osseo chiamato Callo. La continuità dell osso viene così ripristinata e comincia la deposizione dei Sali di calcio.

6 Terminologia Articolazione: Giuntura mobile tra 2 ossa Condilo: estremità arrotondata di un osso ricoperto di cartilagine Cresta: rilevanza lineare sulla superficie di un osso, esempio cresta iliaca e cresta tibiale Faccetta: piccola superficie articolare Forame: apertura che perfora un osso Fossa: depressione sulla superficie di un osso, esempio fossa olecranica e fossa coronidea dell omero. Processo: prominenza che sporge da un osso, esempio processo spinoso delle vertebre.

7 Lo scheletro umano È composto da 206 ossa Si suddivide in: Scheletro assile: comprende le ossa che si trovano lungo l asse longitudinale del corpo e sono le ossa del cranio, l osso ioide, la colonna vertebrale, lo sterno, le costole, l osso sacro e il coccige Cintura scapolare: comprende la clavicola, la scapola le ossa delle braccia e delle mani. Cintura pelvica: comprende l anca e le ossa delle gambe e dei piedi.

8 temporale Protegge il cervello e importanti organi di senso da traumi. L osso temporale è la sede dell organo dell udito e dell equilibrio. Le ossa della cavità orbitale sono la sede dei bulbi oculari. L osso etmoide forma la maggior parte delle pareti laterali delle cavità nasali e del setto nasale. L osso Occipitale presenta un forame per il passaggio del midollo spinale e si articola con la prima vertebra del rachide (atlante) sfenoide

9 frontale parietale zigomatico etmoide Protegge il cervello e importanti organi di senso da traumi. L osso temporale è la sede dell organo dell udito e dell equilibrio. Le ossa della cavità orbitale sono la sede dei bulbi oculari. L osso etmoide forma la maggior parte delle pareti laterali delle cavità nasali e del setto nasale. L osso Occipitale presenta un forame per il passaggio del midollo spinale e si articola con la prima vertebra del rachide (atlante)

10 Frontale parietale Cranio sez. sagittale sfenoide Seno frontale le temporale Occipitale Seno sfenoidale Fori nel tetto dell etmoide per i recettori olfattivi mascellare Setto nasale (etmoide) vomere sfenoide vomere Forame dell occipitale

11 Seni frontali Seni sfenoidali Seni etmoidali Seni mascellari (cranio fronte) (Cranio profilo) I seni mascellari, etmoidali, frontali e sfenoidali sono cavità all interno delle rispettive ossa. Sono ricoperti di mucosa e sono comunicanti con la cavità nasale. Processi flogistici al naso possono trasmettersi ai seni.

12 Processo condoloideo (si articola col temporale) Processo coronoideo (si inseriscono i muscoli della Masticazione) La mandibola si può muovere nelle 3 dimensioni dello spazio

13 Al momento della nascita alcune ossa non sono fuse e presentano nelle giunzioni del tessuto membranoso, le fontanelle. Attorno ai 18/24 mesi questo tessuto verrà sostituito da tessuto osseo e le fontanelle diverranno suture. Lo scopo delle fontanelle è di rendere agevole il passaggio del cranio nel canale del parto e di agevolare la crescita del cervello nei primi mesi di vita.

14 rachide Osso ioide Sospeso sotto il mento ha la forma di un ferro da cavallo, è collegato al temporale. È coinvolto negli istinti primari della deglutizione e suzione. Nel lavoro di allineamento posturale va considerato ioide trachea laringe

15 Rachide E composto da 33 vertebre, che definiscono un canale in cui è contenuto il midollo spinale. Dischi intervertebrali Lateralmente al rachide tra vertebra e vertebra sono definiti dei forami da cui fuoriescono le coppie di nervi spinali. Le vertebre sacrali e le vertebre coccigee sono rispettivamente fuse tra loro. Dalla seconda vertebra cervicale al sacro, tra 2 vertebre adiacenti si trovano i dischi intervertebrali, ognuno dei quali è formato da un anello esterno fibroso cartilagineo molto tenace e un interno polposo molto elastico. Le curve del rachide ne aumentano la robustezza e la elasticità

16 Rachide visione Anteriore E Posteriore

17 Vertebre cervicali: p. spinoso bifido - foro vertebrale grande Atlante/Epistrofeo Vertebre Lombari: corpo grande p. traversi corpo peduncoli Midollo spinale Vertebre sacrali: fuse tra loro e si articolano con il bacino Forame vertebrale lamine Vertebre coccigee Fuse tra loro p. spinoso Vertebre Toraciche: Aumento graduale del corpo verso il bassola 5, 6,7,8 sono appiattite dall aorta- la 4 ha la forma di cuorepresentano le articolazioni per le costole

18 Articolazioni per l occipitale Vertebre cervicali : La prima vertebra, Atlante, è priva di corpo, conformata ad anello e presenta le articolazioni per l osso occipitale del cranio. La seconda vertebra, Epistrofeo, ha un corpo molto alto, Dente, che si inserisce nell Atlante. Ogni vertebra presenta le superfici articolari per le vertebre superiori e inferiori

19 atlante Dente epistrofeo cranio epistrofeo Articolazione Atlante con L occipitale (rachide sez. sagittale) L articolazione dell atlante con l occipitale consente di spostare il cranio avanti/indietro (movimento del Si) L articolazione dell atlante con il dente dell Epistrofeo consente di muovere il cranio in modo circolare (movimento del No)

20 Le vertebre toraciche presentano la caratteristica di articolarsi con le costole attraverso la faccetta costale Sono più robuste delle cervicali I movimenti delle vertebre toraciche sono limitati dal fatto che le costole si articolano anteriormente con lo sterno. Articolazione Vertebre/coste

21 vere false La gabbia toracica è una impalcatura formata anteriormente dallo sterno che si articola con la clavicola e con le coste. 7 coste si articolano direttamente (vere), 3 si uniscono tra loro e si uniscono alla settima (false) e 2 non si articolano (fluttuanti). Il collegamento tra le coste e lo sterno e formato di cartilagine Jalina. Posteriormente ogni costa si articola con la corrispondente vertebra toracica in corrispondenza della faccetta costale. fluttuanti

22 Vertebre Lombari Presentano un grosso corpo e sono le più robuste

23 Coccige Vertebre Sacrali e Coccigee Le vertebre sacrali sono fuse nell osso sacro, mentre le vertebre coccigee sono fuse nel coccige. Il sacro si articola con le 2 anche formando il bacino

24 Vertebre cervicali Vertebre toraciche L1 Vertebre lombari Vertebre sacrali Sez. sagittale Midollo spinale meningi Filo terminale Midollo spinale IL midollo spinale è racchiuso nello speco vertebrale, termina alla lombare 1 ed è avvolto da 3 rivestimenti (meningi). La pia madre (prima meninge) prosegue come filo terminale fino all interno del coccige. Le altre 2 meningi avvolgono come un sacco il midollo spinale terminando a livello delle vertebre sacrali. Vertebre coccigee

25 1 L 2 L 3 L 4 L Midollo spinale Pia madre 5L 5 L coccige

26 Cintura scapolare anteriore acromion clavicola Cintura scapolare posteriore Spina della scapola p.coracoideo scapola omero Cavità glenoidea La cintura scapolare collega gli arti superiori alla gabbia toracica. E formata dalla clavicola che si articola con la scapola e lo sterno e dalla scapola che si articola con la clavicola e l omero (la clavicola e la scapola formano una mano che stringe la gabbia toracica) La clavicola e la scapola trasmettono la forza del braccio sul tronco. Posteriormente la scapola è attraversata da una cresta (spina) che prosegue anteriormente come acromion che a sua volta si articola con la clavicola. L omero si articola con la scapola nella cavità glenoidea. Il processo coracoideo è una protuberanza in cui si inseriscono i muscoli.

27 omero radio capitello Fossetta coronoidea troclea La fossa oleocranica accoglie parte dell ulna quando l avambraccio è teso (diritto) ulna (anteriore) (posteriore) L estremità prossimale dell omero si articola con la testa, nella cavità glenoide della scapola. Distalmente si articola tramite il capitello con il radio e tramite la troclea con l ulna. La fossetta coronoidea accoglie parte dell ulna quando l avambraccio è flesso (piegato)

28 Braccio flesso Braccio diritto omero Fossetta coronoidea Fossa oleocranica ulna

29 scapola Radio e Ulna Pronazione (da fuori a dentro) ulna radio Supinazione (da dentro a fuori) L ulna è l osso mediale dell avambraccio ed è più lungo del radio. Prossimalmente si articola con l omero e distalmente con le ossa carpali della mano, Il Radio è l osso laterale del avambraccio prossimalmente si articola con il capitello dell omero e distalmente con le ossa carpali della mano. Pronazione. Il radio è in grado di ruotare attorno all Ulna (da fuori a dentro) in modo che le ossa dell avambraccio si incrocino. Questa funzione permette di girare la mano di 180 gradi. Dorso (mano prona) Palmo (mano supina)

30 semilunare capitato Pisiniforme piramidale uncinato scafoide trapezio trapezoide radio ulna semilunare Piramidale pisiniforme capitato uncinato carpali metacarpali falangi (dorso) (Palmo) Le ossa della mano si dividono in Carpali : 8 ossicini tenuti assieme da legamenti, la concavità formata dal pisiforme e l uncinato sul lato dell ulna e dallo scafoide e dal trapezio lato del radio, parte palmare, formano uno spazio detto tunnel carpale attraverso il quale passano i tendini. Metacarpali : 5 ossicini numerati da 1 a 5 che a pugno chiuso si evidenziano come nocche. Falangi: 3 per ciascun dito a parte il primo che ne ha 2

31 Vera pelvi anca Anca Ogni anca risulta composta dalla fusione di 3 ossa. ILEO PUBE ISCHIO La Cintura pelvica è formata dalle 2 anche articolate anteriormente nella sinfisi pubica e posteriormente con l osso sacro e coccige. La Vera Pelvi è l apertura circolare davanti al sacro ed è più grande nella femmina, i suoi diametri sono importanti in ostetricia in quanto la Vera Pelvi determina le misure del canale del parto.

32 (anca, visione laterale) Ogni anca e formata dalla fusione di 3 ossa: Ileo: presenta un bordo superiore, cresta iliaca e inferiormente l Incisura Ischiatica attraverso la quale passa il nervo sciatico Ischio: è la parte più bassa, ed inferiormente presenta la protuberanza ischiatica, sulla quale probabilmente siete seduti Pube: è la parte bassa anteriore che si articola nella sinfisi pubica con il pube controlaterale

33 (anca, visione laterale) Ogni anca e formata dalla fusione di 3 ossa: Ileo: presenta un bordo superiore, cresta iliaca e inferiormente l Incisura Ischiatica attraverso la quale passa il nervo sciatico Ischio: è la parte più bassa, ed inferiormente presenta la protuberanza ischiatica, sulla quale probabilmente siete seduti Pube: è la parte bassa anteriore che si articola nella sinfisi pubica con il pube controlaterale

34 La profonda fossa dove si congiungono le 3 ossa prende il nome di acetabolo, In questa cavità si articola la testa del femore.

35 Osso più lungo e robusto di tutto il corpo, la testa si articola con l acetabolo. Il collo si estende medialmente verso l alto formando un angolo ampio che permette all arto ampi movimenti All apice del corpo si solleva il Grande Trocandere su cui si inseriscono i muscoli dei glutei. Il corpo è quasi cilindrico tranne la parte inferiore in cui si appiattisce. L estremità inferiore è costituita dai 2 condili che si articolano con le corrispondenti condili della tibia. m f Femore destro anteriore posteriore laterale Nella femmina i femori sono più inclinati medialmente grazie alla maggior ampiezza del bacino

36 Gamba destra (visione frontale) Condili per l articolazione femorale condili (TIBIA) L estremità superiore presenta i 2 condili per l articolazione con il femore e lateralmente una faccetta articolare per la testa del perone. Il corpo ha sezione triangolare. L estremità inferiore si allarga e si continua medialmente come malleolo mediale, mentre lateralmente si unisce con l estremità inferiore della fibula. L estremità inferiore si articola col Talo del piede, formando l articolazione della caviglia Fibula (perone) Malleolo mediale tibia Malleolo Laterale Fibula Il perone è l osso laterale della gamba e non supporta alcun peso, la testa del perone si articola superiormente con il condilo laterale della tibia e non partecipa alla articolazione del ginocchio. L estremità inferiore si allarga a formare il malleolo laterale ed è più basso del malleolo mediale.

37 L articolazione del ginocchio è costituita dai 2 condili del femore, dai 2 condili della tibia e dalla rotula che si inserisce tra i condili femorali. È la più grossa articolazione dell organismo e riveste una enorme importanza nella deambulazione, mantenimento della posizione eretta e la trasmissione del peso corporeo ai piedi. Cartilagine articolare Membrana sinoviale Condilo femorale Condilo tibiale Membrana sinoviale menischi Membrana sinoviale Patella o rotula : Osso triangolare che si sviluppa in mezzo ai tendini di fronte all articolazione del ginocchio, durante il piegamento del ginocchio scorre in su e in giù in mezzo ai condili femorali Borse sinoviali GINOCCHIO

38 Ginocchio esteso femore Ginocchio flesso Condili femorali Legamento crociato Posteriore Anteriore perone tibia menischi I legamenti crociati si originano posteriormente tra i 2 condili femorali, quello posteriore si inserisce posteriormente sulla tibia mentre quello anteriore attraversa l articolazione e si inserisce anteriormente sulla tibia. I Menischi sono 2 dischi di cartilagine attaccati ai 2 condili tibiali che agiscono da cuscinetto tra le 2 ossa. Altri legamenti posti attorno all articolazione garantiscono stabilità e robustezza al ginocchio.

39 Ossa del piede tarso Il tarso è composto da 7 ossa, l Astragalo è l unico osso che si articola con le ossa della gamba mentre il calcagno è l osso più robusto. Il metatarso è composto da 5 ossa numerate da 1 a 5,partendo dall osso mediale. Le falangi corrispondono a quelle della mano sia nel numero che nella disposizione. Visione dorsale

40 Articolazione caviglia Malleolo mediale (Tibia) Malleolo laterale (perone) astragalo (Legamenti) calcagno (visione posteriore)

41 Archi plantari Alzare margine Mediale (supinazione) Alzare margine Laterale (pronazione) Le ossa del piede sono disposte su 3 archi plantari. 2 longitudinali (mediale e laterale. 1 Trasversale. Questi archi permettono di distribuire il peso tra tessuti rigidi e molli e servono da leva per camminare. Non sono rigidi e favoriscono l assorbimento dei colpi. inversione eversione

42 Lo scheletro come ammortizzatore Un ipotetica forza applicata sul polso (una violenta caduta) viene scaricata attraverso le articolazioni su tutto lo scheletro assile. 1 8

43 A) Articolazione sana B) Articolazione affetta da Artrite reumatoide Liquido sinoviale cartilagine osso Perdita cartilaginea osso Membrana sinoviale Erosione ossea Membrana sinoviale infiammata Tutte le articolazioni Diartrosi sono organizzate come da figura A e pertanto soggette a una degenerazione come da figura B

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela La classificazione delle ossa a cura di Antonio Incandela Il sistema scheletrico umano Lo scheletro di un adulto consta di 206 ossa collegate tra loro da 68 articolazioni Nei bambini abbiamo un numero

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

LO SCHELETRO. Le ossa

LO SCHELETRO. Le ossa LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Dispensa di anatomia

Dispensa di anatomia Il tessuto osseo L organismo umano è una società altamente organizzata di particelle, le cellule, ciascuna delle quali è un microscopico organismo vivente dotato di un certo grado di autonomia. Le cellule

Dettagli

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Assiale: Testa collo tronco Scheletro osseo Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere la morfologia delle

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO LOCOMOTORE 1 APPARATO LOCOMOTORE 1 Apparato locomotore Riserva di Sali minerali Protezione sostegno movimento capo tronco arti Sistema scheletrico Apparato locomotore Sistema muscolare Tessuto osseo Tessuto cartilagineo

Dettagli

Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE

Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE L'apparato locomotore è molto voluminoso in quanto costituisce la maggior parte dell'intera massa corporea e volge funzioni di sostegno e movimento. E' composto da ossa, articolazioni,

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico APPARATO SCHELETRICO Le ossa dello scheletro sono 206 Le funzioni sono: Sostegno Protezione Produzione di globuli rossi e globuli bianchi (funzione omopoietica) da parte del midollo

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ È un tessuto connettivo solido e flessibile. La cartilagine forma la maggior parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, si trasforma

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE 120 Test di verifica L APPARATO LOCOMOTORE 1 La funzione dell apparato locomotore è: c a) di sostenere il corpo c b) di proteggere gli organi delicati c c) di permettere il movimento del corpo c d) tutte

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO INTEGRATO DI APPARECCHIATURE II (TECNICHE, APPARECCHIATURE, ANATOMIA RADIOLOGICA) 9.0.

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

1 La colonna vertebrale

1 La colonna vertebrale La colonna vertebrale. Introduzione La colonna vertebrale è l asse portate del nostro apparato motore. Possiede diverse ossa chiamate vertebre. A seconda dell altezza si distinguono in cervicali (7) toraciche

Dettagli

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Ossa, articolazioni Scheletro Ossa, cartilagine Articolazioni Cranio Spina dorsale Torace Cingolo scapolare Braccia e mani Cingolo pubico Gambe e Piedi 02.06.04 MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Lo scheletro

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

CLASSI DI CONCORSO. A48 - A49 (ex A029 - A030)

CLASSI DI CONCORSO. A48 - A49 (ex A029 - A030) CLASSI DI CONCORSO A48 - A49 (ex A029 - A030) Copyright 2016 Simone S.p.A. Via F. Russo, 33/D 80123 Napoli www.simone.it Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO Ecco ragazzi qui ho riportato le notizie più importanti tratte dalle vostre ricerche. Complimenti a tutti, avete svolto un ottimo lavoro. Per conoscere bene lo scheletro studiate questo documento, guardate

Dettagli

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare Il sistema scheletrico è l insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo Lo scheletro

Dettagli

i. La funzione dello e le morfologie delle osse

i. La funzione dello e le morfologie delle osse Il corpo umano in 3D IL SISTEMA SCHELETRICO M Lo scheletro i. La funzione dello e le morfologie delle osse LA FUNZIONE DEL SISTEMA SCHELETRICO IN SINTESI Lo scheletro è l'insieme delle ossa del corpo.

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. deposito di sali minerali (in particolare, calcio e fosforo)

SISTEMA SCHELETRICO. deposito di sali minerali (in particolare, calcio e fosforo) SISTEMA SCHELETRICO Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico sono: sostegno protezione movimento formazione delle cellule del sangue (emopoiesi) deposito di sali minerali (in particolare, calcio

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

I SISTEMI DI PROTEZIONE E DI SOSTEGNO DEL CORPO

I SISTEMI DI PROTEZIONE E DI SOSTEGNO DEL CORPO LA MACCHINA UMANA I SISTEMI DI PROTEZIONE E DI SOSTEGNO DEL CORPO La pelle Il corpo umano, come quello di tutti i Vertebrati, è rivestito da un tegumento (pelle) formato dall epidermide (strato esterno)

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO Un organismo vivente può essere costituito da una sola cellula, e quindi essere unicellulare, oppure da più cellule, e quindi essere pluricellulare (il corpo

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento Nome Cognome... Classe. Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento 1. Completa la mappa inserendo i termini corretti. punti /24 2. Vero V o falso F? a. La colonna vertebrale è costituita da 49-50 vertebre.

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia Apparato locomotore 1. Cenni di anatomia e fisiologia L apparato locomotore serve a muovere il corpo. È costituito da ossa, articolazioni e muscoli. 1.1. Scheletro figura 1: lo scheletro umano 1 Lo scheletro

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? Cosa vogliamo essere in grado di fare? 1) identificare la posizione delle principali ossa del cranio 2) conoscere le principali caratteristiche di frontale, parietale, occipitale, temporale, sfenoide,

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO ANATOMIA E FISIOLOGIA 1. LO SCHELETRO Lo scheletro è l impalcatura sulla

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice LE OSSA PROF.SSA ROSA SGAMBELLURI Indice 1 L OSSO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 ARTI SUPERIORI E ARTI INFERIORI

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANGIO TC AORTA ADDOMINALE MDC ANGIO TC AORTA TORACICA MDC RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) DX RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) SN RX ANCA

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

I pesci, il loro scheletro, il nuoto

I pesci, il loro scheletro, il nuoto LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI Superiore=dorsale Posteriore=caudale Anteriore= craniale laterale caudale Inferiore=ventrale I pesci, il loro scheletro, il nuoto Laterale dx dorso mediale interno

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla

mobilizzazione distretto della spalla mobilizzazione distretto della spalla clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -mobilizzazione acromion-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) -micromobilizzazione

Dettagli

OSSA - GENERALITÀ SOSTEGNO PROTEZIONE: MOVIMENTO

OSSA - GENERALITÀ SOSTEGNO PROTEZIONE: MOVIMENTO OSSA - GENERALITÀ Lo scheletro dell adulto è formato in media da 206 ossa; quello embrionale, invece, è costituito invece da circa 350 ossa completamente cartilaginee. Con la crescita, molte di esse si

Dettagli

Apparato muscolo-scheletrico o locomotore Il midollo osseo Le articolazioni Scivolamento Rotazione Movimento angolare Circonduzione IL GINOCCHIO

Apparato muscolo-scheletrico o locomotore Il midollo osseo Le articolazioni Scivolamento Rotazione Movimento angolare Circonduzione IL GINOCCHIO Apparato muscolo-scheletrico o locomotore L apparato locomotore è composto dalle ossa, dalle articolazioni e dai muscoli. E riccamente vascolarizzato, poiché richiede grande energia metabolica. Componenti

Dettagli

Colonna vertebrale. E cos0tuita da ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre).

Colonna vertebrale. E cos0tuita da ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre). Colonna vertebrale Colonna vertebrale E cos0tuita da 32-34 ossa che comprendono 24 vertebre, il sacro (5 vertebre) e il coccige (3-5 vertebre). Le vertebre formano una colonna di sostegno, che sorregge

Dettagli

2.7 Sistema scheletrico AF

2.7 Sistema scheletrico AF FreeFind MedPop Web Vai MedPop 2.7 Sistema scheletrico AF secondo Thibodeau & Patton: Anatomia e fisiologia CEA 2005 HOME.php.html.pdf 2.7 Sistema scheletrico indice (sopprimi) 1. Introduzione 2. Sezioni

Dettagli