g d MostCare P. R. A. Il monitoraggio emodinamico in un battito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "g d MostCare P. R. A. Il monitoraggio emodinamico in un battito"

Transcript

1 .Pre ss u MostCare P. R. A. M re Re nalytical Me A g in tho d r d co Il monitoraggio emodinamico in un battito

2 Qual è la migliore strategia terapeutica per il paziente? Un medico deve prender continue decisioni a volte difficili sulla migliore terapia per il paziente emodinamicamente instabile. Per valutare e comprendere le complesse condizioni cliniche nelle loro sfaccettature servono informazioni accurate, complete ed aggiornate. Un buon sistema di monitoraggio emodinamico può risultare fondamentale. Ipotensione? Oliguria? Tachicardia? Shock? Scompenso cardiaco? Edema polmonare? Sepsi? Ipovolemia? IN 1 BATTITO Le linee guida del sistema sanitario nazionale britannico indicano che un corretto monitoraggio emodinamico perioperatorio riduce significativamente le complicanze, riduce i tempi di degenza e migliora l outcome del paziente consentendo una sensibile riduzione dei costi. Ogni paziente è unico: l informazione nell onda di pressione Noi non siamo numeri, ogni paziente è diverso ed il suo stato di salute può evolvere rapidamente, poiché dipende da un equilibrio complesso fra molti fattori. L onda di pressione arteriosa contiene informazioni fondamentali su questo equilibrio, poiché la sua forma dipende dall accoppiamento tra la funzionalità cardiaca, il sistema vascolare e quello respiratorio. Per ottenere tali informazioni, l onda deve essere valutata con estrema precisione, con scansioni ad alta frequenza: per questo motivo il metodo PRAM campiona il segnale di pressione a 1000 Hz. FIBRILLAZIONE ATRIALE FLUID RESPONSIVENESS VASOCOSTRIZIONE PRAM 1000 Hz INSUFFICIENZA AORTICA VASODILATAZIONE CONTROPULSAZIONE AORTICA

3 MostCare : l informazione per la decisione giusta al momento giusto Le componenti fisiologiche e patologiche che concorrono a definire l accoppiamento tra il cuore ed il sistema vascolare sono numerose. Esse determinano continue variazioni nei parametri emodinamici che, se monitorati in continuo ed in tempo reale, permettono di individuare quelle a maggiore impatto sul paziente e di guidare l approccio terapeutico. Per fornire informazioni continue e tempestive, i parametri MostCare vengono tutti misurati e calcolati con precisione per ogni singolo battito. SV1 SV2 SV3 SV4 SV... CO SV battito battito PRECARICO funzione sistolica POSTCARICO SVV, PPV, SPV dp/dt MAX SVR, pressione dicrota * VOLUME INOTROPI VASOATTIVI CCE * EFFICIENZA * Parametri esclusivi MostCare Il CCE, parametro dell Efficienza del Ciclo Cardiaco, è l indice che meglio sintetizza la qualità dell accoppiamento (19, 27) ventricolo-arterioso e la sua evoluzione.

4 Il metodo PRAM: un brevetto italiano PRAM (Pressure Recording Analytical Method) è l innovativo metodo di analisi dell onda di pressione implementato in MostCare. Un monitoraggio continuo e sensibile in tempo reale alle minime variazioni emodinamiche del paziente poiché si basa, battito-battito, esclusivamente sull analisi della morfologia dell onda (1-4, 9) di pressione arteriosa. P Pressione dicrota Campionamento a 1000 Hz Analisi battito-battito della forma d onda Non dipende da dati prestimati Non richiede calibrazione esterna Asys SV = Asys Z(t) t L impedenza Z(t) del sistema cardiovascolare è calcolata in tempo reale per ogni singolo battito. Oltre la pressione e la portata cardiaca: i parametri MostCare La determinazione della portata cardiaca (Cardiac Output, CO) in modo continuo si è rivelata un importante strumento per valutare la funzione cardiaca. Tuttavia, per avere un quadro completo di valutazione emodinamica, altri parametri risultano spesso fondamentali. Portata Cardiaca CO mean CO 83 POSTCARICO SVR, pressione dicrota dicrotic systolic 128 diastolic 61 VOLUME SV heart rate 63 cardiac output 4.47 CI 12:02 6 h SVR SV CCE PPV dp/dt main pressure EFFICIENZA CCE FLUID RESPONSIVENESS - Un aumento del precarico porterà ad un aumento della gittata cardiaca? 18:02 auxiliary pressure 140 P1 mmhg PVC CI 1.0 esc FUNZIONE SISTOLICA dp/dt MAX FLUID RESPONSIVENESS enter PPV, SVV, SPV Basandosi sull interazione cardiopolmonare, i parametri dinamici di fluid responsiveness permettono di valutare la (31, 32) capacità del sistema cardiocircolatorio di aumentare la portata cardiaca in risposta ad un aumento di volume. FUNZIONE SISTOLICA - La contrattilità è conservata? Optimized Signal Picture MostCare consente di determinare la massima pendenza della curva di pressione nel tratto di salita sistolica (dp/dt max ) (20, 27) che risulta fortemente correlata sia alla contrattilità ventricolare che alla rigidità dell aorta e dei vasi principali. CCE - L accoppiamento ventricolo-arterioso e il dispendio energetico sono ottimali? Il Cardiac Cycle Efficiency descrive la prestazione cardiocircolatoria in termini di efficienza rispetto all attività cardiaca svolta. (19) Risulta un indice significativo dello sforzo eseguito dal cuore per mantenere l equilibrio emodinamico nelle attuali condizioni fisiologiche o patologiche del paziente (10, 15, 20), e anche un indice predittivo nella valutazione della funzione ventricolare (27).

5 Monitoraggio emodinamico: perché usare MostCare? Semplice e conveniente Nessuna calibrazione Nessun monouso dedicato Rapida connessione e set-up Monitoraggio continuo e risposta immediata Applicabile ad un alto numero di pazienti senza costi aggiuntivi Pratico e mini-invasivo Qualsiasi arteria periferica Scelta di connessione a trasduttore o a monitor Nessuna modifica dei protocolli in uso per la misurazione della pressione invasiva Affidabile e versatile Algoritmo brevettato e validato Parametri esclusivi (CCE, pressione dicrota) Applicabilità al più ampio spettro di situazioni cliniche sostenuta da ampia letteratura

6 Campi di applicazione: quando usare MostCare? Il metodo PRAM non dipende da alcuna forma di calibrazione esterna o normalizzazione antropometrica. MostCare può dunque essere usato indistintamente su quasi ogni tipo di paziente ad alto rischio, sia in condizioni di stabilità che di alta instabilità emodinamica, soprattutto laddove l uso di un monitoraggio emodinamico più invasivo non sarebbe giustificato (23). Esso trova ad esempio molteplici indicazioni d uso in SALA OPERATORIA di chirurgia vascolare, chirurgia addominale maggiore, chirurgia toracica e cardiochirurgia, ortopedia, ostetricia e ginecologia. TERAPIA INTENSIVA sia generale che postchirurgica o cardiologica, inclusa la terapia intensiva pediatrica. IMPIANTO VALVOLARE (11) E ANGIOPLASTICA CORONARICA (29) Poiché MostCare necessita semplicemente di un segnale di pressione periferico, il suo impiego è estremamente utile nel monitoraggio del paziente critico e instabile, anche durante procedure cardiovascolari mini-invasive, come la sostituzione valvolare o gli interventi coronarici percutanei. Romagnoli S et al., 2010 Giglioli C et al., 2013 ULTRAFILTRAZIONE (14, 15, 28) e somministrazione di inotropi (20) I trend e le variazioni dei parametri MostCare permettono di valutare e quantificare in tempo reale gli effetti benefici delle tecniche di ultrafiltrazione e della somministrazione di farmaci, quale il Levosimendan (20), sulla performance globale del sistema cardiovascolare. Giglioli C et al., Giglioli C et al., Ricci Z et al., 2013 Giglioli C et al., 2012 (21, 22, 30) VENTILAZIONE La valutazione continua dei parametri di gittata e portata cardiaca, di risposta dinamica ai fluidi e di efficienza del ciclo cardiaco forniti da MostCare consente un analisi immediata ed in tempo reale dell impatto emodinamico che le manovre di ventilazione applicate hanno sul paziente, anche in caso di ventilazione non invasiva (21, 22). McBride WT et al., McBride WT et al., 2012 Franchi F et al., 2013 PAZIENTE SETTICO (16) E PAZIENTE traumatizzato (26) Grazie all analisi battito-battito, il metodo PRAM è in grado di riconoscere e monitorare con affidabilità in tempo reale effetti emodinamici dovuti alla somministrazione di farmaci vasoattivi o di fluidi, anche nel paziente settico (16) o traumatizzato (26). Franchi F et al., 2011 Franchi F et al., 2012 Franchi F et al., 2012 (12, 18, 24, 25) PAZIENTE con CONTROPULSATORE Aortico MostCare è l unico sistema di monitoraggio emodinamico basato sull analisi della forma d onda pressoria in grado di fornire importanti informazioni emodinamiche e di efficienza del ciclo cardiaco su pazienti sottoposti a contropulsazione aortica (24, 25), validato sia in condizioni di stabilità (18) che di instabilità emodinamica (12). Zangrillo A et al., 2010 Scolletta S et al., 2011 Onorati F et al., 2012 Gelsomino S et al., 2012 Zangrillo A et al., 2010

7 MostCare è uno strumento flessibile. Non richiedendo monouso dedicato risulta particolarmente vantaggioso quando si devono monitorare numerosi pazienti, come in sala operatoria. Anche in terapia intensiva si possono monitorare facilmente più pazienti spostandolo rapidamente da un paziente all altro. VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA (27) Come evidenziato in uno studio di confronto con parametri ecografici di valutazione della funzione ventricolare sinistra, i parametri dp/dt MAX e CCE misurati con MostCare forniscono importanti informazioni sulla contrattilità e sulla performance cardiaca nel paziente critico. dp/dt MAX misurato con il metodo PRAM dal segnale arterioso periferico, correla positivamente con il valore di dp/dt MAX ventricolare stimato con misure ecografiche. CCE predice il valore di Ea/Ees, indice di accoppiamento Arterio-Ventricolare, mostrando con esso una correlazione inversa. CCE predice il valore di frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF), mostrando con esso una correlazione diretta. Scolletta S, Bodson L, Donadello K, Taccone FS, Devigili A, Vincent JL, De Backer D. Assessment of left ventricular function by pulse wave analysis in critically ill patients Intensive Care Med ALLARME PRECOCE: UNSUSPECTED HEART FAILURE (23) Anche negli scenari dove sistemi di monitoraggio più invasivi non sarebbero giustificati, la sola misura di pressione arteriosa e frequenza cardiaca non sono a volte sufficienti per individuare precocemente una compromissione emodinamica. Il monitoraggio emodinamico battito-battito e la misura in tempo reale di parametri estremamente sensibili, quali la pressione dicrota, il dp/dt MAX e il CCE, garantiscono una lettura rapida ed immediata delle variazioni emodinamiche del paziente per un eventuale intervento tempestivo. Pavoni V et al., 2012 (7, 17, 28) PAZIENTE PEDIATRICO I metodi utilizzati nel paziente adulto risultano spesso troppo invasivi o non affidabili nel paziente pediatrico. MostCare, con un software dedicato, permette una valutazione emodinamica continua e affidabile anche nei bambini, attraverso una connessione rapida e mini-invasiva al paziente. Calamandrei M et al., 2008 Ricci Z et al., 2011 Ricci Z et al., 2013 Calamandrei M et al., 2008

8 Monitor e accessori MostCare Codice Descrizione 62010MC MC MC1Y MC1M MC1W MC01U MC10U MC50U-02 62C02HEMO018 62C02HEMO HEMO025 62C02HEMO HEMO031 62C02HEMO033 62C02HEMO HEMO035 MOSTCARE MONITOR EMODINAMICO VERSIONE CARD MOSTCARE MONITOR EMODINAMICO VERSIONE ENDLESS CARD MOSTCARE - 1 ANNO CARD MOSTCARE - 1 MESE CARD MOSTCARE - 1 SETTIMANA CARD MOSTCARE - 1 USO CARD MOSTCARE - 10 USI CARD MOSTCARE - 50 USI CAVO MONITOR IN da Monitor Philips CAVO MONITOR IN da Monitor Drager-Siemens CAVO MONITOR IN da Monitor GE-Datex-Ohmeda (4 pin) CAVO MONITOR IN da Monitor GE (15 pin) CAVO MONITOR IN da Monitor GE-Datex-Ohmeda (7 pin) CAVO MONITOR IN da Monitor GE (Patient Data Module) CAVO MONITOR IN da Monitor Nihon-Kohden CAVO MONITOR IN da Monitor Fukuda-Denshi MC-BBR CAVO PER TRASDUTTORE DI PRESSIONE - B.Braun MC-BD CAVO PER TRASDUTTORE DI PRESSIONE - BD 62C002MC-BIO CAVO PER TRASDUTTORE DI PRESSIONE - Biosensor (Biotrans), Utah Medical ( ) MC-COD CAVO PER TRASDUTTORE DI PRESSIONE - Codan PVB (Xtrans) MC-DPT CAVO PER TRASDUTTORE DI PRESSIONE - Codan PVB (BDPT) 62C002MC-EDW CAVO PER TRASDUTTORE DI PRESSIONE - Edwards Lifesciences (TruWave) MC-MED CAVO PER TRASDUTTORE DI PRESSIONE - Medex (Logical) 62C02MC-MED2 CAVO PER TRASDUTTORE DI PRESSIONE - Medex (Transtar), ICU Medical, Abbott, Hospira 62SWMCTC3CRC 62SWMCTCWSB1 KIT COMPLETO ELABORAZIONE DATI TRANSFER CARD KIT COMPLETO ELABORAZIONE DATI BLUETOOTH Bibliografia 1. Romano SM et al. Assessment of cardiac output from systemic arterial pressure in humans. Crit Care Med 2002;30: Giomarelli P et al. Cardiac output monitoring by pressure recording analytical method in cardiac surgery. Eur J Cardiothorac Surg 2004;26: Romano SM et al. Beat to beat pressure wave analytical method to evaluate hemodynamic profile of orthostatic intolerant patients during head-up tilt. J Am Coll Cardiol 2004;44: Scolletta S et al. Pressure recording analytical method (PRAM) for measurement of cardiac output during various haemodynamic states. Br J Anaesth 2005;95: Scolletta S et al. Pulse wave analysis to assess systemic blood flow during mechanical biventricular support. Perfusion 2006;21: Sorbara C et al. Circulatory failure: bedside functional hemodynamic monitoring. Atlee JL, Gullo A, 2nd eds. Perioperative critical care cardiology. Springer-Verlac, Italia 2007: Calamandrei M et al. Assessment of cardiac output in children: a comparison between the pressure recording analytical method (PRAM) and the Doppler echocardiography method -a pilot study. Pediatr Crit Care Med 2008;9: Balderi T et al. Continuous hemodynamic monitoring during laparoscopic gastric bypass in superobese patients by pressure recording analytical method. Obes Surg 2008;18: Romagnoli S et al. Cardiac output by arterial pulse contour: reliability under hemodynamic derangements. Interact Cardiovasc Thorac Surg 2009;8: Scolletta S et al. Relationship between N-terminal pro-b-type natriuretic peptide (Nt-proBNP) and cardiac cycle efficiency in cardiac surgery. Biomed Pharmacother 2010;64: Romagnoli S et al. Pulse contour cardiac output monitoring during a complicated percutaneous aortic valve replacement. J Cardiothorac Vasc Anesth 2010;24: Zangrillo A et al. Cardiac index validation using the pressure recording analytic method in unstable patients. J Cardiothorac Vasc Anesth 2010;24: Romagnoli S et al. Dynamic response of liquid-filled catheter systems for measurement of blood pressure: precision of measurement and reliability of the pressure recording analytical method with different disposable systems. J Crit Care 2010; 26: Giglioli C et al. Cardiac efficiency improvement after slow continuous ultrafiltration is assessed by beat-to-beat minimally invasive monitoring in congestive heart failure patients: a preliminary report. Blood Purif 2010;29: Giglioli C et al. Effects of ULTRAfiltration vs DIureticS on clinical neurohormonal and hemodynamic variables in patients with decompensated heart failure: the ULTRADISCO study. Eur J Heart Fail 2011;13: Franchi F et al. Comparison between an uncalibrated pulse contour method and thermodilution technique for cardiac output estimation in septic patients. Br J Anaesth 2011;107: Ricci Z et al. Hemodynamic monitoring by pulse contour analysis in critically ill children with congenital heart disease. Pediatr Crit Care Med 2011;12: Scolletta S et al. An uncalibrated pulse contour method to measure cardiac output during aortic counterpulsation. Anesth Analg 2011;113: Romano SM. Cardiac cycle efficiency: a new parameter able to fully evaluate the dynamic interplay of the cardiovascular system. Int J Cardiol 2012;155: Giglioli C et al. Levosimendan produces an additional clinical and hemodynamic benefit in patients with decompensated heart failure successfully submitted to a fluid removal treatment. Congest Heart Fail 2012;18: McBride WT et al. The hemodynamic and respiratory effects of cuirass ventilation in healthy volunteers: part 1. J Cardiothorac Vasc Anesth 2012;26: McBride WT et al. The hemodynamic and respiratory effects of continuous negative and control-mode cuirass ventilation in recently extubated cardiac surgery patients: part 2. J Cardiothorac Vasc Anesth 2012;26: Pavoni V et al. Unsuspected heart failure: usefulness of a minimally invasive hemodynamic monitoring system. J Anesth Clin Res 2012; 3(8). 24. Onorati F et al. How should I wean my next intra-aortic balloon pump? Differences between progressive volume weaning and rate weaning. J Thorac Cardiovasc Surg 2012;145: Gelsomino S et al. Effects of 1:1, 1:2 or 1:3 intra-aortic balloon counterpulsation/heart support on coronary haemodynamics and cardiac contractile efficiency in an animal model of myocardial ischaemia/reperfusion. Eur J Cardiothorac Surg 2012;42: Franchi F et al. Echocardiography and pulse contour analysis to assess cardiac output in trauma patients. Minerva Anestesiol 2013;79: Scolletta S et al. Assessment of left ventricular function by pulse wave analysis in critically ill patients. Intensive Care Med 2013;39: Ricci Z et al. Assessment of modified ultrafiltration hemodynamic impactby pressure recording analytical method during pediatric cardiac surgery. Pediatr Crit Care Med 2013;14: Giglioli C et al. Hemodynamic changes acutely determined by primary PCI in STEMI patients evaluated with a minimally invasive method. World J Cardiovasc Dis 2013;3: Franchi F et al. Influence of positive end-expiratory pressure on myocardial strain assessed by speckle tracking echocardiography in mechanically ventilated patients. Biomed Res Int 2013;2013: Cannesson M. Arterial pressure variation and goal-directed fluid therapy. J Cardiothorac Vasc Anesth 2010;24: Pinsky MR. Heart lung interactions during mechanical ventilation. Curr Opin Crit Care 2012;18: Bibliografia aggiornata disponibile sul sito internet è una divisione di VYGON ITALIA Srl VYGON ITALIA Srl Viale dell Industria, Padova - Italy GRUPPO VYGON Tel Fax info@vygon.it D

haemodynamic monitoring

haemodynamic monitoring haemodynamic monitoring Mostcare Up è l unico monitor in grado di seguire in tempo reale, di battito in battito, ogni minima variazione emodinamica del paziente. L algoritmo brevettato basato sul metodo

Dettagli

haemodynamic monitoring

haemodynamic monitoring haemodynamic monitoring Mostcare Up è l unico monitor in grado di seguire in tempo reale, di battito in battito, ogni minima variazione emodinamica del paziente. L algoritmo brevettato basato sul metodo

Dettagli

LiDCO System: le ragioni di una scelta

LiDCO System: le ragioni di una scelta Corsi STAT Congresso Nazionale a Corsi (11-13 febbraio 2005) UDINE Italy LiDCO System: le ragioni di una scelta L. Belloni, A. Natale A.O.R.N. SAN SEBASTIANO A.O.R.N. San Sebastiano MISURAZIONE DELLA GITTATA

Dettagli

Valutazione emodinamica con PRAM nei pazienti ventilati artificialmente

Valutazione emodinamica con PRAM nei pazienti ventilati artificialmente PROGRAMMA DI RICERCA Valutazione emodinamica con PRAM nei pazienti ventilati artificialmente Promotore: DAI Cardiologico e dei Vasi AOU Careggi Firenze Coordinatori dello Studio: Dott.ssa Serafina Valente,

Dettagli

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi Tecnologie per lo studio della sincope Ing. Valentina Viscardi 1 Tecnologie per lo studio della sincope: - Nexfin (monitoraggio pressorio battitobattito non invasivo) - V-Patch h(loop recorder esterno)

Dettagli

MOSTCARE L EVOLUZIONE DEL MONITORAGGIO EMODINAMICO

MOSTCARE L EVOLUZIONE DEL MONITORAGGIO EMODINAMICO MOSTCARE L EVOLUZIONE DEL MONITORAGGIO EMODINAMICO MOSTCARE TM La determinazione della Portata Cardiaca (Cardiac Output, CO) in modo continuo si è rivelata un importante strumento per valutare la funzione

Dettagli

Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico. Sergio del Rosso, Luigi Grisoni

Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico. Sergio del Rosso, Luigi Grisoni Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico Novara, Maggio 2012 Sergio del Rosso, Luigi Grisoni Le componenti del sistema Le prestazioni della terapia sono soggette e alle caratteristiche

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY C. Esposito, R. Iacobelli, A. Toscano, A. Del Pasqua, F. Parisi, G. Grutter,

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Ver 2.0 del 15/12/2012. 2010-2012 Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso.

Ver 2.0 del 15/12/2012. 2010-2012 Tutti I diritti riservati. Vietata la copia e la distribuzione senza permesso. Misuratori della pressione arteriosa con Linee Guida incorporate e Sistema di Telemedicina per tenere sotto controllo il rischio cardiovascolare a domicilio e nelle 24 ore Ver 2.0 del 15/12/2012 2010-2012

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Principi Di Emodinamica

Principi Di Emodinamica Principi Di Emodinamica L Emodinamica studia le relazioni esisten3 nel sistema cardiovascolare tra: pressione volume flusso resistenza Relazione tra flusso, pressione e resistenza L intensità del flusso

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PREVENA

SCHEDA PRODOTTO PREVENA NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO INTERVENTO DI RIFERIMENTO SCHEDA PRODOTTO PREVENA Sistema di gestione delle incisioni con medicazione KCL KCL Il sistema di gestione

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale. L. Traldi & P.L. Ipponi

Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale. L. Traldi & P.L. Ipponi Medicazioni a pressione negativa: Proposta di un registro regionale L. Traldi & P.L. Ipponi DO YOU SPEAK NEGATIVE PRESSURE WOUND THERAPY LANGUAGE POTENZIALITÀ DELLA NPWT IN CHIRURGIA GENERALE: TRA EVIDENZA

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli BORSA DI STUDIO CNIT 2012 ELABORAZIONE DEI SEGNALI Titolare: Ing. Angela Agostinelli Le fibre del muscolo cardiaco sono eccitabili e generano potenziali d'azione per svolgere la loro attività meccanica

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT

Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Disease management mediante controllo remoto dopo impianto di CRT Antonello Vado Laboratorio di elettrofisiologia Ospedale S.Croce e Carle. Cuneo Dal device management al disease management L effetto cumulativo

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Specializzazione in Anestesia e Rianimazione

Specializzazione in Anestesia e Rianimazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Sabino Scolletta 21 novembre 1964 Professore Aggregato (Ricercatore Universitario Confermato) per il settore scientifico/disciplinare

Dettagli

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA CENTRO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA Centro di Simulazione Avanzata La formazione professionale e l aggiornamento in chirurgia e area critica, con lo scopo di

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Emergenze emodinamiche in terapia intensiva

Emergenze emodinamiche in terapia intensiva 3 Meeting di Rianimazione-Emergenza e Terapia Intensiva Avezzano 8-9-10 Giugno 2006 Sala Conferenze ARSSA Corso di Aggiornamento Teorico-Pratico per Infermieri Professionali: Nursing in Area Critica Relazione

Dettagli

Livello avanzato nella gestione degli allarmi

Livello avanzato nella gestione degli allarmi Soluzioni di allarme Masimo Livello avanzato nella gestione degli allarmi Riduzione significativa dei falsi allarmi senza ritardare la risposta clinica agli allarmi che richiedono interventi Allarmi: Decisivi

Dettagli

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica Panero Noemi Infermiera Pediatrica Utilizzo degli ultrasuoni in ambito clinico-assistenziale Approccio rapido e non invasivo al paziente

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

FAPP Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001

FAPP Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001 Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001 2000-2001 XVIII CORSO DI AGGIORNAMENTO per CARDIOLOGI EXTRAOSPEDALIERI 2001 73 Simposio GLI ANEURISMI DELL AORTA ASCENDENTE E DELL ARCO: INDICAZIONI ED INTERVENTI

Dettagli

La variabilità della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Per migliorare le performance aziendali

Per migliorare le performance aziendali Per migliorare le performance aziendali L implementazione di un nuovo sistema informatico costa in media $20m. E possibile avere un ritorno degli investimenti in cinque anni? Quando l investimento raggiunge

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Tutto ciò che vi serve per In poco spazio la massima affidabilità per la misurazione automatica della pressione arteriosa. Pressy

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione TUSL - TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO In ambito lavorativo, il Dlgs. 81/2008 propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute preventivo e permanente,

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO C H E C O S E L A P U L S O S S I M E T R I A? Il pulsossimetro e uno strumento

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

L USO DEL CALCOLATORE

L USO DEL CALCOLATORE Dove e come usare un calcolatore CONDIZIONE ESSENZIALE qualsiasi calcolatore può solo fornire delle elaborazioni di dati che gli siano stati forniti SI SI DEVONO POTER CONOSCERE TUTTI TUTTI I I DATI DATI

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici

Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Strumenti di Previsione, Monitoraggio e Controllo dei consumi energetici Dott. Marco Giusti, Sales Manager di Inspiring Software Agenda Energy management L approccio metodologico Formazione Survey & Assessment

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Asset sotto controllo... in un TAC. Latitudo Total Asset Control

Asset sotto controllo... in un TAC. Latitudo Total Asset Control Asset sotto controllo... in un TAC Latitudo Total Asset Control Jack Heine Research Vice President Gartner, Inc. Le organizzazioni che hanno implementato e sviluppato sistemi e processi di Asset Management

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it GESTIRE, CONSULTARE E RICERCARE OGNI DOCUMENTO CON

Dettagli

Raccolta di dati clinici, elaborazione di immagini TC e PC-MRI e analisi dei risultati di simulazioni CFD all interno del progetto icardiocloud

Raccolta di dati clinici, elaborazione di immagini TC e PC-MRI e analisi dei risultati di simulazioni CFD all interno del progetto icardiocloud Università degli studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Corso di laurea in Bioingegneria Raccolta di dati clinici, elaborazione di immagini TC e PC-MRI e analisi dei

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione RISPARMIO ENERGETICO La parola d ordine per migliorare la vostra produzione Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più importanti era la sua velocità di punta Oggi la

Dettagli

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO In collaborazione con Sistema FAR ECHO 1 Sistema FAR ECHO Gestione intelligente delle informazioni energetiche di un edificio Tecnologie innovative e metodi di misura, contabilizzazione, monitoraggio e

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli