Principio di realizzazione dei ricavi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principio di realizzazione dei ricavi"

Transcript

1 Principio di realizzazione dei ricavi I ricavi sono di competenza dell esercizio quando: il processo produttivo di beni e dei servizi è stato completato e Si è verificato lo scambio, cioè il passaggio del titolo di proprietà. Tale momento è rappresentato dalla spedizione o dal momento in cui i servizi sono resi e sono fatturabili

2 Principio di inerenza dei costi Sono di competenza dell esercizio i cosi inerenti i ricavi realizzati

3 Assestamento di fine periodo In virtù del principio di competenza devono essere apportate ai costi e ricavi originari alcune rettifiche (assestamento) Rettifiche sottrattive (di storno) Individuano la parte di costi e ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel periodo, ma da rinviare al futuro Rettifiche aggiuntive (di imputazione) Individuano costi e ricavi che, pur avendo manifestazione finanziaria nel futuro, sono di competenza dell esercizio

4 Anno t0 100 Anno t1 500 Rettifiche ( ) esempio 1

5 Rettifiche( ) Esempio 2

6 Rettifiche( ) Esempio 3

7 Rettifiche(+) Esempio 4 In data 01/11 è contratto un mutuo di da restituirsi con rate semestrali posticipate. La prima rata ammonta a 500 a titolo di capitale più 30 a titolo di interessi. Quanta parte del costo pertiene all anno?

8 Rettifiche(+) Esempio 5 La società rileva che il TFR dei dipendenti al 31/12 è pari a

9 Riepilogando Esempio 1 Risconti Esempio 2 Ammortamento Esempio 3 Rimanenze Esempio 4 Ratei Esempio 5 Fondo spese future

10 prospetti di REDDITO e CAPITALE prospetto del REDDITO rappresenta l incremento o il decremento che il capitale conferito dalla proprietà ha subito in un definito arco di tempo per effetto delle operazioni aziendali prospetto del CAPITALE rappresenta il complesso delle utilità economiche a disposizione dell impresa necessarie per lo svolgimento dell attività produttiva la rappresentazione dei prospetti del reddito e del capitale fornisce una visione sintetica e complessiva delle operazioni aziendali in un definito arco temporale

11 prospetti di REDDITO e CAPITALE il capitale apportato ad all inizio dell attività imprenditoriale si intreccia inscindibilmente con i costi e i ricavi che si susseguono nel fluire della gestione i concetti di capitale e reddito, se riferiti all impresa, assumono un diverso particolare: in Economia Aziendale capitale e reddito si presentano non come due fenomeni distinti ma come un tutt uno, come un fatto unitario e complesso

12 REDDITO di PERIODO lo schema di rappresentazione del reddito può avvenire seguendo due logiche differenti correlazione dei costi e dei ricavi questo criterio, denominato costi, ricavi e rimanenze, prevede che a fine periodo i valori di costi che non trovano correlazione con i ricavi siano stornati contrapposizione costi e ricavi questo criterio è basato sulla contrapposizione tra i ricavi della produzione ottenuta e i costi di utilizzazione (costi di acquisto - costi sospesi) dei fattori per realizzare tale produzione

13 REDDITO DEL PERIODO TO-T1 COMPONENTI NEGATIVI Costi sostenuti nel periodo t0-t1 Ricavi da rinviare al futuro Quote di costi o perdite future presunte Utile COMPONENTI POSITIVI Ricavi conseguiti nel periodo t0-t1 Costi da rinviare al futuro -ffs -ffr - prodotti Perdita

14 Capitale in t1 ATTIVITA (investimenti) Componenti finanziari -denaro -- crediti di funz. -- crediti finanz. Componenti economici -ffs -ffr -prodotti PASSIVITA E CAPITALE DI PROPRIETA (fonti di mezzi) Componenti finanziari -- Debiti di funz. -- debiti di finanz. -- Passività presunte Componenti economici -Ricavi anticipati -Capitale di proprietà in t1 -( Capitale di proprietà in to -+/- nuovi confer. O prelievi -+/- reddito del periodo t0-t1)

15 REDDITO DEL PERIODO T1-T2 COMPONENTI NEGATIVI COMPONENTI POSITIVI Costi provenienti dal passato -ffs -ffr -prodotti Costi sostenuti nel periodo t1-t2 Ricavi da rinviare al futuro Quote di costi o perdite future presunte Utile Ricavi provenienti dal passato Ricavi conseguiti nel periodo t1- t2 Costi da rinviare al futuro -ffs -ffr -prodotti (Perdita)

16 I VALORI DELLE «OPERAZIONI IN CORSO» (RIMANENZE) A FINE PERIODO corso di Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda Prof. Roberto Maglio

17 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO Per un impresa in normale funzionamento che i valori delle operazioni in corso sono valutati tenendo conto di come si potranno svolgere le attività produttive in futuro ATTIVITÀ Saranno valutate come beni disponibili per le produzioni future PASSIVITÀ Saranno valutate come obbligazioni future da soddisfare

18 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO ATTIVITÀ La valutazione dei beni disponibili è connessa alle loro prospettive di utilizzo nelle future combinazioni produttive Tale valutazione è funzione dei ricavi futuri realizzabili dalla chiusura del circuito produttivo La misura di tali ricavi dipende dal prezzo o della vendita diretta del bene o della vendita del bene realizzato col concorso di quel fattore produttivo VALORE DI REALIZZO DIRETTO Si utilizza per valutare prodotti finiti, merci, semilavorati VALORE DI REALIZZO INDIRETTO Si utilizza per valutare i beni non destinati alla vendita diretta, (ffs, ffr,semilavorati)

19 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO DIRETTO Quota-parte del prezzo che l impresa ritiene di poter realizzare vendendo direttamente il bene in rimanenza Si determina in funzione del rapporto tra il costo del bene in rimanenza e il costo totale della combinazione produttiva cui il bene partecipa

20 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO DIRETTO ESEMPIO 1 Si attiva una combinazione produttiva per acquistare e vendere la merce A Costo di acquisto merce A 60 Costi di vendita Trasporti/assicurazioni 5 Provvigioni 5 Costi per servizi vari 10 Costo totale della produzione 80 Costo bene in rimanenza / Costo totale della produzione 60/80 si applica al Prezzo presunto di vendita (100) 60 : 80 = x : 100 x = 75 Valore di presumibile realizzo della merce A

21 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO: prima ipotesi ( utilizzata in pratica) prospetto del REDDITO I anno prospetto del CAPITALE Merce acquistata 60 Risultato di periodo 0 FFS 60 FFS 60 Capitale 60 Totale attività 60 Totale passività 60 prospetto del REDDITO II anno prospetto del CAPITALE FFS 60 Cassa 75 Ricavo 75 Risultato di periodo 15 Capitale 60 Utile 15 Totale attività 75 Totale passività 75

22 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO: seconda ipotesi prospetto del REDDITO I anno prospetto del CAPITALE Merce acquistata 60 Risultato di periodo 15 FFS 75 FFS 75 Capitale 60 Utile 15 Totale attività 75 Totale passività 75 prospetto del REDDITO II anno prospetto del CAPITALE FFS 75 Cassa 75 Ricavo 75 Risultato di periodo 0 Capitale 75 Utile 0 Totale attività 75 Totale passività 75

23 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO: terza ipotesi prospetto del REDDITO I anno prospetto del CAPITALE Merce acquistata 60 Risultato di periodo 10 FFS 70 FFS 70 Capitale 60 Utile 10 Totale attività 70 Totale passività 70 prospetto del REDDITO II anno prospetto del CAPITALE FFS 70 Cassa 75 Ricavo 75 Risultato di periodo 5 Totale attività 75 Capitale 70 Utile 5 Totale passività 75

24 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO: quarta ipotesi prospetto del REDDITO I anno prospetto del CAPITALE Merce acquistata 60 Risultato di periodo 15 FFS 75 FFS 75 Capitale 60 Utile 15 Totale attività 75 Totale passività 75 prospetto del REDDITO II anno prospetto del CAPITALE FFS 75 Cassa 40 Ricavo 40 Risultato di periodo 35 Capitale 75 Perdita 35 Totale attività 75 Totale passività 75

25 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO INDIRETTO Quota-parte del presunto prezzo che l impresa ritiene di poter realizzare vendendo il prodotto realizzato col concorso del bene in rimanenza Si determina in funzione del rapporto tra il costo del bene in rimanenza e il costo totale della combinazione produttiva cui il bene partecipa

26 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO VALORE DI PRESUMIBILE REALIZZO INDIRETTO ESEMPIO 2 Si attiva una combinazione produttiva per produrre e vendere il prodotto B Costo di acquisto materia α 50 Costo di acquisto materia β 10 Costo lavoro 30 Costo energia 20 Costi di vendita Trasporti/assicurazioni 10 Provvigioni 20 Costi per servizi vari 10 Costo totale della produzione 150 Costo bene α in rimanenza / Costo totale della produzione 50/150 si applica al Prezzo presunto di vendita (120) 50 : 150 = x : 120 x = 40 Valore di presumibile realizzo indiretto della materia α

27 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO I valori di presumibile realizzo DIRETTO ed INDIRETTO rappresentano i valori massimi che possono essere assegnati alle attività, oltre tali limiti i valori attribuiti sono non ragionevoli, poiché irrealizzabili nelle prospettive della attività futura dell impresa

28 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO Valore di presumibile realizzo > Costo Spazio dei valori ragionevoli Valori non ragionevoli Valore di realizzo Costo Valore di presumibile realizzo = Costo Valore di realizzo = Costo Valore di presumibile realizzo < Costo Costo Valore di realizzo unico valore ragionevole

29 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO PASSIVITÀ I valori delle passività possono essere rappresentati da una fascia di valori compresi tra il valore nominale dell obbligazione e il valore di presumibile estinzione Valore di presumibile estinzione < VN Valore di presumibile estinzione = VN Spazio dei valori ragionevoli Valore nominale Valore di presumibile estinzione VPE = VN Valore di presumibile estinzione > VN unico valore ragionevole VPE VN

30 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO IL PRINCIPIO DELLA PRUDENZA La valutazione delle rimanenze è strumentale alla determinazione di un reddito di esercizio attendibile Le «operazioni in corso» vanno iscritte ai valori con la maggiore probabilità di essere recuperati dai ricavi futuri La valutazione avviene al costo, quando questo è più basso del valore di presumibile realizzo, ossia il valore più basso tra quelli ragionevoli PRINCIPIO DELLA PRUDENZA

31 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO Finalità del principio della prudenza Non attribuire al periodo in chiusura utili futuri presunti, rivenienti dal collocamento sul mercato dei prodotti ad un prezzo superiore al costo. Tali utili presunti, infatti, appartengono al periodo in cui saranno realizzati i ricavi Il principio della prudenza si applica: ATTIVITÀ PASSIVITÀ Solo quando il valore di presumibile realizzo è SUPERIORE al costo Solo quando il valore di presumibile estinzione è INFERIORE al valore nominale

32 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO CONVENZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE Convenzione del MINOR VALORE per le attività o convenzione del COSTO Le attività vanno iscritte al costo di acquisizione o di produzione o al valore di presumibile realizzo se inferiore al costo Convenzione del MAGGIOR VALORE per le passività La passività vanno iscritte al valore nominale o al valore presumibile estinzione se superiore al valore nominale Imputazione al periodo dei COSTI FUTURI PRESUNTI Costi/perdite futuri presunti derivanti da rischi specifici e che già gravano sulla gestione al tempo t n vanno anticipati all esercizio in chiusura

33 VALORI DELLE RIMANENZE A FINE PERIODO Riprendendo l esempio 1 Spazio dei valori ragionevoli Valori non ragionevoli 75 - VPR 60 - Costo Per il principio della prudenza si sceglie il valore di costo Riprendendo l esempio Costo 40 - VPR unico valore ragionevole esiste un unico valore ragionevole in virtù del principio della prudenza

34 Capitale di funzionamento Identifica un insieme di attività e passività valutate secondo prudenza in un ottica di continuazione della vita dell impresa È determinato per assegnare a ciascun periodo la porzione di reddito proveniente dai processi produttivi compiuti in quello stesso periodo

35 Capitale di funzionamento

36 Capitale di liquidazione È il valore che può essere assegnato al capitale nella fase di cessazione dell attività d impresa per liquidazione dell attivo e del passivo I beni perdono il vincolo di destinazione e hanno un valore correlato alla loro singola attitudine allo scambio

37 Capitale di liquidazione: esempio

38 Capitale economico

39 L ECONOMICITÀ E LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DEL SISTEMA IMPRESA

40 EQUILIBRIO ECONOMICO «A A VALERE NEL TEMPO» EQUILIBRIO ECONOMICO è inteso come si realizza attraverso la CREAZIONE DI VALORE finalità gestionale Ciò presuppone l esigenza di organizzare l attività produttiva in modo che: Il valore economico della produzione (da collocare sui mercati di sbocco o da cedere agli utilizzatori) risulti sistematicamente superiore al valore dei fattori che vengono consumati nel processo produttivo

41 EQUILIBRIO ECONOMICO «A A VALERE NEL TEMPO» IN QUALSIASI AZIENDA Si crea valore quando: tz o t = i t + v t=to tz t=to o t (output) è il valore della produzione realizzata e collocata nell arco di tempo di riferimento i t (input) è il valore dei fattori consumati per alimentare la produzione v è il nuovo valore creato dall attività dell organizzazione produttiva

42 EQUILIBRIO ECONOMICO «A A VALERE NEL TEMPO» NELLE IMPRESE La condizione di equilibrio economico è più facilmente quantificabile poiché i valori degli input e degli output sono definiti dai prezzi formatisi rispettivamente sui mercati di approvvigionamento e di sbocco MERCATI DI SBOCCO MERCATI DI APPROVVOGIONAMENTO reintegra VALORE FATTORI CONSUMATI O Costi della produzione (Q x p a ) I fattori utilizzati sono legati stabilmente all economia dell azienda VALORE DELLA PRODUZIONE O Ricavi di vendita (Q x p v ) remunera ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE Margine di profitto = Nuovo valore creato dall iniziativa imprenditoriale

43 EQUILIBRIO ECONOMICO E FINANZIARIO Si crea valore quando: Nelle imprese, in una prospettiva di lungo periodo tz n tz m f i p i t + α = Q k P k t t=to i=1 t=to k=1 f i p i f i p i α Q k p k Q k P k t quantità di fattori produttivi prezzi di acquisto dei fattori produttivi costi di acquisto dei fattori produttivi profitto quantità di prodotti prezzi di vendita dei prodotti ricavi di vendita dei prodotti arco di tempo considerato

44 EQUILIBRIO ECONOMICO E FINANZIARIO Ossia, si verificano contestualmente I PRESUPPOSTI DELL EQUILIBRIO ECONOMICO Il flusso dei ricavi proveniente dalla vendita sui mercati di collocamento di tutti i prodotti è superiore ai costi di acquisto di tutti i fattori produttivi (compresi gli oneri figurativi), ossia si stima un sufficiente flusso atteso di maggior ricchezza (profitto) I PRESUPPOSTI DELL EQUILIBRIO FINANZIARIO Il flusso delle entrate che misurano i ricavi è superiore al flusso delle uscite che misurano i costi

45 EQUILIBRIO ECONOMICO E FINANZIARIO Invece in una prospettiva di breve periodo, cioè con riferimento ai differenti brevi periodi che compongono il lungo periodo, possono verificarsi sfasamenti temporali tra entrate ed uscite Nel breve periodo il perseguimento dell equilibrio equilibrio economico non implica il soddisfacimento delle condizioni dell equilibrio equilibrio finanziario

46 EQUILIBRIO ECONOMICO E FINANZIARIO Nel breve periodo si crea valore se risultano contestualmente verificati: I PRESUPPOSTI DELL EQUILIBRIO ECONOMICO Σ Σ f i p it + α = Σ Σ Q k P k t Eq. ne Fin. ria degli accertamenti e degli impegni tx+1 tx+1 C l + Σ A t = Σ I t + C l tx+1 t=tx t=tx Eq. ne Fin. ria delle entrate e delle uscite di denaro tx+1 F tx c + Σ E t tx+1 = Σ U t + F tx+1 t=tx t=tx c I PRESUPPOSTI DELL EQUILIBRIO FINANZIARIO C l A I F c E U Capitale liquido (denaro + crediti a breve debiti a breve) Accertamenti (entrate + crediti) Impegni (uscite + debiti) Fondo cassa Entrate di denaro Uscite di denaro

47 EQUILIBRIO ECONOMICO OGGETTIVO E SOGGETTIVO L equilibrio economico non è un valore unico Le condizioni di EQUILIBRIO ECONOMICO Si legano alla capacità di Si legano alla capacità di conseguire remunerare adeguatamente l EQUILIBRIO OGGETTIVO tutti i fattori della produzione, e di realizzare un saggio di profitto idoneo a anche il capitale di proprietà remunerare il rischio imprenditoriale legandoli stabilmente all economia dell impresa EQUILIBRIO OGGETTIVO EQUILIBRIO SOGGETTIVO Combinazione di costi e di ricavi che soddisfano le attese minime del soggetto economico Combinazione di costi e di ricavi che consentono di remunerare anche l attività imprenditoriale Impresa = sistema autonomo, autosufficiente economicamente

48 EQUILIBRIO ECONOMICO OGGETTIVO E SOGGETTIVO Le condizioni di equilibrio economico si definiscono come una fascia di valori di redditività, ossia un insieme di rapporti ricavi-costi ritenuti soddisfacenti per il soggetto economico EQ. SOGGETTIVO Fascia di valori di redditività soddisfacente per il soggetto economico EQ. OGGETTIVO EQUILIBRIO ECONOMICO Il soggetto economico non ha interesse a mantenere in vita l azienda

49 IL CONCETTO DI ECONOMICITÀ AZIENDALE I accezione L economicità è intesa come permanente tensione all efficacia strategica e all efficienza operativa EFFICACIA STRATEGICA Capacità di individuare gli obiettivi, ossia i livelli qualitativi e quantitativi di produzione, che soddisfino le attese degli utilizzatori ed annessa capacità di realizzarli EFFICIENZA OPERATIVA Attiene al rapporto risultato risorse. È espressa dalla capacità di raggiungere gli obiettivi col minor costo possibile, o dalla capacità di perseguire il massimo rendimento dall insieme di risorse utilizzate

50 IL CONCETTO DI ECONOMICITÀ AZIENDALE L economicità è l attitudine e la capacità dell azienda a soddisfare le condizioni che qualificano l equilibrio economico garantendosi la durevole esistenza Metodo attraverso cui perseguire l equilibrio economico Obiettivo dell azione aziendale ECONOMICITÀ EQUILIBRIO ECONOMICO rapporto strumentale

51 IL CONCETTO DI ECONOMICITÀ AZIENDALE II accezione applicabile solo nelle imprese L economicità è intesa come l attitudine dell azienda ad offrire permanentemente adeguata remunerazione a tutti i fattori della produzione, al fine di legarli stabilmente alla propria economia In una prospettiva di lungo periodo ECONOMICITÀ = EQUILIBRIO ECONOMICO Permanente ed adeguata remunerazione dei fattori produttivi Adeguato rapporto positivo tra flussi prospettici di ricavi e di costi coincidenza

52 IL CONCETTO DI ECONOMICITÀ AZIENDALE Casi di imprese in cui Economicità Equilibrio economico IMPRESE PUBBLICHE Sono imprese che seppur operando in condizioni di economicità, non riescono ad essere in equilibrio economico, ossia economicamente autosufficienti IMPRESE che operano in condizioni di MONOPOLIO Tali imprese, infatti, possono essere economicamente autosufficienti a causa delle contingenze favorevoli determinate dalla condizione di monopolio, ma presentare, nella loro economia, debolezze strategiche e/o zone di inefficienza operativa

I Valori di Realizzo

I Valori di Realizzo I Valori di Realizzo Agenda 1 La valutazione delle operazioni in corso (rimanenze): Valore di realizzo diretto e indiretto 2 Lo spazio dei valori ragionevoli: il principio di prudenza 1.1 La valutazione

Dettagli

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza Rappresentazione ed interazioni con il Capitale Economico Dott. Alessandro

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA. Prof. Alfonso Di Carlo

ANALISI FINANZIARIA. Prof. Alfonso Di Carlo ANALISI FINANZIARIA Prof. Alfonso Di Carlo L.U.I.S.S. a. a. 2011-2012 Testi di riferimento C. Caramiello F. Di Lazzaro G. Fiori, Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003 (F. Di Lazzaro, La performance

Dettagli

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo REDDITO D ESERCIZIO Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo Maggiore ricchezza prodotta dalla gestione Si distingue tra REDDITO TOTALE REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e Il REDDITO LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e 10 04.2019 IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE 2 Il reddito è l incremento o il decremento che subisce il capitale, in un determinato periodo di tempo, per effetto della

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale

Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale Aspetti economici della gestione: le logiche di competenza economica, il capitale netto di funzionamento e il capitale economico. Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it 1 COMPETENZA

Dettagli

Capitale e Reddito. Prof. Federico Alvino

Capitale e Reddito. Prof. Federico Alvino Capitale e Reddito Prof. Federico Alvino Lezione XIII : obiettivi Cos è il Capitale? Cos è il Reddito? 2 Capitale d impresa complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti

Dettagli

IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4)

IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4) ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2016/2017 IL SUBSISTEMA GESTIONALE NELL INDIVIDUAZIONE DEI SUOI COLLEGATI ASPETTI E DEI RELATIVI MODELLI RAPPRESENTATIVI (CAP. 4) Unit 4 Slide 4.2.1 Lezioni del 25/26/27

Dettagli

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività. Lezione 13 I valori delle operazioni in corso Evoluzione della gestione OPERAZIONI IN CORSO Attività Rimanenze di fattori - a fecondità semplice - a fecondità ripetuta Crediti 31 dicembre Debiti Passività

Dettagli

Reddito, capitale, economicità

Reddito, capitale, economicità Reddito, capitale, economicità Maggio, 2017 Domenico Nicolò Il principio di economicità Economicità presupposto della durabilità aziendale Condizioni da rispettare per operare secondo economicità: equilibrio

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2

Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2 Lezione N. 20 Le diverse configurazioni di capitale ed i rapporti tra loro Esercitazione 2 OBIETTIVI In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nelle due lezioni

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 2 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO IL REDDITO GLOBALE E IL REDDITO DI ESERCIZIO Il reddito globale è il risultato economico conseguito dall impresa durante

Dettagli

Le scritture di assestamento

Le scritture di assestamento Le scritture di assestamento Francesca Picciaia Dipartimento Discipline Giuridiche e Aziendali Università degli Studi di Perugia La gestione d impresa Gestione: complesso coordinato di operazioni, tra

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ESERCIZIO, OSSIA LE SCRITTURE MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO COMPOSTE A PARTIRE DAL PRINCIPIO

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL SECONDO PERIODO

Dettagli

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015 Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale Esercizio n. 1 CAPITALE AL 31/12/2015 Denaro 55.000 Debiti di funzionamento 350.000 Banca c/c 150.000 Debiti di finanziamento

Dettagli

Lezione 14. Capitale d impresa. Uno, nessuno, centomila. Differenti configurazioni del capitale IMPIEGHI FONTI FFR. Pass. FFS

Lezione 14. Capitale d impresa. Uno, nessuno, centomila. Differenti configurazioni del capitale IMPIEGHI FONTI FFR. Pass. FFS Lezione 14 Differenti configurazioni del capitale Capitale d impresa IMPIEGHI complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive FONTI complesso delle obbligazioni

Dettagli

Nozione di patrimonio

Nozione di patrimonio Nozione di patrimonio In prima approssimazione possiamo definire il patrimonio aziendale come un insieme coordinato di risorse finalizzate allo svolgimento di un attività economica di creazione di valore.

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

rappresentazione dei risultati d impresa (II parte)

rappresentazione dei risultati d impresa (II parte) Misurazione e rappresentazione dei risultati d impresa (II parte) 1 La valutazione delle operazioni in corso Nel modello dei cicli conclusi la valutazione delle rimanenze attive e passive avviene, con

Dettagli

IL MODELLO DEL BILANCIO

IL MODELLO DEL BILANCIO IL MODELLO DEL BILANCIO II Facoltà di Economia - TA Marco Papa Il modello del bilancio - concetti generali (1) L azienda produce o non produce ricchezza? Il modello del bilancio sintetizza l effetto delle

Dettagli

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. I processi tecnici e amministrativi (funzionamento) Acquisizione dei fattori

Dettagli

La lettura del bilancio di esercizio

La lettura del bilancio di esercizio Alle radici del bilancio La lettura del bilancio di risorse economica bisogni Introduzione al bilancio di www.analisidibilancio.it 2 Il ruolo dell azienda Un esigenza fondamentale dell azienda Complesso

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI.

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE tz-1

Dettagli

La lettura del bilancio di esercizio

La lettura del bilancio di esercizio Alle radici del bilancio La lettura del bilancio di Introduzione al bilancio di risorse economica bisogni www.analisidibilancio.it 2 Il ruolo dell azienda Un esigenza fondamentale dell azienda Complesso

Dettagli

Economia Aziendale. Le rimanenze attive e passive

Economia Aziendale. Le rimanenze attive e passive Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Le rimanenze attive e passive Lezione n. 6 Michele Di Marcantonio Bari -

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. I costi fissi: Non variano mai al variare delle quantità prodotte Non variano

Dettagli

La logica del rinvio dei costi.

La logica del rinvio dei costi. La logica del rinvio dei costi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE (1/2) La competenza dei ricavi e dei costi secondo la logica del rinvio dei costi Il trattamento delle perdite e degli utili

Dettagli

Economia Aziendale. Il reddito di impresa

Economia Aziendale. Il reddito di impresa Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Il reddito di impresa Lezione n. 7 del 6 novembre2018 Michele Di Marcantonio

Dettagli

Il capitale. Aspetti concettuali

Il capitale. Aspetti concettuali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il capitale.

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 I.V. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008 Premessa Attività svolte La

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico) MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Unità 2 Il reddito 104 Reddito globale effettivo ( ) Reddito globale nominale: Capitale proprio finale Capitale proprio iniziale Nuovo apporto 670.000 euro 400.000 euro 70.000

Dettagli

Lezione N.6. Argomenti della lezione. Giacomo Manetti 1. PROCESSO DI ASSESTAMENTO: concetti introduttivi e rimanenze di magazzino

Lezione N.6. Argomenti della lezione. Giacomo Manetti 1. PROCESSO DI ASSESTAMENTO: concetti introduttivi e rimanenze di magazzino Lezione N.6 PROCESSO DI ASSESTAMENTO: concetti introduttivi e rimanenze di magazzino Argomenti della lezione La situazione dei conti al Il processo di assestamento rettifiche di storno rettifiche di imputazione

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS I Prova Preselettiva ATTENZIONE INDICARE LA RISPOSTA A CIASCUN QUESITO NELLA TABELLA SEGUENTE TABELLA PER LA REGISTRAZIONE DELLE RISPOSTE QUESITI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Dettagli

DETERMINAZIONE REDDITO E CAPITALE CON IPOTESI TOTALE/PARAZIALE CONSUMO FATTORI PRODUTTIVI

DETERMINAZIONE REDDITO E CAPITALE CON IPOTESI TOTALE/PARAZIALE CONSUMO FATTORI PRODUTTIVI DETERMINAZIONE E CON IPOTESI TOTALE/PARAZIALE CONSUMO FATTORI PRODUTTIVI INTRODUZIONE CONCETTO DI RIMANENZE DI MATERIE E DI AMMORTAMENTO FATTORI DUREVOLI 1. Il sig. Bianchi e il Sig. Neri costituiscono

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ESERCIZIO, OSSIA LE SCRITTURE MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO COMPOSTE A PARTIRE DAL PRINCIPIO

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Verifica di fine modulo 2 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) É una operazione interna di gestione: a.

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI LOTTA ALLA POVERTA' Sede legale: Via Gaspare Gozzi, 55 Codice Fiscale 96210990584 00145 -- Roma BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 del CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA INDICE SOMMARIO Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII Parte Prima L AZIENDA Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA Oggetto e obiettivi... Pag. 3 1.1. L oggetto dell azienda:

Dettagli

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

VOTO SCRITTO VOTO FINALE Università degli Studi di Macerata Corso di laurea Economia: banche, aziende e mercati (L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 10.1.2019

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008 Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI 1-20047 BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro 58.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2008 Stato patrimoniale attivo 31/12/2008 31/12/2007 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI LOTTA ALLA POVERTA' Sede legale: Via Gaspare Gozzi, 55 Codice Fiscale 96210990584 00145 -- Roma BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 del CILAP COLLEGAMENTO ITALIANO DI

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

Indice delle tavole... Introduzione...

Indice delle tavole... Introduzione... Indice delle tavole... Introduzione... XI XV Parte Prima L Azienda 1. L oggetto e i soggetti dell azienda 1.1. Introduzione... 3 1.2. L oggetto dell azienda: azienda di erogazione e azienda di produzione.

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015

Reddito e capitale. lunedì 4 maggio 2015 1 Reddito e capitale 1 2 Il reddito 2 Il reddito Reddito: incremento (utile) o decremento (perdita) che il capitale subisce in un determinato periodo di tempo in conseguenza delle operazioni di gestione

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SALAM ASSOCIAZIONE ONG VIA ALESSANDRO CRISCUOLO 9 74121 Sede: TARANTO (TA) Partita IVA: Codice fiscale: 90195320735

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 14 Gli schemi di bilancio AZIENDA

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 14 Gli schemi di bilancio AZIENDA Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 14 Gli schemi di bilancio Prof. Paolo Di Marco Il flusso economico e finanziario della produzione Moneta AZIENDA Moneta INPUT OUTPUT Fattori produttivi

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO 1. FATTURE DA RICEVERE 2. PARTITE (PASSIVE) VARIE DA LIQUIDARE 3. RIMANENZE DI MAGAZZINO 4. RATEI PASSIVI 5. RISCONTI ATTIVI 6. COSTI ANTICIPATI 7. COSTI CAPITALIZZATI

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO. È il documento finalizzato a rappresentare:

BILANCIO D ESERCIZIO. È il documento finalizzato a rappresentare: BILANCIO D ESERCIZIO È il documento finalizzato a rappresentare: - reddito della gestione sviluppata nel periodo amministrativo; - capitale di funzionamento Rilevazioni contabili d esercizio: - derivano

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2018/2019 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale Corso di Analisi Finanziaria Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/2018 3. Lo stato patrimoniale 1 TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione

Dettagli

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi Immobilizzazioni immateriali iscritte al valore di acquisto o costi pluriennali ammortizzati iscritte al costo di acquisto, di di conferimento al netto della secondo il loro periodo di produzione o di

Dettagli

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte).

1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). SOLUZIONI MODULO 2 VERIFICA UNITÀ 2 1 di 5 MODULO 2 La gestione aziendale UNITA 2 Il reddito 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). a. il

Dettagli

La logica dell anticipazione dei ricavi.

La logica dell anticipazione dei ricavi. La logica dell anticipazione dei ricavi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Dalla logica del rinvio dei costi alla logica dell anticipazione dei ricavi Il ruolo delle aspettative nelle due

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio

MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio RECUPERO MODULO 5 UNITÀ 2 1 di 7 MODULO 5 La redazione del bilancio d esercizio UNITÀ 2 Il bilancio d esercizio IL BILANCIO D ESERCIZIO Il bilancio di esercizio è il documento redatto al termine del periodo

Dettagli

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 1 INDICE 1. Criteri di formazione e valutazione 2. Contenuto delle poste di bilancio 3. Altre notizie integrative 2 Il presente bilancio è stato predisposto

Dettagli

operazioni tipiche di gestione

operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione i della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

capitale captae Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza

capitale captae Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Le configurazioni di capitale captae Corso di Economia Aziendale XI lezione Prof. Giuseppe D Onza Differenti configurazioni del capitale Il reddito lo abbiamo definito come la variazione del capitale per

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 Associazione PIMEdit Sede Legale: VIA MOSE' BIANCHI, 94 MILANO (MI) Iscritta al Registro Imprese di: C.F. e numero iscrizione: 11970250152 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1521610 Partita IVA: 11970250152

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità I RICAVI DELL ESERCIZIO Il Conto Economico CONTO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO Ammort. impianti Merci o M.P. c/acquisti Salari e stipendi Affitti passivi Energia elettrica Accantonamenti COMPONENTI

Dettagli

REDDITO TOTALE E REDDITO DI PERIODO (O D ESERCIZIO)

REDDITO TOTALE E REDDITO DI PERIODO (O D ESERCIZIO) REDDITO TOTALE E REDDITO DI PERIODO (O D ESERCIZIO) a) Il Reddito Totale Di norma, la vita di un azienda: - inizia con il conferimento di un capitale (risorse monetarie) da parte dell imprenditore o dei

Dettagli

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 3 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO GLI ELEMENTI DEL PATRIMONIO Gli elementi che compongono il patrimonio dell azienda sono rappresentati nella Situazione

Dettagli

Costi e ricavi originari come da conti di memoria

Costi e ricavi originari come da conti di memoria Schema del reddito Reddito del periodo 1/1/2006-31/12/2006 Componenti negativi Componenti positivi Costi provenienti dal passato Ricavi provenienti dal passato FFS Ricavi anticipati 15.000,00 materie 15.000,00

Dettagli

Il metodo patrimoniale

Il metodo patrimoniale Il metodo patrimoniale La logica: esprimere il valore dell azienda in funzione del valore del suo patrimonio Il metodo. 25 www.studiopozzoli.net 1 L analisi patrimoniale comprende Revisione /correzione

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V.

F; 27. V; 28. V; 29. V; 30. V. SOLUZIONI VERIFICA FINE MODULO 2 1 di 8 VERIFICA FINE MODULO 2 La gestione aziendale 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1.c; 2. a, d; 3. d; 4. b; 5. c; 6.

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO Indice 1 LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX: FASE CONTINUATIVA. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte 1 I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

PATRIMONIO/REDDITO. Capitale sociale. Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci.

PATRIMONIO/REDDITO. Capitale sociale. Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci. PATRIMONIO/REDDITO Capitale sociale Il capitale sociale può esser definito come il valore dei conferimenti dei soci. Nella fase di costituzione della società tale capitale sociale può essere identificato

Dettagli