Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino"

Transcript

1 Corso di Fisica Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino d.lacitignola@unicas.it

2 LEZIONE n.3 I FLUIDI PORTATA E PRESSIONE MOTO STAZIONARIO : equazione di continuità MOTO LAMINARE VISCOSITA MOTO TURBOLENTO APPLICAZIONI AL SISTEMA CIRCOLATORIO

3 I FLUIDI FLUIDO SOSTANZA SENZA FORMA PROPRIA, CHE ASSUME LA FORMA DEL RECIPIENTE CHE LO CONTIENE LIQUIDI : POSSIEDONO UN VOLUME FLUIDI PROPRIO MA NON UNA FORMA PROPRIA GAS : NON POSSIEDONO NE FORMA NE VOLUME PROPRIO DUE GRANDEZZE FONDAMENTALI NELLO STUDIO DEI FLUIDI SONO LA PORTATA E LA PRESSIONE

4 I FLUIDI OMOGENEO : CARATTERISTICHE FISICHE FLUIDO COSTANTI PER QUALSIASI VOLUME DISOMOGENEO : CARATTERISTICHE FISICHE NON COSTANTI ESEMPIO IL SANGUE (SOSPENSIONE DI CELLULE IN SOLUZIONE ACQUOSA DI SALI E MOLECOLE ORGANICHE) E OMOGENEO A LIVELLO MACROSCOPICO E DISOMOGENEO A LIVELLO MICROSCOPICO

5 PORTATA DI UN FLUIDO SI DICE PORTATA Q, IL VOLUME DI FLUIDO NELL INTERVALLO DI TEMPO PORTATA

6 PORTATA DI UN FLUIDO ESEMPIO LA PORTATA DEL SANGUE E PARI A 5 l/min?

7 PRESSIONE DI UN FLUIDO SI DICE PRESSIONE P DI UN FLUIDO, IL VALORE DELLA FORZA F PERPENDICOLARE ALLA SUPERFICIE S E LA SUPERFICIE STESSA NON CONTA LA FORZA IN SE MA LA SUA COMPONENTE PERPERNDICOLARE

8 PRESSIONE DI UN FLUIDO PRESSIONE RELAZIONE TRA PASCAL E BARIA

9 EFFETTO DELLA GRAVITA SUI FLUIDI LA PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE E LA STESSA IN TUTTI I PUNTI DI UGUALE PROFONDITA E LA DIFFERENZA DI PRESSIONE TRA DUE PUNTI A E B POSTI RISPETTIVAMENTE ALLA PROFONDITA h A ed h B è DATA DA P A P B = ρ g h A - ρ g h B = ρ g (h A h B )

10 EFFETTO DELLA GRAVITA SUI FLUIDI A B P A P B = ρ g h A - ρ g h B = ρ g (h A h B ) Dove ρ è la densità del fluido e si assume costante; inoltre h A ed h B si assumono positive se misurate verso il basso a partire dalla superficie libera del fluido

11 PRESSIONE ATMOSFERICA VIVIAMO SUL FONDO DI UN << MARE D ARIA>> CIOE L ATMOSFERA CHE, AL LIVELLO DEL MARE, ESERCITA UNA PRESSIONE P 0 PARI A CIRCA 1.01 * 10 5 Pa E CHE VIENE DETTA PRESSIONE ATMOSFERICA L UNITA DI PRESSIONE E CHIAMATA atmosfera E CORRISPONDE ALLA PRESSIONE MEDIA DELL ATMOSFERA AL LIVELLO DEL MARE (Torricelli) Al livello del mare, la pressione esercitata dall aria equivale a quella di una colonna di mercurio alta 760 mm

12 CONVERSIONE TRA UNITA DI MISURE DI PRESSIONE NE SEGUE CHE E DUNQUE ESEMPIO LA PRESSIONE SANGUIGNA (sempre in mmhg) SIA PARI A 120 mmhg

13 PRESSIONE RELATIVA SI DICE PRESSIONE RELATIVA P r LA DIFFERENZA TRA LA PRESSIONE ASSOLUTA P IN UN FLUIDO E LA PRESSIONE ATMOSFERICA P 0. P r = P P 0 ESEMPIO LE PRESSIONI DEI FLUIDI CONTENUTI NEL CORPO SONO DATE SEMPRE COME PRESSIONI RELATIVE

14 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA NELL UOMO LA PRESSIONE MEDIA DEL SANGUE QUANDO VIENE POMPATO DAL CUORE NELL AORTA E DI CIRCA 100 mmhg. QUESTA E UNA PRESSIONE RELATIVA E CI DICE DI QUANTO LA PRESSIONE SANGUIGNA SUPERA QUELLA ATMOSFERICA E QUESTA QUANTITA CHE HA INTERESSE FISIOLOGICO E CHE RAPPRESENTA LA PRESSIONE CHE VIENE ATTIVAMENTE MANTENUTA DAL SISTEMA CIRCOLATORIO

15 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA RICORDANDO CHE LA PRESSIONE ATMOSFERICA E DI E CHE P r = P P 0 P = P r + P 0 SI PUO RICAVARE LA PRESSIONE ASSOLUTA DEL SANGUE NELL AORTA P = P r + P 0 = 100 mmhg mmhg = 860 mmhg

16 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA OSSERVIAMO CHE LA PRESSIONE EFFETTIVA NELL AORTA VARIA CONSIDEREVOLMENTE DURANTE OGNI CICLO CARDIACO LA PRESSIONE MASSIMA (SISTOLICA) CHE NORMALMENTE E DELL ORDINE DI 120 mmhg SI HA QUANDO IL CUORE SI CONTRAE E LA PRESSIONE MINIMA (DIASTOLICA) CHE NORMALMENTE E DELL ORDINE DI 80 mmhg SI HA QUANDO IL CUORE SI RILASSA. A LIVELLO DI DISCUSSIONE SPESSO E SUFFICIENTE CONSIDERARE SOLTANTO LA PRESSIONE MEDIA NELL AORTA CHE NORMALMENTE E DI 100 mmhg.

17 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA IL SANGUE SCORRE DALL AORTA NELLE ARTERIE MAGGIORI DEL CORPO. QUESTE ARTERIE, SUCCESSIVAMENTE SI DIVIDONO IN VASI VIA VIA PIU PICCOLI E ALLA FINE RAGGIUNGONO I CAPILLARI CHE SONO I VASI PIU PICCOLI DEL CORPO.

18 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA UN ARTERIA CON UN DIAMETRO SUPERIORE A 0.3 cm, OFFRE POCA RESISTENZA AL FLUSSO DEL SANGUE E PERTANTO LA PRESSIONE IN ESSA DIPENDE SOLTANTO DAL DISLIVELLO RISPETTO ALL AORTA, SECONDO LA LEGGE P A P B = ρ g h A - ρ g h B = ρ g (h A h B ) PROBLEMA APERTO PER ORA COME VARIA LA PRESSIONE NEI VASI SANGUIGNI PIU PICCOLI?

19 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA ESEMPIO IN UNA PERSONA IN POSIZIONE ERETTA, I PIEDI SI TROVANO DI NORMA AD ESSERE A 1.35 m SOTTO IL CUORE. QUALE E LA DIFFERENZA DI PRESSIONE TRA LA PRESSIONE P B DEL SANGUE NELL ARTERIA DEL PIEDE E LA PRESSIONE P A DEL SANGUE NELL AORTA? SI RICORDI CHE LA DENSITA DEL SANGUE E PARI A ρ = 1.05 * 10 3 kg/m 3 PRINCIPALI ARTERIE DEL CORPO UMANO

20 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA PER L OSSERVAZIONE PRECEDENTE, LA DIFFERENZA DI PRESSIONE TRA LA PRESSIONE P B DEL SANGUE NELL ARTERIA DEL PIEDE E LA PRESSIONE P A DEL SANGUE NELL AORTA SARA DATA DA: P B P A = ρ g h B - ρ g h A = ρ g (h B h A ) ρ = 1.05 * 10 3 kg/m 3 E CIOE

21 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA P B P A = (1.05 * 10 3 kg/m 3 )* (9.8 m/s 2 )*(1.35 m) = 1.37*10 4 N/m 2 = 1.37 * 10 4 Pa = (1.37 * 10 4 )*(7.50 * 10-3 ) mmhg = 103 mmhg POICHE LA DIFFERENZA TRA DUE PRESSIONI ASSOLUTE E UGUALE ALLA DIFFERENZA TRA LE CORRISPONDENTI PRESSIONI RELATIVE, SEGUE CHE P Br P Ar = 103 mmhg

22 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA ASSUMENDO INOLTRE P Ar = 100 mmhg SI OTTIENE P Br 100 mmhg = 103 mmhg P Br = 203 mmhg COME INTERPRETARE QUESTO RISULTATO? LA PRESSIONE NELL ARTERIA DEL PIEDE E CIRCA IL DOPPIO DELLA PRESSIONE NELL AORTA. E QUESTA PRESSIONE COSì ALTA CHE PROVOCA TALVOLTA GONFIORE ALLE GAMBE A CHI DEVE RIMANERE IN PIEDI TUTTO IL GIORNO

23 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA DOMANDA PERCHE UNA PERSONA CHE SI ALZA TROPPO RAPIDAMENTE PUO ESSERE SOGGETTA A CAPOGIRI? IN POSIZIONE ERETTA, LA PARTE PIU ALTA DELLA TESTA SI TROVA A CIRCA O.45 m DALL AORTA. FACENDO UN CALCOLO ANALOGO A QUELLO DELL ESEMPIO PRECEDENTE, SI TROVA CHE LA PRESSIONE NELLA TESTA E DI 65 mmhg, CIOE INFERIORE DI CIRCA 35 mmhg RISPETTO PRINCIPALI ARTERIE DEL CORPO UMANO A QUELLA DELL AORTA.

24 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA QUANDO IL CORPO E ORIZZONTALE, LA PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA E NELLA TESTA SI EGUAGLIANO PERCHE? PRINCIPALI ARTERIE DEL CORPO UMANO PERCHE TESTA E CUORE SI TROVANO ALLA STESSA ALTEZZA: P A P B = ρ g (h A h B ) = 0

25 PRESSIONE DEL SANGUE NELL AORTA PERTANTO QUANDO UNA PERSONA PASSA DALLA POSIZIONE ORIZZONTALE ALLA POSIZONE ERETTA, LA PRESSIONE NELLA TESTA SCENDE DA 100 mmhg A 65 mmhg PER MANTENERE COSTANTE IL FLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, LE ARTERIE DEL CAPO SI DILATANO PRINCIPALI ARTERIE DEL CORPO UMANO PER COMPENSARE QUESTA CADUTA DI PRESSIONE. MA QUESTO AGGIUSTAMENTO NON E ISTANTANEO. DUNQUE UNA PERSONA CHE SI ALZA TROPPO RAPIDAMENTE PUO ESSERE SOGGETTA A CAPOGIRI

26 DOMANDE DALL OSSERVAZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

27 DOMANDE DALL OSSERVAZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO SPERIMENTALMENTE SI VEDE CHE NEL PASSAGGIO LA PRESSIONE DIMINUISCE SEMPRE LA VELOCITA PRIMA DIMINUISCE E POI AUMENTA

28 IL MOTO DEI FLUIDI PER RISPONDERE A QUESTE DOMANDE OCCORRE INTERROGARSI SUL COME SI MUOVE IL SANGUE NEL SISTEMA CIRCOLATORIO LA FISICA DI UN FLUIDO IN QUIETE NON E PIU SUFFICIENTE E ORA NECESSARIO LO STUDIO DEL MOTO DEI FLUDI

29 MOTO DI UN FLUIDO IN UN CONDOTTO CONSIDEREREMO ALCUNI ASPETTI SEMPLICI DEL MOTO DI UN FLUIDO. IL MODO PIU SEMPLICE PER STUDIARE IL MOTO DI UN FLUIDO E QUELLO DI INCANALARLO IN UN CONDOTTO, DI DIMENSIONE E CURVATURA VARIABILE

30 MOTO DI UN FLUIDO IN UN CONDOTTO TIPO DI MOTO STAZIONARIO PORTATA COSTANTE NEL TEMPO PULSATILE PORTATA VARIABILE IN MODO PERIODICO

31 MOTO DI UN FLUIDO IN UN CONDOTTO TIPO DI CONDOTTO RIGIDO NON CAMBIA FORMA SOTTO QUALUNQUE FORZA DEFORMABILE CAMBIA FORMA SOTTO UNA FORZA DEFORMAZIONE ELASTICA DEFORMAZIONE NON ELASTICA (arterie, vene)

32 MOTO DI UN FLUIDO IN UN CONDOTTO TIPO DI FLUIDO IDEALE SENZA ATTRITI (NON VISCOSO) REALE CON ATTRITI (VISCOSO)

33 MOTO STAZIONARIO SI DICE CHE UN FLUIDO SI MUOVE IN REGIME DI MOTO STAZIONARIO QUANDO TUTTE LE MOLECOLE DEL FLUIDO ATTRAVERSANO UNA SEZIONE QUALUNQUE DEL CONDOTTO CON LA STESSA VELOCITA EQUIVALENTEMENTE SI DICE CHE MOTO STAZIONARIO PORTATA COSTANTE NEL TEMPO

34 MOTO STAZIONARIO MOTO STAZIONARIO PORTATA COSTANTE NEL TEMPO Q COSTANTE NEL TEMPO IN OGNI SEZIONE

35 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA IPOTESI DI FLUIDO OMOGENEO S: AREA DELLA SEZIONE S DEL CONDOTTO S : AREA DELLA SEZIONE S DEL CONDOTTO v: VELOCITA CON CUI LE PARTICELLE DI FLUIDO ATTRAVERSANO LA SEZIONE S v : VELOCITA CON CUI LE PARTICELLE DI FLUIDO ATTRAVERSANO LA SEZIONE S d: LUNGHEZZA DELL ELEMENTO DEL CONDOTTO PERCORSO NELL INTERVALLO DI TEMPO Δt d = v Δt

36 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA Q COSTANTE NEL TEMPO IN OGNI SEZIONE NELLO STESSO INTERVALLO DI TEMPO Δt SI HA:

37 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA S v SI DICE PORTATA VOLUMICA L EQUAZIONE DI CONTINUITA DICE CHE IN UN CONDOTTO A SEZIONE VARIABILE IN CUI SCORRA UN FLUIDO OMOGENEO CON FLUSSO STAZIONARIO, LA PORTATA VOLUMICA E COSTANTE CIOE QUANTO MAGGIORE E LA SEZIONE DEL FLUIDO, TANTO MINORE E LA SUA VELOCITA!!

38 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA PER RISPONDERE ALLE DOMANDE CHE CI SIAMO POSTI INIZIALMENTE, SUPPONIAMO IN PRIMA APPROSSIMAZIONE CHE IL MOTO DEL SANGUE NEL SISTEMA CIRCOLATORIO SIA DA CONSIDERARSI COME MOTO STAZIONARIO DI UN LIQUIDO REALE E OMOGENEO IN UN CONDOTTO RIGIDO VALE L EQUAZIONE DI CONTINUITA!!!!!!

39 DOMANDE DALL OSSERVAZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO DATI SPERIMENTALI INDICANO CHE NEL PASSAGGIO LA VELOCITA DIMINUISCE!!!!!! E QUESTO SAREBBE IN CONTRASTO CON L EQUAZIONE DI CONTINUITA!!!!!!! E PROPRIO VERO?

40 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA OSSERVIAMO CHE, SE IL CONDOTTO SI APRE IN PIU DIRAMAZIONI, BISOGNA CONSIDERARE LA SUPERFICIE TOTALE

41 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA ESEMPIO IN UN ADULTO NORMALE A RIPOSO, LA VELOCITA MEDIA DEL SANGUE ATTRAVERSO L AORTA E v = 0.33 m/s QUALE E LA PORTATA ATTRAVERSO UN AORTA DI RAGGIO r=9 mm? AREA S DELLA SEZIONE DELL AORTA = π r 2 = (3.14)*(9* 10-3 m) 2 = 2.5 * 10-4 m 2 PORTATA = S v = (2.5 * 10-4 m 2 )*(0.33 m/s)= 0.83 *10-4 m 3 /s = 83 cm 3 /s

42 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA DALL AORTA, IL SANGUE FLUISCE NELLE ARTERIE MAGGIORI, POI IN QUELLE PIU PICCOLE (arteriole) ED INFINE NEI CAPILLARI. AD OGNI SUCCESSIVO STADIO, QUESTI VASI SI DIVIDONO IN MOLTI VASI PIU PICCOLI

43 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA SEBBENE LA SEZIONE DI OGNI SINGOLA ARTERIA SIA PIU PICCOLA DI QUELLA DELL AORTA, LA SEZIONE COMPLESSIVA DI TUTTE LE ARTERIE MAGGIORI E DI m 2 CHE E MOLTO MAGGIORE DELLA SEZIONE DELL AORTA (vedi esempio precedente!!!!!! )

44 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA DATO CHE LA PORTATA SIA NELL AORTA CHE NELLE ARTERIE E COSTANTE ED E PARI A 83 cm 3 /S, SI PUO FAR USO DELLA PER DETERMINARE LA VELOCITA MEDIA DEL SANGUE NELLE ARTERIE v = Q/S = (0.83*10-4 m 3 /s) / (20 *10-4 m 2 ) = m/s

45 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA COSA SI PUO CONLCUDERE? IL SANGUE SI MUOVE PIU LENTAMENTE NELLE ARTERIE CHE NELL AORTA, PERCHE LA SEZIONE TOTALE DELLE ARTERIE E MAGGIORE DI QUELLA DELL AORTA

46 MOTO STAZIONARIO: EQUAZIONE DI CONTINUITA LA SEZIONE TOTALE DI TUTTI I CAPILLARI E DI 0.25 m 2, PER CUI EFFETTUANDO UN CALCOLO ANALOGO AL PRECEDENTE SI TROVA CHE LA VELOCITA MEDIA DEL SANGUE NEI CAPILLARI RISULTA DI SOLI 0.33 * 10-3 m/s IL SANGUE SI MUOVE DUNQUE PIU LENTAMENTE NEI CAPILLARI CHE NELLE ARTERIE

47 DOMANDE DALL OSSERVAZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO SPERIMENTALMENTE SI VEDE CHE NEL PASSAGGIO LA PRESSIONE DIMINUISCE SEMPRE LA VELOCITA PRIMA DIMINUISCE E POI AUMENTA

48 DOMANDE DALL OSSERVAZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO L area della sezione trasversa aumenta dall aorta verso i capillari dove raggiunge il massimo valore e si riduce poi dai capillari fino alle vene cave

49 VELOCITA DEL SANGUE ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI COME INTERPRETARE QUESTO DATO DELL ESPERIENZA?

50 VELOCITA DEL SANGUE NON C E CONTRADDIZIONE CON L EQUAZIONE DI CONTINUITA. INFATTI, LA VELOCITA E BASSISSIMA NEI CAPILLARI PERCHE IL LORO NUMERO E ALTISSIMO!!!!!!! LA BASSISSIMA VELOCITA DEL SANGUE NEI CAPILLARI PERMETTE GLI SCAMBI DI SOSTANZE (reazioni chimiche) NECESSARIE ALLA VITA

51 DOMANDE DALL OSSERVAZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO PROBLEMA ANCORA APERTO: SPERIMENTALMENTE SI VEDE CHE NEL PASSAGGIO LA PRESSIONE DIMINUISCE SEMPRE

52 IL MOTO LAMINARE PER UNA DESCRIZIONE PIU REALISTICA DEL MOTO DEL SANGUE NEL SISTEMA CIRCOLATORIO OCCORRE CONSIDERARE CHE IL SANGUE SCORRE NEL SISTEMA CIRCOLATORIO GENERALMENTE CON MOTO LAMINARE. COSA E IL MOTO LAMINARE?

53 IL MOTO LAMINARE Moto laminare: le particelle di liquido si muovono secondo lamine di scorrimento (cilindri di scorrimento), parallele una all altra. Le lamine, di spessore infinitesimo, scorrono con velocità diversa La lamina a contatto con la parete è stazionaria, quella a contatto con questa si muove lentamente, la terza più velocemente e così via fino alla lamina centrale che ha la massima velocità. Il flusso laminare ha quindi un fronte di avanzamento parabolico.

54 IL MOTO LAMINARE MODELLO DI UN LIQUIDO COME LAMINE CHE SCORRONO LE UNE SULLE ALTRE

55 IL MOTO LAMINARE IL MOTO DEL FLUIDO TRA DUE LAMINE E CONTRASTATO DALLA FORZA DI ATTRITO (CHE SI OPPONE AL MOTO) ED E DATA DA:

56 IL MOTO LAMINARE : VISCOSITA LA VISCOSITA E FUNZIONE DELLA TEMPERATURA OLTRE CHE DEL FLUIDO. LA VISCOSITA DIMINUISCE AL CRESCERE DELLA TEMPERATURA ESEMPIO

57 FATTORI CHE INFLUENZANO LA VISCOSITA DEL SANGUE LA VISCOSITA DEL SANGUE DIPENDE DALL EMATOCRITO La viscosità del sangue, η, aumenta all aumentare dell ematocrito (Ht, percentuale del volume di un campione di sangue occupato dai globuli rossi).

58 FATTORI CHE INFLUENZANO LA VISCOSITA DEL SANGUE LA VISCOSITA DEL SANGUE DIPENDE DALL EMATOCRITO La relazione non è lineare: la η cresce rapidamente per valori di Ht>45%. L aumento di η (i.e. nella policitemia) determina un aumento della resistenza al flusso, con relativo aumento del lavoro cardiaco. Nelle anemie la η tende a ridursi

59 FATTORI CHE INFLUENZANO LA VISCOSITA DEL SANGUE LA VISCOSITÀ DEL SANGUE DIPENDE DALLA VELOCITÀ Il sangue con un valore normale di Ht ha una η di circa 3.5 cpoise. La η aumenta al diminuire della velocità del sangue, per aggregazione reversibile dei globuli rossi. Nelle condizioni di stasi circolatoria l aumento di η comporta aumento della resistenza al flusso.

60 FATTORI CHE INFLUENZANO LA VISCOSITA DEL SANGUE LA VISCOSITA DEL SANGUE DIPENDE DAL CALIBRO DEL VASO

61 IL MOTO LAMINARE: LA FORMULA DI POISEUILLE NEL MOTO LAMINARE ESISTE UNA IMPORTANTE RELAZIONE, DETTA FORMULA DI POISEUILLE, CHE METTE IN RELAZIONE LA PORTATA CON LA DIFFERENZA DI PRESSIONE AGLI ESTREMI DEL CONDOTTO Q E DIRETTAMENTE PROPORZIONQALE ALLA DIFFERENZA DI PRESSIONE

62 IL MOTO LAMINARE: LA FORMULA DI POISEUILLE COSA CI DICE IN PRATICA LA FORMULA DI POISEUILLE? LA QUANTITA DI FLUIDO CHE PASSA ATTRAVERSO UN CONDOTTO, E PROPORZIONALE ALLA CADUTA DI PRESSIONE LUNGO IL CONDOTTO E ALLA QUARTA POTENZA DEL RAGGIO DEL CONDOTTO

63 IL MOTO LAMINARE: LA FORMULA DI POISEUILLE LA FORMULA DI POISEUILLE E DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER LA COMPRENSIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE NEL SISTEMA CIRCOLATORIO RICORDIAMO INFATTI LA DOMANDA - ANCORA IN SOSPESO - INERENTE IL SISTEMA CIRCOLATORIO

64 DOMANDE DALL OSSERVAZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO PROBLEMA ANCORA APERTO: SPERIMENTALMENTE SI VEDE CHE NEL PASSAGGIO LA PRESSIONE DIMINUISCE SEMPRE

65 SULLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE LA FORMULA DI POISEUILLE, PUO SPIEGARE LA VARIAZIONE DI PRESSIONE DEL SANGUE NELLE VARIE FASI DELLA CIRCOLAZIONE SISTEMICA?

66 SULLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE L AORTA E COSI LARGA (r=9mm) CHE PER MANTENERVI IL NORMALE FLUSSO DI SANGUE E SUFFICIENTE UNA DIFFERENZA DI PRESSIONE DI SOLI 3mmHg PERCIO SE QUANDO ENTRA NELL AORTA LA PRESSIONE DEL SANGUE E DI 100mmHg, ESSA SI E RIDOTTA A 97 mmhg ALLORCHE IL SANGUE ENTRA NELLE ARTERIE MAGGIORI

67 SULLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE LE ARTERIE MAGGIORI, HANNO RAGGI MOLTO PIU PICCOLI DELL AORTA ED E QUINDI NECESSARIA UNA CADUTA DI PRESSIONE DI 17 mmhg PER MANTENERE IN ESSI IL FLUSSO DEL SANGUE. QUANDO IL SANGUE ENTRA NELLE ARTERIOLE, LA PRESSIONE E DI CIRCA 85 mmhg.

68 SULLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE LE ARTERIOLE HANNO RAGGIO ANCORA PIU PICCOLO E PER MANTENERVI IL FLUSSO DI SANGUE SI RICHIEDE UNA CADUTA DI PRESSIONE DI CIRCA 58 mmhg.

69 SULLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE QUANDO IL SANGUE PASSA ATTRAVERSO I CAPILLARI, SI HA UNA ULTERIORE CADUTA DI PRESSIONE DI ALTRI 20 mmhg.

70 SULLA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE IN QUESTO MODO, LA PRESSIONE DEL SANGUE QUANDO ENTRA NELLE VENE, E SCESA A SOLI 10 mmhg.

71 ANCORA SULLA FORMULA DI POISEUILLE DOVE SI DICE RESISTENZA MECCANICA DEL CONDOTTO E DIPENDE DAL RAGGIO, DALLA LUNGHEZZA DEL CONDOTTO, DALLA VISCOSITA DEL FLUIDO

72 LA RESISTENZA MECCANICA DOVE SE SI CONSIDERA COME CONDOTTO IL SINGOLO VASO SANGUIGNO, LA R NELLA FORMULA RAPPRESENTA LA RESISTENZA DEL SINGOLO VASO SE SI CONSIDERA UN CIRCUITO COMPLESSO DI VASI INTERCONNESSI, COME LO SONO I VASI SANGUIGNI NEL SISTEMA CIRCOLATORIO, CON R SI INTENDE LA RESISTENZA TOTALE DEL CIRCUITO

73 LA RESISTENZA MECCANICA DOVE SE E NOTA LA RESISTENZA DEI SINGOLI VASI, E POSSIBILE CALCOLARE LA RESISTENZA TOTALE DEL CIRCUITO DUE CASI CONDOTTI POSTI IN SERIE CONDOTTI POSTI IN PARALLELO

74 LA RESISTENZA MECCANICA la resistenza totale è data dalla somma delle singole resistenze la resistenza totale minore di ogni singola resistenza

75 LA RESISTENZA MECCANICA NEL SISTEMA CIRCOLATORIO LA RESISTENZA MECCANICA NEL SISTEMA CIRCOLATORIO DIPENDE DA: CALIBRO DEI VASI TIPO DI SCORRIMENTO (LAMINARE O TURBOLENTO) VISCOSITA DEL SANGUE DISPOSIZIONE IN SERIE E IN PARALLELO

76 LA RESISTENZA MECCANICA NEL SISTEMA CIRCOLATORIO NEL SISTEMA CIRCOLATORIO, LA RESISTENZA MAGGIORE AL FLUSSO SI INCONTRA AL LIVELLO DELLE ARTERIOLE, CHE HANNO UN CALIBRO RIDOTTO RISPETTO ALLE ARTERIE I CAPILLARI, PUR AVENDO CALIBRO INFERIORE A QUELLO DELLE ARTERIOLE, NON OFFRONO ELEVATA RESISTENZA PERCHE IN NUMERO MOLTO ELEVATO E DISPOSTI IN PARALLELO

77 LA RESISTENZA MECCANICA NEL SISTEMA CIRCOLATORIO MISURANDO LA CADUTA PRESSORIA CHE SI VERIFICA NELLE VARIE FASI DELLA CIRCOLAZIONE SISTEMICA, SI HA INDICAZIONE DELLA RESISTENZA TOTALE CHE IL FLUSSO DI SANGUE INCONTRA NEL PASSARE DA UN DISTRETTO ALL ALTRO DEL SISTEMA CIRCOLATORIO: LA RESISTENZA TOTALE E DOVUTA PER CIRCA IL :

78 RESISTENZA E PRESSIONE NEL SISTEMA CIRCOLATORIO RIFLETTIAMO ANCORA UN PO SUL SIGNIFICATO PRATICO DEL LEGAME TRA RESISTENZA E PRESSIONE ESPRESSO DALLA FORMULA: Q = ( p 1 -p 2 ) / R

79 RESISTENZA E PRESSIONE NEL SISTEMA CIRCOLATORIO: ALCUNI ESEMPI SE LA RESISTENZA TOTALE DIVENTA ANORMALMENTE GRANDE, Q = ( p 1 -p 2 ) / R LA PRESSIONE DEL SANGUE DEVE AUMENTARE PER MANTENERE NORMALE IL FLUSSO DEL SANGUE (LA PORTATA Q) E QUESTO IL CASO DELLA IPERTENSIONE (pressione alta del sangue)

80 MOTO LAMINARE E MOTO TURBOLENTO: OSSERVAZIONI DAL SISTEMA CIRCOLATORIO IL SANGUE SCORRE NEL SISTEMA CIRCOLATORIO CON MOTO LAMINARE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE SI HA TURBOLENZA SOLO A LIVELLO DELLE VALVOLE CARIDACHE SI HA MOTO TURBOLENTO IN UN VASO STENOTICO, A VALLE DELLA STENOSI IL MOTO TURBOLENTO E RUMOROSO E PUO ESSERE RILEVATO MEDIANTE AUSCULTAZIONE IL MOTO TURBOLENTO AUMENTA IL LAVORO CARDIACO E FAVORISCE LA FORMAZIONE DI TROMBI

81 MOTO LAMINARE E MOTO TURBOLENTO: OSSERVAZIONI DAL SISTEMA CIRCOLATORIO SORGE DUNQUE LA NECESSITA DI RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE: COSA E IL MOTO TURBOLENTO? COSA DETERMINA IL PASSAGGIO DAL MOTO LAMINARE AL MOTO TURBOLENTO?

82 IL MOTO TURBOLENTO COSA E IL MOTO TURBOLENTO? Moto turbolento: le particelle di liquido si muovono con moto vorticoso che determina la comparsa di rumori QUINDI

83 IL MOTO LAMINARE.

84 IL MOTO TURBOLENTO 1. MOTO DISORDINATO, VORTICI 2. LA VELOCITA NON HA PIU UN PROFILO REGOLARE 3. LA PORTATA NON E PIU PROPORZIONALE ALLA DIFFERENZA DI PRESSIONE MA INVECE 4. MOTO RUMOROSO

85 IL MOTO TURBOLENTO COSA DETERMINA IL PASSAGGIO DAL MOTO LAMINARE AL MOTO TURBOLENTO??

86 IL MOTO TURBOLENTO AL DI SOPRA DI UNA CERTA VELOCITA CRITICA v c, IL MOTO NON PUO PIU ESSERE DESCRITTO DAL REGIME LAMINARE. IL MOTO SI FA DISORDINATO E SI CREANO DEI VORTICI. DOVE d: DENSITA η: VISCOSITA r: RAGGIO

87 IL MOTO TURBOLENTO (COSTANTE ADIMENSIONALE)

88 MOTO LAMINARE E MOTO TURBOLENTO

89 REGIMI DI MOTO NEL SISTEMA CIRCOLATORIO

90 CONDIZIONI CHE GENERANO MOTO TURBOLENTO NEL SISTEMA CIRCOLATORIO Nel primo tratto dell aorta durante la fase di eiezione rapida e per aumenti della gittata cardiaca. L aumento di gittata cardiaca determina infatti un aumento della velocità.

91 CONDIZIONI CHE GENERANO MOTO TURBOLENTO NEL SISTEMA CIRCOLATORIO Per stenosi di un vaso, a valle della stenosi.

92 CONDIZIONI CHE GENERANO MOTO TURBOLENTO NEL SISTEMA CIRCOLATORIO Nell anemia, dove si verifica la riduzione della viscosità η per diminuzione dell Ht (ematocrito: percentuale del volume di un campione di sangue occupato dai globuli rossi), e l aumento di v per aumento di gittata cardiaca.

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio PORTATA PRESSIONE MOTO STAZIONARIO APPLICAZIONI AL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Dinamica dei fluidi Universita' di Udine 1 Caratteristiche di un fluido In generale: FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene) liquido volume limitato dalla superficie

Dettagli

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido Le leggi dell idrostatica e dell idrodinamica spiegano i principi fisici che sono alla base del funzionamento del sistema cardio circolatorio, ma le caratteristiche particolari di questo sistema impediscono

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido Dinamica dei Fluidi Dinamica dei fluidi La corrente di un fluido La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. La portata q è il rapporto tra il volume di fluido ΔV che attraversa

Dettagli

Meccanica dei FLUIDI

Meccanica dei FLUIDI Meccanica dei FLUIDI Densità Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Legge di Stevino Pressione idrostatica Spinta di Archimede Teorema di Bernoulli Viscosità Moto laminare: equazione

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue Esercizio In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue 1 MOTO DI FLUIDI REALI 2 MOTO DI UN FLUIDO

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 Fluido in moto Difficile da calcolare: modelli matematici! la forma più semplice è il moto laminare scorrimento

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE P p 0 Quali e quante pressioni in P? 1) pressione esterna (tipicamente pressione atmosferica) 2) pressione idrostatica Pressione totale = p 0 + dgh LEGGE di STEVINO 156

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto MECCANICA DEI FLUIDI Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto I diversi stati di aggregazione della materia dipendono dalle forze di legame interatomiche o intermolecolari. SOLIDI

Dettagli

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi La lezione di oggi La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli Stenosi e aneurismi ! Densità, pressione! La portata di un condotto! Il teorema di Bernoulli! Applicazioni dell

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy - tel. 038298.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti effetti del sangue reale

Dettagli

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso Le Pressioni in emodinamica sono: Pressione di propulsione Pa Pv, responsabile del flusso Pressione transmurale (P tm ). Poiché i vasi sono distensibili la P tm può influenzare il raggio del vaso e per

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 038/98.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 004 elio giroletti dinamica dei fluidi RISCHI FISICI,

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Densità m Unità di misura (S.I.): kg/m d = 3 V Funzione scalare di ogni punto del

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

Il sistema cardio-circolatorio è più complesso: Condotti elastici e non rigidi Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di

Il sistema cardio-circolatorio è più complesso: Condotti elastici e non rigidi Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di Le leggi dell idrostatica e dell idrodinamica permettono di comprendere i principi fisici che sono alla base del funzionamento del sistema cardio-vascolare, anche se le caratteristiche particolari di questo

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico. RESISTENZA VASCOLARE E DISPOSIZIONE DEI VASI: IN SERIE O IN PARALLELO RESISTENZE IN CONDOTTI POSTI IN SERIE R 1 R 2 R 3 Pi F Pu Il flusso F, generato dal P, deve vincere una Resistenza totale, che è la

Dettagli

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Leggi fisiche che regolano il flusso e la pressione del sangue nei vasi Il sangue scorre da una regione

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

Equazione di Laplace per superfici sferiche

Equazione di Laplace per superfici sferiche Lezione VI 1 Equazione di Laplace per superfici sferiche Si consideri una generica superficie di separazione di forma sferica tra due mezzi, che sia caratterizzata dalla tensione superficiale t. La tensione

Dettagli

Lezione 10 Moto dei fluidi

Lezione 10 Moto dei fluidi Lezione 10 Moto dei fluidi Caratterizzazione del moto Consideriamo soltanto il caso di liquidi in moto nei condotti. Parametri descrittivi del moto: Portata Q di un condotto: è il volume di liquido che

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti FLUIDI Stati aggregazione materia Pressione Portata Moto stazionario Equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio Moto laminare e turbolento Legge Pascal Legge Stevino Legge Bernulli Legge

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi viscosi 14/3/2006 Ripartizione del sangue portata totale NQ diametro iniziale D diametro d dei rami secondari

Dettagli

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. A vt V A v t Q = = = A v t t 1 MOTO STAZIONARIO Un moto si dice stazionario quando le principali

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 03898.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti fluidi nei sistemi biologici

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI parte II a parte I! - EQUAZIONE DI CONTINUITA - PRESSIONE IDROSTATICA Lucidi del Prof. D. Scannicchio MASSA, PESO, DENSITA' m kg massa g massa p = m g kg peso

Dettagli

Esercitazioni Infermieristica

Esercitazioni Infermieristica Esercitazioni Infermieristica Novara: Gruppo A 28/1 9-13 29/1 14-18 Gruppo B 28/1 14-18 29/1 9-13 Alba 7/12/2012 11-13 14-17 25/01/2013 15-18 a Novara Alessandria 18/12/2012 10-13 14-16 14/01/2013 10-13

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Forze di adesione Vicino alle pareti di un recipente sono attive interazioni tra le molecole del recipiente e quelle del liquido (adesione) oltre a quelle tra le molecole del liquido (coesione) Se le forze

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

Esercitazioni di fisica I fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica I fluidi (pt. 1: fluidostatica e fluidi ideali) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 16/11/2017 #1 Legno e granito Un blocco

Dettagli

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW 14.6-14.9 1 6. Flusso di un fluido e continuità Continuità: Il fluido non si accumula e non sparisce lungo il suo percorso. La quantità

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA LEZIONE n.5 ENERGIA NEI FLUIDI TEOREMA DI BERNOULLI E APPLICAZIONI PRESSIONE IDROSTATICA EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA TEOREMA DI BERNOULLI IL TEOREMA DI BERNOULLI, ESPRIME LA LEGGE DI

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Corso di Fisica Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it LEZIONE

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne

Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne Meccanica dei Fluidi Prof. Giovanni Ianne Prof Giovanni Ianne 1 Meccanica dei Fluidi Che cos è un fluido? Prof Giovanni Ianne 2 Solidi, liquidi e gas In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati

Dettagli

Lezione 11. Fluido dinamica

Lezione 11. Fluido dinamica Lezione 11 Fluido dinamica Equazione di Bernoulli per un fluido ideale L equazione di Bernoulli esprime la legge di conservazione dell energia totale di un fluido ideale che si muove in un condotto: Le

Dettagli

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Fluidi I Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica Stati della materia 1. Solido: indeformabile e incomprimibile 2. Liquido: deformabile e incomprimibile 3. Gassoso: deformabile

Dettagli

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica Meccanica dei fluidi: statica e dinamica Definizione Un fluido, al contrario di un solido, e una sostanza che puo fluire. I fluidi si adattano alla forma del recipiente che li contiene. Questo avviene

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni Lezione 1 IDROTATICA-UNITA' DI MIURA È grazie a sistemi fluidi che gli organismi riescono a trasportare, scambiare e assimilare ossigeno e sostanze nutritive. La conoscenza della meccanica dei fluidi è

Dettagli

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità Fluidi II Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità Applicazioni della legge di Bernoulli Dilatazione (aneurisma) e restringimento

Dettagli

La meccanica dei fluidi

La meccanica dei fluidi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La meccanica dei fluidi 7/3/2006 Stati della materia Esistono tre stati della materia Il solido ha volume e forma definita La forma

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Fluidi in regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Fluidi in regime stazionario Tensione superficiale Capillarità Fluidi II Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Fluidi in regime stazionario Tensione superficiale Capillarità Applicazioni della legge di Bernoulli Dilatazione (aneurisma)

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, è poco comprimibile e molto denso (ha un elevata densità, o massa volumica,

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione)

Dettagli

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE LEZIONE 20: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE Lezione 20_vasi 1 PERCENTUALE DI VOLUME EMATICO NEI DISTRETTI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Lezione 20_vasi 2 Struttura delle arterie e delle vene connettivo

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità Pressione: Gittata Cardiaca, Volemia, RPT La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità P idrostatica=p esercitata da una colonna di

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore Sistema circolatorio Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore La circolazione sistemica e quella polmonare sono poste in serie tra loro

Dettagli

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale versione 0.3 1 Esercizio Il comportamento aerodinamico di una nuova vettura è caratterizzato dalla relazione fra due parametri adimensionali Π 1 = F Π 2

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 6 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Fluidi : Esercizio 1 Un arteria di raggio R 1 = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca.

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli