Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec."

Transcript

1

2 Smirne, casa - X sec. Dark Ages Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna Creta, Karphi

3 Geometrico Anfora 804, particolare Anfora segnacolo, Atene

4 Lekythoi protogeometriche, Atene Protogeometrico Skyphos protogeometrico, Atene

5 Protogeometrico Centauro da Lefkandi

6 Geometrico Anfora geometrica, Atene - fine IX sec. a.c. Anfora geometrica da Atene a.c.

7 Geometrico Anfora 804 con scena di prothesis, Atene a.c.

8 Geometrico Modellino di granai da tomba femminile sotto l Areopago

9 Geometrico Calderone indipendente tipo

10 Geometrico Cratere geometrico Cipriota, New York a.c. Cratere geometrico, Argo

11 Geometrico

12 Geometrico Gamba di tripode da Olimpia, Olimpia -Inizi VIII sec. a.c. Divinità su carro, Olimpia - Inizi VIII sec. a.c. Cavallo geometrico, Berlino - VIII sec. a.c.

13 Oinochoe Chigi, Roma a.c. Orientalizzante Antefisse da Thermos con Perseo / Cacciatore, Atene - VII a.c

14 Polis Aristotele (Politica, lib. III) Comunità dei cittadini Governo, Territorio

15 Polis 1. resti archeologici 2. evidenze epigrafiche e letterarie fra VIII e VI 3. studi di carattere linguistico su base comparativa fra gli indioeuropei

16 Geometrico Atene in età geometrica

17 Città arcaica fra VIII e VII sec. a.c. Creta, Dreros area urbana

18 Città arcaica fra VIII e VII sec. a.c.

19 Città arcaica fra VIII e VII sec. a.c. Sparta, l area urbana Modello laconico a Corinto

20 Città arcaica fra VIII e VII sec. a.c.

21 Città arcaica fra VIII e VII sec. a.c.

22 Il tempio di Artemide ad Ano Mazaraki Architettura nel VII sec. a.c. Fasi orientalizzanti del tempio di Apollo a Thermos

23 Tempio di Dreros, ½ VII sec. a.c Architettura nel VII sec. a.c. Heraion di Samo, nel VIII sec. a.c. e nel 670 a.c. Heraion di Samo, nel 640 a.c.

24 Orientalizzante: Antico dedalico Apollo di Mantiklos VIII-VII sec. a.c. Dama di Auxerre, Parigi - VII sec. a.c

25 Orientalizzante: Medio dedalico cretese Athena da Gortina, Heraklion, 1/2 VII sec. a.c. Timpano dal Monte Ida, Heraklion, Apollo della Triade di Dreros, Heraklion metà del VII sec. a.c.

26 Orientalizzante: Tardo dedalico Corazza da Olimpia, Olimpia - III quarto del VII sec. a.c. Nikandre da Nasso, Atene III ¼ VII a.c Pinax da Gortina, Heraklion seconda metà del VII sec. a.c

27 Statua di Hera in legno, Samo a.c. Orientalizzante: Samo - Cicladi ed aree insulari Pithos dalle cicladi, Louvre metà VII sec. a.c Pithos da Tebe, Atene - metà VII a.c.

28 Orientalizzante: Cicladi ed aree insulari Anfora da Melos, Atene a.c. Anfora da Melos, Atene a.c.

29 Orientalizzante: aree insulari Oinochoe rodia tipo Camiros, Parigi a.c. Oinochore rodia tipo Vlastos, Atene a.c.

30 Orientalizzante: aree insulari Piatto da Thasos con Bellerofonte, fine VII sec. a.c.. Piatti rodi con Gorgone e sotto di Euforbio, Londra a.c. Skyphos di Bellerofonte, Egina, metà VII sec. a.c.

31 Orientalizzante: Corinto Oinochoe Chigi, Roma a.c.

32 Orientalizzante: Corinto Antefisse da Thermos con Perseo, Atene VII sec. a.c Antefisse da Thermos con Herkles, Atene VII sec. a.c

33 Antefisse da Kalydon 630/620 a.c., e Thermos, - 625/600 a.c., Atene Orientalizzante: Corinto Cratere Astarita, Roma, 600 a.c. Oinochoe pittore del Vaticano, Roma a.c

34 Orientalizzante: Sparta ed Argolide Cratere argivo con accecamento di Polifemo, Argo, seconda metà VII sec. a.c. Teste da Amyklai ed Atene (bronzo), Atene - Inizi VII sec. A.C. Metopa da Micene, Atene 625/600 a.c.

35 Statuetta d avorio dal ceramico, Atene Anfora di Eracle e Nesso, New York, secondo quarto del VII sec. a.c. Orientalizzante: Atene Anfora di Nettos, Atene - fine VII sec. Anfora di Polifemo da Eleusi, Eleusi - meta del VII sec. a.c.

36 . Il caso di Gortina di Creta: TMIIIC-geometrico

37 . Il caso di Gortina di Creta: TMIIIC-geometrico

38 . Il caso di Gortina di Creta: geometrico--orientalizzante

39 Il caso di Gortina di Creta: geometrico--orientalizzante Localizzazione della stipe.

40 . Il caso di Gortina di Creta: geometrico--orientalizzante

41 Il caso di Gortina di Creta: il santuario orientalizzante e la nascita della polis.

42 . Il caso di Gortina di Creta: il santuario orientalizzante e la nascita della polis

43 Il caso di Gortina di Creta: il santuario orientalizzante e la nascita della polis Materiali legati al sacrificio di fondazione Ipotesi ricostruttiva Scrinari.

44 Il caso di Gortina di Creta: il santuario orientalizzante e la nascita della polis Frammenti di una triade divina Frammenti di una triade divina Sfinge Figura femminile seduta.

45 . La nascita della polis: Prinias

46 . Il caso di Gortina di Creta: il santuario orientalizzante e la nascita della polis

47 . Il caso di Gortina di Creta: il santuario orientalizzante e la nascita della polis

48 Il caso di Gortina di Creta: il santuario orientalizzante e la nascita della polis.

49 Città dei tiranni nel VI sec. a.c. Samo.

50 Città dei tiranni nel VI sec. a.c. e città coloniali Megara Hyblea.

51 Città dei tiranni nel VI sec. a.c.: Atene.

52 Città dei tiranni nel VI sec. a.c.: Atene.

53 Architettura di età arcaica

54 Architettura di età arcaica

55 Architettura: le scuole regionali

56 Architettura: le scuole regionali, l ordine ionico

57 Architettura: le scuole regionali, l ordine ionico Heraion di Samo (IV fase,) tempio di Policrate Didymayon I di Mileto 540 a.c.

58 Architettura: le scuole regionali, l ordine dorico Dorico Heraion di Olimpia, inizi VI sec. a.c.

59 Dorico: Corfù, decorazione frontonale Artemision a Corfù, VI sec. a.c.

60 Dorico: Atene Hekatompedon Le fondazioni del Tempio Antico (in primo piano), visibili di fronte dell'eretteo

61 Dorico: Atene Hekatompedon

62 Dorico: Apollo a Corinto

63 Dorico: correzioni ottiche Curvatura dello stilobate Se il tempio fosse stato costruito secondo lo schema della fig. 1, l avremmo visto come nella figura 3, così si apportavano le deformazioni presenti nella fig. 2 per ottenere una visione perfetta del tempio. Un altra correzione viene apportata al fusto stesso delle colonne che, avvicinate le une alle altre, sembrerebbero estremamente sottili e concave. Si provvede così a compensare quest'illusione ottica con un rigonfiamento (entasi) a circa 1/3 dell altezza della colonna.

64 Inclinazione delle verticali - Le colonne della peristasi esterna e la trabeazione sono state t leggermente inclinate verso l interno per correggere l effetto visivo di sbilanciamento in avanti dell edificio. - Le colonne angolari hanno un diametro maggiore rispetto alle altre: poiché completamente investite dalla luce, sarebbero sembrate più sottili delle altre. - Lo stilobate e l architrave sono leggermente convessi per correggere un errore di percezione (sarebbero stati percepiti concavi) Dorico: correzioni ottiche Il conflitto angolare

65 Corinzio

66 Scultura arcaica kouros kore.

67 Scuola cretese-dorica Kleobis e Biton, Delfi a.c.. Testa da Olimpia, Olimpa a.c.

68 Statua di Hera Statue di Cheramides da Samo, Parigi e Berlino a.c. Scuola ionica State dal donario di Ghenelos da Samo, Samo,

69 Scuola attica: la colmata persiana

70 Scuola attica Cavaliere Rampin, Atene Kore di Lyon, Atene a.c

71 Scuola attica stile severo Efebo biondo, Atene 490/480 a.c. Kore di Euthydikos, Atene a.c. Efebo di Kritios, Atene, 480 a.c.

72 Testa da Olimpia Scuola dorica: Beozia e Corfù Kleobis e Biton, Delfi a.c.. Frontone di Korfu, Corfu, inizi VI sec..

73 Testa da Olimpia Scuola dorica: Laconia e Sicilia Cratere da Vix, Chatillon 550/540 a.c. Kouros dall Ptoin, Atene - 520/510 a.c. Lastra fittile con Gorgone, Siracusa a.c..

74 Scuola ionica - Samo Kore di Cirene, Cirene, III ¼ VI sec. Coppa ionica, Parigi

75 Statua dei Branchidi, Londra a.c Scuola ionica Artemide alata di Delo, Atene - Kouros di Melos, Atene metà del VI sec. A.C.

76 Kore di Delo, Delo, 530/520 a.c. Scuola ionica Colonna dal Dydimaion, Berlino - 540/520 a.c. Coppa di Arkesilas, Parigi 560/500 Kouros da Tenea, Monaco, 550 a.c.

77 Scuola attica Kouros del Sounio, Atene - fine VII sec Moschoforos, Atene 570/560 a.c.

78 Scuola attica Cavaliere Rampin, Atene Kroisos, Atene a.c.

79 Kore di Lyon, Atene a.c. Scuola attica Kore dal Peplo, Atene a.c. Kore di Antenore, Atene 520/510 a.c.

80 Scuola attica Maestri anatomisti - fine V sec. a.c. Stele di Aristion, di Aristokles, Atene, 520/510 a.c. Kouros bronzeo dal Pireo, Atene, 500 a.c.

81 Attica - ceramisti a figure nere Exechias, Anfora del Museo Faina, Orvieto a.c. Exechias Anfora con Achille e Pentesilea, Londra - 550/540 a.c.

82 Attica - ceramisti a figure nere Dinos di Sophilos, Atene a.c. Dinos del Pittore della Gorgone, Parigi 590/580 a.c. Dinos da Pharsalo di Sophilos, Atene a.c.

83 Attica - ceramisti a figure nere Kleitias, Cratere Francois, Firenze a.c.

84 Attica - ceramisti a figure nere Exechias, Anfora del Museo Faina, Orvieto a.c. Exechias Anfora con Achille e Pentesilea, Londra - 550/540 a.c.

85 Attica - ceramisti a figure nere Anfora di Psiax, Madrid a.c. Andokides, Anfora da Monaco e da Berlino 520/510 a.c.

86 Attica - ceramisti a figure rosse Euphroniso, Cratere con Eracles ed Anteo, Parigi, a.c. Euphronios, coppa con Geryoneia -510 a.c.

87 Attica - ceramisti a figure rosse Euthimides, Anfora di Monaco con Ratto di Elena - 510/500 a.c. Phintias, Anfora da Tarquinia 510/500 a.c. Oltos, coppa da Kopenhagen a.c.

Roberto Perna. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Smirne, casa - X sec. Creta, Karphi. Dark Ages

Roberto Perna. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Smirne, casa - X sec. Creta, Karphi. Dark Ages Smirne, casa - X sec. Dark Ages Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna Creta, Karphi Geometrico Anfora 804, particolare Anfora segnacolo, Atene Lekythoi protogeometriche, Atene Protogeometrico

Dettagli

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante A.A. 2013-2014 archeologia e storia dell arte greca 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante La fase protogeometrica e geometrica 1 Troia Micene La fase protogeometrica e geometrica 2 Tirinto,

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

Città classica: Ippodamo di Mileto

Città classica: Ippodamo di Mileto Città classica: Ippodamo di Mileto 1) pianta ortogonale 2) diversificazione delle funzioni, 3) edilizia privata livellata in funzione dell edilizia pubblica Scelte consapevoli diverse dagli interventi

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO PERIODIZZAZIONE Periodo della Formazione. Il Medioevo Ellenico, che corrisponde al periodo successivo al crollo della Civiltà Micenea va dalla discesa dei Dori,

Dettagli

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA Il periodo arcaico dell arte greca Dal VII secolo a.c. al 490 a.c. Epoca delle colonizzazioni in Magna Grecia (TALASSOCRAZIA= dominio militare e commerciale del mare) si sviluppa

Dettagli

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

L ETÀ ARCAICA PROF. ANTONIO IADONISI POLEIS, GIUNTE A UN DETERMINATO LIVELLO DI CRESCITA, SI IMPONGONO DI NON INGRANDIRSI

L ETÀ ARCAICA PROF. ANTONIO IADONISI POLEIS, GIUNTE A UN DETERMINATO LIVELLO DI CRESCITA, SI IMPONGONO DI NON INGRANDIRSI L ETÀ ARCAICA AL TERMINE DEL PERIODO DI CRISI DENOMINATO «MEDIOEVO ELLENICO» LA RIPRESA DEI COMMERCI CON L ASIA MINORE E IL VICINO ORIENTE, UNITO AL PROGRESSIVO SVILUPPO DELLE POLEIS, PORTA AD UN DIFFUSO

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi:

l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: l'arte greca L'arte greca è convenzionalmente divisa in quattro periodi: PERIODO DI FORMAZIONE XII VIII sec. a.c. Caratterizzato dalla formazione delle pòleis e dell'artigianato fittile, quindi arte vascolare.

Dettagli

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico 4. Grecia La civiltà greca (o ellenica) è sempre stata considerata il fondamento della cultura dell Occidente. Storicamente essa nasce dall incontro e dalla fusione di più culture, ionica e dorica. Sotto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO CLASSE: I ; SEZIONE: A MATERIA: Storia dell arte DOCENTI: Di Prima Giuseppe A.S. 2014/2015 Sezione 1: La preistoria (2500000 600 a.c.) Capitolo 1: all

Dettagli

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI INDICE Preface of C. MARCONI p. 11 Introduzione di F. SANTI» 17 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI 1.1 Gli scavi dell'acropoli ed il rinvenimento dei pezzi» 21 1.1.1 II cosiddetto 'Porosschichf

Dettagli

PALEOLITICO Il NEOLITICO ETA' DEI METALLI: MESOPOTAMIA: ARTE EGIZIA: LA CIVILTÀ MINOICA ARTE GRECA

PALEOLITICO Il NEOLITICO ETA' DEI METALLI: MESOPOTAMIA: ARTE EGIZIA: LA CIVILTÀ MINOICA ARTE GRECA PROGRAMMA 1H a.s 2017/18 Docente: Carla Costa St.arte Cenni di arte preistorica: paleolitico, mesolitico, neolitico, età dei metalli PALEOLITICO - Gli utensili: chopper e amigdala. Arte rupestre: impronte

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 3 SEZ. I A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 61

Dettagli

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.)

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell equilibrio, dell armonia. Come nella filosofia i pensatori

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto di Preistoria.

Dettagli

Liceo Statale "A. Serpieri" - Viserba di Rimini. Programma svolto - Anno scolastico 2018/2019 STORIA DELL ARTE

Liceo Statale A. Serpieri - Viserba di Rimini. Programma svolto - Anno scolastico 2018/2019 STORIA DELL ARTE Liceo Statale "A. Serpieri" - Viserba di Rimini Programma svolto - Anno scolastico 2018/2019 Docente: Serena Rossi STORIA DELL ARTE Classe: I^X Liceo Artistico Testo in adozione: L. Colombo, A. Dioniso,

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano

ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano ELENCO OPERE E REPERTI ESPOSTI L ECO DEL CLASSICO. La Valle dei Templi di Agrigento allo Studio Museo Francesco Messina di Milano Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento Reperti provenienti

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca. 470-460 a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: 0965.89.82.72 Fax: 0965.81.30.08

Dettagli

Programma di St. dell arte. Classe 3 SUC

Programma di St. dell arte. Classe 3 SUC Programma di St. dell arte docente Punteri Rosa Classe 3 SUC A.s. 2018/2019 Concetto di Arte Che cos'è l arte; quali sono gli aspetti analitici ed emozionali che intercorrono all'interno di un contesto

Dettagli

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE GEMELLI 2.0 Via Togliatti 5 57023 CECINA (LI) Scuola Paritaria con DM MPI del 29.12.2000 STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico Anno scolastico 2015-2016 L arte preistorica

Dettagli

ARCHITETTURA, FORME VASCOLARI E PLASTICA DI ETÀ PROTOGEOMETRICA E GEOMETRICA

ARCHITETTURA, FORME VASCOLARI E PLASTICA DI ETÀ PROTOGEOMETRICA E GEOMETRICA ARCHITETTURA, FORME VASCOLARI E PLASTICA DI ETÀ PROTOGEOMETRICA E GEOMETRICA TAVOLA 1 X-VIII a.c. Modello fittile di naiskos dall Heraion di Argo Spazi dedicati ai culti in area dorica dove le soluzioni

Dettagli

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C. ORIGINI ARTE GRECA LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE TRIBU MICENEE SI FONDONO CON I DORI TRIBU MICENEE SI SPOSTANO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I C (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura IL MONDO GRECO Arte greca La scultura set 25 12:22 Introduzione La scultura greca rappresenta l'altissimo livello raggiunto dagli artisti greci nella rappresentazione della figura umana. La maggior parte

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA Sede di Crema - Classe I sezione D Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO La Preistoria: Dal Paleolitico al Neolitico.

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

GLI ANIMALI FANTASTICI: DOVE TROVARLI GIOCO da HARRY POTTER al MITO

GLI ANIMALI FANTASTICI: DOVE TROVARLI GIOCO da HARRY POTTER al MITO NOTTE NAZIONALE del LICEO CLASSICO GLI ANIMALI FANTASTICI: DOVE TROVARLI GIOCO da HARRY POTTER al MITO CLASSE 1C Mosaico su parete raffigurante Pegaso, museo archeologico di Rodi Statera di Corinto, moneta

Dettagli

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI

I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI I.I.S. LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon, 4-35031 Abano Terme (PD) tel. 049.812424 - fax 049.810554 alberti@provincia.padova.it PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2007/2008 Classe:

Dettagli

ARTE GRECA. ETA PROTOGEOMETRICA E GEOMETRICA (X - VIII ac)

ARTE GRECA. ETA PROTOGEOMETRICA E GEOMETRICA (X - VIII ac) ARTE GRECA ETA PROTOGEOMETRICA E GEOMETRICA (X - VIII ac) PASSAGGIO TRA II E I MILLENNIO A.C. Tra la fine del secolo XIII a.c. e circa la metà del XII a.c., il mondo miceneo (la cui cultura si era sviluppata

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO QUINTO L ARTE GRECA DELLE ORIGINI Sommario: 1. Le origini. - 2. Il Medioevo Ellenico. - 3. L alto Arcaismo. - 4. L Arcaismo maturo. 1. LE ORIGINI La civiltà greca ebbe origine dalla coesione di

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO CL 3B

Dettagli

5b. ARTE GRECA ARCAICA

5b. ARTE GRECA ARCAICA 5b. ARTE GRECA ARCAICA L ETÀ ARCAICA (VII-VI sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell armonia, dell equilibrio. Come nella

Dettagli

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l individuo e prigioniero del sistema delle caste). Nella polis

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO CABRINI ROSA ANGELA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO CABRINI ROSA ANGELA DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. CABRINI ROSA ANGELA CLASSE: 1A a.s. 2017-2018 DISEGNO GEOMETRICO: GLI STRUMENTI DEL DISEGNO E LE FIGURE PIANE Gli strumenti e i materiali per il disegno

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica Scultura greca Scultura dedalica e arcaica Scultura geometrica (VIII secolo a.c.) Piccole statuette in bronzo e avoriofigure umane, divine e cavalli Scultura dedalica (VII secolo a.c.) La grande statuaria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 1 a Sez. H a.s. 2014 /2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 G. Cricco, F. Di Teodoro

Dettagli

SCULTURA AD ATENE DA CLISTENE ALLE GUERRE PERSIANE ( )

SCULTURA AD ATENE DA CLISTENE ALLE GUERRE PERSIANE ( ) SCULTURA AD ATENE DA CLISTENE ALLE GUERRE PERSIANE (510-480) Periodo di sperimentazione = la frontalità arcaica ormai passata in secondo piano, nella plastica a tutto tondo resa del corpo in movimento

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Indice. Sezione 1 La Preistoria ( a.c.) 1. Capitolo 1 All alba dell umanità 2. Sezione 2 Le civiltà del Mediterraneo ( a.c.

Indice. Sezione 1 La Preistoria ( a.c.) 1. Capitolo 1 All alba dell umanità 2. Sezione 2 Le civiltà del Mediterraneo ( a.c. Indice III Sezione 1 La Preistoria (2 500 000-600 a.c.) 1 All alba dell umanità 2 1.1 La nascita dell arte nel Paleolitico superiore 4 Le Veneri preistoriche 4 L arte rupestre 4 Le rivoluzioni del Neolitico

Dettagli

Arte è Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti differenze di stile metodo di analisi.

Arte è Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti differenze di stile metodo di analisi. Arte è Una delle più alte facoltà dell uomo. Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti La storia dell arte è una disciplina che studia le differenze di stile

Dettagli

Liceo Scientifico N. Copernico Casarini Gaia cl.1^ C Anno Scolastico 2015/2016 LA SCULTURA GRECA: GLI IDOLI CAMPANIFORMI, I KOUROI E LE KORAI

Liceo Scientifico N. Copernico Casarini Gaia cl.1^ C Anno Scolastico 2015/2016 LA SCULTURA GRECA: GLI IDOLI CAMPANIFORMI, I KOUROI E LE KORAI Liceo Scientifico N. Copernico Casarini Gaia cl.1^ C Anno Scolastico 2015/2016 LA SCULTURA GRECA: GLI IDOLI CAMPANIFORMI, I KOUROI E LE KORAI Gli idoli campaniformi. Il primo periodo dell arte greca viene

Dettagli

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag.

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag. TECNICHE GRAFICHE DI RAPPRESENTAZIONE COMPITI PER IL GIUDIZIO SOSPESO E COMPITI PER LE VACANZE Compiti per il giudizio sospeso CLASSE: IAO COSTRUZIONI GEOMETRICHE PIANE: Asse e suddivisione del segmento,

Dettagli

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programmazione

Dettagli

James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio

James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, 1845 Architettura greca arcaica Il tempio Nei tempi antichi la scultura era in gran parte architettonica,

Dettagli

ARTE GRECA. LA SCULTURA

ARTE GRECA. LA SCULTURA ARTE GRECA. LA SCULTURA PERIODO DI FORMAZIONE O ETÀ GEOMETRICA (IX fine VIII sec. o 650 a. C.). Subito dopo il cosiddetto Medioevo ellenico, il periodo di formazione o geometrico, così definito per lo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: STORIA DELL ARTE Classe : 1As Prof. : ARCH. O. V. OLIVERI Testo

Dettagli

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso.

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A. 2018-2019 Storia dell architettura antica e medievale (8 CFU) arch. Bruno Mussari -

Dettagli

squilibri tra risorse e bisogni COLONIZZAZIONE, sviluppo notevole proprio nel VII sec.

squilibri tra risorse e bisogni COLONIZZAZIONE, sviluppo notevole proprio nel VII sec. ORIENTALIZZANTE = fenomeno di natura essenzialmente stilistica della durata di ca. un secolo (VII sec.) in cui la cultura greca si lascia invadere da motivi, temi, manufatti e tecniche appartenenti alle

Dettagli

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE PARENTE ARIANNA 1^C 25.01.2016 LICEO SCIENTIFICO NICCOLO COPERNICO A.S. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE I PERIODI

Dettagli

Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione Introduzione Introduzione Il presente lavoro prospetta uno studio volto a tracciare l origine e la diffusione della scultura dedalica in Magna Grecia e in Sicilia, soffermandosi sull analisi delle terrecotte

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Rosa A. Cabrini CLASSE 1C a.s. 2018-2019 DISEGNO GEOMETRICO: GLI STRUMENTI DEL DISEGNO E LE FIGURE PIANE Gli strumenti e i materiali per il disegno geometrico

Dettagli

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro Indice XIII Prefazione 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro 1 LI L'architettura nella Grecia preistorica e protostorica 1 1.1.1 Introduzione 2 1.1.2 Dal

Dettagli

1) U.d.a.: Introduzione all Archeologia. Arte magico propiziatoria preistorica.

1) U.d.a.: Introduzione all Archeologia. Arte magico propiziatoria preistorica. Classe III sez. E 1) U.d.a.: Introduzione all Archeologia. Arte magico propiziatoria preistorica. ARTE DEL MEDITERRANEO Arte in Mesopotamia: la ziggurat. Scultura: statua di Gudea, statuetta di Ennatum.

Dettagli

A continui eventi migratori veniva attribuita così l origine del popolamento di età storica

A continui eventi migratori veniva attribuita così l origine del popolamento di età storica Cultura protostorica micenea fiorita tra il 1400 e il 1100 ca. - Società mostra una struttura di tipo piramidale, con un dinasta al vertice (wanax) responsabile del complesso sistema di gestione del territorio

Dettagli

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito. Liceo Scientifico M. Curie Meda - CLASSE 1^ B A.S. 2010-2011 Programma svolto di Disegno e Storia dell arte Docente : Prof. Paolo Sironi Obiettivi: Disegno Comprensione delle strutture concettuali della

Dettagli

Gli strumenti di viaggio: i peripli

Gli strumenti di viaggio: i peripli Gli strumenti di viaggio: i peripli Scilace di Carianda (fine VI - inizi V secolo a.c.): - ammiraglio del re persiano Dario I - esplorazione del fiume Indo e circumnavigazione dell Arabia Opere: - il Periplo

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto. Anno Scolastico 2012/2013

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto. Anno Scolastico 2012/2013 Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2012/2013 Classe I A S. prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Disegno: Conoscenza degli strumenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: STORIA DELL ARTE Classe : 1Cs Prof. V. OLIVERI Testo in adozione:

Dettagli

Le rivoluzioni del Neolitico 10 APPROFONDIMENTO Le prime abitazioni dell umanità 10

Le rivoluzioni del Neolitico 10 APPROFONDIMENTO Le prime abitazioni dell umanità 10 Indice IV Sezione 1 La Preistoria (2 500 000-600 a.c.) 1 All alba dell umanità 2 1.1 La nascita dell arte nel Paleolitico superiore 4 Tra arte e magia 4 Le Veneri preistoriche 4 L arte rupestre 5 APPROFONDIMENTO

Dettagli

Il Cucibocca di Montescaglioso (Matera) Fig. 2 Hérmes seduto con pétasos, matello e caduceo, in una raffigurazione dell'ambasciata di Achille, Pittore di Tarquinia 480-470 ac, da Vulci, coppa attica a

Dettagli

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO FACOLTÀ Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) INSEGNAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 Bs. Insegnante Daniela Casavecchia. Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s.2017-2018 CLASSE 1 Bs Insegnante Daniela Casavecchia Disciplina Disegno e Storia dell Arte PROGRAMMA SVOLTO TRIMESTRE Disegno Geometrico COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

Tra VI e V secolo: il passaggio alle figure rosse, lo stile severo

Tra VI e V secolo: il passaggio alle figure rosse, lo stile severo Tra VI e V secolo: il passaggio alle figure rosse, lo stile severo LA TECNICA A FIGURE ROSSE (530/25) Tecnica a figure rosse= La cromia è ribaltata = il fondo viene campito a vernice, mentre le figure,

Dettagli

Galleria delle statue

Galleria delle statue Galleria delle statue Stele di Alxenor Calco, secondo quarto del sec. XX Dall originale dello scultore Alxenor di Nasso (490/480 ca.). Opera rinvenuta nel 1860 ad Orchomenòs (Grecia), conservato nel Museo

Dettagli

Συντάχθηκε απο τον/την Maria14 Δευτέρα, 20 Δεκέμβριος :51 - Τελευταία Ενημέρωση Δευτέρα, 20 Δεκέμβριος :32

Συντάχθηκε απο τον/την Maria14 Δευτέρα, 20 Δεκέμβριος :51 - Τελευταία Ενημέρωση Δευτέρα, 20 Δεκέμβριος :32 24grammata.com Architettura civile e militare Secondo le fonti archeologiche, le prime tracce di fortificazioni militari e di architettura civile in Sicilia risalgono alla fine dell epoca arcaica, vale

Dettagli

Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6)

Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6) TAVOLE Verona Pianta della città con i rinvenimenti archeologici a) b) Verona Are votive in calcare bianco (a) e rosso (b) con dedica a Iuppiter Lustralis (Epigraphica 1942, nn. 5-6) 493 Il territorio

Dettagli

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie RACCOLTE ANTIQUARIE PYRGI CERVETERI TARQUINIA VULCI Piazzale di Villa Giulia Roma Villa Giulia,

Dettagli

Indice. Introduzione di Simonetta Angiolillo 13. Premessa 15 Definizione del lavoro 16 Criteri di impostazione del lavoro 16

Indice. Introduzione di Simonetta Angiolillo 13. Premessa 15 Definizione del lavoro 16 Criteri di impostazione del lavoro 16 Indice Introduzione di Simonetta Angiolillo 13 Premessa 15 Definizione del lavoro 16 Criteri di impostazione del lavoro 16 I. La figura di Ecate attraverso le fonti iconografiche e testuali 19 1.1. Ecate:

Dettagli

Le civiltà del mondo greco

Le civiltà del mondo greco Il mondo greco 1 Le civiltà del mondo greco Alla grande civiltà minoica, nata sull isola di Creta, si sostituì il dominio dei Micenei, che ebbe termine con l invasione dei Dori: è l età più antica della

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli