ARNICA MONTANA. dal I volume, 3 edizione, 1830

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARNICA MONTANA. dal I volume, 3 edizione, 1830"

Transcript

1 ARNICA MONTANA dal I volume, 3 edizione, 1830

2 Cantani (Manuale di farmacologia Clinica, 1887) la pelle e le mucose cui viene applicata offrono iperemia, turgescenza e aumento di calore La polvere dei fiori produce forte starnuto bruciore nelle fauci e nello stomaco, nausea, vomito e diarrea accelera la frequenza di polso e di respirazione accresce la diuresi e la diaforesi produce cefalea, vertigine, allucinazioni e perfino sopore

3 Bernatzik W, Vogl A. Manuale di Materia Medica,1886) i fiori freschi producono sulla pelle prurito e bruciore raspamento in gola, nausea, anche vomito, qualche volta aumentate dejezioni diuresi e diaforesi gravezza del capo, vertigine, sonno irrequieto fenomeni più violenti sono notati dopo dosi maggiori (forti dolori di stomaco, vomito, diarrea, svenimento, stordimento, convulsioni) alle radici spetta piuttosto un azione astringente, stitica

4 Hahnemann, 1796 Ad un uomo che soffriva da tempo di costipazione ed era altrimenti sano venivano, ogni tanto, delle crisi di vertigine, che duravano da settimane a mesi. Gli somministrai per una settimana la radice dell arnica montana a dosi crescenti, sapendo che, di per sé, essa provoca vertigini, ottenendo così il desiderato successo.

5 Sperimentazione Questa radice provoca, come io ed altri abbiamo appreso, oltre ad altri effetti, anche nausea, paura, cattivo umore, mal di testa, pesantezza allo stomaco, eruttazioni, dolori addominali e lievi defecazioni più frequenti, accompagnate da tenesmo anale.

6 Altro caso di Hahnemann Furono questi effetti, e non la procedura di Stollen, a indurmi a usarla in una semplicissima dissenteria biliosa. I sintomi di quest ultima erano: agitazione, paura, cattivo umore oltre misura, mal di testa, nausea, mancanza totale di gusto per tutti i cibi, sapore amaro e rancido della lingua, frequenti eruttazioni, pesantezza allo stomaco, continui e violenti dolori addominali, defecazione totalmente ritenuta e per contro una emissione di muco grigio o trasparente, talvolta bianco, duro e flocculento, in parte strettamente mischiato a sangue e in parte striato di sangue, giornalmente una o due volte, accompagnato da un tenesmo rettale continuo e terribile, quindi oppressione.

7 Il successo Se io ora paragonavo i sintomi della malattia indotta dalla radice di arnica, con quelli provocati da questa semplice dissenteria, potevo contrapporre senza esitazione la totalità delle azioni della prima a tutti i sintomi di quest ultima. Ciò avvenne con eccellente successo, senza che avessi bisogno di niente altro.

8 Appunti da pubmed L arnica fa parte della famiglia delle Compositae (Asteraceae), le quali mostrano la comune caratteristica di provocare allergie da contatto, anche mediante reazione crociata tra piante diverse. Con gli estratti della pianta, sono stati recentemente individuati, mediante spettroscopia a risonanza magnetica, dei nuovi costituenti, che contribuiscono a indurre le manifestazioni allergiche. Tra questi sono menzionati i sesquiterpeni e i polichetidi.

9 Nome generico Il generico termine Arnica montana è usato per descrivere il materiale della pianta, derivato da fiori secchi, radici e rizomi. Tra le tecniche di estrazione, si considerano maggiormente la macerazione idroalcoolica e la disintegrazione in olio di soia (sono riportate anche le estrazioni con propilene glicolico e butilene glicolico). La composizione degli estratti include: acidi grassi, soprattutto il palmitico, linoleico, miristico e linolenico, oli essenziali, alcool triterpenico, lattoni sesquiterpeni, zuccheri, fitosteroli, acido fenico, tannino, carnicina, flavonoidi, carotenoidi, curarina e metalli pesanti.

10 Effetti in vitro e in vivo Le componenti presenti in questi estratti dipendono, essenzialmente, dal luogo geografico di crescita. Gli estratti, presenti in moltissimi cosmetici, sono considerati non tossici, nelle prove acute su coniglio, topo e ratto. Nel test di Ames, un estratto di Arnica montana ha mostrato una significativa mutagenicità, probabilmente correlata al contenuto di flavonoidi, ma non carcinogenicità o tossicità della riproduzione e dello sviluppo

11 Effetto anti-infiammatorio Le preparazioni farmaceutiche dell arnica montana sono state studiate per la loro capacità di inibire la trascrizione di due proteine, NF-kappa B e NF-AT, responsabili della espressione di vari geni, che codificano per i mediatori dell infiammazione. Tale inibizione è correlata al contenuto qualitativo e quantitativo dei lattoni sesquiperteni, i quali sono in grado di influenzare negativamente il rilascio di citochine infiammatorie della fase acuta, quali IL-1 e TNF.

12 NF-kB I lattoni sesquiterpeni sono metaboliti secondari di Arnica ed esercitano un azione anti-infiammatoria, prevenendo l attivazione del fattore NF-kB, mediante l alchilazione della sub unità p65. Tale effetto immunosoppressivo contrasta con la importante capacità della pianta di indurre una dermatite da contatto.

13 Effetto duplice Per studiare meglio questa duplice attività è usato un modello di ipersensibilità su topi. Si è anche osservato il comportamento delle cellule dendritiche, in presenza di diverse concentrazioni di lattoni sesquiterpeni in vitro: le forti dosi mostravano una azione inibente l attivazione di NF-kB e la produzione di IL-12, mentre le piccole dosi determinavano una stimolazione di tali cellule.

14 Omeopatia delle dermatiti da contatto Un effetto del tutto omeopatico, invece, è stato dimostrato in vivo, nei topi sensibilizzati con trinitroclorobenzene, la cui forte dermatite da contatto veniva inibita dalla tintura di arnica o dai lattoni sesquiterpeni. Sotto questo aspetto, infatti, non bisogna dimenticare che l arnica ha la capacità di indurre una ipersensibilità da contatto molto simile.

15 Dermatite Allergica da Contatto La dermatite allergica da contatto e una reazione di ipersensibilita cellulo mediata verso antigeni esogeni. E quindi un ipersensibilita di tipo IV.

16 Manifestazioni cliniche Affezioni cutanee pruriginose, con lesioni eritematovescicolari di tipo eczematoso nelle zone esposte al contatto con sostanze allergeniche diverse. (10% di tutte le affezioni cutanee), spesso "professionali Fattori predisponenti: cute sottile, traumatismi locali, azione previa di sostanze irritanti.

17 DERMATITE DA CONTATTO

18 Dermatite allergica da contatto. (A) Vescicole e bolle sviluppatesi sulla faccia volare dell avambraccio dopo l applicazione di un profumo.

19 Patogenesi Gli apteni (sostanze a basso peso molecolare) delle piante o gli altri agenti sensibilizzanti non sono sensibilizzanti a meno che non siano associati a proteine di trasporto (carrier). Questo legame avviene a livello della cellula dendritica nella fase di sensibilizzazione. La formazione del complesso aptene-proteina di trasporto richiede circa 1 ora.

20

21 Sensibilizzazione La fase di sensibilizzazione continua con la processazione dell antigene da parte delle cellule di Langerhans e con la presentazione dell antigene processato ai linfociti T CD4+. Processazione, presentazione ed attivazione dei linfociti T richiede circa 24 ore.

22

23 Risposte Dopo 5-7 giorni alcuni cloni di linfociti T attivati entrano nel circolo linfatico e raggiungono una stazione linfonodale dove completano le fasi di proliferazione e maturazione. Alcuni di questi linfociti migrano di nuovo nella cute e sono pronti a reagire con l antigene in caso di secondo contatto.

24

25 Flogosi Nella fase di stimolazione i linfociti T CD4+ attivati reagiscono rapidamente con tutte le cellule APC (cellule di Langerhans, cellule endoteliali, cellule dendritiche perivascolari e monociti) che hanno legato e processato l antigene. La sintesi rapida di citochine porta al rapido accumulo di altri linfociti e monociti/ macrofagi. L infiltrato infiammatorio e responsabile del danno delle cellule dell epidermide (apoptosi mediata da Fas).

26 Tempi Quando un individuo viene a contatto per la prima volta con l allergene non si verifica alcuna reazione (fase di sensibilizzazione). Da 5 a 7 giorni dopo una seconda esposizione, la sede del contatto diventa intensamente pruriginosa, e si sviluppano eritema e piccole vescicole. Nei giorni successivi la zona interessata si allarga, diventa arrossata, si sviluppano numerose vescicole e viene essudata una gran quantita di liquido proteico chiaro.

27 Tempi Ad un terzo contatto la reazione e molto piu veloce. La lesione compare entro ore, si estende rapidamente ed e molto piu intensa. Anche in questo caso la risoluzione richiede circa 3 settimane.

28 Dermatite allergica da contatto e il prototipo di DERMATITE SPONGIOTICA, una reazione caratterizzata da edema dell epidermide. Nelle prime 24 ore dopo l esposizione all allergene, molti linfociti e macrofagi si accumulano intorno al letto vascolare superficiale e si estendono all epidermide. I cheratinociti sono in parte separati dall edema che si crea. Lo strato corneo contiene liquido eosinofilo coagulato e proteine plasmatiche. In seguito si accumulano numerosi linfociti e eosinofili e si formano bolle che contengono oltre al liquido eosinofilo coagulato anche linfociti ed eosinofili.

29 Ipopigmentazione Recentemente, è stato isolato, dai fiori di arnica, un nuovo inibitore della biosintesi di melanina, identificato come un triterpene taraxastano-simile, mediante risonanza magnetica, spettrometria di massa ad alta risoluzione e cromatografia liquida. La molecola, alla concentrazione di 0,53 mm, riesce a inibire completamente l accumulo di melanina nelle colture di cellule B16 di melanoma.

30 Osservazione importante Per comprendere l importanza di questo fenomeno, è stato calcolato che tale t r i t e r p e n e h a u n a t t i v i t à a n t i - melaninogenica 50 volte superiore a quella di una altro agente antipigmentante, il 4-metossifenolo. Il quale è stato usato in vitro, come inibitore della biosintesi di melanina.

31

32

33

34

35

36 ELISA Anticorpi antimelanociti isotipi IgG Melanociti

37 Hahnemann disturbi provocati da forti contusioni e lacerazioni delle fibre la sua azione, anche in grandi dosi, non supera i 10 giorni indispensabile rimedio ausiliario e intermedio anche in molte malattie croniche non dobbiamo mai impiegarla nelle pure malattie infiammatorie acute, con calore generale, soprattutto esterno, e neanche nelle diarree risulta molto efficace, comunque, in quei casi di falsa pleurite i cui sintomi corrispondono a quelli della pianta. La canfora è l antidoto per le forti dosi non omeopatiche, mentre il vino ne aggrava gli effetti nocivi

38 e ancora è di grande beneficio nelle più brutte ferite da pallottole e armi smussate nei dolori e altri disturbi conseguenti a estrazione dei denti e altre operazioni chirurgiche, a causa delle quali le parti sensitive sono state violentemente stirate nelle dislocazioni articolari dopo fratture ossee composte, etc.

39 Riepilogo sintomi di avvelenamento (i numeri arabi indicano la materia medica di Hahnemann) I fiori freschi producono sulla pelle prurito (374, 428, 373, 391) La polvere dei fiori produce forte starnuto (317, 318) Bruciore e raspamento (156, 160) in bocca e in gola (128, 154) Alle radici spetta piuttosto un azione astringente, stitica (226, a proposito della dissenteria, 259 ), anche con muco (264) Nausea e vomito (162, 181, 183, 201, 207, 185, 206)

40 Riepilogo sintomi di avvelenamento (i numeri arabi indicano la materia medica di Hahnemann) L olio etereo assorbito nel sangue accelera la frequenza di polso e di respirazione (367) Accresce la diuresi (277, 287, , 293) Eccita distintamente il sistema nervoso (617, 624, 635) e soprattutto il cervello, con svenimento, stordimento e convulsioni (572) In dosi eccessive produce cefalea, vertigine, allucinazioni e perfino sopore (540, 541, 536, 538, 560) o sonno irrequieto (568, 552, 570)

41 Da Hahnemann indicazioni nelle forti ed estese contusioni (83, 110, 376, 392, 515, 517, 459, 467, 519, 521) È di grande beneficio nelle ferite da pallottole e armi smussate, come anche nei dolori (514, 515, e altri disturbi conseguenti a estrazione dei denti e altre operazioni chirurgiche e anche nelle lussazioni (365, 419, 439, 417) dopo fratture ossee composte (429), etc. Indicazione nei dolori intercostali (222,, 346, 347, 384) Non dobbiamo mai impiegarla nelle pure malattie infiammatorie acute, con calore generale, soprattutto esterno (18, 19, 65, 576, 592), e neanche nelle diarree.

42 Testa 18. Bruciore nel cervello; il resto del corpo è freddo, o almeno non bollente 19. Calore nella testa; il resto del corpo è freddo, o almeno non bollente

43 Sinusite 26. Dolenzia sopra gli occhi, irradiata verso le tempie, con una sensazione come se i tegumenti della fronte fossero spasmodicamente contratti (dopo 1 ora) 27. Dapprima dolenzia alla fronte, poi dolore lancinante e a scosse, con brividi (dopo 8 ore) 28. Dolenzia, dolore pressivo alla fronte, forte soprattutto camminando, salendo le scale, pensando e leggendo 29. Dolore all osso frontale dx, seguito da starnuti, irradiato dapprima all orecchio sx e poi al dx (dopo 2 giorni)

44 Cefalea 41. Cefalea, come se un unghia fosse entrata nella tempia, con sudorazione generale, verso mezzanotte, seguita da prostrazione (dopo pochi minuti) 42. Di tanto in tanto, ricorrente, lieve cefalea lancinante e lacerante nella tempia sx (dopo 4 ore)

45 Volto 63. Foruncoli sul lato della fronte, parzialmente pieni di pus (dopo 3 giorni) 65. Calore secco nella faccia, verso sera, fino a dietro le orecchie, senza sete, con il naso molto freddo (dopo 24 ore)

46 Orecchio 83. Dolore interno sulla cartilagine dell orecchio sx, come da un colpo o una contusione 84. Dolenzia intermittente vicino la membrana timpanica, in entrambe le orecchie (dopo 10 ore) 85. Fitte sorde, che attraversano l orecchio interno (dopo 1 ora) 88. Sensazione di avere un orecchio bollente, cosa che non è (dopo 1 ora)

47 Naso 109. Dolore crampoide alla radice del naso (dopo 2 ore) 119. Formicolio pruriginoso su una parte del naso, che scompare strofinando (dopo 1 ora) 110. Il naso fa male da sopra verso il basso, come se fosse pesantemente caduto su di esso

48 Labbra 121. Il bordo esterno che circonda le labbra, specialmente il labbro superiore, diventa rugoso e come fissurato, analogamente a un raffreddore (dopo 8 ore) 125. Labbra fissurate 127. Formicolio nelle labbra, come se si fossero addormentate (dopo 2,5 ore) 128. Calore bruciante in entrambe le labbra, con calore moderato del corpo

49 Lingua 153. Sensazione di secchezza assetante sulla punta della lingua, sul palato e le labbra, con rigor ad ambedue le braccia e alle cosce (dopo 2 ore) 154. Sensazione di bruciore sulla lingua (dopo 4 ore) 155. Sensazione di dolenzia alla lingua (dopo 4 ore)

50 Disfagia 160. Dolore nella gola, come se qualcosa di duro e ruvido (es.: una crosta di pane) vi fosse conficcato, nel pomeriggio, stando sdraiato: scompare alzandosi in piedi (dopo 6 ore) 162. La deglutizione e impedita da una sorta di nausea, come se il cibo non andasse giù

51 Dispepsia 181. Eruttazione vuota 183. Eruttazione amara e come di uova marce (dopo 2 ore) 185. Nausea e inclinazione al vomito, al mattino (dopo 14 ore) 201. Conati vuoti e inefficace stimolo al vomito (dopo 1/4 ora)

52 Stomaco 206. Pienezza nello scrobiculus cordis dopo mangiato, e dolenzia su un piccolo punto, profondamente nell ipogastrio, proprio dietro l osso pubico (nella vescica?), avvertito di più stando in piedi, tanto che quasi costantemente urge la minzione (dopo 4 ore) 207. Lo stomaco è come pieno; sazietà con disgusto 208. Pressione come una mano sullo scrobiculus cordis; tale pressione risaliva gradualmente alla gola; poi ella stette male, e acqua si raccolse in bocca; dopo essersi sdraiata tutto questo scomparve, e poi ebbe solo una pressione sull addome (dopo 1 ora)

53 Coliche addominali 222. Fitte sotto le false coste del lato sx, le quali tolgono il respiro stando in piedi 226. Colica dissenterica: un profondo dolore scavante nell ipogastrio, tra le anche da entrambi i lati, associato a nausea e sonnolenza (tra la 2 e la 5 ora) 240. Colpi acuti attraverso l ipogastrio, da un lato all altro (dopo 3 ore)

54 Alvo 260. Diarrea pastosa, con distensione dell addome, prima delle mosse (dopo 24 ore) 262. Feci marroni pastose, con gorgoglio nell addome, come se dovesse sopraggiungere diarrea (dopo 1 ora e 1/4) 263. Dolenzia nel retto (dopo 6 ore) 264. Frequenti feci piccole, che consistono di solo muco (dopo 6, 7 ore)

55 Respiratorio 315. Respiro di odore fetido dalla bocca 319. Esalazione fetida dalla bocca, espirando, per due giorni 322. Tossetta secca, come da un formicolio nella parte più bassa della trachea, ogni mattina, al risveglio 323. Tosse molto secca, dovuta a solletichio nella parte più bassa della trachea (dopo 4 ore)

56 Tosse 326. Tosse notturna durante il sonno 328. Urla dei bambini, con cattivo umore e agitazione che eccitano la tosse (tra la 7 e l 8 ora) 329. Tosse nei bambini, dopo il pianto e il gemito 331. Emottisi

57 Dolori traumatici 365. Dolore come da dislocazione nelle parti che connettono il torace al dorso 371. Dolenzia nel torace (la parte dx), su un piccolo punto, che non aumenta con il movimento, nè con il tatto e il respiro 376. Il sacro è dolente, come da una contusione 392. Sulla scapola dx, verso il dorso, dolore come dopo un forte colpo o una caduta

58 Dolori 398. Fitte acute, non localizzate, verso l interno, sotto l ascella 419. Dolore come da lussazione del polso (torace, dorso, anche) 426. Crampi nelle dita della mano sx 439. Dolore, come da lussazione, nelle anche (dorso, torace, polso) 459. Nel ginocchio dx, salendo le scale, un dolore come se vi avesse battuto (dopo 3 ore) 460. Sul ginocchio, al tatto, trafittura come da ago (dopo 1 ora)

59 Dolori 514. Sensibilità dolente di tutte le articolazioni e della pelle al minimo movimento (dopo 4 ore) 515. Tutti gli arti sono colpiti: una forma di dolore paralizzante in tutte le articolazioni, come da contusione, con il movimento (dopo 8 ore) 516. Un dolore pizzicante in tutti gli arti quando il corpo è scosso (ad esempio in carrozza), o quando passeggia 517. Sensazione di dolenzia sgradevole, formicolante, nella parte colpita da una contusione

60 Debolezza 522. Debolezza ai piedi e braccia, camminando all aperto (dopo 2,5 ore) 527. Tutta la parte dx, specialmente le spalle, gli sembrava, camminando all aperto, troppo pesante, e pendere giù, come paralizzata, ma di questo nulla sentiva nella stanza (dopo 8 ore) 529. Nei muscoli delle articolazioni delle estremità superiori e inferiori, camminando all aperto, sensazione di peso e pressione (dopo 8 ore) 535. Perdita generale delle forze; crede che a stento riesce a muovere un arto

61 Sonno 540. Frequenti sbadiglio, con sonnolenza, la sera. Sonnolenza (dopo ½ ora) 541. Sonno troppo presto la sera 555. Evacuazione involontaria di feci nel sonno 560. Sonnolenza di giorno (dopo 2 ore) 568. Sogni di cose spaventose, come colpi di fulmini, tombe, etc.

62 Sete 590. Sete senza calore esterno, con pupille poco in grado di dilatarsi (dopo 1 ora) 588. Sete notturna (dopo 48 ore)

63 Nota al 266 al sintoma 266 (evacuazioni diarroiche bianche): la diarrea, con evacuazione copiosa di feci, sembra essere solo un azione secondaria dell arnica

64 Nota al 396 al sintoma 396 (vedi): questo tipo di foruncolo, così dolente al tatto, con un areola rossa infiammata, che arnica produce specificamente, mostra la più grande rassomiglianza con le ben conosciute bolle (furunculi) e, conseguentemente, queste sono omeopaticamente curate dall arnica, e in persone che ne sono frequentemente colpite vengono prevenute dall uso dell arnica, così come la loro ricorrenza futura viene evitata, come l esperienza mi ha insegnato) 396. Su un lato della nuca un foruncolo, che provoca dolore lancinante e ulcerativo al tatto (dopo 48 ore)

65 Sintomi mentali caratteristici 624. Disposizione ipersensibile: estrema inclinazione alle emozioni mentali piacevoli e spiacevoli, senza debolezza o ipersensibilità del corpo 635. Sobbalza facilmente; 611. Paura e sobbalzi per sciocchezze inaspettate (dopo ½ ora) 638. Disperazione; 328. Urla dei bambini, con cattivo umore e agitazione che eccitano la tosse (tra la 7 e l 8 ora) 628. Molto contrariata, si annoia per ogni cosa, tutta la sua precedente allegria e benevolenza se ne è andata (dopo 1 ora); 630. Contraddice; è critico; nessuno può piacergli (dopo 3, 12 ore); 633. Rigida ostinazione (dopo 4 ore); 634. Insolenza e imperiosità burbere (dopo pochi minuti) 612. Abbattimento e assenza di pensieri (dopo 3,5 ore); 613. Dopo aver camminato all aperto diventa non incline a pensare e parlare, sebbene fosse prima molto vivace (dopo 9 ore) 609. Ansioso per il presente e il futuro (3 giorno); 617. Ansia ipocondriaca

ARNICA MONTANA. dal I volume, 3 edizione, 1830

ARNICA MONTANA. dal I volume, 3 edizione, 1830 ARNICA MONTANA dal I volume, 3 edizione, 1830 2 Cantani (Manuale di farmacologia Clinica, 1887) la pelle e le mucose cui viene applicata offrono iperemia, turgescenza e aumento di calore La polvere dei

Dettagli

SCILLA MARITIMA

SCILLA MARITIMA SCILLA MARITIMA 2 Appunti da medline Una donna di 55 anni ingerì due bulbi di scilla, le cui proprietà sono utilizzate da tempo, come rimedio popolare, per lenire i dolor artritici. Al momento della ingestione

Dettagli

AMBRA GRISEA. dal VI volume, 2 edizione, 1827

AMBRA GRISEA. dal VI volume, 2 edizione, 1827 AMBRA GRISEA dal VI volume, 2 edizione, 1827 2 NOSODE Secreto dall intestino della balena maschio Piccole masse rugose e opache, di una consistenza spugnosa Odore forte, untuose al tatto Antidoti: canfora,

Dettagli

Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica

Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica CINA SEMEN CINAE Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica I fiori di cina agiscono per l olio etereo e per il santonino che contengono il santonino produce perturbamenti della visione, soprattutto

Dettagli

PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS

PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS PULSATILLA ANEMONE PRATENSIS Hahnemann, 1796 cataratta offuscamento della cornea violenti mal di testa malinconia Hahnemann, 1809 dolore gengivale a carattere rodente, lievemente lancinante, ma che nel

Dettagli

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom

dr flavio tonello associazione dulcamara faculty of homeopathy of united kingdom 1 ESEMPI CLINICI PATOLOGIA ACUTA Oculoriniteallergica Diarrea OCULORINITE ALLERGICA Infiammazione acuta della mucosa nasale e/o congiuntivale di origine allergica Sintomatologia RINITE Starnuti, rinorrea

Dettagli

NERIUM OLEANDER. Prossimo alla digitale ma non solo

NERIUM OLEANDER. Prossimo alla digitale ma non solo NERIUM OLEANDER Prossimo alla digitale ma non solo Husemann U. Avvelenamenti da sostanze vegetali L oleandro ha in comune con la digitale l azione moderatrice sul cuore e il cumulo di effetti delle piccole

Dettagli

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN

META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 1 META-ANALISI ANALISI OMEOPATICA CASI CLINICI DI SAMUEL HAHNEMANN 2 CASI ILLUSTRATIVI DI HAHNEMANN Non dovrebbero essere forniti, in quanto rappresentano casi singoli e inediti, secondo le direzioni contenute

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

MARTELLI DA GUERRA PRIVAZIONI. Copyright. Moreno Sunzi Pedrinzani, Luca Lancar Tarantino, La Locanda delle due Lune

MARTELLI DA GUERRA PRIVAZIONI. Copyright. Moreno Sunzi Pedrinzani, Luca Lancar Tarantino, La Locanda delle due Lune MARTELLI DA GUERRA PRIVAZIONI Copyright Moreno Sunzi Pedrinzani, Luca Lancar Tarantino, La Locanda delle due Lune Scritto da: Moreno Sunzi Pedrinzani Luca Lancar Tarantino Revisione di: Daniele dottwatson

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

MATRICARIA CHAMOMILLA

MATRICARIA CHAMOMILLA MATRICARIA CHAMOMILLA 2 Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica. Vallardi,, Milano, 1880 (circa); vol. I: 705-707, 707, 379. diaforetico nei catarri Intestino e bronchi rimedio delle donne:

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

EUPHORBIUM. EUPHORBIA CANARIENSIS oltre la capsaicina

EUPHORBIUM. EUPHORBIA CANARIENSIS oltre la capsaicina EUPHORBIUM EUPHORBIA CANARIENSIS oltre la capsaicina Resiniferatossina analogo estremamente potente della capsaicina presente nella Euphorbia resinifera e canariensis agisce su un sito specifico di membrana,

Dettagli

HELLEBORUS NIGER DALLA MATERIA MEDICA PURA

HELLEBORUS NIGER DALLA MATERIA MEDICA PURA HELLEBORUS NIGER DALLA MATERIA MEDICA PURA 2 3 4 Cantani A. Manuale di Materia Medica e Terapeutica come specifico contro le psicopatie (mania, demenza, malinconia, etc.), contro le neuropatie di conducibilità

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

ANGUSTURA. Bonplandia trifoliata dal VI volume, 2 edizione, 1827

ANGUSTURA. Bonplandia trifoliata dal VI volume, 2 edizione, 1827 ANGUSTURA Bonplandia trifoliata dal VI volume, 2 edizione, 1827 2 TOSSICOLOGIA citata da Hahnemann Contrazioni spasmodiche Vertigini Ansietà Rigidità muscolare, come nel tetano Lipotimia Serratura delle

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Dermatite da contatto

Dermatite da contatto Dermatite da contatto La dermatite allergica da contatto è una comune patologia della pelle causata dalla risposta di ipersensibilità ritardata diretta contro antigeni che entrano in contatto con la pelle.

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO

Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO Il farmacista esperto in omeopatia: un nuovo approccio nella relazione con i clienti I edizione a.a. 2014/2015 Elaborato della Dott.ssa VALENTINA AMAGLIO A.F. Raciti C. Maffeis HEPAR SULFURIS CALCAREUM

Dettagli

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket OBIETTIVI DELLA LEZIONE ALLERGIE E VELENI IDENTIFICARE I SEGNI COMUNI, I SINTOMI, LE CAUSE DELLE REAZIONI ALLERGICHE E DEGLI AVVELENAMENTI; IDENTIFICARE GLI INTERVENTI DI EMERGENZA DA APPLICARE REAZIONI

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

THUJA OCCIDENTALIS L OMEOPATIA DI HPV E VACCINIA VIRUS. materiale didattico riservato 1

THUJA OCCIDENTALIS L OMEOPATIA DI HPV E VACCINIA VIRUS. materiale didattico riservato 1 THUJA OCCIDENTALIS L OMEOPATIA DI HPV E VACCINIA VIRUS materiale didattico riservato 1 THUJA OCCIDENTALIS il succo di thuja deve essere utile in modo specifico in quella malattia orribile che insorge dal

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica

Scuola SIOMI di Omeopatia Clinica SIOMI Disturbo della motilità intestinale ipo e/o iper SINTOMATOLOGIA Decorso intermittente; sintomatologia proteiforme Dolore addominale, colico, crampiforme Meteorismo addominale Alterazione dell alvo

Dettagli

olfatto gusto tatto udito vista

olfatto gusto tatto udito vista GLI ORGANI DI SENSO Il cervello percepisce e riconosce le sensazioni che il mondo esterno ci invia: suoni, odori, colori, sapori e sensazioni tattili. Alcuni organi (organi di senso) sono particolarmente

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù RYODORAKU TEST +=Elettroconduttività alta -=Elettroconduttività bassa 0=normale, nella media +/- = con alterazioni energetiche tra i due lati SN/DX DIAGNOSI RYODORAKU: P +HT eccesso stress mentale IT+Th+LI

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Controllo del MOVIMENTO corporeo Controllo del MOVIMENTO corporeo RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso

Dettagli

insieme alla stricnina, si trova un altro alcaloide, che ha la stessa virtù della stricnina, ma 40 volte più debole: cioè la brucina La noce vomica è

insieme alla stricnina, si trova un altro alcaloide, che ha la stessa virtù della stricnina, ma 40 volte più debole: cioè la brucina La noce vomica è NUX VOMICA I semi 2 Husemann Avvelenamenti da sostanze vegetali insieme alla stricnina, si trova un altro alcaloide, che ha la stessa virtù della stricnina, ma 40 volte più debole: cioè la brucina La noce

Dettagli

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus)

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) Per la piena comprensione di questo capitolo occorre prendere prima visione del capitolo Immunità di queste Pillole. Il Quantiferon TB Gold Plus è un test per la

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino SCOPO DELLA RCP surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino QUESTIONI ETICHE DI FINE VITA La RCP puo allungare la vita o rallentare la morte

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE I TRAUMATISMI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DI UN INCIDENTE

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016

Malattie cutanee allergiche nel gatto. Le allergie del gatto. DA : Come chiamarla???? 07/09/2016 Malattie cutanee allergiche nel gatto Dr. Chiara Noli, Dip ECVD Servizi Dermatologici Veterinari Peveragno (CN) Le allergie del gatto Allergia alimentare (Allergia al morso delle pulci) Allergia agli insetti

Dettagli

EQUISETUM HYEMALE. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara.

EQUISETUM HYEMALE. Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara. EQUISETUM HYEMALE Scuola di Omeopatia Classica Dulcamara. 1 DENOMINAZIONE ED APPARTENENZA Coda Cavallina; Giunco Olandese; Setolone; Horsetail; Dutch rush Equisetum deriva dal latino EQUUS, cavallo, e

Dettagli

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://dbvir.com/hbritalian/pdx/1178t256/ Tags: how to getting mai piã¹ reflusso

Dettagli

Cinese :50 Pagina 113. Cinese

Cinese :50 Pagina 113. Cinese Cinese 2-08-2007 12:50 Pagina 113 Cinese 113 Cinese 2-08-2007 12:50 Pagina 114 COME TI SEI FATTO MALE? 1. in un incidente d'auto a) velocità bassa b) velocità moderata c) velocità alta 2. caduta a) da

Dettagli

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO Le alterazioni della corretta funzionalità della tiroide, una piccola ghiandola localizzata nella porzione anteriore del collo, possono

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte Davide Bolognin Istruttore TSSA OBIETTIVI Saper prestare soccorso a una persona che: Ha perso - per un breve periodo di tempo coscienza Accusa un dolore alla

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali La traumatologia craniospinale nelle arti marziali 17.000.000 sportivi in Italia (2011) Calcio (25%) Sport invernali, ciclismo, footing, jogging, atletica leggera (1%) Tennis, danza, ballo, pallavolo (0,5%)

Dettagli

Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95. Arabo

Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95. Arabo Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 95 Arabo 95 Arabo 2-08-2007 12:43 Pagina 96 1. COME TI SEI FATTO MALE? 1. in un incidente d'auto a) velocità bassa b) velocità moderata c) velocità alta 2. caduta a) da circa

Dettagli

CARBO VEGETABILIS paura dei fantasmi pressione negli occhi fame oltremisura fitte al di sotto delle costole feci mucose prurito anale emorroidi

CARBO VEGETABILIS paura dei fantasmi pressione negli occhi fame oltremisura fitte al di sotto delle costole feci mucose prurito anale emorroidi CARBO VEGETABILIS Si utilizza il carbone del legno di betulla; altre persone, per alcuni esperimenti, hanno utilizzato carbone di faggio rosso. Ci si serve dei diversi gradi di potenza, a seconda delle

Dettagli

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

La temperatura corporea LUCA PIETRINI La temperatura corporea LUCA PIETRINI 1 DEFINIZIONE la temperatura corporea è l espressione della capacità dell organismo di mantenere un equilibrio tra la perdita e la produzione di calore L uomo produce

Dettagli

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH

LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE TRATTAMENTO ACUTO BELLADONNA 7-9 CH (CAPSICUM ANNUUM) FERRUM PHOSPHORICUM 7-9 CH BRIONYA 7-9 CH LE OTITI MEDIE IN CASO DI DOLORE NOTTURNO CHE > CON IL CALORE ARSENICUM ALBUM 9-15 CH IN CASO

Dettagli

Campo recettivo di un recettore

Campo recettivo di un recettore Campo recettivo di un recettore Ogni recettore sensoriale ha un proprio campo recettivo, che è costituito dallo spazio recettivo entro cui si trova e del quale provvede alla trasduzione degli stimoli Più

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 4: misure di primo soccorso

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 4: misure di primo soccorso il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 4: misure di primo Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 4 della SDS? 4.1 4.2 4.3 Descrizione delle misure di primo Principali

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente FLUIBRON 15 mg/2 ml soluzione da nebulizzare Ambroxolo cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo Capitolo 4: Orticarie pagina: 70 Orticarie Orticarie da contatto pagina: 71 4.1 Orticarie da contatto Orticaria da contatto con gomma I segni di frustata da orticaria si manifestano pochi minuti dopo aver

Dettagli

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO TRAUMA DIRETTO CONTUSIONE FRATTURA DISTORSIONE TRAUMA INDIRETTO LUSSAZIONE FRATTURA FRATTURA- LUSSAZIONE I traumi dello scheletro sono molto frequenti soprattutto

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Voriconazolo

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Voriconazolo Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore VFEND 50 mg compresse rivestite con film VFEND 200 mg compresse rivestite con film Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

Peeling chimico - Superficiale

Peeling chimico - Superficiale Peeling chimico - Superficiale Il peeling chimico è una delle procedure cosmetiche non-invasive più popolari per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo i fattori come l esposizione al sole, l ereditarietà,

Dettagli

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L.

CARDIOSPERMUM HALICACABUM L. FAMIGLIA Sapindacee o Saponarie. HABITAT E una pianta rampicante erbacea a crescita rapida, ampiamente diffusa in India, Africa e Sudamerica. PARTE USATA Parti aeree ed erbacee. PRINCIPI ATTIVI Le parti

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina

Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina Abbassa il Colesterolo e disintossica dai metalli pesanti: Ecco tutti i benefici dell Alga Spirulina La spirulina è un superfood estremamente utile per la salute. E ricchissima di nutrienti che hanno effetti

Dettagli

Guida per la prevenzione e gestione delle lesioni da pressione

Guida per la prevenzione e gestione delle lesioni da pressione Guida per la prevenzione e gestione delle lesioni da pressione a cura di Luca Spallone Infermiere esperto wound care Unità Spinale - Montecatone Rehabilitation Institute SpA INDICE Introduzione...03 Come

Dettagli

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra 1. La pelle La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra due mondi affascinanti: quello esterno visibile ad occhio nudo, e quello interno, che può vedere solo il chirurgo. Il

Dettagli

Clematis erecta. Flammula Jovis Brenn-Waldrebe

Clematis erecta. Flammula Jovis Brenn-Waldrebe Clematis erecta Flammula Jovis Brenn-Waldrebe Hahnemann Dopo essere stata preparata omeopaticamente, sarà usata nei vari gradi di potenza, a piccole dosi, per curare molti disturbi, che insorgono dalla

Dettagli

IGNATIA AMARA. QUELLO CHE OCCORRE SAPERE e sarebbe del tutto sufficiente

IGNATIA AMARA. QUELLO CHE OCCORRE SAPERE e sarebbe del tutto sufficiente IGNATIA AMARA QUELLO CHE OCCORRE SAPERE e sarebbe del tutto sufficiente (dal II volume, 3 edizione, 1833) la sua azione si esaurisce, di solito, in pochi giorni; ci sono anche costituzioni e stati del

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISS-QoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1. In generale, direbbe che la Sua salute è: (metta una crocetta, cioè una X, nel punto della scala che

Dettagli

PATOLOGIE ACUTE APPARATO DIGERENTE Barbara Rigamonti Medico veterinario Membro della Facoltà di Omeopatia del Regno Unito

PATOLOGIE ACUTE APPARATO DIGERENTE Barbara Rigamonti Medico veterinario Membro della Facoltà di Omeopatia del Regno Unito PATOLOGIE ACUTE APPARATO DIGERENTE Barbara Rigamonti Medico veterinario Membro della Facoltà di Omeopatia del Regno Unito omeovet@bonfi.it Argentum nitricum L Argento ha grande affinità per le mucose;

Dettagli

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale Dr.ssa Federica MERLI Biologa Nutrizionista Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico - consulenza nutrizionale 1 / 5 Cosa sono le intolleranze alimentari? L intolleranza alimentare

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado SI DIVIDONO IN: - Distorsioni (lesione dei legamenti di una articolazione) dovuta, per lo più, a traumi indiretti che determinano movimenti

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Sensibilità 23/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Sensibilità 23/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Sensibilità 23/3/2006 Sapore Recettori gustativi (cellule gustative primarie) interagiscono con molecole disciolte nella saliva e

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TIFO. Bryonia Rhus toxicodendron

TRATTAMENTO DEL TIFO. Bryonia Rhus toxicodendron TRATTAMENTO DEL TIFO Bryonia Rhus toxicodendron materiale didattico riservato 2 HAHNEMANN (1814) (Trattamento del tifo, in Lesser writings) Questa febbre ha due fasi principali. Nel primo periodo (che

Dettagli

Domande sul corpo umano. x Tommy

Domande sul corpo umano. x Tommy Domande sul corpo umano x Tommy In questi giorni abbiamo studiato l apparato tegumentario (pelle+ annessi cutanei) e l apparato di sostegno (scheletro) fino a pag.29. I tuoi compagni hanno costruito le

Dettagli

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi

Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Stress, Emozioni e Stati Affettivi Identificazione Precoce e Prevenzione dei Disturbi Affettivi Programma di Studio Internazionale Questionario Sulla Salute (ZGF) St. Kuny and H. H. Stassen STUDIO GRUPPO

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018 Il corpo umano Sara II B 22 maggio 2018 La riproduzione Tutti gli esseri nascono, crescono e si riproducono, cioè fanno dei figli. Anche tu sei un essere vivente e sei nato dai tuoi genitori. L unione

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli