Interoperabilità delle biblioteche digitali costituzione, diffusione e condivisione delle risorse informative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interoperabilità delle biblioteche digitali costituzione, diffusione e condivisione delle risorse informative"

Transcript

1 Interoperabilità delle biblioteche digitali costituzione, diffusione e condivisione delle risorse informative Convegno Roma, 9-10 ottobre 2006 Università Roma Tre Facoltà di Lettere - Aula Magna (via Ostiense, 236) ABSTRACT degli interventi La Biblioteca Virtuale dell Università Roma Tre Eduardo Lasser Università Roma Tre A seguito del boom dell Editoria elettronica, ben presto si è percepita la necessità di uno strumento d aggregazione di queste nuove risorse. Diversità di formati e di mezzi di lettura ed altrettanta varietà d interfaccia fecero un imperativo del one-stopshopping. Seppur sostenendo che i principi della biblioteconomia siano più vivi che mai, credo che il baricentro delle attività da essi derivanti si sia spostato radicalmente. In vista del valore aggiunto, nascono concetti quale Information literacy, User centred/oriented, Archivi istituzionali aperti, Virtual reference desk sul fronte dell utenza; e così le Statistiche d uso, Acquisti consortili, Big deal sul fronte degli acquisti. Ma è, secondo me, dalla politica che nasce il nuovo ruolo della Biblioteca come strumento d apprendimento. I vari trattati della Unione Europea nel tentativo di normalizzare i titoli di studi nell UE hano anche coniato termini quali Insegnamento a distanza, Formazione continua, e-learning. Il nostro progetto vuole contribuire, oltre a fornire un buon software di ricerca e collegamenti, ad una partecipazione attiva alla Didattica, alla Ricerca scientifica, all Archivio istituzionale aperto/chiuso, all utilizzo e creazione di documentazione in formato elettronico. La Tor Vergata Digital Library: scopi e stato dell'arte Marco Di Cicco, Gabriele Mazzitelli Università Tor Vergata di Roma Inaugurata nel febbraio del 2004, la Tor Vergata Digital Library e' nata con l'obiettivo di creare un portale che consenta all'utenza istituzionale di accedere a tutte le risorse elettroniche che le sei biblioteche di area dell'ateneo mettono a disposizione della loro utenza, sia che si tratti di basi di dati, di periodici elettronici o di e-books. Nel corso di questi due anni si e' deciso di ampliare l'offerta inserendo anche gran parte dei periodici a accesso gratuito disponibili in rete in modo da favorire anche l'utilizzo di risorse Open Access.

2 Il portale e' governato da un back-office molto semplice da utilizzare e da aggiornare che consente una personalizzazione dei dati. Attualmente sono presenti più di titoli di periodici per circa holdings. Negli ultimi mesi si e' proceduto anche ad armonizzare con il portale, sia da un punto di vista grafico che strutturale, i siti web delle sei biblioteche di area in modo da creare un sistema di accessi strutturati e coerenti. Evoluzione di SBN: nuove prospettive di interoperabilità tra l indice e le biblioteche Gabriella Contardi Istituto Centrale per il Catalogo Unico del MiBAC L evoluzione del Servizio Bibliotecario Nazionale ha comportato una totale riprogettazione del sistema, con particolare riguardo a tre aspetti innovativi: standardizzazione; flessibilità; interoperabilità. Le linee guida del progetto indicavano un sistema centrale che si ponesse sempre più come infrastruttura per le biblioteche, lasciando loro la più ampia libertà di gestione delle proprie bd. Interoperabilità e cooperazione possono garantire alle biblioteche al tempo stesso una libertà di gestione dei propri dati e, attraverso la partecipazione al catalogo collettivo, la visibilità, un maggior numero di accessi e in ultima analisi una più ampia fruizione del patrimonio e dei servizi offerti. La logica perseguita già da anni nell ambito dell OPAC SBN, con il reindirizzamento della ricerca dal catalogo centrale all OPAC locale e l aggancio con i servizi di prestito interbibliotecario, è stata replicata nel progetto Biblioteca digitale italiana Network turistico culturale. Sono oggi allo studio soluzioni per migliorare sia la ricerca integrata tra l OPAC dell Indice SBN e la BDI, sia l indirizzamento dell utente alla fonte della risorsa digitale. DL: nuove dimensioni informative e nuovi linguaggi Daniela Canali CNR-ITB/Ministero della Salute DG Sistema Informativo e Statistico L informazione digitale, flusso dinamico e non prevedibile, esalta la natura flessibile ed in continuo mutamento della comunicazione. La tempestività e l accesso diretto ai contenuti costituiscono il valore aggiunto dei circuiti informativi digitali di cui le digital libraries rappresentano una delle realtà più complesse per diverse ragioni, dalla eterogeneità degli oggetti, all espansione della rete e dei suoi utilizzatori, alla facilità di manipolazione e modifiche cui si presta l informazione digitale ed infine al proliferare di attività di progettazione e realizzazione del tutto indipendenti tra loro. Il bisogno primario rimane dunque quello di organizzare e rendere ricercabili le risorse tenendo conto del fatto che la natura eterogenea degli oggetti digitali richiede una gestione che ne rispetti le peculiarità e al contempo assicuri uniformità nell ambito di un sistema informativo. Descrizioni standardizzate, un modello capace di generare una puntuale tracciatura del ciclo di vita degli information objects, tramite l utilizzo di mappature di schemi appositamente elaborati, costituiscono le componenti chiave di un sistema informativo innovativo che presenti un approccio descrittivo attento alle molteplici interconnessioni (processi di indicizzazione, ricerca, disseminazione, recupero, refreshing, migrazione, controlli di integrità, conservazione e disponibilità).

3 Dopo una breve disamina sugli sviluppi delle biblioteche digitali nel corso degli anni e sui cambiamenti verificatisi nei circuiti della comunicazione grazie all utilizzo pervasivo delle tecnologie digitali, l intervento definisce come si delineano nuovi scenari e nuovi approcci descrittivi in un ottica di accesso e fruizione sempre più estesi e raggiungibili. Sensemaking in digital libraries: le dimensioni organizzative delle biblioteche digitali Michele Santoro Università di Bologna, AIB CNUR Le collezioni digitali come servizio percepito dall'utente: non solo una questione di standard Rossana Morriello Università Ca' Foscari di Venezia, AIB CNUR Gli standard tecnici rappresentano sontanto uno degli aspetti da considerare quando si parla di interoperabilità. L interoperabilità tecnica è infatti efficace solo quando è sorretta da una collaborazione di tipo organizzativo e politico, sia all interno dell istituzione sia tra istituzioni cooperanti. Le università italiane acquisiscono le risorse digitali attraverso consorzi e le rendono disponibili ai propri utenti organizzando biblioteche digitali indipendenti. L intento è quello di creare un unico punto di accesso privilegiato alle collezioni e agli strumenti per consultarle resi disponibili dalle biblioteche. Ma, proprio come accade nella biblioteca tradizionale, per trasformare le collezioni in vere e proprie biblioteche digitali e fare in modo che queste siano percepite dagli utenti come un servizio, occorre qualcosa di più che non la sola componente tecnologica ed una collaborazione che si estenda oltre le singole biblioteche. L interoperabilità sia tra le diverse biblioteche accademiche, sia tra i consorzi e con gli editori sarebbe infatti già possibile a livello tecnico con l uso di standard come ONIX, elaborato per l acquisizione di monografie e periodici ed in fase di implementazione anche per le risorse digitali, ma risulterebbe poco efficace in assenza degli altri elementi che contribuiscono a definire il concetto di interoperabilità nel suo complesso. Introduzione all'interoperbilità tecnica Valdo Pasqui Università di Firenze, Gds AIB Biblioteche Digitali Nell ambito dell Information and Communication Technology (ICT) l interoperabilità tra sistemi e componenti diversi si riferisce sia alla capacità di scambiarsi ed usare le informazioni sia alla possibilità di svolgere insieme delle attività di elaborazione o, più in generale, di cooperare per realizzare determinati compiti. Negli ultimi anni questa necessità è diventata di particolare attualità nei settori dell e-business e dell egovernment dando impulso alla definizione di nuovi modelli per lo sviluppo delle applicazioni e per la gestione dei processi che sono basati su servizi modulari e

4 cooperanti secondo i canoni della Service Oriented Architecture (SOA) e avvalendosi di tecnologie quali i Web Services, il Grid computing e la virtualizzazione delle risorse. Da sempre sensibili alla cooperazione a tutti i livelli, le biblioteche hanno promosso l interoperabilità tra ambienti eterogenei fino dai primi sviluppi dei propri sistemi informatizzati mediante la definizione di ben noti standard per la rappresentazione dei dati bibliografici (UNIMARC, US-MARC, MARC-21, ISO2709, Dublin Core etc.) e di protocolli di livello applicativo (Z39.50, ISO ILL, NICP, OAI-PMH, OpenURL, etc.). Tuttavia oggi le biblioteche si trovano ad affrontare nuove sfide che si propongono con un duplice aspetto: da un lato la necessità di estendere i servizi tradizionali concepiti per la gestione degli oggetti analogici e fisici (catalogazione, ricerca, prestito, document delivery, prestito interbibliotecario, servizi di reference) alla gestione e al trattamento delle risorse digitali e immateriali (derivate e originali) distribuite in rete; dall altro la pressione esercitata dalla diffusione sempre più pervasiva dei nuovi servizi Web (es. Google, Amazon, itunes, De.li.cio.us, Technoraty, Wikipedia, etc.) che propongono modelli semplici e intuitivi (tagging, folksonomies, etc.) per la ricerca e la fruizione delle risorse. Il proliferare di soluzioni e approcci diversi per lo sviluppo delle biblioteche digitali ha determinato uno scenario in cui si avverte in modo sempre più evidente la mancanza di interoperabilità tra repository e tra comunità. Le applicazioni esistenti presentano le risorse come tanti silos indipendenti, dotati di interfacce eterogenee e senza o con limitate integrazioni tra domini che ormai necessitano di una forte integrazione quali la formazione (e-learning), l editoria, l e-government e la preservazione del patrimonio culturale (cfr. tesi n.16 del Manifesto per le biblioteche digitali). Occorre abbattere questo divario funzionale ed operativo e ripensare i servizi delle biblioteche al fine di costruire un tessuto interconnesso e flessibile di servizi sul quale costruire le applicazioni. Per raggiungere questo obiettivo è necessario che la progettazione dei servizi informatizzati delle biblioteche ed in particolare di quelle digitali ponga al centro dell attenzione gli utenti ed i loro workflow, metabolizzando le innovazioni più significative provenienti dalla recenti evoluzioni della rete (Web 2.0) e della tecnologia informatica (cfr. tesi n.19 del Manifesto per le biblioteche digitali). A tale scopo è necessario individuare i modelli e gli strumenti appropriati che consentano lo sviluppo di una infrastruttura di servizi modulari e interoperanti con i quali sviluppare applicazioni che si adattino dinamicamente alle diverse esigenze e contesti degli utenti e siano indipendenti dalle interfacce (PC, telefono cellulare, PDA, ipod etc.) e dai momenti e luoghi (fisso, mobile, casa, lavoro, istituzioni) di utilizzo. Per orientarsi nel complesso mondo dell interoperabilità tecnologica si possono individuare tre assi di riferimento: gli standard, i modelli architetturali e funzionali e lo sviluppo di software open source. Riguardo al primo asse l adozione di standard aperti e consolidati, anche non originariamente concepiti nel contesto bibliotecario, è il pilastro sui cui si fonda la realizzazione pratica di servizi interoperanti. Le aree rilevanti per le biblioteche digitali sono molte e comprendono la descrizione delle risorse mediante gli schemi di metadati, i formati dei dati e la rappresentazione di oggetti digitali complessi e compositi (MPEG-21 DIDL, METS, MAG), i sistemi di identificazione delle risorse (URI, URN, Handle, DOI) e quelli di gestione dei diritti (DRM), inoltre mutuano dal contesto ICT gli standard relativi ai middleware (protocolli, API, Web Services), alla virtualizzazione delle risorse hardware e software (grid computing, storage virtualization), alle sicurezze (single sign-on, federated identity management, public key infrastructure) e ai servizi di e-commerce. Nel corso della Sessione sugli aspetti tecnici sono approfonditi con interventi specifici tre di queste tematiche: la Rappresentazione degli oggetti composti/complessi, la Service Oriented Architecture (SOA) e i Web Services ed infine

5 i Sistemi per l identificazione delle risorse digitali. Altre tematiche saranno trattate nel corso di futuri eventi promossi dal Gruppo di studio AIB sulle Biblioteche Digitali Relativamente al secondo asse di riferimento l adozione di modelli architetturali e funzionali consolidati è indispensabile per la corretta progettazione dei servizi delle biblioteche (digitali) (cfr. tesi n.20 del Manifesto per le biblioteche digitali). Il modello Open Archives Iniziative (OAI) guida lo sviluppo di servizi di aggregazione, sia di metadati che di risorse, attraverso l harvesting basato sul protocollo OAI-PMH. Le architetture ispirate alla Service Oriented Architecture e ai Web Services (SOAP, WSDL, WS-Security, BPEL, etc) sono il modello di riferimento per lo sviluppo delle applicazioni bibliotecarie di nuova generazione basate su servizi modulari, cooperanti e ricomponibili. Dal punto di vista funzionale OAI suggerisce un modo semplice per organizzare le biblioteche digitali distinguendo tra Data Provider e Service Provider e per distribuire quest ultimi su più livelli (di tipo geografico, istituzionale o di contesto). Il modello Open Archival Information System (OAIS) ha formalizzato i processi relativi alla preservazione e gestione delle risorse digitali, individuando le tre tipologie di Information Package (SIP, AIP, DIP) e mettendo in risalto la necessità di definire standard per la rappresentazione/serializzazione degli oggetti complessi e per l identificazione delle risorse. La componente funzionale relativa alla fruizione delle risorse da parte degli utenti è ancora largamente influenzata dal modello Discover to Deliver (D2) anche se ormai diffusamente affiancato da quello Publish-Subscribe (per esempio attraverso l uso degli RSS feeds). Infine, un attenzione particolare meritano le evoluzioni del modello Pathways che nell affrontare in modo sistematico l interoperabilità tra repository digitali ha definito un modello dati astratto, ha elaborato il concetto di surrogato inteso come l attualizzazione di un oggetto digitale in accordo al modello dati condiviso e ha individuato un insieme di servizi base (harvest, obtain, put). Per quanto attiene al terzo asse di riferimento è importante sottolineare che lo sviluppo e l adozione di software open source sono già una prima forma di interoperabilità, sia a livello organizzativo che tecnologico, perché questi strumenti si fondano sul principio della condivisione e della cooperazione. Anche a livello governativo e legislativo negli ultimi anni sono state prese delle iniziative per spingere le Pubbliche Amministrazioni locali e centrali ad investire in questa direzione (cfr. sito web CNIPA per il Centro di Competenza sull open source e per il Portale del Riuso). L adozione di software open source permette un migliore controllo della rispondenza ai requisiti funzionali e della qualità dei prodotti e dei servizi e consente di ridurre il Total Cost of Ownership favorendo la sostenibilità dei progetti. L utilizzo di strumenti open source già disponibili (una breve e non esaustiva rassegna rivela un ampia copertura per lo sviluppo delle biblioteche digitali) è un requisito indispensabile per la promozione di progetti nel contesto delle biblioteche digitali (cfr. tesi n. 28 del Manifesto per le biblioteche digitali). Standard tecnologici, modelli architetturali e funzionali, software open source sono i punti di riferimento che permettono agli operatori interessati di garantire lo sviluppo di biblioteche digitali interoperanti non tralasciando di mantenere il focus costantemente fisso sulle esigenze degli utenti (accesso alle risorse, personalizzazione, indipendenza dai dispositivi, mobilità, processi, internazionalizzazione) e di promuovere le sinergie tra contesti diversi (e-science, e- learnig, e-goverment, e-commerce). Rappresentazioni di oggetti composti/complessi Angela Di Iorio Università La Sapienza di Roma, Gds AIB Biblioteche Digitali

6 La scelta di uno standard in favore di un altro può diventare un compito complesso almeno quanto lo sono gli oggetti da "dichiarare", "codificare", "trasmettere", "amministrare", "gestire". L'intervento intende mettere a confronto diversi standard in relazione alle strutture logiche e fisiche degli oggetti digitali complessi, attraverso esempi pratici ed invitando alla riflessione sulle possibili direzioni da intraprendere nella "jungla degli standard". I servizi: attuali tendenze dello scenario tecnologico Andrea Gariboldi E-Force di Milano Le necessità di business dei sistemi delle grandi aziende dove i dipartimenti IT sono costantemente sotto pressione al fine di rilasciare nuove funzionalità e integrazioni per ieri con budget essenzialmente piatti, ha portato ormai da diversi anni alla definizione di architetture software in grado di fronteggiare problemi quali 1) separazione di logica e presentazione 2) rilasci incrementali di nuove funzionalità 3) riutilizzo dei componenti/servizi già implementati. SOA (Service Oriented Architecture) è diventata da tempo una risposta a queste necessità. SOA potrebbe portare enormi benefici nell'implementazione di biblioteche digitali permettendo una più efficace gestione dei sistemi (funzionale e implementativa) e una immediata capacità di integrazione delle informazioni tra enti diversi. Identificativi per le risorse digitali Zeno Tajoli CILEA di Milano La presentazione si sofferma sui motivi che rendono necessari gli identificativi per le biblioteche digitali. Vengono passati in rassegna alcuni di essi e ci si sofferma su come i sistemi informatici possono comunicarli tra di loro. Sono illustrati alcuni software Open Source strettamente collegati agli identificativi e alla loro gestione. Si conclude con alcune considerazioni generali sulla situazione attuale. Gestire il cambiamento: un'analisi dei flussi di lavoro delle risorse elettroniche in biblioteca Maria Cassella Università di Torino La crescita inarrestabile delle raccolte digitali ha innestato una serie di profonde trasformazioni sia interne che esterne alla biblioteca: dalla natura delle collezioni, sempre più ibride, all allocazione delle risorse economiche ed umane, all organizzazione dei sistemi bibliotecari, ai processi e ai flussi di lavoro in biblioteca. Il presente intervento si propone di esaminare i flussi di lavoro delle RE: dalla selezione, attraverso la fase di acquisto e quella gestionale-amministrativa, fino alle conclusive fasi di misurazione e valutazione, il workflow delle RE si presenta come un processo complesso, non lineare, richiede competenze elevate e diversificate, cooperazione tra profili professionali differenti, una gestione accurata e tempestiva dei flussi comunicativi. Particolare attenzione sarà rivolta alle problematiche relative ai contratti di licenza di uso, che rappresentano l elemento più innovativo del workflow.

7 In conclusione la biblioteca che cambia necessita e sempre più necessiterà in futuro di maggiore cooperazione e pianificazione, a livello organizzativo e di maggiore standardizzazione e interoperabilità, a livello tecnico. VIVA è viva! Kathy Perry Direttrice della Virtual Library of Virginia (VIVA) Inheriting the past or creating the future David Kohl University of Cincinnati (Ohio) Folksonomies e semantiche controllate: due strade conciliabili Gino Roncaglia Università della Tuscia di Viterbo La recente esplosione degli strumenti di social tagging e dei siti che ne fanno uso, ha riproposto in un nuovo contesto una discussione che in realtà va avanti da tempo: quella legata all alternativa fra forme di classificazione semantica libere e personali, basate su ontologie aperte, formalmente poco rigorose ma facili e immediate, prevalentemente fuzionali e descrittive, e forme di classificazione semantica controllata, legate a ontologie costruite e condivise intersoggettivamente, rigorose dal punto di vista formale e nelle quali è spesso individuabile anche una componente normativa. Se questa alternativa ha tradizionalmente e, credo, correttamente visto i professionisti delle scienze della documentazione schierati di norma a favore di classificazioni semantiche rigorose e di ontologie controllate, è indubbio che la diffusione delle folksonomies rappresenta almeno in parte una sfida a questa impostazione. Si tratta di una sorta di ubriacatura passeggera, legata a una delle molte mode di rete, o di una sfida seria? Per rispondere a questo interrogativo, occorre esaminare una delle caratteristiche più innovative delle folksonomies: il loro collegamento a forme di collaborative filtering su larga scala. Il collaborative filtering è in grado di ridurre l elemento di arbitrarietà e soggettività delle semantiche non controllate? L intervento analizzerà brevemente alcune strategie che sembrano suggerire una risposta affermativa a questa domanda (Google Co-op, social tagging con start-up specialistico), prefigurando la possibilità di una collaborazione fra due impostazioni tradizionalmente considerate poco conciliabili. Web Semantico e applicabilità al campo Biblioteche Digitali Giovanni Tummarello Università Politecnica delle Marche di Ancona

8 Questo intervento presenterà in maniera schematica gli strumenti di base, gli obiettivi e la filosofia dell'iniziativa "Semantic Web", cosi' come organizzata dal W3C consortium. Sarà quindi effettuata una carrellata su alcune applicazioni di queste tecnologie in progetti di potenziale interesse a scenari attuali e futuribili nel campo delle Biblioteche Digitali. XML metadati Semantic Web : dall interoperabilità sintattica a quella semantica Fabio Ciotti Università La Sapienza di Roma Una delle conseguenze più rilevanti determinate della diffusione del Web è stata il superamento definitivo del sistema informativo inteso come monade e la diffusione del paradigma dei sistemi aperti e interoperabili. Nei primordi del Web la semplicità dell architettura (basata su HTTP/URL/HTML in modalità client side) forniva sufficienti garanzie per far interagire senza limiti gli agenti presenti nel sistema. Ma con l introduzione dell elaborazione server side e l aumento della complessità dei servizi erogati la necessità di interazione tra sistemi informativi diversi ha richiesto soluzioni tecniche sempre più avanzate, facendosi al contempo sempre più centrale: l interoperabilità è divenuta uno dei requirement principali di un sistema informativo Web. Un ruolo centrale nel garantire l interoperabilità è stato svolto dall introduzione di XML Nato come formalismo per la modellizzazione di documenti digitali sottoforma di alberi etichettati XML è stato utilizzato anche per serializzare (cioè rappresentare sintatticamente) modelli di dati non intrinsecamente gerarchici (reti, tabelle, strutture relazionali). Il problema è che XML di per sé non può giocare nessun ruolo nel garantire una adeguata interoperabilità semantica dei dati, sebbene spesso si sente affermare il contrario. XML non aggiunge senso ai dati, almeno non lo aggiunge in modo computazionalmente trattabile. Si pone dunque l esigenza di individuare dei sistemi di interoperabilità semantica che consentano l integrazione di sistemi eterogenei al fine di fornire servizi avanzati di ricerca, selezione ed elaborazione semantica dell informazione. In questa direzione si muovono le sperimentazioni che complessivamente ricadono nell area del Semantic Web. Il termine Semantic Web è stato coniato nel 2001 da Tim Berners Lee per designare il progetto di potenziare l efficacia del World Wide Web come fonte di informazione e di conoscenza attribuendo ad agenti software la capacità di analizzare il significato dei documenti in esso presenti, e dunque di selezionarli o confrontarli in modo semanticamente rilevante o di inferirne conseguenze non esplicitate. Nell intervento si analizzeranno brevemente i due paradigmi e formalismi principali emersi in questa area: RDF/OWL e Topic Map. Si passera poi a esaminare alcune questioni aperte: interoperabilità tra i due paradigmi,; popolamento di una ontologia formale; possibilità di integrazione con sistemi basati su folksonomies o con sistemi di knowledge discovery su base statistica. Accesso all'informazione per codificazione o per condivisione? Le "folksonomie" Nicola Benvenuti Università di Firenze, Presidente AIB Toscana

9 L'intevento mira a esaminare la diffusione delle cosiddette folksonomie, o classificazioni fatte dagli utenti nell'ambito di sistemi di creazione, condivisione e accesso alla conoscenza (es. Connotea), come pure di servizi commerciali (Google, Amazon), e a metterle a confronto con i sistemi di codificazione consolidati, in particolare con le classificazioni disciplinari delle biblioteche. L'intento è di analizzare la diversità degli ambiti di applicazione e la compatibilità tra i diversi approcci, delineando possibili collaborazioni.

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

REPORT GRUPPO DI LAVORO III REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line Torino, 20 luglio 2015 Cos'è? Un sito internet che genera, aggrega e organizza informazioni selezionate per i giovani (15 e i 34 anni)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ]

[ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB ] 2011 Titolo del documento: Piano di adeguamento sito web Periodo di riferimento: Da Agosto 2011 N revisione: 1 Autore del documento: URP Data ultima versione: 30/08/2011 [ PIANO DI ADEGUAMENTO SITO WEB

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi

Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Amministrativo/Contabile Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

ILL-SBN come strumento di cooperazione nazionale

ILL-SBN come strumento di cooperazione nazionale ILL-SBN come strumento di cooperazione nazionale Antonella Cossu a.cossu@iccu.sbn.it Il colloquio tra ILL-SBN e Sebina OpenLibrary nell ottica di una rete nazionale di servizi Roma, ICCU, 5-11-2014 ILL-SBN

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood, TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) www.biblio.polimi.it

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) www.biblio.polimi.it , Centro Sistema IT Seminario CNBA L integrazione delle risorse eterogenee distribuite: problemi, strumenti e prospettive, Roma 27 ottobre 2004 Il (SBA) www.biblio.polimi.it 2 L'Area (SBA) é la struttura

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 MISURA 3.13 ALLEGATO A. SCHEDA PROGETTO per la creazione di BIBLIOTECA SCIENTIFICA REGIONALE

P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 MISURA 3.13 ALLEGATO A. SCHEDA PROGETTO per la creazione di BIBLIOTECA SCIENTIFICA REGIONALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E TERRITORIO ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO per la creazione

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni. www.umbriageo.regione.umbria.

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni. www.umbriageo.regione.umbria. DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click CST MyTravelTool è un applicativo web-based che consente di gestire tutte le principali fasi del processo correlato alla gestione dei rimborsi spese aziendali

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli