CENTRO DI CULTURA PER STRANIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO DI CULTURA PER STRANIERI"

Transcript

1 CENTRO DI CULTURA PER STRANIERI Corsi di lingua italiana - Organizzazione e sillabo Offerta formativa I Corsi di lingua italiana prevedono un offerta formativa di 120 ore di lezione nel Trimestre invernale, nel Trimestre primaverile e nel Trimestre autunnale; il Ciclo estivo prevede 60 ore di lezione. Test di ingresso Ai corsi si accede mediante un test di ingresso scritto che non ha valore selettivo ma esclusivamente orientativo. Il test offre all insegnante la possibilità di valutare le competenze linguistiche del candidato, presentando quesiti aperti, esercizi a risposta multipla e a riempimento, e/o prove di composizione libera modulate sui vari livelli. Test finale Ciascun corso prevede un test finale di valutazione (scritto e orale). Esso viene predisposto dall insegnante sulla base degli argomenti affrontati durante il trimestre. Gli studenti che hanno frequentato regolarmente i corsi di lingua (almeno l 80% delle lezioni) possono sostenere l esame finale e ricevere un attestato di frequenza. Il superamento dell esame finale prevede una votazione da 18 a 30/30. I corsi di lingua italiana I corsi si articolano nei seguenti livelli: propedeutico e propedeutico avanzato medio e medio avanzato superiore e superiore avanzato I corsi propedeutico avanzato e superiore avanzato sono attivati in base al numero degli studenti iscritti. 1

2 Livello propedeutico Corso propedeutico (A1) A chi si rivolge. Il Corso propedeutico si rivolge a principianti assoluti e a falsi principianti dotati di scarsi prerequisiti. Quali sono i suoi obiettivi. Il Corso fornisce gli strumenti per comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Lo studente impara a presentare se stesso e gli altri, ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande dello stesso tipo (dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). Obiettivo del corso è una semplice interazione con un interlocutore che parli lentamente e con chiarezza. Al termine del trimestre lo studente raggiunge il livello di contatto o A1 (Breakthrough Le Niveau introductif ou découverte) che comporta una «competenza relativa a routine» (Wilkins) o «competenza introduttiva» (Trim) secondo i parametri del Quadro comune di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione (Firenze, La Nuova Italia-Oxford, 2002, in particolare le pp ). Come è strutturato. Il corso prevede un alternanza di lezioni frontali e lezioni seminariali (o workshop). Durante le lezioni frontali l insegnante spiega con semplicità e chiarezza le fondamentali nozioni di fonetica, morfologia e lessico, alternando l approccio funzionale-situazionale (apprendere una regola a partire dalla sua individuazione in un testo o in contesto) alle spiegazioni della tradizionale grammatica descrittiva. Le ore seminariali sono dedicate al consolidamento delle conoscenze, alla correzione degli esercizi, agli approfondimenti richiesti dagli studenti, alla lettura di brevi testi, alla conversazione, ai giochi di ruolo, all ascolto, alla produzione orale-scritta e alle attività interclasse (proiezioni di film, video, documentari adeguatamente didattizzati). Lo studente è in grado di valutare i propri progressi mediante il lavoro di correzione svolto in classe e con apposite verifiche durante il trimestre. I contenuti. Fonetica, ortografia, punteggiatura. L alfabeto italiano: vocali e consonanti Pronuncia e ortografia (vocali, dittonghi e gruppi consonantici) L accento nella pronuncia (parole piane e tronche). Morfologia e sintassi. Nomi comuni: le uscite regolari del maschile e del femminile (nomi maschili in -o; nomi femminili in -a; passaggio dal maschile al femminile) Plurali regolari (singolari in -o, plurali in -i; singolari in -a, plurali in -e). Nomi propri: l ordine nome + cognome. Articoli: Articolo determinativo Articolo indeterminativo. Aggettivi: Aggettivi a quattro uscite (maschile singolare in -o, plurale in -i, femminile singolare in -a, plurale in -e) Accordo degli aggettivi con i nomi. Verbi: Il verbo e i suoi elementi costitutivi: morfema lessicale, vocale tematica e morfema grammaticale Le sei persone verbali L infinito presente L indicativo presente L imperativo (affermativo e negativo)e le forme imperativali Le tre coniugazioni regolari attive (parlare, credere, dormire) nei tempi e modi 2

3 sopra indicati Avere e essere nei tempi e modi sopra indicati I verbi ausiliari: avere e essere Il participio passato (nella formazione dei tempi composti) L indicativo passato prossimo Accordo del participio passato nel passato prossimo L indicativo imperfetto L indicativo futuro semplice Il condizionale presente. Pronomi e aggettivi pronominali: Pronomi personali Pronomi allocutivi (tu / voi; cenni sulla forma di cortesia) Aggettivi possessivi Aggettivi e pronomi dimostrativi (questo e quello). Numerali: Numerali cardinali. Preposizioni: Le preposizioni semplici (a, con, da, di, in, per, su, fra/tra). Avverbi: Gli avverbi olofrastici: sì e no Ci presentativo nelle forme c è, ci sono Avverbi di tempo: oggi, ieri, domani Avverbi di luogo: qui, qua, lì, là, vicino, lontano. Esclamazioni, interiezioni: Formule di contatto e di saluto. Lessico: Parti del corpo Colori Principali capi d abbigliamento La famiglia Momenti della giornata, ore, giorni della settimana, stagioni, mesi La casa La città (via, piazza, ecc.) Nomi di negozi e di alcuni luoghi pubblici Direzioni Mezzi di trasporto Cibi La comunicazione telefonica. Corso propedeutico avanzato (A2) A chi si rivolge. Il Corso elementare avanzato si rivolge a falsi principianti dotati di buoni prerequisiti. Quali sono i suoi obiettivi. Il Corso fornisce gli strumenti per comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Lo studente impara a comunicare in contesti di routine che richiedono uno scambio di informazione semplice e diretto su argomenti familiari. È in grado di descrivere in termini elementari aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente e a formulare richieste che si riferiscono a bisogni immediati. Al termine del trimestre lo studente raggiunge il livello di sopravvivenza o A2 (Waystage Le Niveau intermédiaire ou de survie) secondo i parametri del Quadro comune europeo di riferimento. Come è strutturato. Il corso prevede un alternanza di lezioni frontali e lezioni seminariali (o workshop). Le spiegazioni frontali affrontano argomenti di fonetica, morfologia e lessico alternando l approccio funzionale-situazionale (apprendere una regola a partire dalla sua individuazione in un testo o in contesto) alle spiegazioni della tradizionale grammatica descrittiva. Le ore seminariali sono dedicate al consolidamento delle conoscenze, alla correzione degli esercizi, agli approfondimenti richiesti dagli studenti, alla conversazione, alla lettura di brevi testi, ai giochi di ruolo, all ascolto, alla produzione orale-scritta e alle attività interclasse (proiezioni di film, video, documentari adeguatamente didattizzati). 3

4 Lo studente è in grado di valutare i propri progressi mediante il lavoro di correzione svolto in classe e con apposite verifiche nel corso del trimestre. I contenuti. Fonetica, ortografia, punteggiatura: Pronuncia e ortografia di gruppi consonantici Pronuncia e ortografia delle coppie minime Pronuncia e ortografia delle consonanti doppie nei casi in cui l opposizione genera due parole diverse L accento nella pronuncia delle parole italiane (parole sdrucciole e bisdrucciole) L accento nella grafia delle parole italiane Uso del punto e della virgola Intonazione della frase affermativa. Morfologia e sintassi. Nomi comuni: Altre uscite regolari del maschile e del femminile (nomi maschili e femminili in -e; nomi femminili in -i, in -tà e in -tù) Passaggio dei nomi dal maschile al femminile Particolarità del nome (singolari in -a con plurale in -i). Aggettivi: Aggettivi a due uscite (maschile e femminile singolare in -e, maschile e femminile plurale in -i) Aggettivi a tre uscite (maschile e femminile singolare in -a, maschile plurale in -i, femminile plurale in -e). Verbi: L indicativo futuro anteriore L indicativo trapassato prossimo Il condizionale passato Il gerundio presente (il presente continuo con il verbo stare) Verbi riflessivi di largo uso (lavarsi, vestirsi, chiamarsi) Verbi senza soggetto: verbi atmosferici (tipo piove e fa freddo) Verbi regolari (e irregolari o difficili di largo uso: avere, andare, bere, dare, dire, dovere, essere, fare, mettere, parere, piacere, potere, sapere, stare, uscire, togliere, volere, venire) nei tempi e modi sopra indicati. Pronomi e aggettivi pronominali: Pronomi allocutivi (lei / voi) Aggettivi e pronomi possessivi Uso dell articolo con gli aggettivi possessivi. Preposizioni: Funzioni e valori principali delle preposizioni a (per indicare il destinatario dell azione; il vantaggio o lo svantaggio), di (per indicare la specificazione; l autore; un argomento di discussione; la materia), in (per indicare un mezzo) Le preposizioni articolate. Avverbi: Avverbi di tempo: ora, adesso, subito, allora, prima, dopo, poi, sempre, mai, ogni tanto, spesso, presto, tardi Avverbi di quantità: poco, molto, tanto, troppo. Tipi di frasi: Coordinate introdotte da e Discorso diretto Temporali introdotte da quando e mentre. Lessico: Nomi di paesi e aggettivi di nazionalità Tempo atmosferico Viaggio (alloggi, trasporto, ecc.) Pesi e misure Negozi: costo degli articoli, acquisti Nomi di oggetti di uso quotidiano Nomi di mestieri comuni Abbigliamento. 4

5 Livello medio Corso medio (B1) A chi si rivolge. Il Corso medio si rivolge a studenti che abbiano già acquisito le strutture basilari della grammatica italiana e che siano in grado di esprimere e comprendere concetti semplici e generali. Quali sono i suoi obiettivi. Il Corso fornisce gli strumenti per afferrare i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari inerenti il lavoro, la scuola, il tempo libero. Lo studente giunge a interagire nell ascolto e nella produzione orale (descrizione di esperienze e avvenimenti, desideri, opinioni e progetti) e nella lingua scritta (composizione di testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di interesse personale). Al termine del trimestre gli studenti pervengono al livello soglia (Threshold Level Le Niveau seuil) secondo i parametri del Quadro comune europeo di riferimento. Come è strutturato. Il corso prevede un alternanza di lezioni frontali e lezioni seminariali (o workshop). Le spiegazioni frontali affrontano e approfondiscono argomenti di morfologia, analisi logica, sintassi e lessico alternando l approccio funzionale-situazionale alle spiegazioni della tradizionale grammatica descrittiva. Le ore seminariali sono dedicate al consolidamento delle conoscenze, alla correzione degli esercizi, agli approfondimenti richiesti dagli studenti, alla conversazione, alla lettura di testi di media difficoltà, ai giochi di ruolo, all ascolto, alla produzione orale-scritta e alle attività interclasse (proiezioni di film, video, documentari adeguatamente didattizzati). Lo studente è in grado di valutare i propri progressi mediante il lavoro di correzione svolto in classe e con apposite verifiche nel corso del trimestre. I contenuti. Fonetica, ortografia, punteggiatura: Pronuncia e ortografia Ortografia delle consonanti doppie L accento nella grafia delle parole italiane: accento grafico su alcuni monosillabi Uso delle maiuscole Uso del punto interrogativo Intonazione della frase interrogativa. Morfologia e sintassi: Articoli: Plurale dell articolo indeterminativo: il partitivo. Aggettivi: I gradi dell aggettivo qualificativo: il comparativo di maggioranza e il superlativo assoluto Secondo termine di paragone. Verbi: L indicativo imperfetto Verbi di terza coniugazione in -sco Verbi servili: potere, dovere, volere Verbi senza soggetto: gli impersonali Verbi irregolari o difficili di largo uso (avere, andare, bere, dare, dire, dovere, essere, fare, mettere, parere, piacere, potere, sapere, stare, uscire, togliere, volere, venire, ecc.) nei tempi e modi sopra indicati. Pronomi e aggettivi pronominali: Pronomi personali complemento atoni Posizione dei pronomi atoni Pronomi combinati Aggettivi e pronomi possessivi: uso dell articolo con i possessivi Aggettivi e pronomi dimostrativi (stesso, ciò) Aggettivi e pronomi interrogativi (chi, che cosa e cosa; che, quale e quanto) Aggettivi e pronomi indefiniti (qualche, qualcuno, qualcosa; nessuno, niente e nulla; poco, molto, tanto, troppo). Numerali: 5

6 Numerali ordinali. Preposizioni: Funzioni e valori principali delle preposizioni con (per indicare compagnia o unione; per specificare un mezzo), fra/tra (per indicare un rapporto di compagnia o relazione), per (per indicare il destinatario di un vantaggio o di uno svantaggio; un mezzo; una sostituzione; i limiti di un affermazione); su (per indicare un argomento). Avverbi: Avverbi interrogativi (come? dove? quando? quanto? perché?) Avverbi di tempo (ancora, intanto, già, ormai, non più) Avverbi di luogo (sopra, sotto, davanti, dietro, dentro, fuori, intorno, su, giù, avanti, indietro, a sinistra, a destra) Altri avverbi di quantità (abbastanza, per niente). Tipi di sintagmi: Indicazioni di tempo: senza preposizioni, con a, con di Indicazioni di luogo con in, a, da, per. Tipi di frasi: Coordinate introdotte da né, ma, o Relative introdotte da che Completive introdotte da che Altri modi di esprimere la frase completiva: di + infinito Interrogative dirette Causali introdotte da perché Periodo ipotetico all indicativo (realtà). Lessico: Nomi di animali Attività legate alle vacanze Attività legate al proprio ambito di studio, di lavoro o di interesse. Corso medio avanzato (B2) A chi si rivolge. Il Corso medio avanzato si rivolge a studenti con buoni prerequisiti nella conoscenza della lingua italiana intenzionati a potenziare le proprie competenze. Quali sono i suoi obiettivi. Il Corso fornisce gli strumenti per capire le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, ponendo le premesse per la comprensione dei linguaggi specialistici e settoriali. Gli studenti pervengono a interagire con relativa spontaneità, tanto da interloquire con un parlante nativo senza eccessiva fatica e tensione. Obiettivo del corso è anche la produzione scritta di testi chiari e articolati nei quali si espongano le opinioni e i giudizi su argomenti di diversa natura. Al termine del trimestre gli studenti giungono al livello progresso o B2 del Quadro comune europeo di riferimento (Vantage Le Niveau avancé ou utilisateur indipéndent), livello che pur implicando una «competenza operativa limitata» (Wilkins), assicura una «risposta appropriata in situazioni abituali» (Trim). Come è strutturato. Il corso prevede un alternanza di lezioni frontali e lezioni seminariali (o workshop). Le spiegazioni frontali approfondiscono argomenti di morfologia, analisi logica, sintassi e lessico di accresciuta difficoltà, alternando l approccio funzionale-situazionale (apprendere una regola a partire dalla sua individuazione in un testo o in contesto) alle spiegazioni della tradizionale grammatica descrittiva. Le ore seminariali sono dedicate al consolidamento delle conoscenze, alla correzione degli esercizi, agli approfondimenti richiesti dagli studenti, alla conversazione, alla lettura di testi progressivamente più impegnativi, ai giochi di ruolo, all ascolto, alla produzione orale-scritta e alle 6

7 attività interclasse (proiezioni di film, video, documentari adeguatamente didattizzati). Lo studente è in grado di valutare i propri progressi mediante il lavoro di correzione svolto in classe e con apposite verifiche nel corso del trimestre. I contenuti. Fonetica, ortografia, punteggiatura: Padronanza nell uso dell accento tonico e grafico Divisione sillabica Uso dei due punti, del punto e virgola e del punto esclamativo Uso delle virgolette, della lineetta e delle parentesi Intonazione della frase esclamativa. Morfologia e sintassi: Nomi comuni Particolarità nelle uscite del maschile e del femminile (nomi femminili in -o; nomi maschili in -a; nomi maschili e femminili in -a; nomi maschili in -i) Particolarità nelle uscite del plurale (singolari in -ca e in -ga, plurali in -chi e in -ghi, in -che e in -ghe; singolari in -ìa, -cìa, -gìa, -cia, -gia, plurali in -ìe, - cìe, -gìe, -cie, -ce, -gie, -ge) Particolarità del plurale dei nomi che al singolare escono in -o (singolari in -ìo, -io, plurali in -ìi, -i; singolari in -co e in -go, plurali in -chi, in -ci, in -ghi e in -gi). Aggettivi: Aggettivi a quattro uscite che terminano in -co e in -go I gradi dell aggettivo qualificativo: il comparativo di minoranza e di uguaglianza e il superlativo relativo. Verbi: Indicativo passato remoto Differenze di uso tra imperfetto, passato prossimo e passato remoto Il congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto Congiuntivo passato Congiuntivo trapassato Participio presente Participio passato L accordo del participio passato nei tempi composti e nei verbi passivi Il condizionale presente Condizionale passato L infinito passato Il gerundio presente Il gerundio passato Verbi riflessivi diretti, indiretti, reciproci e pronominali Verbi regolari e irregolari o difficili di largo uso (avere, andare, bere, dare, dire, dovere, essere, fare, mettere, parere, piacere, potere, sapere, stare, uscire, togliere, volere, venire) Verbi riflessivi e pronominali nei tempi e modi sopra indicati. Pronomi e aggettivi pronominali: Combinazioni di pronomi atoni Usi e valori di ci: ci pronome di terza persona singolare e plurale, ci per indicare un luogo Usi e valori di ne: ne pronome di terza persona singolare e plurale, ne avverbio di luogo Il pronome relativo che - Il pronome relativo cui Si impersonale Aggettivi e pronomi esclamativi (chi, che cosa, cosa, che, quale, quanto) Aggettivi e pronomi indefiniti (uno, altro, ogni, ognuno, ciascuno, tutto; alcuno, certo, tale). Preposizioni: Altre funzioni e valori delle preposizioni a, con, da, di, fra/tra, in, per, su. Avverbi: Avverbi e locuzioni avverbiali di affermazione, di negazione, di dubbio Altri avverbi di quantità: pressappoco, all incirca. Avverbi esclamativi: come, quanto. Tipi di sintagmi: Indicazioni di luogo con dentro (di), fuori (di), sopra (di), sotto (di), davanti a, dietro (di), vicino a, lontano da Indicazioni di causa con per, a causa di Indicazioni di scopo con per, allo scopo di. Tipi di frasi: Discorso indiretto Esclamative Causali introdotte da poiché; causali implicite Finali (esplicite e implicite) Relative introdotte da cui. Lessico: Lessico riguardante anche argomenti non quotidiani Lessico specialistico relativo al proprio ambito di studio, lavorativo o di interesse. 7

8 Livello superiore Corso superiore (C1) A chi si rivolge. Il Corso superiore si rivolge a studenti con una solida conoscenza della lingua italiana che intendano perfezionare l interazione orale e scritta. Quali sono i suoi obiettivi. Il Corso fornisce gli strumenti per comprendere un ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e per esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo nel cercare le parole. Al termine del trimestre gli studenti sono in grado di usare la lingua in modo flessibile per scopi diversificati (sociali, accademici, professionali) e sanno produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, organizzando autonomamente le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione. La «competenza efficace» (Trim) o «competenza operativa adeguata» (Wilkins) che essi conseguono risponde a un livello avanzato che consente di affrontare compiti complessi di studio e di lavoro: è questo il livello dell efficacia o C1 (Effective Operational Proficiency Le Niveau autonome ou de compétence opérationelle effective) del Quadro comune europeo di riferimento. Come è strutturato. Il corso prevede un alternanza di lezioni frontali e lezioni seminariali (o workshop). Le spiegazioni frontali affrontano le strutture più complesse dell analisi logica e della sintassi, dando spazio a puntualizzazioni di morfologia e a un intenso lavoro sul lessico. L approccio funzionalesituazionale (apprendere una regola a partire dalla sua individuazione in un testo o in contesto) si avvicenda alle spiegazioni della tradizionale grammatica descrittiva. Le ore seminariali sono dedicate al consolidamento delle conoscenze, alla correzione degli esercizi, agli approfondimenti richiesti dagli studenti, alla conversazione, alla lettura di testi impegnativi di varia tipologia, ai giochi di ruolo, all ascolto, alla scrittura creativa e alle attività interclasse (proiezioni di film, video, documentari adeguatamente didattizzati). Lo studente è in grado di valutare i propri progressi mediante il lavoro di correzione svolto in classe e con apposite verifiche nel corso del trimestre. I contenuti. Fonetica, ortografia, punteggiatura: Pronuncia di <z> e <zz> sorda e sonora Pronuncia delle consonanti doppie Ortografia dell elisione e dell apocope Maiuscola di rispetto. Morfologia e sintassi: Nomi comuni: Genere dei nomi di professione Genere dei nomi propri Genere dei nomi stranieri entrati nell italiano Nomi con doppio plurale Nomi invariabili al singolare e al plurale Il plurale dei nomi stranieri entrati nell italiano Formazione dei nomi alterati: i suffissi alterativi più comuni (-ino, -etto, -ello, -uccio, -one, -accio). Nomi propri / Articoli: L articolo e la preposizione articolata con i nomi propri, i cognomi e i soprannomi Usi particolari dell articolo determinativo e indeterminativo. Aggettivi qualificativi: I gradi dell aggettivo qualificativo: comparativi e superlativi irregolari Formazione degli aggettivi alterati: i suffissi alterativi più comuni (-ino, -etto, - ello, -uccio, -one, -accio) Particolarità nell accordo degli aggettivi con i nomi La posizione degli 8

9 aggettivi. Verbi: Usi particolari del presente: presente acronico nei proverbi, nelle leggi e nelle definizioni scientifiche; presente in luogo del futuro; presente storico Usi particolari del futuro: per attenuare, esprimere un comando o una richiesta di scuse Le forme del verbo passivo Verbi fraseologici: stare per, cominciare a, stare a, continuare a, finire di Verbi regolari e irregolari o difficili di largo uso (avere, andare, bere, dare, dire, dovere, essere, fare, mettere, parere, piacere, potere, sapere, stare, uscire, togliere, volere, venire) Verbi riflessivi e pronominali nei tempi e modi sopra indicati. Pronomi e aggettivi pronominali: Si passivante Il pronome relativo il quale Aggettivi e pronomi indefiniti (qualunque, qualsiasi, chiunque). Avverbi: Formazione degli avverbi di modo: in -mente, -oni, con aggettivi. Esclamazioni, interiezioni: Le principali esclamazioni e interiezioni. Tipi di sintagmi: Indicazioni di modo con di, con, a e con un avverbio di modo L agente nella frase passiva. Tipi di frasi: Relative introdotte da il quale; relative implicite Interrogative indirette Temporali introdotte da prima che e dopo che Consecutive esplicite e implicite (tipo Sei così buono che tutti ti stimano / da essere stimato da tutti) Periodo ipotetico con il congiuntivo e con il condizionale (possibilità, irrealtà) Concessive esplicite e implicite Comparative Limitative esplicite e implicite. Lessico: Lessico specialistico in ambiti di interesse vicini al proprio Qualche conoscenza dei lessici specialistici di tipo più comune (lingua del commercio e della finanza, della medicina, del diritto e della burocrazia). Corso superiore avanzato (C2) A chi si rivolge. Il Corso superiore avanzato si rivolge a studenti con una consolidata conoscenza della lingua italiana che intendano perfezionare la padronanza sintattico-lessicale e potenziare l interazione orale e scritta. Quali sono i suoi obiettivi. Il Corso fornisce gli strumenti per utilizzare la lingua nei contesti più diversi. Gli studenti sono in grado di riassumere informazioni tratte da fonti differenti, orali e scritte, creando un testo coerente in cui esprimere le proprie opinioni. L obiettivo è pervenire a un espressione fluente e precisa in grado di restituire le sfumature di significato e la complessità del pensiero: una «padronanza globale» (Trim) o «competenza operativa globale» (Wilkins) che sono descritte nel livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento come «livello di padronanza» (Mastery /Maîtrise). Come è strutturato. Il corso prevede un alternanza di lezioni frontali e lezioni seminariali o workshop (con la preponderanza, tuttavia, delle seconde). Singoli approfondimenti sono dedicati agli argomenti grammaticali più complessi (dalla morfologia all analisi logica alla sintassi), dando spazio a un intenso lavoro sul lessico e sui registri della lingua. Le ore seminariali sono aperte agli approfondimenti richiesti dagli studenti, alla conversazione, alla lettura di testi impegnativi di varia tipologia, ai giochi di 9

10 ruolo, all ascolto, alla scrittura creativa e alle attività interclasse (proiezioni di film, video, documentari adeguatamente didattizzati). Lo studente è in grado di valutare i propri progressi mediante il lavoro svolto in classe e con apposite verifiche nel corso del trimestre. I contenuti. Morfologia e sintassi: Nomi comuni: Plurale dei nomi composti Formazione delle parole per mezzo dei suffissi e dei prefissi più comuni (prefissi: anti-, contra-, contro-, inter-, sopra-, sotto-, dis-, semi-; suffissi: -aggine, -aggio, -aio, -ano, -aro, -ata, -eria, -ese, -evole, -iera, -ismo, -ista, - oso, -ura). Nomi propri / Articoli: Nomi propri e cognomi al plurale L articolo e la preposizione articolata con i nomi di luogo. Aggettivi: Il plurale degli aggettivi composti. Verbi: Indicativo trapassato remoto Usi particolari dell imperfetto Usi particolari del congiuntivo nelle frasi indipendenti Usi particolari del condizionale nelle frasi indipendenti Altre forme del verbo passivo: venire + participio passato; andare + participio passato Verbi causativi: fare e lasciare Verbi regolari e irregolari o difficili di largo uso (avere, andare, bere, dare, dire, dovere, essere, fare, mettere, parere, piacere, potere, sapere, stare, uscire, togliere, volere, venire) Verbi riflessivi e pronominali nei tempi e modi sopra indicati. Pronomi e aggettivi pronominali: Pronomi allocutivi (ella, loro) Pronomi dimostrativi (costui, costei, costoro, colui, colei, coloro); equivalenti di questo (tale, simile, siffatto, cosiffatto); codesto. Pronomi relativi doppi: chi, quanti, quanto, chiunque. Avverbi: Avverbi relativi: dove, dovunque e ovunque, comunque, come. Tipi di frasi: Interrogative indirette Relative introdotte da avverbi relativi Modali Avversative Incidentali o parentetiche Altri modi di esprimere la frase completiva. Lessico: Padronanza lessicale ampia e variata anche in ambiti di interesse lontani dal proprio Conoscenza dei lessici specialistici di tipo più comune (lingua del commercio e della finanza, della medicina, del diritto e della burocrazia). 10

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

Loescher editore Torino

Loescher editore Torino AL LAVORO! Loescher editore Torino DOMINIO ANALISI DEI BISOGNI PROFILO (DI APPRENDENTE) DOMINIO ANALISI DEI BISOGNI PROFILO (DI APPRENDENTE) DOMINIO ANALISI DEI BISOGNI PROFILO (DI APPRENDENTE) DOMINIO

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Tratto dal sito della Zanichelli Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Livello di partenza: principiante assoluto Livello finale : intermedio B2 Livello A1 Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta.

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINGUA FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Disciplina di riferimento:

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18 CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18 SCHEDA DATI PERSONALI - INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI (compilazione a cura della F.S. o del referente) Firma... A.S..../... NOME... COGNOME...

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it Piano di Studio Personalizzato (PSP) per

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico CURRICOLO DI - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017-2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Conoscenze Descrittori dei livelli di padronanza Livelli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A. A.1 A.2 A.3 A.4 PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1 COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE CLASSE BIMESTRE CLASSE BIMESTRE Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

Francese. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE 1 a Funzioni comunicative: Saper salutare, presentarsi e presentare in modo formale, chiedere e dire la provenienza, la nazionalità, l identità, parlare della famiglia, descrivere qualcuno e parlare

Dettagli

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA FRANCESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET Disciplina: FRANCESE II lingua Testi adottati: : AA. VV. «Étapes» vol. 1 + Étapes de cultures Zanichelli - 23,00

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera B1 DI LINGUA STRANIERA inglese livello PRINCIPIANTE (Nessuno/A1) Dirigente ISIS ZENALE E BUTINONE BREAKTHROUGH OF

Dettagli

Conoscenze Abilità Competenze Crediti

Conoscenze Abilità Competenze Crediti Livello A1 Obbiettivi generali (QCER) Comprendere ed utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso e gli altri,

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) INDICATORI COMPETENZE (CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO) CONOSCENZE E ABILITA' -Comprende oralmente e ASCOLTO E LETTURA per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

Contenuti dei corsi A1 e A2

Contenuti dei corsi A1 e A2 Contenuti dei corsi A1 e A2 Corso A1 Funzioni comunicative - Presentarsi/salutare - Chiedere e dire numero di telefono e indirizzo - Fare domande in maniera formale e informale - Come si dice e come si

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg Indice 1. Primi contatti pagg. 8 15 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi i pronomi soggetto: io, tu, Lei; essere, avere, chiamarsi (al singolare); l articolo

Dettagli

UdA n. 1: INCONTRARSI E PRESENTARSI

UdA n. 1: INCONTRARSI E PRESENTARSI UdA n. 1: INCONTRARSI E PRESENTARSI DURATA PREVISTA Ore in presenza: 8 Ore a distanza: 0 Totale ore: 8 Comprendere brevi e semplici richieste relative alla propria e altrui identità Leggere e comprendere

Dettagli

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale Jahrgangsstufe 1/ Classe I Ambito tematico/culturale Tema: La nuova scuola: la presentazione personale mi presento (lessico relativo alla presentazione), la nuova scuola (materie, orario, zainetto), il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO 1 PERIODO Classe 1/2 AFM Disciplina: Francese Testi adottati: AA. VV. Étapes vol. 1 Zanichelli Curricolo composto da N. Moduli o UdA : 3 COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Modello presente su REGISTROCPIA.IT di SOGI SCUOLA. Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) NOMINATIVO MODELLO

Modello presente su REGISTROCPIA.IT di SOGI SCUOLA. Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) NOMINATIVO MODELLO Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) NOMINATIVO MODELLO Ascolto (20) 1. comprendere istruzioni che vengono impartite purché si parli lentamente e chiaramente. 2. comprendere

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Abilità specifiche Conoscenze Descrittori

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 Corso di lingua italiana per bambini di origine straniera Corso propedeutico alla Scuola Secondaria di Primo Grado Insegnante

Dettagli

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Linee Guida per la Certificazione CLIUS Linee Guida per la Certificazione CLIUS Certificazione di Lingua Italiana dell Università del Salento B1 CLIUS B1 è il livello di base della competenza linguistico comunicativa: verifica le capacità necessarie

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI CONTENUTI FONDAMENTALI CLASSE 1 - INDIRIZZO LINGUISTICO Regole di pronuncia e di ortografia. Presente del modo indicativo dei verbi delle tre coniugazioni regolari e irregolari. Articoli determinativi

Dettagli

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura Imparare le lingue. Il nostro motto In ogni persona si nasconde un potenziale enorme, che deve essere riconosciuto e reso visibile. Questo è ciò che abbiamo imparato dalla nostra esperienza e dal nostro

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Secondo biennio (classi 3ze-4te) Ore settimanali previste: 2.5 (media annuale) ore a settimana Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende

Dettagli

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE

INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE INGLESE PER LAVORATORI LIVELLO BASE Ore 120 Lo scopo del corso è quello di implementare la comprensione recettiva ed espressiva in lingua inglese al fine di aumentare le competenze dei discenti nelle comunicazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 2^A-2^B-2^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 0010 INVERUNO (MI) C. F. 901889017 - c.c.postale n. 98 - cod. mec. MIIS01600 + 9 0 978818 + 9 0 9781 fax + 9 0 97896 Posta elettronica:

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE COMPETENZE traversali e disciplinari Risolvere con responsabilità

Dettagli

Francese Classe 3^ Scuola Secondaria

Francese Classe 3^ Scuola Secondaria Francese Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE EVIDENZE ACCERTAMENTO/COMPITI SIGNIFICATIVI Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA FRANCESE A.S. 2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE) - acquisire le abilità e competenze per interagire, in modo semplice ed essenziale, nelle situazioni più comuni e familiari al fine di soddisfare bisogni

Dettagli

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Laboratorio di Lingua tedesca Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L1 - Scienze dei beni culturali Crediti formativi 3 Denominazione inglese

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 FINALITA E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze relative alla lettura,

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 1 Livello UD 30.1 Anno primo Alfabetizzazione italiana 1 Competenze usare forme linguistiche di base per interagire in situazioni interpersonali e di gruppo, ad un livello

Dettagli