Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)"

Transcript

1 Il mercato Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

2 Caratteristiche del mercato Ilmercatodeicavalliècostituitodavenditorieda compratori. Il venditore ha una idea circa il valore del suo cavalloedèdispostoavenderloadunprezzonon inferiore ad un certo valore minimo (prezzo minimo). Il compratore ha una massima disponibilità a pagare per un cavallo(prezzo massimo). Icavallisonotuttiuguali. Iniziamo supponendo che vi siano solo due individui(un venditore ed un compratore).

3 Scambio isolato Venditore S1 ha valutazione di 10 Compratore B1 ha valutazione di 30 In questa situazione lo scambio avrà luogo ad un prezzo intermedio tra i due valori, quindi: 10 P 30 quanto più abile è S1 a negoziare, tanto più il prezzo si avvicinerà a 30 quanto più abile è B1 a negoziare, tanto più il prezzo si avvicinerà a 10 Ciascuna delle due parti deve ottenere un vantaggio, che chiamiamo surplus: Surplus di S1=P-10 Surplus di B1=30-P

4 Scambio isolato Osservazione: il surplus totale (surplus di B1+surplus di S1) non dipende dal prezzo ed è sempre pari alla differenza tra le due valutazioni (20, in questo caso): Surplus totale=surplus di B1 + Surplus di S1 =30-P+P-10=30-10=20 Il prezzo determina semplicemente la suddivisione del surplus tra le due parti: Se P = 20 avremo Surplus di S1 = = 10 Surplus di B1 = = 10

5 Scambio tra 1 venditore e N compratori Supponiamo che oltre a B1 vi siano altri compratori interessati al medesimo cavallo Supponiamo che tutti questi compratori abbiano una valutazione del cavallo inferiore a quella di B1. Chi acquisterà il cavallo? Ancora B1. A che prezzo? Ad un prezzo superiore a quello massimo che il compratore con la seconda valutazione più alta è disponibile a pagare.

6 Scambio tra 1 venditore e N compratori VENDITORE COMPRATORI S1 10 B1 30 B2 28 B3 26 B4 24 B5 22 B6 21 B7 20 B8 18 B9 17 B10 15

7 Scambiotra1 compratore e N venditori Supponiamo che oltre a S1 vi siano altri venditori i disponibili a vendere un cavallo esattamente identico a quello di S1. Supponiamo che tutti questi venditori siano disponibili a vendere il cavallo ad un prezzo minimo superiore rispetto a quello di S1. Chi venderà il cavallo? Ancora S1. Acheprezzo? Ad un prezzo inferiore a quello minimo che il secondo venditore con il prezzo minimo piùbassoèdispostoadaccettare. p

8 Scambio tra 1 venditore e N compratori Il cavallo verrà acquistato da B1 ad un prezzo compreso tra 28 e 30: 28< P 30 La concorrenza tra compratori ha l effetto di aumentare il prezzo minimo a cui avverrà lo scambio. E probabile, (ma non certo) che aumenti il surplus del venditore e si riduca quello del compratore. Il surplus totale non cambia in questo caso (30-10=20).

9 Scambio tra 1 compratore e N venditori VENDITORI COMPRATORE S1 10 B1 30 S2 11 S3 15 S4 17 S5 20 S S7 25 S8 26

10 Scambio tra 1 compratore e N venditori Il cavallo verrà venduto da S1 ad un prezzo compreso tra 10 e 11: 10 P<11 La concorrenza tra venditori ha l effetto di ridurre il prezzo massimo a cui avverrà lo scambio. E probabile, (ma non certo) che aumenti il surplus del consumatore e si riduca quello del venditore. Il surplus totale non cambia in questo caso (30-10=20).

11 Scambio tra N compratori e N venditori In questo caso verrà presumibilmente venduto un numero di cavalli superiore. Tuttavia, siccome questi cavalli sono tutti uguali, il prezzo dovrà essere il medesimo. Chiamiamo prezzo di equilibrio quel prezzo tale per cui il numero di cavalli che i venditori sono disposti a vendere è uguale al numero dei cavalli che i compratori sono disponibili a comprare. Il numero di cavalli scambiati al prezzo di equilibrio corrisponde alla quantità di equilibrio.

12 Scambio tra N compratori e N venditori VENDITORI COMPRATORI S1 10 B1 30 S2 11 B2 28 S3 15 B3 26 S4 17 B4 24 S5 20 B5 22 S B6 21 S7 25 B7 20 S8 26 B8 18 B9 17 B10 15

13 Scambio tra N compratori e N venditori Il prezzo di equilibrio del mercato è compreso tra 21 e 21.50: 21<P<21.50 il prezzo non può essere uguale o inferiore a 21, perché a quel prezzo vi sono almeno 6 compratori disponibili a comprare, e non più di 5 venditori disposti a vendere. Il prezzo non può essere uguale o superiore a perché a quel prezzo visono almeno 6venditoridisposti a vendere,enonpiùdi5 compratori disponibili a comprare. Verranno venduti in totale 5 cavalli: i 5 venditori sono S1, S2, S3, S4 e S5: quelli disposti ad accettare un prezzo inferiore a 21.5; i 5 compratori sono B1, B2, B3, B4 e B5: quelli disponibili a pagare un prezzo superiore a 21.

14 Scambio tra N compratori e N venditori: calcolo del surplus Il surplus socialedello scambio è pari alla somma dei surplus individuali: per ciascun venditore il surplus è pari alla differenza tra il P di equilibrio e il prezzo minimo che è disposto ad accettare; per ciascun compratore è pari alla differenza tra il prezzo massimo che è disponibile a pagare e il P di equilibrio. Una volta nota la quantità di equilibrio: è possibile calcolare il surplus sociale semplicemente sommando, per ciascuna coppia la differenza tra prezzo massimo e prezzo minimo.

15 Scambio tra N compratori e N venditori: calcolo del surplus VENDITORI Surplus V COMPRATORI Surplus C Surplus V+C S1 10 P-10 B P 30-10=20 S2 11 P-11 B P 28-11=17 S3 15 P-15 B P 26-15=11 S4 17 P-17 B P 24-17=7 S5 20 P-20 B P 22-20=2 20=2 Surplus totale=surplus V+Surplus C =57

16 Rappresentazione grafica della domanda, dell offerta,dell equilibrio di mercato e del surplus

17 DOMANDA E OFFERTA PREZ ZZO QUANTITA'

18 DOMANDA E OFFERTA PREZ ZZO P* Q* QUANTITA'

19 Surplus per i venditori Surplus dei venditori è l area triangolare delimitata dalla linea rossa, dalla linea del prezzo e dall asse verticale PREZ ZZO QUANTITA'

20 SURPLUS DEI COMPRATORI Surplus dei compratori è l area triangolare delimitata dalla linea blu, dalla linea del prezzo e dall asse verticale PREZ ZZO QUANTITA'

21 Un po di ripasso Grafico della retta

22 Rappresentazione grafica della retta y= a+ bx y x = variabile dipendente = variabile esogena ab, = parametri a b è detto intercetta della funzione è detto coefficiente angolare

23 Rappresentazione grafica della retta y= a+ bx x = 0 y= a y = 0 x= a b

24 Rappresentazione grafica della retta y.. a a b 0 x

25 Supponiamo che a < 0 y a b. 0 x.a

26 Retta inclinata negativamente y.a y= a bx. a 0 x b

27 Analisi della domanda e dell offerta

28 La curva di domanda

29 La domanda La funzione di domanda esprime una relazione tra prezzo e quantità domandata a quel prezzo. Per ogni livello di prezzo ogni consumatore esprime la sua quantità domandata. Le quantità domandate dai consumatori vengono sommate per ottenere la domanda di mercato.

30 La curva di domanda: La domanda (annuale) di mele (1) (2) (3) (4) Domanda Domanda di Maria di Carlo (kg) (kg) Prezzo ( per kg) Domanda totale A B C D E

31 Prezzo (euro per kg) Domanda annuale di mercato delle mele Punto prezzo Dom mercato (euro per kg) A A Domanda Quantità

32 Prezzo (euro per kg) Domanda annuale di mercato delle mele Punto A B B prezzo ( per kg) 4 8 Dom mercato A Domanda Quantità (m. tonn)

33 Domanda annuale di mercato delle mele 20 Punto Prezzo ( per kg) Domanda A Prezz zo ( per kg.) C B C B A Domanda Quantità

34 Domanda annuale di mercato delle mele 20 Punto Prezzo ( per kg) Domanda Prezz zo ( per kg.) D C A B C D B A Domanda Quantità

35 Domanda annuale di mercato delle mele 20 E Punto Prezzo ( per kg) Domanda Prezz zo ( per kg) D C A B C D E B A Domanda Quantità

36 Domanda inversa e domanda diretta Abbiamo definito la domanda come relazione tra quantità domandata (variabile dipendente) e prezzo (variabile esogena). Perché allora abbiamo rappresentato P in ordinata anziché in ascissa? È consuetudine in economia rappresentare la funzione di domanda inversa anziché quella diretta.

37 Domanda diretta e domanda inversa Q= P, domanda diretta se P=0, Q=1000 se Q=0, P=50 Q= P =>20P=1000-Q => P=50-(1/20)Q, domanda inversa se Q=0, P=50 se P=0, Q=1000

38 Domanda diretta 1000 Q. Q= P P

39 Domanda inversa P P=50-(1/20)Q Q

40 Domanda ed offerta Movimenti della domanda

41 Un incremento della domanda P Prezzo D 0 O Q0 Quantità

42 Incremento della domanda P prezzo D 0 D 1 O Q 0 Q 1 Quantità

43 Incremento della domanda P P = 10 2Q = 15 2 Q Lo spostamento verso l esterno della funzione di domanda (parallelo) è dovuto ad un incremento dell intercetta

44 Incremento della domanda P ,5 Q

45 Diminuzione della domanda P Prezzo D 0 O Q 0 Quantità

46 Diminuzione della domanda P Prezzo D 0 D 2 O Q 2 Q 0 Quantità

47 Diminuzione della domanda P P = 10 2Q = 7 2 Q Lo spostamento verso l interno della funzione di domanda (parallelo) è dovuto ad una riduzione dell intercetta

48 Diminuzione della domanda ,5 5

49 Domanda ed offerta La funzione di offerta

50 La funzione di offerta: L offerta di mele (annuale) Prezzo ( per kg) Offerta del produttore 1 Offerta del produttore 2 Offerta Tot. Tonn X 1000 a b c d e

51 20 L offerta di mele (annuale) Offerta 16 a P 4 Q 100 Prezzo ( per kg.) a Quantità

52 20 L offerta di mele (annuale) Offerta Prezzo ( per kg.) b a b P 4 8 Q a Quantità

53 20 L offerta di mele (annuale) Offerta Prezzo ( per kg.) b c a b c P Q a Quantità

54 20 L offerta di mele (annuale) Offerta Prezzo ( per kg.) b c d a b c d P Q a Quantità

55 20 L offerta di mele (mensile) e Offerta Prezzo ( per kg.) b c d a b c d e P Q a Quantità ( tonn. X 1000)

56 Offerta diretta e offerta inversa Q=20+ 25P, offerta diretta se P=0, Q=20 se Q=0, P=-4/5 Q=20+ 25P =>25P=Q-20 => P=(1/25)Q-20/25 => P=(1/25)Q-4/5 offerta inversa se Q=0, P=-4/5 se P=0, Q=20

57 Offerta inversa P -4/ Q

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato dei cavalli è costituito da venditori e da compratori Il venditore ha una idea circa il valore del suo cavallo (prezzo minimo) Il compratore

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (28/02/2019) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato CHE COSA È UN MERCATO

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7)

6014 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7) 614 Principi di Economia Surplus del consumatore, surplus del produttore ed equilibrio (Cap. 7) Surplus del Consumatore Disponibilità a Pagare prezzo massimo che un consumatore è disposto a pagare per

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Ricapitolando Dalle preferenze alla funzione

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (01/03/2016) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Capitolo 17: Aggregazione

Capitolo 17: Aggregazione Capitolo 17: Aggregazione 17.1: Introduzione In questo capitolo introduciamo dei concetti strumentali all analisi contenuta nel prosieguo del testo. Studiamo la procedura di aggregazione delle funzioni

Dettagli

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo. Capitolo 11 Il monopolio Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Poiché, per definizione, l impresa serve l intero mercato,

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche)

1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche) L uso dei modelli in (Micro)economia 1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche) Si avvicinano alla realtà Sono di norma facilmente comprensibili Rappresentano una

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 20-2011 Premessa. Con riferimento agli esercizi sulla produzione è convenzione misurare in

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Ricapitolando Dalle preferenze alla funzione

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DICIASETTESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 ..\..\confindustria\confindustria.pdf Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Rapporto

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Prima Esercitazione Economia Politica, 2006 Marco Piovesan

Prima Esercitazione Economia Politica, 2006 Marco Piovesan Prima Esercitazione Economia Politica, 2006 Marco Piovesan Come contattarmi: e-mail: marco.piovesan@unipd.it web-page: http : //www.decon.unipd.it/staf f/persondott.php blog: http://www.esercitazionieconomiapolitica.blogspot.com/

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

Esercitazione 1-26 febbraio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 1-26 febbraio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 (Domanda e Offerta) Il

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VII ESERCITAZIONE 5 Maggio 2016 Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta A. Vero/Falso Si stabilisca

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 10 LUGLIO 2013 1 TURNO FILA 1 Svolgimento Rispondere ai 10 quesiti contenuti nelle sezioni A e B (punteggio per ogni risposta tra zero e uno: su questa parte occorre ottenere

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a Scale Logaritmiche SCALA LOGARITMICA: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Soluzioni esercizio 2 e 3

Soluzioni esercizio 2 e 3 Soluzioni esercizio 2 e 3 Esercizio 2 Si consideri il mercato dei pasti a menu fisso di un paese Alfa e che questo venga descritto dalla seguente tabella: Prezzo Q. domandata Q. offerta 9 0 90 8 10 80

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Misura il beneficio che un consumatore trae dallo scambio come differenza tra il prezzo effettivamente pagato ed il prezzo che

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato 1 Quali sono le differenze nell

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Esercitazione 1 Modelli economici: Trade off e scambio

Esercitazione 1 Modelli economici: Trade off e scambio Esercitazione 1 Modelli economici: Trade off e scambio José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 11 Marzo 2016 José Manuel

Dettagli

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 LA FUNZIONE DEL RICAVO Chiamiamo RICAVO TOTALE il prodotto della quantità venduta per il prezzo unitario di vendita.

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Capitolo 29: Monopolio Naturale e Discriminazione dei prezzi

Capitolo 29: Monopolio Naturale e Discriminazione dei prezzi Capitolo 29: Monopolio Naturale e Discriminazione dei prezzi 29.1: Introduzione Entrambi gli argomenti trattati in questo capitolo riguardano il tema dell inefficienza nel mercato di monopolio. Ricordiamo

Dettagli

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta: olitiche ubbliche Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: Offerta: dove è il prezzo in euro per ciascuna unità e

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Curva aggregata di offerta di lavoro

Curva aggregata di offerta di lavoro Sommario 1 Offerta di lavoro aggregata Equilibrio sul mercato del lavoro Equilibrio e aspettative di prezzo dei lavoratori Equilibrio con lavoratori non omogenei Equilibrio e concorrenza perfetta Il modello

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni di domanda e offerta di mercato sono pari a QD= 9-p e QO= (1/2)p a) Si determini l equilibrio di mercato; b) Si determini

Dettagli

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo L allocazione determinata dal mercato è desiderabile? Fino a ora ci siamo limitati a studiare le forze e i meccanismi (domanda e offerta) secondo cui il mercato alloca le risorse scarse tra usi alternativi

Dettagli

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 = ESERCIZIO 1 Un'impresa opera in regime di monolio naturale. I suoi costi medi (CM) sono pari a: CM = 1000 q mentre la funzione di domanda del mercato è: p = 2000-6 q Lo stato impone al monopolista di comportarsi

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, ed., 4, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità prenderemo

Dettagli

Esercizi Microeconomia

Esercizi Microeconomia Esercizi Microeconomia 1.1 Si indichi quale delle seguenti definizioni è corretta: Price taker è un soggetto a)che non cerca di ottenere sconti sui prezzi b) che non ha potere di prezzo ma, al prezzo dato,

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli