Ugo Foscolo. A Zacinto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ugo Foscolo. A Zacinto"

Transcript

1 Ugo Foscolo Ugo Foscolo nacque a Zante (o Zacinto) una delle isole Ionie, possedimento della repubblica di Venezia, da madre greca e padre veneziano. Successivamente si trasferì con la famiglia prima a Spoleto, dove compì i primi studi, e a Venezia dopo la morte del padre. Il poeta si entusiasmò presto alle vicende della Rivoluzione francese cosicché come conseguenza delle sue idee di libertà e uguaglianza fu costretto a rifugiarsi prima a Teolo sui colli Euganei e successivamente a Bologna. Nel 1797 fu firmato il trattato di Campoformio, con cui Napoleone cedeva Venezia all'austria, Foscolo perciò deluso diede inizio al suo volontario esilio. Si rifugiò a Milano dove conobbe Giuseppe Parini, strinse amicizia con Vincenzo Monti e con altri intellettuali e letterati italiani, come lui esuli, con cui collaborò al giornale "Il Monitore italiano". In seguito si arruolò nella guardia nazionale di Bologna e combatté insieme con i Francesi nella battaglia di Marengo (1800), con cui Napoleone conquistò l'italia. Nel 1804 seguì la spedizione preparata dall'imperatore contro l'inghilterra e soggiornò per due anni nella Francia meridionale. Nel 1808 fu nominato professore d'eloquenza a Pavia, ma la cattedra fu soppressa dopo poco tempo. Nel 1815 il poeta rifiutò per coerenza ideologica l'incarico a dirigere la "Biblioteca italiana" affidatogli dagli austriaci rientrati in Lombardia. Preferì ancora una volta l'esilio, prima in Svizzera e poi a Londra, dove trascorse gli ultimi due anni della su vita sempre più solo e afflitto dai debiti. Morì a Londra a 49 anni nel Sonetto composto tra il 1802 e il 1803, pubblicato nel Venere, nata giovane e vergine, Dea della Bellezza, della Natura e della Fecondità, secondo il mito nacque dalle schiume del Mar Ionio: il suo sorriso ha un effetto prodigioso: rende fertili e rigogliose le sponde che lo vedono; Zante è la prima isola che lo vide dopo che Venere nacque. A Zacinto Metro: sonetto (ABAB, ABAB, CDE, CED) Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell'onde del greco mar da cui vergine nacque Venere, e fea quelle isole feconde col suo primo sorriso, onde non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde l'inclito verso di colui che l'acque cantò fatali, ed il diverso esiglio per cui bello di fama e di sventura baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra; a noi prescrisse il fato illacrimata sepoltura.

2 ESEMPLIFICAZIONI DI PARAFRASI Non toccherò mai più le sacre rive dove vissi da ragazzo, oh mia Zacinto che ti specchi nelle acque del mare greco da cui Venere nacque vergine e rese fertili quelle terre con il suo primo sorriso. Perciò l'illustre verso di Omero non potè non celebrare le tue (di Zacinto) nubi e la tua flora, cantando il vagabondare di Ulisse nel suo esilio voluto dal fato in seguito al quale Ulisse fu reso famoso per le sue sventure e potè tornare baciare la sua rocciosa Itaca. Tu Zacinto non avrai altro che la poesia del tuo figlio, a noi il destino ha ordinato una sepoltura senza lacrime (ossia una sepoltura in terra straniera, senza il pianto delle persone care). Io non toccherò mai più le sacre sponde, dove il mio corpo da fanciulletto visse, Zacinto mia, che ti rifletti nelle onde del mar greco, dove la giovane dea Venere nacque e fece quelle isole feconde con il suo primo sorriso, tanto che il famoso poema di Omero non poté tacere il tuo limpido cielo e la tua flora e narrò le acque fatali e il diverso esilio per il quale Ulisse, pieno di fama e di sventura, riuscì a baciare la petrosa Itaca. Tu, Zacinto, non avrai altro che questa poesia del figlio, o materna mia terra; (perché) il fato prescrisse a noi una sepoltura senza pianto. Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell'onde del greco mar da cui vergine nacque Venere, e fea quelle isole feconde col suo primo sorriso, onde non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde l'inclito verso di colui che l'acque cantò fatali, ed il diverso esiglio per cui bello di fama e di sventura baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra; a noi prescrisse il fato illacrimata sepoltura. 2

3 Osserviamo la struttura logica del racconto nella seguente tavola: Breve commento Il sonetto fa parte di un gruppo di quattro (Alla sera, A Zacinto, Alla Musa, In morte del fratello Giovanni) aggiunti a otto (Non son chi fui, Che stai?, Te nidrice alle Muse, E tu ne' carmi, Perché tacci, Cisì gl'interi giorni, Meritamente, Solcata ho fronte) pubblicati in precedenza (1802) a Pisa nel Giornale dei letterati. I temi dominanti sono la nostalgia verso la terra natia, perduta per sempre, e i richiami al mito e alla poesia greca. Ma sono presenti anche gli altri grandi temi della poesia foscoliana che saranno ripresi e sviluppati successivamente soprattutto nei "Sepolcri": l'esilio, il destino avverso e la tomba illacrimata e solitaria. Seguendo la critica idealistica si può affermare che nel sonetto sono presenti in nuce i miti fondamentali della poesia foscoliana (mito inteso come immagini significative, sintesi della vita, degli affetti e delle meditazioni del poeta). E cioè: - il mito dell'esilio - esilio come rifiuto del poeta di accettare i valori della società in cui viveva, e quindi esilio come rivolta morale contro la società. Ma esilio anche come momento di meditazione. - il mito del sepolcro- come centro di affetti familiari, simbolo di una corrispondenza d'amore che lega gli uomini attraverso il tempo; illusione della vittoria della vita sulla morte, sopravvivenza delle tradizioni civili di un popolo nella storia. - il mito della bellezza serenatrice - come bellezza eterna e incorruttibile che per i mortali è alternativa all'angoscia di vivere e dà la possibilità di raggiungere un superiore equilibrio. - il mito della poesia - come mezzo per tramandare alla generazioni successive i più grandi valori della civiltà umana. Poesia eternatrice quindi dei valori più alti, che oltre a sfidare la morte, sfida anche il tempo.

4 Analisi Il sonetto inizia con una triplice negazione (che è una constatazione amara del poeta della perdita della sua patria), e termina con la sentenza definitiva del suo esilio e della sua illacrimata sepoltura in terra straniera. Tra questi due poli negativi è racchiusa, attraverso l'incatenamento di immagini la rappresentazione nostalgica e meravigliosa del mondo ideale dell'infanzia del poeta e la trasfigurazione mitica della propria esperienza dell'esilio che avviene attraverso all'analogia fra la sua figura è quella di Ulisse. Ulisse, "bello di fama e di sventura" rappresenta l'immagine del poeta, anch'egli esule magnanimo avversato dal destino e dagli uomini, ma rappresenta soprattutto il nuovo concetto dell'eroe romantico, grande per la forza e la dignità con cui sopporta le ingiurie della sventura (l'esitò dell'esilio però, sarà diverso; Foscolo a differenza di Ulisse sarà sepolto in terra straniera e nessuno verserà delle lacrime sulla sua tomba). Altre immagini mitiche sono poi presente nei versi, quella di Omero che rappresenta la poesia eternatrice dell'eroismo e dei valori più alti e Venere, nata secondo il mito dalla spuma del mare, simbolo della natura fecondatrice, della bellezza e dell'armonia, che con il suo sorriso ha reso fertile e rigogliosa la patria del poeta. Ritmo Il ritmo del sonetto è dato dal sovrapposti di più piani: - le rime - la struttura metrica degli endecasillabi - la non coincidenza tra enunciati e versi (enjambement, punteggiatura a metà del verso etc.) - la particolare struttura sintattica che vede sei proposizioni relative concatenate che collegano tra loro, come in un continuum inesauribile, le immagini scaturite dal ricordo infantile del poeta. v.1: tripla negazione (nè più mai) per accentuare l'impossibilità del ritorno. v.3. che tu specchi...: Mio, posto dopo Zacinto accentua il senso del possesso. v.4 da cui vergine... v. 5 e fea quelle isole... (la cui vergine etc.) v. 6 onde (per cui) non tacque... Litote ("non tacque")v. 7: sineddoche ("nubi") v 8 colui che l'acqua... v. 10 per cui bello... Bello di fama e di sventura. E' una antitesi tipicamente romantica in quanto l'eroe romantico non può essere felice neanche nel momento del ritorno a casa. Sono presenti diversi enjambements(3-4 verso;6-7 verso;13-14 verso). Il sonetto rimato secondo lo schema ABAB, ABAB, CDE, CED ed è ricco di allitterazioni consonantiche come la c- l - f - e suoni vocalici come la e - i - o. Inclito Verso = grande poesia di quel poeta che scrisse delle poesie sulle peregrinazioni di Ulisse: grande poesia di Omero (soggetto di "non tacque". Omero non tralasciò di cantare (cosa?) le piccole bianche nubi (luminose: non oscurano il sole ma ne moltiplicano l effetto della luminosità) e la vegetazione rigogliosa di Zante proprio perché furono creati da Venere. Acque Fatali = avventure per mare, volute dal fato, di Ulisse (eroe che ama la famiglia) che per 10 anni errò per i mari: questo periodo furono per lui come un esilio (diverso: in luoghi diversi e diverso da quello di Foscolo) grazie al quale baciò Itaca (pietrosa) "bello di fama e di sventura" = venerabile ed ammirevole per la fama delle sue imprese e per le sue capacità di sopportazione delle sventure: EROE romantico = non colui che vince trionfatore le battaglie ma colui che dimostra la sua grandezza sotto i colpi del destino nemico. Foscolo vede in Zante una figura materna e si considera suo figlio. Illacrimata Sepoltura = motivo ricorrente. NOI = sventurati, esiliati e in un certo senso eroi che non ci lasciamo piegare dal destino che ci costringerà ad avere illacrimata sepoltura (cioè dove nessuno piangerà per il defunto) = il suo spettro 4

5 non è la morte ma una tomba isolata: perché lontano dagli affetti (in esilio) e perché le tombe degli eroi sono piene di gente: lui ha la paura di non conquistare la fama, la gloria (che è la vera aspirazione ed il vero scopo della vita dei poeti romantici) = un esistenza senza gloria è un fallimento (Napoleone). Itaca a differenza di Zacinto poté ricevere il bacio del suo figlio. NE PIU MAI = 3 avverbi di negazione: ferma convinzione del non ritorno: come è possibile che un giovane di 24 anni sia convinto di non tornare? Ha capito che il destino è immodificabile: bisogna solo accettarlo e sopportarlo da eroe. Sacre Sponde = sono sacre perché nell antica Grecia Zacinto era consacrata a Diana e Venere. Verso 2 = rito sacro (battesimo): i greci usavano posare sulla terra il neonato per consacrarlo a Venere (dea della Fecondità e della Bellezza) = il Foscolo immagina per se stesso un Battesimo pagano. Figure retoriche parafrasi: greco mar (Jonio); di colui che l'acque cantò fatali (Omero) litote - non tacque Lessico e sintassi Linguaggio e sintassi della tradizione aulica, complesso nella costruzione (inversioni etc.) e ricco di latinismi e termini letterari. Esempi - latinismi: vergine (giovane), diverso (che vaga di qua e di là). Letterari: onde, illacrimata inclito, ove etc. Opere Le Ultime lettere di Jacopo Ortis - romanzo epistolare (1798 prima edizione parziale successiva profondamente riveduta) Odi ( ) Sonetti (1803) I sepolcri - carme (1806) Le Grazie - poemetto rimasto incompiuto Aiace - tragedia (rappresentata nel 1811, furono impedite le repliche perché nella raffigurazione del tiranno Agamennone era chiara l'allusione a Napoleone)

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Rapporto ritmo-sintassi

Rapporto ritmo-sintassi Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell onde del greco mar, da cui vergine nacque Venere, e fea quell isole feconde col suo primo sorriso,

Dettagli

Lezione frontale:presentazione del contesto storico-culturale e della biografia, opere, e pensiero di Foscolo

Lezione frontale:presentazione del contesto storico-culturale e della biografia, opere, e pensiero di Foscolo ISTITUTO COMPRENSIVO T. AVERSA MISTRETTA SPERIMENTAZIONE UDA ITALIANO: A Zacinto leggere e..capire SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III B DETTAGLIO DELLE ATTIVITA ATTIVITA DOCENTE ALUNNI PRIMA giorno

Dettagli

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

Forma metrica e rima: sonetto di endecasillabi a rime alternate (nelle quartine ABAB, nelle terzine CDE CED).

Forma metrica e rima: sonetto di endecasillabi a rime alternate (nelle quartine ABAB, nelle terzine CDE CED). A ZACINTO Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell'onde (E) del greco mar da cui vergine nacque (E) 4 Venere, e fea quelle isole feconde

Dettagli

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827

UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 UGO FOSCOLO Zante 1778 Turnham Green 1827 Foscolo fu un uomo ricco di vizi e di virtù. Le virtù erano nel suo profondo, i vizi apparivano nella sua vita esteriore, agli occhi di tutti. Violento e tenerissimo,

Dettagli

UGO FOSCOLO, POETA IN BILICO TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

UGO FOSCOLO, POETA IN BILICO TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO UGO FOSCOLO, POETA IN BILICO TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO IL NEOCLASSICO Negli ultimi anni del '700 si diffonde in tutta Europa il Neoclassicismo (nuovo classicismo), un movimento culturale nato in

Dettagli

UGO FOSCOLO. Alla Sera. A Zacinto. In morte del fratello Giovanni. Tre sonetti: Titolo: Mar 5-3:29 PM (Pagina 1 di 18) Approfondimenti

UGO FOSCOLO. Alla Sera. A Zacinto. In morte del fratello Giovanni. Tre sonetti: Titolo: Mar 5-3:29 PM (Pagina 1 di 18) Approfondimenti UGO FOSCOLO A Zacinto Tre sonetti: In morte del fratello Giovanni Approfondimenti Alla Sera Titolo: Mar 5-3:29 PM (Pagina 1 di 18) LE RIME DI TUTTI I VERSI A Zacinto Né più mai toccherò le sacre sponde

Dettagli

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme Il materialismo è un acquisizione che Foscolo derivava dal razionalismo settecentesco e si avverte già nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis. In seguito lo studio di Lucrezio conferma in lui la convinzione

Dettagli

=========================================================

========================================================= ANALISI SEMIOTICA DEI SONETTI E DEI SEPOLCRI DI UGO FOSCOLO ( rielaborazione del prof. Leone Augusto come esemplificazione delle tendenze critiche del '900 ). =========================================================

Dettagli

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera?

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera? UDA SUL SONETTO ALLA SERA DI UGO FOSCOLO PRELETTURA Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera? Scrivi parole

Dettagli

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni

Il Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Il 1800 Un secolo nato all alba delle rivoluzioni Tra 1700 e 1800 anni di grandi cambiamenti LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. Diffusione di idee come LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, FRATERNITÀ. 2. Apertura delle scuole,

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente PERCORSI IN UN GRAFO, pagina 6.

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente PERCORSI IN UN GRAFO, pagina 6. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente PERCORSI IN UN GRAFO, pagina 6. È dato un grafo descritto dal seguente elenco di archi: arco(n5,n2,7) arco(n3,n2,9) arco(n1,n2,1)

Dettagli

NON E UNA MALATTIA, MA UN INTOPPO NEUROLOGICO.

NON E UNA MALATTIA, MA UN INTOPPO NEUROLOGICO. NON E UNA MALATTIA, MA UN INTOPPO NEUROLOGICO. LA PARTE DESTRA DEL CERVELLO VIENE UTILIZZATA MAGGIORMENTE DA UN DISLESSICO, CAUSANDO CONFUSIONE DI FRONTE A STIMOLI O COMPITI. COME LEGGE UN D.S.A COME

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma: Liceo Classico e Musicale Statale A. Mariotti -Perugia Anno scolastico 2017/2018 Materia: Italiano Classe II A Testi e Libri di testo: materiali G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, voll.2,3,4

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4AE SCANSANI GIANGUIDO Disciplina ITALIANO Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo Unità

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca;

FOSCOLO. - Nasce il 6 febbraio 1778 nell isola di Zante (Grecia): il padre è padre dottore di vascello, la madre greca; FOSCOLO - Ugo Foscolo (6 Febbraio 1778-10 Settembre 1827), fu uno scrittore e un poeta, vissuto durante la turbolenta epoca della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. Le sue opere (sonetti,

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :4BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA 1. ETÀ DELLA CONTRORIFORMA 2. ETÀ BAROCCA 3. ILLUMINISMO ETÀ DELLA RAGIONE

Dettagli

Anno Scolastico 2018/19

Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4BE Docente/i Marina Bottacini Disciplina Unità di Lavoro 1: TRA UMANESIMO E RINASCIMENTO: ALCUNE FIGURE DI INTELLETTUALI E LETTERATI Periodo: PRIMO PERIODO settembre/ottobre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2018/2019 CLASSE IV AA Docente: ALTIERI VITO UMANESIMO E RINASCIMENTO: Sintesi generale dei contenuti storici, sociali e culturali

Dettagli

Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO

Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO In questo modulo saranno presi in esame tre sonetti del poeta Ugo Foscolo e sarà richiesto allo studente di saperli analizzare.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 4^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Argomenti e contenuti Anno Scolastico 2018-2019 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof. Renato Negro 1 Modulo: L età del Barocco e della Nuova Scienza 1600-1699 Il contesto.

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente PERCORSI IN UN GRAFO, pagina 6.

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente PERCORSI IN UN GRAFO, pagina 6. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente PERCORSI IN UN GRAFO, pagina 6. PROBLEMA È dato un grafo descritto dal seguente elenco di archi: arco(n5,n2,7) arco(n3,n2,9)

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA Testo: Di testo in testo: Racconto e romanzo. Di: G.Squarotti, G.Grego, V.Milesi PARTE PRIMA: NEL REGNO DELL AVVENTURA: Caratteristiche e struttura del racconto d avventura.

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

il calendario delle nostre vie

il calendario delle nostre vie La classe V E augura Buon 2009 con il calendario delle nostre vie GENNAIO 2009 Crono dio del tempo e della agricoltura, era uno dei titani. Perseo giovane eroe che uccise la perfida Medusa. gi 1 Capodanno

Dettagli

LA PRODUZIONE POETICA DI UGO FOSCOLO

LA PRODUZIONE POETICA DI UGO FOSCOLO SVEUČILIŠTE U RIJECI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIUME FILOZOFSKI FAKULTET/ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ODSJEK ZA TALIJANISTIKU/ DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA LARA ŽIKOVIĆ LA PRODUZIONE POETICA DI UGO

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827)

UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) UGO FOSCOLO (Zante, 1778 Londra, 1827) La vita Nasce a Zante (l'antica Zacinto), una delle isole Ionie allora appartenente alla Repubblica Veneta, il 6 febbraio 1778 dal medico Andrea Foscolo, di antica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente CLAUDIA COLOMBA Materia insegnata ITALIANO/STORIA Classe Testi in adozione 4^GP Di Sacco, Chiare lettere 2, B. Mondadori AA.VV.,Capire la storia 2, B.Mondadori testo di riferimento (se adottato)

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE SU UN ARGOMENTO ARTISTICO LETTERARIO. CONSEGNE

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE SU UN ARGOMENTO ARTISTICO LETTERARIO. CONSEGNE TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE SU UN ARGOMENTO ARTISTICO LETTERARIO. CONSEGNE 1. AMBITO LETTERARIO ARGOMENTO: I luoghi dell anima nella tradizione letteraria. Dopo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT ENSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO L'ETA' UMANISTICA Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO. Dal Rinascimento alla controriforma

Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO. Dal Rinascimento alla controriforma Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE 4H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017 2018 Prof. Bernadette Molinelli Libro di testo I classici nostri contemporanei di Baldi, Giusso MODULO

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4^ SEZ. A a.s. 2018/2019 PROF. MASSIMO ALLAMPRESE Libri di testo: BOLOGNA-ROCCHI, Rosa fresca novella 1, 2, Loescher GILDA SBRILLI (a cura di) LOESCHER

Dettagli

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.

Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia. Antologia. Cinema - Peter Weir, L attimo fuggente - Mario Martone, Il giovane favoloso Poesia. - Introduzione alla poesia. - Il testo poetico. - Tipologie di testi poetici e analisi. - Figure retoriche.

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL Docente NANOCCHIO ANGELA Disciplina ITALIANO Materiali didattici: Viberti, Parliamoci chiaro Grammatica e scrittura, S.E.I., Torino 2014 De Costanzo- Bergomi

Dettagli

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 Laboratorio di scrittura Fornire informazioni dettagliate su attività svolte.

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi L età del Barocco e della Nuova scienza 1) Le strutture politiche,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari Modulo di raccordo con il programma di III Origini e sviluppo della commedia fino al Rinascimento La Mandragola

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e

Dettagli

ITALIANO. Docente: Nadia COELLO ANNO SCOLASTICO

ITALIANO. Docente: Nadia COELLO ANNO SCOLASTICO ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV E ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Finalità rafforzare la padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione sviluppare la sensibilità culturale

Dettagli

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche La piccola isola di Cipro, ai confini orientali del mar Mediterraneo, lascia al turista attento, l impressione di un paese magico, quasi stregato, dove sono ancora presenti i segni del passato, con le

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.P.S.S.S. M. LENTINI - LICEO SC. A. EINSTEIN Via Giusti, Mottola (TA)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.P.S.S.S. M. LENTINI - LICEO SC. A. EINSTEIN Via Giusti, Mottola (TA) ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.P.S.S.S. M. LENTINI - LICEO SC. A. EINSTEIN Via Giusti, 1 74017 Mottola (TA) Progetto diritti a scuola A.S. 2011-2012 TIPOLOGIA: A - ITALIANO ELABORATO

Dettagli

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

ILIADE OMERO. Introduzione all opera ILIADE OMERO Introduzione all opera PERCHÉ STUDIAMO L ILIADE? Uno dei più grandi poemi epici mai scritti nella storia mondiale La cultura e la concezione del mondo occidentale si basa su di essa È una

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:.

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:. Napoleone Bonaparte 1. Individua la data di nascita di Napoleone Bonaparte. a. 1759 b. 1763 c. 1769 d. 1771 2. Indica la nazionalità di Napoleone:. 3. Nelle guerre del 1795-1796, Napoleone comandava l'armata

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2017 2018 Prof.ssa Bernadette Molinelli Libro di testo I sogni e la ragione, di Cappellini e Sada

Dettagli

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito

n.it 1. Gratta l etichetta argentata nell area accanto, dove troverai un codice segreto. 2. Collegati al sito Mp3Slide è un nuovo sistema di apprendimento che si pone l obiettivo di rendere lo studio più veloce ed efficace grazie all abbinamento di un libro in slide e di un file mp3. Il sistema funziona al meglio

Dettagli

SOLCATA HO FRONTE III C. Prof. MCristina Bertarelli

SOLCATA HO FRONTE III C. Prof. MCristina Bertarelli SOLCT HO FRONTE 1 2016-2017 III C Prof. MCristina ertarelli Pubblicato nell'ottobre 1802 nel Nuovo giornale dei letterati di Pisa, il sonetto utoritratto di Foscolo, tratto dalla raccolta "Poesie", sonetto

Dettagli

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore

Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori. Lezioni d'autore Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori Lezioni d'autore Goethe ritratto da Joseph Karl Stieler, 1828 Foscolo ritratto da François-Xavier-Pascal

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ) Programmazione educativo-didattica Classe IV A A. S.

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2E Insegnante Cristiana Manuelli Poesia: introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 15 UGO FOSCOLO

UNITÀ DIDATTICA 15 UGO FOSCOLO UNITÀ DIDATTICA 15 UGO FOSCOLO 15.1 - La vita Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante, isola delle Ionie, possedimento della Repubblica di Venezia. La sua terra d origine sarà cantata nei sonetti, in quanto

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Analisi del testo in prosa. Alessia Scacchi, 17-24/03/14 07/04/14

Analisi del testo in prosa. Alessia Scacchi, 17-24/03/14 07/04/14 Analisi del testo in prosa Alessia Scacchi, 17-24/03/14 07/04/14 Testo TEXTUS - cos è? - tessuto di materiale scritto > manoscritto o volume a stampa - tessuto di segni grafici, invariante, successione

Dettagli

1 LA POESIA E IL SIGNIFICANTE 4 Poesia e prosa 6 Significato e significante nel linguaggio comune 6 Come si riconosce una poesia 7

1 LA POESIA E IL SIGNIFICANTE 4 Poesia e prosa 6 Significato e significante nel linguaggio comune 6 Come si riconosce una poesia 7 INDICE GENERALE III Introduzione 1 sezione I Le tecniche poetiche 2 Il significante e il significato 3 indice generale 1 LA POESIA E IL SIGNIFICANTE 4 Poesia e prosa 6 Significato e significante nel linguaggio

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli