Turin Islamic Economic Forum TIEF 2014 Raising Capital: the Sukuk

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Turin Islamic Economic Forum TIEF 2014 Raising Capital: the Sukuk"

Transcript

1 Turin Islamic Economic Forum TIEF 2014 Raising Capital: the Sukuk Dr. Alberto Liotta Partner Deloitte 18 Novembre 2014

2 Agenda 1 Introduzione 2 Prodotti di finanza islamica: overview 3 Introduzione ai sukuk 4 Principali tipologie di sukuk 5 Quale interesse per l Italia e dove intervenire per favorire lo sviluppo Il presente documento è stato utilizzato come supporto ad una presentazione orale e non può pertanto essere considerato esaustivo senza i commenti e le considerazioni che lo hanno accompagnato 2

3 Introduzione Perché considerare la finanza islamica ed in particolare i sukuk come strumento di funding Perché la Finanza Islamica? Quali sono i principali Prodotti di funding? Perché i sukuk? Forte surplus di liquidità nei Paesi dell Area Mena Crescente interesse per la FI a livello globale Possibilità di investimento in prodotti etici Forte richiesta di prodotti di investimento Domanda crescente anche da parte di Fondi Sovrani Commodity Murabaha Sukuk Transazioni interbancarie Musharakah e Mudarabah Conti di investimento islamici Emissioni in forte crescita a livello globale UK e LUX hanno emesso un sukuk sovrano nel 2014 Rendimenti sostanzialmente in linea con i bond convenzionali 3

4 Prodotti di finanza islamica: overview

5 Prodotti di finanza islamica: overview Islamic Financing Modes Matrix Profit & Loss Sharing Esemplificativo Musharakah Murabaha Wakala Sukuk Mudaraba Ijarah Istisna Non Profit & Loss Sharing 5

6 Introduzione ai sukuk

7 Introduzione ai sukuk Sukuk: cosa sono e principali caratteristiche Cosa sono Sono certificati fiduciari che hanno caratteristiche simili a quella di una obbligazione convenzionale Mentre le obbligazioni convenzionali rappresentano dei titoli di debito, i sukuk rappresentano la proprietà proporzionale di uno o più asset sottostanti costituiti da beni reali (es. Ijara), progetti (es. Istisna ), investimenti (es. Istithmar), imprese (es. Musharaka) che sono utilizzati per produrre il rendimento Caratteristiche Rendimenti e flussi finanziari legati alle attività sottostanti piuttosto che ad un tasso di interesse Strutture contrattuali sottostanti distinte in: Profit & Loss Sharing (rischi e benefici sono condivisi secondo un accordo che stabilisce in quali proporzioni essi siano ripartiti tra gli investitori e l originator) e Non Profit & Loss Sharing (rischi e i benefici non sono ripartiti tra gli investitori e l originator) Segregazione dell asset sottostante in un SPV (Special Purpose Vehicle) attraverso la sua cessione e la costituzione di un Trust Stretto legame tra raccolta ed impieghi: a differenza di una banca convenzionale, la banca islamica non attua una trasformazione delle scadenze ma cerca di mantenere un equilibrio fra durata delle attività e delle passività Struttura tipo 7

8 Introduzione ai sukuk Prodotti di finanza islamica vs. convenzionali: Sukuk vs. Bond Nessun impatto/impatto poco significativo Impatto significativo Impatto molto significativo Impatti Bond convenzionali/cartolarizzazioni Business Legali Compliance Governance Sukuk Operations Normativi Bond convenzionali/cartolarizzazioni Titoli di debito emessi che attribuiscono al possessore il diritto al rimborso del capitale prestato all'emittente alla scadenza, più un interesse su tale somma Il possessore di un bond convenzionale è titolare di un diritto finanziario su flussi di cassa futuri indipendenti dall'andamento degli asset sottostanti La determinazione del prezzo di un bond dipende dalle aspettative sui movimenti dei tassi di interesse e dal merito di credito dell emittente L'emittente non ha vincoli all'utilizzo delle risorse raccolte; l impiego della liquidità raccolta non è conosciuto al sottoscrittore Sukuk Certificati rappresentativi di quote non suddivise della proprietà di beni materiali, usufrutti e servizi o della proprietà di beni connessi a particolari progetti o particolari attività di investimento Il diritto alla remunerazione del sottoscrittore dipende strettamente dall andamento del valore delle attività sottostanti (lo stesso rimborso del capitale non è garantito) La determinazione del prezzo di un sukuk dipende dal ritorno atteso del progetto finanziato (importo determinabile ex post in relazione all andamento delle attività sottostanti) L emittente ha vincoli all'utilizzo delle risorse raccolte; l impiego della liquidità è determinato, tangibile e connesso con l economia reale Per l emissione è necessaria la certificazione di uno Shari a Board I bond convenzionali (o le cartolarizzazioni) e i sukuk rispondono alla stessa esigenza economica ossia il finanziamento (lato emittente) o l investimento (lato sottoscrittore) 8

9 Principali tipologie di sukuk

10 Principali tipologie di sukuk Strutture più utilizzate Nonostante siano state individuate complessivamente circa 16 strutture di sukuk (14 AAOIFI + 2 non- AAOIFI), la maggior parte delle emissioni è riconducibile a 5 strutture che nel 2013 hanno rappresentato circa il 90% del mercato globale* Le principali strutture sono la Murabaha (58%) e l Ijara (17%) seguite dalla Musharakah (7%) dalla Wakala (5%), che è una struttura innovativa sempre più utilizzata, e dall Istisna (2%) 1 Murabaha 4 Wakala 2 Ijara 5 Istisna 3 Musharaka * Fonte: 2013 Annual Global Sukuk Repor, Rasameel Structured Finance Company, Kuwait 10

11 Principali tipologie di sukuk Caratteristiche dei sukuk maggiormente utilizzati PLS Non-PLS Mudaraba Musharaka Ijara Ijara Mowsufa Bithima Istisna Manfaa Ijara Manfaa Ijara Mowsufa Bithima Milkiyat Al- Khadamat Muqarasa Murabaha Musaqa Muzra a Salam Wakala Istithmar Intifa AAOIFI* Non-AAOIFI* *Accounting and Auditing Organization for Islamic Financial Institutions (AAOIFI ) Struttura Descrizione Underlying PLS MUSHARAKA Rappresenta un diritto di proprietà di una quota parte del patrimonio di una società commerciale (Musharaka). In tale contratto le parti conferiscono congiuntamente il capitale (in termini di beni o liquidità) Sia i profitti che le perdite vengono ripartiti in funzione delle quote di partecipazione Impresa commerciale, è stata molto utilizzata anche per i settori HI-Tech IJARA Titoli rappresentativi di un diritto di proprietà di un asset concesso in leasing a terzi I certificati sottoscritti dagli investitori danno diritto di ricevere i flussi di cassa derivanti dai canoni di leasing Beni immobili: es. Real Estate Beni mobili: es. aeromobili, navi, ecc. NON-PLS ISTISNA MURABAHA Titoli rappresentativi di un diritto di proprietà di un bene futuro emessi con l intento di reperire fondi per la costruzione di uno o più beni di futura costruzione E molto utilizzato per la costruzione di beni la cui produzione è ad elevato impiego di capitale (capital-intensive) o di infrastrutture Titoli rappresentativi di un diritto di credito nei confronti del compratore di un bene. Gli investitori, attraverso un contratto di compra-vendita (Murabaha) tra un fornitore ed un terzo, ricevono il profitto come differenza tra i costi di vendita e di acquisto (mark-up) Beni immobili capital-intensive da costruire: es. Real Estate, hotel, stabilimenti, ecc. Beni mobili capital-intensive da costruire (aeromobili, navi, ecc.) Commodities Beni mobili Beni immobili WAKALA Titoli rappresentativi di un diritto di proprietà di una quota parte di un portafoglio di asset (Wakala asset) gestiti da un agente (Wakeel) per conto del SPV mediante contratto di agenzia I profitti vengono ripartiti in funzione di quanto stabilito dalle parti e l'eventuale utile in più rispetto a quanto concordato sarà trattenuto dal Wakeel come commissione di incentivo Pool di asset quali: Azioni Sukuk Contratti Ijara, Murabaha e Istisna 11

12 Principali tipologie di sukuk Struttura dei sukuk Murabaha 1 Murabaha come Acquirente Commodities (consegna immediata) Murabaha Commodities (consegna immediata) 5 6 Pagamento differito (Costo + Markup) FORNITORE 3 4 Prezzo (pagamento immediato) Sukuk (Certificati fiduciari) SPV EMITTENTE come Trustee e come Rab al Maal 1 2 Capitale 7 Profitti (Mark-up) generati dal pagamento differito e restituzione di quanto inizialmente versato INVESTITORI 1. L SPV emette i sukuk, che rappresentano un interesse pro quota collegato a degli asset sottostanti e il diritto a ricevere il pagamento periodico e la restituzione del capitale iniziale 2. Gli Investitori sottoscrivono i sukuk pagando l importo di sottoscrizione all SPV (Principal Amount), che con i proventi dell emissione costituisce un Trust a favore dei portatori dei titoli 3. Il Trustee acquista, per conto dell Originator, determinate Commodities da un fornitore terzo (Commodity Supplier) al prezzo di mercato, con pagamento immediato 4. Il fornitore (Commodity Supplier) consegna al Trustee le Commodities acquistate per conto dell Originator 5. Il Trustee consegna le Commodities all Originator 6. L Originator corrisponde in via differita il pagamento al Trustee. La somma corrisposta rappresenta il costo sostenuto inizialmente dal Trustee per l acquisto delle Commodities più un Mark-up per il Trustee 7. L SPV corrisponde agli Investitori il prezzo pagato dall Originator; essi quindi ricevono il capitale inizialmente sottoscritto ed un profitto derivante dall applicazione del Mark-up al prezzo praticato all Originator 12

13 Principali tipologie di sukuk Struttura dei sukuk Ijara 2 Ijara come Venditore come Locatario come Obbligato (al riacquisto dell asset) come Servicing Agent 4 Prezzo di Vendita Concessione degli asset in leasing 5 6 Canoni di locazione Vendita degli asset 8 11 Prezzo di riacquisto degli asset Incarico di Servicing Agent 9 3 Vendita degli asset Sukuk (Certificati fiduciari) SPV EMITTENTE come Emittente e come Trustee 1 2 Capitale Pagamenti periodici INVESTITORI 7 12 Importo di liquidazione 10 Rimborso dei costi per l attività di Servicing 1. L SPV emette i sukuk, che rappresentano un interesse pro quota collegato a degli asset sottostanti e il diritto a ricevere il pagamento periodico e la restituzione del capitale iniziale 2. Gli Investitori sottoscrivono i sukuk pagando l importo di sottoscrizione all SPV (Principal Amount), che con i proventi dell emissione costituisce un Trust a favore dei portatori dei titoli 3. L Originator vende l asset al Trustee 4. Il Trustee paga all Originator il prezzo per l acquisto degli asset per una somma corrispondente al capitale sottoscritto dagli investitori (Principal Amount) 5. Il Trustee concede in locazione finanziaria gli asset all Originator, per una durata corrispondente alla maturity dei sukuk 6. L Originator paga i canoni di locazione al Trustee per un importo pari alla somma periodicamente corrisposta ai sottoscrittori (Periodic Distribution Amount) 7. L SPV corrisponde la somma periodica agli Investitori (PDA), utilizzando il canone di locazione ricevuto dall Originator 8. Alla scadenza o in caso di default il Trustee vende (e l Originator riacquista) gli asset al prezzo di riacquisto (Exercise Price) che è pari al capitale sottoscritto dagli investitori (Principal Amount) 9. L Originator e il Trustee sottoscrivono un contratto di agenzia in cui il Trustee riconosce l Originator come suo agente (Servicing Agent), per la gestione degli asset (manutenzione, assicurazione, pagamento degli oneri fiscali, ecc.) 10. Il Trustee rimborserà periodicamente l Originator dei costi periodici per il servizio di agenzia da lui prestato (Servicing Cost) 11. L Originator corrisponde il prezzo di riacquisto dell asset (Exercise Price) al Trustee 12. L SPV corrisponde agli Investitori l importo di liquidazione (Dissolution Amount) utilizzando l importo ricevuto dall Originator come prezzo di riacquisto degli asset (Exercise Price) 13

14 Principali tipologie di sukuk Struttura dei sukuk Musharaka 3 Musharaka come Socio 4 6 MUSHARAKA come Obbligato come Managing Agent Contributo in denaro o in natura Condivisione di profitti e perdite Contributo in denaro 3 Condivisione di Vendita delle profitti e perdite singole quote di Musharakah Prezzo di Esercizio Incarico come Managing Agent Commissioni di incentivo SPV EMITTENTE in qualità di Emittente e Fiduciario (Trustee) Sukuk (Certificati fiduciari) Pagamenti 1 2 Capitale 7 10 periodici Importo di liquidazione INVESTITORI 1. L SPV emette i sukuk, che rappresentano un interesse pro quota collegato a degli asset sottostanti e il diritto a ricevere il pagamento periodico e la restituzione del capitale iniziale 2. Gli Investitori sottoscrivono i sukuk pagando l importo di sottoscrizione all SPV (Principal Amount), che con i proventi dell emissione costituisce un Trust a favore dei portatori dei titoli 3. Il Trustee entra in un accordo di musharaka con l Originator e riceve un numero di quote in proporzione al suo capitale versato 4. L Originator entra in un accordo di musharaka con il Trustee e riceve un numero di quote in proporzione al suo capitale versato. I contributi da parte del Trustee e dell'originator formano insieme il patrimonio della Musharaka ("Musharaka Asset") 5. Alle date definite per il pagamento il Trustee riceve i profitti ripartiti secondo la percentuale concordata nel contratto (pari almeno alla somma periodicamente corrisposta ai sottoscrittori - Periodic Distribution Amount) mentre le eventuali perdite vengono distribuite in base alla quota di capitale versato 6. Alle date predefinite l Originator riceve i profitti ripartiti secondo la percentuale definita nel contratto mentre le eventuali perdite vengono distribuite in base alla quota di capitale versato 7. L SPV corrisponde la somma periodica (Periodic Distribution Amount) agli Investitori utilizzando i profitti della Musharaka 8. Alla scadenza o in caso di default il Trustee vende (e l Originator acquista) tutte le quote del Musharaka al Prezzo di Esercizio, pari al fair value delle quote del Trustee al momento della vendita. Il prezzo di riacquisto verrà utilizzato per ripagare il capitale sottoscritto dagli investitori (Principal Amount) più eventuali PDA maturati e non pagati agli investitori 9. L Originator in qualità di come Obligor paga il Prezzo di Esercizio (Exercise Price) 10. L SPV corrisponde agli Investitori l importo di liquidazione (Dissolution Amount) utilizzando l importo ricevuto dall Originator come prezzo di riacquisto degli asset (Exercise Price) 11. & 12. L Originator e il Trustee sottoscrivono un contratto di agenzia in cui il Trustee riconosce l Originator come suo agente (Managing Agent), per la gestione degli asset della Musharaka in accordo ad un business plan definito ex ante 14

15 Principali tipologie di sukuk Struttura dei sukuk Wakala 4 Wakala WAKEEL Ricavi 6 POOL OF WAKALA ASSETS Accordo di compravendita Wakala Agreement 3 Proventi dell emissione 2 7 Ricavi Proventi dell emissione 4 Vendita degli Asset 5 come Obbligato 9 SPV EMITTENTE come Emittente e come Trustee FORNITORE Exit Price Wakala Asset Sukuk (Certificati fiduciari) 1 2 Capitale Pagamenti 8 10 periodici Importo di liquidazione INVESTITORI 1. L SPV Emittente emette i sukuk, che rappresentano un interesse pro quota collegato a degli asset sottostanti (Wakala Asset) e il diritto a ricevere il pagamento periodico (Periodic Distribution Amount) e la liquidazione finale (Dissolution Amount) 2. Gli Investitori sottoscrivono i sukuk pagando l importo di sottoscrizione all SPV (Principal Amount), che con i proventi dell emissione costituisce un Trust a favore dei portatori dei titoli 3. L SPV Emittente sottoscrive un accordo con il Wakeel (agente), il quale si impegna ad investire i proventi dei sukuk per conto del SPV in un pool di asset da lui stabiliti (Wakala Asset) 4. Le somme versate dagli investitori all SPV sono utilizzati dal Wakeel per comprare i Wakala Asset da uno o più fornitori 5. I Wakala Asset saranno detenuti e gestiti dal Wakeel per conto del SPV per la durata del sukuk per generare il profitto atteso. I Wakala Asset costituiranno parte degli asset del Trust detenuti dal SPV Emittente (in qualità di trustee) per conto degli investitori 6. I ricavi generati dai Wakala Asset sono detenuti dal Wakeel per conto dell'spv Emittente 7. I ricavi generati dai Wakala asset sono usati per distribuire la somma periodica agli Investitori (Periodic Distribution Amount, PDA). L'eventuale utile in eccesso verrà pagato al Wakeel come commissione di incentivo 8. L SPV corrisponde la somma periodica agli Investitori (PDA), che può essere fissa o variabile (in questo caso calcolata sulla base di una formula es. basata sul LIBOR) 9. Alla scadenza o in caso di default l SPV vende (e l Originator riacquista) i Wakala Asset al prezzo di esercizio (Exercise Price) che sarà uguale all importo di liquidazione (Dissolution Amount) pagabile agli Investitori più eventuali PDA maturati e non pagati agli investitori 10. L SPV corrisponde agli Investitori l importo di liquidazione (Dissolution Amount) utilizzando l importo ricevuto dall Originator come prezzo di riacquisto degli asset (Exercise Price) 15

16 Principali tipologie di sukuk Struttura dei sukuk Istisna 5 Istisna come Contractor come Locatario come Obbligato (al riacquisto dell asset) come Service Agent 4 Prezzo contrattuale ( a SAL ) Forward Leasing degli Asset 5 6 Canoni di affitto Vendita degli anticipate o Assets 8 9 effettivi Prezzo di Esercizio Incarico come Service Agent 11 3 SPV EMITTENTE come Emittente e come Trustee 12 Impegno a consegnare a data futura gli Assets Sukuk (Certificati Fiduciari) 1 2 Capitale Pagamenti periodici 7 10 Importo di liquidazione Rimboso dei costi di Servicing INVESTITORI 1. L SPV Emittente emette i sukuk, che rappresentano un interesse pro quota collegato a degli asset sottostanti e il diritto a ricevere il pagamento periodico (Periodic Distribution Amount) e la liquidazione finale (Dissolution Amount) 2. Gli Investitori sottoscrivono i sukuk pagando l importo di sottoscrizione all SPV (Principal Amount), che con i proventi dell emissione costituisce un Trust a favore dei portatori dei titoli 3. L Originator sottoscrive un accord Istisna con il Trustee mediante il quale si impegna a costruire determinati asset ed a consegnarli ad una data futura. Il Trustee per contro si impegna a commissionare tali asset consegnarli alla data futura stabilita 4. Il Trustee paga un prezzo (tipicamente «a SAL») all Originator quale corrispettivo per i beni per un importo complessivo pari Principal Amount 5. Il Trustee si impegna a concedere in leasing gli asset all Originator mediante un contratto di forward leasing (ijara mawsufah fi al-dimmah) per un period pari alla durata del sukuk 6. L Originator (come locatario) effettua il pagamento al Trustee (come locatore) di canoni di affitto anticipati, prima della consegna del bene, ed effettivi (dopo la consegna del bene) in un ammontare pari alla somma periodica da distribuire agli Investitori (Periodic Distribution Amount, PDA), che può essere fissa o variabile (es. «agganciata» al LIBOR) 7. L SPV corrisponde la somma periodica agli Investitori (PDA), sulla base dei canoni di affitto anticipati o effettivi ricevuti dall Originator 8. A condizione che sia avvenuta la consegna degli asset alla scadenza o in caso di default il Trustee vende (e l Originator riacquista) gli asset al prezzo di esercizio (Exercise Price) che sarà uguale all importo di liquidazione (Dissolution Amount) pagabile agli Investitori più eventuali PDA maturati e non pagati agli investitori 9. L Originator paga come Obligor all SPV il Prezzo d Esercizio o, se la fine avviene prima della consegna degli asset, paga come Contractor l Istisna Termination Payment 10. L SPV corrisponde agli Investitori l importo di liquidazione (Dissolution Amount) utilizzando l importo ricevuto dall Originator come prezzo di riacquisto degli asset (Exercise Price) o l Istisna Termination Payment in caso che la fine avviene prima della consegna degli asset 11. L Originator e il Trustee sottoscrivono un contratto di agenzia in cui il Trustee nomina l Originator come suo agente (Servicing Agent) per lo svolgimento degli obblighi derivanti dal contratto di forward leasing 16

17 Quale interesse per l Italia e dove intervenire per favorire lo sviluppo

18 Driver di sviluppo e fattori abilitanti Le tre dimensioni Driver di sviluppo e fattori abilitanti Soddisfare la domanda interna Attrarre capitali esteri Supportare le imprese italiane all estero ~1,6 mln Musulmani residenti in Italia Restante popolazione italiana interessata a prodotti etici e con forte legame con l economia reale Investimenti di Istituzioni Finanziarie Islamiche Investimenti in progetti di sviluppo infrastrutturale e nel settore produttivo italiano (in particolare PMI) Nuovi mercati e strumenti innovativi Diversificazione del funding Compatibilità con i mercati finanziari La finanza islamica NON è incompatibile con la disciplina europea ed italiana dei mercati finanziari che prevede regole: che prescindono dalla connotazione etica o religiosa delle attività imprenditoriali tese a garantire la prudente gestione del singolo intermediario e la stabilità e la trasparenza del sistema insieme alla correttezza dei comportamenti dei singoli operatori, nel rispetto dell autonomia imprenditoriale e della parità concorrenziale tra gli operatori (e.g. UK, Francia e Germania) Utilizzo di prodotti di finanza convenzionale raccordati con prodotti islamici rispettosi delle regole shariatiche Equiparazione a Valore Mobiliare I sukuk pur non avendo sempre le stesse caratteristiche degli analoghi prodotti di finanza convenzionale possono essere agevolmente ricondotti alle fattispecie di: valore mobiliare di cui all art. 1, comma 1-bis del TUF e strumenti finanziari comunitari di cui all art. 93 bis del TUF 18

19 Adeguamento del framework per l emissione di sukuk Possibili iniziative da avviare subito - Takeaways Prendere esempio da altri framework normativi Creare un confronto tra i diversi stakeholder Promuovere l inclusione negli indici azionari islamici TAKEAWAY 1. Seguire gli esempi dei framework normativi occidentali che hanno recepito gli strumenti di finanza islamica e garantire ai prodotti finanziari islamici una adeguata trasparenza 2. Costituire un tavolo permanente di confronto tra Governo (es. MEF, MSE), le banche (ABI) e le imprese (Confindustria/ Confcommercio) sulla falsariga del modello inglese 3. Promuovere un iniziativa istituzionale per accrescere la consapevolezza delle imprese italiane dell importanza di essere incluse in indici islamici (i.e. industry screening) FINALITA Evitare che ci siano delle «penalizzazioni» per i prodotti islamici che li possano far considerare non convenienti sul mercato a causa di una diversa tassazione (ad es. trattamento mark up diverso degli interessi; doppia imposta di registro; ecc.) Coordinare e promuovere lo sviluppo della finanza islamica e agire come punto di confronto principale per gli organi di governo su aspetti: i) regolamentari; ii) Contabili, fiscali e legali; iii) strategie commerciali e iv) Istruzione, formazione e qualifiche Favorire l internazionalizzazione delle imprese italiane e attrarre capitali 19

20 Il nome Deloitte si riferisce a una o più delle seguenti entità: Deloitte Touche Tohmatsu Limited, una società inglese a responsabilità limitata, e le member firm aderenti al suo network, ciascuna delle quali è un entità giuridicamente separata e indipendente dalle altre. Si invita a leggere l informativa completa relativa alla descrizione della struttura legale di Deloitte Touche Tohmatsu Limited e delle sue member firm all indirizzo Deloitte refers to one or more of Deloitte Touche Tohmatsu Limited, a UK private company limited by guarantee, and its network of member firms, each of which is a legally separate and independent entity. Please see deloitte.com\about for a detailed description of the legal structure of Deloitte Touche Tohmatsu Limited and its member firms

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento ASSOCONSULENZA Associazione Italiana Consulenti d Investimento Formazione Mediatore Creditizio Proprio nel momento in cui il mondo finanziario occidentale è in ginocchio per gli effetti della crisi dei

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

Motor Study. Messaggi Chiave. Novembre 2015

Motor Study. Messaggi Chiave. Novembre 2015 Motor Study Messaggi Chiave Novembre 2015 1 I principali contenuti dello studio sintesi 1 pagina Deloitte ha effettuato una survey su 9.000 Clienti assicurativi in 8 nazioni Europee (UK, Irlanda, Germania,

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte Collocamento delle Azioni Tercas 21 e domande risposte Prima dell adesione leggere attentamente il prospetto informativo Il 21.08.2006 ha inizio il collocamento del 15% delle Azioni Tercas. 21 e domande

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO Redatto ai sensi dell articolo 5 del Regolamento approvato dalla Consob con Delibera 17221 del 12 marzo 2010, e successive modificazioni, concernente la sottoscrizione di un accordo

Dettagli

"Programma di emissione da 2.500.000.000 di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A."

Programma di emissione da 2.500.000.000 di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A. NOTA DI SINTESI BANCA IMI S.P.A. SEDE SOCIALE IN CORSO MATTEOTTI, 6 20121 MILANO ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO N. 01988810154 ISCRITTA ALL ALBO DELLE BANCHE N. 5368 SOCIETA APPARTENENTE

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI A cura di Gian Nereo Mazzocco Verona, 11 febbraio 2006 Le anticipazioni di tesoreria (art. 222 Tuel) Controparte: istituto tesoriere Limiti: 3/12 delle entrate correnti

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza I TREMONTI BOND Nota tecnica Consorzio Camerale per il credito e la finanza Finalità I TREMONTI BOND sostenere le banche; migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese. Impegni per le banche

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis)

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) SABATINI BIS 1 SABATINI - BIS Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) Direzione Corporate e Reti Alleate Marzo 2014 2 SABATINI BIS FONTI NORMATIVE Il Plafond PMI - Beni Strumentali si fonda sui seguenti

Dettagli

Informazioni sul Conto economico

Informazioni sul Conto economico Informazioni sul Conto economico Ricavi 5.a Ricavi delle vendite e delle prestazioni - Euro 327,6 milioni I Ricavi delle vendite e delle prestazioni sono così composti: Vendita di energia - 374,4 (374,4)

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2 La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2 tra conferme, novità e condizioni Prof. Maria-Teresa Paracampo Associato di Diritto del Mercato Finanziario Università degli Studi di Bari Aldo

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Certificate. Ti porteremo dove da solo non riusciresti ad arrivare. Lo strumento finanziario che consente di realizzare una strategia d

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108

Dettagli

Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico:

Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico: Comunicato Stampa Press Release Milano, 29 febbraio 2016 Approvata la Relazione di gestione al 31 dicembre 2015 del Fondo immobiliare Investietico: Il valore complessivo netto (NAV) del Fondo è pari ad

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli