L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica"

Transcript

1 21 L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina: dati tratti dalla pratica clinica I pazienti e, talvolta, i medici tendono a considerare il rilievo del mancato controllo dei valori pressori in occasione di una visita come legato a fattori occasionali, ridimensionandone in tal modo il significato clinico. Tale atteggiamento va evitato, in quanto il riscontro di elevati valori della pressione arteriosa dovrebbe sempre indurre il medico a ricercarne le cause, in modo particolare quelle più comuni, tra cui rientra la scarsa aderenza del paziente al regime terapeutico prescritto. Nella pratica clinica, l identificazione della bassa aderenza al trattamento può presentare difficoltà oggettive, sia perché in questo ambito i metodi per valutarla oggettivamente hanno una scarsa applicabilità, sia in quanto le informazioni fornite dal paziente potrebbero essere fuorvianti. La scarsa aderenza al trattamento è una causa sempre più importante di insufficiente controllo della pressione arteriosa, dal momento che il fenomeno risulta molto diffuso e che la sua relazione con la persistenza di alti livelli pressori ed un elevato rischio cardiovascolare è ampiamente documentata. La non aderenza al trattamento implica l identificazione dei pazienti che sospendono la terapia e di quelli che assumono i farmaci in maniera non corretta, nel senso che effettuano la terapia in maniera irregolare, intervallandola con brevi periodi di interruzione. I pazienti appartenenti alla prima categoria pongono maggiori problemi perché il comportamento è normalmente intenzionale e, una volta sospeso il trattamento, risulta difficile un suo ripristino. D altro canto, il rischio che pazienti inclusi nella seconda categoria decidano di interrompere definitivamente la terapia è elevato, il che rende importante la loro identificazione. La scarsa aderenza, che riguarda comunemente le modificazioni dello stile di vita, coinvolge anche l assunzione dei farmaci, aumentando piuttosto rapidamente: dopo 6 mesi dall inizio della terapia, più di un terzo dei pazienti tende a sospenderla e dopo 1 anno la quota di soggetti che non effettua più il trattamento sale a circa il 50%; inoltre, quotidianamente, il 10% dei pazienti dimentica di assumere i farmaci. Sono stati proposti vari approcci per affrontare il problema della scarsa consapevolezza dei rischi legati all ipertensione e della non aderenza al trattamento (Tabella 3.1). A tale riguardo è opinione condivisa che mettere a disposizione dell utenza materiale divulgativo di agevole consultazione presso studi medici, farmacie, scuole ed altri luoghi pubblici possa avere un impatto favorevole sul livello di informazione e motivazione dei soggetti interessati. Deve essere sottolineata l importanza di misurare e registrare i valori pressori ad ogni visita, anche se non connessa all ipertensione o a problemi di natura

2 L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina 22 Tabella 3.1 Strategie utili ad aumentare l aderenza del paziente alle prescrizioni terapeutiche (Mancia G et al, 2013). Paziente Informazioni associate a strategie motivazionali Sessioni di gruppo Automisurazione della pressione arteriosa Auto-gestione con semplici sistemi di guida dei pazienti Interventi complessi* Trattamento farmacologico Semplificazione dello schema terapeutico Imballaggio promemoria del farmaco Sistema Sanitario Intensificazione dell assistenza (monitoraggio, follow-up telefonico, promemoria, visite domiciliari, telemonitoraggio domiciliare della pressione arteriosa, supporto sociale, counselling computerizzato) Interventi che coinvolgono direttamente i farmacisti Strategie di rimborso per migliorare il coinvolgimento dei medici di medicina generale nella valutazione e nel trattamento dell ipertensione *Quasi tutti gli interventi efficaci per l assistenza a lungo termine risultano complessi ed includono combinazioni di cure più convenienti, informazioni, promemoria, automonitoraggio,incoraggiamento, counselling, terapia familiare, terapia psicologica, follow-up telefonico, terapia di supporto, programmi che coinvolgano farmacie e luoghi di lavoro. cardiovascolare, in modo da ottenere informazioni sull andamento della pressione arteriosa nel corso degli anni. Inoltre l aderenza al trattamento può essere migliorata ricorrendo all automisurazione domiciliare della pressione e mediante la semplificazione dello schema terapeutico. In relazione a quest ultimo aspetto, le linee guida ESH/ESC 2013 raccomandano l impiego delle associazioni precostituite di due farmaci antipertensivi in una singola compressa, in quanto esse, riducendo il numero di assunzioni giornaliere, migliorano l aderenza terapeutica ed aumentano le percentuali di controllo dei valori pressori. Questo approccio terapeutico è attualmente agevolato dalla disponibilità di differenti associazioni precostituite a dosaggio fisso degli stessi farmaci. Peraltro, iniziare il trattamento antipertensivo con la terapia di associazione comporta, tra i diversi vantaggi, una maggiore probabilità di raggiungere il target pressorio ed un minore rischio di ridurre la compliance in seguito a ripetute modifiche del trattamento per individuare quello efficace; infatti, quando la monoterapia risulta inefficace o scarsamente incisiva, l individuazione di un farmaco alternativo più efficace può rivelarsi un processo impegnativo, in grado di ripercuotersi negativamente sull aderenza terapeutica. Invero, una recente indagine ha dimostrato che i pazienti sottoposti a terapia di associazione fanno registrare un minor numero di interruzioni del trattamento rispetto a quelli che seguono la monoterapia (Mancia et al, 2013). Un aspetto di particolare rilevanza nella scelta del trattamento farmacologico è l uniformità della copertura antipertensiva nell arco delle 24 ore, che può essere stimata indirettamente sulla base del rapporto valle-picco (trough-to-peak). A tale riguardo, perindopril e amlodipina sono caratterizzate entrambe da rapporti trough-to-peak vicini al 100% e quindi in grado di fornire una buona copertura terapeutica per tutto l arco delle 24 ore (Figura 3.1). L utilizzo di associazioni precostituite, semplificando gli schemi posologici, consente di migliorare l aderenza e i risultati terapeutici, come dimostrato da uno studio che ha valutato i risultati del passaggio (switch) all associazione precostituita con perindopril/amlodipina in pazienti precedentemente trattati con gli stessi principi attivi, ma somministrati separatamente secondo uno schema libero. Le valutazioni effettuate dopo 3 mesi dallo switch all associazione precostituita perindopril/amlodipina hanno dimostrato consistenti riduzioni sia della PA sistolica (PAS) che della PA diastolica (PAD) rispetto al basale (PAS -24 mmhg, PAD -11 mmhg) (Hatalova et al, 2014).

3 23 Hypertension and Therapeutic Management Fenotipi, efficacia, aderenza Novembre 2015 Numero 1 Amlodipina Perindopril Fosinopril Lisinopril Ramipril Benazepril Enalapril HCTZ Telmisartan Losartan Valsartan Olmesartan Irbesartan Rapporto valle-picco (1,4) Physicians Desk Reference. NJ: Medical Economics Company; Diamant H and Vincent HH. Lisinopril versus enalapril: evaluation of trough: peak ratio by ambulatory blood pressure monitoring. J Hum Hypertens. 1999; 13: Martell M, Gill B, Marin R et al. Trough to peak ratio of once-daily lisinopril and twice-daily captopril in patients with essential hypertension. J HUM Hypertens. 1998; 12: Hermida RC, Calvo C, Ayala DE et al. Administration time-dependent effects of valsartan on ambulatory blood pressure in hypertensive subjects. Hypertension. 2000; Figura 3.1 Rapporto valle-picco (trough-to-peak) di perindopril, amlodipina e varie altre molecole antipertensive. La dimostrazione che un regime farmacologico combinato costituisce una valida opzione per migliorare l efficacia del trattamento antipertensivo ed incidere positivamente sull aderenza terapeutica è fornita dai risultati dello studio STRONG (SafeTy & efficacy analysis of coversyl amlodipine in uncontrolled and Newly diagnosed hypertension). Questo trial prospettico, osservazionale, multicentrico, condotto nell ambito dell assistenza sanitaria primaria ha avuto l obiettivo di valutare l efficacia antipertensiva dell associazione fissa perindopril/ amlodipina in pazienti ambulatoriali con ipertensione non complicata. Sono stati arruolati 1250 pazienti di entrambi i sessi, con età compresa tra 40 e 70 anni, che risultavano affetti dalle seguenti categorie di ipertensione arteriosa: 1) stadio 2 e di recente diagnosi non sottoposta a trattamento (cioè, PA 160/100 mmhg); 2) non controllata (cioè, PA >140/90 mmhg) dalla monoterapia con ACE-inibitore, ARB o calcio-antagonista; oppure 3) non trattata in maniera adeguata (mancato raggiungimento dei target pressori, scarsa aderenza al regime terapeutico o intolleranza alla terapia dovuta agli effetti indesiderati) da un altra terapia di associazione con due farmaci. Dopo la valutazione clinica condotta al basale, i pazienti inclusi nello studio hanno dovuto interrompere la terapia antipertensiva che stavano effettuando sostituendola con il trattamento basato sull assunzione, al mattino, di una singola compressa giornaliera dell associazione fissa perindopril (4 mg)/amlodipina (5 mg) per i successivi 60 giorni. In seguito i pazien-

4 L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina 24 Variazione media della PA (mmhg) ti sono stati sottoposti a follow-up e nuovamente valutati dal punto di vista clinico dopo 15, 30 e 60 giorni di trattamento (Bahl VK et al, 2009). Gli endpoint primari dello studio erano rappresentati dalla percentuale di pazienti che ottenevano il controllo dei valori pressori (PA 140/90 mmhg, tranne che nei pazienti diabetici per i quali il target era 130/80 mmhg) e dalla variazione media della pressione arteriosa rispetto al basale. Tra gli endpoint secondari erano incluse l aderenza al protocollo di trattamento previsto dallo studio e la frequenza degli eventi indesiderati. L aderenza terapeutica è stata valutata in occasione di ciascun controllo clinico previsto nel corso del follow-up: i ricercatori hanno intervistato ciascun paziente in modo da verificare la continuità del trattamento, l eventuale mancata assunzione di compresse dopo l ultima visita e la corretta somministrazione del farmaco in un unica dose giornaliera così come prescritta. Giorni di trattamento Giorno 15 Giorno 30 Giorno 60 PAS PAD Figura 3.2 Variazioni medie della pressione arteriosa sistolica (PAS) e diastolica (PAD) registrate in 1250 pazienti ipertesi dopo 15, 30 e 60 giorni di trattamento con l associazione fissa perindopril/amlodipina. *p< vs basale (Bahl VK et al, 2009). * * Per quanto riguarda gli endpoint primari di efficacia dello studio è emerso che i valori medi della PAS e della PAD hanno subito una progressiva riduzione rispetto al basale durante i 60 giorni del periodo di trattamento con l associazione perindopril/amlodipina, sia nella popolazione totale, sia in ciascun sottogruppo di pazienti ipertesi. Nel complesso, è stata registrata una riduzione media della PAS di 41.9±34.8 mmhg al giorno 60 (fino a 125.4±33.1 mmhg; p< versus basale), pari ad un decremento del 25.0%; in modo analogo, la PAD media è diminuita di 23.2±21.8 mmhg, fino al valore di 78.2±20.3 mmhg (p< versus basale), traducendosi in una riduzione del 22.9% (Figura 3.2). La percentuale di popolazione complessiva che ha raggiunto il target pressorio al giorno 60 di trattamento è risultata pari al 66.1%. Tale efficacia antipertensiva dell associazione fissa perindopril/amlodipina si è mantenuta sostanzialmente uniforme nelle differenti categorie di pazienti selezionate per lo studio, in quanto il target pressorio è stato raggiunto dal 68.3% dei pazienti che non erano in trattamento antipertensivo, dal 68.4% dei pazienti la cui ipertensione non era controllata dalla monoterapia e dal 59.9% di pazienti non adeguatamente trattati con un altra terapia di associazione. Il regime combinato precostituito perindopril/amlodipina ha dimostrato una buona tollerabilità per l intera durata del trattamento; inoltre, tutti i pazienti che hanno completato lo studio (n=1175) [94%] si sono attenuti al protocollo terapeutico, in conformità con i metodi di valutazione dell aderenza terapeutica precedentemente descritti. L aspetto importante dello studio STRONG è la dimostrazione che l efficacia antipertensiva di questa terapia

5 25 Hypertension and Therapeutic Management Fenotipi, efficacia, aderenza Novembre 2015 Numero 1 di associazione, già evidenziata dai trial clinici randomizzati rigidamente controllati, può essere verificata anche nelle condizioni del mondo reale, che si osservano nella pratica clinica giornaliera, almeno nell arco di tempo considerato. Infatti, lo studio STRONG evidenzia che l associazione fissa perindopril/amlodipina, impiegata in monosomministrazione giornaliera per 60 giorni, ha permesso di ottenere un efficace controllo dei valori pressori in pazienti ipertesi trattati nell ambito dell assistenza medica primaria. I risultati descritti confermano i benefici derivanti dall impiego di questa associazione farmacologica anche in termini di tollerabilità che, al pari dell efficacia antipertensiva, è da ascrivere alla sinergia del meccanismo d azione dei due farmaci. Infine, l impiego dell associazione perindopril/amlodipina consente di ottenere un terzo vantaggio, rappresentato da una migliore aderenza terapeutica, che risulta frequentemente difficile da ottenere nell ambito della pratica clinica. In effetti, l uso dell associazione farmacologica precostituita agevola lo schema terapeutico e secondo i risultati di una meta-analisi può migliorare l aderenza terapeutica del 25%. Va inoltre sottolineato che il favorevole effetto esercitato dall associazione a dosaggio fisso sull ottimizzazione della gestione clinica dell ipertensione arteriosa è stato riconosciuto anche dalle linee guida internazionali (Bahl VK et al, 2009). A conferma della validità d impiego della terapia di associazione come strategia per ottimizzare il trattamento antipertensivo, in modo da aumentarne l efficacia in termini di raggiungimento dei target pressori e migliorare l aderenza terapeutica, si riportano brevemente i risultati del trial SYMBIO (Study Of Optimized Blood Pressure Lowering Therapy With Fixed Combination Perindopril/ Amlodipine) che ha valutato gli effetti terapeutici dell associazione fissa perindopril/amlodipina. A tale scopo sono stati arruolati, presso 223 centri medici ambulatoriali della Slovacchia, 2132 pazienti (49% di sesso femminile; età 60.8±11.9 anni) con ipertensione arteriosa non controllata dal trattamento farmacologico, vale a dire con valori di PAS/PAD al di sopra di 140/90 mmhg o 130/80 mmhg in presenza di elevato rischio cardiovascolare. All inclusione nello studio, i pazienti che stavano assumendo un ACE-inibitore (nel 77% dei casi) e/o un calcio-antagonista (59%), in monoterapia o come regime combinato, sono passati al trattamento con l associazione fissa perindopril/amlodipina (5/5 mg, 5/10 mg, 10/5 mg, o 10/10 mg). I dosaggi da utilizzare erano decisi dal medico curante e potevano essere aumentati per ottimizzare il trattamento dell ipertensione; altre terapie antipertensive sono rimaste immodificate. I pazienti sono stati sottoposti a controllo clinico a distanza di 1 mese e 3 mesi. Oltre alla pressione arteriosa, i ricercatori hanno monitorato il profilo di rischio dei pazienti, l impiego di altri farmaci cardiovascolari e gli effetti indesiderati del trattamento. Al basale, i valori della PAS e della PAD erano pari, rispettivamente, a 158.5±17.5 e 93.6±9.8 mmhg. I fattori di rischio cardiovascolare includevano la dislipidemia (70% dei pazienti), il fumo di sigaretta (24%) ed il diabete (23%). I dati anamnestici di rilievo includevano l arteriopatia coronarica (34% dei pazienti), l infarto del miocardio (8%), l ipertrofia ventricolare sinistra (34%) e lo stroke (8%). Al mese 3, in seguito al trattamento con l associazione fissa perindo-

6 L importanza dell aderenza terapeutica nel paziente iperteso ed il ruolo di perindopril/amlodipina 26 Pazienti che hanno raggiunto il target pressorio (%) % pril/amlodipina, la pressione arteriosa sistolica e quella diastolica si sono ridotte fino raggiungere valori, rispettivamente, di 132.9±10.6 e 80.6±6.3 mmhg (il che si è tradotto in una diminuzione di 25.9/13 mmhg dei livelli di PAS/PAD rispetto al basale, p< ). Inoltre, il 74% dei pazienti ha raggiunto i target di pressione arteriosa raccomandati. Nella Figura 3.3 sono riportate le percentuali di pazienti che hanno conseguito gli obiettivi pressori in base al grado di ipertensione al basale. L edema perimalleolare è stato riscontrato nel 5.4% dei pazienti. 72% 52% Ipertensione Ipertensione Ipertensione grado 1 grado 2 grado 3 Figura 3.3 Percentuali di pazienti che hanno raggiunto i livelli pressori target dopo 3 mesi di trattamento con l associazione perindopril/ amlodipina in rapporto al grado di ipertensione al basale stabilito in base ai criteri delle linee guida ESH/ESC 2007 (Hatala R et al, 2010). I risultati dello studio longitudinale SYMBIO evidenziano che la sostituzione del precedente trattamento antipertensivo (non in grado di controllare l ipertensione arteriosa) con l associazione fissa perindopril/amlodipina si è associata ad una significativa (p< ) riduzione dei valori della pressione arteriosa, permettendo al 74% dei pazienti sottoposti al nuovo regime terapeutico di raggiungere i livelli pressori target raccomandati; l effetto indesiderato più frequente emerso nel corso del trattamento (edema delle caviglie) è stato riscontrato solo in una limitata percentuale di pazienti. Pertanto, l associazione fissa perindopril/amlodipina si è dimostrata una terapia particolarmente efficace e ben tollerata in un ampia popolazione di pazienti ipertesi trattati in un contesto analogo a quello della pratica clinica giornaliera (Hatala R et al, 2010). Un ulteriore dimostrazione della validità d impiego della terapia di associazione come strategia per aumentare l efficacia antipertensiva del trattamento e migliorare l aderenza terapeutica è fornita da un altro studio in cui sono stati arruolati 2845 pazienti ipertesi (PAS >160 e/o PAD >100 mmhg) non sottoposti a trattamento oppure con ipertensione arteriosa (PAS >140 e/o PAD >90 mmhg) non controllata dalla monoterapia con calcio-antagonisti, ACE-inibitori, ARB o altri agenti antipertensivi. Anche in questa popolazione di pazienti l associazione fissa perindopril/ amlodipina ha confermato la sua efficacia antipertensiva, consentendo il raggiungimento dei target pressori (PAS <140 e PAD <90, per i pazienti non diabetici; <130 e <85 mmhg per i pazienti affetti da diabete mellito) nel 73% dei casi (n=2091). Un altro aspetto clinicamente importante emerso dal presente studio va individuato nella notevole compliance media (pari al 94.4%) nei confronti di questo regime terapeutico combinato, indicativa di una sua buona tollerabilità. Pertanto, i risultati appena descritti dimostrano ancora una volta che l associazione fissa perindopril/amlodipina, somministrata in un unica dose

7 27 Hypertension and Therapeutic Management Fenotipi, efficacia, aderenza Novembre 2015 Numero 1 giornaliera, è efficace e sicura nel controllare i valori pressori, permettendo di ottenere un aderenza terapeutica pressoché completa nella pratica clinica giornaliera in pazienti ipertesi non precedentemente trattati o scarsamente responsivi alla monoterapia (Ahmed M, 2012). In conclusione, il mancato controllo dei valori pressori, la necessità di effettuare più di una assunzione giornaliera ed un non ottimale profilo di tollerabilità sono tutti importanti fattori che influiscono negativamente sull aderenza al trattamento con un farmaco antipertensivo. Al contrario, l impiego di un associazione precostituita, quale perindopril/ amlodipina a dosaggio fisso, caratterizzata da elevata efficacia antipertensiva, in grado di agevolare lo schema terapeutico attraverso la monosomministrazione giornaliera e dotata di un favorevole profilo di tollerabilità, rappresenta una valida strategia per ottimizzare il trattamento antipertensivo e migliorare l aderenza terapeutica. Va segnalato che l associazione precostituita dell ACE-inibitore perindopril + il calcio-antagonista amlodipina ha determinato consistenti riduzioni pressorie nei pazienti ipertesi non controllati con vari tipi di monoterapia (ARB, ACE-inibitore, calcio-antagonista), consentendo di portare circa 8 pazienti su 10 a target. In particolare, nei vari studi, le riduzioni pressorie sistoliche sono state: -28% nei pazienti non controllati con solo valsartan (Hatalova et al, 2015); -28% nei pazienti non controllati con solo ramipril (Ahmed 2012); -22% nei pazienti non controllati con solo enalapril (Nagy et al, 2013); -27% nei pazienti non controllati con sola amlodipina (Nagy et al, 2013); -29% nei pazienti non controllati con solo losartan (Ahmed 2012). Va infine segnalato che, come dimostrato in uno studio condotto su oltre pazienti, l associazione perindopril/amlodipina si associa ad una riduzione significativa (-24%, p=0.001) della mortalità cardiovascolare (Dahlöf et al, 2005). BIBLIOGRAFIA Ahmed M. Efficacy and safety of a perindopril/ amlodipine-based titration regimen on blood pressure goal achievement in hypertensive untreated patients or uncontrolled on monotherapy. Journal of Hypertension 2012; 30 (Suppl. A) Abstract e439. Bahl VK, Jadhav UM, Thacker HP. Management of Hypertension with the Fixed Combination of Perindopril and Amlodipine in Daily Clinical Practice Results from the STRONG Prospective, Observational, Multicenter Study. Am J Cardiovasc Drugs 2009; 9 (3): Dahlöf B, Sever PS, Poulter NR, Wedel H, Beevers DG, Caulfield M, Collins R, Kjeldsen SE, Kristinsson A, McInnes GT, Mehlsen J, Nieminen M, O'Brien E, Ostergren J; ASCOT Investigators. Prevention of cardiovascular events with an antihypertensive regimen of amlodipine adding perindopril as required versus atenolol adding bendroflumethiazide as required, in the Anglo- Scandinavian Cardiac Outcomes Trial-Blood Pressure Lowering Arm (ASCOT-BPLA): a multicentre randomised controlled trial. Lancet. 2005; 366(9489): Hatala R, Bachanova K, Šidlo R and SYMBIO Investigators. SYMBIO: results of a longitudinal study of optimized blood pressure lowering therapy with fixed combination perindopril/ amlodipine. Journal of Hypertension. Abstract e98 Vol 28, e-supplement A, June Hatalova K, Pella D, Symbio Investigators. The antihypertensive efficacy of free versus fixedcombination of perindopril and amlodipine. The Slovak Experience. Journal of Hypertension 2015; Vol.33, e-supplement 1, Abstract e591 (PP.36.33). Mancia G, Fagard R, Narkiewicz K et al ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension. The Task Force for the Management of Arterial Hypertension of the European Society of Hypertension (ESH) and of the European Society of Cardiology (ESC). Journal of Hypertension 2013, 31: Nagy VL. Twenty-four-hour ambulatory blood pressure reduction with a perindopril/amlodipine fixed-dose combination. Clin Drug Investig. 2013; 33(7):

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

Copertura antipertensiva nel e 24 ore: ruolo del rapporto val e-picco e dello Smoothness Index

Copertura antipertensiva nel e 24 ore: ruolo del rapporto val e-picco e dello Smoothness Index 28 Copertura antipertensiva nelle 24 ore: ruolo del rapporto valle-picco e dello Smoothness Index come parametri per una razionale scelta della terapia antipertensiva Dal punto di vista clinico, l efficacia

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, MariaGrazia Sardone, Roberto Gattobigio*

Dettagli

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica a cura dell ARCA e MMG Lombardia Relatore : Dott. Elio Gorga, U.O Cardiologia Spedali Civili di Brescia Approssimativamente

Dettagli

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida?

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida? Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida? Claudio Borghi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna Corrispondenza Claudio Borghi, Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia 1 Valderice 2/3, Ottobre, 2015 Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo Dr. L. Scandaglia Ospedale G. Paolo II Sciacca U. O. C. di Cardiologia ed U.T.I.C Direttore

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive C. Borghi Claudio Borghi Dipartimento di Medicina Interna, dell Invecchiamento e MalattieRenali Università degli

Dettagli

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato II Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo 6 Per i medicinali contenenti gli inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

La relazione continua tra valori di pressione arteriosa (PA) ed eventi cardiovascolari

La relazione continua tra valori di pressione arteriosa (PA) ed eventi cardiovascolari 1 IN TEMA DI... Il raggiungimento dei target pressori, la copertura nelle 24 ore e la riduzione di morbilità/mortalità del paziente iperteso: obiettivi fondamentali nella pratica clinica La relazione continua

Dettagli

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70%

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70% Claudio Borghi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna Vice Presidente della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) Il problema del controllo pressorio nei pazienti

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Crisi ipertensiva A.M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatore: Data Sede Mauro Fantinel 10 febbraio 2016 OMS In Italia 16 milioni di ipertesi 16 milioni per 365 giorni a 1 euro/giorno= 5.840 milioni/anno farmaco

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Andamento per classi dell HbA1c L ottenimento di un adeguato controllo metabolico è particolarmente difficile nei soggetti con, dei quali il

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione

Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione Guido Grassi Clinica Medica, Ospedale San Gerardo, Monza, Università Milano-Bicocca, Milano Riassunto Le recenti linee guida

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU9S1 04/03/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 febbraio 2011, n. 48-1619 Attuazione del Piano di Rientro. Prima revisione del Prontuario Terapeutico della Regione Piemonte (PT-RP)

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Efficacia dei farmaci antipertensivi: le nuove evidenze dai grandi studi

Efficacia dei farmaci antipertensivi: le nuove evidenze dai grandi studi Efficacia dei farmaci antipertensivi: le nuove evidenze dai grandi studi COSA SI SAPEVA GIÀ SULL EFFICACIA DELLE TERAPIE ANTIPERTENSIVE La prevenzione di eventi cardiovascolari dipende, oltre che dall

Dettagli

Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso

Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Anche

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci c Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico 2013-2014 Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci Argomento trattato : I Benefici dell'associazione Olmesartan+Amlodipina

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

Come si cura la pressione a Pistoia

Come si cura la pressione a Pistoia Come si cura la pressione a Pistoia...il punto di vista del Farmacista... Dr. Filippo Bardelli 23 Giugno 2012 60.00 Costo ricetta Spesa Lorda x 1000000 N. Ricette x 100000 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Il ruolo dello specialista

Il ruolo dello specialista La prevenzione del diabete e delle sue complicanze Il ruolo dello specialista Andrea Perrelli L ottimizzazione del compenso glicemico con il raggiungimento in condizioni di sicurezza- di valori di glicemia

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. Notizie alphega Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. L ISTAT, nel suo annuario 2006, ha sottolineato che l Italia è il paese più vecchio

Dettagli

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO 1 di 10 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione

Dettagli

La terapia di associazione nell ipertensione

La terapia di associazione nell ipertensione La terapia di associazione nell ipertensione Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Treatment guidelines (ESH/ESC) Goals of therapy: 1. Uncomplicated hypertension:

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia Donatella Alesso Il vissuto del medico Se c è una caratteristica della pratica clinica quotidiana che trovo frustrante, questa è il fallimento

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Reducing cardiovascular risk in diabetes: insights from the ADVANCE study

Reducing cardiovascular risk in diabetes: insights from the ADVANCE study TRIAL CLINICI E REVISIONE CRITICA DELLA LETTERATURA Ridurre il rischio cardiovascolare nel diabetico: messaggi dallo studio ADVANCE Reducing cardiovascular risk in diabetes: insights from the ADVANCE study

Dettagli

La terapia di combinazione nell ipertensione arteriosa: come tradurre le indicazioni delle linee guida nella pratica clinica quotidiana

La terapia di combinazione nell ipertensione arteriosa: come tradurre le indicazioni delle linee guida nella pratica clinica quotidiana IL PARERE DELLO SPECIALISTA: Ipertensione Arteriosa La terapia di combinazione nell ipertensione arteriosa: come tradurre le indicazioni delle linee guida nella pratica clinica quotidiana Stefano Taddei

Dettagli

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54 Quale target della pressione arteriosa nei pazienti con diabete ed ipertensione S. De Cosmo, A. Rauseo, A. Pacilli, A. Palena, R. Viti s.decosmo@operapadrepio.it Struttura Complessa di Endocrinologia e

Dettagli

Conclusioni scientifiche e spiegazione dettagliata in merito ai motivi scientifici delle divergenze rispetto alla raccomandazione del PRAC

Conclusioni scientifiche e spiegazione dettagliata in merito ai motivi scientifici delle divergenze rispetto alla raccomandazione del PRAC Allegato IV Conclusioni scientifiche, motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata in merito ai motivi scientifici delle divergenze rispetto

Dettagli

Interpretazione e commento sui risultati dello studio ACCOMPLISH

Interpretazione e commento sui risultati dello studio ACCOMPLISH Focus on Interpretazione e commento sui risultati dello studio ACCOMPLISH Giuliano Tocci Cardiologia, II Facoltà di Medicina, Sapienza Università di Roma Prefazione La moderna gestione delle malattie cardiovascolari

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE Anna Nelva SSD Diabetologia e Endocrinologia Ospedale di Biella Conflitti di interesse Ai sensi dell art. 3.3 sul confli=o di interessi, pag 17 del Regolamento ApplicaAvo Stato-Regioni

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

Strategie per aumentare l efficacia delle terapie antipertensive: ruolo delle fixed combination

Strategie per aumentare l efficacia delle terapie antipertensive: ruolo delle fixed combination Strategie per aumentare l efficacia delle terapie antipertensive: ruolo delle fixed combination Claudio Borghi, Cristina Baronio, Giulia Grossi, Arrigo F.G. Cicero Cattedra di Medicina Interna, Dipartimento

Dettagli

L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema

L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema Ipertensione: una malattia in aumento 1 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden of hypertension: analysis

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

I calcio-antagonisti di terza generazione nel trattamento dell ipertensione: barnipidina, risultati in real-life

I calcio-antagonisti di terza generazione nel trattamento dell ipertensione: barnipidina, risultati in real-life Expert Series I calcio-antagonisti di terza generazione nel trattamento dell ipertensione: barnipidina, risultati in real-life dallo studio BASIC-HT A cura di: Stefano Taddei Professore di medicina Interna,

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Il ruolo del cardiologo del territorio:??????????

Il ruolo del cardiologo del territorio:?????????? Il ruolo del cardiologo del territorio:?????????? Dott. Gabriele A. Marongiu Cardiologo Ambulatoriale ASL n. 4 Lanusei Tortoli 3 dicembre 2015 marongiu.gabri@tiscali.it Grazie Le tre proprietà essenziali:

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

OLMESARTAN MEDOXIMIL ( )

OLMESARTAN MEDOXIMIL ( ) OLMESARTAN MEDOXIMIL (03-07-2009) Specialità: Olmetec, Olpress, Plaunac(Daiichi Sanko itali, Menarini Internat O.I. s.a., Menarini Internat O.I. s.a.) Forma farmaceutica: 28 CPR RIV 10 MG - Prezzo: euro

Dettagli

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI:

EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: Pacchetto Informativo n 1 Giugno 2001 EFFICACIA CLINICA DEGLI ANTIPERTENSIVI: CLASSI DI FARMACI A CONFRONTO Francisco Goya. Maya vestida, 1801-1803 All interno Il riassunto di due revisioni sistematiche/metanalisi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 19-03-2018 1. PHARMA KRONOS Cure secondo Dna, profilazione è la 'bussola' 2. PHARMASTAR Ca al seno HER2+, ACE-inibitore e betabloccante riducono la cardiotossicità da antracicline, ma non

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Le Guide di 8 Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Direttore editoriale: Nicola Miglino Direttore responsabile: Giorgio Albonetti Coordinamento editoriale: Ilaria Pedretti DICA33

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao UNA PROPOSTA DELLA CONSULTA PER MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A.L. Catapano, G. Corrao alle terapie croniche nella pratica clinica corrente Dimensione

Dettagli

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete La compromissione renale in corso di diabete mellito rappresenta un'evenienza sempre più frequente sia La nefropatia diabetica è responsabile non solo dell'insufficienza renale terminale (ESRF), ma anche

Dettagli

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Capitolo 4 Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Le nuove linee guida USA (ATP-IV) ATP-IV: gruppi di soggetti candidati al trattamento con statine (Stone NJ et al, ATP-IV panel, Circulation 2013) 3 Pazienti

Dettagli

Vascular aging in practice

Vascular aging in practice 4 Vascular aging in practice Linee guida dell ipertensione e real-life : dalle raccomandazioni evidence-based alla pratica quotidiana del Medico editoriale La più recente edizione delle linee guida Europee

Dettagli

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori P. Verdecchia Percorso diagnostico-terapeutico nel paziente iperteso: Appropriatezza procedurale e sostenibilità secondo le raccomandazioni

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB Francesca Bambara IL RUOLO DELL INFERMIERE Le malattie cardiovascolari (CVD) hanno una mortalità pari a 4 milioni di persone ogni anno solo in

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXIX GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 27 ottobre

Dettagli