INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI MATERIALE TUBI...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3 4 MATERIALE... 4 5 TUBI..."

Transcript

1 REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE BV DI TUBI E RACCORDI IN PER LA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA IN INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI MATERIALE TUBI RACCORDI PROVE DI SISTEMA MARCATURA MARCATURA DEI TUBI MARCATURA DEI RACCORDI APPENDICE A - REQUISITI DELLA MATERIA PRIMA - COMPOSIZIONE / COMPOUND PER LA PRODUZIONE DI TUBI E RACCORDI VERSIONE DATA COMMENTI 00 Prima emissione Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 1/22

2 SOMMARIO II presente documento ha Io scopo di definire le Regole Particolari per il rilascio della certificazione di prodotto da parte di Bureau Veritas di tubi e raccordi in polietilene (PE), per sistemi di tubazioni per il trasporto dell'acqua,e per scarico e fognature in pressione in conformità alla norma. 1 REQUISITI GENERALI Per la certificazione dei prodotti (che si intende per singola materia prima composizione / compound) oggetto delle presenti Regole Particolari valgono tutte Ie condizioni riportate nel Regolamento Generale I&F-IT-TQR-ORG-REG-02 per Ia Iicenza di uso dei Marchi di conformità di prodotto. Le disposizioni delle presenti Regole Particolari sono da considerarsi ad integrazione di quelle riportate nel Regolamento Generale. Il sistema di tubazioni in polietilene (PE) ed i suoi componenti (tubi raccordi e giunzioni), oggetto delle presenti Regole Particolari, utilizzati nel campo della distribuzione dell'acqua per consumo umano, dell acqua prima del trattamento, degli scarichi e fognature in pressione e sotto vuoto, devono essere utilizzati nelle seguenti condizioni: pressione operativa ammissibile fino a 25 bar; temperatura di esercizio 20 C (temperatura di riferimento). interrati nel suolo; sbocchi a mare; posati in acqua; fuori terra, inclusi i tubi sospesi sotto i ponti. Ai fini delle presenti Regole Particolari sono definiti i gruppi dimensionali del prospetto 1.1 ed i raggruppamenti dei raccordi in funzione delle tecniche di giunzione del prospetto 1.2. Prospetto 1.1: gruppi dimensionali per tubi e raccordi Gruppo dimensionale Diametro esterno nominale d n [mm] d n < d n < d n < 710 d n 710 Prospetto 1.2: raggruppamenti dei raccordi Raggruppamento dei raccordi Tecnica di giunzione A B C raccordi a bicchiere per saldatura raccordi a sella per elettrosaldatura raccordi a codolo Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 2/22

3 Per essere certificati i tubi e i raccordi devono essere sottoposti con esito conforme alle prove di tipo (TT - Type Testing) specificate nelle presenti regole particolari. Successivamente, una volta ottenuta la certificazione dei tubi e dei raccordi, il fabbricante deve sottoporre a prova i tubi e/o i raccordi certificati alle prove di rilascio del lotto (BRT - Batch Release Testing) ed alle prove di verifica del processo (PVT - Process Verification Testing) specificate nelle presenti regole particolari. Per il mantenimento della certificazione Bureau Veritas sottopone i tubi e/o i raccordi certificati alle prove di verifica (AT - Audit testing) specificate nelle presenti regole particolari presso laboratori qualificati o presso il laboratorio del fabbricante (prove presenziate: WT - Witness testing). 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI -1 : 2011 "Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua, e per scarico e fognature in pressione, Polietilene (PE) Parte 1: Generalità"; -2 : 2011 "Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua, e per scarico e fognature in pressione, Polietilene (PE) Parte 2: Tubi"; -3 : 2012 "Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua, e per scarico e fognature in pressione, Polietilene (PE) Parte 3: Raccordi"; (UNI) EN : "sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione dell'acqua, e per scarico e fognature in pressione,polietilene (PE) Parte 5: Idoneità del sistema"; UNI CEN/TS : 2004 "Sistemi di tubazioni di materia plastica ) per la distribuzione dell'acqua, e per scarico e fognature in pressione, Polietilene (PE) Parte 7: Guida per la valutazione della conformità". 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI Prova di tipo (TT): prova eseguita per verificare che il materiale, il componente, il giunto o l'assemblaggio siano adatti a soddisfare i requisiti precisati dalle relative norme. Prova di approvazione di una partita (BRT) (prova di rilascio del lotto): una prova eseguita dal fabbricante di una partita di componenti, che deve risultare soddisfacente prima che la stessa partita possa essere distribuita. Prova di verifica processo (PVT): una prova effettuata dal fabbricante sui materiali, componenti, giunti o assemblaggi, a intervalli specificati per confermare che il processo continui a essere capace di produrre componenti conformi ai requisiti dati nelle relative norme. Prova di audit (AT): una prova eseguita da un organismo di certificazione o per suo conto per confermare che il materiale, i componenti, il giunto o l'assemblaggio restino conformi ai requisiti dati nella relativa norma, e per fornire informazioni necessarie a valutare l'efficacia del sistema di qualità. Prova testimone (WT): Prova accettata da un organismo di certificazione come prova di tipo iniziale/o prova di verifica, effettuata dal fabbricante o per suo conto e supervisionata da un rappresentante dell organismo di certificazione, qualificato per le prove. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 3/22

4 Per gli altri termini, e definizioni, i simboli e le abbreviazioni utilizzate nelle presenti regole particolari, fare riferimento alle norme -1, -2, -3 e la specifica tecnica UNI CEN/TS MATERIALE Il materiale utilizzato per la produzione dei tubi e dei raccordi deve essere polietilene (PE) con l'aggiunta di additivi, pigmenti o nerofumo necessari per la produzione di tubi e raccordi conformi alle norma -2 e UNI EN Per la certificazione dei tubi e dei raccordi, il loro fabbricante deve fornire evidenza a Bureau Veritas che i materiali utilizzati (composizione / compound) siano conformi alla norma -1 ad esempio mediante documentazione del fornitore. I requisiti della composizione / compound sono specificati nell appendice A. Le composizioni (compound) utilizzate per la produzione di tubi e raccordi utilizzati per il trasporto di acqua per consumo umano devono essere conformi ai relativi requisiti nazionali. In Italia deve essere applicato il D.M. 174/2004. Le composizioni / compound di polietilene devono essere designati in funzione della loro resistenza minima richiesta (MRS) valutata in conformità al pren ISO 9080 come da prospetto 4.1. Prospetto 4.1: classificazione e designazione delle composizioni / compound di polietilene Classificazione secondo MRS Designazione 4,0 MPa PE 40 8,0 MPa PE 80 10,0 MPa PE 100 Il colore della composizione / compound deve essere: 1) nero per tubi e raccordi in PE 80 e in PE 100; 2) blu per tubi e raccordi in PE 40, PE 80 e PE 100. Per i tubi ed i raccordi devono essere utilizzate composizioni / compound vergini o materiale riprocessato interno (solo in miscela con la stessa composizione / compound vergine) e non è ammesso l utilizzo di materiale di recupero o riciclo. La certificazione dei tubi e dei raccordi viene rilasciata per singola composizione / compound. 5 TUBI Il colore dei tubi deve essere: blu o nero con strisce identificative blu per tubi destinati al trasporto di acqua per consumo umano; nero o nero con strisce identificative marroni per altre applicazioni. Per tubi con strati co-estrusi o tubi con strato esterno rimovibile mediante pelatura devono essere rispettati anche i requisiti rispettivamente delle appendici B e C della norma -2. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 4/22

5 I tubi devono essere sottoposti alle prove specificate nei prospetti 5.1 e 5.2. Prospetto 5.1: caratteristiche meccaniche dei tubi Resistenza alla pressione idrostatica (20 C, 100 h) e) Resistenza alla pressione idrostatica (80 C, 165 h) e) Resistenza alla pressione idrostatica (80 C, 1000 h) Allungamento alla rottura per e n 5 mm Requisiti Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini Parametri di prova Parametro Valore Metodo di analisi Tappi di estremità Tipo A a) EN ISO Tempo di EN ISO condizionamento EN ISO Numero di provini b) 3 Tipo di prova acqua in acqua Sforzo circonferenziale: - PE 40 7,0 MPa - PE 80 10,0 MPa - PE ,0 MPa Periodo di prova 100 h Temperatura di prova 20 C Tappi di estremità Tipo A EN ISO Tempo di EN ISO condizionamento EN ISO Numero dei provini b) 3 Tipo di prova Acqua in acqua Sforzo circonferenziale: - PE 40 2,5 MPa - PE 80 4,5 MPa - PE 100 5,4 MPa Periodo di prova 165 h c) Temperatura di prova 80 C Tappi di estremità Tipo A EN ISO Tempo di EN ISO condizionamento EN ISO Numero di provini b) 3 Tipo di prova acqua in acqua Sforzo circonferenziale: - PE 40 - PE 80 - PE 100 Periodo di prova 2,0 MPa 4,0 MPa 5,0 MPa 1000 h Temperatura di prova 80 C 350% Forma del provino Tipo 2 EN ISO Velocità di prova 100 mm/min EN ISO :1997 Numero di provini b) EN ISO Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 5/22

6 Allungamento a 350% Forma del provino Tipo 1 d) EN ISO rottura per Velocità di prova 50 mm/min EN ISO : mm < e n 12 mm Numero di provino b EN ISO Allungamento a 350% Forma del provino Tipo 1 d) EN ISO rottura per e n > 12 mm Velocità di prova 25 mm/min EN ISO :1997 Numero di provini a) EN ISO Oppure Forma del provino Tipo 3 d) Velocità di prova 10 mm/min Numero di provini b) EN ISO a) I tappi di estremità di tipo B possono essere impiegati per le prove di rilascio del lotto BRT per diametri di 500 mm. b) Il numero di provini fornito indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesti per il controllo della produzione e il controllo del processo dovrebbe essere elencato nel piano per la qualità del fabbricante c) Rotture premature duttili non sono prese in considerazione. Per la procedura di riprova vedi punto 7.3 della EN :2012. d) Possono essere utilizzate la fresa o la dima tipo 2 taglia provini per tubi con spessore di parete minori o uguali a 25 mm. La prova può terminare quando il requisito è raggiunto, senza la necessità di continuare la prova fino alla rottura del provino. e) Si deve tenere conto solamente di rotture fragili. Se avviene una rottura duttile prima di 165 h, la prova può essere ripetuta a sforzo minore. Lo sforzo e il periodo di tempo associato devono essere selezionati dal prospetto 4 della -2. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 6/22

7 Prospetto 5.2: fisiche. Indice di fluidità in massa (MFR) per PE 40 Indice di fluidità in massa (MFR) per PE 80 e PE 100 Tempo di induzione all ossidazione (stabilità termica) Ritiri longitudinali, Spessore di parete < 16 mm Requisiti Parametri di prova Parametro Valore Metodo di analisi Dopo la lavorazione: Carico 2,16 EN ISO 1133 Deviazione massima di Temperatura di prova 190 C ± 20% del valore Tempo della prova 10 min misurato sul lotto del compound utilizzato Numero di provini a) EN ISO 1133 Dopo la lavorazione: Deviazione massima di ± 20% del valore misurato sul lotto del compound utilizzato Carico 5,0 kg EN ISO 1133 Temperatura di prova 190 C Tempo della prova 10 min Numero di provini a) EN ISO min Temperatura test 200 C c) ISO Numero di provini a)b) 3 Atmosfera di prova Ossigeno Peso del provino (15 ± 2) mg 3% Temperatura di prova EN ISO 2505 Deve rimanere 110 C l aspetto originale del Lunghezza del provino tubo 200 mm Tempo di immersione EN ISO 2505 Metodo di prova Libero Numero di provini a) EN ISO 2505 Regolamentazione nazionale Effetto sulla qualità delle acque a) Il numero di provini fornito indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesti per il controllo della produzione e per il controllo del processo dovrebbe essere elencato nel piano per la qualità del fabbricante. b) I campioni devono essere prelevati dalle superfici esterne e interne del tubo. c) La prova può essere condotta come prova indiretta a 210 C o 220 C purché ci sia una chiara correlazione dei risultati a quella a 200 C. Nel caso di contrasto la temperatura di riferimento deve essere di 200 C. Le prove sui tubi devono essere effettuate seguendo i criteri di campionamento specificati nei seguenti prospetti vedi UNI CEN/TC 12201, parte 7: prospetto 5.3: prove di tipo (TT - Type Testing); prospetto 5.4: prove di rilascio del lotto (BRT: - Batch Release Testing); prospetto 5.5: prove di verifica del processo (PVT: - Process Verification Testing); prospetto 5.6: prove di verifica (AT: - Audit Testing). Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 7/22

8 Prospetto 5.3: prove di tipo (TT Type Testing) dei tubi per composizione / compound Riferimento alla parte e punto Aspetto e colore 2-5.1/5.2 geometriche Resistenza idrostatica (20 C, 100 h) Resistenza idrostatica (80 C, 1000 h) Allungamento a rottura Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) Indice di fluidità di massa (MFR) Procedimento di Numero di provini a) Numero di misurazioni campionamento per provino Due diametri/gruppo dimensionale Due diametri/gruppo dimensionale Due diametri/gruppo dimensionale b) 3 1 Due diametri/gruppo dimensionale b) 3 1 Due diametri/gruppo dimensionale b) Vedi nota c) 1 Una volta per gruppo dimensionale2,3 e 4 d) 3 1 Una volta per gruppo dimensionale Una volta per gruppo Marcatura 2-11 dimensionale a) l numero dei provini dati nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono passare le prove pertinenti. b) Se la gamma di produzione comprende più di un gruppo dimensionale, i campioni devono comprendere i diametri maggiori e minori prodotti, più un campione per ogni gruppo dimensionale intermedio. La prova positiva validerà tutti i diametri all'interno della gamma esaminata. La prova positiva sul tubo di minore SDR validerà i tubi con lo stesso OD aventi un valore di SDR maggiore, cioè con parete più sottile. Quando il fabbricante estende la sua produzione al di là della sua approvazione, devono essere effettuate prove addizionali sui tipi intermedi. c) Il numero dei provini e la forma dei provini deve essere conforme rispettivamente alle EN ISO :2001 e ISO :1997. I provini sono presi dalla circonferenza di un campione di tubo. d) I campioni devono essere presi dalla superficie interna della parete. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 8/22

9 Prospetto 5.4: prove di rilascio del lotto (BRT Batch Release Testing) dei tubi Aspetto e colore (rotoli e pezzi diritti) geometriche (rotoli e pezzi diritti) Riferimento alla parte e punto 2-5.1/ Frequenza minima di campionamento Resistenza idrostatica (80 C, 165 h) Allungamento a rottura Tempo di induzione Una volta per partita all'ossidazione (stabilità termica) d) di tubo Indice di fluidità di massa (MFR) d) Una volta per tubo Numero di provini a) Numero di misurazione per provino ogni 4 h. Se la durata della produzione di un pezzo: > 4 h, ogni pezzo b) Continuamente o ogni 4 h. Se la durata della produzione di un pezzo: > 4 h, ogni pezzo b) Una volta per partita di tubo alla settimana c) Una volta per partita di tubo Vedi nota e) 1 Alla partenza e ogni 4 Marcatura 2-11 h a) Il numero dei provini dati nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono superare le prove pertinenti. b) Un pezzo è un tubo in rotolo o diritto, come viene fabbricato. c) Una volta per partita per i gruppi dimensionali 3 4. d) La prova è da effettuare quando sono usati materiali riprocessati. e) Il numero dei provini e la forma dei provini sono specificati nella EN ISO :2001 e ISO :1997 rispettivamente. I provini sono presi dalla circonferenza di un campione di tubo. Prospetto 5.5: prove di verifica del processo (PVT Process Verification Testing) dei tubi Resistenza idrostatica (80 C, 1000 h) Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) Riferimento alla parte e punto Frequenza minima di campionamento Numero di provini Numero di misurazione per provino Una volta /gruppo dimensionale/anno c) 3 /designazione della 1 composizione a) b) Una volta /gruppo dimensionali 2,3 e 4 all'anno a) Ruotare le dimensioni, l'sdr e la composizione (compound) come applicabile. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 9/22

10 b) Per la designazione della composizione (compound) vedere prospetto 3 della EN :2003. c) Uno per i gruppi dimensionali 3 e 4. Prospetto 5.6: prove di verifica (AT Audit Testing) dei tubi Riferimento alla parte e punto Frequenza minima di campionamento Numero di provini Numero di misurazione per provino Aspetto e colore 2-5.1/5.2 Una volta/gruppo dimensionale all'anno 2-6 Una volta/gruppo geometriche dimensionale all'anno Resistenza idrostatica Una volta/gruppo (20 C, 100 h) dimensionale all'anno a) 3 b) 1 Resistenza idrostatica Una volta/gruppo (80 C, 1000 h) dimensionale all'anno a) 3 b) 1 Tempo di induzione Una volta/gruppo all'ossidazione dimensionale all'anno (stabilità termica) Indice di fluidità di Una volta/gruppo massa (MFR) dimensionale all'anno a) Ruotare le dimensioni e SDR ogni anno. b) Uno per i gruppi 3 e 4. c) I campioni devono includere il tubo saldato di testa su tubo e tubo saldato di testa su raccordo a codolo. 6 RACCORDI I raccordi devono essere conformi ai seguenti requisiti: caratteristiche generali (aspetto, colore, caratteristiche elettriche): vedere paragrafo 5 della norma UNI EN ; caratteristiche geometriche: vedere paragrafo 6 della norma -3. I raccordi devono essere sottoposti alle prove specificate nel prospetto 6.1 e nel prospetto 6.2 tenendo conto, ove specificato, dei raggruppamenti A, B e C indicati nel prospetto 1.2 in funzione delle tecniche di giunzione. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 10/22

11 Prospetto 6.1: caratteristiche meccaniche dei raccordi caratteristiche Resistenza alla pressione idrostatica (20 C, 100 h) Resistenza alla pressione idrostatica (80 C, 165 h) Resistenza alla pressione idrostatica (80 C, 1000 h) Resistenza alla decoesione (A) Valutazione della duttilità dell interfaccia di fusione (B) Requisiti Nessuna rottura durante la prova di tutti i provini Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini Nessuna rottura durante le prove di tutti i provini Lunghezza di inizio rottura L 2 /3 in frattura fragile Superficie di rottura Ld 50 e Ad 25%, frattura fragile Parametri di prova Metodo di Parametri valore analisi Tappi di estremità Tipo A a) EN ISO EN ISO EN ISO Tempo di condizionamento EN ISO Numero di provini b) 3 Ambiente di prova Acqua in acqua Sforzo circonferenziale: c) - PE 80 10,0 MPa - PE100 12,0 MPa Periodo di prova 100 h Temperatura di prova 20 C Tappi di estremità Tipo A a) EN ISO Tempo di EN ISO condizionamento EN ISO Numero di provini b) 3 Ambiente di prova Acqua in acqua Sforzo circonferenziale c) : - PE MPa - PE 100 5,4 MPa Periodo di prova 165 h d) Temperatura di prova 80 C Tappi di estremità Tipo A a) EN ISO e Tempo di ENISO condizionamento EN ISO Numero di provini b) 3 Ambiente di prova Acqua in acqua Sforzo circonferenziale c) : PE MPa PE 100 5,0 MPa Periodo di prova 1000 h Temperatura di prova 80 C Temperatura di prova ISO C ISO Numero di provini b) ISO ISO Temperatura di prova ISO C Numero di provini b) ISO Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 11/22

12 Resistenza a trazione per saldatura di testa (C) Resistenza all impatto (B) Prova di rottura Duttile: passa Fragile: non passa Nessuna rottura, nessuna perdita Temperatura di prova 23 C ISO Numero di provini b) ISO Temperatura di prova (0 ± 2) C EN 1716 Massa percussore (2,500 ±20) gr Altezza di caduta (2000 ± 10) mm Tempo di condizionamento: in aria nel liquido 4 h 2h a) Il tappo di tipo B, può essere usato per le prove di rilascio del lotto BRT con diametri 500 mm. b) Il numero di provini forniti indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. c) Lo sforzo deve essere calcolato usando le dimensioni del tubo usato nell'assemblaggio di prova. d) Si deve tenere conto solamente di rotture fragili. Se avviene una rottura duttile prima di 165 h, la prova può essere ripetuta a sforzo minore. Lo sforzo e il periodo di tempo associato devono essere selezionati dal prospetto 5 della -3. Prospetto 6.2: caratteristiche fisiche dei raccordi Indice di fluidità in massa (MR) per PE 80 e PE 100 Tempo di induzione all ossidazione (stabilità termica) Requisiti Dopo lavorazione deviazione massima del MFR del ± 20% b) del valore misurato sulla partita fornita dal fabbricante del compound 20 min Parametri di prova Parametri valori 5.0 Kg Carico Temperatura di prova Tempo della prova Numero di provini a) 190 C 10 min EN ISO 1133 Metodo di analisi EN ISO 1133 Temperatura di ISO prova 200 C c) Numero di provini a) 3 Atmosfera di prova Ossigeno Peso del campione (15 ± 2) mg Effetti sulla qualità Regolamentazione nazionale dell'acqua a) Il numero di provini fornito indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesti per il controllo della produzione e il controllo del processo dovrebbe essere elencato nel piano per la qualità del fabbricante. b) Valore misurato sul raccordo in relazione al valore misurato sulla composizione usata. c) La prova può essere condotta come una prova indiretta a 210 C o 220 C purché ci sia una chiara correlazione dei risultati a quelli a 200 C. Nel caso di contrasto la temperatura di riferimento deve essere 200 C. I raccordi a sella per elettrosaldatura con spessori differenti da quelli specificati al punto a) della norma UNI EN devono essere sottoposti anche alle prove specificate nel prospetto 6.3. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 12/22

13 Prospetto 6.3 Caratteristica Resistenza alla pressione a breve termine Resistenza a carico di trazione Requisiti La pressione di rottura deve essere maggiore della pressione equivalente a 2 x MRS calcolata per lo spessore del tubo per il quale il raccordo è stato progettato Nessuna perdita o rottura del giunto fuso dopo il 25% di allungamento del tubo Parametri di prova Parametro Valore Tappi di estremità Tipo A EN ISO :2006 Orientamento Libero Tempo di condizionamento 12 h Ambiente di prova Acqua in acqua Pressione minima: - tubo SDR11 PE80 32 bar - tubo SDR11 PE bar Metodo di analisi EN appendice D Velocità di incremento della pressione 5 bar/min Temperatura di prova 20 C Temperatura di prova 23 C EN appendice E Per i raccordi meccanici si applicano i requisiti delle norma ISO Per la giunzione dei tubi in PE 40 possono essere utilizzati unicamente raccordi meccanici Per i raccordi fabbricati da tubo devono essere rispettati i requisiti dell appendice B della norma -3. Le prove sui raccordi devono essere effettuate con le procedure di campionamento specificate nei seguenti prospetti: prospetto 6.4: prove di tipo (TT - Type Testing); prospetto 6.5: prove di rilascio del lotto (BRT: Batch Release Testing); prospetto 6.6: prove di verifica del processo (PVT: Process Verification Testing); prospetto 6.7: prove di verifica (AT: Audit Testing). Prospetto 6.4: prove di tipo (TT Type Testing) dei raccordi per composizione /compound Riferiment o alla parte e punto Procedure di campionamento Variazione della composizione del PE Numero di provini a) Numero di misurazioni per provino Aspetto e colore 3-5.1/5.3 Una volta per dimensione per tipo di prodotto Un diametro/gruppo dimensionale/tipo di prodotto di cavità Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 13/22

14 geometriche Resistenza idrostatica (20 C, 100 h) Resistenza idrostatica (80 C, 1000 h) Resistenza all'impatto delle prese a T Tenuta b) : a) sotto pressione interna, b) sotto pressione interna soggetta a flessione Resistenza allo sfilamento b) Tempo di induzione all'ossidazione Indice di fluidità (MFR) per cavità Una volta per dimensione per tipo di prodotto per cavità Una volta/ dimensione/tipo di prodotto Una volta per dimensione per tipo di prodotto Una volta per dimensione per tipo di prodotto Una volta per gruppo dimensionale per tipo di prodotto Una volta/gruppo dimensionale/tip o di prodotto Una volta/gruppo dimensionale Una volta/gruppo dimensionale Un diametro/gruppo dimensionale/tipo di prodotto di cavità Un diametro/gruppo dimensionale/tipo di prodotto Un diametro/gruppo dimensionale/tipo di prodotto Un diametro/gruppo dimensionale/tipo di prodotto Un diametro/gruppo dimensionale Un diametro/gruppo dimensionale Marcatura 3-11 Una volta/ dimensione per tipo di prodotto - per cavità a) Il numero dei provini dato nel prospetto è il minimo. Tutti i provini devono passare le prove pertinenti. Quando applicabile, gli assemblaggi di prova devono essere prepararti in conformità alla EN b) Solamente per le prove di raccordi meccanici. Prospetto 6.5: prove di rilascio del lotto (BRT Batch Release Testing) dei raccordi Riferimento alla parte e punto Frequenza minima di campionamento Numero di provini a) Numero di misurazioni per campione Aspetto e colore 3-5.1/5.3 All'inizio della 1 b) 1 b) Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 14/22

15 geometriche Resistenza idrostatica (80 C, 165 h) Tempo di induzione all'ossidazione (stabilità termica) c) Indice di fluidità produzione, quindi alla fine della prima ora poi ogni 4 h per dimensione All'inizio della produzione, quindi alla fine della prima ora poi ogni 4 h per dimensione Una volta/partita di raccordi Una volta per partita di raccordi (MFR) c) raccordi/settimana Una volta per partita di Resistenza elettrica d) Ogni raccordo 1 b) 1 b) 3-11 Una volta per partita di Marcatura raccordi a) Il numero di provini dato nel prospetto è quello minimo. Tutti i provini devono passare le prove pertinenti. b) Il fabbricante può applicare un procedimento di campionamento in conformità alla ISO :1999 come alternativa con un AQL di 4 ed un livello d'ispezione S3. c) Prove da farsi quando vengono usati materiali riprocessati. d) Applicabile ai raccordi a bicchiere per elettrosaldatura e raccordi a sella per elettrosaldatura. Prospetto 6.6: prove di verifica del processo (PVT Process Verification Testing) dei raccordi Riferimento alla parte e punto Resistenza idrostatica (80 C, 1000 h) Tempo di induzione all'ossidazione a) Ruotare le dimensioni e SDR ogni anno. b) Uno per gruppo dimensionale 3 e 4. Frequenza minima di campionamento Numero di provini Numero di misurazioni per provini Una volta/gruppo dimensionale all'anno a) 3 b) 1 Una volta/gruppo dimensionali 2,3 e 4 all'anno Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 15/22

16 Prospetto 6.7: prove di verifica (AT Audit Testing) dei raccordi Riferimento alla parte e punto Aspetto e colore 3-5.1/ geometriche Resistenza idrostatica (20 C, 100 h) Resistenza idrostatica (80 C, 1000 h) Resistenza coesiva per i raccordi elettrosaldabili di tipo 1 e tipo 2 Resistenza allo sfilamento per i raccordi di tipo 4 Resistenza all'impatto per i raccordi di tipo 2 Tenuta sotto flessione per raccordi di tipo 4 a) Ruotare le dimensioni, l'sdr ogni anno. b) Uno per i gruppi 3 e 4. Frequenza minima di campionamento Numero di campioni Numero di misurazioni per provini Una volta per gruppo dimensionale all'anno Una volta/gruppo dimensionale all'anno Una volta per gruppo dimensionale all'anno a) 3 b) 1 Una volta per gruppo dimensionale all'anno Una volta per gruppo dimensionale all'anno Una volta per gruppo dimensionale all'anno Una volta per gruppo dimensionale all'anno Una volta per gruppo dimensionale all'anno 3 b ) 1 1 ISO 13954:1997 e ISO 13955:1997 e ISO/ DIS 13956: PROVE DI SISTEMA Il fabbricante dei tubi deve dichiarare quali tubi della propria gamma di prodotti fabbricati con composizioni / compound diversi sono compatibili l uno con l altro per la saldatura di testa. Il fabbricante di raccordi deve dichiarare l intervallo di valori di SDR e MRS dei tubi alla quale i suoi raccordi possono essere saldati utilizzando gli stessi procedimenti (ad esempio tempi, temperature e pressioni di saldatura): se è necessario uno scostamento dai procedimenti di saldatura il fabbricante di raccordi deve dichiaralo chiaramente. Per i dettagli relativi all'idoneità delle giunzioni in condizioni normali ed in condizioni di temperature estreme si deve fare riferimento al paragrafo 4 della norma -5. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 16/22

17 8 MARCATURA Gli elementi della marcatura devono essere etichettati (sull'imballo o sul pezzo) o stampati o formati direttamente sul tubo o sul raccordo, in modo tale che dopo l immagazzinamento, esposizione alle intemperie, maneggio e installazione sia mantenuta la richiesta leggibilità della marcatura. La marcatura non deve dare inizio a fessurazioni o altri tipi di difetti che possono deteriorare le prestazioni del tubo o del raccordo. La marcatura deve essere leggibile senza ingrandimento. 8.1 MARCATURA DEI TUBI La frequenza della marcatura non deve essere minore di una al metro, e almeno una volta per ogni tubo. La marcatura minima richiesta per i tubi deve essere conforme al prospetto 8.1. Prospetto 8.1: marcatura minima richiesta per i tubi Aspetti Marcatura o simbolo Numero della norma di sistema (UNI) EN Nome del fabbricante e/o nome commerciale Nome o simbolo Riferimento alla certificazione di Bureau Veritas Esempio: Logo o Bureau Veritas e YYY/XXX Dimensioni (d n x e n ) Esempio: 110 x 10 Serie SDR Esempio: SDR 11 Materiale e designazione Esempio: PE100 Uso previsto Esempio: W,P, o W/P Tipo di tubo, se applicabile Esempio: Coestruso o strato rimovibile mediante pelatura Pressione nominale in bar Esempio: PN 16 Codice di rintracciabilità a) Per provvedere alla rintracciabilità devono essere forniti i seguenti dettagli: - il periodo di produzione con l'anno e il mese in cifre o codice, - nome o codice del siti di produzione se il produttore produce in siti diversi, - materiali utilizzati, indicati per nome o per codice. (a) Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 17/22

18 8.2 MARCATURA DEI RACCORDI La marcatura minima richiesta per i raccordi deve essere conforme al prospetto 8.2. Prospetto 8.2: marcatura minima richiesta per i raccordi Aspetti Marcatura o simbolo Numero della norma di sistema a) (UNI) EN Nome del fabbricante e/o nome commerciale Nome o simbolo Riferimento alla certificazione di Bureau Veritas Esempio: logo o Bureau Veritas e YYY/XXX Diametro nominale esterno (s) del tubo, d n Esempio: 110 Uso previsto a) Esempio: W, P, o W/P Tolleranza (solo per montaggio perno d n 280 mm) a Esempio: Grado A Serie SDR Esempio: SDR 11 SDR applicabile alla gamma del tubo a) Esempio: SDR11 Pressione nominale a) Esempio: PN 16 Codice di rintracciabilità Materiale e designazione Esempio: PE 100 a) Informazioni da stampare sul raccordo o sull'imballo. b) Per provvedere alla rintracciabilità devono essere forniti i seguenti dettagli: - il periodo di produzione con l'anno e il mese in cifre o codice, - nome o codice del siti di produzione se il produttore produce in siti diversi. (b) Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 18/22

19 APPENDICE A - REQUISITI DELLA MATERIA PRIMA - COMPOSIZIONE / COMPOUND PER LA PRODUZIONE DI TUBI E RACCORDI Le composizioni / compound di polietilene devono essere designati in funzione della loro resistenza minima richiesta (MRS) valutata in conformità al pren ISO 9080 come da prospetto A.1. Prospetto A.1: classificazione e designazione dei compound di polietilene Classificazione secondo MRS Designazione 4,0 MPa PE 40 8,0 MPa PE 80 10,0 MPa PE 100 Le composizioni (compound) utilizzate per la produzione di tubi e raccordi utilizzati per il trasporto di acqua per consumo umano devono essere conformi ai relativi requisiti nazionali. In Italia deve essere applicato il D.M. 174/2004. La composizione / compound di polietilene deve essere sottoposta alle prove specificate nel prospetto A.2 e nel prospetto A.3. Prospetto A.2: caratteristiche delle composizioni (compound) di PE sotto forma di granuli Requisiti a) Parametri di prova Parametro Valore Metodo di prova Massa volumica della 930 Kg/m 3 Temperatura di prova 23 C EN SO composizione (compound) Numero di campioni EN ISO EN ISO EN SO Tempo di induzione 20 min Temperatura di prova 200 C e) ISO all'ossidazione Numero di provini b) 3 (stabilità termica) Atmosfera di prova Ossigeno Peso del provino (15 ± 2) mg Indice di fluidità di (0,2 1,4) g/10 min Carico 2,16 kg EN ISO 1133 massa (MFR) per Deviazione massima del Temperatura di prova 190 C PE 40 ±20% del valore nominale f) tempo 10 min Numero dei provini b) EN ISO 1133 Indice di fluidità di (0,2 1,4) g/10 min Carico 5 kg EN ISO 1133 massa (MFR) per Deviazione massima del Temperatura di prova 190 C PE 80 e PE 100 ±20% del valore nominale f) Numero di provini b) EN ISO 1133 Sostanze volatili 350 mg/kg Numero di provini b) 1 EN Contenuto d'acqua d) 300 mg/kg Numero di provini b) 1 EN Contenuto di nero di (2 2,5)% in massa ISO 6964 ISO 6964 carbonio (compound nero) Dispersione di nero di Grado 3 ISO c) ISO Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 19/22

20 carbonio (compound nero) Valutazione della dispersione A1, A2, A3 o B Dispersione del pigmento (compound blu) Grado 3 Valutazione della dispersione A1, A2, A3 o B ISO c) ISO a) La conformità a questi requisiti deve essere dimostrata dal fabbricante della composizione (compound). b) Il numero di provini fornito indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesto per il controllo della produzione e il controllo del processo dovrebbe essere elencato nel piano per la qualità del fabbricante. c) In caso di contestazione i provini per la dispersione del nero di carbonio e della dispersione del pigmento devono essere preparati con il metodo a compressione. d) Applicabile solo se la misura del contenuto di sostanze volatili non è in conformità con il requisito specificato. In caso di contenzioso deve essere applicato il requisito per il contenuto di acqua. Come metodo alternativo si può applicare la ISO 760 [5]. Il requisito si applica al produttore della composizione in fase di fabbricazione e all'utilizzatore della composizione nella fase di lavorazione (se il contenuto il contenuto d'acqua supera il limite, è richiesta l'essicazione prima dell'utilizzo). e) Può essere condotta a 210 C o 220 C, se è stato dimostrato che c'è una chiara correlazione ai risultati a 200 C. nel caso di contestazione la temperatura di prova deve essere di 200 C. f) Valori nominali dati dal produttore della composizione (compound). Prospetto A.3: caratteristiche delle composizioni (compound) di PE sotto forma di tubo Requisiti a) Parametri di prova Parametro Valore Resistenza alla trazione per saldature di testa b) Resistenza all'invecchiamento (non applicabile alla formulazione nera) a) decoesione di una giunzione per elettrofusione 110 mm b) allungamento alla rottura c) resistenza idrostatica (1000 h a 80 C) Prova di rottura: - duttile: passa - fragile: non passa I provini condizionati alle condizioni ambientali devono soddisfare le seguenti caratteristiche: Metodo di prova Diametro del tubo 110 mm ISO Rapporto dimensionale del tubo SDR 11 Temperatura di prova 23 C Numero di provini c) ISO Precondizionamento (invecchiamento): Radiazione solare continuativa 3,5 GJ/m 2 Numero di provini c) EN ISO Campione preparato in conformità alla ISO 11413:2008, Condizione giuntura 1: 23 C; 33% rottura a causa della fragilità EN ISO ISO Conforme al prospetto 3 della EN : 2011 EN ISO ISO Conforme al prospetto 3 della EN : 2011 EN ISO EN ISO Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 20/22

21 Resistenza alla propagazione rapida della frattura e)f)g) oppure Resistenza alla propagazione rapida della frattura e)f)g) Effetti indesiderati sulla qualità dell'acqua destinata al consumo umano d) Resistenza alla Nessuna rottura propagazione lenta durante la prova della frattura del tubo110 mm SDR 11 Arresto Diametro del tubo d n 250 mm EN ISO Rapporto dimensionale del tubo SDR 11 Temperatura di prova 0 C Atmosfera di prova aria Pressione interna di prova: - PE PE 80 10,0 bar 8,0 bar Numero di provini c) EN ISO Arresto Diametro del tubo d n 500 mm EN ISO rapporto dimensionale del tubo SDR 11 Temperatura di prova 0 C Pressione interna di prova - PE PE 80 24,0 bar 20,0 bar Atmosfera di prova aria Numero di provini c) EN ISO Regolamentazioni nazionali Temperatura di prova 80 C EN ISO 13479:1997 Pressione interna di prova: - PE 40 - PE 80 - PE bar 8.0 bar 9,2 bar 500 h acqua in acqua Periodo di prova Tipo di prova Numero di provini c) EN ISO a) La conformità a questi requisiti deve essere provata dal fabbricante della composizione (compound). b) Preparazione dei campioni in accordo alla norma ISO 11414:2009, condizioni normali a 23 C. c) Il numero di provini dato indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesti per il controllo della produzione e del controllo del processo dovrebbe essere elencato nel piano per la qualità del fabbricante. d) Vedi paragrafo 4.1 e) Da considerare per tubi che hanno uno spessore di parete dei 32 mm. f) Se tali requisiti sono soddisfatti, il materiale è qualificato per tutte le serie di tubo prodotto in accordo con lo scopo e campo di applicazione di tutte le parti dell' EN g) Se sono soddisfatti i requisiti per un dato materiale di PE, può essere stabilita e usata la pressione critica p c per determinare il PFA per un materiale relativo al diametro,(pfa) p c dove p c è determinato secondo la EN ISO o (PFA) 3,6 x p cs4 + 2,6 dove pcs4 è determinato in accordo alla ISO Si deve fare attenzione alla nota 2 in 1. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 21/22

22 Può essere usata aria o una miscela di aria e acqua (con un contenuto di aria 5%) ad una temperatura di 3 C. La saldabilità dei compound deve essere dimostrata dal loro fabbricante verificando che requisiti del prospetto A.4 siano soddisfatti. Prospetto A.4: caratteristica della composizione per giunzione a saldatura di testa Caratteristica Requisiti a) Parametri di prova Parametro Valore Metodo di prova Determinazione della Prova di rottura: Temperatura di prova ISO rottura in una prova di resistenza alla trazione - duttile: passa - fragile: non passa Numero provini b) 23 C ISO per la saldatura di testa (d n : 110 mm SDR 11) a) La conformità a questi requisiti deve essere provata dal fabbricante della composizione (compound). b) Il numero di provini dato indica la quantità richiesta per stabilire un valore per la caratteristica descritta nel prospetto. Il numero di provini richiesti per il controllo della produzione e il controllo del processo dovrebbe essere elencato nel piano per la qualità del fabbricante. Copia controllata del presente documento è solamente quella elettronica disponibile on-line sulla rete e sul sito aziendale. 22/22

INDICE. VERSIONE DATA COMMENTI 00 04/12/2013 Prima emissione

INDICE. VERSIONE DATA COMMENTI 00 04/12/2013 Prima emissione PRESSIONE A NORMA UNI : 2006 REGOLAMENTO PARTICOLARE LICENZA D USO DEL MARCHIO BV PER TUBI FOGNATURA E SCARICHI INTERRATI NON IN PRESSIONE A NORMA UNI : 2006 AD ACCRESCIUTA RESISTENZA AGLI ACIDI INDICE

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100, realizzati con materia

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 PER GAS COMBUSTIBILI SCHEDA TECNICA Requisiti fisico-meccanici I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 100 per il trasporto di gas combustibili sono prodotti

Dettagli

DIVISIONE DISTRIBUZIONE FLUIDI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION)

DIVISIONE DISTRIBUZIONE FLUIDI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) 01/11/008 Golinelli Massarenti Morgagni Revisione 1 18/06/007 Golinelli Massarenti Anzalone Revisione 0 0/07/003 Emissione REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3

INDICE 1 REQUISITI GENERALI RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE BS DI TUBI E RACCORDI IN TUBAZIONI PER IL TRASPORTO DI GAS INDICE REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

DIVISIONE DISTRIBUZIONE FLUIDI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION)

DIVISIONE DISTRIBUZIONE FLUIDI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) 01/11/2008 Golinelli Massarenti Morgagni Revisione 2 0/05/2007 Golinelli Massarenti Anzalone Revisione 1 12/05/2006 Golinelli Massarenti Massarenti Revisione 0 02/07/200 Emissione REV. DATA (DATE) REDATTO

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Tubi di polietilene. PE100 ad elevate prestazioni. Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura

Tubi di polietilene. PE100 ad elevate prestazioni. Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura Tubi di polietilene PE100 ad elevate prestazioni Acquedotti Gasdotti Antincendio Irrigazione Fognatura 01.2012 SICUREZZA QUALITà DURABILITà POSA DELLE TUBAZIONI INTERRATE POSA tradizionale POSE TRENCHLESS

Dettagli

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ACQUA

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ACQUA PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER LA IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/2011 1 di 9 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 TERMINI, DEFINIZIONI,

Dettagli

GIUNTO EASY-LOCK. Giunto stampato in polietilene alta densità PE100 con sistema d innesto a bicchiere :

GIUNTO EASY-LOCK. Giunto stampato in polietilene alta densità PE100 con sistema d innesto a bicchiere : Raccordi Easy-Lock Easy-Lock Fittings Sistemi completi in PE100 per reti tecnologiche Acqua e Gas SCHEDA TECNICA PRODOTTO TECHNICAL SHEET Rev. 1/00 del 01/06/2009 Pag. 1/1 Code Descrizione / Gruppo 003

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353 PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER LA IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER GAS PER USO DOMESTICO E 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/2011 1 di 8 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

CONCESSIONE DEL DIRITTO D USO DEL MARCHIO BV SU GIUNTI ELASTICI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER GAS ED ACQUA I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CONCESSIONE DEL DIRITTO D USO DEL MARCHIO BV SU GIUNTI ELASTICI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER GAS ED ACQUA I & F BUREAU VERITAS ITALIA CONCESSIONE DEL DIRITTO D USO DEL MARCHIO BV SU GIUNTI ELASTICI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER GAS ED ACQUA REGOLAMENTO PARTICOLARE REGOLE PARTICOLARI PER LA CONCESSIONE DEL DIRITTO D USO DEL MARCHIO BUREAU

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 Sistema tubo-guarnizione per Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15 BLU SEWER EVOLUTION Prestazioni superiori garantite dal sistema di giunzione integrato al tubo Il nuovo tubo Blu Sewer Evolution

Dettagli

tubi di polietilene Evolution-RC PE100 ad elevate prestazioni acquedotti gasdotti antincendio irrigazione fognatura

tubi di polietilene Evolution-RC PE100 ad elevate prestazioni acquedotti gasdotti antincendio irrigazione fognatura tubi di polietilene EvolutionRC PE100 ad elevate prestazioni acquedotti gasdotti antincendio irrigazione fognatura 07.2013 SICUREZZA QUALITà DURABILITà POSA DELLE TUBAZIONI INTERRATE POSA tradizionale

Dettagli

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1)

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) Descrizione e composizione delle norme EN 14399 sul serraggio controllato UNI EN 14399 parti da 1 a 10 Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

revisione data verifica approvazione Pagina 0 07/10/2009 LTM CSI del 07/10/09 1 di 14

revisione data verifica approvazione Pagina 0 07/10/2009 LTM CSI del 07/10/09 1 di 14 PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER LA CONCESSIONE DEL DIRITTO D USO TUBAZIONI CORRUGATE FORMABILI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO 0 07/10/2009 LTM CSI del 07/10/09 1 di 14 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi, raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e relativi giunti per fognature, di cui alla norma UNI EN 598:2009

SCHEMA per la certificazione dei tubi, raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e relativi giunti per fognature, di cui alla norma UNI EN 598:2009 SCHEMA per la certificazione dei tubi, raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e relativi giunti per fognature, di cui alla norma UNI EN 598:2009 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

Tubi di Polietilene per Drenaggio

Tubi di Polietilene per Drenaggio CENTRALTUBI Tubi di Polietilene per Drenaggio - Drenaggio opere civili; - Drenaggio opere sportive; - Raccolta percolato; - Captazione biogas; - Reti di controllo. Listino n. 8/C - Giugno 2006 CENTRALTUBI

Dettagli

INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3 4 MATERIALE... 4 5 TUBI...

INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 3 4 MATERIALE... 4 5 TUBI... REGOLAMENTO PARTICOLARE REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE BS DI TUBI E RACCORDI IN POLIETILENE (PE) PER SISTEMI DI INDICE REQUISITI GENERALI... 2 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI,

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO 22000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. GENERALITA... 2 2.1 IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 2 2.2 IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4.

Dettagli

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE

VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE VERIFICHE SUI GIUNTI DI SALDATURA DI GEOMEMBRANE IN HDPE PER L IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO DI DISCARICHE CONTROLLATE (ai sensi della Norma UNI 10567) La C.S.A. srl svolge le funzioni di Ente di Controllo

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

revisione data verifica approvazione Pagina 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/2011 2 di 10

revisione data verifica approvazione Pagina 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/2011 2 di 10 PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER LA IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER GAS 0 24/06/2011 LTM CSI del 07/07/2011 1 di 10 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 TERMINI, DEFINIZIONI,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

Tubi in polietilene (PE100)

Tubi in polietilene (PE100) Tubi in Polietilene per gas combustibile ed Ambito di applicazione: IREN ACQUA GAS S.p.A. Genova Reti Gas S.r.l. Mediterranea delle Acque S.p.A. Specifica Tecnica 14 Tubi in polietilene (PE100) per gas

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE Mod. Val. 6 Rev. 05 del 28/08/2015 1/4 RELAZIONE TECNICA PER ATTIVITA' CONNESSA ALL'APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2010/35/UE DI BOMBOLE QUADRO A Protocollo UOT n del Produzione su commessa: QUADRO B FABBRICANTE

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Tubi d'acciaio per acquedotti

Tubi d'acciaio per acquedotti 1. Salzgitter Mannesmann Line Pipe GmbH 2. Tubi d'acciaio per acquedotti 3. Protezione anticorrosiva interna ed esterna 4. Accessori 5. Pezzi speciali 6. Flange 7. Raccorderia e valvole 8. Istruzioni di

Dettagli

www.airliquidewelding.it

www.airliquidewelding.it www.airliquidewelding.it Con il 1 luglio 2014 diventa cogente la norma EN 1090-1: 2009/EC 1-2011. La norma è rivolta ai produttori di componenti strutturali in acciaio o in alluminio, o parti di essi,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Requisiti di qualità per la saldatura di tubazioni di polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione

Requisiti di qualità per la saldatura di tubazioni di polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione NORMA ITALIANA Requisiti di qualità per la saldatura di tubazioni di polietilene per il convogliamento di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione UNI 11024 GENNAIO 2003 Quality requirements

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 3 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 4

INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 3 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI... 4 REGOLAMENTO PARTICOLARE CONCESSIONE DEL DIRITTO D USO DEL CORRUGATE FORMABILI CSST IN ACCIAIO INDICE 1 REQUISITI GENERALI... 3 2 RIFERIMENTI PARTICOLARI... 3 3 TERMINI, DEFINIZIONI, SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI...

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa TUBO TUBO IN POLIETILENE PE-Xa CODICE PRODOTTO PTR 373 Il tubo in polietilene reticolato Ercos Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000 Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. GENERALITA... 3 3. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 3 4. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 3 5. RIFERIMENTI... 3 6. TERMINI

Dettagli

ACQUALATINA S.p.A. COMUNI DELL ATO 4 ACCORDO QUADRO PER FORNITURA DI MATERIALE IDRAULICO IN PEAD E PVC SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO ESERCIZIO

ACQUALATINA S.p.A. COMUNI DELL ATO 4 ACCORDO QUADRO PER FORNITURA DI MATERIALE IDRAULICO IN PEAD E PVC SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO ESERCIZIO A.T.O. 4 LAZIO MERIDIONALE - LATINA ACQUALATINA S.p.A. CENTRO COMMERCIALE LATINAFIORI, TORRE 10 MIMOSE V.LE PIER LUIGI NERVI 04100 LATINA ITALIA TEL. (+39)0773 642 FAX (+39)0773 472074 COMUNI DELL ATO

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Monotubi Lisci. Data: 28 marzo 2007

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Monotubi Lisci. Data: 28 marzo 2007 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Monotubi Lisci Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_MONOTUBILISCI_09 INDICE Indice... 2 Indice delle Tabelle...

Dettagli

CENTRO DI TRASFORMAZIONE

CENTRO DI TRASFORMAZIONE DEFINIZIONE (NTC 11.3.1.7): Un impianto esterno alla fabbrica... che riceve dal produttore di acciaio elementi base... e confeziona elementi strutturali direttamente impiegabili in cantiere I centri di

Dettagli

La nuova UNI EN 1090-1

La nuova UNI EN 1090-1 . Come identificarlo, certificarlo e controllarlo attraverso le NTC ed il nuovo CPR 305/2011 La nuova UNI EN 1090-1 Agrigento, 18 giugno 2014 Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.324 r.dellamotta@giordano.it

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP007 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO SCHEMA per il rilascio del certificato di costanza della prestazione ai fine della marcatura CE di segnali permanenti di cui alla norma UNI EN 12899 1 ed. 2008 0 STORIA Edizione 0 14/10/2009 Schema per

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

La deformazione diametrale deve essere inferiore ai valori, consigliati dalla raccomandazione ISO/TR 7073, riportati in tabella 12.1: Tabella 12.

La deformazione diametrale deve essere inferiore ai valori, consigliati dalla raccomandazione ISO/TR 7073, riportati in tabella 12.1: Tabella 12. 12 Prove di collaudo S copo del collaudo è quello di verificare l efficienza e la funzionalità idraulica di un collettore posato in opera. In particolare si dovrà verificare: n la deformazione diametrale;

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013 ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013 24.10.2013 Sistema di condotte per il controllo del fumo ESAD ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE 1.0 Linee guida

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. Nessuna ulteriore proroga. N e Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. La proroga del periodo di coesistenza della Marcatura CE con la la Norma Tecnica Europea EN 14351 1,

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Fognatura LISTINO N.12

Fognatura LISTINO N.12 Fognatura LISTINO N.12 BLU SEWER GREEN: il tubo ad elevate prestazioni per condotte fognarie e scarichi interrati non in pressione CERTIFICATI Realizzare prodotti in grado di combinare prestazioni Le caratteristiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

STABIL TWIN ECO SN16 TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma UNI EN 13476-3

STABIL TWIN ECO SN16 TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma UNI EN 13476-3 STABIL TWIN ECO SN16 TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma UNI EN 13476-3 STABIL TWIN ECO SN 16 TWIN ECO SN 16 è il nuovo tubo corrugato

Dettagli

La marcatura CE per le pietre naturali

La marcatura CE per le pietre naturali La marcatura CE per le pietre naturali Volargne,, 28-11-2006 Clara Miramonti Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI Norme europee armonizzate sui prodotti di pietra per pavimentazioni esterne 21

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione pagina 1/8 Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate nell appendice 02 e quelle del contratto d appalto,

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli