Casa di Maternità La Via Lattea P.S.C. Sociale Via Morgantini Milano Tel. e Fax 02/ info@casamaternita.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casa di Maternità La Via Lattea P.S.C. Sociale Via Morgantini 14-20148 Milano Tel. e Fax 02/89077589 e-mail: info@casamaternita.it"

Transcript

1 CASA DI MATERNITA LA VIA LATTEA BILANCIO SOCIALE 2010 Casa di Maternità La Via Lattea P.S.C. Sociale Via Morgantini Milano Tel. e Fax 02/ info@casamaternita.it casamaternita@cdm.fastwebnet.it sito internet:

2 Subiito lle acque sii rompono iin cascata e un onda tiiepiida mii svollge. Riimango come un naufrago nell mare che sii sta svuotando iin fretta. Miia madre sii contrae e mii fa viibrare.. Una voce, uno sguardo buono e manii antiiche sanno fare. Soffiiato fuorii, nasco. 2

3 Indice 1) Introduzione pag 4 2) Bilancio Sociale pag 5 3) La Storia. Dagli inizi ad oggi pag 7 4) La filosofia della Casa di Maternità pag 11 5) Gli obiettivi pag 12 6) Struttura e organizzazione della cooperativa pag 14 7) Collaborazione con altri soggetti, enti, associazioni pag 20 8) Il Bilancio d esercizio pag 22 3

4 1) Introduzione Le case di maternità nascono negli Stati Uniti negli anni 70 e si diffondono in seguito in Europa (prevalentemente in Germania e in Svizzera). Portano in sé la forte richiesta delle donne di tornare protagoniste della propria gravidanza e del proprio parto e di essere figure di riferimento autorevoli nella crescita dei figli. La Via Lattea è la Casa di Maternità di Milano, la prima aperta e operante in Italia dal Il 14 febbraio 2003 si è costituita come Piccola Società Cooperativa con sede in Milano in Via Morgantini 14, e il 2 marzo 2004 è stata iscritta all Albo Regionale delle Cooperative Sociali con decreto N 3085 nella sezione A. L equipe operativa della Casa di Maternità è composta prevalentemente da ostetriche e educatrici, in stretta collaborazione con pedagogiste, psicomotriciste, ginecologo, pediatra e psicologa. La donna è accompagnata in tutto il percorso della maternità: gravidanza, parto in sede, puerperio a domicilio, primi anni di vita del bambino. La Casa di Maternità si colloca come luogo di assistenza, di supporto e di riferimento per la famiglia nelle varie fasi di crescita dei bambini. Con decreto No del sono state approvate dalla Regione Lombardia le Linee guida di assistenza al travaglio e parto fisiologico a domicilio e in Casa di maternità, in attuazione della legge regionale 8 maggio 1987, n.16. Le linee guida, alla cui stesura hanno partecipato anche operatori della Via Lattea", definiscono i requisiti necessari di una Casa di Maternità e permetteranno l apertura di tale struttura in conformità alla legge vigente. 4

5 2) Bilancio Sociale La Casa di Maternità La Via Lattea ha ormai diversi anni di attività alle spalle. Nata come Piccola Società Cooperativa con 3 Soci, comprende attualmente 8 Soci. Con il Bilancio Sociale e scopo di questa redazione è rispondere all adempimento della delibera della Giunta regionale della Lombardia (n del 10 ottobre 2007) che obbliga le cooperative sociali alla stesura del bilancio sociale. Nel fare questo ci proponiamo anche che questo Documento diventi per noi: -un opportunità di avere uno strumento che renda sempre più conosciuta e visibile l articolata attività della nostra cooperativa, - un mezzo per ripensare e verificare il nostro lavoro e le singole attività individuando di volta in volta i punti di forza e di debolezza - accessibile a tutti i fruitori e ci consenta di avere dei riscontri per condividere e/o confrontarci nell ottica di un miglioramento futuro. Tra i destinatari principali di questo documento contempliamo soprattutto i soci che ne faranno uno strumento utile per il proprio lavoro al fine di valutare passo passo l evolversi nel tempo della cooperativa stessa. Nondimeno il Bilancio Sociale può essere uno strumento utile per tutti gli operatori anche non soci che collaborano all interno della cooperativa i quali trarranno dallo stesso uno spunto per valutare l effettivo raggiungimento degli obiettivi preposti. All esterno il Bilancio Sociale, quale documento pubblico, si presta alla visione di tutta l utenza divenendo così un ulteriore biglietto da visita completo e strutturato attraverso il quale l intera comunità e tutte le istituzioni pubbliche e private possono accedervi e meglio conoscere la nostra struttura anche in vista di una futura collaborazione. Il nostro Bilancio Sociale è preparato interamente ed esclusivamente all interno della cooperativa, con i mezzi e le capacità a nostra disposizione. Questo perché abbiamo la convinzione che il bilancio sociale 5

6 non sia solo un documento cartaceo, ma prima di tutto un processo di crescita di tutta la struttura. E anche se l uso di un agenzia esterna (di consulenza o di grafica) avrebbe sicuramente prodotto un documento più appetibile, noi preferiamo farlo con le nostre forze, coinvolgendo tutti nella sua creazione. In questo modo miglioriamo grazie alla preparazione del bilancio e vice versa, il bilancio migliora man mano che acquisiamo le capacità e le risorse per farlo. Il Bilancio Sociale sarà opportunamente redatto in varie copie così da renderlo disponibile a chiunque voglia o possa darne lettura per cui una copia sarà conservata nei locali della cooperativa stessa così che chi già conosce la nostra struttura abbia modo di approfondire la nostra relazione, quindi sarà inserita una copia nel sito della Casa di Maternità in modo tale che, anche coloro che non conoscono la nostra realtà, abbiano uno strumento in più per avvicinarsi a noi, infine provvederemo a distribuirne copie a enti pubblici e privati che già ci conoscono o che vogliano entrare in contatto con noi. 6

7 3) La storia La Cooperativa Casa di Maternità nasce con 3 soci nel febbraio del 2003 a Milano con sede in via Morgantini 14. Lo scopo è quello di proseguire le attività nell ambito dei servizi socio-sanitari e educativi rivolti all area materno- infantile già precedentemente sviluppati dall Associazione Casa di Maternità di cui i soci facevano parte. Dal 2003 la cooperativa si occupa della parte operativa dell area socio-sanitaria ed educativa e della gestione del rapporto con i soci lavoratori e i collaboratori. L Associazione è stata mantenuta per dare continuità all esperienza pregressa, per rafforzare il rapporto con i genitori già soci e dare la possibilità ad altri di entrare a farne parte e per portare avanti l attività culturale e divulgativa della struttura. L associazione si occupa dal 1994 della realizzazione e diffusione del nostro giornale, semestrale, l Uovo. Dagli inizi ad oggi La Casa di Maternità nasce nel 1990 come Casa del Parto all interno del Villaggio della Madre e del Fanciullo nei locali di Via Goya 60, a Milano. Il Villaggio è stato costruito nel 1957 per dare assistenza e ospitalità a ragazze madri spesso minorenni. Precorrendo i tempi, gli operatori del Villaggio avevano capito la necessità delle utenti di un luogo di parto protetto, che non le allontanasse dai loro riferimenti affettivi e familiari del momento, e hanno ottenuto, attraverso questa scelta, ottimi risultati sociosanitari, anche nella prevenzione dei parti prematuri nelle minorenni. Nel 1989, in seguito all'emanazione della legge regionale n.16 dell'8 maggio 1987, sono stati condotti incontri con i rappresentanti della Regione Lombardia per ottenere anche una convenzione con la Regione e 7

8 aprire la Casa del Parto all'utenza esterna. La convenzione con la Regione non è mai stata stipulata. Spinta dalla richiesta delle donne che volevano vivere la loro maternità in modo più sereno, naturale e meno medicalizzato, la Casa del Parto ha cominciato nel 1990 ad offrire privatamente il servizio di assistenza a donne esterne al Villaggio. Dal 1993, non potendo più il Villaggio sostenere a livello economico l'attività della Casa del Parto, le operatrici che vi lavoravano hanno costituito un Associazione Culturale staccata a livello amministrativo dal Villaggio, che ha però continuato ad operare con lo stesso spirito e con l obiettivo di estendere il nuovo messaggio culturale sulla nascita. Infatti, ciò che ha caratterizzato questa Casa del Parto è stato proprio l operare su un processo globale più significativo che comprende gravidanza, parto, dopo parto e primo anno di vita del bambino con particolare attenzione alla relazione madre-bambino. Nel 1998 è stato modificato lo stato giuridico, lo statuto ed il nome dell Associazione diventando Casa di Maternità La Via Lattea Onlus. Nel 1999 è stato disdetto da parte dell amministrazione del Villaggio il contratto di comodato stipulato nel 1993 con la Casa di Maternità e il 30 giugno 2001 la Casa di Maternità ha lasciato i locali di via F. Goya 60. Da luglio 2001 ad aprile 2003 la Casa di Maternità ha trovato sede provvisoria in un appartamento in via Solari a Milano. Da maggio 2003 con sede in via Morgantini a Milano, la Casa di Maternità ormai costituitasi cooperativa, ha ripreso tutte le sue attività potenziando quelle dell area educativa/infantile. Inizialmente i soci pensavano di collocare la cooperativa in uno spazio autonomo, come ad esempio una casa singola con giardino, con l idea che tale spazio potesse rimanere esclusivo, maggiormente protetto e grande a 8

9 sufficienza da poter contenere uno spazio relax più libero e, in parte, anche autogestito dalle famiglie stesse. Tale obiettivo non si è potuto raggiungere, soprattutto per la disponibilità economica di cui disponeva e tuttora dispone la Casa di Maternità che, essendo una piccola cooperativa non può avvalersi di grandi risorse economiche. Così la nuova sede ha significato un buon compromesso tra sogno e realtà trovando luogo in un grande appartamento con giardino esclusivo all interno di un condominio in via Morgantini a Milano. In realtà poi col tempo i dubbi e le paure iniziali rispetto a tale collocazione sono stati superati dall aver trovato comunque uno spazio inserito in una struttura condominiale tranquilla. Dal 2003 sono lentamente riprese le attività precedenti della Casa di Maternità: servizio di segreteria e informazioni, assistenza ostetrica alla gravidanza, alla preparazione al parto, alla nascita, alla madre e al neonato in puerperio. Sono stati incrementati i gruppi di sostegno e informazione nei primi mesi di vita dei bambini condotti dalle ostetriche inizialmente e dalle educatrici in seguito. Dai genitori della Casa di Maternità è nata poi la richiesta di un servizio di asilo nido, attivato come nido famiglia nel Essendo lo spazio già in essere esiguo per accogliere questa nuova attività, nel 2005 la Casa di Maternità ha preso in affitto un altro appartamento all interno dello stesso condominio anch esso con un piccolo giardino in esclusiva. 9

10 Dal 2005 la Casa di Maternità ha ampliato le attività per e con i bambini usufruendo anche di collaborazioni esterne quali pedagogiste, psicomotriciste, musiciste e arte terapeute. Negli ultimi anni le attività ostetriche hanno visto un incremento delle richieste di parti a domicilio che sono andati così intensificandosi con la collaborazione di ostetriche libere professioniste di altre città. Nell ottica di diffondere una cultura di attenzione ai bisogni delle neomadri e dei loro bambini che favorisca la relazione e prevenga i disagi del periodo puerperale, è stato attivato un progetto di collaborazione tra la Casa di Maternità e il Comune di Bareggio che prevede visite domiciliari gratuite per le donne effettuate da una nostra ostetrica. Oggi la Cooperativa Casa di Maternità La Via Lattea produce i servizi che le procurano le risorse economiche finanziarie necessarie al suo sostentamento e al suo sviluppo e collabora con Associazioni, Cooperative, Enti pubblici e Privati per creare e diffondere una cultura della nascita e della crescita dei bambini affinché la maternità possa essere vissuta in modo positivo, creativo, sociale e che favorisca una buona nascita e un buon inizio di vita. 10

11 4) La filosofia della Casa di Maternità La cooperativa Casa di Maternità risponde all esigenza di un numero sempre crescente di utenti e operatori del settore: avere un luogo ove ricollocare il parto/nascita in un contesto biosociale che coniughi un attenta e sicura assistenza sanitaria ad un assistenza continua e personalizzata, un luogo che restituisca alla donna, ai bambini e ai papà, la loro centralità nell evento. L ospedalizzazione crescente nel nostro Paese, se da un lato può infondere maggiore sicurezza, dall altro tratta la nascita alla stessa stregua di una malattia, non considerando l aspetto emotivo, personale, culturale e sociale dell evento. Sappiamo da dati rilevati a livello internazionale dall Organizzazione Mondiale della Sanità che solo il 20% dei parti necessiterebbe di assistenza medica specialistica e quindi di ospedalizzazione. La CdM (Casa di Maternità), in alternativa all ospedale e al domicilio della donna, risponde non solo al bisogno di rispetto, intimità, accoglienza e dignità che l atto del partorire e del nascere rivendica, ma è anche una risposta alla necessità sociale del vivere la maternità in maniera positiva, creativa, femminile e di condivisione riallacciando quei legami di passaggio generazionale che portavano sicurezza nella capacità di accudimento dei piccoli e che sono stati persi. La Casa di Maternità è una proposta innovativa perché permette di individuare un luogo che accoglie nella sua globalità le varie fasi della maternità: gravidanza, parto, puerperio, crescita del bambino, rimanendo 11

12 sempre un punto di riferimento per la famiglia fino ai primi anni di vita del bambino. E un luogo sociale di scambio, di supporto e di crescita. La Casa di Maternità si prefigura come una struttura extraospedaliera, non medicalizzata, con le caratteristiche abitative di una casa, che offre un ambiente accogliente, familiare e protettivo per l intimità e la libertà della donna/coppia. E lo spazio fisico e umano in cui i desideri del come e dove partorire possono prendere forma e rivelarsi essenziali per una buona nascita e un buon inizio di vita. 5) Gli obiettivi Accanto ai servizi che da sempre offre la Casa di Maternità, si accompagnano gli obiettivi che fin dagli inizi la cooperativa si era preposta. Tali obiettivi sono da sempre presenti nella Casa di Maternità quali valori di riferimento nella conduzione della stessa da parte di tutti gli operatori che ivi vi esercitano: 1. Rispondere ai bisogni e alle richieste delle donne e delle loro famiglie di vivere la nascita e la maternità come eventi naturali della vita dal punto di vista sociale, culturale e sanitario. 2. Incoraggiare le donne a scegliere il tipo di assistenza, valutando i servizi offerti e le modalità con cui vengono proposti. 3. Dare continuità assistenziale a gravidanza, parto e post-parto fisiologici, individuando nelle ostetriche le professioniste che possono favorire un approccio globale alla salute della donna e del bambino. 4. Dimostrare che la pratica ostetrica, sopra esposta, favorisce l'integrazione del nuovo nato nella famiglia e l'adattamento dei genitori al loro ruolo. 12

13 5. Offrire un luogo sociale a gravide, partorienti e mamme con bimbi piccoli. 6. Essere luogo di applicazione dei principi della cultura della nascita. 7. Essere luogo di formazione teorica/pratica per ostetriche e operatori della prima infanzia nel promuovere un sostegno ed un assistenza globale alla maternità. 8. Essere luogo di promozione di incontri, corsi, seminari rivolti al pubblico e agli operatori per la diffusione di una nuova cultura della nascita. 9. Essere modello di riferimento per altre strutture analoghe che possono sorgere in Regione e in Italia. 10.Mantenere l'autonomia dalla struttura ospedaliera per preservare la sua specificità nell'ambito sociale. 11.Sviluppare rapporti di collaborazione con la struttura ospedaliera, nel rispetto delle autonomie e competenze specifiche, attuando uno scambio proficuo a vantaggio di operatori e utenza. 12.Dimostrare come una Casa di Maternità, radicata nel contesto sociale, con attività di prevenzione, di sostegno, di aggregazione, produca sul piano economico a medio e lungo termine - una riduzione dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale, oltre ad avere un sicuro beneficio sul piano culturale e di qualità della vita. 13

14 6) Struttura e organizzazione della cooperativa La cooperativa è amministrata da un Amministratore Unico e da soci lavoratori. I soci si suddividono in: 5 socie libere professioniste, 3 socie collaboratrici a progetto, 1 lavoratrice assunta a tempo indeterminato, 1 socio fondatore. Gli operatori che collaborano con la Casa di Maternità, in particolare le ostetriche, sono attentamente selezionati: oltre ad una pregressa preparazione teorico e pratica supportata da precedenti esperienze, devono seguire un periodo di tirocinio e formazione presso la cooperativa stessa, affiancati dalle ostetriche e dalle educatrici che in essa già operano. Tutti gli operatori sono tenuti ad aderire alle finalità statutarie perseguite dalla Casa di Maternità. 14

15 La cooperativa si occupa ogni anno anche della gestione di tirocini in convenzione con le università (Bicocca, Cattolica, Statale) soprattutto per quanto riguarda le attività con i bambini (spazio gioco, arte terapia, nido famiglia, gruppi mamma/bambino) e di formazione per quanto concerne le attività di tipo sanitario in affiancamento alle ostetriche che operano da anni in Casa di Maternità. La formazione viene richiesta o da ostetriche neo laureate o da ostetriche che hanno esperienza di assistenza al parto esclusivamente in ospedale e che desiderano avere uno sguardo e un approccio più fisiologico alla gravidanza e alla nascita. La cooperativa è retta e disciplinata da principi di mutualità e senza fini di lucro e ha come oggetto la predisposizione, organizzazione e gestione di attività educative, socio-sanitarie e di formazione rivolte all utenza dell area materno- infantile. L attività della cooperativa si snoda lungo tutto l arco dell anno solare, dal lunedì al venerdì di ogni settimana con orario non rigidamente prefissato. In particolare le attività dell area socio-sanitaria possono comprendere anche orari serali, notturni e festivi (assistenza al travaglio, al parto e puerperio). La caratteristica principale della Casa di Maternità è quella di fornire un assistenza completa alla maternità con figure professionali come le ostetriche che si occupano della parte sanitaria per tutto l arco della gravidanza, del parto e dei primi mesi con il bambino. Quest attività è poi completata dal lavoro delle educatrici che prosegue per i primi anni di vita dei bambini. Ciò implica numerosi e diversificati servizi, un lavoro lungo e variamente articolato che non si riscontra in altri ambiti del settore. Come già anticipato le attività della Casa di Maternità si dividono in due grandi aree che vedono da una parte, per quanto concerne l area sociosanitaria, la collaborazione di ostetriche mentre l area educativa è gestita da educatrici. Ora entriamo nel dettaglio delle rispettive aree. 15

16 Attività dell area socio-sanitaria: L area socio-sanitaria contempla tutto ciò che riguarda l assistenza personalizzata e continua alla gravidanza, parto, puerperio, sostegno dell allattamento materno e non, per un approccio globale alla salute della donna e del bambino. Nel dettaglio qui sotto riportiamo le varie attività. A.Assistenza ostetrica alle gravidanze fisiologiche (secondo le linee guida di assistenza alla gravidanza fisiologica). B.Incontri settimanali in gruppo con l'ostetrica a partire dal 4 mese di gravidanza. C.Assistenza al parto in sede o a domicilio. L'assistenza è fornita da due ostetriche. Una delle due è solitamente l ostetrica che ha seguito la donna in gravidanza: chiamata direttamente dalla donna, rimane con lei per tutta la durata del travaglio e del parto fino a due ore dopo la nascita; insieme alla collega è responsabile del tipo di assistenza. La seconda ostetrica è chiamata a supporto e aiuto della coppia e della prima ostetrica; interviene eventualmente in sostituzione della prima alla presenza di un travaglio molto lungo. Nell'eventualità di un trasferimento in ospedale, la donna è accompagnata da una delle due, che rimane con lei fino all'espletamento del parto. Se le condizioni della donna e del bambino lo permettono, se la donna esprimerà la volontà di tornare alla Casa di Maternità o al proprio domicilio dopo le due ore dal parto, l'ostetrica accompagnatrice si adopererà per favorire tale soluzione (vedi linee guida di assistenza al travaglio e parto fisiologico). D. Accompagnamento in ospedale. Le donne che scelgono di partorire in ospedale possono usufruire di un servizio di assistenza da parte di un ostetrica già conosciuta che segue una parte di travaglio a domicilio e le accompagna in ospedale per il parto. In caso di dimissione precoce dall ospedale dopo il parto, l ostetrica assiste la donna e il bambino con visite domiciliari in puerperio. E. Assistenza al dopo parto. La donna, insieme alla sua famiglia rimane alla Casa di Maternità per le prime due ore successive al parto con la presenza di un'ostetrica, quindi subentra un'assistente al puerperio che si prende cura della mamma e del bambino per circa dodici ore. 16

17 F. Visita pediatrica. La Casa di Maternità collabora con quattro pediatri neonatologi che coprono la reperibilità nei periodi previsti per i parti. Uno di questi è avvertito durante il travaglio della donna e subito dopo il parto, esegue la prima visita del neonato entro le dodici ore dalla nascita e consiglia ai genitori un'altra visita di controllo nella prima settimana di vita. G.Assistenza al puerperio a domicilio. Vengono eseguite visite quotidiane a domicilio dalle ostetriche per i primi cinque giorni dopo il parto e oltre, se si ritiene necessario (vedi linee guida di assistenza al puerperio). Queste visite sono previste per le donne assistite al parto, ma vengono richieste anche da altre donne che contattano la Casa di Maternità solo dopo il parto. H.Visita in decima giornata alla Casa di Maternità per mamma e bambino, eseguita dall'ostetrica. I. Consulenze per l allattamento. Sono previste visite ostetriche in sede o presso il domicilio della donna a supporto dell allattamento materno o in caso di deviazione dalla fisiologia. In casi particolari la donna può richiedere il Milk-Day: resta una giornata in Casa di Maternità con il bambino assistita da un ostetrica. J. Corsi di massaggio infantile. K.Incontri dopo parto. Incontri settimanali con mamme e bambini dalla nascita fino al terzo/quarto mese, condotti dall'ostetrica, per rielaborare l'esperienza del parto, sostenere l'allattamento al seno, favorire la relazione madre-bambino, supportare il nuovo equilibrio familiare, valorizzare gli aspetti positivi e piacevoli del ruolo materno attraverso il confronto e la socializzazione. L. Riabilitazione piano perineale. Valutazione ostetrica del testing perineale e sedute per rinforzare il pavimento pelvico dopo il parto o in altri periodi della vita della donna. 17

18 ASSISTENZA OSTETRICA 2010 riab pav pelv 7 puerperio 64 trasf da cdm 4 trasf da domic 1 parto domic parto cdm accompagnamento corso 7-9 mese corso 4-7 mese 10 gravidanza n donne 18

19 Attività dell area educativo-relazionale L area educativo-relazionale si occupa di attività di prevenzione, aggregazione, educazione, sostegno e confronto per mamme e bambini, coppie e famiglie. Nel dettaglio prevede: A. Incontri di gruppo dal quarto mese all anno del bambino. Incontri settimanali condotti da un'educatrice, per creare un sostegno di gruppo per le mamme, per stimolare l'osservazione del bambino, per avanzare proposte e suggerimenti sui materiali del gioco, sull attività motoria spontanea del bambino, sullo svezzamento etc. B. Incontri genitori-psicologa. Incontri mensili di supporto alla relazione genitori-figli. C. Colloqui singoli e/o di coppia con la psicologa. D. Incontri di psicomotricità per bambini dai 3 ai 6 anni, con cadenza settimanale. E. Nido famiglia per bimbi da 1 a 3 anni. F. Incontri di gruppo e/o individuali sull alimentazione naturale in gravidanza, allattamento e svezzamento. G. Spazio gioco per bambini da 1 a 3 anni che non frequentano il nido, tre pomeriggi a settimana. H. Laboratori di arte terapia per bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 9 anni. I. Consulenze educative per genitori. Nella gestione di tutte queste attività e non la Casa di Maternità si avvale anche di un servizio di segreteria che si occupa di informare le donne e le loro famiglie sulle finalità, sui servizi, sulle procedure, sugli operatori della stessa e di promuovere all esterno la cooperativa in tutte le sue attività. 19

20 ATTIVITA' CON BAMBINI 2010 psicomotricità 8 musica in fasce 39 arteterapia nido famiglia massaggio infantile 20 spazio gioco 37 gruppo 4-12 mesi gruppo 0-3 mesi n bambini I bambini iscritti al nido famiglia sono da considerarsi 5 nel periodo da gennaio a luglio e altri 5 nel periodo da settembre a dicembre 7) Collaborazione con altri soggetti, enti, associazioni In linea con gli obiettivi del nostro statuto abbiamo portato avanti delle collaborazioni con strutture di cui condividiamo la filosofia. Ospitiamo periodicamente un operatrice della LECHE LEGUE per la diffusione e il supporto dell allattamento al seno che tiene incontri gratuiti per genitori il sabato mattina. 20

21 In collaborazione con l associazione La Lunanuova gestiamo incontri per genitori, alternativamente, nella nostra o nella loro sede (zona nord Milano), su tematiche ostetriche, relazionali, educative. Abbiamo iniziato una collaborazione con l associazione Iris 1 che ospitiamo per lo svolgimento dei workshops legati al loro convegno annuale sulle tematiche riguardanti gravidanza e parto. Su richiesta del comune di Bareggio (MI) una nostra ostetrica è stata inserita in un loro progetto di supporto al puerperio e all allattamento con una o due visite domiciliari gratuite, dopo la dimissione dall ospedale, per tutte le donne del comune che ne fanno richiesta. La relazione con l ostetrica ha portato alcune donne a dare continuità a questo intervento partecipando ai gruppi mamma-bambino che si tengono presso la nostra cooperativa. Abbiamo continuato a collaborare con una musicista che propone incontri di "musica in fasce" di educazione musicale per la prima infanzia secondo la Music Learning Theory di E. Gordon di cui condividiamo l'approccio e la filosofia. Periodicamente le ostetriche della Casa di Maternità partecipano al coordinamento nazionale delle ostetriche sul parto a domicilio utilizzando a volte i nostri spazi come sede per l'incontro. 1 Iris è un associazione senza fini di lucro, fondata nel 2002 da professioniste che operano in una prospettiva pluridisciplinare, nel campo della salute, nei servizi sanitari, sociali, assistenziali ed educativi. 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 26

27 27

28 28

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Diogene manca il sottotitolo Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Chi siamo Novo Millennio Società Cooperativa Sociale-Onlus in collaborazione con

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Carta dei Servizi Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Cooperativa Sociale Azalea Onlus 22010 Mezzegra (Co) Il Servizio di Assistenza Domiciliare Minori della Cooperativa Azalea è un intervento

Dettagli

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE Il gioco non è un semplice trastullarsi esso ha una grande serietà e un profondo significato (Froebel)

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna Sono 33. Obiettivo: un CpF per ogni distretto sanitario. 10 sono in Romagna Aree di attività dei CpF: Informazione (risorse e servizi per bambini e genitori,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

L idea Irene Stefania

L idea Irene Stefania L idea Un progetto nato nel 2014 dall esperienza personale e professionale di Irene e Stefania, psicologhe e mamme. Affascinate dal tema della maternità e della genitorialità, l arrivo dei gemelli nelle

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI DOMANDA DI ADEONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MIRI Per aderire a Isperantzia Onlus Federazione Sarda Comunità per Minori è necessario seguire le indicazioni di seguito riportate: completare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

PROGETTO INFORMAGIOVANI

PROGETTO INFORMAGIOVANI IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO INFORMAGIOVANI CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta al nr.

Dettagli

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con: V E NIDO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE R ENTI LOCALI T QUARTIERE I C SCUOLA DELL INFANZIA FAMIGLIA

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Richiesta iscrizione Servizio Comunale di animazione e socializzazione a favore dei minori. Anno 2013.

Richiesta iscrizione Servizio Comunale di animazione e socializzazione a favore dei minori. Anno 2013. Richiesta iscrizione Servizio Comunale di animazione e socializzazione a favore dei minori. Anno 2013. DATI MINORE Nome e Cognome Nato\a il Residente a in Via Classe frequentata DATI DI UN GENITORE O DI

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro

Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Permesso? Avanti! Quaderno dei nuovi strumenti per conciliare maternità/paternità e lavoro Gli strumenti qui presentati, che traggono spunto da modalità già sperimentate in realtà aziendali private e pubbliche,

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

1_ Elenco della Provincia delle Tagesmutter (Mamme Accoglienti) 2_ Elenco della Provincia delle Babysitter

1_ Elenco della Provincia delle Tagesmutter (Mamme Accoglienti) 2_ Elenco della Provincia delle Babysitter Intervento D Realizzazione dell elenco della provincia delle baby-sitter e di un corso di formazione per Tagesmutter con accompagnamento fino all iscrizione all elenco Obiettivi L intervento ha l obiettivo

Dettagli

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori ALBATROS Cooperativa Sociale accogliamo... verso nuove storie PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori La Cooperativa Albatros progetta e gestisce, in proprio o in collaborazione con le Amministrazioni

Dettagli

DO NOT DISTURBE IL NOSTRO TEAM

DO NOT DISTURBE IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM - Ho 30 anni, sono sposata e mamma di due bambini, sono laureata in Scienze archeologiche e lavoro in un negozio a conduzione familiare. Sono una consulente sessuale come secondo lavoro,

Dettagli

I servizi sperimentali dove si sviluppano? territoriale. di Serramazzoni. Il Girotondo Serramazzoni

I servizi sperimentali dove si sviluppano? territoriale. di Serramazzoni. Il Girotondo Serramazzoni di I servizi sperimentali dove si sviluppano? Valutazioni d impatto territoriale Il Girotondo Casa Mametta Lo Scoiattolo Lama Mocogno Popolazione residente nei Comuni montani sedi di servizi 0-3 al 31-12-2007

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli