IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali"

Transcript

1 IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE Francesco Asdrubali

2 INDICE FATTORI DOMINANTI DEL PANORAMA ENERGETICO MONDIALE CRESCITA ECONOMICA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE PREZZI CO2 PRICING DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA PRIMARIA RISERVE PRODUZIONE CONSUMO DOMANDA DI ENERGIA FUTURA NUCLEARE COMBUSTIBILI FOSSILI FONTI RINNOVABILI

3 Fonti IEA, World Energy Outlook, 2010 IEA, World Energy Outlook, 2011 BP, Statistical Review of World Energy, June 2011 IEA, Energy Technology Perspective, 2010 IEA, Oil Market Report, February 2012 Exxon Mobile, The Outlook for Energy: A View to 2040, 2012 World Nuclear Association (

4 FATTORI DOMINANTI DEL PANORAMA ENERGETICO MONDIALE 1. CRESCITA ECONOMICA 2. CRESCITA DELLA POPOLAZIONE 3. PREZZI DELL ENERGIA 4. CO 2 PRICING

5 1. CRESCITA ECONOMICA- La crisi economica del La crisi economica del ha segnato profondamente il panorama energetico mondiale Dopo 4 anni dall inizio della crisi finanziaria: Dubbi sulla sostenibilità del recupero dell economia globale I governi si sono allontanati dalle scelte in merito di politica energetica e ambientale La domanda di energia segue marcatamente l andamento del PIL (Prodotto Interno Lordo) Variazioni economiche riduzione o aumento dell uso dell energia Fonte: 2012-The Outlook for Energy: A View to 2040, Exxon Mobile

6 1. CRESCITA ECONOMICA- Intensità Energetica Globale PIL (Prodotto Interno Lordo) Intensità energetica globale (MJ/$) Quantità di energia necessaria per produrre un unità di PIL Tra il 2009 e il 2035 Riduzione dell intensità energetica % (senza applicare o modificando parzialmente le politiche energetiche attuali ) Variazione Percentuale dell intensità di energia primaria tra il 2009 e il 2030 * Calcoli in dollari % (se verrà raggiunto l obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro i 2 C) Fonte: IEA World Energy Outlook 2011

7 1. CRESCITA ECONOMICA- Effetti della crisi finanziaria Il consumo di energia primaria è sceso dell 1,1% tra il 2008 e il la prima significativa riduzione dal 1981 Segnale di ripresa nel 2010: + 5,6% (dal 2009) La crescita riguarda soprattutto petrolio, carbone, gas naturale, uranio e idroelettrico Consumo Mondiale di Energia Primaria (in milioni di petrolio equivalente) Il petrolio rimane la risorsa dominante (33,6%) Il carbone ha un trend crescente costante Fonte: BP Statistical Review of World Energy-June 2011

8 2. CRESCITA DELLA POPOLAZIONE- Previsioni Livello della popolazione : effetto diretto sull entità della domanda di energia effetto indiretto sulla crescita economica e lo sviluppo tecnologico Popolazione in età da lavoro (18-65 anni) base della crescita economica Popolazione mondiale: Crescita Demografica Prevista (in miliardi di persone) ,8 miliardi ,6 miliardi Tasso di crescita annua + 0,9% La crescita della popolazione interessa i Paesi Non-OECD, soprattutto Asia e Africa La popolazione dell OECD cresce, ma solo dello 0,4% annuo

9 2. CRESCITA DELLA POPOLAZIONE-Tasso di urbanizzazione É un fattore determinante della domanda di energia Gli abitanti delle città nei paesi sviluppati tendono ad avere redditi più alti e migliori accessi ai servizi energetici Ad oggi: chi risiede nelle aree del mondo meno sviluppate (più del 20% della popolazione mondiale) non ha ancora accesso ai servizi energetici (es. energia elettrica) L energia destinata alle città trasformerà l uso stesso dell energia Nel tempo si ridurrà la differenza tra zone urbane e rurali (tenderanno a fruire degli stessi servizi energetici) Popolazione Urbana Mondiale 1950,2010,2050 (proiezione) Fonte:

10 2. CRESCITA DELLA POPOLAZIONE-Tasso di urbanizzazione ,8 miliardi di famiglie nel mondo (+50% del 2010) Bisogno di energia per consumi domestici (illuminazione, riscaldamento, cottura, acqua calda e refrigerazione) Consumi Domestici per area nel 2010 e 2040 (milioni di consumi) La crescita sarà particolarmente forte in Africa, Cina, India e America Latina La crescita globale delle famiglie sarà compensata dai miglioramenti nell efficienza energetica residenziale Fonte: 2012-The Outlook for Energy: A View to 2040, Exxon Mobile

11 3. PREZZI DELL ENERGIA Gli attuali prezzi dell energia influenzano: 1. Quanto combustibile verrà consumato 2. Quanto vale la pena investire nel miglioramento dell efficienza energetica di una particolare tecnologia

12 3. PREZZI DELL ENERGIA- Prezzo del Petrolio I prezzi sono cresciuti a partire dalla metà del 2010 Perdita della produzione in Libia Preoccupazioni che le rivolte nel MENA si estendano ad altri maggiori Paesi produttori I prezzi continueranno a crescere costantemente fino al 2035 Settembre 2011 $/barile Brent 110 West Texas Int. 86 Fonte: IEA Oil Market Report February 2012

13 3.PREZZI DELL ENERGIA- Prezzo del Gas Naturale L attuale prezzo del gas è condizionato dalla differenza nei meccanismi di pricing nei vari Paesi Paesi OECD è correlato al prezzo del petrolio Clausole di indicizzazione nei contratti di fornitura a lungo termine Concorrenza tra i produttori di gas e petrolio nella produzione di potenza Fonte: BP Statistical Review of World Energy-June 2011

14 4. CO 2 PRICING Influenza le decisioni sugli investimenti nel settore energetico (influenza i costi dei combustibili) EU ETS (Emission Trading System) Carbon Tax Emissioni di CO 2 da energia-per area geografica (in miliardi di ton) Emissioni di CO 2 da energia-per settore (in miliardi di ton) Se non verranno modificate le politiche energetiche attuali (metà 2011): $/tonnellata CO $/tonnellata CO 2 Fonte: 2012-The Outlook for Energy: A View to 2040, Exxon Mobile

15 SCENARIO ATTUALE Eventi che hanno influenzato il panorama energetico mondiale Rivolte nel Medio-Oriente e Nord Africa (MENA) Incidente nucleare di Fukushima I combustibili fossili mantengono un ruolo dominante nel settore energetico Allontanamento dalle politiche ambientali Dubbi sull affidabilità delle forniture energetiche Trend crescente di Cina e Russia

16 DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA PRIMARIA Riserve, Produzione e Consumo 1. PETROLIO 2. CARBONE 3. GAS NATURALE 4. URANIO 5. RINNOVABILI

17 1. PETROLIO Primo trimestre 2012: la domanda totale di petrolio è 89,1 mb/d Domanda Totale Milioni di barili al giorno (mb/d) Variazione annuale (mb/d) ,3 2,8 + 3, ,1 0,7 + 0, (previsione) 89,9 0,8 + 0,9 Variazione annuale (%) Domanda 2012 Paesi non OECD Paesi OECD Variazione annuale + 1,2 mb/d -0,4 mb/d Fonte: IEA Oil Market Report - February 2012

18 1. PETROLIO: Le Riserve Tra il 2009 e il 2010, le regioni che hanno registrato una crescita sono state Africa (+1,3%) e Sud America ( +0,8%) mentre il Nord America è sceso dello 0,4%. Riserve Mondiali di Petrolio alla fine del 2010 (10 3 Milioni di barili) 1400,0 1200,0 1000,0 800,0 600,0 400,0 200,0 0,0 74,3 239,4 139,7 752,5 132,1 45,2 1383,2 Asia 3% Africa 10% Medio- Oriente 55% Nord America 5% Sud- Centro America 17% Europa e Eurasia 10% Fonte: Rielaborazione dati BP Statistical Review of World Energy-June 2011

19 1. PETROLIO: Le Riserve Le riserve certe di petrolio nel Mondo saranno in grado di soddisfare le richieste per altri 46 anni. Il Venezuela è il Paese con le maggiori riserve di petrolio ( mb/d nel 2010). Rapporto Riserve Produzione: indica la durata di tempo in anni in cui le riserve attuali riescono a soddisfare la richiesta 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 93,9 81,9 50,0 40,0 30,0 35,8 46,2 20,0 10,0 0,0 21,7 14,8 14,8 Nord America Sud-Centro America Europa e Eurasia Medio-Oriente Africa Asia Mondo Fonte: Rielaborazione dati BP Statistical Review of World Energy-June 2011

20 1. PETROLIO: Produzione La produzione di petrolio è cresciuta di 1,8 mb/d nel 2010 (+2,2% rispetto al 2008). É stata una crescita su larga scala, con incrementi in tutte le regioni eccetto Europa e Eurasia. 90,0 80,0 70,0 Produzione di Petrolio nel 2010 (Milioni di barili al giorno) 82,1 I maggiori produttori di petrolio nel 2010 Nigeria +340 Variazione (10 3 b/d) 60,0 50,0 Qatar ,0 30,0 Cina ,0 10,0 0,0 13,8 7,0 17,7 25,2 10,1 8,3 US +246 Russia +236 Fonte: Rielaborazione dati BP Statistical Review of World Energy-June 2011

21 1. PETROLIO: Consumo Il consumo di petrolio è cresciuto di 2,7 mb/d nel I maggiori consumi sono stati registrati per le regioni dell Asia e del Pacifico. 100,0 90,0 80,0 70,0 Consumo di Petrolio nel 2010 (Milioni di barili al giorno) 87,4 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 23,4 Nord America 6,1 Sud-Centro America 19,5 Europa e Eurasia 7,8 3,3 Medio- Oriente 27,2 Africa Asia Mondo Fonte: Rielaborazione dati BP Statistical Review of World Energy-June 2011

22 2. CARBONE: Le Riserve Riserve mondiali di carbone (fine 2010)-Milioni di tonnellate Antracite Lignite Totale Fonte: Rielaborazione dati BP Statistical Review of World Energy-June 2011

23 2. CARBONE: Le Riserve Rapporto R-P (anni) Le riserve di carbone registrate nel 2010 sono in grado di soddisfare la richiesta mondiale per almeno altri 118 anni Europa e Eurasia detengono le maggiori riserve di carbone nel mondo (35%) Fonte: Rielaborazione dati BP Statistical Review of World Energy-June 2011 Medio- Oriente ed Africa 4% Asia 31% Europa e Eurasia 35% Nord America 28% Sud- Centro America 2%

24 2. CARBONE: Produzione 2010: La produzione di carbone è cresciuta del 6,3% sopra la media storica Cresce in USA e Asia Diminuisce in Europa La Cina è il maggiore produttore mondiale di carbone 1800 mtoe 48,3% del totale mondiale Produzione di Carbone (Milioni di Tonnellate equivalenti) Fonte: BP Statistical Review of World Energy-June 2011

25 3. CARBONE: Consumo 2010: Cresce del 7,6% (250 mtoe) La crescita più veloce dal 2003 Asia: Conta per il 79,7% del totale mondiale La crescita dei consumi è stata superiore alla media in tutte le regioni ad eccezione del Medio Oriente e Africa Consumo di carbone nel 2010 ( Milioni di tonnellate equivalenti) Fonte: BP Statistical Review of World Energy-June 2011

26 3. GAS NATURALE: Le Riserve 2010: le riserve globali di gas naturale ammontano a 187,1 miliardi di metri cubi. Sono concentrate soprattutto nel Medio-Oriente. 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Riserve Mondiali di Gas naturale (fine 2010)- Miliardi di metri cubi 9,9 7,4 63,1 75,8 14,7 16,2 187,1 Africa 8% Medio- Oriente 40% Asia e pacifico 9% Nord America 5% Sud- Centro America 4% Europa e Eurasia 34% Fonte: Rielaborazione dati BP Statistical Review of World Energy-June 2011

27 3. GAS NATURALE: Le Riserve Le attuali riserve certe di gas naturale saranno sufficienti a soddisfare i prossimi 58,6 anni di produzione globale. 80,0 Rapporto Riserve-Produzione (anni) 70,0 60,0 50,0 60,5 70,5 58,6 40,0 45,9 30,0 32,8 20,0 10,0 12,0 0,0 Nord America Sud-Centro America Europa e Eurasia Africa Asia e pacifico Mondo Fonte: Rielaborazione dati BP Statistical Review of World Energy-June 2011

28 3. GAS NATURALE: Produzione La produzione mondiale è cresciuta del 7,3% nel 2010 (+ 217 miliardi di metri cubi) Ha superato per dieci anni il tasso medio di crescita in tutte le regioni di produzione È cresciuta rapidamente in Russia (+11,6%) 3500,0 3000,0 2500,0 2000,0 1500,0 1000,0 500,0 0,0 Produzione mondiale di gas naturale nel 2010 (Miliardi di metri cubi) 826,1 161,2 1043,1 460,7 209,0 493,2 3193,3 Fonte: Rielaborazione dati BP Statistical Review of World Energy-June 2011

29 3. GAS NATURALE: Consumo È cresciuto del 7,4%: l'aumento più rapido dal ,0 Consumo mondiale di gas naturale nel 2010 (Miliardi di metri cubi) La crescita è stata superiore alla media in ogni regione, ma soprattutto in Medio Oriente 3000,0 2500,0 2000,0 1500,0 3169,0 Gli Stati Uniti hanno avuto il maggior incremento mondiale dei consumi 1000,0 500,0 0,0 846,1 147,7 1137,2 365,5 105,0 567,6 Fonte: Rielaborazione dati BP Statistical Review of World Energy-June 2011

30 3. GAS NATURALE: Gli scambi GNL Sono cresciuti del 10,1% nel 2010, trainati da una forte crescita (+22,6%) nelle spedizioni Rappresenta il 30,5% del commercio mondiale del gas Esportazioni dominate dalla regione del Medio Oriente Qatar (il più grande fornitore di GNL al mondo) : le esportazioni sono cresciute del 53,2% Gasdotti Il trasporto attraverso gasdotti è cresciuto del 5,4%, guidato dalla crescita in Russia Europa e Eurasia contano per circa i 2/3 del commercio mondiale tramite gasdotto Fonte: BP Statistical Review of World Energy-June 2011

31 4. URANIO: Le Riserve Riserve certe di uranio nel 2009 (10 3 tonnellate) Fonte: World Nuclear Association

32 4. URANIO: Produzione Il 62% della produzione mondiale di uranio deriva dalle miniere di Kazakistan (33%), Canada (18%) e Australia (11%) Tonnellate di Uranio Germania Francia Pakistan (est) Romania (est) Brasile Rep. Ceca India (est) Sud Africa Cina (est) Ucraina (est) USA Uzbekistan Russia Niger Namibia Australia Canada Kazakistan Fonte: World Nuclear Association

33 4. URANIO: Consumo Nel mondo, vengono consumate circa tonnellate di uranio all anno, destinate soprattutto ai reattori convenzionali Si stima che le attuali riserve di uranio potranno soddisfare la richiesta per altri 80 anni Il mercato dell'uranio si sta riprendendo: dopo il crollo in seguito all'incidente di Fukushima, la conferma dei grandi programmi nucleari in India e in Cina fa prevedere che la richiesta aumenterà nel prossimo futuro La produzione nucleare dell'india aumenterà di 13 volte entro il 2030 Notevoliancheleprevisioniperla Corea del Sud: entro il 2024 la potenza nucleare sarà almeno raddoppiata, arrivando a MW Consumo mondiale di energia nucleare (Milioni di tonnellate equivalenti) Fonte: BP Statistical Review of World Energy-June 2011

34 5. ENERGIA RINNOVABILE Il consumo di energia rinnovabile è cresciuto del 15,5% nel 2010, il più rapido tasso di espansione dal 1990 Consumo di energia rinnovabile ( Milioni di tonnellate equivalenti) OCSE : principale fonte di produzione di energia da fonti rinnovabili (77,5% del totale mondiale nel 2010) non-ocse: hanno accelerato notevolmente a partire dal 2007, arrivando a superare la crescita OCSE in termini percentuali Fonte: BP Statistical Review of World Energy-June 2011

35 5. ENERGIA RINNOVABILE La quota di energia rinnovabile nel consumo globale di energia ha raggiunto l 1,3% nel 2010, mentre nel 2000 era appena dello 0,6% Anche se le quote aggregate rimangono basse, per i singoli paesi il contributo delle rinnovabili rappresenta ormai una quota significativa del consumo di energia primaria. Otto nazioni hanno una quota delle energie rinnovabili superiore al 5%, tra cui la Danimarca con il 13,1% Solare Fotovoltaico nel 2010 (MW di potenza installata) Eolico nel 2010 (MW di potenza installata) Altri 19% Nord America 7% Europa 74% Africa 0,6% Medio- Oriente 0,1% Asia 32% Nord America 23% Sud-Centro America 1% Europa e Eurasia 44%

36 DOMANDA DI ENERGIA FUTURA NUCLEARE COMBUSTIBILI FOSSILI RINNOVABILI

37 Lo Sviluppo del Nucleare Reattori costruiti OECD Non OECD Potenza globale (GW) Fonte: IEA WEO 2011

38 La potenza nucleare nel La produzione di elettricità dal nucleare scende al 13% dal 18% del reattori 339 GW di potenza installata lorda Potenza nucleare nel mondo per regioni (fine 2010) Reattori in funzione Potenza lorda installata(gw) Contributo alla produzione totale di energia elettrica(%) Reattori in costruzione 374 GW di potenza installata netta 83% della potenza appartiene ai paesi OECD nazioni intenzionate a costruire nuovi reattori 55 nuovi reattori in costruzione nei paesi non OECD Cina: conta per il 63% delle costruzioni di impianti iniziata nel 2010 Ha uno dei programmi nucleari più ampi del mondo (20 unità sotto costruzione) Russia : conta per il 13% Tempo di vita medio degli impianti 26 anni OECD Non-OECD Mondo

39 Prima di Fukushima: Previsioni al 2050 Consumo di uranio (ton) Potenza installata (GW) Ipotesi 1. Senza introdurre nuove politiche energetiche Ipotesi 2. Riduzione delle emissioni di CO 2 della metà rispetto al livello registrato nel ,6 milioni

40 Incidente di Fukushima Giappone: Perdita di 9,7 GW di potenza nucleare Perdita di 12 GW di potenza da impianti che bruciano carbone, gas e petrolio Viene bloccato anche l impianto di Hamaoka: persi altri 3,6 GW di potenza Aumenta la dipendenza a breve termine dalle altre fonti fossili (carbone, gas, petrolio) Domanda di petrolio in Giappone per il settore della potenza nel 2011: 230 barili al giorno Domanda di GNL in Giappone per il settore della potenza nel 2011: 10 miliardi di metri cubi Nel Mondo: L impatto sul mercato del gas e petrolio è stato limitato perché i volumi coinvolti non sono così elevati rispetto alla fornitura totale mondiale L incidente di Fukushima ha contribuito ad incrementare la pressione sui prezzi dell energia, ma non così tanto come altri fattori (es. le rivolte nel MENA, stop dell importazione libica ecc.)

41 Previsioni Come cambierebbe lo scenario energetico mondiale se ci fosse un basso contributo del nucleare? Scenario previsto ( ): Paesi OECD: non vengono costruiti ulteriori reattori dopo quelli già realizzati I reattori costruiti prima del 1980 vengono ritirati dopo un tempo di vita di 45 anni I reattori costruiti dopo il 1980 vengono ritirati dopo un tempo di vita di 50 anni

42 Previsioni Low Nuclear Case Potenza installata (GW) Nuovi impianti (GW) Dismissioni (GW) OECD Non-OECD 0 6 OECD Non-OECD Mondo Fonte: Rielaborazione dati IEA World Energy Outlook 2011

43 TENDENZE FUTURE 2040: Petrolio, gas e carbone ammonteranno a circa 4/5 del mix combustibile Petrolio + 70 % della domanda rispetto al 2010 ll petrolio rimane la fonte di energia principale Verso l Età d Oro del Gas naturale Spostamento verso tecnologie lowcarbon Il gas naturale diventa il secondo combustibile più richiesto Carbone La domanda raggiunge il picco nel 2025 per poi diminuire In risposta al miglioramento delle tecnologie lowcarbon Soprattutto nei paesi OECD Nucleare + 2,2% all anno Tale incremento è condizionato dall incidente di Fukushima del 2011 Rinnovabili Cresce l eolico Fonte: 2012-The Outlook for Energy: A View to 2040, Exxon Mobile

44 IL FUTURO DEL GAS NATURALE Oggi: il gas non convenzionale ammonta al 50% delle riserve disponibili di gas naturale È geograficamente più diffuso del gas convenzionale 2040: la quota di gas non convenzionale sulla produzione complessiva di gas aumenta sino a rappresentare 1/5 del totale, nonostante la velocità di sviluppo vari significativamente da regione a regione Un età d oro del gas richiederà un elevato livello tecnologico É la più pulita tra le fonti fossili ma il suo maggiore consumo (senza il supporto di tecnologie di stoccaggio e cattura dell anidride carbonica - CCS) non sarà di per sé sufficiente ad indirizzare il mondo lungo un percorso di emissioni coerente con l obiettivo di limitare l aumento della temperatura media mondiale entro i 2 C Fonte: 2012-The Outlook for Energy: A View to 2040, Exxon Mobile

45 TREND ENERGETICI A CONFRONTO WEO 2010: I combustibili fossili mantengono un ruolo centrale nel mix di energia primaria ma la loro quota scende dall 81% del 2008 al 74% nel Il nucleare ha un ruolo chiave nell abbattimento delle emissioni di CO 2. Domanda di energia primaria - Previsioni (WEO 2010)

46 TREND ENERGETICI A CONFRONTO WEO 2011: La domanda totale di energia primaria sarà Mtoe. Il gas supera il carbone prima del 2030 e soddisfa ¼ della domanda mondiale di energia entro il La domanda di gas cresce del 2% annuo. Il nucleare è rivisto al ribasso. Domanda di energia primaria - Previsioni (WEO 2011) Mtoe Other renewables Biomass Hydro Nuclear Gas Oil

47 TREND ENERGETICI A CONFRONTO Nel 2035, la domanda di gas sarà maggiore del 13% rispetto a quanto previsto nel La crescita del gas è collegata agli avvenimenti del 2011 che hanno allontanato la maggior parte dei paesi dai programmi nucleari. (WEO 2011)

48 Conclusioni Scenari futuri ( ) Cresce la domanda di energia nonostante le variazioni nel panorama economico. I paesi non-ocse (guidati da Cina e India), rappresentano il 90% della domanda futura. Un futuro senza nucleare comporterebbe un maggiore sfruttamento delle fonti rinnovabili, con un conseguente miglioramento di efficienza delle attuali tecnologie. Allo stesso tempo però aumenterebbe anche il consumo di fonti fossili per compensare la maggiore richiesta di energia nel breve termine.

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

2012 Scenari Energetici al 2040

2012 Scenari Energetici al 2040 212 Scenari Energetici al Sommario Fondamentali a livello globale 2 Settore residenziale e commerciale 3 Settore dei trasporti 4 Settore industriale 5 Produzione di energia elettrica 6 Emissioni 7 Offerta

Dettagli

Panorama. Sul contesto energetico mondiale. Energia & Risorse 37. luglio/agosto 2012 LA TERMOTECNICA

Panorama. Sul contesto energetico mondiale. Energia & Risorse 37. luglio/agosto 2012 LA TERMOTECNICA luglio/agosto 2012 Panorama Energia & Risorse 37 di G. Moncada Lo Giudice, F. Asdrubali, A. Rotili Sul contesto energetico mondiale Nei momenti di crisi economica, gli studiosi, gli enti di ricerca, i

Dettagli

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030 IP/3/661 Bruxelles, 12 maggio 23 Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 23 Nel 23 il consumo mondiale di energia risulterà raddoppiato; tra le

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1 Canada Energia 2014 Nell ultima relazione della Commissione Nazionale Energetica Canadese (NEB) sono stati evidenziati i trend più importanti relativi alla produzione, al consumo, e agli interscambi di

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012 LA GEOTERMIA Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità Trieste, 24 ottobre 2012 1 CONTENUTO SITUAZIONE INTERNAZIONALE SCENARI E PREVISIONI IEA INVESTIMENITI

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE

Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE Scenario di riferimento Lo studio WETO (World energy, technology and climate policy

Dettagli

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo PAOLO RICCI MANAGING DIRECTOR CLEAN ENERGY TREND 2013 ATTACCHI CONTRO LE POLITICHE

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Che cosa succede se la tecnologia CCS viene ritardata?

Che cosa succede se la tecnologia CCS viene ritardata? Che cosa succede se la tecnologia CCS viene ritardata? Considerazioni tratte dal Rapporto IEA World Energy Outlook del 2011 di A. Federico e E. Pettinao, Coordinamento Osservatorio CCS Lo scenario IEA

Dettagli

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI SCENARI ENERGETICI AL 24 SINTESI Leggi la versione integrale degli Scenari Energetici o scaricane una copia: exxonmobil.com/energyoutlook Scenari Energetici al 24 Gli Scenari Energetici offrono una visione

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas? ENERGIA.. Agenda Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 2 Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 3 Quanta energia consumiamo

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Piano Energetico Provinciale L energia eolica

Piano Energetico Provinciale L energia eolica Provincia di Piacenza Piano Energetico Provinciale L energia eolica Piacenza, 17 aprile 2009 L energia eolica nel mondo La capacità di generazione eolica complessiva ha avuto una crescita esponenziale

Dettagli

Review del mercato fotovoltaico nel mondo, in Europa e in Italia

Review del mercato fotovoltaico nel mondo, in Europa e in Italia Review del mercato fotovoltaico nel mondo, in Europa e in 6 2012 REC All Tutti rights i diritti reserved. riservati. Confidenziale APAC rappresenterà la regione più importante per il FV, con Cina e Giappone

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it

PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it INTELLIGENCE ECONOMICA E ATTIVITA STRATEGICHE 1 Gli usi delle risorse naturali: analisi e interpretazione di serie storiche pluridecennali di dati relativi alle

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia. IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015 I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia Vittorio D Ermo Direttore Osservatorio Energia AIEE Aprile 2015 Sommario n

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

8,5 7,9 7,3 6,3 5,7 5,1 5,2 4,2 2,4 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010-1,3

8,5 7,9 7,3 6,3 5,7 5,1 5,2 4,2 2,4 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010-1,3 Panoramica del settore delle energie rinnovabili in Romania La Romania si trova nel centro geografico d'europa (nel sud-ovest del centro Europa). Il paese ha 21,5 milioni di abitanti e si estende su una

Dettagli

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Claudia Squeglia G&P Market Scenarios and Long Term Strategic Options Vice President Milano, 26 giugno 2012 eni.com Evoluzione della domanda di gas in

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE 10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020)

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Enzo De Sanctis Società Italiana di Fisica - Bologna Con questo titolo, all inizio del 2008, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha pubblicato un libro

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo PROSPETTIVE ENERGETICHE E GREEN ECONOMY NEL CONTESTO ITALIANO Antonio Perdichizzi 1 Motivi della grande attualità del problema dell ENERGIA Impatto ECONOMICO - prezzo

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Le rinnovabili in cifre

Le rinnovabili in cifre Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch

Dettagli

Energia, Ambiente e Politica Energetica

Energia, Ambiente e Politica Energetica Energia, Ambiente e Politica Energetica Prof. Dr. Massimo Filippini Facoltà di Scienze economiche, Università della Svizzera italiana e Department t of Management, Technology and Economics, ETH, Zurigo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

WORLD ENERGY OUTLOOK SINTESI

WORLD ENERGY OUTLOOK SINTESI WORLD ENERGY 2 0 11 OUTLOOK SINTESI WORLD ENERGY 2 0 11 OUTLOOK SINTESI Italian translation AGENZIA INTERNAZIONALE PER L ENERGIA L Agenzia Internazionale per l Energia (AIE) è un organismo autonomo istituito

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Roma, 7 maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore

Dettagli

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011 Audizione Leonardo Bellodi Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011 Il Piano Energetico Nazionale L input comunitario UNIONE EUROPEA

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Rinnovabili e Sviluppo

Rinnovabili e Sviluppo Rinnovabili e Sviluppo Grid parity e internazionalizzazione Luca Mazzoni 24 novembre 2011 Agenda Una visione del mercato Il mercato secondario Installazioni fotovoltaiche in Italia Prospettive residue

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009 Per la conferenza di Copenhagen -I dati dell insuccesso del Protocollo di Kyoto -Il peso delle emissioni della Cina e dei 20 principali Paesi emettitori - Il temporaneo impatto della crisi economica -La

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia Briefing Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia Luglio 2009 I leader del G8 a L Aquila hanno l opportunità di dare impulso all economia e all occupazione

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico Ambasciatori gli interessi di un area geografica Russia Medio Oriente Economia basata sul petrolio e sul gas naturale Cina Sud-Est Asiatico carbone, economia in forte crescita Nord America grande nazione,

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

Energia, ambiente ed efficienza

Energia, ambiente ed efficienza Energia, ambiente ed efficienza Collegio Gregorianum, Padova 21 maggio 2008 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza sull economia nazionale. È il primo

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Progetto Bianca & Luisella. Capitolo 2: Quadro di Riferimento Programmatico. Doc. SICS 202

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE. Progetto Bianca & Luisella. Capitolo 2: Quadro di Riferimento Programmatico. Doc. SICS 202 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Campi Gas Bianca e Luisella Off-shore Adriatico Centro-Settentrionale : Quadro di Riferimento Programmatico Maggio 2013 Pag. i INDICE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO...

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli