Cosa c è di nuovo in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa c è di nuovo in Europa"

Transcript

1 Fermo 9 marzo 2015

2 Cosa c è di nuovo in Europa Il Pacchetto Qualità Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Regolamento delegato della Commissione n. 664 del 18 dicembre 2013 integrativo del 1151/2012 Regolamento applicativo della Commissione n. 668 del 13 giugno 2014 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio n. 665 dell 11 marzo 2014 per l uso dell indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna»

3 Reg. 1151/2012 art. 12 Nomi, simboli e indicazioni Comma 4 - Possono figurare nell etichettatura riproduzioni della zona di origine geografica e riferimenti testuali, grafici o simbolici allo stato membro o alla regione di origine Comma 5 È consentito l uso di marchi collettivi geografici unitamente alla DOP o alla IGP

4 Reg. 1151/2012 art. 31 Prodotto di montagna È istituita l indicazione facoltativa di qualità prodotto di montagna per i prodotti che: a) sono destinati al consumo umano b) sono ottenuti da materie prime che provengono essenzialmente da zone di montagna (compresi i mangimi) c) nel caso dei prodotti trasformati anche la trasformazione deve avvenire in zone di montagna La definizione di montagna è quella dell art. 18 par. 1 del Reg. (CE) 1257/99 (PSR)

5 Prodotto di montagna Il Reg. UE 665/2014 Art. 1 gli animali devono essere allevati in montagna negli ultimi 2/3 del ciclo vita (1/4 per transumanti) I mangimi devono essere prodotti in montagna per almeno il 50% (60% per ruminanti, 25% per suini) Consentita deroga di 30 km per le seguenti operazioni (trasformazione per latte e prodotti lattiero-caseari in impianti in funzione al , macellazione, sezionamento e disossamento, estrazione olio d oliva) Gli stati membri possono non applicare la deroga riferita al settore lattiero-caseario o prevedere un raggio più ristretto (in preparazione un DM ad hoc)

6 Qualche dato su DOP, IGP e STG Totale produzioni registrate UE + Extra UE (583 DOP, 617 IGP, 49 STG) Totale produzioni registrate in Italia 269 (161 DOP, 106 IGP e 2 STG) Italia seguita da Francia 219, Spagna 180, Portogallo 125, Grecia 101 Totale produzione certificata anno ,27 milioni di tonnellate Oltre 1/3 della produzione destinato all export (2,4 miliardi di ) +5% Valore di mercato stimato: 6,6 miliardi di alla produzione, 13 miliardi di al consumo I primi 3 settori per fatturato: 1) formaggi 2) prodotti a base di carne 3) ortofrutticoli 120 Consorzi di tutela, 48 OdC, , visite ispettive, analisi

7 Le tendenze del settore Nel 2013 il volume della produzione certificata ha subito una diminuzione del 2,7% imputabile essenzialmente al calo produttivo verificatosi nel settore «ortofrutticoli e cereali» (-7%) In controtendenza carni fresche (+14,4%) e olio (+2,1%) L 81% del fatturato si concentra nelle prime dieci denominazioni (era l 84% l anno precedente); sul calo ha pesato la flessione del mercato interno (fatturato -3,8%) Budget investito in comunicazione 30 milioni di (76% nel comparto formaggi, 15% prodotti a base di carne) Canali maggiormente utilizzati (TV, fiere, stampa) Ancora marginale l utilizzo del web mentre i social sono utilizzati solo dal 43% dei consorzi. Dati al (Fonte ISMEA QUALIVITA)

8 Non tutta la qualità rientra nel pacchetto qualità Reg. 834/ /2008 Reg.

9 Il Reg. 1169/2011 (etichettatura) fusione tra la direttiva 2000/13 (etichettatura dei prodotti alimentari) e la direttiva 90/496 (etichettatura nutrizionale) si applica a tutti gli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena, compresa la somministrazione obbligo di indicare l origine anche per la carne suina, ovina/caprina, di volatili (Reg. 1337/2013) dichiarazione nutrizionale obbligatoria dal 13 dicembre 2016; se posta volontariamente, dal 13 dicembre 2014 deve essere conforme al 1169 (valore energetico, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine, sale) chiarezza e leggibilità dell etichetta (introdotta dimensione minima dei caratteri) maggiore attenzione agli allergeni (vanno ripetuti per ciascun ingrediente) oli e grassi vegetali (va indicata la specie vegetale da cui derivano ed è prevista l espressione «totalmente o parzialmente idrogenato») obbligo dell informazione relativa ai prodotti commercializzati «decongelati» va indicata l aggiunta di acqua e ingredienti volatili a: carne, preparazione a base di carni e ai prodotti della pesca e molluschi

10 L etichettatura facoltativa delle carni bovine Il Reg. 653/2014 ha abrogato, a decorrere dal , il sistema di etichettatura facoltativa delle carni bovine previsto dagli artt. 16, 17 e 18 del Reg. 1760/2000 In Italia il sistema è stato mantenuto con qualche semplificazione per mezzo del DM «ponte» 876 del Le informazioni facoltative in etichetta possono essere fornite ai sensi del suddetto DM o nell ambito di sistemi qualità europei (DOP, IGP, BIO) o riconosciuti dagli stati membri (SQN e marchi regionali) Nel marchio QM attualmente è prevista la possibilità di recepire i disciplinari del sistema di etichettatura facoltativa con l aggiunta di alcuni requisiti accessori (NON OGM, utilizzo di Si.Tra., no stabulazione fissa, età massima 24 mesi) È ora possibile redigere un disciplinare regionale anche in questo settore

11 Le novità di casa nostra - I sistemi di qualità nazionali Legge n. 4 del 3 febbraio 2011 istituzione del sistema qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI) DM 4 marzo 2011 regolamentazione del sistema qualità nazionale zootecnia (attualmente è stato notificato il disciplinare del vitellone ai cereali; in preparazione disciplinari per vitellone al pascolo, uova, carni suine ) Sistema qualità nazionale per l olio extravergine d oliva (non ancora formalizzato)

12 L impostazione del SQNPI La linee guida di difesa, di tecniche agronomiche e per i controlli vengono predisposte dai rispettivi gruppi tecnici costituiti in seno all Organismo Tecnico Scientifico e approvate dall OTS stesso I disciplinari e i piani di controllo vengono predisposti dalle Regioni e valutati dai rispettivi gruppi tecnici costituiti in seno all Organismo Tecnico Scientifico L adesione al sistema può avvenire in forma singola o associata per il tramite degli OdC Non è prevista una procedura di rilascio del marchio

13 Definizione di produzione integrata Sistema di produzione agro-alimentare che utilizza tutti i metodi e mezzi produttivi e di difesa dalle avversità delle produzioni agricole, volti a ridurre al minimo l uso delle sostanze chimiche di sintesi e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici

14 PRODUZIONE INTEGRATA OCM Ortofrutta

15 Di cosa si occupa la produzione integrata Scelta dell ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all impianto e alla semina Avvicendamento colturale Semina, trapianto, impianto Difesa, diserbo e distribuzione dei prodotti fitosanitari Gestione del suolo e pratiche agronomiche per il controllo delle infestanti Gestione dell albero e della fruttificazione Fertilizzazione Irrigazione Raccolta Post - raccolta

16 L impostazione del SQN Zootecnia Si applica alla produzione primaria nei seguenti settori: carne bovina, suina, ovina, caprina, bufalina, equina, avicola, cunicola, latte, uova, miele, acquacoltura e elicicoltura Un disciplinare di produzione vincolante unico per ogni tipologia di prodotto Qualità superiore riferita all alimentazione e/o alle condizioni di allevamento Possibilità di presentare un disciplinare per le organizzazioni che rappresentano >50% della produzione Valutazione del disciplinare e redazione del piano di controllo da parte di apposite commissioni c/o MiPAAF

17 Il sistema di qualità della Regione Marche: i numeri del marchio QM a 10 dalla sua attivazione Gli aderenti alle 23 filiere certificate sono circa 720 Altre 12 filiere hanno stipulato la convenzione con la Regione Marche e si stanno certificando Gli aderenti totali al sistema QM, comprese le filiere in corso di certificazione sono circa Oltre 5oo punti vendita coinvolti Il valore stimato della produzione QM al consumo è di circa 10 milioni di Euro

18 L evoluzione dall 1 gennaio nuove filiere hanno richiesto l adesione al marchio QM per un totale di circa 45 aziende; 6 nuove filiere hanno ottenuto la concessione del marchio per un totale di circa 30 aziende; 4 nuove filiere hanno già stipulato la convenzione preliminare con la Regione e sono in corso di certificazione per un totale di circa 30 aziende; è stata attivata la commercializzazione di altri 10 prodotti (in particolare è stato attivato il settore delle insalate di quarta gamma molto rilevante dal punto di vista economico e della diffusione sul territorio); sono stati approvati disciplinari di produzione per nuovi prodotti (birra, galantina, sughi, condimenti e altri prodotti trasformati i cui ingredienti provengono da diverse filiere produttive); è stato ampliato il campo di applicazione del disciplinare di produzione integrata a nuove tipologie di prodotti ortofrutticoli e legumi sono stati attivati tavoli tecnici nel settore delle carni suine, dei cereali, dei prodotti della pesca, dei molluschi bivalvi, dell ortofrutta, dell olio d oliva e dell agriturismo per incentivare l utilizzo del marchio.

19 I numeri del marchio QM Licenze attive licenze attive

20 I numeri del marchio QM Prodotti certificati prodotti certificati

21 I disciplinari approvati Cereali 2006 Carni suine 2006 Pesce 2006 Latte 2006 Molluschi 2008 Carne bovina 2008 Olio d oliva 2008 Ristoranti 2009 Carne ovina 2009 Formaggi 2009 Prodotti biologici 2009 Agriturismo 2009 Ortofrutta 2010 Miele 2010 Uova 2011 Birra 2014 Trasformati 2015

22 Da dove siamo partiti Gli obiettivi del marchio operatori QM per gli! qualificare la produzione! regolamentare l accesso ai finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale! perseguire un effettiva integrazione di filiera ed una maggiore aggregazione dell offerta! rendere più accessibile la certificazione

23 Gli obiettivi per i consumatori! orientare la produzione verso i bisogni reali dei consumatori! assicurare un informazione corretta e completa! rendere i consumatori in grado di condizionare il mercato e non di esserne condizionati IN SINTESI Creare un rapporto di interrelazione basato sulla fiducia tra produttore e consumatore con la garanzia della Regione Marche

24 Le tappe del marchio QM

25 Criticità nell applicazione del marchio QM dal punto di vista normativo! Applicazione sulle DOP e IGP (possibile solo se previsto nei disciplinari di produzione)! Applicazione nel settore vitivinicolo (sia per i vini DOP e IGP che per i vini da tavola per incompatibilità con OCM che disciplina le indicazioni che si possono apporre in etichetta tramite una lista positiva)! Settore dell olio d oliva (presenza del nome della Regione in etichetta)

26 Criticità nell applicazione del marchio QM dal punto di vista operativo

27 Lo sviluppo del marchio QM verso il nuovo PSR! Ulteriore diversificazione della produzione certificata! Comunicazione più orientata verso il consumatore (sfruttare meglio le potenzialità del sito per comunicare: punti vendita con prodotti QM, informazioni nutrizionali, report analitici, ricette, tradizioni )! Cogliere l opportunità dell interesse manifestato dalla GDO verso il marchio QM (effetto traino dato dalla presenza prodotti QM in un numero sempre maggiore di settori)! Ulteriore incentivazione accordi di filiera (PSR 2014/2020) con attivazione di finanziamenti specifici per la certificazione e la promozione! Maggior coordinamento delle politiche commerciali e promozionali dei concessionari! Maggiore attenzione verso la filiera corta! Semplificazione del sistema di tracciabilità Si.Tra. e del sistema documentale del marchio QM

28 Il sistema attuale - come si ottiene la licenza QM Assoggettamento ad uno degli OdC previsti dal marchio QM Presentazione modello domanda all ASSAM per Si.Tra. Presentazione modello domanda QM alla Regione Marche Stipula Convenzione con la Regione Marche PF Competitività e Sviluppo dell Impresa Agricola Rilascio licenza d uso del marchio QM

29 Per i nuovi prodotti e servizi L operatore chiede alla Regione di iscrivere il nuovo prodotto o servizio L operatore presenta già una propria proposta di disciplinare L operatore chiede che il disciplinare sia predisposto dall Assam L Assam costituisce un focus group coinvolgendo le organizzazioni professionali, i consumatori, il mondo scientifico e le imprese agricole ed agroalimentari in base alla specificità del prodotto o servizio Il focus group redige il disciplinare o valuta quello eventualmente proposto dall operatore L Assam invia il disciplinare alla Regione attestandone la conformità alle linee guida regionali La Giunta Regionale approva il disciplinare

30 La semplificazione del sistema Il marchio QM domani! Assemblaggio della domanda di concessione del marchio e della richiesta di accesso a Si.Tra.! Eliminazione della convenzione tra Regione Marche e Concessionario! Durata illimitata della licenza condizionata alla validità del certificato dell organismo di controllo! Ruolo più centrale dell organismo di controllo! Possibilità di presentare «schede prodotto» per prodotti particolari non previsti dai disciplinari! Sistema di tracciabilità più flessibile e in grado di offrire alle varie filiere un servizio personalizzato! Impostazione del sito web meno tecnicistica

31 Dal marchio QM al Modello Qualità Marche Stiamo passando da un marchio di qualità a un vero e proprio Modello Qualità Marche, unico nel suo genere, in cui intorno al tema della certificazione della qualità ruota una serie di altri contenuti in continua evoluzione: una piattaforma di formazione/informazione in e-learning; un sistema di tracciabilità sempre più flessibile e personalizzabile sulla base delle esigenze di filiere produttive estremamente diversificate; una continua innovazione tesa a implementare nel sistema di tracciabilità e di interazione con il consumatore una sempre più vasta gamma di nuove tecnologie; una crescente attenzione agli aspetti salutistici e nutrizionali dei prodotti agroalimentari; un attività di comunicazione in grado di diramarsi in maniera sempre più capillare attraverso una combinazione di strumenti tradizionali e innovativi.

32 Grazie per l attenzione! per saperne di più vai sul sito:

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche

Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche Il Marchio QM Qualità Garantita dalle Marche - - - - - - Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Ferruccio Luciani Roma - 23 maggio 2013 Situazione attuale delle produzioni di qualità

Dettagli

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Art. 8 prevede: la registrazione di un marchio

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA STATI GENERALI DELLA MONTAGNA GIOVEDÌ 6 LUGLIO 2017 LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF l.polizzi@politicheagricole.it PRODOTTO DI MONTAGNA : UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER L AGROALIMENTARE DELLE MONTAGNE LUIGI

Dettagli

Molluschi DGR n /07/08. Prodotti lattiero-caseari DGR n /09/09

Molluschi DGR n /07/08. Prodotti lattiero-caseari DGR n /09/09 Cereali DGR n. 112 02/02/09 I disciplinari approvati: Carni suine fresche e trasformate DGR n. 1104 06/07/09 Molluschi DGR n. 1002 28/07/08 Ristorazione DGR n. 1724 26/10/09 Miele DGR n. 796 17/05/10 Latte

Dettagli

Qualità nel settore agroalimentare marchigiano

Qualità nel settore agroalimentare marchigiano Qualità nel settore agroalimentare marchigiano Macerata 26.10.2016 Dott. Agr. Lorenzo Moretti Facciamo chiarezza La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della

Dettagli

PSR LIGURIA Misura 3.1. Il sostegno alla certificazione di prodotto e la novità della certificazione per IL PRODOTTO di MONTAGNA

PSR LIGURIA Misura 3.1. Il sostegno alla certificazione di prodotto e la novità della certificazione per IL PRODOTTO di MONTAGNA PSR LIGURIA 2014 2020 Misura 3.1 Il sostegno alla certificazione di prodotto e la novità della certificazione per IL PRODOTTO di MONTAGNA La certificazione è una dichiarazione con la quale una terza parte

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DEL MARCHIO PRODOTTO DI MONTAGNA

LE NUOVE FRONTIERE DEL MARCHIO PRODOTTO DI MONTAGNA LE NUOVE FRONTIERE DEL MARCHIO PRODOTTO DI MONTAGNA «Approcci innovativi e strategie di promozione dei prodotti di malga» MARTEDì 12 MARZO 2019 ORE 12:00 13:00 CESFAM Paluzza (UD), piazza XXI-XXII luglio

Dettagli

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Qualità Garantita dalla Regione Puglia Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016 Marchio non Registrato Il marchio collettivo comunitario con indicazione d origine Prodotti di Puglia,

Dettagli

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009 DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009.. Denominazione di Origine Protetta Nome di una regione o di un'area definita che identifica un prodotto agricolo o alimentare le

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Allegato A Proposta di legge: Modifiche alla legge regionale 15 aprile 1999, n. 25 (Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Giovanni Mancinelli Regione del Veneto, Direzione Agroalimentare Quinto di Treviso (TV) 14 dicembre 2016 Struttura

Dettagli

35 Coltivare. innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi. Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi

35 Coltivare. innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi. Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi 35 Coltivare innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi Risultati economici Valore aggiunto totale delle attività

Dettagli

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane Edolo (BS) UNIMONT, 5 Maggio 2014 Morbegno (SO) - Sala della Comunità Montana

Dettagli

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31 PREMESSA...19 PRIMA PARTE INFORMAZIONI SUGLI ALIMENTI AI CONSUMATORI: IL REG. UE 1169/11 E I CLAIMS SALUTISTICI Il contesto... 23 Introduzione... 24 capitolo 1 LE NOVITÀ DEL REG. UE 1169/11...27 1.1. Titolo

Dettagli

INDICAZIONE FACOLTATIVA DI MONTAGNA 1 FEBBRAIO 2018 VERONA LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF

INDICAZIONE FACOLTATIVA DI MONTAGNA 1 FEBBRAIO 2018 VERONA LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF 1 INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITÀ PRODOTTO DI MONTAGNA 1 FEBBRAIO 2018 VERONA LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF l.polizzi@politicheagricole.itli i@ liti i l it 2 PRODOTTI DI MONTAGNA BASE NORMATIVA Regolamento

Dettagli

- Legame con il territorio -

- Legame con il territorio - Qualità nutrizionale: Qualità organolettica: Qualità d uso: Qualità ambientale: effetti salutistici soddisfazione dei sensi la facilità nell impiego la sostenibilità della produzione - Legame con il territorio

Dettagli

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO SQNPI SISTEMA QUALITÀ NAZIONALE PRODUZIONE INTEGRATA SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE DI PRODUZIONE

Dettagli

Prodotti DOP Quantità certificata Casciotta di Urbino 250 t Oliva Ascolana del Piceno q (1 produzione 2007/2008) Prosciutto di Carpegna Olio ext

Prodotti DOP Quantità certificata Casciotta di Urbino 250 t Oliva Ascolana del Piceno q (1 produzione 2007/2008) Prosciutto di Carpegna Olio ext I prodotti della filiera suinicola (dati tratti dall elenco delle denominazioni italiane del Mi.P.A.A.F. aggiornato al 22.02.2008) Italia: n. 20 DOP n. 8 IGP Regione Marche: n. 3 DOP n. 2 IGP n. 23 Prodotti

Dettagli

TIPO INTERVENTO 3.1.1

TIPO INTERVENTO 3.1.1 TIPO INTERVENTO 3.1.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020

Dettagli

BANDO DI ABILITAZIONE AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI 4 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

BANDO DI ABILITAZIONE AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI 4 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO BANDO DI ABILITAZIONE AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI 4 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO PREMESSA... 3 ARTICOLO 1. OGGETTO DELL APPALTO... 3 ARTICOLO 2.

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.3.2014 C(2014) 1445 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 11.3.2014 che completa il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Seminario FAO sui prodotti ad indicazione geografica Roma, 6 ottobre 2014 1 I dati essenziali L Italia si conferma

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 26 luglio 2017. Disposizioni nazionali per l attuazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 e del regolamento delegato (UE) n. 665/2014 sulle

Dettagli

Si.Tra. Progetto nato dalla collaborazione di. Strumento di QM. Regione Marche ASSAM

Si.Tra. Progetto nato dalla collaborazione di. Strumento di QM. Regione Marche ASSAM Il sistema Si.Tra. Si.Tra. Progetto nato dalla collaborazione di Regione Marche ASSAM Strumento di QM Tracciabilità e Rintracciabilità con la tracciabilitàsi fa riferimento al processo che segue il prodotto

Dettagli

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Consorzio GoToWorld Brescia, 16 giugno 2016 Indice 1. Le

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE RICOTTA 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare si applica

Dettagli

Linee guida operative per l autocontrollo nell utilizzo. montagna»: il punto di vista di un OdC. Maria Chiara Ferrarese VERONA 01/02/2018

Linee guida operative per l autocontrollo nell utilizzo. montagna»: il punto di vista di un OdC. Maria Chiara Ferrarese VERONA 01/02/2018 Linee guida operative per l autocontrollo nell utilizzo dell indicazione facoltativa «prodotti di montagna»: il punto di vista di un OdC Maria Chiara Ferrarese VERONA 01/02/2018 Riferimenti normativi Regolamento

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 FOCUS ECONOMIA 2016 N. 5 Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 U.O. Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento Il settore agricolo della provincia di Sondrio rappresenta

Dettagli

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEFINIZIONE DELLA QUALITA "La qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare le esigenze espresse o implicite

Dettagli

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP ICQRF Dipartimento Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi,

Dettagli

QM Qualità Garantita dalle Marche Analisi ed evoluzione del Marchio Regionale

QM Qualità Garantita dalle Marche Analisi ed evoluzione del Marchio Regionale 03 febbraio 2011 QM Qualità Garantita dalle Marche Analisi ed evoluzione del Marchio Regionale L Autorità di Controllo e Tracciabilità dell ASSAM: Strumento per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

Il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari Il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari Categories : Anno 2018, N. 271-1 febbraio 2018 di Donato Ferrucci Il Sistema Qualità

Dettagli

Il biologico nelle Marche

Il biologico nelle Marche Quaderno della Il biologico nelle Marche 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione L AMAB, Associazione Marchigiana per l Agricoltura Biologica è nata nel 1987 per volontà delle aziende

Dettagli

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali 1 etichettatura carni BOVINE 2 Sistema obbligatorio di etichettatura informazioni obbligatorie

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

Settore Produzioni biologiche

Settore Produzioni biologiche Settore Produzioni biologiche Eventuale immagine 1 Indice Inquadramento generale Cosa fare per diventare un operatore biologico I doveri dell operatore biologico Effetti positivi Link utili Riferimenti

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Allegato n. 1 alla Delib. G.R. n. 43/25 del 19.7.2016 MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo 2015 - BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA Premessa

Dettagli

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PRESSO LA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE DELLA GIUNTA REGIONALE

PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PRESSO LA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE DELLA GIUNTA REGIONALE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PRESSO LA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE DELLA GIUNTA REGIONALE A.S. 2017-2018 Controllo Etichettatura Prodotti Lattiero-Caseari INDICE Obiettivo e Normative

Dettagli

CAM servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (approvato con DM 25 luglio 2011, in G.U. n. 220 del 21 settembre 2011).

CAM servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (approvato con DM 25 luglio 2011, in G.U. n. 220 del 21 settembre 2011). I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto

Dettagli

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration Indicazioni di Qualità dei prodotti alimentari: Indicazioni di origine protetta,indicazione geografica, Specialità garantite, Prodotti di Montagna,Prodotti dell agricoltura e delle Isole di Gabriella lo

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 26 luglio 2017 Disposizioni nazionali per l'attuazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 e del regolamento delegato (UE) n. 665/2014 sulle

Dettagli

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ Ing. Paolo Stefanelli Direttore Generale ERSA STRUMENTI DI QUALITA NELL

Dettagli

Una minore distanza per una migliore vendita

Una minore distanza per una migliore vendita Una minore distanza per una migliore vendita 16.4.1 - Cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali

Dettagli

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Dichiarazione Nutrizionale e Origine Dichiarazione Nutrizionale e Origine Indagine Censis (mangiare informati) 56,4% dei consumatori legge in modo maniacale l etichetta 71,4% sensibile al tema etichettatura 40,0 % si informa per paura di

Dettagli

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna

Titolo: il ruolo delle Regioni. A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna Titolo: A cura di Guido Violini Regione Emilia-Romagna Affidabilità ed efficacia del sistema nazionale di controllo e globalizzazione dei mercati. Analisi, valutazioni e problemi da risolvere Cosa fanno

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni TESTO CONSOLIDATO (in vigore dal 12 gennaio 2018) Allegato F della Deliberazione della Giunta

Dettagli

Tali prodotti sono consultabili su

Tali prodotti sono consultabili su Intervento 03.01.01 - Sostegno alle associazioni di agricoltori che partecipano per la prima volta a regimi di qualità Sottomisura: 3.1 - Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità 8.2.3.3.1.1. Descrizione

Dettagli

La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018

La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018 La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018 È l organo tecnico di controllo ufficiale del Ministero delle politiche agricole

Dettagli

new markets, new opportunities

new markets, new opportunities new markets, new opportunities LC INTERNATIONAL LC INTERNATIONAL è società di consulenza e servizi professionali, capace di offrire il necessario supporto ad operatori pubblici, privati, nazionali ed internazionali

Dettagli

Seminario Il sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Struttura e procedure operative

Seminario Il sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Struttura e procedure operative Seminario Il sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Struttura e procedure operative SQNPI - Assetto generale e funzionamento Giuseppe Ciotti (Mipaaf) 29 luglio 2014 Parlamentino delle foreste

Dettagli

home >> etichettatura ETICHETTATURA

home >> etichettatura ETICHETTATURA home >> etichettatura ETICHETTATURA Tutti i prodotti biologici e non devono indicare in etichetta una serie di notizie per il consumatore obbligatorie di carattere generale. Ogni tipologia di prodotto

Dettagli

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute Dott.ssa Antonella Covatta Confederazione Italiana Agricoltori Congresso

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Attivazione Istanza (I) Ufficio (U)

Attivazione Istanza (I) Ufficio (U) PROCEDIMENTI PER STRUTTURA Direzione Generale Area Coordinamento Settore Tipologia di procedimento Durata Attivazione Istanza (I) Ufficio (U) N procedi menti Percentuale dei proc. conclusi nei termini

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2546

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2546 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2546 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice DE PIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2016 Disposizioni concernenti l obbligo di inserimento dell

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; ; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA L AGRO-ALIMENTARE DI QUALITA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA L AGRO-ALIMENTARE DI QUALITA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA L AGRO-ALIMENTARE DI QUALITA Una eccellenza dell artigianato e una risorsa per il turismo Agosto

Dettagli

UTILIZZO DELLE PROTEINE ANIMALI TRASFORMATE NELL ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA: LUCI ED OMBRE. Lea Pallaroni

UTILIZZO DELLE PROTEINE ANIMALI TRASFORMATE NELL ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA: LUCI ED OMBRE. Lea Pallaroni UTILIZZO DELLE PROTEINE ANIMALI TRASFORMATE NELL ALIMENTAZIONE ZOOTECNICA: LUCI ED OMBRE Lea Pallaroni CHI E ASSALZOO Associazione di categoria Produttori di alimenti per animali da reddito e da compagnia

Dettagli

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene Sua applicazione nell ambito del PRISA 2013 Asti, 15 novembre 2013 OTTIMIZZAZIONE NELL UTILIZZO

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del MARCHIO: Prodotto consigliato dal Parco ALLEGATO B al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del 13.09.2010) ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI - 1 - 1. PREMESSA

Dettagli

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM

L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM L esperienza della Regione Marche. Il Marchio QM Vincenzo Siniscalco Regione Marche Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca Fermo, 18 marzo 2013 Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14-2 0 2 0 A N N U A L I

Dettagli

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Luca Braia Assessore Regionale Politiche Agricole e Forestali Bologna 24 marzo 2017 Agricoltura Basilicata SUPERFICIE TOTALE: 1 milione HA SUPERFICIE AGRICOLA

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara Siviglia, 18-20 settembre, 2013 Gian Luca Bagnara 1 Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie 2 Ton 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle produzioni animali 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE ALLEGATO A DIPARTIMENTO DELLE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE (CRA 2) Centro di Costo: DIREZIONE GENERALE DELLE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, AGROALIMENTARI

Dettagli

Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura. I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR

Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura. I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura Ancona, 29 Settembre 2015 I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR 2014-2020

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

PREMESSA PREMESSA. DESTINATARI AZIONE: Operatori dell Agricoltura Biologica (Assoggettati al sistema di controllo)

PREMESSA PREMESSA. DESTINATARI AZIONE: Operatori dell Agricoltura Biologica (Assoggettati al sistema di controllo) Programma Nazionale Agricoltura Biologica (PNAB) Progetto Valorizzazione e promozione del consumo dei prodotti biologici campani Azione 3 AVVISO PUBBLICO PREMESSA Nell ambito del Progetto Valorizzazione

Dettagli

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEGLI OLII DI OLIVA Regolamento UE 1308/2013, relativo

Dettagli

ALLEGATOC1 alla Dgr n del 11 agosto 2015 pag. 1/5

ALLEGATOC1 alla Dgr n del 11 agosto 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC1 alla Dgr n. 1070 del 11 agosto 2015 pag. 1/5 RICHIESTA DI SOPRALLUOGO PER PARERE PREVENTIVO Il/La sottoscritto/a: Codice Fiscale Luogo di nascita Data / / Cittadinanza

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei prodotti alimentari Direttiva 90/496/CEE Etichettatura nutrizionale degli alimenti Direttiva 2000/13/CE Etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3 Sviluppo rurale, Zootecnia, Credito, Riordino e Trasformazione Fondiaria DECRETO DIRIGENTE GENERALE REGGENTE

Dettagli

Descrizione generale della misura, compresi la sua logica d'intervento e il contributo agli aspetti specifici e agli obiettivi trasversali

Descrizione generale della misura, compresi la sua logica d'intervento e il contributo agli aspetti specifici e agli obiettivi trasversali 8.2.3. M03 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (art. 16) 8.2.3.1. Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013 Art.16 Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 Art.4 Regolamento di esecuzione

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Alimentazione è Prevenzione nuovi regolamenti CE sulla sicurezza alimentare: l importanza del concetto di filiera dal

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

ALLEGATOC2 alla Dgr n del 11 agosto 2015 pag. 1/6

ALLEGATOC2 alla Dgr n del 11 agosto 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC2 alla Dgr n. 1070 del 11 agosto 2015 pag. 1/6 Notifica ai fini della registrazione per il progetto sperimentale sulle PPL (Piccole Produzioni Locali) DATI OPERATORE

Dettagli

Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali

Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali Codice ATECO 2007 Descrizione settore 10000 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3 Sviluppo rurale, Zootecnia, Credito, Riordino e Trasformazione Fondiaria DECRETO DIRIGENTE GENERALE

Dettagli