L in(ter)ferenza statistica nella sperimentazione clinica e tecnologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L in(ter)ferenza statistica nella sperimentazione clinica e tecnologica"

Transcript

1 L in(ter)ferenza statistica nella sperimentazione clinica e tecnologica Livio Finos Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico P. Paleocapa Settimana Scientifica 2014 Rovigo, 11 Aprile

2 La statistica non è scienza

3 La statistica non è scienza, La statistica è il metodo della scienza.

4 La statistica non è scienza, La statistica è il metodo della scienza. la scienza lo usa per dare validità alle proprie scoperte. in generale, il metodo (scientifico) della conoscenza nel mondo dell incertezza.

5 Svariate applicazioni: fisica (anche nella scoperta del bosone di Higgs!) sociologia e fenomeni sociali e marketing produzione industriale internet (traduzione automatica linguaggi in google, analisi flussi di navigazione) previsioni politiche (sondaggi elettorali, exit-pol) analisi economiche (previsione degli effetti della crisi) sportivi (nel basket già molto diffuso, scommesse) psicologia e neuroscienza biologia e medicina

6 Il Problema: l approvazione di un nuovo farmaco La PharmaFake company sta per lanciare nel mercato un farmaco rivoluzionario:

7 Il Problema: l approvazione di un nuovo farmaco La PharmaFake company sta per lanciare nel mercato un farmaco rivoluzionario: MegaloBrain, un farmaco per diventare più intelligenti!

8 Il Problema: l approvazione di un nuovo farmaco MA prima dell immissione nel mercato, il Ministero della Salute vuole essere (ragionevolmente) sicuro che il farmaco funzioni veramente.

9 Il Problema: l approvazione di un nuovo farmaco MA prima dell immissione nel mercato, il Ministero della Salute vuole essere (ragionevolmente) sicuro che il farmaco funzioni veramente. Come verificare che il farmaco funzioni?

10 Come verificare che il farmaco funzioni? Dettagliamo meglio:

11 Come verificare che il farmaco funzioni? Dettagliamo meglio: Come misurare l intelligenza? Definire strumenti di misura:

12 Come verificare che il farmaco funzioni? Dettagliamo meglio: Come misurare l intelligenza? Definire strumenti di misura: ad es: test di misurazione del QI oppure semplici giochi di intelligenza

13 Come verificare che il farmaco funzioni? Dettagliamo meglio: Come misurare l intelligenza? Definire strumenti di misura: ad es: test di misurazione del QI oppure semplici giochi di intelligenza Su quali persone? Definire la popolazione di riferimento:

14 Come verificare che il farmaco funzioni? Dettagliamo meglio: Come misurare l intelligenza? Definire strumenti di misura: ad es: test di misurazione del QI oppure semplici giochi di intelligenza Su quali persone? Definire la popolazione di riferimento: ad es: vale per maschi e femmine? per qualsiasi età? per qualsiasi ceppo genetico? qualsiasi cultura?

15 La Misura Seleziono 2 soggetti a caso (Coppia)

16 La Misura C Controllo F Farmaco Seleziono 2 soggetti a caso (Coppia) Ad uno il Farmaco, all altro no

17 La Misura C Controllo F Farmaco Seleziono 2 soggetti a caso (Coppia) Ad uno il Farmaco, all altro no Competizione (gioco matematico)

18 La Misura C Controllo F Farmaco Seleziono 2 soggetti a caso (Coppia) Ad uno il Farmaco, all altro no Competizione (gioco matematico) replico su N coppie dalla popolazione

19 La Misura C Controllo F Farmaco Seleziono 2 soggetti a caso (Coppia) Ad uno il Farmaco, all altro no Competizione (gioco matematico) replico su N coppie dalla popolazione Misura: #F: numero di volte in cui vince F

20 La Misura C Controllo F Farmaco Seleziono 2 soggetti a caso (Coppia) Ad uno il Farmaco, all altro no Competizione (gioco matematico) replico su N coppie dalla popolazione Misura: #F: numero di volte in cui vince F Più grande è #F, meglio funziona il Farmaco.

21 La Popolazione Su quali persone deve funzionare? tutti? solo i maschi? solo gli italiani? solo il ceppo genetico caucasico? solo gli esseri umani di oggi? Non posso (quasi) mai misurare tutta la popolazione Ne misuro solo una parte: un campione

22 Inferenza: dalla Popolazione al Campione... e ritorno! Popolazione

23 Inferenza: dalla Popolazione al Campione... e ritorno! Estrazione casuale del Popolazione Campione

24 Inferenza: dalla Popolazione al Campione... e ritorno! Estrazione casuale del Popolazione Campione Misurazione

25 Inferenza: dalla Popolazione al Campione... e ritorno! Estrazione casuale del Popolazione Inferenza sulla Popolazione Campione Misurazione

26 Inferenza: dalla Popolazione al Campione... e ritorno! Estrazione casuale del Popolazione Inferenza sulla Popolazione con incertezza Campione Misurazione

27 Inferenza Decisione (funziona/non funziona) valida per la Popolazione sulla base di quel che abbiamo misurato sul Campione cioè su una parte della popolazione.

28 Inferenza Decisione (funziona/non funziona) valida per la Popolazione sulla base di quel che abbiamo misurato sul Campione cioè su una parte della popolazione. ogni campione (casuale) riproduce in piccolo quello che succede nella popolazione

29 Inferenza Decisione (funziona/non funziona) valida per la Popolazione sulla base di quel che abbiamo misurato sul Campione cioè su una parte della popolazione. ogni campione (casuale) riproduce in piccolo quello che succede nella popolazione il campione estratto sarà simile ma non uguale alla (rappresentativo della) popolazione

30 Inferenza Decisione (funziona/non funziona) valida per la Popolazione sulla base di quel che abbiamo misurato sul Campione cioè su una parte della popolazione. ogni campione (casuale) riproduce in piccolo quello che succede nella popolazione il campione estratto sarà simile ma non uguale alla (rappresentativo della) popolazione la statistica la quantifica l incertezza intrinseca nell esperimento.

31 Inferenza Induzione

32 Inferenza (dal particolare al generale, dal campione alla popolazione) Induzione

33 Inferenza (dal particolare al generale, dal campione alla popolazione) Induzione + Incertezza (misurata con probabilità)

34 Inferenza (dal particolare al generale, dal campione alla popolazione) Induzione + Incertezza = Inferenza (misurata con probabilità)

35 L esperimento: Campione Come scegliere i soggetti?

36 L esperimento: Campione Come scegliere i soggetti? il campione dev essere più simile possibile alla popolazione

37 L esperimento: Campione Come scegliere i soggetti? il campione dev essere più simile possibile alla popolazione l estrazione CASUALE di n coppie dalla Popolazione è un buon metodo

38 L esperimento: Campione Come scegliere i soggetti? il campione dev essere più simile possibile alla popolazione l estrazione CASUALE di n coppie dalla Popolazione è un buon metodo per la lezione di oggi...

39 I soggetti dell esperimento sarete voi!

40 L esperimento: Misura Campione di n = 10 coppie. Misura: #F numero di volte in cui ha vinto F (0 #F n(= 10))

41 L esperimento: Misura Campione di n = 10 coppie. Misura: #F numero di volte in cui ha vinto F (0 #F n(= 10)) Due Realtà possibili: H 0 : Il Farmaco NON Funziona Farmaco e Controllo vincono con la stessa probabilità mi aspetto un numero simile di #F e #C (#F #C)

42 L esperimento: Misura Campione di n = 10 coppie. Misura: #F numero di volte in cui ha vinto F (0 #F n(= 10)) Due Realtà possibili: H 0 : Il Farmaco NON Funziona Farmaco e Controllo vincono con la stessa probabilità mi aspetto un numero simile di #F e #C (#F #C) H 1 : Il Farmaco Funziona Mi aspetto molte competizioni in cui vince F (Farmaco). #F >> #C (quando #F = 10 tutti i pazienti con il Farmaco hanno vinto contro i controlli, MegaloBrain è potentissimo!)

43 Regola per una decisione se realizzo #F = 7 il farmaco funziona? Risultato Decisione #F = 10 = n funziona! #F = 9 funziona #F = 8 funziona? #F = 7 funziona? #F = 6 funziona? #F = 5 = n/2 NON funziona #F = 4 NON funziona #F = 3 NON funziona #F = 2 NON funziona #F = 1 NON funziona #F = 0 NON funziona

44 Regola per una decisione obiettivo: Fissare una regola di decisione e quantificare l incertezza (riprendiamo questo aspetto dopo, sui dati raccolti) Risultato Decisione #F = 10 = n funziona! #F = 9 funziona #F = 8 funziona? #F = 7 funziona? #F = 6 funziona? #F = 5 = n/2 NON funziona #F = 4 NON funziona #F = 3 NON funziona #F = 2 NON funziona #F = 1 NON funziona #F = 0 NON funziona

45 Pianificazione dell esperimento: Possibili Distorsioni e Strategie di Somministrazione Randomizzazione es: pazienti più intelligenti più propensi a prendere il farmaco. osserveremmo molte #F, ma non sappiamo se dovute al farmaco o all intelligenza del paziente.

46 Pianificazione dell esperimento: Possibili Distorsioni e Strategie di Somministrazione Randomizzazione es: pazienti più intelligenti più propensi a prendere il farmaco. osserveremmo molte #F, ma non sappiamo se dovute al farmaco o all intelligenza del paziente. Meglio estrarre a caso.

47 Pianificazione dell esperimento: Possibili Distorsioni e Strategie di Somministrazione Randomizzazione es: pazienti più intelligenti più propensi a prendere il farmaco. osserveremmo molte #F, ma non sappiamo se dovute al farmaco o all intelligenza del paziente. Meglio estrarre a caso. (doppio) Cieco Il Paziente non sappia: Farmaco e Controlli sono nelle stesse condizioni psicofisiche (comune l uso di un farmaco Placebo) Il Medico non sappia: Potrebbe (involontariamente) condizionare i Pazienti e le Misurazioni

48 [Richiami di Probabilità] Probabilità di 1 Testa su 1 lancio P(T ) = #FAVOREVOLI #POSSIBILI = #{T } #{T,C} = 1 2 = 50%

49 [Richiami di Probabilità] Probabilità di 1 Testa su 1 lancio P(T ) = #FAVOREVOLI #POSSIBILI = #{T } #{T,C} = 1 2 = 50% Probabilità di 2 Teste su 2 lanci P(TT ) = #FAVOREVOLI #{TT } #POSSIBILI = #{TT,TC,CT,CC} = 1 4 = 25%

50 [Richiami di Probabilità] Probabilità di 1 Testa su 1 lancio P(T ) = #FAVOREVOLI #POSSIBILI = #{T } #{T,C} = 1 2 = 50% Probabilità di 2 Teste su 2 lanci P(TT ) = #FAVOREVOLI #{TT } #POSSIBILI = #{TT,TC,CT,CC} = 1 4 = 25% Probabilità di 1 Testa su 2 lanci #{TC,CT } P(TC oppure CT ) = #{TT,TC,CT,CC} = 2 4 = 50%

51 [Richiami di Probabilità] Probabilità di 1 Testa su 1 lancio P(T ) = #FAVOREVOLI #POSSIBILI = #{T } #{T,C} = 1 2 = 50% Probabilità di 2 Teste su 2 lanci P(TT ) = #FAVOREVOLI #{TT } #POSSIBILI = #{TT,TC,CT,CC} = 1 4 = 25% Probabilità di 1 Testa su 2 lanci #{TC,CT } P(TC oppure CT ) = #{TT,TC,CT,CC} = 2 4 = 50% Probabilità di ALMENO 1 Testa su 2 lanci (1 o 2 Teste) #{TC,CT,TT } P(TC oppure CT oppure TT ) = #{TT,TC,CT,CC} = 3 4 = 75%

52 L esperimento: Protocollo Procuratevi una penna o una matita Disponetevi a coppie Tenete il foglio con il testo rivolto verso il basso copritelo con la mano Al mio via voltate il foglio e risolvete l esercizio Il primo che lo risolve alza la mano, il secondo continua fino alla soluzione (o scadere del tempo). Attendete che gli assistenti passino e raccolgano i dati.

53 Analisi Inferenziale dei dati Supponiamo n = 10 Supponiamo vera H 0 (Farmaco non funziona, = controlli) Numero di Casi Possibili:

54 Analisi Inferenziale dei dati Supponiamo n = 10 Supponiamo vera H 0 (Farmaco non funziona, = controlli) Numero di Casi Possibili: 2 modi per sceglire il risultato della 1 coppia (F/C),

55 Analisi Inferenziale dei dati Supponiamo n = 10 Supponiamo vera H 0 (Farmaco non funziona, = controlli) Numero di Casi Possibili: 2 modi per sceglire il risultato della 1 coppia (F/C), 2 modi per sceglire il risultato della 2 coppia (F/C),

56 Analisi Inferenziale dei dati Supponiamo n = 10 Supponiamo vera H 0 (Farmaco non funziona, = controlli) Numero di Casi Possibili: 2 modi per sceglire il risultato della 1 coppia (F/C), 2 modi per sceglire il risultato della 2 coppia (F/C),... 2 modi per sceglire il risultato della 10 coppia (F/C) = 2 10 = 2 n = Casi Possibili

57 P(#F = 0) = 1 solo favorevole possibili.001 #Favorevoli : Tutte C: CCCCCCCCCC

58 P(#F = 1) = #Favorevoli : F in posizione 1: FCCCCCCCCC F in posizione 2: CFCCCCCCCC F in posizione 3: CCFCCCCCCC favorevoli F in posizione 10: CCCCCCCCCF

59 P(#F = 2) =... #Favorevoli : F in posizione 1 e 2: F in posizione 2 e 10: FFCCCCCCCCC CFCCCCCCCF quante combinazioni? 10 modi di scegliere la I pos e 9 per la II

60 #Favorevoli : P(#F = 2) = #Favorevoli F in posizione 1 e 2: F in posizione 2 e 10: F in posizione 10 e 2: #Possibili = = FFCCCCCCCCC CFCCCCCCCF quante combinazioni? 10 modi di scegliere la I pos e 9 per la II, però... CFCCCCCCCF ogni coppia è ripetuta 2 volte #Favorevoli =

61 P(#F = 3) =... #Favorevoli : F in posizione 1, 2 e 3: FFFCCCCCCCC 10 modi pos I 9 pos II 8 pos III ma quante ripetizioni per ogni tripletta?

62 P(#F = 3) = = #Favorevoli : F in posizione 1, 2 e 3: F in posizione 3, 2 e 1: F in posizione 2, 3 e 1: FFFCCCCCCCC 10 modi pos I 9 pos II 8 pos III ma quante ripetizioni per ogni tripletta? FFFCCCCCCCC FFFCCCCCCCC 3 modi pos I 2 pos II 1 pos III #Favorevoli=

63 #Favorevoli : P(#F = 4) = = ! = ! 4! 6! = 10! 4! 6! = 10! 4! (10 4)! =

64 #Favorevoli : P(#F = 4) = = ! = ! 4! 6! = 10! 4! 6! = 10! 4! (10 4)! =

65 P(#F = 5) = 10! 5!(10 5)! =

66 P(#F = 6) = 10! 6!(10 6)! = 10! 4!(10 4)! = P(#F = 4) =

67 P(#F = 7) = 10! 7!3! = 10! 3!7! = P(#F = 3) =

68 P(#F = 8) = 10! 8!2! = 10! 2!8! = P(#F = 2) =

69 P(#F = 9) = 10! 9!1! = 10! 1!9! = P(#F = 1) =

70 P(#F = 10) = 10! 10!0! = 10! 0!10! = P(#F = 0) =

71 se vale H

72 se vale H 0 se vale H

73 Es ottengo #F = 7: Quanta evidenza per H 1 (farmco funziona)? se vale H 0 se vale H

74 Es ottengo #F = 7: Quanta evidenza per H 1 (farmco funziona)? I risultati #F = 7, 8, 9 e 10: uguale o maggiore evidenza a favore di H se vale H 0 se vale H

75 Es ottengo #F = 7: Quanta evidenza per H 1 (farmco funziona)? I risultati #F = 7, 8, 9 e 10: uguale o maggiore evidenza a favore di H 1 P(#F 7) = = (17%) Molto facile ottenere #7 o + se il Farmaco non funziona (H 0 ) se vale H 0 se vale H

76 Analisi dei dati e Decisione Risultato Probabilità dell evento Decisione Assumendo Farmaco=Controllo (H 0 ) #F = 10 = n P(#F = 10) =.001 funziona! :D #F = 9 P(#F 9) =.01 funziona :) #F = 8 P(#F 8) =.05 funziona :) #F = 7 P(#F 7) =.17 NON funziona :( #F = 6 P(#F 6) =.38 NON funziona :( #F = 5 = n/2 P(#F 5) =.62 NON funziona :( #F = 4 P(#F 4) =.83 NON funziona :( #F = 3 P(#F 3) =.95 NON funziona :( #F = 2 P(#F 2) =.99 NON funziona :( #F = 1 P(#F 1) =.999 NON funziona :( #F = 0 P(#F 0) = 1.00 NON funziona :(

77 Analisi dei dati e Decisione Es #F=9 : Decido che il Farmaco funziona perchè #F 9 poco probabile (1%) se il farmaco non funzionasse. Risultato Probabilità dell evento Decisione Assumendo Farmaco=Controllo (H 0 ) #F = 10 = n P(#F = 10) =.001 funziona! :D #F = 9 P(#F 9) =.01 funziona :) #F = 8 P(#F 8) =.05 funziona :) #F = 7 P(#F 7) =.17 NON funziona :( #F = 6 P(#F 6) =.38 NON funziona :( #F = 5 = n/2 P(#F 5) =.62 NON funziona :( #F = 4 P(#F 4) =.83 NON funziona :( #F = 3 P(#F 3) =.95 NON funziona :( #F = 2 P(#F 2) =.99 NON funziona :( #F = 1 P(#F 1) =.999 NON funziona :( #F = 0 P(#F 0) = 1.00 NON funziona :(

78 Analisi dei dati Raccolti in Aula vedi Appendice

79 Riassumendo Estrazione Campione rappresentativo della Popolazione Misurazione: es osservo #F = k sul campione quanto probabile #F k osservato se il farmaco non funziona (H 0 )? P(#F k H 0 ) = se Probabile: il Farmaco NON funziona nella Popolazione (non mi prendo il rischio, era probabile osservare k o + anche se il farmaco non funziona) se Improbabile: il Farmaco funziona nella Popolazione (era improbabile osservare k o + se il farmaco non funziona) H 0 resta valida fino a quando non c è abbastanza evidenza per negarla (e accettare H 1 ).

80 Appendice (1/3) Gli studenti hanno scelto a caso chi prendesse il Farmaco A e chi il Farmaco B (Randomizzazione). Le buste con il Farmaco A e B contengono il Farmaco MegaloBrain e il Placebo (Controllo). Lo studente riceve il farmaco senza sapere se sta assumendo il Farmaco o il Controllo (cieco). Neppure io so che cosa stanno assumendo (doppio cieco). Nota: la scelta di valutare il risultato di uno scontro tra due persone ci permette di ridurre l effetto dei fattori individuali come l età, il genere, la preparazione in matematica o altri fattori biografici.

81 Appendice (2/3) Esercizio per Farmaco MegaloBrain: Calcolare la probabilità di ALMENO 1 Testa su 3 lanci Si noti che ci sono 8 Casi Possibili tutti i Casi sono Favorevoli tranne {CCC} Esercizio per Placebo (Controllo): Identico al precedente MA senza il secondo suggerimento (tutti i Casi sono Favorevoli tranne {CCC}) La risposta corretta è 7/8.

82 Appendice (3/3) Misurazione: #F = 35, n = P(numF>=35)= e 053 La probabilità di ottenere 35 o più #F su 41 coppie è piccolissima, decidiamo che MegaloBrain funziona (H 1 )!!

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Probabilità: teoremi e distribuzioni Probabilità: teoremi e distribuzioni OBIETTIVO DIDATTICO DELLA LEZIONE Illustrare le più importanti distribuzioni di probabilità che vengono utilizzate in statistica Distribuzioni di probabilità 1. La

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 ELEMENTI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27 Combinazioni 2 / 27 Supponiamo di non essere interessati all ordine in cui sono disposti gli oggetti, per cui la parola abc sia indistinguibile dalla parola bca.

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 205- P.Baldi Lista di esercizi 5, 8 febbraio 20. Esercizio Si fanno 25 estrazioni

Dettagli

Soluzione Esercizio 1 (pag 1):

Soluzione Esercizio 1 (pag 1): 8 - Test di Ipotesi Esercizio 1: Dopo anni di esperienza e noto che la distribuzione della concentrazione di rame nel sangue umano e ben descritta da una distribuzione gaussiana di parametri μ=3.2 10-5

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti ESERCITAZIONI 5 2.. Percentuali. 2. Compiti a casa 3 ottobre 2006 Esercizio 2.. Se in un anno in una popolazione i nuovi nati sono l, 5% della popolazione e i morti l, 8% della popolazione, di quanto è

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

La scienza dei dadi.

La scienza dei dadi. Dalla teoria delle probabilità alla (dis)informazione Università di Bologna 4 novembre 2017 Liceo Scientifico Galilei di Dolo La Scienza a Scuola Zanichelli Alcune domande Malattie rare Test sulla emofilia

Dettagli

Statistica e informatica

Statistica e informatica Statistica e informatica Statistica descrittiva Francesco Pauli a.a. 2017/2018 Francesco Pauli Descrittiva 1 / 15 Oggetto dell analisi: la popolazione L obiettivo ultimo è conoscere qualche caratteristica

Dettagli

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. La costruzione dello spazio cartesiano richiede un grado di astrazione

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica niroma1.it. Probabilità Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@u niroma1.it Probabilità Esercizio 1. Un esperimento casuale consiste nel lanciare tre volte una moneta. Si determini lo spazio campionario

Dettagli

Psicometria II: Laura Picconi.

Psicometria II: Laura Picconi. Psicometria II: Laura Picconi http://www.psicometria.unich.it/ http://www.psicometria.unich.it/ Sezione avvisi E necessario leggere con attenzioni gli avvisi e le comunicazioni che sono pubblicati sul

Dettagli

Equidistribuzione su un insieme finito

Equidistribuzione su un insieme finito su un insieme finito È la distribuzione che abbiamo già visto per il lancio del dado. Se {x 1, x 2,..., x n } sono gli n diversi valori che una variabile aleatoria X può assumere e tali valori sono equiprobabili,

Dettagli

Salto in alto oltre le formule

Salto in alto oltre le formule Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Laura Falcone Teoria della Probabilità Legge empirica del caso: in un grande numero di prove,

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 7 1. Utilizzando le tavole della distribuzione

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 25 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Introduzione all'inferenza Lezione 4 Last updated April 16, 2016 Introduzione all'inferenza Lezione 4 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Introduzione all inferenza Popolazione Campione

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica.

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica. Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Test d'ipotesi Corso di laurea triennale di Igiene Dentale - Corso di Statistica

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA I possibili risultati di un esperimento costituiscono uno spazio campionario di n eventi A ciascun

Dettagli

Calcolo delle Probabilità S.T.A.D

Calcolo delle Probabilità S.T.A.D Lezione 1 del 11 Aprile 2012 Calcolo delle Probabilità S.T.A.D. 2011-2012 Giuseppe Sanfilippo http://www.unipa.it/sanfilippo 11 aprile 2012 Libri adottati Calcolo delle Probabilità, Sheldon Ross, Apogeo,

Dettagli

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE?

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? Emilia Salucci Milano, 11 Ottobre 2001 LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE? IL CONTESTO Società attuale caratterizzata da Complessità crescente Evoluzione rapida Diffusione strumenti tecnologici

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali errori influenzano le stime? L errore casuale I metodi per la produzione delle informazioni

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 9-Introduzione alla statistica inferenziale (vers. 1.2, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi Davide Barbieri Inferenza statistica Inferenza: procedimento di induzione, dal particolare al generale. Stima di un parametro della popolazione partendo da

Dettagli

Matematica Esempio esame Unità 7

Matematica Esempio esame Unità 7 Matematica Esempio esame Unità 7 Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Novembre

Dettagli

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) = Esercizio 7 2 Un esperimento consiste nel lanciare una moneta e nell estrarre una pallina da un urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4. Consideriamo gli eventi: A = Esce Testa, B = Si estrae la pallina

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica.

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica. Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Probabilità Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni -

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

Leggi di distribuzione

Leggi di distribuzione Leggi di distribuzione 1 Esercizio 0.1 Una sorgente binaria genera le cifre 0 e 1 in modo casuale, con probabilità 0.4 e 0.6, rispettivamente. Calcolare la probabilità che, in una sequenza a 5 cifre, si

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron!

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron! STATISTICA Regressione-4 ovvero Macron! Eravamo partiti da qui Stipendio medio orario 2013 Voto per Le Pen Stipendio medio orario (2013) [11,12) [12,13) [13,14) [14,15) [15,23] Eravamo partiti da qui Stipendio

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

STATISTICA. Inferenza: Stima & Intervalli di confidenza, 1

STATISTICA. Inferenza: Stima & Intervalli di confidenza, 1 STATISTICA Inferenza: Stima & Intervalli di confidenza, 1 Inferenza per la media Siano,,, variabili casuali i.i.d media campionaria: v.c. che predice il valore della media aritmetica dei dati nel campione

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

STATISTICA. Esercizi vari

STATISTICA. Esercizi vari STATISTICA Esercizi vari Esercizio 5.6 p. 205 Variabile Coeff. Dev. std. Statistica t p-value Intercetta 23.384 1.592 14.691 0 Profondità -1.435 0.213-6.726 0 = 0.850 Esercizio 5.6 p. 205 Variabile Coeff.

Dettagli

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre Probabilità Fulvio Bisi-Anna Torre FRATELLI E SORELLE Per la ricorrenza della festa della mamma, la sig.ra Luisa organizza una cena a casa sua, con le sue amiche che hanno almeno una figlia femmina. La

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI PROBABILITA Nel sacchetto A ci sono 4 palline rosse e 8 nere mentre nel sacchetto B ci sono 4 palline rosse e 6 nere. a. Completa correttamente la seguente frase inserendo al posto

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

Analisi di proporzioni e distribuzioni con la distribuzione binomiale

Analisi di proporzioni e distribuzioni con la distribuzione binomiale Analisi di proporzioni e distribuzioni con la distribuzione binomiale Nell analisi delle proporzioni avevamo accennato alla distribuzione binomiale o la distribuzione teorica di probabilità della statistica

Dettagli

Probabilitá condizionata

Probabilitá condizionata Probabilitá condizionata 12 marzo 2017 Si introduce il concetto di indipendenza stocastica e la regola del prodotto per eventi indipendenti. Si discute di come un processo con memoria introduca un condizionamento

Dettagli

Lezione 1. 1 Probabilità e statistica. 2 Definizioni di probabilità. Statistica e analisi dei dati Data: 22 Febbraio 2016

Lezione 1. 1 Probabilità e statistica. 2 Definizioni di probabilità. Statistica e analisi dei dati Data: 22 Febbraio 2016 Statistica e analisi dei dati Data: 22 Febbraio 2016 Lezione 1 Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Nicolò Pisaroni 1 Probabilità e statistica Probabilità: Un modello probabilistico é una descrizione

Dettagli

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato.

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato. Lezione VIII: χ 2 test Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Lezione 9a- Test del chi quadrato. Statistica

Dettagli

Fisica I per chimici: Elementi di statistica

Fisica I per chimici: Elementi di statistica Fisica I per chimici: Elementi di statistica Docente: Lilia Boeri Aula: La Ginestra, VEC Orario: Merc-Ven, 11-13 https://sites.google.com/site/fisicaxchimici/home Argomenti del corso: PARTE I: Introduzione

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riferimenti Ricevimento per appuntamento: folgieri@mtcube.com In ogni mail indicare: nome e cognome, matricola,

Dettagli

Problemi indeterminati

Problemi indeterminati Problemi indeterminati Un problema indeterminato è una domanda D alla quale, sulla base delle nostre informazioni, non siamo in grado di dare una risposta determinata, ma solo un insieme di risposte possibili.

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti

Soluzioni degli esercizi proposti Soluzioni degli esercizi proposti.9 a La cardinalità dell insieme dei numeri,..., 0 n che sono multipli di 5 è 0n 5. Dunque, poiché siamo in una condizione di equiprobabilità, la probabilità richiesta

Dettagli

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica Note introduttive alla probabilitá e alla statistica 1 marzo 2017 Presentiamo sinteticamente alcuni concetti introduttivi alla probabilitá e statistica 1 Probabilità e statistica Probabilità: Un modello

Dettagli

Esercizi di statistica inferenziale

Esercizi di statistica inferenziale Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi di statistica inferenziale Prof. Maria Antonietta Penco tel. 0103536404 penco@fisica.unige.it 6/1/005 Esercizio1 E noto che un grande numero di pazienti

Dettagli

Esercitazione del 29 aprile 2014

Esercitazione del 29 aprile 2014 Esercitazione del 9 aprile 014 Esercizio 10.13 pg. 94 Complemento: Calcolare la probabilità che un negozio apra tra le sette e venti e le nove e quaranta del mattino. Soluzione: Siccome non è nota la distribuzione

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

6 - Distribuzione Binomiale

6 - Distribuzione Binomiale 6 - Distribuzione Binomiale Probabilita' (binomiale) o densita' di probabilita' (gaussiana) Binomiale, N=3, p=0.25 0.5 Gaussiana, µ=np=0.8, σ= Np(1-p)=0.8 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5

Dettagli

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi Lezione 2 La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi La definizione classica Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Definizione di Spazio Campionario Definizioni di Probabilità Eventi mutuamente esclusivi Eventi indipendenti Principio della somma Principio del prodotto Eventi certi : è certo

Dettagli

Esercizi di Probabilità

Esercizi di Probabilità Esercizi di Probabilità Grazia Corvaia, Patrizio Lattanzio, Alessandra Nardi February 0, 09 L urna colorata In un urna si trovano 0 palline, 5 viola e 5 arancioni. Calcolare la probabilità che, in due

Dettagli

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Insegnamento Professore Argomento Basi metodologiche della ricerca in ambito

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 14/2/2011 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

Brevi cenni all intervallo di confidenza

Brevi cenni all intervallo di confidenza Brevi cenni all intervallo di confidenza INFERENZA STATISTICA L INFERENZA STATISTICA è un insieme di metodi con cui si cerca di «raggiungere una conclusione» sulla popolazione, sulla base delle informazioni

Dettagli

Dato che i risultati ottenuti tramite campioni casuali ed esperimenti comparativi sono legati al caso, non possiamo essere certi che le nostre

Dato che i risultati ottenuti tramite campioni casuali ed esperimenti comparativi sono legati al caso, non possiamo essere certi che le nostre Campione Dato che i risultati ottenuti tramite campioni casuali ed esperimenti comparativi sono legati al caso, non possiamo essere certi che le nostre conclusioni siano corrette. Quello che possiamo fare

Dettagli

Foglio di esercizi 1-7 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella

Foglio di esercizi 1-7 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Foglio di esercizi 1-7 Marzo 2019 Probabilità e statistica Ingegneria Meccanica Alessandro Ciallella Esercizio 1. Una serratura si apre con un codice decimale di quattro cifre. Trovare i numeri N 1 ed

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

La distribuzione t. Federico Plazzi. 7 Novembre 2015

La distribuzione t. Federico Plazzi. 7 Novembre 2015 La distribuzione t Federico Plazzi 7 Novembre 2015 Popolazione e campioni Popolazione e campioni Definizioni ed assunzioni di partenza Campione: l insieme di individui che abbiamo potuto osservare. Popolazione

Dettagli

Lezione 3 Calcolo delle probabilità

Lezione 3 Calcolo delle probabilità Lezione 3 Calcolo delle probabilità Definizione di probabilità La probabilità è lo studio degli esperimenti casuali e non deterministici Se lanciamo un dado sappiamo che cadrà ma non è certo che esca il

Dettagli

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it!" della ricerca empirica Finalizzato a osservarla senza trasformazioni Strategie e strumenti da adottare Studiare gli effetti dell introduzione di un intervento

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 04-Introduzione alla verifica delle ipotesi (v. 1.0, 5 aprile 2019) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana)

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana) 5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana) Esercizio 1: Una variabile casuale e caratterizzata da una distribuzione uniforme tra 0 e 10. Calcolare - a) la probabilità

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 15 settembre Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 15 settembre Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2009-2010, II semestre 15 settembre, 2010 CP110 Probabilità: Esame del 15 settembre 2010 Testo e soluzione 1. (6 pts) 10 carte numerate da 1 a 10 vengono

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica Corso di Statistica Facoltà di Economia Lezione n 13 z z z Sommario Probabilità ed Inferenza Statistica Elementi di Calcolo delle Probabilità Le Diverse scuole a.a. 2000-2001 2001 Francesco Mola a.a. 2000-2001

Dettagli

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1

Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente. n(n 1) (n m + 1) m(m 1) 2 1 Test di preparazione all esame. Attenzione a non confonedere il coefficiente binomiale ( ) n m con la frazione n m. I coefficiente binomiale si può calcolare come ( ) n m = n(n 1) (n m + 1). m(m 1) 2 1

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Angela D Ambrosio Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici

Dettagli

Salto in alto oltre le formule

Salto in alto oltre le formule Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Elisa Salvati Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo

Dettagli

STATISTICA. SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, cioè quelli che riguardano molte persone o cose.

STATISTICA. SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, cioè quelli che riguardano molte persone o cose. STATISTICA Prof. Bacchiocchi Roberta SCIENZA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, cioè quelli che riguardano molte persone o cose. (es.: censimenti, ricerca scientifica, sondaggi d opinione, ricerche di mercato,...)

Dettagli

Matematica e Statistica per STB A.A. 2017/2018. Foglio 1

Matematica e Statistica per STB A.A. 2017/2018. Foglio 1 Matematica e Statistica per STB A.A. 2017/2018 Foglio 1 1. Siano A e B due insiemi tali che A = 50, A B = 10, A B = 70. Quanto vale B? 2. Un esperimento consiste nel lanciare un dado a 6 facce e successivamente

Dettagli

P (0 semafori rossi) = 0,05 P (1 semaforo rosso) = 0,20 P (2 semafori rossi) = 0,25 P (3 semafori rossi) = 0,35 P (4 semafori rossi) = 0,15

P (0 semafori rossi) = 0,05 P (1 semaforo rosso) = 0,20 P (2 semafori rossi) = 0,25 P (3 semafori rossi) = 0,35 P (4 semafori rossi) = 0,15 ESERCITAZIONE : ROBABILITA, VARIABILI CASUALI, BINOMIALE ESERCIZIO N. Una donna che si reca al lavoro in macchina ha osservato che il seguente modello è un approssimato modello probabilistico per il numero

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Gli errori sistematici (bias) I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute Alla fine

Dettagli

Il calcolo della probabilità matematica

Il calcolo della probabilità matematica Il calcolo della probabilità matematica Il calcolo delle probabilità è quella parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi precise, quanto un evento casuale sia probabile.

Dettagli

Cap. 7 Distribuzioni campionarie

Cap. 7 Distribuzioni campionarie Cap. 7 Distribuzioni campionarie 1 Popolazione e Campione Una popolazione è l insieme di tutte le unità oggetto di studio Tutti i potenziali votanti nelle prossime elezioni Tutti i pezzi prodotti oggi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media CdL Infermieristica

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

p. 1/24 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 26/01 14:30 P50 28/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 02/02 14:30 P50

p. 1/24 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 26/01 14:30 P50 28/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 02/02 14:30 P50 p. 1/24 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 26/01 14:30 P50 28/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 02/02 14:30 P50 p. 2/24 Ricapitolando... A causa dell ineliminabile presenza degli errori accidentali,

Dettagli

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi La variabile standardizzata Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi X'= X Media(X ) DS(X ) Visto l ampio uso in statistica di questa procedura, la

Dettagli

COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA

COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA CONOSCERE PER SCEGLIERE: orientarsi in salute e sanità Corso di formazione per volontari COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA Dr. Donato Papini Agenzia sanitaria e sociale regionale

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità venti certi, impossibili, aleatori Supponiamo di lanciare un dado e consideriamo i seguenti eventi : ={ esce un numero compreso tra e 6 (estremi inclusi) } 2 ={

Dettagli