catastrofismo sul riscaldamento globale IlSole214Ore 11/12/06 E. Gerelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "catastrofismo sul riscaldamento globale IlSole214Ore 11/12/06 E. Gerelli"

Transcript

1 Ecologia Applicata Cambiamenti globali e problemi locali G. A. De Leo Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Parma Il problema dei gas serra global warming hysteria FT 13/6/07 Vaclav Klaus la dittatura dell IPCC Il Foglio 2/6/07 S.Vitulli catastrofismo sul riscaldamento globale IlSole214Ore 11/12/06 E. Gerelli minaccia reale o isteria collettiva? 1

2 Other people say climate change is not a problem Don t worry It is not human fault Global warming is good for you Climate has always changed To act costs too much Nothing is changing Now it s too late Tesi contro Kyoto gli anni 90 Incertezza scientifica, variabilità e scale temporali contributo marginale delle emissioni umane su scala planetaria (infinità capacità di assorbimento) Elevata variabilità climatica naturale su scala annuale e stagionale Natura caotica del clima Lunghi orizzonti temporali (secoli?) Rimandare azioni costose mentre aspettiamo risultati scientifici più sicuri 2

3 Le basi scientifiche dei cambiamenti climatici I gas serra sono davvero importanti? Il consumo di combustibili fossili è davvero significativo? Sono aumentate le emissioni di gas serra? Sono aumentate le concentrazioni in atmosfera di gas serra? Se si, ci sono conseguenze immediate già osservabili? Cause antropiche o naturali? Quali sono le conseguenze attese per il futuro prossimo venturo? E importante l effetto serra? Senza atmosfera: temperatura media della Terra: 18 C 3

4 I principali gas serra Anidride carbonica (CO2): è rilasciata nell'atmosfera quando vengono bruciati rifiuti solidi, combustibili fossili, legno. Metano (CH4): viene emesso durante la produzione e l'uso di carbone, gas naturale e gasolio. Emissioni di metano risultano pure dalla decomposizione di rifiuti organici. Ossido di azoto (NO2): viene emesso durante le attività agricole e industriali ma anche nella combustione di rifiuti solidi e di combustibili fossili. Clorofluorocarburi (HFC), Perfluorocarburi (PFC), Esafluoruro di zolfo (SF6), vengono prodotti in diversi processi industriali. Vapore acqueo. aerosol Alcuni parametri tempo medio di residenza nell'atmosfera CO 2 e NO 2 > 1 secolo CH 4 10 anni GWP: Global Warming Potential Misura quanto un dato gas serra contribuisce all'effetto serra. È basato su una scala relativa che confronta il gas considerato con un'uguale massa di biossido di carbonio CO2 GWP(CO 2 )=1 per definizione 4

5 EFFETTO DEI VARI GAS CHE ASSORBONO NELL INFRAROSSO (GAS EFFETTO SERRA) Potenziale effetto serra (riferito all unità (ppm) di CO 2 ) Concentrazione (ppm) 380 1,7 0,3 CO 2 CH 4 N 2 O Gas Vapor acqueo CO 2 CH 4 Con Pre.Ind Conc Vita media GWP Crescita Pochi giorni 0.20% 288 ppm 370 ppm anni % 848 ppb 1750 ppb 12 anni 23 (ma 62 a 20 anni) 0.60% NO ppb 120 anni % CFC ppt 102 anni % HCFC ppt 12 anni % HFC 0 12 ppt anni % Perfuoloro carburi 0 79 ppt anni % SF ppt 3200 anni % SF 5 CF ppb 3500 anni O 3 trop Aerosol 25 ppb 25 ppb n.a. variabile giorni Pot.neg. n.a 5

6 Le basi scientifiche dei cambiamenti climatici I gas serra sono davvero importanti? Il consumo di combustibili fossili è davvero significativo? Sono aumentate le emissioni di gas serra? Sono aumentate le concentrazioni in atmosfera di gas serra? Se si, ci sono conseguenze immediate già osservabili? Cause antropiche o naturali? Quali sono le conseguenze attese per il futuro prossimo venturo? Consumi energetici mondiali 1000 barili/secondo 85 milioni/giorno 31 miliardi/anno (!!) 5 km 3 /anno 6

7 Consumi mondiali Riserve (Btoe) 7

8 Dove sono le principali riserve (Btoe) Le basi scientifiche dei cambiamenti climatici I gas serra sono davvero importanti? Il consumo di combustibili fossili è davvero significativo? Sono aumentate le emissioni di gas serra? Sono aumentate le concentrazioni in atmosfera di gas serra? Se si, ci sono conseguenze immediate già osservabili? Cause antropiche o naturali? Quali sono le conseguenze attese per il futuro prossimo venturo? 8

9 Fonte: Emissioni gas serra per area geografica 9

10 Contributo per nazione (2003) USA 10

11 China USA Cina 11

12 Contributo complessivo al riscaldamento per gas serra Emissioni per settore 12

13 Trasporti Fra il 1990 e il 2010 l'incremento globale delle emissioni di CO2 dei mezzi di trasporto sarà pari al 25% (EEA 2004) 13

14 Le basi scientifiche dei cambiamenti climatici I gas serra sono davvero importanti? Il consumo di combustibili fossili è davvero significativo? Sono aumentate le emissioni di gas serra? Sono aumentate le concentrazioni in atmosfera di gas serra? Se si, ci sono conseguenze immediate già osservabili? Quali sono le conseguenze attese per il futuro prossimo venturo? 14

15 L atmosfera 15

16 Ultimi 800 mila anni La stazione di Vostok al Polo Sud < 300ppm Anno Migliaia di anni prima del 1850 velocità di crescita di [CO 2 ] periodo : 1970: 0.7 ppm/anno periodo : 1.9 ppm/anno 16

17 Le basi scientifiche dei cambiamenti climatici I gas serra sono davvero importanti? Il consumo di combustibili fossili è davvero significativo? Sono aumentate le emissioni di gas serra? Sono aumentate le concentrazioni in atmosfera di gas serra? Se si, quali sono le conseguenze immediate già osservabili? Cause antropiche o naturali? Quali sono le conseguenze attese per il futuro prossimo venturo? Il riscaldamento globale Temperature ricostruite Loro andamento medio Temperature misurate da termometri 1. Premesse Variazioni della temperatura superficiale media della Terra negli ultimi duemila anni Moberg et al., Nature, 433: , 10 febbraio 2005 Variabili proxy 17

18 Gli 11 anni più caldi dal 1850 ad oggi ovvero nei 150 anni di misurazioni strumentali di temperatura si sono verificati fra il 1994 ed il 2005 ovvero negli ultimi 12 anni. Temperature in Europa Luterbacher et al European Seasonal and Annual Temperature Variability, Trends, and Extremes Since SCIENCE VOL MARCH 2004,

19 Temperature e precipitazioni in Italia Atti workshop "CLIMAGRI - Cambiamenti Climatici e Agricoltura" Cagliari, gennaio 2003 RICOSTRUZIONE DEL CLIMA ITALIANO NEGLI ULTIMI 130 ANNI E SCENARI PER IL XXI SECOLO. A cura di Buffoni et al. Brunetti et al Temperature and Precipitation Variability In Italy In The Last Two Centuries From Homogenised Instrumental Time Series. Int. J. Climatol. 26: Altri effetti osservabili 19

20 Osservazioni dirette dei recenti cambiamenti climatici Temperatura globale media alla superficie Aumento di 0,74 C nel periodo Trend ultimi 50 anni pari a 1,28 C per secolo Livello medio del mare 0,17 m di crescita nel XX sec. Trend nel decennio pari a 0,31 m per secolo. Superficie di copertura nevosa nell emisfero Nord (tra marzo e aprile) - 5 % dal 1980 Fonte: IPCC WGI - Fourth Assessment Report, Effetti dei CCG Uragani e riscaldamento degli oceani P. J. Webster, G. J. Holland, J. A. Curry, H.-R. Chang, Science, Vol. 309: , 16 SEPTEMBER

21 Pasterze Karnten Osterreich Pasterze Karnten Osterreich

22 Soglimento della calotta polare 22

23 Fonte: Andamento della copertura nuvolosa in Italia Atti workshop "CLIMAGRI - Cambiamenti Climatici e Agricoltura" Cagliari, gennaio 2003 RICOSTRUZIO NE DEL CLIMA ITALIANO NEGLI ULTIMI 130 ANNI E SCENARI PER IL XXI SECOLO. A cura di Buffoni et al. 23

24 Aumento numero eventi di tempesta in Europa (Dati Munich Re.) Aumento delle ondate di calore estive Lunghezza media di periodi consecutivi con Tmax > 34 C FIRENZE ( ) Giorni Decadi 24

25 La mappa mostra il cambiamento nello scarico di acqua dai fiumi agli Oceani di tutto il mondo, dal 1948 al Le tonalità del blu indicano flussi maggiori, mentre le tonalità del rosso indicano flussi minori. Molte delle regioni più popolate, come l India e la Cina sono a rischio inaridimento. In parte degli Stati Uniti e dell Europa, viceversa, si registra un aumento dei flussi di acqua fresco verso il mare. (Grafica del Journal of Climate) Gli impatti sul territorio Le variazioni di frequenza dei giorni con piene in Emilia Romagna per decennio

26 Effetti osservati sulla vegetazione Fonte: GIAN-RETO WALTHER, ERIC POST, PETER CONVEY, ANNETTE MENZEL, CAMILLE PARMESAN, TREVOR J. C. BEEBEE, JEAN-MARC FROMENTIN, OVE HOEGH-GULDBERG & FRANZ BAIRLEIN Ecological responses to recent climate change Nature 416, (28 Mar 2002) Le basi scientifiche dei cambiamenti climatici I gas serra sono davvero importanti? Il consumo di combustibili fossili è davvero significativo? Sono aumentate le emissioni di gas serra? Sono aumentate le concentrazioni in atmosfera di gas serra? Se si, ci sono conseguenze immediate già osservabili? Cause antropiche o naturali? Quali sono le conseguenze attese per il futuro prossimo venturo? 26

27 Inter Govermental Panel on Climate Change (IPCC) Istituito nel 1988 da WMO e UNEP Costituito da oltre 2000 di ricercatori indipendenti Organizzato in 3+1 sezioni 1) Fenomenologia 2) Vulnerabilità 3) Politiche + Analisi dati In genere non sviluppa ricerca indipendente né finanzia misure dirette ma svolge essenzialmente un lavoro di meta-analisi sui risultati di letteratura di migliaia di articoli pubblicati su riviste internazionali soggette a peer-reviewreview anonima. Forzanti radiative (4 rapporto IPCC, WG1, cap.2, pag.136) 27

28 Nubi e aerosol Principali incertezze Proiezioni regionali Scenari di emissione Livello del mare Uso del territorio e ciclo del carbonio L affidabilita dei modelli: Simulazione della distribuzione geografica della precipitazione Osservazioni Modelli 28

29 forzanti naturali + forzanti antropiche solo forzanti naturali INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Summary for Policymakers Figure 5: Human versus Solar influence since 1980 and projections to

30 Figure 13: Observed and modeled Arctic sea-ice extent Figure 16: Sea-level change

31 Prof. Giulio De Leo, 2010 ( Grids for Earth T42 IPCC standard resolution (~ 300Km) T106 INGV-IPCC run resolution (~ 120Km) Next INGV-CMCC model resolution (~ 60Km) 31

32 Quali previsioni per il futuro? Relazioni Speciali sugli scenari di Emissione (SRES) A1: globalizzazione con enfasi su ricchezza umana. Globalizzato e intensivo (forzatura del mercato); A2: regionalizzazione con enfasi su richezza umana. Regionale intensivo (scontro di civilta'); B1: globalizzazione con enfasi su sostenibilita' ed equita'. Globale intensivo (sviluppo sostenibile); B2: regionalizzazione con enfasi su sostenibilita' ed equita'. Regionale estensivo (borse verdi). 32

33 INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Summary for Policymakers INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Summary for Policymakers 33

34 INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Summary for Policymakers 34

35 Proiezioni di cambiamenti climatici sull Italia Tratto da: Filippo Giorgi, ICTP-IPCC, IPCC, 2008 Proiezioni di cambiamenti climatici sull Italia Modello regionale ad alta risoluzione (20 km) Scenario A2, Precipitazione Precipitazione Inverno Temperatura Estate Temperatura Inverno Estate Tratto da: Filippo Giorgi, ICTP-IPCC, IPCC,

36 Distribuzione delle temperature stagionali Inverno Nord Italia Centro Italia Sud Italia Estate Nord Italia Centro Italia Sud Italia Tratto da: Filippo Giorgi, ICTP-IPCC, IPCC, 2008 Distribuzione delle precipitazioni stagionali Inverno Nord Italia Centro Italia Sud Italia Estate Nord Italia Centro Italia Sud Italia Tratto da: Filippo Giorgi, ICTP-IPCC, IPCC,

37 Le estati che ci aspettano? L estate 2003 Estate 2003 Tratto da: Filippo Giorgi, ICTP-IPCC, IPCC, 2008 Cambiamento di eventi estremi Scenario B2 Lunghezza di eventi siccitosi ( ) 2100) meno ( ) 1990) Precipitazione massima (5-giorni) ( ) 2100) meno ( ) 1990) ( Giorni) (cambio in %) Tratto da: Filippo Giorgi, ICTP-IPCC, IPCC,

38 Principali impatti funzione delle previsioni di aumento di temperatura Fonte: IPCC WGII - Fourth Assessment Report, 2007 Scenari prevedibili Diverse tipologie d impatto per aumenti di temperatura tra 1 C e 5 C (rispetto all era preindustriale) corrispondenti a concentrazioni di CO 2 tra 400 ppm e 750 ppm cm aumento livello oceani (IPCC) Fonte: Tradotto da Rapporto di N. Stern, 2006 FlaNews n.32 38

39 Cosa significa tutto questo per noi? 39

40 La percezione della dimensione del problema ambientale (1/2) Quando esiste una buona percezione delle relazioni causa-effetto (catena pressione impatto) è più facile comprendere l entità del rischio e cambiare di conseguenza i comportamenti Uso di CFC Es. Eliminazione dei CFC secondo il Protocollo Montreal Dispersione in Atmosfera Buco dell Ozono Cancro alla pelle Effetti macroscopici dei cambiamenti climatici su scala globale 40

41 Effetti macroscopici: Le conseguenze progetto Kyoto Lombardia (FLA) Aumento degli episodi sanitari e dei decessi dovuti alle ondate di calore Aumento dei danni legati ad alluvioni Diminuzione produzione agricola causa siccità Impatto sugli ecosistemi fragili alpini, aree protette e specie carismatiche Tutte le età Cadum et al /6 6/6 11/6 16/6 21/6 26/6 1/7 6/7 11/7 16/7 21/7 26/7 31/7 5/8 10/8 15/8 osservati Indice humidex A2 : ampia diffusione delle tecnologie e ampio flusso di scambio di beni su scala globale B2 : ridotta diffusione delle tecnologie e ridotto flusso di scambio di beni su scala globale Scenari di cambiamento climatico Milano 41

42 Numero di ammissioni ospedaliere Agricoltura ed eventi estremi Piogge torrenziali Grandine Gelate tardive ondate di calore particolarmente intenso nelle fasi iniziali dell estate Nel 2003 danni per 5 miliardi in agricoltura in Italia 42

43 delle principali colture lombarde ai cambiamenti climatici Fabbisogno Irriguo Possibilità di adattamenti agronomici e colturali Variazione dei costi di produzione Effetto sulle rese EFFETTO TOTALE Riso Alto nulle limitata nullo limitato Erba medica Medio diverse media medio medio Frumento tenero Nullo nulle nessuna medio-alto medio Orzo Nullo nulle nessuna medio-alto medio Erbai Medio poche limitata medio-alto medio Vite da vino Medio diverse media medio-alto medio-alto Mais Alto diverse media alto alto Pomodoro Alto diverse alta alto alto Melone Alto diverse alta alto alto Alluvioni (De Leo e Beffa, Università di Parma) 43

44 Dissesto idrogeologico: l Italia, un Paese a rischio Al primo posto in Europa per numero di vittime (38%) Seconda solo alla Francia per numero di eventi registrati km 2 di superficie a rischio alluvionale milioni di euro la spesa straordinaria sostenuta dalle regioni dal 1972 al 2001 La Lombardia è una delle Alluvione a Lodi 2002 regioni più colpite Le fasce fluviali definite dall Autorità di Bacino del fiume Po e la determinazione di H Piano per l Assetto Idrogeologico del fiume Po (PAI) Modello 3D Fascia A Zona di naturale deflusso della piena B Fascia B Area interessata da una piena di riferimento con Tr 200 anni H(1) = 0,005 Fascia C Piena di riferimento (Tr 500 anni) H(1) = 0,002 C A 44

45 Tr Aumento frequenza eventgi estremi Tr B 200 Tr 75 CC. Variazione della frequenza A parità di portata (Q) riduzione dei tempi di ritorno (aumento della frequenza di alluvioni all interno delle fasce) Q B Q Vantaggi: no modelli idraulici, stesse fasce fluviali Modello per la stima del danno economico Danno economico potenziale DP = s p V s = estensione (m lineari, m 2, unità) p = valore economico unitario ( /m lineare, /m 2, /bene) V = vulnerabilità specifica Danno economico atteso DE = DP H G H = frequenza o probabilità dell evento G = fattore distanza 45

46 Tipologie di beni considerate Autostrade Strade Statali Strade Provinciali Strade comunali Ferrovie Stazioni ferroviarie Elettrodotti Tessuto residenziale L estensione dei beni DE= p s V H G Buffer 50m LENGTH_MET BUFFERDIS AREA CAMPIONE FASCIA TIPO 50, , , , , , ,0000 A S.S S.P Totale A B S metri lineari per tipologia e per fascia 46

47 La vulnerabilità V Fattore intrinseco al bene Legato alle caratteristiche strutturali e costruttive DE= p s b V H G V bassa V elevata Area di studio Area campione Fasce fluviali di 7 fiumi lombardi 2630 Km2 47

48 Danno economico per area comunale 48

49 Impatti sugli ecosistemi Marino Gatto, Giulia Fiorese, Andrea Caroli, Gianmarco Paris Politecnico di Milano Principali fattori di impatto (drivers) sulla biodiversità Thuiller W Climate change and the ecologist, Nature, 448: Quali sono i cambiamenti della biodiversità? A scala molto vasta 49

50 Prof. Giulio De Leo, 2010 ( SICSIC-ZPS in Lombardia SIC: Siti di Interesse Comunitario -> habitat prioritari ZPS: Zone di Protezione Speciale -> specie ornitiche Casi di studio Mappe e indici di vocazionalità per studiare gli impatti dei CCG sull habitat Camoscio (Rupicapra rupicapra) Gallo forcello (Tetrao tetrix) Stambecco (Capra ibex ibex) Trota fario (Salmo trutta) Impatto dei CCG sulla dinamica di popolazione dello stambecco Analisi vulnerabilità SIC ZPS della regione 50

51 Stambecco (Capra ibex ibex) ) nel Parco dell Adamello Risultati modello di vocazionalità A & 2050 Inverno Estate aree nuove aree stabili aree perse Inverno: aumentano le aree adatte e i capi potenziali Estate: diminuisco le aree adatte e i capi potenziali consistenza popolazione estiva limitante A T + 0,84 C capi attuali: A T + 2,02 C capi attuali: A T +2,39 C 862 capi attuali: A T +4,83 C 360 capi Attuali: Effetti Secondari: Aspetti Sanitari Condizioni ambientali favorevoli a diffusione di pollini e sostanze allergiche di origine naturale Produzione di micotossine & catena alimentare Peggioramento della qualità dell aria causa inquinanti fotochimici (O3) dovuto a maggiore stabilità atmosferica e riduzione della copertura nuvolosa Peggioramento della qualità delle acque superficiali Impatti sulla rete fognaria e sugli acquedotti causato dalle piogge intense 51

52 Effetti Secondari: Effetti socio- economici Riduzione delle precipitazioni medie annuali Aumento conflitti nella gestione delle risorse idriche per uso civile, agricolo, industriali, ecos., ecc. Problemi di navigazione fluviale e lacustre., Diminuzione della produttività degli impianti idroelettrici della Valtellina a causa della riduzione delle precipitazioni nevose e aumento della variabilità delle piogge Problemi con la disponibilità e temperatura delle acque di raffreddamento delle centrali termoelettriche Perdita di piste sciabili alle quote più basse con conseguenze impatti sul turismo alpino invernale Difficoltà nell assicurare innevamento artificiale Impatti degli incendi boschivi Effetti Secondari: altri effetti indiretti Aumento dell uso del condizionamento estivo Aumento dei consumi estivi con conseguente rischio di black out Aumento delle emissioni di gas clima-alteranti alteranti con rischio di sanzioni legate alla Direttiva ET Concessione di nuove derivazioni potenzialmente in contrasto con la necessità di assicurare DMV secondo la Water Fr.Dir. Potenziali impatti di un progressivo incremento della temperatura e di una riduzione delle precipitazioni sul settore vinicolo e sulle produzioni DOC, DOCG e IGT Diffusione di agenti infestanti in agricoltura a causa di cambiamenti nel microclima Potenziale incremento dei fenomeni franosi e di dissesto idrogeologico Aumento dei costi assicurativi 52

53 Prof. Giulio De Leo, 2010 ( Modello 3D Aprica scenario attuale fino a 1200 m Modello 3D Aprica C(IPCC, scenario A) fino a 1500 m 53

54 Le basi scientifiche dei cambiamenti climatici I gas serra sono davvero importanti? Il consumo di combustibili fossili è davvero significativo? Sono aumentate le emissioni di gas serra? Sono aumentate le concentrazioni in atmosfera di gas serra? Se si, ci sono conseguenze immediate già osservabili? Cause antropiche o naturali? Quali sono le conseguenze attese per il futuro prossimo venturo? si si si si si si oggettivamente preoccupanti Che cosa si può fare? 54

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI. RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS

Dettagli

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano L effetto serra I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) Gas serra Anidride carbonica

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Clima e composizione dell atmosfera:

Clima e composizione dell atmosfera: Clima e composizione dell atmosfera: fatti certi e ipotesi da verificare. Maurizio Persico Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Cultura e metodo scientifico. La Limonaia, Pisa,

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Cambiamenti climatici:, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Organizzato da In collaborazione con Schema presentazione 1. Il clima 2. Il clima cambia:

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto Udine, 27 Giugno 2014 Dott. Alessia

Dettagli

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa

Dettagli

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale * Il cambiamento climatico: il problema a scala globale *Antonio Ballarin Denti è Ordinario di Fisica ambientale all Università Cattolica di

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair Edoardo Croci IEFE - Università Bocconi FUTURO SOSTENIBILE: AZIONI E STRUMENTI Conferenza programmatica DG Qualità dell ambiente

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze. in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) dell Università di Firenze in collaborazione con l Agenzia Fiorentina per l Energia e con il contributo della Regione Toscana (Programma Regionale

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

Esperienze di sicurezza ambientale

Esperienze di sicurezza ambientale Esperienze di sicurezza ambientale Progetto Analisi statistica dell inquinamento atmosferico Istituto Tecnico Settore Tecnologico Marie Curie - Napoli Allievi Relatori: Francesco Capasso, Roberta Avolio,

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia C E N T R O T E M AT I C O l Siccità, Acqua e Coste Studio Pilota L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia Il Centro Tematico Siccità, Acqua e Coste del progetto

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Compensazione CO 2 per le imprese

Compensazione CO 2 per le imprese Compensazione CO 2 per le imprese Il cambiamento climatico è un dato di fatto! Gli ultimi anni hanno confermato il trend Aumento simultaneo della concentrazione di CO 2 nell atmosfera, della temperatura

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) IPCC Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) fornisce ai decisori politici una valutazione scientifica della letteratura tecnicoscientifica e socio-economica

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001 INDICE 1. Commento 2. Fonti primarie di energia 3. Indice dei consumi di energia in fonti primarie 4. Emissioni di CO

Dettagli

Soluzione per la deumidificazione delle serre

Soluzione per la deumidificazione delle serre Soluzione per la deumidificazione delle serre Perché ti serve DryGair? Prezzi dell energia elevati Durante l ultimo decennio, i prezzi dell energia sono aumentati rapidamente. Questi prezzi elevati hanno

Dettagli

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti ALLEGATO B PAES Rosignano M.mo NB. I valori riportati nel presente documento sono espressi in termini di CO 2eq Il Covenant of Mayors tiene conto delle emissioni di CO 2 legate ai consumi energetici dei

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 CONDIFESA Vercelli e Biella Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 Avversità assicurabili nel 2014 su tutto il territorio nazionale Il Piano Assicurativo Agricolo Nazionale prevede: AVVERSITA

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009 Per la conferenza di Copenhagen -I dati dell insuccesso del Protocollo di Kyoto -Il peso delle emissioni della Cina e dei 20 principali Paesi emettitori - Il temporaneo impatto della crisi economica -La

Dettagli

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari. Panta Rhei Everything flows www.iahs.info/pantarhei Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.it Obiettivi del lavoro Fornire

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco. Marketing & Communication Dept. 26/03/10

NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco. Marketing & Communication Dept. 26/03/10 NUOVO TUNNEL alimentato a gas HST 3005 Eco Marketing & Communication Dept. 26/03/10 Le fardellatrici Smiflexi La serie LSK e SK di fardellatrici Smiflexi sono ora disponibili nelle versioni con tunnel

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale fonte: www.consumieclima.org L effetto serra L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) L aumento

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni

Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni di giornate di assenza per malattia (MISA- 2) Persone

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012 Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano Milano, 24 ottobre 2012 Teleriscaldamento: energia per le Smart Cities I moderni sistemi di teleriscaldamento urbano si basano sul riutilizzo delle fonti di calore

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli