Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia"

Transcript

1 Apoptosi e Necrosi in Epatologia e Oncologia ELISA da PEVIVA per valutare la tipologia di morte cellulare limitando le biopsie (M30-M65-CK18). NEWS: marker per NASH (Non-Alcoholic Steatohepatitis) e DILI (Drug-Induced Liver Injury) raccomandato da FDA e EMA. EMA e FDA (2016/07/25) raccomandano l'ulteriore sviluppo e l'uso esplorativo di M65 EpiDeath ELISA (cheratina 18) come un test di biomarker in Drug-Induced Liver Injury (DILI). Vedi testo completo EMA>>> Vedi testo completo FDA>>> NASH A Global Disease Nei paesi occidentali, Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD) è la malattia del fegato più comune, fortemente connessa all'incremento epidemico di obesità e diabete di tipo 2.

2 Vedi testo completo>>> Le cellule epiteliali esprimono una proteina, la cheratina 18 (K18) che viene rilasciata nel compartimento extracellulare dalle cellule morenti. Tale proteina è un valido marcatore diretto di Apoptosi e indiretto di Necrosi, per le patologie che coinvolgono le cellule epiteliali. M30 Apoptosense è un kit ELISA per la determinazione quantitativa della K18 clivata da caspasi, che si trova nel surnatante delle colture cellulari, nel siero umano o nel plasma o in altri fluidi corporei. M65 è un kit ELISA per la determinazione quantitativa della K18 integra, presente nel surnatante delle colture cellulari, nel siero umano o nel plasma o in altri fluidi corporei. L'ELISA M65 consente di quantificare la morte cellulare, distinguendo tra Apoptosi e Necrosi. Campi di applicazione: - Oncologia - Epatologia - Trapianti - Altri campi di applicazione PRODOTTI: - M30 Apoptosense ELISA CE/IVD (serum and Plasma)

3 - M30 CytoDeath ELISA (Cell Lysate and Culture Surnatants) - M65 ELISA CE/IVD (Serum and Plasma) - M65 EpiDeath CE/IVD (Serum, Plasma, Cell Supernatants) ONCOLOGIA: Letteratura in oncologia I tumori a seno, polmoni, prostata e colon sono le forme più frequenti tra le neoplasie umane. Tali patologie si sviluppano da cellule epiteliali ed esprimono il filamento intermedio della citocheratina 18; durante l apoptosi, tale proteina viene clivata dalle caspasi in due punti. La K18 clivata da caspasi è un biomarker ideale per monitorare l apoptosi delle cellule tumorali, utilizzando campioni di sangue. Il kit ELISA M30 Apoptosense valuta specificamente la k18 clivata rilasciata da cellule tumorali apoptotiche. Il kit ELISA M65 misura la k18 totale; la determinazione del rapporto tra la k18 clivata e la totale rilasciata, offre la possibilità di determinare la tipologia di morte cellulare: Apoptosi o Necrosi. La maggior parte dei farmaci antitumorali inducono apoptosi: il trattamento induce un aumento della K18 clivata, in circolo; tale aumento è associato alla risposta clinica al farmaco.

4 EPATOLOGIA: Letteratura in epatologia Anche se la biopsia al fegato è ancora considerata il gold standard per valutare il danno epatico, la valutazione di k18 è un biomarker non invasivo per quantificare l'apoptosi nei pazienti e per monitorare la risposta ai farmaci. Recenti scoperte indicano che se la morte cellulare degli epatociti avviene tramite apoptosi, vi è un rilascio di cheratina 18 clivata. Questa tipologia di morte cellulare instaura patologie acute o croniche del fegato. Tra queste la fibrosi epatica sembra essere la più deleteria, poichè può potenzialmente culminare in cirrosi. La k18 è particolarmente abbondante negli epatociti. Il fegato, è un organo altamente perfuso, per questo i marcatori proteici intracellulari come la k18 clivata dalle caspasi, si accumulano velocemente ed efficacemente nel sangue. I frammenti della K18 possono essere monitorati nel sangue dei pazienti con patologie infiammatorie croniche a carico del fegato,utilizzando M30 Apoptosense ELISA. - M5 CytoKERATIN 18 antibody - M6 CytoKERATIN 18 antibody - M30 CytoDEATH antibody - M30 CytoDEATH Biotin antibody

5 - M30 CytoDEATH Fluorescein antibody - M30 CytoDEATH Orange antibody - M30 CytoDEATH Red antibody CELL DEATH PRODUCTS Brochure PRODOTTI CORRELATI - SDMA ELISA CE/IVD Per ulteriori informazioni CONTATTACI

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Cirrosi epatica Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA Definizione Malattia cronica caratterizzata da morte cellulare ma anche da rigenerazione nodulare con aumento del connettivo e

Dettagli

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno Biopsia epatica Biopsia percutanea Biopsia percutanea (Menghini, Jamshidi, Trucut) Biopsia

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE

ONCOLOGIA DI PRECISIONE ONCOLOGIA DI PRECISIONE OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI MAGGIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica DI COSA STIAMO PARLANDO 01 L oncologia Una nuova oncologia sta attraversando un periodo di

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14 Arance anti cancro Arance: tra i frutti anticancro per eccellenza. A confermare le virtù salutari di questo agrume un nuovo studio italiano, pubblicato su "Cancer Research" e condotto dall'equipe guidata

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

Uso corretto dei marcatori tumorali

Uso corretto dei marcatori tumorali Uso corretto dei marcatori tumorali Il giorno 22 ottobre 2005 si è tenuto un corso di aggiornamento al quale hanno partecipato parecchi medici di medicina generale della ASL2. Riteniamo utile riportare

Dettagli

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

i principali markers tumorali

i principali markers tumorali Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia ì Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 i principali markers tumorali Stefano Ferretti Registro Tumori della Provincia di Ferrara Razionale

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE STUDIO DEI MARCATORI TUMORALI COSA SONO E A COSA SERVONO Alessandro Montanelli Vanzago, 14 aprile 2011 Cosa sono Ogni sostanza

Dettagli

RICHIESTA BIOMATERIALI

RICHIESTA BIOMATERIALI RICHIESTA BIOMATERIALI La Trentino biobank prevede un servizio di supporto a progetti di ricerca fornendo loro biomateriale utile ai fini della ricerca scientifica. Qui di seguito sono indicati i moduli

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico

β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico 02 03 Ottobre 2009 IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE β 2 -microglobulina e KIM-1: punto di vista del clinico Annalisa Noce U.O.S.D. di Nefrologia e Dialisi Policlinico Tor Vergata Roma β 2 -microglobulina

Dettagli

Molecole antitumorali da batteri: l azurina

Molecole antitumorali da batteri: l azurina Molecole antitumorali da batteri: l azurina Marta Iozzo Biosaturdays 2018 Vis Medicatrix Naturae Il potere curativo della natura 26 maggio 2018 Azurin Isolata per la prima volta da Pseudomonas aeruginosa

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA CORSO DI ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA Insegnamento del Corso integrato di Anatomia Patologica Veterinaria Docente P. Maiolino E-mail: maiolino@unina.it -Dipartimento di Patologia e Sanità

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata IXIP IXip è un nuovo indice diagnostico che fornisce la probabilità di cancro alla prostata (PCa) in un dato paziente e permette di ridurre il numero di biopsie prostatiche con esito negativo. La biopsia

Dettagli

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA DI COSA PARLEREMO... 1. EPATOLOGIA: natura ed entità del problema 2. STORIA NATURALE

Dettagli

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico

Adenocarcinoma metastatico Mesotelioma Carcinoma indifferenziato a piccole cellule Linfoma Melanoma metastatico Nella diagnosi differenziale delle neoplasie pleuriche è necessario tener conto che il cavo pleurico è frequentemente sede di metastasi di neoplasie extrapleuriche che devono essere escluse per formulare

Dettagli

La Medicina Oncologica Personalizzata: informazioni per il paziente

La Medicina Oncologica Personalizzata: informazioni per il paziente La Medicina Oncologica Personalizzata: informazioni per il paziente 2 Che cos è la medicina personalizzata? Una medicina che offra il trattamento più indicato per il singolo paziente tenendo conto della

Dettagli

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person TEST ONCOLOGICO DI PRECISIONE INDIVIDUA LA TERAPIA ANTITUMORALE PIÙ EFFICACE CON UN SINGOLO TEST, RAPIDO ED ACCESSIBILE

Dettagli

Schema circolazione epatica

Schema circolazione epatica Schema circolazione epatica Anatomia macroscopica del fegato Il fegato presenta una doppia circolazione: -arteriosa (arteria epatica) -venosa (vena porta) Le ramificazioni dell arteria e della vena porta

Dettagli

La biopsia liquida e l'impatto assicurativo

La biopsia liquida e l'impatto assicurativo La biopsia liquida e l'impatto assicurativo Francesca Panzeri, Congresso AIMAV, Milano 11 Ottobre 2017 Biopsia liquida: nuova tecnologia per diagnosticare il cancro 2 Cos è la biopsia liquida? General

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person TEST ONCOLOGICO DI PRECISIONE INDIVIDUA LA TERAPIA ANTITUMORALE PIÙ EFFICACE CON UN SINGOLO TEST, RAPIDO ED ACCESSIBILE

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi BILIRUBINA Importante indicatore della malattia epatica Prodotto del catabolismo dell EME (80% emoglobine, 20% altre emoproteine) Pigmenti biliari: bilirubina (giallo), biliverdina (verde) Impartiscono

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1756/2015 ADOTTATA IN DATA 19/11/2015 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1756/2015 ADOTTATA IN DATA 19/11/2015 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1756/2015 ADOTTATA IN DATA 19/11/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.45 Ottimizzazione dell elastometria epatica e splenica

Dettagli

Servizi di Ricerca a Terzi. Luglio 2015

Servizi di Ricerca a Terzi. Luglio 2015 Servizi di Ricerca a Terzi Luglio 2015 Chi siamo Vera Salus Ricerca S.r.l. (VSR) è una target discovery biotech company che mette a disposizione le proprie competenze e la propria strumentazione in qualità

Dettagli

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica

La biopsia liquida. informazioni per i pazienti. A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro. maggio Associazione Italiana di Oncologia Medica La biopsia liquida informazioni per i pazienti A cura di Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Associazione Italiana di Oncologia Medica Indice Cos è la biopsia tradizionale e a cosa serve? 3 Cosa

Dettagli

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Enzo Coviello U.O. Epidemiologia e Statistica - Registro Tumori ASL BT 9 Luglio

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Milano, 9 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Drammatico appello di medici e pazienti per poter avere anche in Italia i nuovi farmaci per la

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test Mutazioni rilevanti per la terapia dell adenocarcinoma del polmone La classificazione 2011 fornisce indicazioni anche

Dettagli

Trattamenti alcologici 3.0

Trattamenti alcologici 3.0 Trattamenti alcologici 3.0 L impatto dei problemi alcol correlati sulla salute e sull economia del sistema sanitario Maurizio Massaro, Francesco Piani SABATO 25 NOVEMBRE 2017 Auditorium Palazzo regionale

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

Chi frammenta il DNA?

Chi frammenta il DNA? Chi frammenta il DNA? La via finale di tutti i tipi di apoptosi consiste nell attivazione di una cascata proteolitica. Le relative proteasi sono proteine altamente conservate e appartengono alla famiglia

Dettagli

L importanza dei marker sierologici

L importanza dei marker sierologici Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? Torino - 11 settembre 2010 L importanza dei marker sierologici P. Milillo Direttore Laboratorio Analisi Presidio Sanitario Gradenigo I MARKER

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

PRIMA DELL INCIDENTE:

PRIMA DELL INCIDENTE: PRIMA DELL INCIDENTE: La prevenzione secondaria Dott.ssa Karen Borgonovo UO Oncologia Medica ASST BG Ovest Direttore: Dr S. Barni La prevenzione secondaria Mira ad effettuare una diagnosi precoce in modo

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) E-mail Cittadinanza Gianluca Svegliati Baroni Italiana Data di nascita 30/03/1965 Esperienza professionale Date Dal 16

Dettagli

Possibile ruolo delle MSC nelle calcificazioni vascolari nel contesto di insufficienza renale cronica

Possibile ruolo delle MSC nelle calcificazioni vascolari nel contesto di insufficienza renale cronica ALMA MATER STUDIORUM University of Bologna PhD School in Surgical Sciences Possibile ruolo delle MSC nelle calcificazioni vascolari nel contesto di insufficienza renale cronica Luca Zazzeroni PhD student

Dettagli

Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica. FOCUS Oncologia

Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica. FOCUS Oncologia Criteri e Contenuti nella valutazione scientifica FOCUS Oncologia Eleonora Petrucci Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare ISS - Roma, 20-21 Aprile 2016 ARTICOLO 31 ALLEGATO VI d) analisi dei danni

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Immunologia dei tumori

Immunologia dei tumori Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) 1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) Progetto finanziato dalla Regione Puglia per un importo di. 2.410.560

Dettagli

AUMENTO DEI LIVELLI DEL

AUMENTO DEI LIVELLI DEL Modificazioni reversibili: dilatazione degli organuli, disgregazione dei ribosomi, formazione di vescicole, ingresso di acqua. Punto di non ritorno: i mitocondri sono fortemente aumentati di volume, con

Dettagli

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Metabolismo fosfocalcico e osteoporosi Metabolismo glucidico Malattie epatiche Pancreas-intestino Rene ed esame delle urine Malattie cardiache Metabolismo lipidico Ipofisi-tiroide-surrene

Dettagli

Conflitto di Interessi! Titolo relazione. Nessuno! Progetto Ematologia Romagna

Conflitto di Interessi! Titolo relazione. Nessuno! Progetto Ematologia Romagna Conflitto di Interessi! Nessuno! L approccio Terapeutico Francesco Azzaroli ! Saturazione della transferrina >45% x2 Iperferri'nemia Saturazione della transferrina

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti

Organi, tessuti e cellule Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/5 Consegna Obiettivo Materiale Forma sociale Gli allievi aprono il foglio di lavoro e procedono alla lettura ed elaborazione dei testi per i relativi organi. Stimano le

Dettagli

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia Savona 28.11.2009 L epidemia inarrestabile di steatosi epatica: falso problema o reale preoccupazione clinica?

Dettagli

MICRO-RNA, markers di placca carotidea a rischio

MICRO-RNA, markers di placca carotidea a rischio XVI CONGRESSO NAZIONALE Bologna, 23-25 0ttobre MICRO-RNA, markers di placca carotidea a rischio A.Cardini, E.Morlacchi, F.D Angelo, L.Zorzan,G.Spinetti,G.Lanza Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Ospedale

Dettagli

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico

Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico NAUSEA, VOMITO e TOSSICITA EPATOLOGICA Cenni di patogenesi e strumenti di valutazione F. Cellini Gemelli ART Fondazione Policlinico A. Gemelli Università

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI LIVER LESIONS IN FATTY LIVER DISEASE Normal liver Fatty change Steatophepatitis/fibrosis Cirrhosis Hepatocellular carcinoma La diagnosi di steatosi/nash Anamnesi

Dettagli

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella Elisa La Rocca, Federica Borla ASLBI - Biella CIRROSI EPATICA La cirrosi epatica è il risultato di un danno epatico cronico che

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Studio Clinico - Classificazioni per fasi degli studi clinici La classificazione

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 016-17 Programma dell insegnamento di PATOLOGIA Patologia generale e sistematica dell esame di Anno di corso II Semestre I N CFU

Dettagli

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT) Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale Relazione tra Nutrizione Parenterale Totale (NPT), Peso Corporeo e rischio di Mucosite del cavo orale correlata a chemioterapia

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico Gianluigi Lunardi UOC Oncologia Medica Osp. Sacro Cuore Don Calabria Negrar Farmacologia Clinica Disciplina di frontiera

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Le reti assistenziali e il case management per favorire la continuità di cura Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Pietro Andreone Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 04-09-2017 1. LA STAMPA.IT Tumore al pancreas: due marcatori consentono diagnosi precoce 2. CORRIERE DELLA SERA Ricerca di base, Fedeli aumenta di 400 milioni i fondi agli atenei 3. LEGGO

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

-

- Diagnosi precoce, Specialista in Oncologia Studio medico via G. Giacosa 71 20127 Milano Tel. +393388198646 giuseppe-fariselli@fastwebnet.it - giuseppe.fariselli@gmail.com http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it

Dettagli

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro Dott.ssa Federica Ferrari Prof. Domenico Alvaro 1. COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE 2. VALUTAZIONE DELLA FIBROSI EPATICA COLANGITE SCLEROSANTE AUTOIMMUNE Descrizione dello studio Studio di coorte condotto

Dettagli

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr. Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.ssa Francesca Bosè Le Distrofie Miotoniche Ø MalaEa neuromuscolare autosomica

Dettagli

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali GENETICA DEL CANCRO CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE CROMOSOMICHE MALATTIE MONOGENICHE GENETICHE MULTIFATTORIALI MITOCONDRIALI MALATTIE MULTIFATTORIALI Incidenza Tumori 1/4 Diabete (tipi I o II)

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli