Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato
|
|
- Evangelista Clemente
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato Roma, giugno 2011 organizzato da Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria (DAMPP) e S3 Opus Srl Rilevanza per il SSN: I notevoli mutamenti che hanno interessato in questi ultimi anni il mondo del lavoro inducono ad esercitare una riflessione attenta sui nuovi rischi professionali connessi con l organizzazione del lavoro, in particolare nel sistema sanitario. Il primo gennaio 2011 è entrato in vigore l obbligo di inserire nel documento di valutazione dei rischi anche la valutazione del rischio stress lavoro correlato. L Art. 32 del D.legs 81/08 stabilisce, inoltre, che tutti coloro che sono responsabili della sicurezza debbano ricevere adeguata formazione in materia di stress da lavoro. Obiettivo generale: Il corso si propone di offrire un approccio di riferimento e gli strumenti operativi collegati per un efficace gestione del personale che punta sulla valorizzazione del capitale umano, sul miglioramento delle condizioni di lavoro e della motivazione, nonché sulla riduzione e la prevenzione dei rischi organizzativi, quali lo stress lavoro-correlato, anche alla luce di quanto previsto dalla circolare 17/11/2010 della Commissione Consultiva sullo stress lavoro-correlato. Obiettivi specifici: 1. Identificare i diversi sistemi di gestione del personale e gli effetti di ognuno di essi sulla qualità della vita di lavoro; 2. Identificare gli indicatori del clima organizzativo; 3. Riconoscere i sintomi, e i disturbi relativi allo stress lavoro-correlato; 4. Acquisire conoscenze e capacità di utilizzo di strumenti per la rilevazione e la valutazione del rischio stress lavoro-correlato; 5. Acquisire conoscenze relative a misure atte a prevenire e/o ridurre il rischio stress lavorocorrelato; 6. Conoscere responsabilità e compiti del servizio prevenzione e protezione, dei comitati antimobbing e degli altri organismi preposti. Metodo didattico: Il Corso alterna relazioni dei docenti a momenti di didattica attiva, centrata sulla discussione, le esercitazioni, i lavori di gruppo, l analisi di casi e di buone prassi. Le diverse
2 Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 2 di 4 tematiche affrontate saranno approfondite partendo dal loro inquadramento teorico-sistematico, per giungere all individuazione delle problematicità sul piano operativo e alle indicazione metodologiche per l utilizzo di strumenti di rilevazione. PROGRAMMA Lunedì 20 giugno Gestione innovativa delle Risorse Umane 9.00 Registrazione dei partecipanti e pre-test S. Caciolli 9.30 Apertura dei lavori L. Musmeci Dimensioni psicosociali del lavoro e salute organizzativa (I) Esercitazione in piccoli gruppi il clima organizzativo Dimensioni psicosociali del lavoro e salute organizzativa (II) La strategia dell Istituto Superiore di Sanità per la prevenzione del rischio stress lavoro correlato M. Pasquali Le attività del Comitato paritetico contro il fenomeno del mobbing E. Polidori Le attività del Comitato paritetico contro il fenomeno del mobbing G. Di Loreto Discussione in planaria sui temi trattati Chiusura dei lavori Martedì 21 giugno Sistemi di valutazione dei rischi organizzativi 9.00 Modelli e strumenti per la rilevazione del rischio stress correlato L. Livigni Il modello SVS per la valutazione dello stress lavorativo
3 Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 3 di Esercitazione in piccoli gruppi per la rilevazione del rischio stress correlato P. Gentile Discussione in plenaria dei lavori realizzati dai piccoli gruppi Il modello di prevenzione e protezione adottato dall ISS E. Sorrentino Chiusura dei lavori Mercoledì 22 giugno Miglioramento della salute del lavoratore e delle condizioni del lavoro 9.00 Disturbi e malattie correlati ai rischi psicosociali A. Sacco Aspetti nosografici A. Sacco Rischi psicosociali tra leggi e giurisprudenza C. Venturato Gestione del rischio stress e modalità di prevenzione Post-test e valutazione del Corso S.Caciolli Conclusione del Corso DOCENTI ED ESERCITATORI Felice Paolo Arcuri, Docente di Sociologia, Università degli studi Tor Vergata, Roma Cinzia Ciacia, Sociologa, S3 Opus, Roma Giuseppe Di Loreto, Dirigente medico, Inps, Roma Paolo Gentile, Sociologo, S3 Opus, Roma Lucia Livigni, Università Tor Vergata, Roma Maurizio Pasquali, Direzione Centrale Risorse Umane e Affari Generali, Istituto Superiore di Sanità, Roma Emanuela Polidori, Dir. Cent. RE - Ufficio V - Centro elaborazioni dati, affari amministrativi e relazioni con il pubblico, Istituto Superiore di Sanità, Roma Angelo Sacco, Medico del lavoro, Asl RM D, Società Italiana di Ergonomia Lazio Eugenio Sorrentino, Servizio Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro, Istituto Superiore di Sanità, Roma Claudio Venturato, Dirigente Camera dei Deputati, Roma
4 Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 4 di 4 Direttore del Corso: Silvana Caciolli, DAMPP, ISS, Roma Felice Arcuri, S3Opus, Roma Segreteria Scientifica: Silvana Caciolli, DAMPP, ISS ; Francesca Arcuri, S3Opus Segreteria Tecnica: Massimiliano Bugarini, Fabrizio Volpi, DAMPP, ISS INFORMAZIONI GENERALI Sede: Aula Marotta, Via Castro Laurenziano n.10, Istituto Superiore di Sanità, Roma Destinatari e numero massimo partecipanti Il corso è destinato a medici di medicina generale, medici del lavoro, psicologi, personale interessato alla costituzione del Comitato anti-mobbing, dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza dei posti di lavoro, Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione (RSPP), Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Saranno ammessi un massimo di 24 partecipanti. Quota di iscrizione La quota d iscrizione è di a persona Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Modalità di iscrizione La domanda, debitamente compilata, dovrà essere quindi stampata, firmata e inviata via fax alla Segreteria scientifica (n Fax: ) entro il giorno 03/06/2011. Il partecipante sarà informato sullo stato della propria domanda. Il richiedente accettato a partecipare potrà effettuare il pagamento della quota di iscrizione tramite : Assegno bancario o circolare intestato a S3Opus S.r.l. Bonifico bancario BANCA MPS - Monte dei Paschi di Siena IBAN IT60E inviando copia dell ordine di bonifico alla Segreteria Scientifica (n Fax: ). Non saranno ammessi in aula partecipanti non in regola con la quota di iscrizione.
5 Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 5 di 4 Si richiama l attenzione sulle modalità di disdetta che vengono sottoscritte all atto della compilazione della domanda di iscrizione. Attestati Al termine del Corso, ai partecipanti in regola con il pagamento della quota d iscrizione e che avranno frequentato con regolarità il corso, sarà rilasciato l'attestato di frequenza (che include il numero di ore di formazione) e, a procedure di accreditamento espletate, l attestato con il numero dei crediti formativi ECM ai partecipanti dei profili professionali per i quali il corso è accreditato. Ogni partecipante in regola con il pagamento riceverà apposita attestazione di ricevuta. La chiusura del corso e la consegna dei relativi attestati non verrà anticipata per nessun motivo ed i partecipanti sono pregati di prenotare il proprio rientro di conseguenza. Accreditamento ECM: saranno richiesti crediti per Medici, e Psicologi. Per ogni informazione attinente al Corso si prega di contattare la Segreteria Scientifica: Silvana Caciolli, DAMPP, ISS ; Francesca Arcuri, S3Opus ; Per informazioni generali: Ufficio Relazioni Esterne-Corsi Lun.-Ven. h tel
Roma, 12-14 giugno 2013
Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Roma, 12-14 giugno 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Ambiente e connessa Prevenzione Primaria S3 Opus Srl Policlinico Umberto
CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007
CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI Roma, 17-19 dicembre 2007 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate
Ministero della Salute
Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 I CORSO FORMAZIONE ISPETTORI REACH CLP 2014 8 10 Aprile 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale Sostanze Chimiche co-organizzato con
Mod. E1 Rev. 10 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE ECM CORSO RESIDENZIALE
Mod. E1 Rev. 10 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE Gli OPBA e la Valutazione Tecnico Scientifica dei progetti sperimentali con animali: procedure, contenuti e professionalità. (artt. 25 e
Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI
Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI N ID Corso: 1306 14-15 Dicembre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE
DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD
Ministero della Salute Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive Assessorato della Salute DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO
VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE
VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE STRUTTURE SANITARIE OSPEDALIERE Codice evento: SDS 11123/AI Sede: Scuola di Direzione in Sanità Éupolis Lombardia Via Copernico nr. 38 20125 Milano
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.
PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.) Durata del corso Date e orari del corso Sede del
Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM
Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE D. Lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca e
Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015
Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria
Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO
Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 LE ACQUE UTILIZZATE NELL INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI 11-12 Dicembre 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione
La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti
8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi
INFEZIONI DA LEGIONELLA:
su fondi Cap. 140 Rev. 5, 12/06/08 Pag 1 di 5 INFEZIONI DA LEGIONELLA: DIAGNOSI, TERAPIA E PREVENZIONE DEL RISCHIO DI INFEZIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE Aula Bovet, 24-25 Novembre 2009 organizzato da
Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 Programma Corso Residenziale ECM
Mod. E1 Rev. 11 del 07/04/2016, Pagina 1 di 5 CORSO RESIDENZIALE D. Lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca e
Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e MINISTERO DELLA SALUTE
Mod. E1 Rev. 9 del 10/08/2015, Pagina 1 di 6 Corso CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI EMERGENTI PER LA SALUTE 14-15 dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e MINISTERO DELLA SALUTE N ID:
EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.
PREMESSA La EGQ Consulenza d azienda in collaborazione con lo Studio Ianni ing. Vincenzo, a seguito dell approvazione del D.lg. 81/08 organizza il Corso Formazione per RLS rivolgendosi ai rappresentanti
IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007
MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA CORSO FAD Rev. 9 del 25/09/2007 Pagina 1 di 5 IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online 30 Ottobre 31 dicembre 2007 organizzato da: ISTITUTO
Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente
Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie
Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente
Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie
ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica
ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica Accreditato con 15 crediti ECM Descrizione Il corso si prefigge di rispondere alle esigenze di formazione provenienti
Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia
Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia Modulo formativo Tecniche di gestione del conflitto 01 FEBBRAIO 2014 09.00-13.00 / 14.00-19.30 Sede di svolgimento
Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM
Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 CORSO DI FORMAZIONE: CRITERI PER IL FUNZIONAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE DA PARTE DELLE AUTORITÀ COMPETENTI IN MATERIA DI SICUREZZA
Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale
Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale 10 marzo 2016 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5
Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017 Pag. 1 di 5 Corso: D.lgs. 26/2014 sulla tutela degli animali utilizzati ai fini scientifici: ruolo e competenze del Responsabile del Progetto di Ricerca
RICERCA QUALITATIVA PER I SERVIZI SANITARI Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007
MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA CORSO FAD Rev. 9 del 25/09/2007 Pagina 1 di 5 RICERCA QUALITATIVA PER I SERVIZI SANITARI Corso di formazione online 30 Ottobre 31 dicembre 2007 organizzato da: ISTITUTO
e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI
Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia corso di Aggiornamento per mediatori civili e commerciali Sede di svolgimento Ordine dei Dottori Commercialisti
Corso di formazione: I controlli ufficiali per i materiali e oggetti a contatto con alimenti. Milano, febbraio 2013.
Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 8 Corso di formazione: I controlli ufficiali per i materiali e oggetti a contatto con alimenti Milano, 6-7-8 febbraio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI
Il D.Lgs 81/2008 e lo Stress Lavoro Correlato. I Lavoratori e le organizzazioni
Schema di progettazione di dettaglio Corso di formazione Il D.Lgs 81/2008 e lo Stress Lavoro Correlato. I Lavoratori e le organizzazioni RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO Marcucci Manuela RESPONSABILE
Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)
Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a
LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI
LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI PREMESSA ll corso di PROGETTAZIONE SOCIALE intende promuovere la formazione della figura professionale del progettista sociale in grado di ideare, redigere
Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e
Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton
PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA
PERCORSO ANNUALE DI 17 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2017 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato
Ancona, marzo e marzo 2012
Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.
INTRODUZIONE AI METODI STATISTICI ED EPIDEMIOLOGICI NELLA RICERCA BIOMEDICA
Evento ECM Responsabile Scientifico: Dott. Enrico Girardi INTRODUZIONE AI METODI STATISTICI ED EPIDEMIOLOGICI NELLA RICERCA BIOMEDICA Dal 19 Ottobre al 6 Novembre 2017 Sala Poccia Centro Multimediale INMI
SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.
PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE BEST PRACTICE SPOTLIGHT ORGANIZATION incentrata sull implementazione delle Best Practice Guidelines di RNAO in ambienti clinici e accademici Tipologia formativa: Corso residenziale
CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO
CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA
Catalogo delle offerte formative prodotte dalla SOC GASD nelle aree tematiche Regionali:Gestionale/Management Organizzativa e Comunicazione/ Relazione
Catalogo delle offerte formative prodotte dalla SOC GASD nelle aree tematiche Regionali:Gestionale/Management Organizzativa e Comunicazione/ Relazione Formazione residenziale Anno 2015 Secondo semestre
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore)
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) con rilascio di 24 crediti validi come aggiornamento per RSPP/ASPP e di 8 crediti validi come aggiornamento per RLS
Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)
Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata
CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO
CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA
SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Periodo presunto di attivazione: dal 11 al 21 aprile 2011 Durata: 32 ore Docenti: Esperti del settore 430,00 euro + IVA PER
TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 Struttura Formazione e Sviluppo Tel. 0382/501511 Data consegna:
Centro Studi Ambientali e Direzionali MASTER IN MANAGEMENT DEL TURISMO
Centro Studi Ambientali e Direzionali associato CONFINDUSTRIA BARI e LECCE BARI novembre 2006 - giugno 2007 (8 mesi) N. 6 ATTESTATI 2 mesi di aula & 6 mesi di Project Work - Stage PRESENTAZIONE! " $ %
Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica
Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato
Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO MEDIATORE
Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO MEDIATORE E prevista la partecipazione a due procedure di mediazione presso
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato
SABATO 28 OTTOBRE 2017
SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE LAZIO E ABRUZZO PROTEINE ANIMALI O VEGETALI? Un equilibrio in divenire SABATO 28 OTTOBRE 2017 Aula
DI APPROFONDIMENTO
DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO 2017 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO mezza giornata / cod. 143 143 PRIMA APPLICAZIONE DEL COSTO AMMORTIZZATO
Corso di formazione LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA (PNL) APPLICATA ALLE RELAZIONI IN AMBITO SANITARIO
Corso di formazione LA PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA (PNL) APPLICATA ALLE RELAZIONI IN AMBITO SANITARIO 22-24 settembre 2004 Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma Corso di formazione
Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e
Corso Base Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE I V e d i z i o n e Milano, 15 ottobre 26 novembre 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore L Università
MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE. (18 ore) Corso di aggiornamento per
Organismo Iscritto presso il Ministero della Giustizia quale Ente di Formazione e di Mediazione Civile e Commerciale Organismo iscritto presso il Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia attestato
Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze
Evento Formativo Regionale SITD Sardegna Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze 25 Marzo 2017 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 25 Marzo 2017: 1 Giornata
RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata
Obiettivo L obiettivo del corso è quello di offrire ai partecipanti un ampia panoramica sui temi della formazione, affrontando le problematiche legate al processo di formazione: dall analisi dei fabbisogni
I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2015 Accounting, Finance & Control Z1151.2 V Edizione / Formula weekend 27 NOVEMBRE 19 DICEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Saverio Bozzolan, Ordinario di
CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO
CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA
LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Invecchiamento, patologie cardiovascolari e malattie metaboliche.
Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 LE PANDEMIE DEL TERZO MILLENNIO Invecchiamento, patologie cardiovascolari e malattie metaboliche. 23 Maggio 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
programma provvisorio
note organizzative Informazioni Per informazioni è possibile rivolgersi ad ASSTRA Service S.r.l.: Tiziana Demofonti (tel: 06.68603556) fax: 06.68603580 e-mail: asstraservice@asstra.it Ufficio ferroviario
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA
PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA GENNAIO DICEMBRE 2016 PRESENTAZIONE E TEMI maggiori info su www.didacticaprofessionisti.it PRESENTAZIONE Il percorso di formazione online è dedicato
IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO
Summer School IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO Scrittura, fotografia e video, disegno di viaggio Area Umanistica e dei Beni Culturali FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE
Piano Lauree Scientifiche
A tutti gli interessati Oggetto: Stage di preparazione alle Olimpiadi della Fisica Camerino, 23 dicembre 2010 Facendo seguito alla prima circolare, si comunicano modalità d iscrizione, importo della quota
DI APPROFONDIMENTO
DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI NOVEMBRE 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 128 128 I DERIVATI SEDI, DATE E ORARIO mattina
LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA
LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA 2016 Accounting, Finance & Control Z1153.1 V Edizione / Formula weekend 13 MAGGIO 2016 28 MAGGIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Raffaele Oriani, Ordinario
CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA
ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA
CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin
CORSO PER ARBITRO Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin ll Corso per Arbitro promosso dalla Camera di Mediazione Nazionale si propone di formare professionisti
CORSO di AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO DI 40 ORE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI
CORSO di AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO DI 40 ORE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI Aggiornamento di 40 ore obbligatorio per coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nei cantieri
XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE
XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele - Milano DOCENTI Dott.ssa Carolina Casini, Azienda Ospedaliera Sant Andrea - Roma
CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA
CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016
MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione Rev. 0, 5/03/07 Pag 1 di 5
Rev. 0, 5/03/07 Pag 1 di 5 Corso di Epidemiologia, pratica clinica ed uso della letteratura scientifica 25-29 febbraio 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' URE Ufficio Relazioni Esterne N
Mercoledì 22 - Giovedì 23 - Venerdì 24 OTTOBRE 2008
FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEMINARIO DI FORMAZIONE La Federazione Nazionale ha programmato un seminario di formazione sul tema Il mobbing nel settore finanziario organizzato in unica sessione
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo
Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva
Organizzato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Con il Patrocinio regionale Veneto Giornate Formative Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo
SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio
SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:
CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA
CIRCOLARE 04-2017 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev Palermo, Gennaio 2016 Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia va definendosi l esigenza
CORSO PRIVACY AVANZATO
CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA
CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO
bergamo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati
IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio
SEMINARIO IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il ricorso e il regime sanzionatorio Ancona, 10 e 11 maggio 2012 Sede: SIDA GROUP S.R.L., Via 1 Maggio n.156, Ancona SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio n.156,
Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA
Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori
COMUNICAZIONE E MARKETING Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007
MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA CORSO FAD Rev. 9 del 25/09/2007 Pagina 1 di 5 COMUNICAZIONE E MARKETING Corso di formazione online 30 Ottobre 31 dicembre 2007 organizzato da: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona
con il patrocinio di ancona 24 MAGGIO 2013 ore 9.00-17.30 Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino Programma Mattino ore 8.30 Registrazione
CIVILE E COMMERCIALE
Organismo Iscritto presso il Ministero della Giustizia al n. 53 del R.O.C. e quale Ente di Formazione iscritto al n. 52 Organismo iscritto presso il Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia attestato
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 2017 Accounting, Finance & Control Z1170.2 VI Edizione / Formula weekend 13 GENNAIO 20 GENNAIO 2017 ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL REFERENTE SCIENTIFICO Raffaele Oriani, Ordinario
CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1
CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei
Ventilazione meccanica non invasiva
laformazione che serve Corso teorico-pratico Ventilazione meccanica non invasiva Basi fisiopatologiche e cliniche Tutor Scientico e didattico: Dr. Elio Virone 8-9 marzo 2013 CEFPAS Caltanissetta 17 CREDITI
Ufficio ferroviario ASSTRA Dott.ssa Veronica Usai tel fax
note organizzative Informazioni Per informazioni è possibile rivolgersi ad ASSTRA Service S.r.l.: Tiziana Demofonti (tel: 06.68603556) fax: 06.68603580 e-mail: asstraservice@asstra.it Ufficio ferroviario
GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma
Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016
HUMAN RESOURCE PLANNING
HUMAN RESOURCE PLANNING 2016 People & Organizational Development Z1173.2 Executive Education 13 MAGGIO 2016 14 MAGGIO 2016 REFERENTI SCIENTIFICI Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione
SCHEDA DI ISCRIZIONE
SCHEDA DI ISCRIZIONE Primo Modulo Periodo di svolgimento: 24, 26, 30 maggio e 1 giugno 2011 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Durata: 16 ore 320,00 euro + IVA PER LE AZIENDE ASSOCIATE 420,00 euro + IVA PER
PSICOLOGIA GIURIDICA
CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI PSICOLOGIA GIURIDICA Danno biologico di natura psichica: valutazione e quantificazione in percentuale
Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari
Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine
NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive
Mod. E2 Rev. 9 del 15/02/2017, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive N ID: 163D17 L obiettivo
Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT
COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT
MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.
Pag 1 di 5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. 1. La domanda di iscrizione deve essere corredata dal versamento della quota e può essere presentata dal 1 Gennaio di ciascun anno. All atto del versamento
Corsi di Formazione-Informazione
LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA - Direzione Regionale Assetto Istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale - Programmazione dei servizi territoriali e delle attività distrettuali e dell'integrazione
DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO CANONICO ECCLESIASTICO E VATICANO Anno Accademico 2016 2017 IV Edizione CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO VATICANO CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO FINANZIARIO
Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6
Mod. B5 Programma evento RES Rev.0 del 01/04/2017, Pagina 1 di 6 CORSO RESIDENZIALE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SU PRODOTTI BIOCIDI E COSMETICI 5-7 LUGLIO 2017 Co-organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO
CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA
Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità N ID Rilevanza per il SSN Progetto/Convenzione: Obiettivi generali:
Pagina 1 di 6 Corso propedeutico Gli interventi assistiti con gli animali: storia, definizioni, responsabilità 20 22 novembre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto di Neuroscienze comportamentali,