Metano, Gas Naturale, Biogas, Biometano Non tutto il gas è uguale. Paola Comotti, Silvia Bertagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metano, Gas Naturale, Biogas, Biometano Non tutto il gas è uguale. Paola Comotti, Silvia Bertagna"

Transcript

1 approfondimenti Metano, Gas Naturale, Biogas, Biometano Non tutto il gas è uguale. Paola Comotti, Silvia Bertagna ISSI - Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Viale A. De Gasperi 3, San Donato Milanese (MI) comotti@ssc.it Nei discorsi di vita quotidiana sembra che dicendo la parola metano sia immediatamente chiaro di cosa si stia parlando, ma in effetti non è proprio così scontato e molto spesso la parola metano viene riferita a contesti e a concetti non molto simili tra loro e questo può dar luogo a fraintendimenti o ad errate interpretazioni: - in un dialogo tra due chimici puri, quando si dice metano l oggetto del discorso è la molecola organica CH4 costituita da un atomo di carbonio e 4 atomi di idrogeno, oppure un insieme di molecole costituito al 100 % da molecole di metano; - in un dialogo tra due cittadini che confrontano le tariffe di due bollette del metano in realtà l oggetto del discorso è il gas naturale (GN) il cui componente principale è il metano, che in Italia è presente nella miscela distribuita di gas naturale in percentuale variabile tra l 85% e il 99%; - in un dialogo il cui tema è biogas e/o biometano spesso si usano questi termini come sinonimi, o quasi, del metano puro, ma in realtà la percentuale di metano presente varia tra il 50 e il 75% circa nel caso del biogas e tra il 95 e il 98% nel caso del biometano. E abbastanza evidente quindi che metano, gas naturale, biogas, biometano dal punto di vista tecnico non sono esattamente la stessa cosa, quindi i termini non sono sinonimi, ma ognuno di essi definisce un quid che ha caratteristiche chimicofisiche e commerciali proprie e come tale trova riscontro in definizioni riportate nella normativa e nella legislazione sia già pubblicata che in via di pubblicazione. Metano. Su qualsiasi testo didattico di chimica organica si trovano i concetti-base associati al metano: brevissimamente si può ricordare che si tratta di un idrocarburo, in particolare la più semplice molecola (CH4) della famiglia degli alcani, costituita esclusivamente da carbonio e idrogeno i cui legami formano una struttura tetraedrica (angolo 109,5 ) perfettamente simmetrica in cui la polarità dei singoli legami carbonio-idrogeno viene annullata. Gas naturale. In base a quanto riportato nella Norma UNI EN ISO 14532, conosciuta anche come Vocabolario del Gas Naturale il gas naturale non è sinonimo di metano, bensì si tratta di una miscela complessa di idrocarburi, composta principalmente da metano, ma che generalmente include, quantità sensibilmente minori di etano, propano e idrocarburi superiori e alcuni gas non combustibili come ad esempio azoto e anidride carbonica. Per la definizione delle caratteristiche del gas naturale da immettere in rete in Italia è stata emanata la regola tecnica del gas combustibile, contenuta nel D.M 19/2/2007, che indica i valori di accettabilità nel gas naturale di anidride carbonica, solfuro di idrogeno, zolfo tota- 12 La Rivista dei Combustibili

2 le, zolfo da mercaptani, ossigeno e azoto. Tale regola tecnica impone inoltre il rispetto dei valori di accettabilità delle proprietà chimico-fisiche quali il potere calorifico superiore, l indice di Wobbe, la densità relativa, il punto di rugiada degli idrocarburi e il punto di rugiada dell acqua per quanto riguarda la miscela di idrocarburi che fa parte del gas naturale e cioè metano, etano, propano, iso-butano, esano e superiori, inoltre il gas naturale da immettere in rete deve essere tecnicamente libero da componenti non espressamente citati nella regola tecnica. Il rispetto dell indice di Wobbe è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento in sicurezza degli apparecchi utilizzatori di gas che devono rispondere ai requisiti imposti dalla norma UNI EN 437 riguardante i gas di prova, le pressioni di prova e le categorie di apparecchi relativamente all utilizzo di gas combustibili; essa costituisce un documento di riferimento per le norme specifiche relative agli apparecchi che rientrano nello scopo della Direttiva del Consiglio (Europeo) sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri inerente gli apparecchi a gas. Fonte: Biogas. Il biogas è costituito da una miscela di gas provenienti dalla degradazione biologica da parte di specifici batteri di substrati organici di varia origine (frazione organica dei RSU, scarti di produzione agroalimentare, biomasse agroforestali, reflui zootecnici) mediante un processo di digestione anaerobica. Secondo la norma UNI 10458:2011 il biogas viene definito come miscela gassosa prodotta nel corso del processo di digestione anaerobica costituita in prevalenza da metano (>50% v/v), anidride carbonica e, in piccole quantità, da impurezze quali idrogeno, azoto, ossigeno, acido solfidrico, mercaptani, ammoniaca e acqua. La digestione anaerobica è un processo biochimico che avviene mediante fasi successive (idrolisi, acidogenesi, acetogenesi e metanogenesi) per le quali si cerca di ottimizzare mediante l impiego di appositi reattori, i parametri di processo che influenzano la velocità delle reazioni biochimiche coinvolte, primo fra tutti la temperatura. Da questo punto di vista il processo di produzione del biogas da parte dei batteri anaerobi coinvolti può avvenire in campo psicrofilo (5-25 C), mesofilo (32-42 C) o termofilo (50-57 C). Il gas che si ottiene è costituito da metano (in percentuali comprese tra 50 e 75%), anidride carbonica (25-45%), vapor d acqua (2-7%) e altri gas denominati componenti minori, presenti in percentuali molto basse. Le principali tipologie di digestione anaerobica sono: Processo termofilo e mesofilo il processo mesofilo si svolge a una temperatura di circa 35 C, mentre il sistema termofilo prevede un riscaldamento della massa da digerire fino a temperature attorno ai 55 C, in questo modo il processo di digestione avviene più velocemente e con maggiori rese. Volume 67 - fascicolo n

3 approfondimenti Sistemi a singolo stadio o multistadio un digestore a singolo stadio svolge tutte le fasi del processo di digestione in un unico reattore, mentre il digestore multistadio ottimizza il processo in diversi reattori (pre-digestore, digestore, post-digestore). Sistemi in batch (discontinui) o sistemi in continuo come suggerisce la definizione alcuni sistemi funzionano in modalità discontinua: in questo caso la materia prima è caricata nel digestore in una sola tornata e viene asportata completamente una volta trascorso il tempo di ritenzione necessario, mentre i sistemi a flusso continuo comportano un introduzione continua di materia prima nel sistema ed una contemporanea estrazione di gas e digestato. Il processo di digestione, inteso come tempo di residenza nel reattore, varia tra i 15 e i 30 giorni a seconda della materia prima e della tecnologia utilizzata; in generale tempi più brevi saranno associati a processi termofili, tempi un po più lunghi a processi di tipo mesofilo. Il biogas sottoposto a un processo di purificazione (deidratazione, desolforazione, rimozione di ammoniaca, mercaptani e polveri) e di upgrading (rimozione dell anidride carbonica) muta le sue caratteristiche composizionali e prende il nome di biometano, costituito da una miscela di gas che contiene prevalentemente metano (mediamente circa il 98%) Biometano. Il biometano viene definito nel D.Lsg 28/11, a sua volta recepimento della Direttiva 2009/28/CE, come gas ottenuto a partire da fonti rinnovabili avente caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas metano e idoneo alla immissione nella rete del gas naturale. Figura 1 Filiera schematica biogas/biometano A differenza dell Italia, in alcuni Paesi Europei il biometano è già utilizzato come combustibile per autotrazione o immesso in rete. Dato che la tipologia e i limiti di accettabilità dei componenti minori presenti nel biometano è differente tra i vari Stati Membri, la Comunità Europea ha deciso di uniformare la qualità del biometano in Europa e a questo proposito ha emanato il Mandato M 475 in base al quale il CEN, attraverso la costituzione del Project Committee CEN/TC 408 Biomethane for use in transport and injection into the natural gas grid ha in corso la definizione delle caratteristiche del biometano da usare per autotrazione e da immettere in rete di gas naturale. Per soddisfare i requisiti di sicurezza previsti dalla Direttiva 2009/73/CE il biometano deve rispettare quanto già richiesto al gas naturale ed inoltre, per quei composti minori non presenti nel gas naturale, rientrare nei limiti di accettabilità che verranno definiti dal CEN TC 408; tra i composti minori potenzialmente più frequentemente presenti si ricordano ad es. NH3, F, Cl, HCl, CO, CO2, HCN, O2, H2S, H2, COS, mercaptani, composti siliconici, idrocarburi superiori. Ulteriore compito del CEN/TC 408 è la definizione dei metodi analitici necessari per il controllo del rispetto di tali limiti. Attualmente i vari Stati Membri sono sottoposti alla regola dello standstill per cui non possono emanare norme nazionali su questo argomento. DAL BIOGAS AL BIOMETANO Per ottemperare ai requisiti richiesti dalla futura qualità del biometano che verrà definita in sede europea, è evidente che sia per l immissione in rete, sia per utilizzo come combustibile per autotrazione, il biogas deve, in primo luogo, essere sottoposto a un processo che preveda la rimozione delle sue cosiddette componenti minori (purificazione): 14 La Rivista dei Combustibili

4 - Deidratazione o deumidificazione. L operazione di rimozione del vapor d acqua presente nel biogas prodotto dal processo di digestione anaerobica si rende necessaria per evitare fenomeni di condensazione dell umidità nelle condotte e conseguenti problemi di corrosione delle tubazioni. Tale rimozione può avvenire attraverso sistemi di raffreddamento, compressione, oppure attraverso l adsorbimento su carboni attivi o ossido di silicio, l uso di sali igroscopici o ancora mediante assorbimento in soluzioni a base di glicoli. - Desolforazione. La rimozione dell acido solfidrico (H2S) si rende anch essa necessaria per evitare fenomeni di corrosione dei metalli nei sistemi di stoccaggio e nelle condotte di trasporto e di distribuzione del gas. Il processo di desolforazione può essere attuato sia in fase di digestione anaerobica, sia in una fase successiva sul biogas già prodotto; nel primo caso, è possibile attuare un trattamento biologico parallelo a quello che vede coinvolti i batteri metanigeni, introducendo quantità controllate di ossigeno che permettano lo sviluppo e l azione di micro-organismi ossidanti (della specie Thiobacillus o Solfolobus), oppure mediante l addizione nel digestore di agenti che favoriscano la precipitazione chimico-fisica della componente da rimuovere (ad esempio, cloruro ferrico FeCl3 o cloruro ferroso FeCl2). La desolforazione operata sul biogas può essere invece attuata mediante tecniche di adsorbimento fisico su carboni attivi, assorbimento chimico (ad es. su ossido ferrico Fe2O3) oppure durante il processo di upgrading contestualmente alla rimozione della CO2. - Eliminazione di polveri, mercaptani, ammoniaca e altre componenti. La rimozione di quantità residue di ossigeno e azoto (talvolta introdotti nelle fasi, ad esempio, di desolforazione biologica, v.di sopra) così come quella di sostanze siliconiche, quali ad esempio i silossani, avviene per lo più mediante utilizzo di carboni attivi. L ammoniaca viene rimossa mediante strippaggio e successivamente allontanata come prodotto di reazione con altre componenti, come i prodotti di ossidazione dell H2S, con formazione di solfato di ammonio. Il residuo di materiale particolato presente nel biogas, indesiderato perché potenzialmente dannoso per le parti meccaniche del sistema in cui il gas verrà utilizzato, viene infine rimosso mediante l impiego di filtri meccanici. Il processo di rimozione dell anidride carbonica del biogas prende il nome di upgrading. Tale processo può avvenire attraverso diverse metodologie, alcune consolidate, altre ancora in via di ottimizzazione. Le principali tecniche attualmente in uso sono: - Adsorbimento a pressione oscillante. Questo sistema opera la rimozione della CO2 per adsorbimento di tale gas in colonne operanti in parallelo contenenti carboni attivi o zeoliti. A elevate pressioni (4-7 bar) l anidride carbonica viene adsorbita dal materiale di riempimento, che viene poi rigenerato mediante una diminuzione progressiva della pressione applicata. Questo tipo di impianto ha lo svantaggio di richiedere necessariamente la rimozione preventiva di H2S e di H2O dal biogas da trattare, pena la compromissione del materiale adsorbente, ma presenta una relativa semplicità e compattezza impiantistica che ne permette l utilizzo anche in impianti di piccola taglia. - Lavaggio ad acqua in pressione. Questa tecnica di upgrading è quella più comunemente utilizzata e prevede il passaggio del biogas da trattare in una torre di lavaggio dove esso viene a contatto con un liquido assorbente, in modo da sfruttare la maggiore solubilità della CO2 rispetto al metano. Il gas in uscita dalle torri di lavaggio sarà costituito prevalentemente da metano ma sarà anche ricco di umidità e dovrà pertanto subire un processo di essiccazione. Per contro, l acqua in uscita dagli scrubber sarà ricca di CO2 e pertanto per essere ricircolata alle torri si dovrà prevedere a livello impiantistico un altra torre di desorbimento mediante passaggio in flusso d aria (rilascio della CO2 in aria). - Lavaggio chimico o con solventi. Lo stesso principio delle torri di lavaggio ad acqua può essere impiegato utilizzando come liquido assorbente ammine (lavaggio amminico), il Volume 67 - fascicolo n

5 approfondimenti quale assicura anche una reazione chimica con l anidride carbonica, che rende il gas in uscita di elevata qualità e permette di ridurre al minimo le perdite di metano. Infine è possibile utilizzare nel processo di assorbimento anche solventi organici (es. glicole etilenico) nei quali la CO2 risulta maggiormente solubile che nell acqua e permette quindi a livello impiantistico risparmi in termini di portata di solvente da utilizzare e una maggiore compattezza dell impianto di upgrading stesso. Figura 2 Fasi del processo di purificazione e upgrading del biogas - Utilizzo di membrane. L impiego di membrane separatrici sfrutta la permeabilità di alcuni materiali nei confronti della CO2, dell acqua e dell ammoniaca (in misura minore per H2S e ossigeno) e la contemporanea bassa permeabilità nei confronti dell azoto e del metano. Mediante l uso di questo tipo di trattamento, ancora allo studio e in via di ottimizzazione, è possibile ottenere concentrazioni di metano intorno all 85%; spesso il processo di separazione così attuato viene svolto in due fasi, in quanto prima del passaggio attraverso le membrane, il biogas viene sotto posto ad un processo di pre-trattamento nel quale viene eliminata l acqua, l H2S e altri contaminanti eventualmente presenti in forma di aerosol. Questo tipo di trattamento è il metodo più utilizzato per il trattamento del biogas da discarica. Complessivamente, va osservato che i costi di purificazione e di upgrading del biogas a biometano risultano ad oggi ancora molto elevati e, anche nei paesi in cui il biometano è già una realtà, un costo di investimento alto risulta giustificato solo per impianti di una certa taglia (almeno sopra i 500 kwe). E doveroso sottolineare, infine, che prima dell eventuale immissione nella rete del gas naturale il biometano ottenuto in seguito al processo di upgrading del biogas deve essere sottoposto ad alcuni ulteriori trattamenti che comprendono il condizionamento (addizione di GPL per rientrare nell intervallo di indice di Wobbe richiesto per il funzionamento in sicurezza degli apparecchi utilizzatori), l odorizzazione e la regolazione della pressione, in funzione della pressione presente nella rete di distribuzione e/o trasporto. Per quanto riguarda le modalità di allacciamento alla rete è necessario rispettare, oltre ai requisiti di qualità del prodotto, anche tutte le normative relative all interconnessione previste dal sistema distributivo e/o di trasporto, nonché le disposizioni regolatorie emanate dagli organismi preposti. In sintesi, per riassumere, si può affermare che il metano, quando viene preso in considerazione come molecola, è sempre uguale a se stesso, perché la struttura chimico-fisica è 16 La Rivista dei Combustibili

6 Tabella 1 Vantaggi e svantaggi delle diverse tecnologie di upgrading del biogas I) Maassen et al, 2008: II) Persson, 2003; III) Mc Donald e Mezei, 2007 Fonte: [1] definita e costante; il gas naturale, anche se spesso impropriamente chiamato metano, è in realtà una miscela di gas combustibile di origine fossile a differenza del biogas e del biometano che sono combustibili ottenuti dalla degradazione, in tempi recenti, di materiale di origine biologica; per inciso si può ricordare che un combustibile fossile può essere distinto da uno biologico di origine recente ad esempio tramite la datazione mediante 14 C. In particolare il biogas è una miscela gassosa abbastanza complessa che, prima dell utilizzo come combustibile, viene purificata in maniera più o meno spinta a seconda della destinazione d uso finale e della sostenibilità economica. Una volta raggiunto un determinato livello di purificazione e upgrading il biogas prende il nome di biometano, che, tuttavia, per essere usato tal quale come combustibile per autotrazione o essere immesso nelle reti del gas naturale dovrà rispettare quanto in sede europea andrà a definire il CEN/TC 408. RIFERIMENTI [1] Purificazione e upgrading del biogas in biometano. Veneto agricoltura, AIEL, con il patrocinio di Ascopiave e Provincia di Treviso, [2] Biomass Energy Report. Il business delle biomasse e dei biocarburanti nel sistema industriale italiano [3] Biometano. CTI per Intelligent Energy, Bionett. Biometano_ITA.pdf [4] P. Comotti, S. Bertagna Dal biogas al biometano: un percorso in evoluzione Rivista dei Combustibili Vol (2012) [5] Norma UNI 10458:2011 Impianti per la produzione e l impiego di gas biologico (biogas) - Classificazione, requisiti essenziali, regole per l offerta, l ordinazione, la costruzione e il collaudo [6] Norma UNI EN 437:2009 Gas di prova - Pressioni di prova - Categorie di apparecchi Volume 67 - fascicolo n

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici

Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici INNOVHUB-STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA DIVISIONE STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI Biometano e immissione in rete: aspetti tecnici Paola Comotti Gas Naturale/Biogas/Biometano: definizioni

Dettagli

Metano, Gas Naturale, Biogas, Biometano: presente e futuro per case e automobili

Metano, Gas Naturale, Biogas, Biometano: presente e futuro per case e automobili INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Metano, Gas Naturale, Biogas, Biometano: presente e futuro per case e automobili Silvia Bertagna Paola

Dettagli

Bologna - 24 ottobre 2014

Bologna - 24 ottobre 2014 Bologna - 24 ottobre 2014 Biometano e Fonti rinnovabili. Quadro legislativo e normativo C. Fiameni Funzionario tecnico CIG DM 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete

Dettagli

Principi base e tecnologie dell upgrading

Principi base e tecnologie dell upgrading Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Principi base e tecnologie dell upgrading Sergio Piccinini, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA IL DECRETO PER IL BIOMETANO ITALIANO:

Dettagli

Le tecnologie per la purificazione del biogas: costi e possibilità

Le tecnologie per la purificazione del biogas: costi e possibilità la purificazione : costi e possibilità CONVEGNO IL BIOMETANO : un opportunità per le aziende agrozootecniche Sergio Piccinini, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 marzo 2014

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Brochure Tecnica per Progettisti ed Operatori del Settore

BIO-METHANE REGIONS. Brochure Tecnica per Progettisti ed Operatori del Settore BIO-METHANE REGIONS Brochure Tecnica per Progettisti ed Operatori del Settore Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra Regione CHE COS E IL BIOMETANO? Il Biometano è un gas che

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete QUALITA DEL GAS 1) PREMESSA... 2 2) PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 2 2.1) PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA... 2 2.2) PARAMETRI DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE... 2 2.3) OBBLIGHI DI INFORMAZIONE...

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE Giancarlo Caponio, Salvatore Digiesi, Giorgio Mossa, Giovanni Mummolo Ing. Giancarlo Caponio, Ph. D. candidate Dipartimento di Meccanica,

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

Le tecnologie BTS Biogas per il biometano

Le tecnologie BTS Biogas per il biometano Le tecnologie BTS Biogas per il biometano Matthias Rogger, BTS Biogas Srl/GmbH TSenergyGroup 2014 1 Struttura Aspetti generali Descrizione della nuova situazione Tecnologia upgrading Configurazione impianto

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas

Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas ANDREA OGLIETTI Direttore Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione Milano, 4 aprile 2014 1 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano La normativa di incentivazione 2 Nel 2013 nel Mondo si contano 340 impianti di upgrading del biogas, con una preminenza in Europa. Germania:

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Misure ambientali ed energetiche del nuovo PSR 2014-2020 Lodi, 31 marzo 2015. Sistemi di upgrading a confronto e quadro normativo. M.

Misure ambientali ed energetiche del nuovo PSR 2014-2020 Lodi, 31 marzo 2015. Sistemi di upgrading a confronto e quadro normativo. M. Misure ambientali ed energetiche del nuovo PSR 2014-2020 Lodi, 31 marzo 2015 Sistemi di upgrading a confronto e quadro normativo M. Scagliotti Il ruolo di RSE nella ricerca RSE Ricerca sul Sistema Energetico

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

-Ipotesi di un Polo di Upgrading-

-Ipotesi di un Polo di Upgrading- Studio delle potenzialitàdi mercato del Biometano in Italia e analisi della redditivitàdi un investimento in tecnologie di Upgrading -Ipotesi di un Polo di Upgrading- PARTECIPANTI Roberto Cunial Antonio

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Dalle biomasse alle bioenergie: biogas e biometano in Italia

Dalle biomasse alle bioenergie: biogas e biometano in Italia INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Innovare è la nostra tradizione Dalle biomasse alle bioenergie: biogas e biometano in Italia Silvia Bertagna, Paola Comotti 25 novembre 2015 - Energie Rinnovabili

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

La Rivista dei Combustibili e dell Industria Chimica

La Rivista dei Combustibili e dell Industria Chimica 2013 - volume 67 - n. 1 ISSN 1972-0122 La Rivista dei Combustibili e dell Industria Chimica a cura della Stazione Sperimentale per i Combustibili www.ssc.it Ricerca & Sviluppo per il rispetto dell ambiente

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Le prospettive del biometano in Italia

Le prospettive del biometano in Italia Progetto GasHighWay Montecatini Terme 30 settembre 2011 Le prospettive del biometano in Italia Dott. Maurizo Cocchi Ing. Stefano Capaccioli 1 IEE/08/545/SI2.528537, www.gashighway.net Biogas e Biometano

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26)

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26) Figura 24: Zone di influenza dei pozzetti delle reti centrale, perimetrale e di controllo. Si può osservare che, per un maggiore controllo ambientale, i volumi di influenza delle reti perimetrale e quella

Dettagli

QUALITA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO

QUALITA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO QUALITA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO 1) QUALITÀ DEL GNL CONSEGNATO... 2 1.1) DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GNL SCARICATO... 2 1.2) SPECIFICHE DI QUALITÀ AL PUNTO DI CONSEGNA... 2 1.3) MISCELAZIONE

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala. Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013

Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala. Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013 Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013 LO STESSO MARCHIO PER PIÙ BUSINESS I NOSTRI VALORI I tecnici Safe collaborano

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI Ing. Alessandro Massone Austep S.r.l. Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 E-mail: info@austep.com www.austep.com 1 LA COGENERAZIONE

Dettagli

INNOVAZIONE E SVILUPPO:

INNOVAZIONE E SVILUPPO: INNOVAZIONE E SVILUPPO: il biometano Implicazioni per i fabbricanti di apparecchi e componenti Ing. Ettore Rossi ASSOTERMICA L Associazione Nazionale di Categoria ASSOTERMICA è l Associazione dei produttori

Dettagli

Purificazione e upgrading del biogas in biometano

Purificazione e upgrading del biogas in biometano Presentazione della pubblicazione Purificazione e upgrading del biogas in biometano Marco Mezzadri Consulente Veneto Agricoltura Sportello di Orientamento per le Bioenergie Biogas PROVINCIA DI TREVISO

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Il Gasolio Autotrazione

Il Gasolio Autotrazione Il Gasolio Autotrazione Con il termine gasolio autotrazione viene indicata una miscela di idrocarburi idonea per essere impiegata nei motori diesel. Il gasolio commercializzato in Italia deve possedere

Dettagli

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal)

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal) Metano Caratteristiche chimico fisiche e origini Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno, la sua formula chimica è CH 4, si trova in natura sotto forma

Dettagli

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States Centro interdipartimentale di ricerca «CENTRO STUDI DI ECONOMIA E TECNICA DELL ENERGIA GIORGIO LEVI CASES PRESENTAZIONE PROGETTO DI ASSEGNO DI RICERCA 2015: Investing in biomethane: incentive design, optimal

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi presenta EFFICIENTAMENTO ENERGETICO-AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI FANGHI DA DEPURAZIONE DI REFLUI CIVILI Sede: Bologna (Italia) Operativa dall anno

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali. www.biogas-advisor.com Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali www.biogas-advisor.com Relatore Matthias Schriewer, Ornbau (D) Studio Ingegneria biologica e tecnologia di processo a Jülich Tesi di laurea:

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

Glossario. Codice di Stoccaggio V16 GLOSSARIO Allocazione Processo attraverso il quale il Gas, espresso in GJ, misurato giornalmente in Iniezione o Erogazione è contabilmente attribuito all Utente, consentendo anche la determinazione della

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

GPL e numero di metano

GPL e numero di metano Divisione STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI Innovhub-Stazioni Sperimentali per l Industria GPL e numero di metano Paola Comotti 1 Introduzione CEN/TC 19/WG23 Interesse per potenziale utilizzo e/applicazione

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Il Biometano: sistemi e tecnologie BTS

Il Biometano: sistemi e tecnologie BTS Il Biometano: sistemi e tecnologie BTS Ing. M. Rogger, BTS Biogas TSenergyGroup 2015 1 Struttura della presentazione 1. Generale 2. Incentivazione del biometano 3. Novità sulle normative 4. Il biometano

Dettagli

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp NOI LO RENDIAMO FACILE Impianti NOVA da 50 a 300 kwp Nozioni processo biologico Formazione biogas Materiale organico batteri Calore, assenza di ossigeno Composizione: CH 4 : 46 68 Vol-% CO 2 : 30 50 Vol-%

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli