IL CONTROLLO DEW POINT NEL GAS NATURALE UNA SOLUZIONE OTTIMIZZATA PER TRASPORTI A LUNGA DISTANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROLLO DEW POINT NEL GAS NATURALE UNA SOLUZIONE OTTIMIZZATA PER TRASPORTI A LUNGA DISTANZA"

Transcript

1 IL CONTROLLO DEW POINT NEL GAS NATURALE UNA SOLUZIONE OTTIMIZZATA PER TRASPORTI A LUNGA DISTANZA Ciro Di Carlo Sales Technical Support Manager SIIRTEC NIGI S.p.A., Milano 1. Introduzione Il progetto Nord Stream in fase di completamento da parte del colosso russo per l energia Gazprom prevede il trattamento e la fornitura ai mercati europei di circa 55 miliardi di Sm 3 /anno di gas naturale. Per dare un idea delle dimensioni del progetto, la portata di gas corrisponde a circa 2/3 del consumo di gas naturale che ha avuto l Italia nel Il gas verrà inviato in Germania a partire dalla stazione di compressione di Portovaya, situata nei pressi della città di Vyborg in Russia, tramite due gasdotti sottomarini che attraverseranno il Mar Baltico, lunghi oltre 1200 km e senza stazioni di ricompressione intermedie. A causa della lunghezza del gasdotto e delle problematiche ad essa inerenti (elevata caduta di pressione, elevati abbassamenti di temperatura, possibili formazioni di idrati, ecc.), è stato necessario prevedere un impianto di trattamento gas da realizzarsi a monte della stazione di compressione, e che comportasse la rimozione dell acqua e degli idrocarburi pesanti. Le specifiche imposte da Gazprom in termini di punto di rugiada acqua e idrocarburi sono state molto più severe del normale. Di conseguenza, sin dalle prime fasi del progetto è apparso evidente come la scelta della tecnologia da utilizzare nell impianto trattamento gas giocasse un ruolo decisivo e andasse affrontata con particolare attenzione. Sono stati confrontati i vari processi di trattamento gas idonei ad ottenere le stringenti specifiche richieste da Gazprom. L analisi delle tecnologie disponibili per l impianto trattamento gas ha preso in considerazione i seguenti parametri: Caratteristiche gas in entrata (portata, condizioni operative, composizione) Specifiche gas in uscita Affidabilità, fattore di servizio e semplicità operativa Trasportabilità apparecchiature Area disponibile Costo di investimento Costi operativi Il processo SIIRTEC NIGI basato su adsorbimento su silica gel è risultato essere il più conveniente in termini di semplicità operativa, l affidabilità, i costi di investimento e i costi d esercizio. Il contratto per la progettazione e la fornitura dell impianto è stato quindi assegnato a SIIRTEC NIGI su base EP (Engineering, Procurement) a inizio 2009.

2 La costruzione e la messa in marcia dell impianto è realizzata direttamente da Gazprom. Il progetto si sviluppa in due fasi, la prima da completarsi entro la fine del 2011, le seconda entro la fine del Una volta in funzione, l impianto sarà il più grande al mondo nel suo genere con questa tecnologia. In questa relazione vengono confrontati i vari processi e vengono evidenziate le ragioni che hanno portato alla scelta del processo ad adsorbimento su silica gel. 2. Qualità del gas per il progetto Nord Stream Come illustrato nel precedente paragrafo, il gas naturale verrà compresso a 200 bar e quindi inviato in Germania tramite due gasdotti da 48 e lunghi circa 1200 km per successive distribuzioni (rete domestica tedesca, Olanda, Regno Unito) non incluse nel progetto Nord Stream. La pressione di arrivo sarà all incirca 80 bar g a pieno carico. L elevata perdita di carico (circa 120 bar a piena capacità) genererà un raffreddamento fino a -5 /-10 C dovuto alla corrispondente espansione adiabatica (effetto Joule Thomson). Da notare come una successiva depressurizzazione necessaria per la rete di distribuzione tedesca operante a 50 bar g genererà ulteriori raffreddamenti. Il gas naturale sarà disponibile a Portovaya a circa bar g e 15 C. La presenza di acqua e idrocarburi C 5+ implica un punto di rugiada intorno a 0 C alla pressione operativa per la fase acquosa, e 14,5 C a 20 bar g per la fase idrocarburica. Per evitare la condensazione di acqua o di idrocarburi e la formazione di idrati del gas naturale in ogni condizione di marcia, Gazprom ha richiesto che il gas venga condizionato onde ottenere un punto di rugiada di -30 C per la fase acquosa, e di -20 C per la fase idrocarburica alla pressione di 22 bar g. Tali specifiche sono molto più severe del normale (tipicamente, -10 C per la fase acquosa, e 0/-5 C per la fase idrocarburica), e hanno perciò richiesto un accurata selezione della tecnologia da adottare nell impianto trattamento gas. La quantità di idrocarburi C 5+ risulta molto maggiore in termini di portata ponderale rispetto alla quantità di vapor d acqua presente nel gas, essendo il rapporto ponderale HC/H 2 O circa 3:1. Di conseguenza, un parametro fondamentale nella valutazione e nella scelta della tecnologia è risultato essere la sezione di rimozione idrocarburi. Si è inoltre tenuto conto dei limiti di ingombro imposti per il trasporto delle apparecchiature al sito (diametro massimo 5 m, lunghezza massima 10 m).

3 3. Analisi delle tecnologie disponibili Come illustrato nel paragrafo introduttivo, l analisi e la comparazione delle varie tecnologie per l impianto trattamento gas ha preso in considerazione i seguenti parametri: Caratteristiche gas in entrata (portata, condizioni operative, composizione) Specifiche gas in uscita Affidabilità, fattore di servizio e semplicità operativa Trasportabilità apparecchiature Area disponibile Costo di investimento Costi operativi Disidratazione La rimozione dell acqua del gas naturale può essere ottenuta attraverso i seguenti processi: Assorbimento con glicol Adsorbimento su setacci molecolari I processi di assorbimento con glicol generalmente dietilenglicol (DEG) o trietilenglicol (TEG) sono i più comunemente usati quando non sono richieste specifiche di particolare severità, e permettono il raggiungimento di punti di rugiada in acqua fino a -30 C. I processi di adsorbimento con setacci molecolari permettono di ottenere gradi di disidratazione più spinti, con punti di rugiada in acqua fino a -80 / -100 C, e trovano generalmente la loro applicazione nei processi criogenici come il recupero di GPL (gas di petrolio liquefatto) o di GNL (gas naturale liquefatto). Rimozione idrocarburi pesanti mediante raffreddamento/espansione La rimozione degli idrocarburi pesanti dal gas naturale può essere ottenuta attraverso i seguenti processi: Raffreddamento Raffreddamento + espansione Adsorbimento su silica gel Il controllo del punto di rugiada in idrocarburi del gas naturale si può ottenere condensando gli idrocarburi più pesanti e separandoli dalla fase gassosa in un Separatore a Bassa Temperatura ("Low Temperature Separator, LTS). La maniera più semplice per ottenere la condensazione degli idrocarburi pesanti è ovviamente il raffreddamento mediante unità di refrigerazione. Questo processo limitato dalle constanti di equilibrio chimico-fisico tra liquido e gas permette di ottenere punti di rugiada in idrocarburi fino a -10 C. Punti di rugiada più bassi (fino a -80 / -100 C) possono essere ottenuti mediante espansione del gas, eventualmente combinata con la refrigerazione. L espansione può avvenire mediante

4 laminazione in valvola (espansione isoentalpica) o tramite turbo-espansore (espansione idealmente isoentropica). Evidentemente, i processi basati sull espansione comportano per loro stessa natura una significativa caduta di pressione. In aggiunta, l espansione in valvola di per sé impiantisticamente più semplice comporta significative perdite energetiche. In ogni caso e per entrambi i processi, la rimozione idrocarburi deve essere preceduta dalla disidratazione. Nel caso di rimozione idrocarburi tramite refrigerazione, il processo di disidratazione utilizzato a monte è normalmente l assorbimento fisico con glicol. Nel caso di rimozione idrocarburi tramite espansione, è preferibile utilizzare il processo di disidratazione basato sull adsorbimento su setacci molecolari. Rimozione combinata di acqua e idrocarburi mediante adsorbimento su silica gel Il controllo combinato del punto di rugiada in acqua e in idrocarburi può essere realizzato in un unica unità d impianto utilizzando il processo di adsorbimento su silica gel. L utilizzo del silica gel come mezzo adsorbente permette il conseguimento di punti di rugiada fino a -20 / -40 C in idrocarburi, e fino a -50 C in acqua. L utilizzo del silica gel consente di ottenere specifiche del gas trattato intermedie tra quelle traguardabili da arrangiamenti impiantistici convenzionali (assorbimento + refrigerazione) e quelle ottenibili mediante setacci molecolari + turboespansione. Si può quindi evincere un primo grosso vantaggio nelle applicazioni propedeutiche al trasporto del gas offerto dal processo a silica gel, costituito dall assenza di perdite di pressione, a parte quelle fisiologicamente dovute alle perdite di carico nell impianto. Sulla base delle considerazioni sin qui esposte, in fase scelta delle tecnologie per l impianto trattamento gas di Portovaya sono stati confrontati i seguenti processi, elencati in ordine crescente di complessità e di severità delle specifiche ottenibili: 1. Rimozione acqua mediante assorbimento con glicol e successiva rimozione idrocarburi pesanti mediante raffreddamento con unità di refrigerazione 2. Rimozione combinata di acqua e idrocarburi pesanti mediante adsorbimento su silica gel 3. Rimozione acqua mediante adsorbimento su setacci molecolari, successiva rimozione idrocarburi pesanti mediante turbo-espansione e ricompressione finale del gas. L utilizzo del processo di rimozione idrocarburi mediante refrigerazione e successiva separazione liquido / gas a bassa temperatura trova la sua limitazione nelle costanti di equilibrio chimico fisico tra le due fasi. Lo studio di tale applicazione al caso di Portovaya ha mostrato che non è possibile traguardare un punto di rugiada in idrocarburi inferiore a -5 C a 22 bar g. Tale valore è ben superiore ai -20 C richiesti da Gazprom alla medesima pressione, conseguentemente questa configurazione è stata ben presto scartata.

5 Le due rimanenti possibili configurazioni per l impianto di Portovaya sono state analizzate, e i risultati di tale analisi sono illustrati nei paragrafi successivi. 4. Alternativa 1 Adsorbimento con silica gel Il silica gel è un mezzo solido poroso in forma di perline in grado di adsorbire l acqua quanto gli idrocarburi più pesanti contenuti nel gas. Il rendimento del processo di adsorbimento è favorito da alte pressioni, e permette di ottenere punti di rugiada bassi indipendentemente dalla termodinamica di equilibrio tra le fasi liquida e gassosa. Il processo è ciclico e costituito da tre fasi: Fase attiva adsorbimento Fase di rigenerazione sequenza di riscaldamento Fase di rigenerazione sequenza di raffreddamento I letti adsorbenti di silica gel sono contenuti in recipenti cilindrici verticali in pressione ( Assorbitori ) che vengono fatti funzionare alternativamente in fase attiva o in rigenerazione. L alternanza tra gli Assorbitori è assicurata tramite valvole cicliche. Durante la fase attiva (adsorbimento) il gas grezzo viene alimentato agli assorbitori in fase attiva, l acqua e gli idrocarburi vengono adsorbiti e il gas trattato viene inviato al successivo impianto di compressione. Quando il silica gel contenuto negli assorbitori in fase attiva è saturo in acqua e idrocarburi, la modalità operativa degli assorbitori viene commutata in rigenerazione. La fase di rigenerazione prevede una prima sequenza di riscaldamento a circa 250 C ottenuta prelevando una parte del gas di alimentazione (circa il 10% della portata totale) che viene preriscaldata in un forno. Il gas di rigenerazione in uscita dall assorbitore viene raffreddato, inviato in un separatore per rimuovere le condense desorbite, e infine inviato agli assorbitori. Una valvola di bilanciamento la cui perdita di carico è pari alla caduta di pressione del circuito di rigenerazione è installata a ingresso impianto one consentire il ritorno del gas di rigenerazione a ingresso assorbitori. Al termine della sequenza di riscaldamento il forno viene spento e si passa alla sequenza di raffreddamento: il gas di rigenerazione continua a essere alimentato all assorbitore in fase non attiva, ma senza essere più pre-riscaldato. Di conseguenza, il letto di silica gel viene progressivamente raffreddato. Alla fine della sequenza di raffreddamento, la modalità operativa degli assorbitori viene nuovamente commutata in fase attiva di adsorbimento. L applicazione al caso Portovaya del processo di adsorbimento con silica gel consente di ottenere punti di rugiada fino a -40 C a 22 bar g in idrocarburi e fino a -50 C in acqua. La perdita di carico nel funzionamento a piena capacità è limitata a 5 bar. Il consumo energetico è in massima parte limitato al calore bruciato nel forno di preriscaldamento del gas di rigenerazione.

6 Come accennato in precedenza, a causa di problematiche inerenti il trasporto al sito, il progetto Portovaya ha imposto limiti dimensionali ben precisi alle apparecchiature (diametro massimo 5 m, lunghezza massima 10 m, corrispondenti esattamente alle dimensioni degli assorbitori). Conseguentemente, è stato necessario prevedere quattro treni paralleli e indipendenti, ciascuno costituito da cinque assorbitori (tre in fase attiva, uno in rigenerazione, uno in standby). Pre-filtri e post-filtri, comuni ai quattro treni, sono stati previsti a monte e a valle dell impianto per prevenire la contaminazione dei letti adsorbenti da impurezze che potrebbero comprometterne il funzionamento, e trattenere eventuali trascinamenti di adsorbente solido nel gas trattato. La configurazione dell impianto di Portovaya basata su tecnologia silica gel è mostrata nello schema di processo riportato qui di seguito. Regeneration gas heater ADSORPTION PATH Feed gas coalescing FG REGENERATION PATH Raw gas filter separator Regeneration gas separator Feed gas Silica gel adsorbers Regeneration gas cooler HC condensate Dry gas post filters Treated gas 5. Alternativa 2 Adsorbimento con setacci molecolari e successiva turbo-espansione L applicazione al caso Portovaya del processo di rimozione acqua mediante adsorbimento su setacci molecolari consente di limitare il contenuto d acqua residuo nel gas trattato a meno di 1 ppm, corrispondente a un punto di rugiada in acqua intorno a -80 C, considerevolmente più basso quindi di quello raggiungibile utilizzando il silica gel. Analogamente a quanto illustrato nel precedente paragrafo per il processo a silica gel, anche il processo di adsorbimento acqua su setacci molecolari è ciclico, sia pure con tempi più lunghi per le fasi attiva e di rigenerazione. La rigenerazione dei letti saturi in acqua avviene utilizzando una quota-parte del gas disidratato (circa il 5% del totale). Anche la fase di rigenerazione è del tutto simile a quanto avviene per l alternativa a silica gel, con la differenza che il gas di rigenerazione uscente dall assorbitore deve essere ricompresso per poter essere ricircolato a monte dell unità di disidratazione.

7 La successiva rimozione degli idrocarburi più pesanti mediante turbo-espansione richiede il raggiungimento di 54 bar g e -60 C. L equilibrio liquido-gas che si instaura a queste condizioni operative consente di ottenere un punto di rugiada in idrocarburi in linea con quanto raggiungibile mediante adsorbimento su silica gel, e cioè -40 C a 22 bar g. Il raggiungimento di -60 C tramite turbo-espansione a 54 bar g richiede un treno di preraffreddamento nel quale il gas d alimentazione è raffreddato a spese del gas trattato uscente dal separatore a bassa temperatura (LTS). Allo scopo di ottimizzare le superfici di scambio termico, è stato previsto un treno di scambio in tre stadi costituito da due scambiatori gas in entrata/gas in uscita, con un raffreddamento intermedio ottentuo mediante ciclo frigorifero a propano. Il gas trattato uscente dal treno di scambio termico viene ricompresso a 70 bar g, in modo da limitare la caduta di pressione totale in impianto ai 5 bar conseguibili utilizzando il processo a silica gel. Una prima ricompressione avviene tramite il compressore mosso dal turbo-espansore. La ricompressione viene poi completata da un turbo-compressore booster mosso da turbina a gas. Come nell alterinativa a silica gel, e per le stesse limitazioni dimensionali illustrate nel precedente paragrafo, è stato necessario prevedere quattro treni paralleli e indipendenti, ciascuno costituito da cinque assorbitori (tre in fase attiva, uno in rigenerazione, uno in standby). Pre-filtri e post-filtri, comuni ai quattro treni, sono stati previsti a monte e a valle dell impianto per prevenire la contaminazione dei letti adsorbenti da impurezze che potrebbero comprometterne il funzionamento, e trattenere eventuali trascinamenti di adsorbente solido nel gas trattato. La configurazione dell impianto di Portovaya basata su tecnologia a setacci molecolari e successiva turbo-espansione è mostrata nello schema di processo riportato qui di seguito. Feed gas coalescing filter Regeneration gas compressor Raw gas filter separator Regeneration gas separator M Feed gas Mol sieve adsorbers Regeneration gas cooler Water Dry gas post filters Regeneration gas heater TREATMENT REGENERATION FG Treated gas CHILL UNIT LT separator Turboexpandercompressor FG Booster compressor gas turbine driven Liquid HC First effluent gas exchanger Second effluent gas exchanger Liquid HC Cold separator

8 6. Valutazione e confronto dei costi d esercizio Sono stati valutati e confrontati i costi operativi nelle due alternative. I costi operativi sono in massima parte dovuti al consumo di energia, e sono stati quindi valutati in termini di consumo di gas naturale, associando a detto consumo al prezzo di vendita previsto per il gas trattato nel Progetto Portovaya (0,29 /Sm 3 nel 2008). Valutazione dei consumi energetici per l alternativa a silica gel Il consumo energetico per l impianto di Portovaya nell ipotesi di utilizzare il processo a silica gel è determinato unicamente dalla seguente voce: forno di riscaldamento gas di rigenerazione. I risultati del calcolo dei consumi energetici e dei corrispondenti costi d esercizio a varie pressioni del gas d alimentazione sono riassunti qui di seguito: ALTERNATIVA 1 SILICA GEL Pressione gas di alimentazione, bar g Consumo gas naturale, MM Sm 3 /anno 9,05 9,1 9,15 9,2 9,25 Consumo totale per 4 treni, MM Sm 3 / anno 36,2 36,4 36,6 36,8 37 Costo energia, MM / anno 10,5 10,55 10,6 10,65 10,7 Costo unitario, / MM Sm Occorre notare come i costi d esercizio non siano influenzati in modo significativo dalle possibili variazioni di pressione del gas in alimentazione all impianto, dal momento che il processo di adsorbimento è pressochè indipendente da tale variabile. Valutazione dei consumi energetici per l alternativa a setacci molecolari + turbo-espansione Il consumo energetico per l impianto di Portovaya nell ipotesi di utilizzare il processo a setacci molecolari + turbo-espansione è determinato dalle seguenti voci: forno di riscaldamento gas di rigenerazione; compressore riciclo gas di rigenerazione; compressore unità frigo; compressore booster gas trattato.

9 I risultati del calcolo dei consumi energetici e dei corrispondenti costi d esercizio a varie pressioni del gas d alimentazione sono riassunti qui di seguito: ALTERNATIVA 2 SETACCI MOL. + TURBOESPANSIONE Pressione gas di alimentazione, bar g Consumo gas naturale, MM Sm 3 /anno 30,2 34,6 40,9 47,65 56,5 Consumo totale per 4 treni, MM Sm 3 / anno 120,8 138,4 163,6 190,6 226 Costo energia, MM / anno 35 40,1 47,4 55,2 65,5 Costo unitario, / MM Sm A differenza dell alternativa a silica gel, i costi d esercizio sono fortemente influenzati dalle possibili variazioni di pressione del gas in alimentazione all impianto, in particolare per ciò che riguarda la ricompressione del gas trattato. Confronto tra le due possibili alternative Dall osservazione delle due tabelle riepilogative mostrate in precedenza, si può facilmente evincere come la configurazione d impianto basata sul processo a setacci molecolari seguito dalla turboespansione sia molto più onerosa della configurazione basat sul processo a silica gel. Tale differenza di costi operativi è tanto più accentuata quanto maggiore è la pressione di alimentazione del gas, come si può vedere osservando la tabella sotto riportata. ALTERNATIVA 1 SILICA GEL Pressione gas di alimentazione, bar g Consumo energetico alt.2 (turboexp.) Consumo energetico alt.1 (silica gel) Rapporto alt.2 /alt.1 3,3 3,8 4,5 5,2 6,1 Sulla base dell attuale prezzo di vendita del gas naturale (0,29 /Sm 3 ), un impianto come Portovaya che utilizzi la tecnologia a turbo-espansione darebbe luogo in 25 anni di vita a un costo operativo quantificabile intorno a 1,2 miliardi di euro, contro i soli 265 milioni di euro utilizzando la tecnologia a silica gel. Per dare un idea delle dimensioni del Progetto Portovaya e delle quantità enormi di gas trattato, il consumo annuo dell impianto corrisponde al consumo di gas metano di una città italiana di abitanti nell ipotesi di utilizzare la tecnologia silica gel, e quello di una città di abitanti nell ipotesi di utilizzare la tecnologia setacci molecolari + turbo-espansione.

10 Infine, è doveroso osservare come un maggior consumo di gas naturale comporti un maggior quantità di CO 2 scaricata all atmosfera. Le emissioni di CO 2 nella configurazione silica gel saranno t/anno, mentre con la configurazione turbo-espansione si avrebbero ben t/anno di CO 2 scaricata all atmosfera. 7. Valutazione e confronto dei costi d investimento Come si può facilmente evincere confrontando i due schemi di processo, la configurazione dell impianto basata su tecnologia turbo-espansione è molto più complessa della configurazione basata sull utilizzo del silica gel: la configurazione a silica gel prevede un unità d impianto anziché due; il numero di apparecchiature è molto inferiore; la configurazione a silica gel non prevede solo apparecchiature statiche. Va anche notato come l alternativa silica gel utilizzi l acciaio al carbonio per tutte le apparecchiature dell impianto, mentre nell alternativa a turbo-espansione è necessario utilizzare l acciaio inossidabile nelle zone più fredde. I relativi costi d investimento sono stati accuratamente stimati già nella fase di valutazione, confronto e selezione delle tecnologie precedente l assegnazione del contratto. Assumendo pari a 100 il costo d investimento dell alternativa a silica gel, il costo dell alternativa a setacci molecolari + turbo-espansione è risulta essere 152. In altri termini, l alternativa a turbo-espansione è circa una volta e mezzo più costosa. 8. Conclusioni Sono stati confrontati i processi di: rimozione combinata di acqua e idrocarburi pesanti mediante adsorbimento su silica gel, e disidratazione mediante adsorbimento su setacci molecolari, successiva rimozione idrocarburi pesanti mediante turbo-espansione e ricompressione finale del gas. Il processo che utilizza la tecnologia a silica gel è risultato più conveniente in termini di: Costo di investimento Costi operativi Impatto ambientale Affidabilità, fattore di servizio e semplicità operativa Ingombro planimetrico

11 Impianto trattamento gas Portovaya fase di costruzione (aprile 2011) Impianto trattamento gas Portovaya Modello 3D

12 9. Considerazioni a margine sulla tecnologia silica gel I risultati dell analisi condotta sulle tecnologie idonee a trattare il gas naturale di Portovaya possono essere generalizzati. È possibile, quindi, affermare che il controllo del punto di rugiada in idrocarburi tramite adsorbimento su silica gel è la scelta più indicata per un gas disponibile a pressioni superiori a 60 bar g, destinato al trasporto su lunghe distanze, e con un punto di rugiada inferiore al normale. Viceversa, la tecnologia silica gel non èapplicabile pre la rimozione di componenti più leggeri come C 2, C 3, C 4, come richiesto nei processi recupero GPL o GNL. In questi casi la scelta tecnologica deve cadere su processi criogenici basati su turbo-espansione. 10. Precedenti esperienze SIIRTEC NIGI sulla tecnologia silica gel Le più significative esperienze maturate in precedenza da SIIRTEC NIGI in impianti a tecnologia silica gel sono menzionate brevemente qui di seguito. Impianto trattamento gas Krasnodar L impianto è stato progettato e fornito da SIIRTEC NIGI per Gazprom, e messo in servizio nei primi mesi del L impianto costruito a Krasnodar, non lontano dal Mar Nero tratta il gas naturale da inviare tramite il gasdotto Blue Stream attraverso il Mar Nero dalla Russia alla Turchia. La portata di progetto di gas naturale è 47,2 MM Sm 3 /d. La pressione di spedizione gas è 60,5 bar g. Il punto di rugiada in idrocarburi è -16 C a 42 bar g. Sono stati previsti due treni funzionanti in parallelo. Impianto trattamento gas Krasnodar

13 Impianto trattamento gas Burullus L impianto è stato progettato e fornito da SIIRTEC NIGI per la Burullus Gas Company, Egitto (consorzio tra British Gas e Egyptian Gas Company), e messo in servizio nel L impianto costruito nel delta occidentale del fiume Nilo tratta il gas naturale proveniente da installazioni offshore e destinato alla rete di distribuzione egiziana. La portata di progetto di gas naturale è 17,7 MM Sm 3 /d. La pressione di spedizione gas è 82 bar g. Il punto di rugiada in idrocarburi è 5 C. Sono stati previsti due treni funzionanti in parallelo. Impianto trattamento gas Burullus Potenziamento impianto trattamento gas Burullus Burullus Gas Company ha in corso il potenziamento l impianto onde incrementare la portata di gas fino a 25,5 MM Sm 3 /d. Il revamping dell impianto attualmente in fase di commissioning è stato affidato a SIIRTEC NIGI.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Generatori di azoto HPN PRISM

Generatori di azoto HPN PRISM Generatori di azoto HPN PRISM I generatori di azoto HPN PRISM sono in grado di produrre azoto gassoso ad alta purezza fino ad una portata massima di 3.500 Nmc/h. Questi sistemi on site offrono una produzione

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 -

Impianto Pneumatico. Capitolo 6 - 6.1 - Capitolo 6 Impianto Pneumatico - 6.1 - 6.1 Introduzione In diversi casi è conveniente sfruttare energia proveniente da aria compressa; questo è soprattutto vero quando il velivolo possiede dei motori a

Dettagli

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

anidride carbonica: il refrigerante del futuro? 1 anidride carbonica: il refrigerante del futuro? prof. ing. Fabio POLONARA 2 ANIDRIDE CARBONICA CO 2 R744 è abbondante e poco costosa è un refrigerante naturale, senza alcun impatto ambientale globale

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Nell'articolo saranno indicate approssimativamente le rese in LNG ottenibili.

Nell'articolo saranno indicate approssimativamente le rese in LNG ottenibili. AMPLIAMENTO STOCCAGGI GAS NATURALE E PRODUZIONE LNG In questo articolo si esamina la possibilità di incrementare la capacità di stoccaggio di gas naturale nei giacimenti attualmente utilizzati. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC 1.0 I MANUALI

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TEA SERVIZI TEA è una società di servizi che dispone del know how e vanta un esperienza ultradecennale nei servizi energetici

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia. Allegato 1 al Verbale n. 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Sezione A Settore industriale Sessione: Novembre 2006, 2 a Sessione Il candidato svolga uno dei seguenti temi: Prima Prova

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli