L ablazione della Fibrillazione Atriale: Esperienza di Novara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ablazione della Fibrillazione Atriale: Esperienza di Novara"

Transcript

1 L ablazione della Fibrillazione Atriale: Esperienza di Novara Eraldo Occhetta SSD Elettrofisiologia e Cardiostimoalzione Dipartimento Cardiovascolare AOU Maggiore della Carità Novara

2 Ecg di Fibrillazione atriale: assenza onde P, RR variabili

3 Attività Focale con Conduzione Fibrillatoria

4 Fibrillazione Atriale Classificazione Parossistica Ricorrente ( Ricorrente (>2 episodi) a risoluzione spontanea entro 7 giorni Persistente Longstanding Persistente Persistente da più di 7 giorni o meno di 7 giorni ma interrotta da CVE/farmaci Continua e di durata > 1 anno Permanente Lasciata cronicizzare oltre l anno (decisione di non intervenire) Non pertinente nell ambito dell ablazione FA

5 Classificazione della Fibrillazione Atriale Ritmo sinusale Primo episodio F.A. F.A. F.A. parossisti ca Conversione spontanea F.A. permanente Recidiva Ritmo sinusale F.A. persistent e Cardioversione elettrica / farmacologica (Gallagher MM, Camm AJ. PACE 1996; 20: )

6 TERAPIA DI PREVENZIONE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE - Farmaci ANTIARITMICI (Classe IC, Amiodarone, Sotalolo) - Betabloccanti (anche in associazione a IC o Amiodarone) - Farmaci non antiaritmici (Aceinibitori, Sartanici, ) - Pacing atriale (multisito, con algoritmi di prevenzione) - ICD duale TERAPIA ABLATIVA NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE - Ablate and Pace - Ablazione substrato FA -Chirurgica -Toracoscopica (non prevista nel Consensus) -TRANSCATETERE

7 Indicazioni per ablazione transcatetere - Pazienti sintomatici per FA (parossistica frequente o persistente/longstanding persistente) refrattari o intolleranti ad almeno 1 farmaco antiaritmico di classe I o III - Rare situazioni cliniche con scelta di ablazione come prima linea terapeutica - Pazienti selezionati sintomatici per FA e con scompenso cardiaco e/o ridotta FE N.B. - La presenza di trombi in atrio sinistro CONTROINDICA l ablazione di FA - Età limite non indicata: target a anni (?)

8 Rischio stroke Trombo in Auricola Sinistra

9 Management Pre-Procedura - Se FA persistente/longlasting persistente: -TAO per almeno 1 mese prima della procedura - Sospensione TAO 4 giorni prima ed embricatura con Eparina a basso peso molecolare (tipo Clexane 6000 x 2) fino alla procedura - Se FA parossistica : - Meglio TAO per 1 mese prima della procedura - Accettabile anche l avvio diretto di Eparina a basso peso molecolare (tipo Clexane 6000 x 2) almeno 5 giorni prima e fino alla procedura ore prima della procedura: ECO Trans Esofageo

10 Tecniche di ablazione atrio sinistro - Ablazione dei foci dentro le vene polmonari - Ablazione circonferenziale fuori dalle vene polmonari (antro) Controllo isolamento elettrico con Lasso Controllo isolamento elettrico con catetere ablatore - Ablazione elettroguidata Sui Potenziali frammentati (CFAE) Sui Gangli di iperattività vagale Sui Foci individuati come trigger

11 Ablazione FOCI di innesco della Fibrillazione Atriale: Vene Polmonari sinistre

12 Mappaggio e definizione Vene polmonari/osti con Sistema NAV-X

13 Ablazione RF circonferenziale delle vene polmonari e compartimentalizzazione lineare dell atrio sinistro

14 REMARKS 1) Target dell ablazione transcatetere dell FA è l ISOLAMENTO ELETTRICO delle vene polmonari /antro 2) E importante una attenta identificazione degli osti per evitare l ablazione dentro le vene polmonari (rischio di stenosi) 3) Se FA longstanding: consigliato associare all isolamento delle vene polmonari linee ablative atriali sinistre: tetto, parete posteriore, istmo sinistro, + opzionale setto, seno coronarico, parete anteriore (se identificati potenziali frammentati di trigger in tali zone) 4) Se vengono eseguite linee ablative è importante dimostrare la completezza delle linee di isolamento con mappaggio o pacing

15 REMARKS 5) Al termine dell Ablazione dell atrio sinistro, l ablazione/isolamento elettrico dell istmo destro (cavotricuspidale) è obbligatorio solo se c è storia di Flutter o inducibilità di Flutter istmo-dipendente Altrimenti la procedura è opzionale 6) Durante la procedura: - Costante monitoraggio pressione arteriosa cruenta (arteria radiale o femorale) - Monitoraggio pressione atrilae a guida della puntura transettale - Avvio di Eparina dopo il posizionamento del catetere/cateteri in atrio sinistro (con introduttore già retratto): bolo 5000 UI UI ogni ACT ottimale consigliato tra 300 e 400 sec (con cateteri irrigati e basso wattaggio/temperatura anche tra 200 e 300 sec)

16 Isolamento elettrico Istmo cavo-tricuspidale destro Halo Blocco RF Istmo

17 Management post-procedura - Rimozione cateteri/introduttori venosi/catetere di monitoraggio arterioso con ACT < 200 secondi -Infusione di Amiodarone per 24 ore (Sol.glucosata 500cc + 8 fl Amiodarone 20 ml/h): 1200 mg/24 h - Avvio di Eparina in infusione daopo 3 ore e mantenimento per 24 ore - Riavvio Eparina a basso peso molecolare dopo 24 ore ed embricatura con TAO (mantenere l Eparina fino all INR > 2) - Prosecuzione TAO per almeno 2 mesi per tutti, poi decidere se proseguire in base a: - fattori di rischio (CHADS > 2) - Presenza/Tipo di FA - Riconsiderazione dopo 6 mesi /1 anno

18 OUTCOMES FOLLOW UP 1) Le aritmie nei primi 3 mesi possono essere su base irritativa e non vanno considerate come insuccesso 2) Dopo 3 mesi: Definizioni di successo: - Primary end point: non FA/FFA/Tachicardia atriale senza farmaci - End point piu realistico (secondario): no FA a vari punti di follow up (?) - FA/FFA/TA significativi solo se > 30 REMARKS: - Flutter o Tachicardie atriali = insuccesso - Riportare la % di successo dopo la 1a procedura - Riportatre le % di successo dopo 2a/3a procedura

19 Tipologia di monitoraggio post-procedura per definire successo/insuccesso (adeguata rilevazione FA) - Controllo clinico minimo a 3 mesi e poi ogni 6 mesi per 2 anni - Holter 24 ore come monitoraggio minimo a mesi - Dotare il paziente di un event recorder se ha palpitazioni -Ottimale l applicazione di un loop recorder soprattutto per decidere se sospendere TAO in caso di - paziente a rischio (CHADS > 2) - apparente non recidiva di FA (per meglio definire/quantificare episodi asintomatici) - In ogni caso episodi Tachiaritmici significativi >30

20 OUTCOMES FOLLOW UP 1) Farmaci Antiaritmici Consigliabile coprire i primi 3 mesi con Amiodarone (a copertura di aritmie irritative) Poi sarebbe meglio SOSPENDERE la terapia antiaritmica per verificare il successo o meno senza antiaritmici 2) Indicazione eventuale Cardioversione Elettrica Se recidiva FA persistente nei primi 2-3 giorni può essere opportuna una CVE precoce Se recidiva oltre i primi giorni la CVE andrebbe fatta tra 1 e 3 mesi 3) Indicazione 2a Procedura (RE-DO) Si programma ad almeno 6 mesi dalla 1 procedura in caso di recidiva e in accordo con il paziente

21 Complicanze 1) Durante la procedura -Versamento pericardico con possibile tamponamento (puntura parete posteriore durante transettale) o atriale sinistro durante procedura - Puntura aorta durante transettale - Intrappolamento catetere su mitrale - Embolia cerebrale 2) Post-procedura precoce - Ematoma sugli accessi venosi/arteriosi - Versamento pericardico con tamponamento tardivo - Embolia cerebrale - Edema polmonare - Blocco AV/Disfunzione sinusale - Lesione/Spasmo su coronaria Cx (se RF in seno coronarico) 3) Post-procedura tardive - Fistola atrio-esofagea - Paresi gastrica - Paresi nervo frenico - Stenosi vene polmonari - Tachicardia atriale sostenuta da rientro atriale sinistro

22 Ablazione circonferenziale vene polmonari con mappaggio computerizzato NAV-X (St.Jude) CASISTICA NOVARA N Paziente Età Sex Indicazioni Procedura ablazione con mappaggio NAV-X Follow up clinico Data Time Rx Vene Linee Istmo dx CVE Dimiss. 1 mese 3 mesi 6 mesi 12 mesi 1 Sudiro G 57 M FA persistente h 26 ' 4(FA->RS) tetto-post-istmo SI (20poli) NO(RS) RS FFA CVE(4m) FFA(re-do) 2 Martinello M 74 F FA persistente h 30' 25 ' 4(FA->RS) tetto-post-istmo SI (20poli) NO(RS) RS RS RS RS (4m) 3 DeMarchi G 76 M FA parossistica h 15' 20 ' 4(RS->RS) tetto-post-istmo SI (20poli) NO(RS) RS RS (2m) 4 Celasco A 74 F FA parossistica h 30' 22 ' 4(RS->RS) tetto-post-istmo SI (20poli) NO(RS) RS FA AmioOK RS 5 Spalla R 65 M FA persistente h 30' 32 ' 4(FA->RS) tetto-post-istmo SI (20poli) NO(RS) RS RS 6 DellaPiana G 76 M FA persistente h 20' 15' 4(FA->RS) tetto-post-istmo NO(prec RF) NO(RS) RS FA(Holt 2m) RS/Fap 7 Ricci N 45 M FA persistente h 20' 21 ' 4(FA->RS)tett-post-istm-set SI (20poli) NO(RS) FA FlecOK RS 8 Pastore V 64 M FA parossistica h 22 ' 4(RS->RS) tetto-post-istmo SI (20poli) NO(RS) FFA FFA 9 Manfredda A 53 M FA parossistica h 15' 43 ' 4(RS->RS) tetto-post-istmo SI (20poli) NO(RS) RS RS RS 10 Taragni G 61 M FA permanente h 15' 30 ' 4(FA->FA)tett-post-istm-set SI (20poli) SI(RS) FA 11 Piatti F 49 M FA permanente h 15' 47 ' 4(FA->FA)tett-post-istm-set SI (20poli) SI(RS) RS RS 12 Buffa M 69 M FA parossistica h 10 ' 4(RS->RS) tetto-post-istmo NO(prec RF) NO(RS) FFA 13 Mori F 66 M FA parossistica h 45' 43 ' 4(RS->RS) tetto-post-istmo NO(prec RF) NO(RS) RS 14 Testa A 56 M FA persistente h 10' 23 ' 4(FA->RS) tetto-post-istmo SI (20poli) NO(RS) RS 15 Mantovani M 70 F FA permanente h 20' 25 ' 4(FA->FA) tet-pos-ist-ant-s SI (20poli) SI(RS) RS

23 Indicazioni per ablazione Chirurgica - Pazienti sintomatici per FA sottoposti a interventi CCH - Pazienti asintomatici per FA ma sottoposti a intervento CCH con possibilità di ablazione con minimo rischio - Ablazione elettiva FA CCH in pazienti sintomatici che preferiscono la procedura CCH o con insuccesso di 2 o più ablazioni transcatetere o con controindicazioni a ablazione transcatetere

24 Calkins H, Brugada J, Packer DL, et al. HRS/EHRA/ECAS expert consensus statement on catheter and surgical ablation of atrial fibrillation : reccomandations for personnel, policy, procedures and follow up. Heart Rhythm 2007; 4(6): Fuster V, Ryden LE, Cannom DS, et al. ACC/AHA/ESC 2006 guidelines for the management of patients with atrial fibrillation. J Am Coll Cardiol 2006; 48(4): Tracy CM, Aktar M, DiMarco JP, et al. ACC/AHA/2006 update of the clinical competence statement on invasive electrophysiology studies, catheter ablation, and cardioversion. J Am Coll Cardiol 2006; 48(7): Cappato R, Calkins H, Chen SA, et al. Worldwire survey on the methods, efficacy, and safety of catheter ablation for human atrial fibrillation. Circulation 2005; 111(9):

Eraldo Occhetta. SSD Elettrofisiologia e Cardiostimolazione. AOU Maggiore della Carità - Novara

Eraldo Occhetta. SSD Elettrofisiologia e Cardiostimolazione. AOU Maggiore della Carità - Novara Ultime tecnologie nell ablazione della Fibrillazione Atriale Eraldo Occhetta SSD Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Dipartimento Cardiologico AOU Maggiore della Carità - Novara Fibrillazione atriale:

Dettagli

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale indicazioni e complicanze CPSE Bonetti Maria Grazia Servizio di cardiologia interventistica Cardiologia Universitaria Ospedale S. Giovanni Battista -

Dettagli

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede Fibrillazione Atriale: antiaritmici e anticoagulanti a vita però l ablazione può risolvere tutto. Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede La Prevalenza della

Dettagli

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva

Dettagli

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale Approccio ablativo: quando, a chi, dove, con che metodo? M. Tritto U.O.C. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) N Engl

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

A cura di Gianluca Zingarini

A cura di Gianluca Zingarini LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: QUANDO PROPORRE UNA ABLAZIONE TRANSCATETERE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE E COSA DEVE SAPERE IL PAZIENTE A cura di Gianluca Zingarini 1. L ablazione transcatetere

Dettagli

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Elisa Macario Ban Torino 28 ottobre 2017 1 CPSI S.C. Cardiologia Cirie - Ivrea Sala di Cardiologia Interventistica sede di Ciriè ASL TO4 La

Dettagli

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo Tachicardia da rientro intra-atriale post-incisionale: efficacia e sicurezza della terapia antiaritmica in un singolo centro

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto ritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento Tachicardie parossistiche sopraventricolari Renato Ometto Tachicardie Sopraventricolari Classificazione I. Tachicardia sinusale a. Fisiologica b. Non fisiologica:

Dettagli

La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione

La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione Tigullio 2010 / S. Margherita Ligure 11-13 febbraio 2010 La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione Antonio Raviele, MD, FESC Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale Umberto I, Mestre Venezia

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

La Fibrillazione Atriale

La Fibrillazione Atriale IL PRONTO SOCCORSO TRA MENÙ FISSO E PIATTI DI STAGIONE Ferrara, 7 giugno 2014 La Fibrillazione Atriale Giovanni B. Vigna Dipartimento Medico - U.O. Medicina Interna Universitaria Azienda Ospedaliera -

Dettagli

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica Ablazione transcatetere con radiofrequenza di vie accessorie sinistre con sistema di mappaggio tridimensionale CARTO 3 in età pediatrica: risultati e

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE 2 FINALITÀ DELL INTERVENTO L ablazione transcatetere è una procedura che consente di curare molte aritmie (Tachicardia parossistica

Dettagli

Fibrillazione atriale Il trattamento

Fibrillazione atriale Il trattamento Fibrillazione atriale Il trattamento Claudio Pratola Ferrara, 24/09/2011 Razionale: Eterogeneità NORMAL HEART Acute Irritation Lone Endoocrine Problems Conduction Alterations Interatrial Sick-sinus syndrome

Dettagli

Parma 16 Febbraio 2013

Parma 16 Febbraio 2013 Istituto Giannina Gaslini Dipartimento Cardiovascolare IGG Genova Parma 16 Febbraio 2013 Piccola di 28 giorni Elisa Nata a termine, da parto eutocico. Peso alla nascita 2.88 Kg Non riferite problematiche

Dettagli

Lo storm aritmico nei portatori di ICD. Paolo Donateo

Lo storm aritmico nei portatori di ICD. Paolo Donateo Lo storm aritmico nei portatori di ICD Paolo Donateo Key points: 1 Avviene nel 25% dei portatori di ICD 2 Nuovo metodo di ablazione in ritmo sinusale 3 Successo specie se combinata ad altre terapie Electrical

Dettagli

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti -Arit Cover Cartonato C --009 0:0 Pagina ATLANTE M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE Codice PRYVOL70 Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della

Dettagli

PARLIAMO DI CARDIOVERSIONE

PARLIAMO DI CARDIOVERSIONE PARLIAMO DI CARDIOVERSIONE Caso clinico: controllo del ritmo o controllo della frequenza Miriam Bortnik Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università Studi Piemonte Orientale A. Avogadro, A.O. Maggiore

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

Indicazioni cliniche e strategie ablative della fibrillazione atriale

Indicazioni cliniche e strategie ablative della fibrillazione atriale Cardiolucca 2014 Indicazioni cliniche e strategie ablative della fibrillazione atriale Ospedale F. Miulli Acquaviva delle Fonti - Bari Massimo Grimaldi Cardiologia Universitaria Foggia CONFLITTO D INTERESSE

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 1. Direttore: Professor Paolo Marino Coordinatore infermieristico Monica Badini ABLAZIONE GUIDA INFORMATIVA

S.C. CARDIOLOGIA 1. Direttore: Professor Paolo Marino Coordinatore infermieristico Monica Badini ABLAZIONE GUIDA INFORMATIVA S.C. CARDIOLOGIA 1 Direttore: Professor Paolo Marino Coordinatore infermieristico Monica Badini ABLAZIONE GUIDA INFORMATIVA Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità S.C.D.U. Cardiologia

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Como 31 gennaio 2019 Prof. Stefano Carugo Direttore Dipartimento Cardio-respiratorio ASST Santi Paolo Carlo

Dettagli

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO)

PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PROTOCOLLO INFERMIERISTICO PER PROCEDURE DI STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ED ABLAZIONE TRANSCATETERE (SENZA MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PRIMA DEL RICOVERO Dare istruzioni al paziente

Dettagli

SCHEMA OFFERTA ECONOMICA

SCHEMA OFFERTA ECONOMICA COSTO 1 Aghi angiografici per puntura venosa ed arteriosa di lunghezza cm.7, diametro 18 G, capaci di accettare guide fino a 0.38 2280 1,45 2 COSTO 2 Introduttori venosi e arteriosi valvolati con via laterale

Dettagli

CASO CLINICO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA TRANSCATETERE

CASO CLINICO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA TRANSCATETERE SESSIONE I FIBRILLAZIONE ATRIALE E ARITMIE ADVANCES IN CARDIOVASCULAR ARRHYTHMIES AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXIV GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI 21 OTTOBRE 2011 CASO CLINICO: DALLA DIAGNOSI ALLA

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4: Elettrocardiogramma Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:132 164. Fibrillazione atriale: definizione Aritmia caratterizzata da una rapida e disordinata

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

TABELLA A - DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE :

TABELLA A - DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE : TABELLA A DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE : A) PACEMAKER DEFINITIVI IMPIANTABILI LOTTO N 1 prezzi unitari PACEMAKER SSIR CON AUTOCATTURA DI RIDOTTISSIME DIMENSIONI

Dettagli

Come viene trattata la FA oggi negli ospedali italiani? N. Bottoni, Reggio Emilia

Come viene trattata la FA oggi negli ospedali italiani? N. Bottoni, Reggio Emilia Come viene trattata la FA oggi negli ospedali italiani? L esperienza dello studio SITAF N. Bottoni, Reggio Emilia Key points: 1 Disegno dello studio 2 Indicazioni e concordanza LG AIAC ablazione substrato

Dettagli

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente VENEZIA 16 OTTOBRE 2015 Leonardo Mandile Aritmologia ed elettrofisiologia cardiaca Ospedale S Raffaele - Milano DEFINIZIONE - La tachicardia ventricolare

Dettagli

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» «MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» Il gruppo di lavoro Devices e sistemi informatici: Operatori del Team aziendale di MioCardio srl Giancarlo Monari

Dettagli

Ruolo ed autonomia dell'infermiere durante le procedure di interventistica aritmologica

Ruolo ed autonomia dell'infermiere durante le procedure di interventistica aritmologica Ruolo ed autonomia dell'infermiere durante le procedure di interventistica aritmologica IP Volonghi Michele, sale di Emodinamica ed Aritmologia interventistica Ospedale di Lavagna La parte che svolge un

Dettagli

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere R. De Ponti Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università dell Insubria,Varese

Dettagli

IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA?

IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA? IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA? C. Pappone, V. Santinelli Dipartimento di Cardiologia, Reparto di Aritmologia, Università Vita-Salute, Ospedale

Dettagli

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis UPDATE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COSA C ÈC ANCORA DA DIRE? La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis Responsabile del Servizio di Emodinamica Cardiovascolare

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

Impianto di Pace Makers

Impianto di Pace Makers Pag. 1 di 5 CASA DI CURA Area degenza Impianto di Pace Makers INDICE 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Definizioni e riferimenti... 2 3. Bibliografia essenziale... 2 4. Protocollo medico-infermieristico...

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

La terapia ablativa della tachicardia da rientro nel nodo AV

La terapia ablativa della tachicardia da rientro nel nodo AV La terapia ablativa della tachicardia da rientro nel nodo AV N. Bottoni, R. Maggi*, F. Quartieri, P. Donateo*, G. Lolli, E. Puggioni, C. Menozzi, M. Brignole*. U.O. di Cardiologia Interventistica, Azienda

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO: MISURE LEGISLATIVE, STRATEGIE DI PREVENZIONE, ACCESSO ALLE CURE ROMA 15 MAGGIO 2013 TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE ANDREA AVELLA Azienda

Dettagli

" IL NUOVO INFERMIERE DI CADIOLOGIA"

 IL NUOVO INFERMIERE DI CADIOLOGIA " IL NUOVO INFERMIERE DI CADIOLOGIA" Novara, 10 maggio 2013 Altomare Consiglia Ospedale Luigi Sacco Milano Ablazione con Catetere Singolo Tradizionale Irrigato Non Irrigato Ablazione con Device One-Shot

Dettagli

Ablazione. transcatetere della fibrillazione. convenzionale: atriale e terapia farmacologica. attualità e nuove prospettive

Ablazione. transcatetere della fibrillazione. convenzionale: atriale e terapia farmacologica. attualità e nuove prospettive Articolo originale C. Pappone, A. Radinovic, V. Santinelli Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale e terapia farmacologica convenzionale: attualità e nuove prospettive RIASSUNTO L ablazione

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO FINALITÀ DELL INTERVENTO Lo studio elettrofisiologico permette di valutare il tipo e il meccanismo delle sue aritmie, sia quelle

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O.

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O. INFORMAZIONI PERSONALI Claudio Santoro Nato a Napoli il 02/12/1953 Cell.: 3388260009 E-mail: claudiosantoro53@virgilio.it Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia Direttore della U.O.C di Cardiologia

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u 3. Approfondimenti 3.1 Valutazione dei fattori predisponenti e/o scatenanti. Anche se solo alcune cause e fattori scatenanti sono modificabili, vanno ricercati sempre in quanto importanti per prognosi

Dettagli

Ablazione. transcatetere della fibrillazione. convenzionale: atriale e terapia farmacologica. attualità e nuove prospettive

Ablazione. transcatetere della fibrillazione. convenzionale: atriale e terapia farmacologica. attualità e nuove prospettive Introduzione La scelta della strategia ablativa nella terapia della fibrillazione atriale (FA) non è finalizzata unicamente al ripristino del ritmo sinusale di per sé, ma soprattutto all ottenimento di

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all intervento di. Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr..

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all intervento di. Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di ABLAZIONE TRANSCATETERE Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DA: Fibrillazione

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA

PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA PERICARDIOCENTESI SALVATORE PETRINA CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE MARIA PATERNO AREZZO - RAGUSA Pericardiocentesi Quando e come eseguire una pericardiocentesi in emergenza Pericardiocentesi Classe quando..

Dettagli

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini PRESENTAZIONE Con il presente numero si inizia la pubblicazione delle iniziative di consensus tra professionisti sulle principali patologie. Non mancano certo pubblicazioni prestigiose e linee guida internazionali

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

Ablazione transcatetere mediante criopallone per il trattamento della fibrillazione atriale

Ablazione transcatetere mediante criopallone per il trattamento della fibrillazione atriale Ablazione transcatetere mediante criopallone per il trattamento della fibrillazione atriale V A L U T A Z I O N E R A P I D A La redazione del rapporto è a cura di Antonella Negro Agenzia sanitaria e sociale

Dettagli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI BATTITI PREMATURI (EXTRASISTOLI) TACHIARITMIE SINCRONIZZATE TPSV -FLUTTER

Dettagli

TACHICARDIA VENTRICOLARE L ABLAZIONE EPICARDICA. CPSI MARIA FORTI Cardiologia ASL TO 4 P.O. Ciriè (TO) ING. PAOLO FERRATO

TACHICARDIA VENTRICOLARE L ABLAZIONE EPICARDICA. CPSI MARIA FORTI Cardiologia ASL TO 4 P.O. Ciriè (TO) ING. PAOLO FERRATO TACHICARDIA VENTRICOLARE L ABLAZIONE EPICARDICA CPSI MARIA FORTI Cardiologia ASL TO 4 P.O. Ciriè (TO) ING. PAOLO FERRATO Tachicardia Ventricolare La TV è definita come una serie di 3 o più battiti ventricolari

Dettagli

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017 Fibrillazione Atriale: L Ablazione quando e perchè Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo 23 Settembre 2017 In Italia 1-1.5 milioni con FA 8-10.000 ablazioni all anno 20-30%

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente

Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente Arterial stiffness, arteriopatia periferica e performance ventricolare sinistra nella fibrillazione atriale persistente Simone Pupo (a), Marta Migliorini (a), Serena Boni (a), Alessandra Scardia (a), Alessandro

Dettagli

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy

Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy Il ruolo del sensore di forza nell ablazione di FA: in quali pazienti e con quali risultati? Dr. Diego Vaccari ULSS 8 Montebelluna (TV) -Italy La nostra mente si convince che ciò che vede corrisponda alla

Dettagli

Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni

Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni di Paolo China Lo studio CABANA è uno studio attesissimo in quanto è il primo trial multicentrico randomizzato in aperto che confronta

Dettagli

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO?

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO? LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO? Dott. Nicola Vitulano Ospedale Regionale «F. Miulli»- UOC Cardiologia- UTIC-Aritmologia Acquaviva delle Fonti (BA) CENTRO ANCONA - Università Politecnica delle Marche

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Novità sui grandi temi dell aritmologia Presidente:Dott.Francesco Arabia

Novità sui grandi temi dell aritmologia Presidente:Dott.Francesco Arabia Novità sui grandi temi dell aritmologia Presidente:Dott.Francesco Arabia Simposio AIAC calabria 2018 Presidente: Dott. Francesco Arabia 9-10 Novembre 2018 Catanzaro Sala Congressi La Perla del Porto Razionale

Dettagli

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella Aritmie cardiache e implicazioni polmonari A. Avella Le diverse alterazioni del ritmo cardiaco, siano esse tachiaritmie, bradiaritmie o semplici manifestazioni extrasistoliche, possono produrre manifestazioni

Dettagli

Cardioversione elettrica bifasica e amiodarone nel trattamento della fibrillazione atriale persistente o permanente

Cardioversione elettrica bifasica e amiodarone nel trattamento della fibrillazione atriale persistente o permanente PROTOCOLLI DI STUDIO Cardioversione elettrica bifasica e amiodarone nel trattamento della fibrillazione atriale persistente o permanente Studio multicentrico BIFAC1 Alessandro Capucci, Maria Grazia Bongiorni,

Dettagli

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica 44 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA SIMPOSIO DI ARITMOLOGIA PEDIATRICA La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica Dott.ssa Loira Leoni Clinica Cardiologica

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare uno studio elettrofisiologico endocavitario,

Dettagli

Atrial. Fibrillation Ablation. Simposium. Centro Congressi Federico II Via Partenope 36 Napoli Settembre 2016

Atrial. Fibrillation Ablation. Simposium. Centro Congressi Federico II Via Partenope 36 Napoli Settembre 2016 Atrial Simposium Fibrillation Ablation 29-30 Settembre 2016 Centro Congressi Federico II Via Partenope 36 Napoli Benvenuti 2016 A F A Napoli VII EDIZIONE ATRIAL FIBRILLATION ABLATION VII EDIZIONE Corso

Dettagli

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno : Aritmie Medicina Interna 06/03/2017 Prof. Durante La cosa fondamentale è distinguere tra aritmie sopraventricolare ed aritmie ventricolari: le prime avranno un QRS stretto ( < 0,12 sec ), le seconde avranno

Dettagli

Estra3o dalle Nuove Linee Guida ESC/EACTS 2016 sul tra3amento della fibrillazione atriale

Estra3o dalle Nuove Linee Guida ESC/EACTS 2016 sul tra3amento della fibrillazione atriale Estra3o dalle Nuove Linee Guida ESC/EACTS 2016 sul tra3amento della fibrillazione atriale Estra=o a cura di: Stefano enussi Traduzione a cura di: Elena Puci=a Si ringraziano inoltre: per il supporto Pamela

Dettagli

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza. Bradiaritmie Medicina Interna 08/03/2017 Prof. Durante Caso clinico: Maschio, 79aa, si presenta a visita di controllo programmata postdimissione. E portatore di una bioprotesi valvolare aortica da 10 anni

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE FINALITÀ DELL INTERVENTO L ablazione transcatetere è una procedura che consente di curare molte aritmie (Tachicardia parossistica

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Controlli di qualità effettuati sui record flusso RERAI Registro Regionale di Aritmologia Interventistica Modifiche anno 2016

Controlli di qualità effettuati sui record flusso RERAI Registro Regionale di Aritmologia Interventistica Modifiche anno 2016 Controlli di qualità effettuati sui record flusso RERAI Registro Regionale di Aritmologia Interventistica Modifiche anno 2016 Il database regionale di aritmologia interventistica (RERAI) raccoglie tutte

Dettagli

con scompenso C. Pappone, V. Santinelli

con scompenso C. Pappone, V. Santinelli 31_31 03/02/17 14.26 Pagina 241 L ablazione della fibrillazione atriale persistente nel paziente con scompenso è forse sottoutilizzata? C. Pappone, V. Santinelli dipartimento di aritmologia irccs policlinico

Dettagli

ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DIVISIONE CLINICIZZATA DI CARDIOLOGIA DIRETTORE: PROF. C. VASSANELLI ARITMIE IPERCINETICHE: MECCANISMI E TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Ilaria Nicoletti

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani, R. Cappato,

Dettagli

CARDIOVERSIONE ELETTRICA (CVE)

CARDIOVERSIONE ELETTRICA (CVE) MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di CARDIOVERSIONE ELETTRICA (CVE) Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DA: Fibrillazione

Dettagli

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti Valvuloplastica aortica: a bridge to Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti STENOSI AORTICA La valvulopatia acquisita più frequente nella popolazione industrializzata

Dettagli

Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento

Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto III CONGRESSO

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

1 Edizione di Alessandria CUORE. CUORE E TECNOLOGIA Efficacia - appropriatezza - sostenibilità

1 Edizione di Alessandria CUORE. CUORE E TECNOLOGIA Efficacia - appropriatezza - sostenibilità a 1 Edizione di Alessandria CUORE CUORE E TECNOLOGIA Efficacia - appropriatezza - sostenibilità L ABLAZIONE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE preparazione del paziente e sua gestione intra e post operatoria OSPEDALE

Dettagli

LUIS PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO N AZIONALE AIAC BOLOGNA, MARZO

LUIS PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO N AZIONALE AIAC BOLOGNA, MARZO LUIS PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO NAZIONALE AIAC BOLOGNA, 10-12 MARZO 2016 1 GIOVEDI 10 MARZO 2016 AUDITORIUM - SESSIONE PLENARIA (SESSIONE NON ACCREDITATA ECM) AIAC 09.30-11.00 FOCUS SU INIZIATIVE

Dettagli

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio.

Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Fibrillazione atriale non valvolare insorta entro le 48 ore: anticoagulazione dei pazienti a basso rischio. Quando ci troviamo di fronte ad un paziente con fibrillazione atriale non valvolare (senza protesi

Dettagli

Registri AIAC. giac Volume 13 Numero 3-4 settembre-dicembre 2010

Registri AIAC. giac Volume 13 Numero 3-4 settembre-dicembre 2010 giac Volume 13 Numero 3-4 settembre-dicembre 21 Registri AIAC Attività dei Laboratori Italiani nel 28 Giuseppe Inama*, Claudio Pedrinazzi*, Maurizio Landolina, Massimo Tritto +, Nicola Bottoni^ on behalf

Dettagli