Sicurezza delle informazioni
|
|
- Cesare Corsini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Sicurezza delle informazioni Best practice per l ambiente di lavoro remoto. All epoca del. Ing. Francesca Merighi Ordine degli ingegneri della provincia di Bologna 2 Il (1) Erogazione di risorse informatiche disponibili on demand attraverso Internet! HaaS (Hardware as a Service): elaborazione remota dei dati e restituzione dei risultati! DaaS (Data as Service) : dati accessibili come fossero residenti su un disco locale! SaaS (Software as Service) : utilizzo di programmi installati su un server remoto! PaaS (Platform as a Service) : piattaforma software costituita da servizi, programmi, librerie, ecc.! IaaS (Infrastructure as a Service) : risorse hardware o virtuali in remoto
2 3 Il (2) Gli attori dei processi Fornitore di servizi Cliente amministratore Cliente finale 4 Il (3) Rischi per la sicurezza delle informazioni! Accesso a dati personali e sensibili! Spionaggio industriale! Compromissione dell integrità dei dati Responsabili della sicurezza del cloud sono tutti gli attori dei processi Sicurezza: cloud VS server locale Accesso remoto Accesso fisico
3 Standard ISO/IEC 27001(1) Standard con l obiettivo di proteggere le informazioni dalle minacce, al fine di garantirne! Integrità! Riservatezza! Disponibilità SLA del fornitore dei servizi Stabilisce dei controlli (alcuni facoltativi) a cui l organizzazione deve attenersi. Si può richiedere una Certificazione ISO La certificazione è VOLONTARIA. La conformità alla ISO non solleva dal rispetto della legge sulla Privacy. 5 Standard ISO/IEC 27001(2) Temi trattati in questa sede! Sicurezza fisica dell ambiente di lavoro! Classificazione e trattamento delle informazioni! Sicurezza degli accessi! Gestione delle postazioni di lavoro! Segnalazione e trattamento degli incidenti di sicurezza 6
4 7 Ruoli, responsabilità, procedure 1. Stabilire ruoli! Responsabile della sicurezza! Amministratore di sistema! Utente dei servizi 2. Esplicitare le responsabilità per ogni ruolo 3. Attribuire formalmente i ruoli alle persone 4. Scrivere procedure operative 8 Responsabile della sicurezza è incaricato! della definizione e della realizzazione della politica di sicurezza aziendale! di informare la direzione generale sui rischi in materia di sicurezza informatica! di raccogliere le segnalazioni e gestire gli incidenti di sicurezza
5 9 Sicurezza fisica dell ambiente di lavoro! Controllo degli accessi fisici! Regole comportamentali! Protezione dei locali Classificazione e trattamento delle informazioni 10 Classificazione (esempio)! di dominio pubblico! ad uso interno! riservato Modalità di trattamento (esempio) Trattamento Misure di sicurezza Di dominio pubblico Ad uso interno Riservato Accesso di terze parti Nessuna restrizione Autorizzato previa firma di impegno alla riservatezza Vietato, salvo autorizzazione formale della classificazione del
6 11 Sicurezza degli accessi! Identificazione degli utenti! Aministrazione degli account e dei privilegi! Revisione periodica di account e privilegi! Gestione delle password! Robustezza! Scadenza! Procedure di login sicuro Dati sensibili > legge sulla privacy > 3 mesi 12 Utilizzo sicuro della postazione di lavoro! Limitazione nell uso e nell installazione dei programmi! Utilizzo coscienzioso della posta elettronica (phishing, apertura allegati sospetti, ecc.)! Utilizzo di antivirus! Utilizzo corretto e sicuro della rete internet (siti vietati, memorizzazione delle password nel browser, ecc)! Accesso non autorizzato alla postazione di lavoro (blocco dello schermo, ecc.)
7 13 Utilizzo sicuro della postazione di lavoro! Limitazione nell uso e nell installazione dei programmi! Utilizzo coscienzioso della posta elettronica (phishing, apertura allegati sospetti, ecc.)! Utilizzo di antivirus! Utilizzo corretto e sicuro della rete internet (siti vietati, memorizzazione delle password nel browser, ecc)! Accesso non autorizzato alla postazione di lavoro (blocco dello schermo, ecc.) Segnalazione e trattamento degli incidenti di sicurezza! Segnalazione dell incidente al responsabile della sicurezza! Registrazione formale dell incidente! Trattamento dell incidente (ripristino e applicazione contromisure)! Analisi delle cause e responsabilità dell incidente! Eventuale revisione delle politiche d sicurezza. 14
C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi
C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta
w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta
w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta Sommario 1. PREMESSA...3 2. NSPAY...4 2.1 FUNZIONI NSPAY... 5 2.1.1 Gestione degli addebiti... 5 2.1.2 Inibizione di un uso fraudolento... 5 2.1.3 Gestione
Sicurezza dei dati e delle informazioni all epoca del cloud Le norme
Sicurezza dei dati e delle informazioni all epoca del cloud Le norme 15 Meeting nazionale ACEF Bologna, 30 ottobre 2015 Claudia Cevenini La nuvola informatica Insieme di tecnologie che permettono di memorizzare,
Usare il Cloud in sicurezza: spunti tecnici
Usare il Cloud in sicurezza: spunti tecnici Cesare Gallotti Milano, 24 gennaio 2012 Sotto licenza Creative Commons creativecommons.org/licenses/by-nc/2.5/it/ 1 Agenda Presentazione relatore Definizioni
5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni
Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.
COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy
COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto
Interstudio L INGEGNERE NELLE NUVOLE. App, WEB App e Cloud. ing. Sauro Agostini. Architectural & Engineering Software. venerdì 11 ottobre 13
Architectural & Engineering Software L INGEGNERE NELLE NUVOLE App, WEB App e Cloud ing. Sauro Agostini Mitterand 1981 Reagan Battaglin Alice IBM PC 5150 Alonso C ERA UNA VOLTA IL DOS Non è una rivoluzione,
Sicurezza dei dati e dell informazione all epoca del cloud: gli aspetti pratici
Sicurezza dei dati e dell informazione all epoca del cloud: gli aspetti pratici Avv. Daniele Vecchi Studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners Il Cloud Computing «Cloud computing: modello per
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
Allegato 5. Definizione delle procedure operative
Allegato 5 Definizione delle procedure operative 1 Procedura di controllo degli accessi Procedura Descrizione sintetica Politiche di sicurezza di riferimento Descrizione Ruoli e Competenze Ruolo Responsabili
Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi?
Sicurezza informatica in azienda: solo un problema di costi? Silvano Marioni, CISSP Manno, Centro Galleria 2 14 ottobre 2005 www.ated.ch Parliamo di sicurezza informatica Quali minacce possono interessarci
Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing
Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra
Comune di Nola Provincia di Napoli. Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici
Comune di Nola Provincia di Napoli Regolamento di gestione utenti e profili di autorizzazione per trattamenti elettronici Sommario Articolo I. Scopo...2 Articolo II. Riferimenti...2 Articolo III. Definizioni
Video Corso per Fornitori Cedacri. Regnani Chiara Collecchio, Gennaio 2014
Video Corso per Fornitori Cedacri Regnani Chiara Collecchio, Gennaio 2014 1 Scopo Scopo del presente Corso è fornire informazioni necessarie per rapportarsi con gli standard utilizzati in Azienda 2 Standard
Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali DAVIDE GRASSANO Membro della Commissione Informatica 1 Dicembre 2010 - Milano Agenda 1 Il software come
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
OpenPrivacy: Software Libero per facilitare le PMI/PA nel processo di adeguamento al D.lgs 196/03
OpenPrivacy: Software Libero per facilitare le PMI/PA nel processo di adeguamento al D.lgs 196/03 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Eprivacy 2005, Firenze, 27 maggio 2005 Ivano
Piano per la sicurezza dei documenti informatici
Allegato 1 Piano per la sicurezza dei documenti informatici 1 Sommario 1 Aspetti generali...3 2 Analisi dei rischi...3 2.1 Misure di sicurezza... 4 3 Misure Fisiche...4 3.1 Controllo accessi... 4 3.2 Sistema
Cloud Service Broker
Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese
GESTIONE DELLA RETE INFORMATICA
Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2000 Area Settore/ Servizio Processo Rev. Data STA EDP P01 02 Novembre 10 GESTIONE DELLA RETE INFORMATICA TIPO DI PROCEDURA: di supporto AREA DI RIFERIMENTO:
CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY. Prima parte: Panoramica sugli attori
ANALISI 11 marzo 2012 CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY Nella newsletter N 4 abbiamo già parlato di Cloud Computing, introducendone
PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD POTREBBE METTERE IN PERICOLO)
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CLOUD COMPUTING E SUE RILEVANZE NELL ORGANIZZAZIONE DI STUDIO? PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD
Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009
RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 Premessa Le informazioni di seguito riportate sono riferite a tutto ciò che attiene (dal punto di vista logistico, organizzativo
IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799
_ Intervento al Master MTI AlmaWeb 4/2/2002 IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799 Intervento al Master AlmaWeb in Management e Tecnologie dell Informazione
SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza
SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema
Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1
SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema
Gartner Group definisce il Cloud
Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source)
CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source) Elaborazione tradizionale INPUT OUTPUT Per ottenere l'output desiderato è necessario dotarsi di un
Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari
Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari Nome Cognome Nome del referente presso la Sezione di Cagliari Username Occupazione disco MB Password (min 6 car) Scadenza
CLOUD COMPUTING: PRIVACY E SICUREZZA. ANALISI DELLE CRITICITA APPLICATIVE
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI SCENARI TECNOLOGICI CLOUD COMPUTING: PRIVACY E SICUREZZA. ANALISI DELLE CRITICITA APPLICATIVE Indice:
Modulo 12 Sicurezza informatica
Modulo 12 Sicurezza informatica Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l uso sicuro dell ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni
BOZZA D.P.S. Documento Programmatico sulla Sicurezza. Intestazione documento: Ragione sociale o denominazione del titolare Indirizzo Comune P.
BOZZA D.P.S. Intestazione documento: Ragione sociale o denominazione del titolare Indirizzo Comune P.iva Documento Programmatico sulla Sicurezza Indice finalità del documento inventario dei beni in dotazione
Privacy S 31/06 Agli Associati Comufficio Agli Operatori ICT Loro sedi
Privacy S 31/06 Agli Associati Comufficio Agli Operatori ICT Loro sedi Milano, 21 marzo 2006 Associazione Nazionale Aziende distributrici Prodotti e servizi per l ufficio, l informatica e la telematica
1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 2. IL RISCHIO E LA SUA GESTIONE. Sommario
1. LE MINACCE ALLA SICUREZZA AZIENDALE 1.1 Introduzione... 19 1.2 Sviluppo tecnologico delle minacce... 19 1.2.1 Outsourcing e re-engineering... 23 1.3 Profili delle minacce... 23 1.3.1 Furto... 24 1.3.2
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0. Security Management
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0 Security Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale
IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico
IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi
Documento Programmatico sulla Sicurezza delle Informazioni. Ver. 1.00
Documento Programmatico sulla Sicurezza delle Informazioni Ver. 1.00 20 Ottobre 1998 InfoCamere S.C.p.A. Documento Programmatico sulla Sicurezza delle Informazioni Indice 1. Introduzione...3 2. Principi
STT e BS7799: traguardo ed evoluzione in azienda
STT e BS7799: traguardo ed evoluzione in azienda Ada Sinigalia Anita Landi XVIII Convegno Nazionale di Information Systems Auditing "25 anni di Audit: l'evoluzione di una professione" Cortona, 20 maggio
I dati : patrimonio aziendale da proteggere
Premessa Per chi lavora nell informatica da circa 30 anni, il tema della sicurezza è sempre stato un punto fondamentale nella progettazione dei sistemi informativi. Negli ultimi anni il tema della sicurezza
Dott. Giampaolo Franco. Corso di formazione Security Awareness
Dott. Giampaolo Franco Corso di formazione Security Awareness Scuola consapevole Portale di security e privacy per la scuola: https://sites.google.com/site/scuolaconsapevole/ Per rimanere in contatto:
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING
CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING Il servizio, fornito attraverso macchine server messe
REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI AMMINISTRAZIONE E SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATIVI
84 REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI AMMINISTRAZIONE E SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATIVI ADOTTATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 310/215 PROP.DEL. NELLA SEDUTA
NORME ATTUATIVE. del Regolamento di Utilizzo dei Servizi Informatici e di Rete Università degli Studi di Brescia
NORME ATTUATIVE del Regolamento di Utilizzo dei Servizi Informatici e di Rete Università degli Studi di Brescia Sommario Art. 1 - Oggetto e ambito di applicazione... 2 Art. 2 - Definizioni... 2 Art. 3
CLUSIT. Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica. Linea guida per l analisi di rischio. Codice doc.
CLUSIT Commissione di studio Certificazioni di Sicurezza Informatica Linea guida per l analisi di rischio Codice doc.to: CS_CERT/SC1/T3 Stato: Draft 1 2 INDICE 1. Introduzione....4 2. Scopo della presente
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
Polizia di Stato Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Veneto
CYBER RISK: RISCHI E TUTELA PER LE IMPRESE Confindustria Vicenza 26/02/2015 Polizia di Stato Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Veneto Suddivisione territoriale Compartimenti e Sezioni
Documento Programmatico sulla sicurezza
SNAMI Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani Documento Programmatico sulla sicurezza Redatto ai sensi dell articolo 34, comma 1, lettera g) e Allegato B - Disciplinare Tecnico, Regola 19 del Decreto
SICUREZZA INFORMATICA
SICUREZZA INFORMATICA IL CRESCENTE RICORSO ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INTRAPRESO DALLA P.A. PER LO SNELLIMENTO L'OTTIMIZZAZIONE UNA MAGGIORE EFFICIENZA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
L Azienda. Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977.
Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977. L Azienda È una azienda specializzata nella vendita e assistenza di hardware, software e servizi informatici composta da un organico di circa settanta
EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera
EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.
I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia
I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione
Introduzione al Cloud Computing
Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di
Cloud computing. Aspetti legali.
Via Tibullo 10-00193 Roma Tel (+39) o6 97996050 Fax (+39) 06 97996056 Cloud computing. Aspetti legali. Dott.ssa Benedetta Valenti benedetta.valenti@ssalex.com P. 2 Cosa è il cloud computing. Come è ben
Allegato 8 MISURE MINIME ED IDONEE
Allegato 8 MISURE MINIME ED IDONEE SOMMARIO 1 POLITICHE DELLA SICUREZZA INFORMATICA...3 2 ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA...3 3 SICUREZZA DEL PERSONALE...3 4 SICUREZZA MATERIALE E AMBIENTALE...4 5 GESTIONE
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione
Il protocollo FTP (1/3)
FTP Server e Client Il protocollo FTP (1/3) Il File Transfer Protocol (FTP) (protocollo di trasferimento file), è un Protocollo per la trasmissione di dati tra host basato su TCP. Un server FTP offre svariate
DICHIARA. Nello specifico dei prodotti e dei servizi sopra citati Microcosmos Multimedia S.r.l. CERTIFICA
1 Dichiarazione di conformità dei prodotti e dei servizi Microcosmos per la gestione della forma associativa Medicina in Rete di cui al comma 8 dell art. 40 del D.P.R. 28 luglio 2000, n. 270 (Accordo Collettivo
Data Center Telecom Italia
Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali
Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289
Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. DISPOSIZIONI PER L ACCESSO AI SERVIZIO INTERNET - Approvato con delibera C.C. n. 294 del 25.11.1999 CO.RE.CO.
Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA
Forum Banche e PA 2012 Roma, 23 24 Febbraio 2012 Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Monica Pellegrino Research Analyst, ABI Lab Roma, 23 Febbraio 2012-1- Agenda L evoluzione
IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l
IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve
CSA Italy: "Portabilità, interoperabilità e sicurezza applicativa nel cloud"
CSA Italy: "Portabilità, interoperabilità e sicurezza applicativa nel cloud" Cloud Security Alliance Organizzazione internazionale no-profit Più di +40,000 soci individuali, +100 soci aziende, +20 soci
Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing
Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,
Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta
Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione
La Giunta Comunale. Visto il D.P.R. 30.05.1989 n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;
Oggetto: Definizione linee di indirizzo per accesso in consultazione alla banca dati informatizzata dell Anagrafe del Comune di Teglio ed utilizzo dei dati anagrafici da parte degli Uffici comunali. La
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing
INFORMATIVA SULLA PRIVACY In vigore dal 11/09/2013 ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196
INFORMATIVA SULLA PRIVACY In vigore dal 11/09/2013 ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 LR Services D.o.o. (di seguito Titolare del Trattamento dei Dati o solo Titolare)
AVVISO n. 29/2010: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo super senior
AVVISO n. 29/2010: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo super senior, di Esperto di servizi e tecnologie per l egovernment
CLOUD COMPUTING IN SANITÀ
Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Tra diritto del paziente alla riservatezza ed utilità della condivisione del dato sanitario CLOUD COMPUTING IN SANITÀ MICHELE MARTONI Avvocato, Professore a
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Commissione Telecomunicazioni
EDILMED 2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Commissione Telecomunicazioni SICUREZZA INFORMATICA DEGLI STUDI PROFESSIONALI G. Annunziata, G.Manco Napoli 28 Maggio 2010 EDILMED/ 2010 1
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE 1- Premessa 2- Tipologia della prestazione 3- Consistenza apparati di rete e macchine server 4- Luoghi di espletamento
I livelli di Sicurezza
Appendice Allegato D Allegato Tecnico I livelli di Sicurezza TC.Marketing ICT Appendice Allegato Tecnico 1 Indice del documento 1 La sicurezza dei Data Center di Telecom Italia... 3 1.1 Sicurezza dei processi
Università degli Studi di Udine. Modalità e limiti di utilizzo della rete telematica dell Università di Udine
Università degli Studi di Udine Modalità e limiti di utilizzo della rete telematica dell Università di Udine Gruppo di lavoro istituito il 16 aprile 2004 con decreto rettorale n. 281 Pier Luca Montessoro,
Istituzione per i Servizi Educativi, Culturali e Sportivi Comune di Sesto Fiorentino DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 50 DEL 21.5.
Istituzione per i Servizi Educativi, Culturali e Sportivi Comune di Sesto Fiorentino DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 50 DEL 21.5.2012 OGGETTO: individuazione degli incaricati del trattamento dati personali
INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it
INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE
Politica per la Sicurezza
Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato
Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione
Provincia di Lecce Settore Politiche Culturali, Sociali, di Parità e del Lavoro Servizio Formazione e Lavoro Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione Versione 1.0 Marzo 2012 Sommario Portale Sintesi...3
LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE
LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno
Hitachi Systems CBT S.p.A.
Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyCloud : Cloud Business Transformation LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RINNOVAMENTO AZIENDALE Accompagniamo aziende di ogni dimensione e settore nella trasformazione strategica
SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA
SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Sicurezza Network, hardware e software Claudio Giovanzana Direzioni Sistemi Informativi Ospedale H San Raffaele Milano, 18 gennaio 2007 1 Sicurezza: Definizione
Allegato delibera G.C. n. 52 del 29.5.2014
BIBLIOTECA COMUNALE DI BUDONI Allegato delibera G.C. n. 52 del 29.5.2014 Informazioni e regole per l'utilizzo dei servizi multimediali e di Internet Art.1 Principi generali a) Il presente disciplinare
Ci prendiamo cura dei tuoi dati. NetGuru S.r.l. - Si.Re. Informatica
Ci prendiamo cura dei tuoi dati. NetGuru S.r.l. - Si.Re. Informatica 1 I rischi Rottura Cancellazione accidentale Cataclisma Errore umano 35% Crimini informatici 36% Crimini informatici Rottura di un apparato
Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA
Company Management System Il Sistema di Governo della Sicurezza delle Informazioni di SIA Scopo del documento: Redatto da: Verificato da: Approvato da: Codice documento: Classificazione: Dominio di applicazione:
PRESENTAZIONE DOCENTE AULA. Argomenti CORSO PARTECIPANTI
PRESENTAZIONE DOCENTE AULA Argomenti CORSO PARTECIPANTI APPROFONDIMENTI SULL'UTILIZZO DEL COMPUTER E DI INTERNET COME UTILIZZARE IN MANIERA EFFICACE LA POSTA ELETTRONICA COME RICERCARE INFORMAZIONI E UTILIZZARE
201509241305 Manuale di Gestione MIUR ALLEGATO n. 5 Pag. 1
Indice dei contenuti GENERALITÀ 1. ASPETTI DI SICUREZZA INERENTI LA FORMAZIONE DEI DOCUMENTI 2. ASPETTI DI SICUREZZA INERENTI LA GESTIONE DEI DOCUMENTI 3. COMPONENTE ORGANIZZATIVA DELLA SICUREZZA 4. COMPONENTE
Sicurezza dei Sistemi Informativi
francesco moroncini Sicurezza dei Sistemi Informativi Quanto è importante la sicurezza informatica in azienda? Quanto considerate importante il vostro sistema informativo? Si sono mai verificati incidenti?
Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)
Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud
Sicurezza delle Applicazioni Informatiche. Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER
Sicurezza delle Applicazioni Informatiche Qualificazione dei prodotti di back office Linee Guida RER 1 Cliente Redatto da Verificato da Approvato da Regione Emilia-Romagna CCD CCD Nicola Cracchi Bianchi
FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Rapporti SIF (Servizi Informatici di Facoltà) SIA (Servizi Informatici di Ateneo): ruoli e responsabilità Prima di definire i compiti dei Servizi Informatici
ALLEGATO TECNICO. http://servizidemografici.comune palermo.it/
ALLEGATO TECNICO Alla Convenzione-quadro tra il Comune di Palermo e le altre Pubbliche Amministrazioni e/o Enti gestori di Pubblico servizio o altro Ente avente titolo per l accesso, per via telematica,
Spett. Le FIAVET Via Ravenna, 8 00161 Roma
Pomigliano D Arco, 24/01/2005 Spett. Le FIAVET Via Ravenna, 8 00161 Roma Alla Cortese Attenzione del Segretario Generale dott. Stefano Landi Oggetto: Proposta di convenzione per la fornitura di consulenza
Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS)
Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS) Attestato di conformità per questionario di autovalutazione D - Provider di servizi Versione 3.0 Febbraio 2014 Sezione 1 - Informazioni
Regolamento informatico
Regolamento informatico Premessa La progressiva diffusione delle nuove tecnologie informatiche ed, in particolare, il libero accesso alla rete Internet dai Personal Computer, espone Ismea ai rischi di
Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS) Riepilogo delle modifiche di PCI DSS dalla versione 2.0 alla 3.
Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati (DSS) Riepilogo delle modifiche di PCI DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente documento contiene un
DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA DATI A.S. 2014/2015
DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA DATI A.S. 2014/2015 Scuola Ipsia Dalmazio Birago Sede legale e operativa Corso Novara 65 10154 Torino Data redazione: 2.10.2012 Versione 1 Rev. 05 anno 2014/2015