NEGLI EUCARIOTI PLURICELLULARI TRE PROCESSI SONO NECESSARI PER FAR SI CHE DA UNA CELLULA (ZIGOTE) SI SVILUPPI UN ORGANISMO COMPLETO: 1) LA SINGOLA CEL
|
|
- Renzo Di Martino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CICLO CELLULARE, MITOSI E MEIOSI
2 NEGLI EUCARIOTI PLURICELLULARI TRE PROCESSI SONO NECESSARI PER FAR SI CHE DA UNA CELLULA (ZIGOTE) SI SVILUPPI UN ORGANISMO COMPLETO: 1) LA SINGOLA CELLULA DEVE CRESCERE E DIVIDERSI PER DARE ORIGINE A PIU CELLULE (CICLO CELLULARE); 2) LE CELLULE CHE DA ESSA ORIGINANO DEVONO ACQUISIRE VIA VIA DELLE PROPRIETA PECULIARI, TRASCRIVENDO SPECIFICI GENI CHE LE PORTINO A FORMARE I VARI TESSUTI DELL ORGANISMO (DIFFERENZIAMENTO); 3) MANTENIMENTO DELL OMEOSTASI CELLULARE ATTRAVERSO UN OPPORTUNO CONTROLLO DELLA MORTE CELLULARE (APOPTOSI)
3 IL CICLO CELLULARE Interfase (Fasi G 1, S e G 2 ) (ca h.) Mitosi (ca. 1 h.) OPPURE Meiosi (da molte ore a decenni)
4 IL CICLO CELLULARE USCITA DAL CICLO NEGLI ORGANISMI PLURICELL. (es.:uomo) ALCUNE CELLULE PROLUNGANO ENORMEMEMENTE LA DURATA DELLA FASE G 1, POICHE NON SONO PRESENTI I SEGNALI IDONEI A FAR PARTIRE LA PROLIFERAZIONE OPPURE PERCHE LA CELLULA SI E ESTREMAMENTE SPECIALIZZATA (DIFFERENZIATA) E IN QUEL PARTICOLARE TESSUTO NON E RICHIESTA CRESCITA ULTERIORE. QUANDO LA CELLULA NON SI DIVIDE PIU PER UN LUNGO PERIODO DI TEMPO, SI DICE CHE E USCITA DAL CICLO CELLULARE E SI TROVA IN FASE G 0 (Es.: NEURONI O CELL. MUSC.)
5 ALTRI TESSUTI, INCEVE, DOPO UN LUNGO PERIODO DI QUIESCENZA IN FASE G 0, POSSONO, SOTTO APPROPRIATI STIMOLI RIENTRARE NEL CICLO E RINNOVARSI (ES: FEGATO). INFINE ALTRI TIPI DI TESSUTO (ES: TESS. EPITELIALI) SONO IN CONTINUA RIGENERAZIONE.
6 LE CELLULE CHE SI DIVIDONO IN CONTINUAZIONE SONO LE CELLULE STAMINALI. CARATTERISTICA BASE DI QUESTE CELLULE E CHE HANNO UN CICLO CELLULARE ASIMMETRICO : IN GENERE UNA CELLULA FIGLIA CONTINUA A RIMANERE STAMINALE, MENTRE L ALTRA INIZIA UN PERCORSO DI DIFFERENZIAMENTO, CONTINUANDOSI A DIVIDERE, MA CON UN NUMERO DI DIVISIONI LIMITATO NEL TEMPO.
7 IN FASE G 1 LE CELLULE SONO DIPLOIDI (2n) CIOE AVRANNO UN NUMERO DI COPPIE DI CHR. TIPICO DELLA SPECIE CONSIDERATA. OGNI CROMOSOMA (DI UNA COPPIA) SARA COSTITUITO DA UN UNICO CROMATIDIO (CIOE DA UNA SOLA MOLECOLA DI DNA), CARATTERIZZATO DA UN CENTROMERO E DUE BRACCIA [p (corto) E q (lungo)]. DURANTE LA FASE S, LA CELLULA CONTINUA AD AVERE UN ASSETTO DIPLOIDE (2n) MA OGNI CROMOSOMA SARA COSTI= TUITO DA DUE CROMATIDI FRATELLI, UNITI IN PROSSIMITA DEL CENTROMERO DA MOLECOLE PROTEICHE DETTE COESINE. NOTA: IN QUESTO CASO NELLA FIGURA 2n E 4n STA AD INDICARE LA QUANTITA DI DNA, O MEGLIO, IL NUMERO DI FILAMENTI DI CUI CIASCUN CROMOSOMA E COSTITUITO!
8 IL CITOFLUORIMETRO E LO STRUMENTO DI ELEZIONE PER LO STUDIO DEL CICLO CELLULARE
9 LA TRANSIZIONE TRA UNA FASE E L ALTRA DEL CICLO E SOTTOPOSTA A CONTINUE VERIFICHE, PER ESSERE SICURI CHE LE PROCEDURE CARATTERISTICHE DI UNA FASE SIANO STATE COMPLETATE. 3 PRINCIPALI CHECK-POINT : 1) CHECKPOINT DI INGRESSO IN FASE S (TRANSIZIONE G 1 -S); 2) CHECKPOINT DI INGRESSO IN FASE M (TRANSIZIONE G 2 -M); 3) CHECKPOINT DI COMPLETAMENTO FASE M (METAFASE CITODIERESI)
10 REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE IL MECCANISMO FONDAMENTALE CHE REGOLA IL CICLO CONSISTE IN UNA MODIFICAZIONE POST-TRADUZIONALE TRADUZIONALE QUALE LA FOSFORILAZIONE DEI RESIDUI SERINA E TREONINA DI SPECIFICHE PROTEINE CELLULARI. ATTORI CHIAVE IN QUESTO PROCESSO SONO UNA CHINASI (CDK) ED IL SUO STRETTO INTERATTORE (CICLINA). A LORO VOLTA LA LORO ATTIVITA E REGOLATA!
11 CDK CONSENTE L INGRESSO IN MITOSI GRAZIE ALLA FOSFORILAZIONE IN Ser E Thr DI PROTEINE CELLULARI SPECIFICHE, CAPACI DI REGOLARE LA FORMAZIONE DEL FUSO MITOTICO, LA COMPATTAZIONE DEI CROMOSOMI, LA MORFOLOGIA CELLULARE, ETC. NEI MAMMIFERI ESISTONO DIVERSE PROTEINE CDK E DIVERSE CICLINE. IN BASE AI DIVERSI TIPI DI COMPLESSO CDK-CICLINA, CICLINA, VERRANNO CONTROLLATI DIVERSI PUNTI DEL CICLO.
12 prb: IL GUARDIANO DEL CICLO L EVIDENZIAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA TRANSIZIONE G 1 S NEI MAMMIFERI, E STATA ILLUMINANTE PER IDENTIFICARE LE ALTERAZIONI CHE PROMUOVONO LA PROLIFERAZIONE INCONTROLLATA DELLE CELLULE TUMORALI. UN CONTROLLORE ESSENZIALE PER LA PROGRESSIONE DEL CICLO DALLA FASE G1 ALLA S E COSTITUITO DAL COMPLESSO E2F/DP1, CUI PUO ASSOCIARSI L INIBITORE DELLA PROGRESSIONE DEL CICLO prb!
13 SCHEMA DELLA PROGRESSIONE DEL CICLO NEI MAMMIFERI prb (Non fosforilato) E2F/DP1 c-myc, c-fos, c-jun (e vari altri proto- oncogeni) Cicline D FOSFORILAZIONE DI prb
14 p53: IL GUARDIANO MOLECOLARE DELL INTEGRITA DEL DNA COME prb, p53 E UN ONCOSOPPRESSORE. SOTTO LO STIMOLO DI DANNO AL DNA, p53 TENDE A BLOCCARE LA PROGRESSIONE ATTRAVERSO IL CICLO CELLULARE, FACENDO SI CHE GLI EVENTUALI DANNI POSSANO ESSERE RIPARATI! SE IL NUMERO DIMUTAZIONI ACCUMULATE E ECCESSIVO, ALLORA LA CELLULA SCEGLIE LA VIA DELL APOPTOSI!
15 RIASSUMENDO, LA CELLULA, IN CASO DI EMERGENZA BLOCCHERA LA PROGRESSIONE DEL CICLO, ENTRANDO IN FASE G0 PER UNO DEI SEGUENTI MOTIVI: 1) DANNO AL DNA; 2) PRESENZA NELL AMBIENTE EXTRACELL. DI FATTORI (ES: TGF β) ) INIBITORI DI CRESCITA CELLULARE; 3) INIBIZIONE DA CONTATTO (IN CASO DI ECCESSIVO INCREMENTO DELLA DENSITA CELLULARE)
16 MITOSI E IL PROCESSO DI DIVISIONE CELLULARE CHE SI VERIFICA NELLE CELLULE SOMATICHE ED IN QUELLE INDIFFERENZIATE DELLA LINEA GERMINALE, ASSICURANDO ALLE CELLULE FIGLIE UN ASSEGNAZIONE OMOGENEA DELLE COMPONENTI CELLULARI, INCLUSO IL DNA ORGANIZZATO PER L OCCASIONE IN CROMOSOMI!
17 SI IDENTIFICANO LE SEGUENTI FASI: i) PROFASE; ii) PROMETAFASE; iii) METAFASE; iv) ANAFASE; v) TELOFASE; vi) CITODIERESI O CITOCHINESI.
18 PROFASE LA PROFASE HA INIZIO CON IL COMPATTAMENTO DEI CROMOSOMI, GRAZIE A DEGLI ENZIMI (CONDENSINE) ATTIVATE DA CDK. INIZIA AD ORGANIZZARSI ANCHE IL FUSO MITOTICO! IN PARTICOLARE I CENTROSOMI (DA CUI SI DIPARTONO LE FIBRE DEL FUSO) SI DISPONGONO AI POLI OPPOSTI DELLA CELLULA.
19 PROMETAFASE LA PROMETAFASE SI FA COINCIDERE CON LA FRAMMENTAZIONE IN PICCOLE VESCICOLE DELL INVOLUCRO NUCLEARE, CONSEGUENTE ALLA DEPOLIMERIZZAZIONE DELLE LAMINE NUCLEARI (SEMPRE PER FOSFO= RILAZIONE DA PARTE DI CDK). SI INCOMINCIA A DELINEARE SEMPRE MEGLIO IL FUSO MITOTICO. QUESTO E IN PARTICOLARE COSTITUITO DA: i) FIBRE DEL CINETOCORE; ii) FIBRE ASTRALI; iii) FIBRE INTERPOLARI.
20 METAFASE I CROMOSOMI SI DISPONGONO IN POSIZIONE MEDIANA RISPETTO I DUE POLI DEL FUSO, IN UNA STRUTTURA NOTA COME PIASTRA METAFASICA. I MICROTUBULI DEL FUSO, ATTACCATI AI DUE CINETOCORI DI OGNI CROMATIDIO FRATELLO, TENDONO A STRATTONARE QUESTI ULTIMI IN DIREZIONI OPPOSTE (AI POLI OPPOSTI DELLA CELLULA). QUANDO SI RAGGIUNGE UN EQUILIBRIO TRA QUESTE FORZE AGENTI IN DIREZIONI OPPOSTE, I CROM. SARANNO DISPOSTI IN PIASTRA METAFASICA!
21
22 ANAFASE DOPO CHE, ATTRAVERSO UN ENNESIMO CHECKPOINT,, LA CELLULA SI E ASSINCERATA CHE LA DISPOSIZIONE DEI CROMOSOMI A LIVELLO DELLA PIASTRA METAFASICA E CORRETTA, VIENE ATTIVATO IL COMPLESSO MULTIPROTEICO APC (ANAPHASE PROMOTING COMPLEX) MEDIANTE FOSFORILAZIONE! TRAMITE QUESTO COMPLESSO LE COESINE CHE TENGONO INSIEME I CROMATIDI FRATELLI DI CIASCUN CROMOSOMA VENGONO DEGRADATEE CIASCUNO DI ESSI MIGRA AI POLI OPPOSTI DELLA CELLULA. NEL CONTEMPO LA CICLINA B VIENE DEGRADATA (SEMPRE DA APC), IN MODO TALE CHE L ATTIVITA CDK VIENE INIBITA!
23 TELOFASE ALL INIZIO DELLA TELOFASE OGNI CROMATIDIO FRATELLO E GIA STATO TRASPORTATO ALLE DUE OPPOSTE REGIONI DELLA CELLULA. SI RIFORMA L INVOLUCRO NUCLEARE MEDIANTE DE-FOSFORILAZIONE DELLA LAMINA NUCLEARE ED I CROMOSOMI INIZIANO A DECOMPATTARSI. ANCHE GLI ALTRI ORGANULI CELLULARI CHE SI SONO EQUAMENTE DISTRIBUITI AI POLI OPPOSTI DELLA CELLULA INIZIANO A RIORGANIZZARSI!
24 CITOCHINESI NELLA CITOCHINESI L AZIONE CONTINUA DELL ANELLO CONTRATTILE PROVOCA LA SEPARAZIONE IN DUE DEL CITOPLASMA CHE FISSA LA FORMAZIONE DI DUE NUOVE CELLULE.
25
26
27 MEIOSI NEGLI ORGANISMI EUCARIOTICI CHE SI RIPRODUCONO SESSUALMENTE, I GAMETI DEVONO CONTENERE UNA SOLA COPIA DEL CORREDO CROMOSOMICO (DA 2n AD n)! LA MEIOSI INTERESSA PROPRIO LE CELLULE DELLA LINEA GERMINALE ED ENTRA IN GIOCO DURANTE LA GAMETOGENESI!
28
29
30 L INTERO PROCESSO PUO ESSERE DIVISO IN DUE FASI: i) PRIMA DIVISIONE MEIOTICA (MEIOSI I): E UNA DIVISIONE RIDUZIONALE; ii) SECONDA DIVISIONE MEIOTICA (MEIOSI II) E UNA DIVISIONE EQUAZIONALE. LA MEIOSI HA TEMPI MOLTO PIU LUNGHI DELLA MITOSI (NELLA NOSTRA SPECIE DURA 24 GIORNI NEL MASCHIO E DECENNI NELLA FEMMINA)
31 n - indica la ploidia c - indica il contenuto di DNA I Meiosi II Meiosi 2n 2c 1n 2c 1n 1c 1 cellula 2 cellule 4 cellule
32 MEIOSI I - PROFASE LA PROFASE DELLA MEIOSI I E MOLTO LUNGA E SI POSSONO DISTINGUERE LE SEGUENTI SOTTOFASI: i) LEPTOTENE; ii) ZIGOTENE; iii) PACHITENE; iv) DIPLOTENE; v) DIACINESI.
33 PROFASE LEPTOTENE E ZIGOTENE LA FASE INIZIALE DELLA PROFASE I MEIOTICA RICORDA LA PROFASE MITOTICA: I CROMOSOMI SI INIZIANO A COMPATTARE, E L INVOLUCRO NUCLEARE SI FRAMMENTA. UNA DIFFERENZA PERO E MOLTO IMPORTANTE: I CROMOSOMI OMOLOGHI (DICROMATIDICI) SI APPAIANO A FORMARE STRUTTURE NOTE COME TETRADI!
34 PROFASE PACHITENE DURANTE QUESTA FASE VIENE A FORMARSI UN COMPLESSO MULTIPROTEICO NOTO COME COMPLESSO SINAPTONEMALE. TALE COMPLESSO FAVORISCE IL CROSSING OVER, SCAMBIO DI MATERIALE GENETICO FRA I CROMATIDI NON FRATELLI DI CROMOSOMI OMOLOGHI!
35 PROFASE DIPLOTENE IL COMPLESSO SINAPTONEMALE SCOMPARE ED I CROMOSOMI OMOLOGHI, PUR TENDENDO A SEPARARSI, RIMANGONO UNITI IN PROSSIMITA DELLE ZONE DOVE E AVVENUTO IL CROSSING OVER (CHIASMI)! SU DI UNA TETRADE POSSONO VERIFICARSI PIU CHIASMI (NELL UOMO SE NE OSSERVANO IN MEDIA 2 O 3 PER TETRADE).
36 PROFASE DIACINESI CON LA DIACINESI SI CONCLUDE LA PROFASE E SI ATTUA IL PASSAGGIO ATTRAVERSO LA METAFASE I. DURANTE LA DIACINESI I CROMOSOMI SI CONDENSANO ULTERIORMENTE, I NUCLEOLI SCOMPAIONOE SI CONCLUDE L ORGANIZZAZIONE DEL FUSO. IMPORTANTI DIFFERENZE CON LA MITOSI SONO: i) ALLINEAMENTO DI COPPIE DI CROMOSOMI OMOLOGHI IN PIASTRA METAFASICA; ii) SOLO UNO DEI DUE CENTROMERI E LEGATO ALLE FIBRE DEL FUSO; iii) LE COESINE VENGONO DEGRADATE SOLO IN MEIOSI II.
37 02_11.jpg Preparazione del complesso di assemblaggio I cromosomi omologhi iniziano ad appaiarsi si formano i bivalenti o tetradi Avviene il crossing-over over Gli omologhi iniziano a separarsi ma restano uniti nei punti in cui è Avvenuto il crossing-overover Si visualizzano i chiasmi I bivalenti diventano più contratti
38
39
40 MEIOSI II CON LA SECONDA DIVISIONE MEIOTICA, A PARTIRE DALLE DUE CELLULE APLOIDI CON CROMOSOMI DICROMATIDICI, SI FORMANO QUATTRO CELLULE APLOIDI CIASCUNA CON UN SET COMPLETO DI CROMOSOMI MONOCROMATIDICI! IN QUESTA FASE DELLA MEIOSI VENGONO RIPERCORSE LE STESSE IDENTICHE TAPPE DELLA MITOSI. NOTA: DURANTE L OOGENESI LA DIVISIONE MEIOTICA VIENE MOMENTANEAMENTE BLOCCATA IN METAFASE II PER POI RIPRENDERE E COMPLETARSI DOPO CHE LA CEL= LULA UOVO E FECONDATA!
41
42 IL SIGNIFICATO BIOLOGICO DELLA MEIOSI: LA VARIABILITA GENETICA LA DIVERSITÀ DEI GAMETI PRODOTTI DA UN INDIVIDUO E PRINCIPALMENTE DOVUTA A: 1) CROSSING-OVEROVER 2) ASSORTIMENTO INDIPENDENTE L UNIONE DEI CORREDI GENOMICI DI DUE GAMETI GENERA DUNQUE UN INDIVIDUO (ZIGOTE) UNICO ED IRRIPETIBILE.
43 ASSORTIMENTO INDIPENDENTE IN ANAFASE I
44
45
46 NELL UOMO IL SOLO ASSORTIMENTO INDIPENDENTE PUO DETERMINARE LA FORMAZIONE DI 2^23 23 (DUE POSSIBILI ORIENTAMENTI AI DUE POLI DEL FUSO, IL TUTTO ELEVATO AL NUMERO APLOIDE DI CROMOSIMI) ( ) DIVERSE COMBINAZIONI DI DISTRIBUZIONE DEI CROMOSOMI MATERNI E PATERNI NEI GAMETI
47 A QUESTO SI AGGIUNGA LA VARIABILITA DETERMINATA DAL CO. E PRATICAMENTE IMPOSSIBILE CHE, A MENO DEI GEMELLI MONOZIGOTI, VENGANO A COSTITUIRSI DUE INDIVIDUI IDENTICI PER CASO.
Qualche cenno di genetica.
Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA
Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi
Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23
Corso integrato di Biologia e Genetica
Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,
E IL MECCANISMO ESSENZIALE PER CUI TUTTI GLI ORGA= NISMI SI RIPRODUCONO. NELLE SPECIE UNICELLULARI (BATTERI, LIEVITI ) CIA= SCUNA DIVISIONE CELLULARE
CICLO CELLULARE E IL MECCANISMO ESSENZIALE PER CUI TUTTI GLI ORGA= NISMI SI RIPRODUCONO. NELLE SPECIE UNICELLULARI (BATTERI, LIEVITI ) CIA= SCUNA DIVISIONE CELLULARE GENERA UN NUOVO ORGA= NISMO COMPLETO.
Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi
Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23
Caratteristiche della meiosi
Caratteristiche della meiosi 1) 1 ciclo di replicazione del DNA + 2 cicli di divisione nucleare: numero cromosomico dimezzato 2) Separazione dei centromeri in 1 a divisione = assortimento indipendente
L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi
Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi
Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi
Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Omeostasi tissutale: equilibrio dinamico tra la perdita di cellule per morte cellulare e la loro sostituzione tramite la generazione di nuove cellule a partire da precursori
Cromosomi MITOSI MEIOSI
Cromosomi MITOSI MEIOSI sezione di un nucleo Una visione semplificata del ciclo della cellula eucariote Il DNA con le proteine ad esso associate (cromatina) va incontro, durante il ciclo cellulare, ad
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA & GENETICA MEDIA MODULO DI BIOLOGIA & GENETICA MEDICA CICLO VITALE & MEIOSI AA 2011-2012 Dott.ssa Veronica
Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene
Mitosi e Meiosi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Trasmissione del materiale ereditario negli eucarioti Negli eucarioti si distinguono: Cellule somatiche n.
La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche
La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo
La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata
La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare
La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.
MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi
La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi
La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione
Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare
Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.
Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi
Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Riproduzione cellulare La mitosi riguarda le cellule somatiche (le cellule del corpo) la meiosi le cellule germinali (cellule riproduttive o gameti) Svariati processi,
La nuova biologia.blu
1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione
Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI
Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo
Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase
Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Profase: Inizia quando i lunghi filamenti di cromatina cominciano a condensarsi mediante processi di spiralizzazione nel quale i cromosomi
Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi
Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva
VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono
ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una
MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando
Omnis cellula e cellula
ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE
CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI
CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa
MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele
MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA
GENI, GENOMI E CROMOSOMI
www.fisiokinesiterapia.biz GENI, GENOMI E CROMOSOMI GENOMA E il DNA che contiene l intera informazione genetica di un organismo Le dimensioni e la sequenza nucleotidica del genoma sono tipiche di ciascuna
La meiosi
www.fisiokinesiterapia.biz La meiosi Suddivisione del patrimonio genetico tra le cellule figlie: confronto tra mitosi e meiosi Nella mitosi, le cellule restano sempre diploidi 1 sola fase S, ma 2 divisioni
La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali
La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula
Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:
Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano
Riferimento bibliografico :
Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione
VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono
ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione
LA DIVISIONE CELLULARE
LA DIVISIONE CELLULARE Il mantenimento della VITA si basa sulla divisione cellulare UNICELLULARI - riproduzione dell intero organismo PLURICELLULARI - sviluppo dalla prima cellula (zigote) - rinnovamento
Cromosoma Una molecola molto lunga di DNA associata a proteine che porta l informazione genetica (geni)di un organismo. Un cromosoma deve contenere specifiche sequenze per: Origine di replicazione del
La Genetica. La scienza dell ereditarietà
La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il
Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.
Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,
1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico
1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico B)l'attività nucleare è ferma C)i cromosomi sono visibili
Riproduzione e sessualità sono inscindibili?
Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento
Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI
Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule
Invito alla biologia.blu
1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti.
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti. 1 riproduzione Negli organismi in cui avviene la riproduzione
MITOSI. Ciclo del centrosoma CARIOTIPO UMANO (2N) LA FASE M DEL CICLO CELLULARE. Struttura del citoscheletro durante la fase M
LA FASE M DEL CICLO CELLULARE MITOSI La fase M del ciclo cellulare comprende mitosi e citochinesi ed è innescata da M-CdK (chinasi ciclinadipendente di fase M) e da M-ciclina. Struttura del citoscheletro
CICLO CELLULARE MITOTICO
Cellula Procariotica La divisione cellulare è rapida e semplice. I batteri non hanno un nucleo e contengono un solo cromosoma di DNA circolare attaccato alla membrana plasmatica dove resta mentre si duplica.
Caratteristiche generali dei sistemi viventi
Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione
IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare
IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare
LA MEIOSI LA PRIMA DIVISIONE MEIOTICA PROFASE I
LA MEIOSI Una coppia di cromosomi omologhi, presenti nel nucleo di una cellula diploide, è costituita da un primo cromosoma isolato di derivazione paterna e da un secondo cromosoma isolato di derivazione
- Riproduzione riservata - 1
Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione
REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE
REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo
Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione.
Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione www.fisiokinesiterapia.biz La dinamica del DNA nel corso della mitosi Schema delle fasi della mitosi Immagine al microscopio ottico di cellule vegetali in interfase
La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.
La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,
Tel
silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni
CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti.
CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti. 5.1 La divisione cellulare La divisione cellulare è il processo in seguito al quale una cellula si divide in due cellule figlie; generalmente
MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita
MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Ciclo cellulare G1 sta per gap 1 : intervallo o pre-sintesis, S per sintesi, G2 per gap 2, o postsintesi, M è la fase di divisione
Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà
Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà riproduzione e divisione cellulare Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, la progenie è la copia genetica esatta dell unico genitore
RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA
RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.
MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale
MERISTEMI APICALI Apice del germoglio Apice radicale CICLO CELLULARE CHECK POINT 3 CHECK POINT 2 CHECK POINT 1 Le cellule vegetali differentemente da quelle animali possono abbandonare il ciclo di divisione
Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1
Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,
Ciclo cellulare. Mitosi
Ciclo cellulare Mitosi Definizione Mitosisi è un processo dal quale si originano due cellule identiche Avviene nelle cellule somatiche (non nei gamenti) Le nuove cellule sono chiamate cellule figlie Il
Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno
Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento
a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata Mitosi e Meiosi
a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata Mitosi e Meiosi 1 Quando le cellule raggiungono una certa dimensione devono arrestare l accrescimento o dividersi.
La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati
GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI
GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche
Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare
Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la
Lezione 1 LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE
Lezione 1 LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE 1 4.1 Il simile genera (più o meno) il simile Gli organismi si riproducono secondo due modalità Riproduzione asessuata I figli ereditano il DNA di un
RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)
Meiosi CdL Ifermieristica Aa. 2011/12 Prof.ssa Frabetti RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l uioe di due cellule (i gameti), ciascua co il suo coteuto iformativo, il suo corredo aploide di cromosomi
MITOSI. Processo continuo ma divisibile in 6 fasi: 1.Profase 2.Prometafase 3.Metafase 4.Anafase 5.Telofase
MITOSI Il significato profondo della mitosi è quello di assicurare corretta ed equa ripartizione dei cromosomi materni (materiale genetico) nelle cellule figlie La mitosi è accompagnata da drastica riorganizzazione
ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene
ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI
De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7. Replicazione del DNA Preparazione alla divisione Citodieresi
Replicazione del DNA Preparazione alla divisione Citodieresi Durata del ciclo cellulare: 24 ore nei fibroblasti; 2 ore nel lievito; 30 minuti nei procarioti Quando una cellula non si divide per un periodo
TAPPE DELLA GAMETOGENESI. 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti;
TAPPE DELLA GAMETOGENESI 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 2. Migrazione delle PGC nelle gonadi; 3. Meiosi; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti; 5. Controllo ormonale
MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI
2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato
Capitolo 8 Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà
Capitolo 8 Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare 8.1 Il simile genera (quasi) sempre il simile Negli organismi in cui avviene la
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.
Ciclo Cellulare 16/01/2013. Biotecnologie 2012 M.G. Bottone INTERFASE (1) FASI DEL CICLO CELLULARE
Ciclo Cellulare Biotecnologie 2012 M.G. Bottone FASI DEL CICLO CELLULARE INTERFASE (1) Il ciclo di divisione della maggior parte delle cellule eucariotiche è suddiviso in quattro fasi distinte: M, G 1,
DUPLICAZIONE DEL DNA
DUPLICAZIONE DEL DNA Nella duplicazione del DNA ciascun filamento della doppia elica aprendosi in corrispondenza del legame tra le basi, funge da stampo per la formazione di un nuovo filamento. Alla separazione
Meiosi. Meiosi [1]
Meiosi http://images.slideplayer.com/24/7352694/slides/slide_8.jpg Meiosi [1] E un tipo specializzato di divisione cellulare che dimezza il numero di cromosomi. E un processo che si svolge in tutti gli
La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi
La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland
CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA
PON di Scienze a.s. 2013/14 Esperto prof. C. Formica CICLO E DIVISIONE CELLULARE GENETICA MENDELIANA Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it,
G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.
Il ciclo cellulare G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA. S: duplicazione del DNA e sintesi di proteine cromosomiche G2:
Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura
Università di Bari Teoria Cromosomica Alcune caratteristiche fenotipiche di D. melanogaster Incrocio di un maschio white con femmina selvatica in D. melanogaster P SE FOSSE IL SEMPLICE FATTORE MEDELIANO?
MOLTIPLICAZIONE CELLULARE
MOLTIPLICAZIONE CELLULARE by Alfio Francesco e Maria Cannone La moltiplicazione cellulare è il processo attraverso il quale piante e animali generano nuove cellule o individui e rappresenta una delle funzioni
27/01/2012. Ciclo Cellulare. Biotecnologie 2011 M.G. Bottone
Ciclo Cellulare Biotecnologie 2011 M.G. Bottone 1 FASI DEL CICLO CELLULARE INTERFASE (1) Il ciclo di divisione della maggior parte delle cellule eucariotiche è suddiviso in quattro fasi distinte: M, G
Meiosi. Meiosi 17/01/2014. Biotecnologie. Cicli vitali nell Uomo, piante e funghi, mostrando le divisioni in cui hanno luogo mitosi e meiosi.
Cicli vitali nell Uomo, piante e funghi, mostrando le divisioni in cui hanno luogo mitosi e meiosi. Meiosi Biotecnologie http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk21414/figure/a462/?report=objectonly Meiosi
Riproduzione. tipica di piante e animali (eucarioti pluricellulari) ma anche di alcuni eucarioti unicellulari
Riproduzione ASESSUATA o AGAMICA: Si ottiene una progenie geneticamente identica (CLONE) a meno di fenomeni di mutazione o cambiamenti occasionali del materiale genetico tipica dei procarioti ed eucarioti
REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE.
REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE www.fisiokinesiterapia.biz Siti utili Animazione sul ciclo cellulare e su come è stata scoperta la sua regolazione: http://www.usask.ca/biology/biol316/visgen/cell.mov Sito
La capacità di crescere è una caratteristica fondamentale degli esseri viventi
La capacità di crescere è una caratteristica fondamentale degli esseri viventi Negli organismi unicellulari, la divisione cellulare fa aumentare il numero totale degli individui di una popolazione Negli
Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita
Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule
La riproduzione cellulare
La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.
Ciclo Cellulare 10/01/2016. Genoma
Ciclo Cellulare Biotecnologie http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e3/mitosis_%28261_13%29_pressed%3b_root_meristem_of_onion_%28cells_in_ prophase,_metaphase,_anaphase,_telophase%29.jpg Genoma
Dalle cellule ai tessuti
Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule
IL CICLO CELLULARE ciclo cellulare: la serie di eventi che definiscono
IL CICLO CELLULARE Le cellule si riproducono duplicando il loro contenuto e dividendosi in due cellule figlie. A differenza degli animali, lo sviluppo delle piante è principalmente post-embrionale: nuovi
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.
La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti. Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti
I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER
I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER I quattro prodotti della meiosi di un fungo rimangono racchiusi in un contenitore chiamato asco Vantaggi dei funghi nell analisi genetica Facilità è rapidità di
IL CICLO CELLULARE 05/05/16. Tu#e le cellule derivano da altre cellule
IL CICLO CELLULARE Tu#e le cellule derivano da altre cellule Le immagini presen1 sono prese dal libro Biologia molecolare della cellula Alberts et al, Zanichelli La divisione cellulare e il ciclo cellulare.
Funzione proliferativa
Funzione proliferativa I sistemi di omeostasi Un individuo è composto da circa 4x10 13 cellule (quarantamilamiliardi!!!), il cui numero si mantiene nel complesso costante per tutta la vita. Questo è possibile
La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per
La divisione cellulare
Per lo più le cellule hanno vita limitata nel tempo, in quanto cessano di essere un individualità quando si dividono in due cellule figlie dotate delle stesse caratteristiche della cellula madre. Tutte
Qualsiasi cellula, unità vivente, contiene una informazione ereditabile, scritta nel suo DNA ed organizzata in unità di informazione, chiamati geni.
I CROMOSOMI E LA MITOSI Introduzione Ogni cellula ha origine da una cellula preesistente, mediante un processo di divisione cellulare. In questo modo, gli organismi unicellulari procarioti ed eucarioti
Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)
Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica