La Rivoluzione Francese ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Rivoluzione Francese ( )"

Transcript

1 La Rivoluzione Francese ( )

2

3 Sono precedenti le due rivoluzioni inglesi ( ) con la decapitazione di Carlo I e la cacciata di Giacomo II, con l ascesa della dinastia Orange (Gloriosa Rivoluzione). C era stata anche la Rivoluzione Americana. Tuttavia la rivoluzione francese è quella che innesca tutta una serie di cambiamenti che porteranno alla situazione politica europea moderna, e al crollo progressivo di tutta la struttura dell Antico Regime. Giacomo II Stuart

4 Cosa si intende con: Ancien Regime? 1) La Monarchia Assoluta e lo strapotere sociale dell aristocrazia. 2) Il rifiuto da parte dei governanti della possibilità di attuare riforme a vantaggio del popolo. 3) L esistenza di vaste aree di privilegio (nobili, alto clero).

5 Luigi XVI di Borbone era re dal 1774 La Francia aveva perso recentemente Canada e Louisiana e aveva dato aiuto ai coloni americani. Folli spese della corte di Versailles. Crisi finanziaria con disavanzo del bilancio pubblico tentativo risanatore di Necker. Iniquità fiscale: imposte indirette sui generi di più largo consumo, cosa che pesa sui ceti più poveri. Aristocrazia e vescovi non sono soggetti ad alcun tributo. Esenzione parziale per il clero

6 Non paga l imposta fondiaria Riscuote la decima Clero Non sottostà alla giurisdizione dei tribunali statali e alle leggi civili Controlla istruzione ( popolare e nobiliare) Esenzione da imposte Riscossione tributi e pedaggi (banno) Nobiltà Amministrazione bassa giustizia Non sottostà alla giurisdizione dei tribunali statali e alle leggi civili Monopolio alle cariche civili, militari, ecclesiastiche

7

8 I sovrani di Francia: Luigi XVI e Maria Antonietta

9 Urgente necessità di abolire le esenzioni per nobiltà e clero. Luigi XVI nel 1788 decide di convocare e consultare gli Stati Generali (non venivano più convocati dal 1614). Gli Stati Generali erano formati dai rappresentanti della nobiltà, delclero e del terzo stato (25 milioni di borghesi). Ma sarebbe stata una riunione con potere solo consultivo

10 Gli Stati Generali Nel Medioevo, Filippo IV il Bello vi si era appellato perché lo sostenessero nella sua lotta contro Bonifacio VIII, ma dato che quest assemblea poneva molti problemi al re, i monarchi che avevano teso all assolutismo non l avevano più convocata dal Si trattava di un assemblea di tutte le componenti sociali più eminenti del paese, ed era elettiva (nel 1787 Luigi 16 promette che in 5 anni avrebbe indetto le elezioni).

11 5 maggio 1789 Si riuniscono gli Stati Generali. Luigi XVI accetta di raddoppiare il numero dei deputati del Terzo Stato, ma non la richiesta di votare per testa. Per le elezioni permette libertà di stampa e chiede che ogni distretto sottoponga le sue lamentele (cahiers de doleances). Molti di questi chiedono la monarchia costituzionale, con un parlamento (v. Inghilterra) e nuove libertà (per esempio la libertà di stampa)

12 5 maggio 1789 A sorpresa, gli Stati Generali si aprono con un discorso sul re che sosteneva la necessità di approvare nuove tasse. Anche il discorso di Necker, centrato sulle domande finanziarie mentre i deputati non hanno in testa che la domanda del voto, è male accolto.

13 I deputati del Terzo Stato il 17 giugno 1789, per protesta si ritirano nella sala della Pallacorda con solo 9 esponenti del clero. Questa riunione si trasforma in Assemblea Nazionale Il 20 giugno, giurano di non sciogliersi prima di aver preparato una costituzione (Giuramento della Pallacorda). Molti membri del clero e qualche nobile si vanno a unire all Assemblea Nazionale. Il re dichiara illegale l Assemblea.

14 L Assemblea Nazionale il 9 luglio 1789 si proclama Assemblea Costituente. Luigi XVI dice che potrebbe concedere una costituzione, ma lo Stato dovrà essere sempre diviso nei tre ordini. Problema : come si fa a mandare l esercito contro l Assemblea Nazionale? Non è detto che i soldati francesi obbediscano al re. Luigi XVI chiama allora dalle province truppe tedesche e svizzere per usarle all evenienza.

15 Nel Luglio 1789 le masse popolari danno una smossa alla rivoluzione, sia in città che in campagna. Aumento prezzo del pane. Paura che l Assemblea Nazionale venga sciolta dslle truppe straniere del re. Luigi XVI licenzia per la terza volta il popolare ministro delle finanze, Necker (in in occasione della convocazione degli Stati Generali aveva coniato il termine "Deficit", dal latino "Manca", sottintendendo il denaro)..

16 Il re intanto si prepara a difendersi. A Parigi accadono disordini e il re fa circondare la città da soldati.

17 La Bastiglia 12 luglio 1789: truppe straniere (tedesche) sparano sulla folla. 14 luglio : La mattina di martedì 14 luglio, gli insorti attaccarono l'hôtel des Invalides con l'obiettivo di procurarsi delle armi; si impossessarono di circa ventottomila fucili e qualche cannone, ma non trovarono la polvere da sparo. Per impadronirsi della polvere decisero di assalire la prigionefortezza della Bastiglia (vista dal popolo come un simbolo del potere monarchico), nella quale erano tenuti in custodia solamente sette detenuti.

18 I prigionieri trovati all'interno della fortezza e rilasciati furono sette: quattro falsari, due malati mentali e un libertino. Il 15 luglio venne creata la Guardia Nazionale, affidata al comando di La Fayette, con il compito di reprimere ogni eventuale tentativo anti-rivoluzionario.

19

20 Periodo Luglio Agosto 1789 : Grande Paura, si tratta di una serie di insurrezioni armate nelle campagne, scoppiate a brevissima distanza dalla presa della Bastiglia. I contadini si erano armati per difendersi, in quanto delle voci avevano detto che gli aristocratici avevano assoldato bande di delinquenti per farli attaccare per vendetta. Quando i banditi non arrivarono i contadini comunque si rivolsero contro i signori feudali, obbligandoli a liberarli dai vincoli e bruciando gli archivi in cui era conservata nota di questi vincoli.

21 Il cittadino Luigi XVI

22 L Assemblea Nazionale emana il 26 agosto 1789, la Dichiarazione che sancisce l uguaglianza dei cittadini e le libertà individuali. Finisce l assolutismo monarchico e nasce la monarchia costituzionale

23 La dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino Il 26 agosto del 1789 fu promulgata dall assemblea costituente «la Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino» ispirata dalle tesi filosofiche di Jean-Jacques Rousseau e dalla neonata nazione degli Stati-Uniti d America 26 agosto 1789 Garanzia dei diritti individuali. Separazione dei poteri. La Legge diviene espressione della volontà generale. La Sovranità risiede nella nazione. Tassazione proporzionale ai patrimoni. Rottura con il passato nuovo modo di pensare la società

24 «Un re Rivoluzionario?» Luigi XVI inizialmente accettò il modo di fare dell Assemblea Nazionale, permettendo così alla monarchia di giocare un ruolo attivo nel processo storico che si era avviato in Francia In seguito, nonostante la volontà contraria del re, l Assemblea svolse un importante opera di legislazione e riforma, votando una serie di leggi che trasformarono profondamente il volto della società francese in tutti i settori In campo amministrativo il territorio fu diviso in 83 dipartimenti In campo giuridico vennero soppressi i parlamenti locali, introdotti tribunali elettivi In campo economico fu instituita un imposta fondiaria unica e fu introdotto il libero commercio

25 Quali diritti furono aboliti? L abolizione senza indennità dei diritti di servitù personale (corvées, diritti di caccia e di uccellagione, la giustizia signorile, la bannalità) L abolizione con riscatto di canoni e censi, cioè dei prelievi derivanti dalla proprietà signorile L abolizione delle decime l abolizione della venalità nelle cariche pubbliche La cancellazione di immunità fiscali e privilegi per città, province, comunità Il libero accesso di tutti i cittadini, senza distinzione di nascita, nelle cariche ecclesiastiche, civili e militari

26 Queste riforme economiche benché potessero sembrare utili, in realtà non potevano risolvere il problema del risanamento del deficit del bilancio statale. L Assemblea decise un emissione di titoli fruttiferi garantiti dai beni nazionali, i cosiddetti assegnati. Dato il loro numero ingente, si svalutano e creano inflazione. l Assemblea per ottenere le risorse necessarie il 18 dicembre 1789, decise di nazionalizzare e mettere in vendita i beni del clero. Un altro provvedimento fu la costituzione civile del clero del 12 luglio 1790, in cui parroci e vescovi dovevano essere stipendiati dallo stato e inoltre l Assemblea impose agli ecclesiastici di giurare fedeltà alla costituzione Il clero che si oppose venne chiamato «refrattario»

27 Assegnato di 5 livre del 1791

28 Lo scontro con la Chiesa Cattolica La costituzione civile del clero del 12 luglio 1790, disponeva che tutti i membri del clero, fossero stipendiati dallo stato ed eletti dai cittadini e che l'investitura papale non fosse più necessaria per i vescovi. Tale legge è condannata dal papa Pio VI (marzo 1791), e divide il clero francese tra costituzionali e refrattari, suscitando opposizione alla rivoluzione fra i fedeli.

29 5-6 Ottobre 1789 : marcia delle donne parigine su Versailles, trasferimento del re al palazzo Tuilleries, a Parigi (oggi Louvre). Questo non solo per motivi contingenti legati ai problemi alimentari ma anche perché il re aveva rifiutato le riforme di Agosto (abolizione feudalesimo, dichiarazione diritti). Una volta assediata la reggia, i protestanti riuscirono, in un confronto drammatico e violento, a portare le loro richieste all'attenzione di re Luigi XVI, obbligando lui, la famiglia reale e l'intera Assemblea Nazionale Costituente a tornare a Parigi l'indomani. Questi eventi posero di fatto fine all'autorità indipendente del re.

30 Crisi della monarchia Fuga della Famiglia Reale giugno 1791 Luigi XVI aderisce forzatamente ai nuovi ordinamenti varati dall Ass. Nazionale, ma il giugno 1791 tenta di fuggire in Belgio, ma è intercettato e riportato a Parigi. Si comincia a chiedere la deposizione del re.

31 Campo di Marte In seguito alla fuga tentata dal re sorgono posizioni più radicali fra il popolo che scende in piazza. Il 17 luglio 1791 viene depositata una petizione delle società popolari, avanzata dal Club dei Cordiglieri, che esige la decadenza del re Luigi XVI. La manifestazione che si svolge al Campo di Marte viene repressa dal generale La Fayette con forza e con numerosi morti, soprattutto donne e bambini. I moderati si staccano e fondano il gruppo dei Foglianti (La Fayette)

32 Nascita della Costituzione Dopo avere creato la «Dichiarazione» i deputati dell Assemblea nazionale, si impegnarono sul dibattito che riguardava le caratteristiche della nuova costituzione I monarchiens Proponevano di creare una monarchia costituzionale sul modello inglese I Rousseauniani Sostenevano la sovranità della nazione e proponevano un unica assemblea legislativa Il 3 Settembre 1791 l Assemblea approvò la costituzione che prevedeva un sistema monocamerale fondato su un Assemblea, titolare del potere legislativo. Il re esercitava il potere esecutivo, sotto controllo parlamentare, ma deteneva il diritto di veto sospensivo, il quale si dimostrò un problema

33 La Monarchia costituzionale Potere Esecutivo Potere legislativo Potere giudiziario Re e Ministri Assemblea Legislativa Giudici eletti elezione censitaria

34 L idea della Monarchia Costituzionale e la traslazione della sovranità

35 L Assemblea Legislativa L Assemblea Nazionale- Costituente si scioglie e vengono indette nuove elezioni per formare l Assemblea Legislativa. Essa è formata da uomini nuovi, avendo deciso che nessuno dei membri della costituente potesse essere eleggibile, rappresenta per lo più la borghesia media (suffragio censitario). In questa nuova Assemblea il re spesso adopera il diritto di veto, bloccando l opera di riforma. Il club dei Giacobini in rue Saint-Honoré a Parigi

36 Sinistra e Destra dell Assemblea Legislativa I gruppi politici dell Assemblea diedero vita ai Club, in ognuno dei quali si prendevano decisioni che sarebbero state sostenute dai deputati dell Assemblea L assemblea Legislativa si divise in una Sinistra (i giacobini) e in una Destra (i foglianti) I Giacobini, Sostenevano che bisognava completare il processo rivoluzionario ed erano guidati da Robespierre I Foglianti proponevano di mettere fine alla rivoluzione, erano favorevoli alle istituzioni monarchiche

37 Maximilien-FrançoisMarie-Isidore de Robespierre detto l'incorruttibile (Arras, 6 maggio 1758 Parigi, 28 luglio 1794) è stato un politico, avvocato e rivoluzionario francese. Probabilmente è il più noto e uno dei più controversi protagonisti della Rivoluzione Francese e del Terrore. Era la guida del club dei Giacobini

38 Cordiglieri è il nome assunto da un club di rivoluzionari francesi, fondato nel 1790, i cui membri si riunivano in un convento di cordiglieri presso Parigi, chiuso agli inizi della Rivoluzione francese. I cordiglieri (in francese cordeliers) sono i frati minori francescani, così chiamati dal cordiglio che cinge loro la vita. Il club assunse posizioni sempre più estremiste (fortissima la sua campagna di scristianizzazionein) in opposizione ai giacobini. Numerosi membri furono ghigliottinati e messi fuori legge dal Comitato di salute pubblica nel George Jacques Danton ( ) era la guida del club dei Cordiglieri

39 L assassinio di J-P. Marat ( ), immortalato da J.L. David. Apparteneva al club dei Cordiglieri

40

41 La nuova assemblea di delegati si trovò immediatamente di fronte a gravi problemi, sia di politica estera che di economia interna. Tra il 25 e 27 agosto del 1791 i nobili francesi firmano la dichiarazione di Pillnitz (vicino Dresda) con Austria e Prussia. Questi due stati si impegnavano a difendere la monarchia francese qualora si rendesse necessaria una drastica azione armata. Questa dichiarazione venne interpretata, dall'assemblea nazionale francese, come una dichiarazione di guerra delle potenze europee.

42 LA GUERRA ALL AUSTRIA Varie forze spingono la Francia rivoluzionaria ad una guerra contro le potenze europee assolutistiche. Per dare sbocco alla crisi interna e per espandere la rivoluzione, si dichiara guerra all Austria il 20 aprile Insieme ai prussiani, gli austriaci avanzano in territorio francese e le prime settimane sono per la Francia negative Francesco II, imperatore d Austria, nipote di Maria Antonietta. (Friedrich von Amerling, 1832)

43

44 Partecipazione entusiastica del popolo alla guerra per difendere la rivoluzione Dopo alcune sconfitte militari arriva Il miracolo di Valmy, il 20 settembre 1792 l esercito francese sconfigge le truppe prussiane, bloccandone l avanzata verso Parigi.

45 L Assemblea Legislativa si scioglie dopo avere dichiarato abolita la monarchia e proclamata la repubblica (21 settembre 1792) Si indicono nuove elezioni a suffragio universale per la nuova assemblea (21 settembre 1792), che verrà chiamata Convenzione.

46 La Convenzione 40% 15% 25% 20% Girondini Palude Giacobini Cordiglieri

47 Fine della monarchia E l anno 1 della Repubblica Dicembre 92- gennaio 93 processo al re Decreto unanime di Condanna a morte 21 gennaio 93 Luigi XVI è ghigliottinato. Processo a Luigi XVI

48

49

50 Seconda ondata rivoluzionaria Scatta il 10 agosto 92, guidata da giacobini e cordiglieri, a Parigi. In municipio si insedia la Comune rivoluzionaria, incarnante il potere esecutivo, che comincia a gestire anche la Guardia Nazionale parigina. Un tribunale speciale opera numerosissimi arresti (massacri di settembre)

51 Anno 1793: verso la dittatura Febbraio 93 guerra contro Inghilterra, Olanda, Spagna. Rottura con Italia. Settembre 93 I Coalizione europea anti-francese. Annessioni (Savoia, Nizza, Renania, Belgio). Coscrizione obbligatoria e rivolta della Vandea. Agitazioni popolari anche per malessere economico

52 La I coalizione anti-francese Ad Austria e Prussia si uniscono Inghilterra, Spagna e Russia, perché la Francia era diventata antimonarchica. Gli Austriaci sconfiggono Dumouriez in Belgio e entrano in Francia. Gli altri paesi attaccano da più fronti. Leva di massa francese: 1 milione di uomini!

53 Rivolta della Vandea Le guerre di Vandea furono una serie di conflitti civili scoppiati ad iniziare dal 1793, che videro la popolazione della Vandea e di altri dipartimenti vicini, insorgere contro il governo rivoluzionario e l arruolamento obbligatorio. In 18 mesi, fino alla caduta di Robespierre il 27 luglio 1794, i soldati della Rivoluzione uccisero persone, su una popolazione totale di i casolari distrutti su

54 Dittatura giacobina Nell'aprile 93 viene istituito il Comitato di Salute Pubblica, organismo di governo formato da 9 membri. Sorgono contrasti tra le forze rivoluzionarie. Arresti ed egemonia giacobina: ne è leader Robespierre l incorruttibile. I membri del Comitato si considerano interpreti del sentimento popolare ed espressione della volontà generale (democrazia totalitaria).

55 Il Terrore Robespierre adotta una politica populista e repressiva. Nobili, moderati ma anche molti giacobini vengono ghigliottinati. Solo l 8% erano nobili.

56 Il Terrore fu la sistematica eliminazione fisica degli avversari politici o sospetti tali. Comitato di Salute pubblica: direzione politica e militare. Comitato di sicurezza generale: polizia. Tribunale Rivoluzionario

57 Linee Guida del Terrore Repressione insurrezione federalista. Leva di massa. Controllo rigido dell economia. Legge dei sospetti. Scristianizzazione: feste laiche, calendario repubblicano, culto della dea Ragione e dell Essere supremo. Mentalità rivoluzionaria Caricatura inglese (George Cruikshank, 1819)

58 La concezione politica di Robespierre Democrazia sociale. Salvaguardia della proprietà. Piccola-media borghesia e masse popolari in una società senza ricchi e senza poveri basata sulla virtù l'austerità di costumi e la morale repubblicana. Deismo ostile all'ateismo. Culto dell'essere supremo. DEISMO: ritiene che l'uso corretto della ragione consenta all'uomo di accertarsi dell esistenza della divinità, rifiuta decisamente l'ateismo, in quanto incapace di spiegare l'ordine del grande orologio dell'universo che richiede un grande orologiaio quale suo fattore (Voltaire)

59 Fra le tante vittime del Terrore, anche l amico di Robespierre Desmoulins, Danton, il poeta Andrea Chenier. Vi furono processi sommari ed eliminazione di tutti gli avversari.

60 BILANCIO DEL TERRORE condannati a morte vittime di esecuzioni di massa. Sentenze di morte soprattutto nelle regioni insorte (es. Vandea). Difficile valutare il numero delle vittime della pacificazione militare

61 Fase del Grande Terrore Eliminazione delle fazioni di sinistra e di destra. Giugno 94 intensificata la repressione con una nuova legge. Vittorie delle armate francesi. Ostilità all autocrazia di Robespierre. Sanculotto (Louis-Léopold Boilly, 1793)

62 La fine di Robespierre Il malcontento dilaga. Da una parte i borghesi, che temono la ghigliottina, dall altra il popolo che contesta i salari bassi, le continue guerre e l essere supremo. Il 27 luglio scoppia la rivolta guidata dai borghesi dlla Convenzione, detta Termidoriana. Il 28 luglio Robespierre è ghigliottinato. Maximilien de Robespierre (Adélaïde Labille-Guiard, 1786)

63

64 La ghigliottina era una macchina per la decapitazione di persone condannate alla pena capitale, fu elaborata nella sua versione ultima - da Joseph-Ignace Guillotin, medico e fisico francese da cui prende il nome, che ne propose l'uso in Francia nel 1789; fino ad allora, in quella nazione si usava decapitare i condannati a morte con la scure o con la spada. Venne messa in uso il 25 aprile del 1792, in piena rivoluzione francese: le cronache raccontano che il primo ad esserne vittima fu Nicholas Jacques Pelletier

65 Il calendario laico rivoluzionario Autunno (Rima in aire in francese, in aio in italiano) Vendemmiaio (Vendémiaire) (22 settembre ~ 21 ottobre) Brumaio (Brumaire) (22 ottobre ~ 20 novembre) Frimaio (Frimaire) (21 novembre ~ 20 dicembre) Inverno (Rima in ôse in francese, in oso in italiano) Nevoso (Nivôse) (21 dicembre ~ 19 gennaio) Piovoso (Pluviôse) (20 gennaio ~ 18 febbraio) Ventoso (Ventôse) (19 febbraio ~ 20 marzo) Primavera (Rima in al in francese, in ile in italiano) Germile (Germinal) (21 marzo ~ 19 aprile) Fiorile (Floréal) (20 aprile ~ 19 maggio) Pratile (Prairial) (20 maggio ~ 18 giugno) Estate (Rima in idor in francese, in idoro in italiano) Messidoro (Messidor) (19 giugno ~ 18 luglio) Termidoro (Thermidor) (19 luglio ~ 17 agosto) Fruttidoro (Fructidor) (18 agosto ~ 16 settembre)

66 L assedio di Tolone In molte regioni di Francia nascono rivolte da parte di moderati e monarchici (Terrore Bianco). La rivolta di Tolone del 1793 viene repressa dal capitano Napoleone che diverrà così Generale a soli 25 anni.

67 Costituzione dell anno III Ampia base elettorale Parlamento bicamerale : camera bassa per proporre le leggi e camera alta per bloccarle. La camera alta era un Consiglio degli Anziani, necessari almeno 40 anni (Senato). Governo : Direttorio di 5 membri scelti all interno dell assemblea legislativa Convenzione. Paul Barras, unico membro che ricoprì la carica di Presidente dal giorno dell'istituzione fino al giorno dell'abolizione del Direttorio.

68 Congiura degli Uguali Gracchus Babeuf tenta la Congiura degli Uguali per ripristinare la Costituzione dell anno I (1793) Uso della forza (esercito, esecuzioni) contro realisti e gruppo di Babeuf 1796 : vittoria finale in Vandea.

69 Fine della Rivoluzione 1797: elezioni per la nuova Convenzione: solo 13 su 200 vengono rieletti. Entrano personaggi costretti a fuggire al tempo del Terrore. Il Direttorio si mantiene centrale: né realista, né giacobino mese di Brumaio: colpo di stato militare. Napoleone abbatte il Direttorio

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

La rivoluzione francese ( )

La rivoluzione francese ( ) La rivoluzione francese (1789 1795) #1 PREQUEL la Francia dell Ancien regime Qual era la situazione in Francia prima del 1789? * Re con poteri assoluti * Società sviluppata su 3 strati: 1) Clero 2) Nobiltà

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Fase pre-rivoluzionaria Fase rivoluzionaria Fase post-rivoluzionaria Andrea Giardini 4H a. s. 2016/17 FASE PRE-RIVOLUZIONARIA Monarchia assoluta Crisi economica Fallimento riforme

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Prima parte

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Prima parte LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1791 Prima parte LA FRANCIA DELL'ANCIEN RÉGIME La società era divisa in classi, chiamati ordini o Stati: Il re Il clero La nobiltà Il Terzo stato Gli Stati generali LA CRISI

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese 1 La Francia di Antico regime: la società Popolazione totale: 26.000.000 di abitanti 2 La Francia di Antico regime: la monarchia Luigi XIV RE SOLE simbolo dell assolutismo monarchico

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) Qual è la situazione in Francia nel 700? CRISI economica politica sociale Carestia Sperperi della corte Spese per le guerre Assolutismo vs idee illuministe differenze

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese a) Francia dell Ancien Regime: a1- società: ancora feudale, privilegi nobiltà alto clero. Borghesia intraprendente e influenzata da Illuminismo a2- politica: assolutismo (no convocazione

Dettagli

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio.

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio. La rivoluzione francese La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio. La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma

Dettagli

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio La rivoluzione francese 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Le fasi Monarchica 1789-1792 Repubblicana 1792-1799 Il Consolato 1799-1804 L Impero 1804-1814 FASE MONARCHICA 1789 Luigi XVI convoca gli Stati generali Il Terzo Stato si proclama

Dettagli

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo SETTECENTO Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo Rivoluzione americana Rivoluzione francese

Dettagli

LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE

LE CAUSE DELLA RIVOLUZIONE (1789-1794) Mentre nel resto dell Europa vi erano stati grandi progressi (monarchie illuminate, rivoluzioni, ), in Francia continuava a esserci un sistema feudale fatto di privilegi, decime, corvées, divisione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA IL RE AVEVA POTERE ASSOLUTO LA SOCIETA ERA DIVISA IN TRE CLASSI: CLERO, NOBILTA, TERZO STATO LE TASSE I NOBILI E GLI ECCLESIASTICI AVEVANO MOLTI PRIVILEGI: NON PAGAVANO

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quando inizia

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) COSA FU Fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, i cui effetti principali

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700 RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700 All inizio del 700 era uno Stato potente, retto da una monarchia assoluta (Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI), con numerosi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa SABRINA VENTURI docente di STORIA Classe 4^ G Moduli 1 Il secolo dell Illuminismo La lotta per sopravvivere Contenuti

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

La rivoluzione francese 14 Luglio 1789

La rivoluzione francese 14 Luglio 1789 La rivoluzione francese 14 Luglio 1789 2% Nobili e clero possedevano oltre il 40% delle terre e godevano di molti privilegi. 98% Il Terzo stato era l ordine su cui gravava la pressione fiscale. Riuniva

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

La Rivoluzio ne Francese

La Rivoluzio ne Francese La Rivoluzio ne Francese Ancien régime NOBILI CLERO TERZO STATO (borghesia, contadini, liberi professionisti) L ancien régime prevedeva la divisione della popolazione in tre stati (o ceti). Il clero e

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli

Il 1848 in Europa e in Italia

Il 1848 in Europa e in Italia Il 1848 in Europa e in Italia Dopo le rivolte fallite dei primi decenni del XIX secolo, le idee di libertà e di democrazia continuarono a diffondersi. La borghesia si opponeva alle monarchie assolute sia

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese Alle origini della rivoluzione Illuminismo: dottrine politiche che propugnano riforme, uguaglianza e libertà, ma la Francia non attua riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL 1848 Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa IL CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815: i sovrani e i ministri degli stati europei si riuniscono a Vienna per ridisegnare

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese La situazione nella Francia di Luigi XVI è arrivata a un punto dii non ritorno: all'inadeguatezza dei sovrani e alla totale assenza di denaro nelle casse dello Stato, si è aggiunta

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Rivoluzione Francese

Rivoluzione Francese Rivoluzione Francese Alla fine degli anni 80 del XVIII secolo la Francia attraversata una grave crisi economica: la produzione agricola era calata, le spese militari viste le numerose guerre erano aumentate,

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE Le contraddizioni dell ancien règime Distacco tra la Versailles di Luigi XIV e XV e il popolo Il nipote Luigi XVI ereditò una situazione difficile. La guerra contro La Gran Bretagna, Le idee dei Philosophes

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL ETA NAPOLEONICA

LE ISTITUZIONI DELL ETA NAPOLEONICA LE ISTITUZIONI DELL ETA NAPOLEONICA DAL SAGGIO DI L. ANTONIELLI A.A. 2018/2019 - Colpo di stato del 18 Brumaio (9 novembre) 1799 STATO MILITARE Vs Stato di polizia Armi per salvare i principi della rivoluzione

Dettagli

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia A.S. 2012 2013 CLASSE: IV G Scientifico INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI - la Francia di Luigi XIV : il re Sole. la politica fiscale. la politica economica: il

Dettagli

assolutista privilegi terzo stato

assolutista privilegi terzo stato L Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c era una monarchia di tipo assolutista. I nobili e il clero

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese La Rivoluzione francese LA RIVOLUZIONE FRANCESE, (film 1989, parte 1/4; 18:20-30:58) L IMPORTANZA DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE DEL 1789 COSTITUISCE UN EVENTO CAPITALE DELLA STORIA.

Dettagli

La rivoluzione inglese

La rivoluzione inglese La rivoluzione inglese La successione di Elisabetta I Elisabetta I, detta la regina vergine, non ha figli. Il regno passa alla famiglia degli Stuart di Scozia Giacomo I (figlio di Maria Stuart) Carlo I

Dettagli

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI Prof. Prisco LA SITUAZIONE INGLESE NEL 1600 La Monarchia inglese non era assoluta come in Francia Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta che aveva introdotto un

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO E UNO DEGLI EVENTI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA EUROPEA SIA PER LE TRASFORMAZIONI

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Illuminismo e Rivoluzione Francese. Teatro e feste civiche

Illuminismo e Rivoluzione Francese. Teatro e feste civiche Illuminismo e Rivoluzione Francese Teatro e feste civiche L Illuminismo L Encyclopédie di Diderot e d Alembert 1751-1772 Sistema figurato delle conoscenze umane Illuminismo L Encyclopédie di Diderot e

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE stato + popolato d Europa (26 milioni di ab.), economia molto ricca 1780: FRANCIA alti i costi della politica estera (mantenimento esercito) rigida organizzazione

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE 4 F LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Libro di testo adottato: Giovanni De Luna, Marco Meriggi SULLE

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

La Rivoluzione Francese BIENNIO

La Rivoluzione Francese BIENNIO La Rivoluzione Francese BIENNIO 1793 1794 La prima esperienza repubblicana francese GIRONDINI (DESTRA): Gruppo politico di stampo moderato rappresentato dagli esponenti dei ceti nobiliari ed alto-borghesi;

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

La società francese. Nobiltà

La società francese. Nobiltà 1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese Alle origini della rivoluzione Illuminismo: dottrine politiche che propugnano riforme, uguaglianza e libertà, ma la Francia non attua riforme. Esempio della Rivoluzione americana.

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

La Rivoluzione Francese ( )

La Rivoluzione Francese ( ) La Rivoluzione Francese (1789-1799) Il contesto culturale: l illuminismo (dalla metà del 700 al 1789) (Ripasso) È un movimento culturale che nasce in Inghilterra, ma si sviluppa soprattutto in Francia

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

2. La repubblica: La dittatura giacobina. Il Direttorio

2. La repubblica: La dittatura giacobina. Il Direttorio 2. La repubblica: La dittatura giacobina. Il Direttorio Di fronte ai rovesci militari, addebitati al tradimento del re e dei nobili, il popolo di Parigi, mobilitato da Giacobini e Cordiglieri, insorge

Dettagli

Rivoluzione francese. Eventi Cronologie 1789-1799

Rivoluzione francese. Eventi Cronologie 1789-1799 Rivoluzione francese Eventi Cronologie 1789-1799 Perché è importante? In realtà non è stata la prima rivoluzione sono precedenti le due rivoluzioni inglesi (1649 1660 con il Commonwealth e i Lord Protettori

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1 La Rivoluzione francese: caratteri fondamentali Avvenne in Francia alla fine del 700 Cambiò radicalmente il modo di concepire il rapporto tra potere politico e popolo (i sudditi

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Montesquieu, Lo spirito delle leggi, 1748, capitoli XXX e XXXI

Montesquieu, Lo spirito delle leggi, 1748, capitoli XXX e XXXI Montesquieu, Lo spirito delle leggi, 1748, capitoli XXX e XXXI 15 marzo 1790, decreto per l abolizione dei diritti feudali Articolo primo L Assemblea nazionale distrugge completamente il regime feudale

Dettagli

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico Evoluzione costituzionale francese Excursus storico Periodo rivoluzionario Dichiarazione dei diritti del 1789: una prefazione e 17 articoli Diritti dell uomo e diritti della nazione Cost.del 1791:caratteristiche

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA

Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Le Istituzioni delle Rivoluzioni AMERICA E FRANCIA Storia delle Istituzioni politiche Samuele Loi 1 Rivoluzioni Atlantiche Nascita del potere costituente Momento decisivo nella storia del costituzionalismo

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese Perché fu importante? Fu la prima rivoluzione che portò alla ribalta una classe sociale che prima era ai margini della società francese, la borghesia. Introdusse la prima Carta

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

Programma storia IV D

Programma storia IV D Programma storia IV D Primo capitolo : Teoria e pratica dell assolutismo 1 - Che cos è l assolutismo? 2 - Le teorie del potere assoluto 4 - La Francia di Richelieu 5 - Le fronde anti-assolutiste 6 - La

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : LA RIVOLUZIONE FRANCESE IL PRIMO IMPERO E LA RESTAURAZIONE ESAME DI NUOVE PUBBLICAZIONI PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : LA RIVOLUZIONE FRANCESE IL PRIMO IMPERO E LA RESTAURAZIONE ESAME DI NUOVE PUBBLICAZIONI PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : LA RIVOLUZIONE FRANCESE IL PRIMO IMPERO E LA RESTAURAZIONE ESAME DI NUOVE PUBBLICAZIONI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 la rivoluzione francese il primo impero e la restaurazione esame

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese La Rivoluzione francese Leggi con attenzione i brani che seguono, dai loro un titolo, poi abbina il brano con le immagini presenti sull altro foglio. Le continue guerre, il lusso della corte, le spese

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Gli eventi della Rivoluzione in sintesi

Gli eventi della Rivoluzione in sintesi Gli eventi della Rivoluzione in sintesi Si distinguono tre grandi fasi della Rivoluzione: iniziale centrale finale tratti generali (tendenzialmente) legalitaria e (più) moderata: sembra riuscire un compromesso

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente

Dettagli

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13. Caratteristiche comuni: istituzioni politiche autonome tasse da pagare a UK divieto di commerciare tra le colonie e obbligo

Dettagli