Electrical Systems Dynamics

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Electrical Systems Dynamics"

Transcript

1 Electrical Systems Dynamics Inserire riferimenti bibliografici [1], [2] Le equazioni di Lagrange possono essere applicate anche ai sistemi elettromagnetici, a condizione che siano correttamente individuate le coordinate e le velocità generalizzate, come pure l energia cinetica e potenziale dei vari elementi che compongono questi sistemi. Va subito detto che nei sistemi elettromagnetici che prenderemo in esame tutti i vincoli sono di tipo olonomo e quindi non è necessario introdurre i moltiplicatori di Lagrange descritti al Paragrafo??. In un sistema elettromagnetico, l analogo di un sistema multicorpo è una struttura circuitale che connette tra loro diverse componenti elementari di tipo elettrico o magnetico, passive o attive. Le leggi fondamentali che permettono di descrivere la dinamica di un sistema elettromagnetico sono essenzialmente le equazioni di Kirchhoff ai nodi o alle maglie, che possono essere viste come l analogo delle equazioni di Newton e di Eulero per il corpo rigido..1 Componenti elementari di un sistema elettromagnetico Distingueremo tra elementi passivi (che non generano energia) ed elementi attivi (che, utilizzando sorgenti esterne o altre forme di energia, possono produrre energia elettrica)..1.1 Elementi passivi nei circuiti elettrici Gli elementi passivi di un circuito elettrico sono l induttore, il condensatore e il resistore. 1

2 2 Induttore L induttore è uno speciale circuito magnetico, che sfrutta la legge di Lenz dell autoinduzione. Allo scopo di definire meglio il concetto, introduciamo il caso generale, schematizzato in Fig. 1. Avvolgiamo N spire o avvolgimenti di un conduttore intorno ad un circuito magnetico; il circuito magnetico ha una lunghezza pari a l + h e una sezione costante pari a S. Esso presenta un piccolo traferro in aria di lunghezza h; negli avvolgimenti scorre la corrente i(t) e ai capi del circuito elettrico si manifesta la tensione e(t). Figure 1: circuito magnetico ideale. L intensità del campo magnetico H (t) nel circuito magnetico e la densità di flusso magnetico B(t) soddisfano le due equazioni seguenti e roth = H = j (t) (1) divb = B = (2) dove j (t) è la densità di corrente negli avvolgimenti. La relazione tra i due campi vettoriali è data da B(t) = µh (t) dove µ è la permeabilità magnetica, una costante che dipende dal materiale del circuito magnetico, secondo la seguente relazione µ = (1 + χ m )µ in cui µ è la permeabilità magnetica dell aria e χ m un coefficiente caratteristico del materiale.

3 .1. COMPONENTI ELEMENTARI DI UN SISTEMA ELETTROMAGNETICO3 Integrando la (1), otteniamo H (t) dσ = Ni(t) = F(t) (3) dove abbiamo introdotto la forza magnetomotrice F = Ni; dσ è la lunghezza differenziale tangente al cammino di integrazione, che è indicato con la linea tratteggiata nella Fig. 1. Il flusso magnetico Φ vale Φ(t) = B(t)S. dove abbiamo indicato con B la norma B. Il materiale magnetico ha una permeabilità µ molto maggiore di quella dell aria e il flusso Φ segue il cammino chiuso indicato dalla linea tratteggiata, la cui lunghezza vale l + h, essendo l la lunghezza del percorso nel materiale magnetico. L equazione (2) mostra che il flusso Φ è lo stesso per ogni sezione del circuito magnetico e del traferro in aria. Quindi siamo in presenza di un circuito magnetico in cui una forza magnetomotrice N i genera nel circuito un flusso magnetico Φ. Il campo H ha un intensità diversa nel materiale magnetico e nel traferro: nel primo caso vale H m = B, nel secondo µ H a = B µ. Utilizzando la (3) e integrando lungo il cammino chiuso, avremo ( l Ni = H m l + H a h = µ + h ) ( l B = µ µ + h ) Φ µ S Il circuito magnetico possiede una riluttanza magnetica R definita dal rapporto tra forza magnetomotrice e flusso, ossia dove possiamo calcolare la riluttanza come ( 1 l S µ + h ) µ essendo µ µ. Definiamo ora il flusso concatenato come Ni(t) = RΦ(t) (4) λ(t) = NΦ(t) h µ S e, dalla (4) avremo λ(t) = N 2 i(t) R = λ(i(t))

4 4 L induttore è schematizzabile come in Fig. 2a) e la generica relazione tra flusso concatenato e corrente è rappresentata in Fig. 2b); nel caso lineare il flusso concatenato è proporzionale alla corrente secondo la legge λ(t) = Li(t) e la costante L = µ N 2 S h prende il nome di (auto-)induttanza del bipolo. Ai capi del bipolo si instaura una differenza di potenziale e che vale e(t) = dλ(i) dt che, nei casi lineari, vale e(t) = L di(t) dt a) b) Figure 2: a) induttore ideale; b) generica relazione tra corrente i(t) e flusso concatenato λ(t) nell induttore. Condensatore Il condensatore, illustrato in Fig. 3, è un bipolo passivo in cui la differenza di potenziale e(t) è funzione della carica elettrica accumulata q(t), secondo la relazione o viceversa Nei casi lineari si ha oppure e = e(q(t)); q = q(e(t)). q(t) = Ce(t) e(t) = 1 C q(t) e la costante C prende il nome di capacità del bipolo. Attraverso il bipolo passa una corrente i che vale i(t) = dq(e) dt e, nei casi lineari i(t) = C de(t) dt

5 .1. COMPONENTI ELEMENTARI DI UN SISTEMA ELETTROMAGNETICO5 a) b) Figure 3: a) condensatore ideale; b) generica relazione tra tensione e(t) e carica q(t) nel condensatore. Resistore Il resistore, illustrato in Fig. 4, è un bipolo passivo di tipo puramente dissipativo in cui la legge che lega la tensione e(t) ai suoi morsetti alla corrente i(t) che lo attraversa, è data dalla relazione e(t) = R(i(t)) Se il resistore è lineare, tale legge diventa la legge di Ohm e il parametro R viene detto resistenza. e(t) = Ri(t) a) b) Figure 4: a) resistore ideale; b) generica relazione tra corrente i(t) e tensione e(t) nel resistore..1.2 Elementi attivi nei circuiti elettrici Gli elementi attivi sono il generatore ideale di tensione, il generatore ideale di corrente e l amplifica-tore operazionale. Questi elementi sono in grado di creare potenza elettrica P (t) = e(t)i(t) ed erogarla agli elementi passivi. Convenzionalmente si assume positiva la potenza uscente dai generatori ideali e entrante negli elementi passivi.

6 6 Generatore ideale di corrente. È un elemento attivo (illustrato in Fig. 5) che fornisce una corrente I(t) indipendentemente dalla tensione ai suoi capi. La potenza erogata vale P (t) = I(t)e(t). Figure 5: generatore ideale di corrente. Generatore ideale di tensione. È un elemento attivo (illustrato in Fig. 6) che fornisce una differenza di potenziale E(t) ai suoi capi indipendentemente dalla corrente erogata. La potenza erogata vale P (t) = i(t)e(t). Figure 6: generatore ideale di tensione. Amplificatore operazionale. È un elemento attivo (illustrato in Fig. 7) che fornisce in uscita una tensione e (t) proporzionale alla differenza delle tensioni in ingresso e (t) = A(e + e ) dove A è detta costante di amplificazione. La potenza erogata vale P (t) = i (t)e (t).

7 .2. COORDINATE GENERALIZZATE NEI SISTEMI ELETTROMAGNETICI7 Figure 7: amplificatore ideale..2 Coordinate generalizzate nei sistemi elettromagnetici Per definire le coordinate e le velocità generalizzate nei circuiti elettromagnetici sono possibili due scelte: esse sono chiamate, rispettivamente, formulazione nelle variabili di carica (formulazione in serie), e formulazione nelle variabili di flusso concatenato, (formulazione in parallelo); nel primo caso avremo variabili generalizzate di carica, nel secondo variabili generalizzate di flusso concatenato. Coordinate generalizzate di carica (vedi Fig. 8). Le coordinate generalizzate sono individuate dalle cariche q(t) sui condensatori, mentre le velocità generalizzate sono le correnti negli induttori, e ovviamente anche nei condensatori: i(t) = dq(t) = q(t). dt La tensione ai capi del condensatore lineare vale e(t) = 1 C q(t) Figure 8: Formulazione in carica o in serie: coordinata generalizzata = carica sul condensatore, velocità generalizzata = corrente nell induttore. Coordinate generalizzate di flusso concatenato (vedi Fig. 9). Le coordinate generalizzate sono individuate dai flussi concatenati λ(t) negli induttori, mentre le velocità generalizzate sono le tensioni ai capi degli induttori, e

8 8 ovviamente anche ai capi dei condensatori: La corrente nel induttore lineare vale e(t) = dλ(t) dt = λ(t). i(t) = 1 L λ(t) Figure 9: Formulazione in flusso o in parallelo: coordinata generalizzata = flusso concatenato nell induttore, velocità generalizzata = tensione sul condensatore..3 Energie e coenergie nei sistemi elettromagnetici A seconda della formulazione utilizzata, avremo energie cinetiche e potenziali definite in modo diverso; in particolare, essendo la potenza in un bipolo il prodotto della tensione per la corrente P (t) = i(t)e(t), l energia e il lavoro si esprimono come W (t) = t P (τ)dτ = t e(τ)i(τ)dτ.3.1 Coordinate generalizzate di carica Se consideriamo le coordinate generalizzate di carica, l energia elettrostatica immagazzinata in un elemento capacitivo sarà W c (q(t)) = t e(q) i dt = q e(q)dq Tuttavia se vogliamo descrivere l energia in funzione della tensione, è opportuno introdurre la coenergia W c (q); questa non ha un chiaro significato fisico, come invece aveva nel caso meccanico, ma è utile per calcolare le energie nell equazione di Lagrange. La coenergia Wc (e) viene definita come Wc (e) = qe W c (q) e quindi, considerando la Fig. 3b), W c (e(t)) = e q(e)de

9 .3. ENERGIE E COENERGIE NEI SISTEMI ELETTROMAGNETICI 9 Il differenziale dell energia vale dw c (q) = e dq mentre il differenziale della coenergia risulta essere dw c (e) = q de da cui si ricavano immediatamente le seguenti relazioni: W c (q) q = e(t) e W c (e) e = q(t) (5) Se il condensatore è lineare q(e) = Ce e la capacità C è costante, allora mentre W c (e) = W c (q) = e q q(e)de = e(q)dq = e q Ce de = 1 2 Ce2 (6) q C dq = 1 q 2 2 C In questo caso l energia e la coenergia elettrostatica sono uguali e la curva caratteristica di Fig. 3b) risulta essere una retta. (7).3.2 Coordinate generalizzate di flusso Se consideriamo le coordinate generalizzate di flusso, l energia magnetica immagazzinata in un elemento induttivo sarà W i (λ) = t i(λ) e dt = λ i(λ)dλ Tuttavia se vogliamo descrivere l energia in funzione della corrente, è opportuno introdurre la coenergia Wi (q); questa non ha un chiaro significato fisico, come invece aveva nel caso meccanico, ma è utile per calcolare le energie nell equazione di Lagrange. La coenergia Wi (λ) viene definita come Wi (i) = iλ W i (λ) e quindi, considerando la Fig. 2b), Il differenziale dell energia vale W i (i) = i λ(i)di dw i (λ) = i dλ mentre il differenziale della coenergia risulta essere dw i (i) = λ di

10 1 da cui si ricavano immediatamente le seguenti relazioni: W i (λ) λ = i(t) e W i (i) i = λ(t) (8) Se l induttore è lineare λ(i) = Li e l (auto-)induttanza L è costante, allora mentre W i (i) = W i (λ) = i λ λ(i)di = i(λ)dλ = i λ Li di = 1 2 Li2 (9) λ L dλ = 1 λ 2 2 L In questo caso l energia e la coenergia magnetica sono uguali e la curva caratteristica di Fig. 2b) risulta essere una retta. (1).4 Equazioni di Lagrange nei sistemi elettromagnetici La funzione lagrangiana L e di un sistema elettromagnetico si scrive, in generale, come L e = C e P e dove C e è la coenergia cinetica elettrica e P e è l energia potenziale elettrica. In particolare, a seconda che si usino le coordinate di carica oppure le coordinate di flusso, esse assumono forme diverse. Coordinate generalizzate di carica In questa formulazione abbiamo L e (q, q) = W i ( q) W c (q) (11) dove l energia cinetica coincide con la coenergia immagazzinata nel generico elemento induttivo: C e ( q) W i ( q) (12) e l energia potenziale coincide con l energia immagazzinata nel generico elemento capacitivo: P e (q) W c (q) (13)

11 .4. EQUAZIONI DI LAGRANGE NEI SISTEMI ELETTROMAGNETICI 11 Coordinate generalizzate di flusso In questa formulazione abbiamo L e (λ, λ) = W c ( λ) W i (λ) (14) dove l energia cinetica coincide con la coenergia immagazzinata nel generico elemento capacitivo: C e ( λ) W c ( λ) (15) e l energia potenziale coincide con l energia immagazzinata nel generico elemento induttivo: P e (λ) W i (λ) (16).4.1 Forze generalizzate elettriche Quando si usano le coordinate di carica, le forze generalizzate elettriche E k sono assimilabili a tensioni generalizzate, ricavabili dai generatori ideali di tensione E(t) presenti nel circuito. In particolare, ricordando la relazione tra lavoro virtuale e forze generalizzate δw nc = k F nc k δq k e ricordando anche che dw = k P kdt = k e ki k dt = k e kdq k, avremo δw nc = k E k (t)δq k = k E k δq k In pratica, per calcolare ogni singola E k occorre considerare le correnti che attraversano i generatori ideali di tensione, fare il prodotto tensione corrente e attribuire ad ogni δq k la somma dei relativi contributi risultanti. Se sono presenti generatori ideali di corrente, questi non contribuiscono alle tensioni generalizzate, ma impongono dei vincoli sulla somma delle correnti nei nodi in cui agiscono. Quando si usano le coordinate di flusso, le forze generalizzate elettriche I k sono assimilabili a correnti generalizzate, ricavabili dai generatori ideali di corrente I(t) presenti nel circuito. In particolare, ricordando la relazione tra lavoro virtuale e forze generalizzate δw nc = k F nc k δq k e ricordando anche che dw = k P kdt = k i ke k dt = k i kdλ k, avremo δw nc = k I k (t)δλ k = k I k δλ k

12 12 In pratica per calcolare ogni singola I k occorre considerare le tensioni ai capi dei generatori ideali di corrente, fare il prodotto tensione corrente e attribuire ad ogni δλ k la somma dei relativi contributi risultanti. Se sono presenti generatori ideali di tensione, questi non contribuiscono alle correnti generalizzate, ma impongono dei vincoli sulla somma delle tensioni nelle maglie in cui agiscono..4.2 Elementi dissipativi Le resistenze rappresentano gli elementi dissipativi nei circuiti elettromagnetici. La funzione di dissipazione, quando la resistenza è lineare, vale se si usano le coordinate di carica: se si usano le coordinate di flusso: D e = 1 R k i 2 k = 1 R k q k D e = 1 2 k k 1 e 2 k = 1 1 λ2 R k 2 R k k k dove R k è la resistenza totale attraversata dalla corrente q k, o ai capi della quale c è la tensione λ k. k.4.3 Equazioni di Lagrange per le reti elettriche Avendo preliminarmente scelto se usare le coordinate generalizzate di carica oppure di flusso, dopo aver definito l insieme delle n coordinate generalizzate, si scrivono le n equazioni di Lagrange d dt ( ) Le q k L e q k + D e q k = F k (17) Va fatto osservare che, in generale, se la k-esima coordinata generalizzata coinvolge sia induttori, sia condensatori, la corrispondente equazione differenziale sarà del second ordine in q k o λ k : Z q(t) + R q(t) + Qq(t) = E(t) oppure A λ(t) + C λ(t) + Λλ(t) = I(t)

13 .4. EQUAZIONI DI LAGRANGE NEI SISTEMI ELETTROMAGNETICI 13 in caso contrario apparirà un equazione differenziale del prim ordine oppure di ordine zero, ossia un equazione puramente algebrica, come avviene quando nel circuito sono presenti solo elementi resistivi. Spesso, dopo aver ricavato le equazioni nella loro forma originale, risulta più agevole riscriverle in funzione delle velocità generalizzate q k = i k oppure λ k = e k, per cui si ottengono equazioni miste dove compaiono derivate e integrali; se si definisce la tensione ai capi di un condensatore 1 v Ck = q k dt C k o la corrente entro un induttore allora le equazioni diventano i Lk = 1 L k λ k dt Z d dt i(t) + Ri(t) + v C(t) = E(t) oppure A d dt e(t) + C e(t) + i L(t) = I(t) Nota sull uso delle equazioni di Lagrange per reti elettriche lineari. L approccio sopra descritto, che permette di utilizzare un formalismo energetico per definire le equazioni differenziali che modellano il comportamento di circuiti elettromagnetici, non rappresenta però la strada più comunemente seguita per ottenere queste equazioni. Di solito si preferisce seguire il metodo di gran lunga più noto, ossia quello che utilizza le trasformate di Laplace. Ritorneremo su questo argomento quando saranno introdotte le equazioni di stato come diretta derivazione del formalismo lagrangiano. Per ora limitiamoci a far notare che l approccio energetico qui seguito, ha il vantaggio di essere valido in generale, indipendentemente dal tipo di ambito specifico in cui lo si utilizza (elettrico, meccanico ecc.); di poter essere utilizzato agevolmente anche in presenza di componenti non lineari; di essere molto vantaggioso per modellare sistemi elettromeccanici, composti di parti meccaniche che interagiscono con circuiti elettrici e viceversa, come vedremo più avanti in dettaglio. Inoltre l approccio lagrangiano ci permette di introdurre alcune analogie tra le grandezze elettriche e le loro controparti meccaniche.

14 14.5 Analogie elettriche Ricordiamo che abbiamo definito a pag.?? l i-esimo momento generalizzato come µ i = L q i e che q(t) = i(t) e λ(t) = e(t) Ricordiamo inoltre che la potenza, in generale, è il prodotto di una variabile generica detta sforzo s(t) e di una variabile generica detta flusso ϕ(t), da non confondere con il flusso del campo magnetico Φ(t). P (t) = s(t)ϕ(t) Utilizzando queste variabili di sforzo e flusso, è possibile definire alcune analogie tra le grandezze elettriche e le grandezze meccaniche, che permettono di interpretare le quantità di un ambito con quelle dell altro. Così l ingegnere meccanico avrà più facilità a rappresentarsi le grandezze e le forze elettriche e viceversa per l ingegnere elettronico. Tali analogie sono state riportate nella Tabella 1 e in Appendice. q q s ϕ µ C P D F 1 1 traslazione x ẋ f = mẍ ẋ mẋ 2 mẋ2 2 k l x β lẋ 2 f 1 rotazione θ θ τ = Γ θ θ Γ θ 2 Γ θ k a θ β θ a 2 τ carica q i e = L q q = i Li = λ 2 Li2 2C q2 2 R q2 E flusso λ e i = C λ λ = e Ce = q 2 Ce2 2L λ2 2R λ 2 I Table 1: Tabella delle analogie elettro-meccaniche, nel caso di elementi ideali e lineari.

15 Bibliography [1] S.H. Crandall, D.C.Karnopp, jr. E.F Kurtz, and D.C. Pridmore-Brown. Dynamics of mechanical and Electromechanical Systems. McGraw-Hill, [2] J. Meisel. Principles of Electromechanical-Energy Conversion. Robert E. Krieger Publishing Company,

Analogie Elettromeccaniche

Analogie Elettromeccaniche Analogie Elettromeccaniche Basilio Bona Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino versione corrente: novembre 23 Basilio Bona - Tavola delle Analogie elettromeccaniche 2 Il contenuta

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche

Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche Basilio Bona Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino basilio.bona@polito.it Internal Report: DAUIN/BB/2005/09.01 Versione:

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici GTG - GTG Correzione Esame del 7//8 Salvo errori ed omissioni Esercizio Sistema meccanico ( punti). Domanda: assegnare i sistemi di riferimento R i, i =,, 3, in modo tale che

Dettagli

Dinamica dei sistemi elettromeccanici

Dinamica dei sistemi elettromeccanici Dinamica dei sistemi elettromeccanici Equazioni di Lagrange per sistemi elettromeccanici In un sistema che comprenda sia parti meccaniche sia circuiti elettromagnetici, la funzione lagrangiana L em è la

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici GTG - GTG Correzione Tema d esame del 7//6 salvo errori od omissioni rev..: 4 febbraio 6 Esercizio Sistemi di riferimento e cinematica del corpo rigido (6 punti) Sono dati tre

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici 01GTG - 0GTG Soluzione dell Esame del 03/11/009 1 Esercizio 1 Sistema meccanico 1.1 Testo Si consideri il sistema meccanico planare schematizzato nella Fig. 1, descritto come

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici GTG - 2GTG Correzione Tema d esame del 4//25 salvo errori od omissioni rev..3: 7 novembre 27 Esercizio Sistemi di riferimento e cinematica del corpo rigido (6 punti) Il sistema

Dettagli

Esame 21/11/2003 Soluzione b

Esame 21/11/2003 Soluzione b Teoria dei Sistemi Dinamici 1GTG/2GTG Esame 21/11/23 b Prego segnalare errori o inesattezze a basiliobona@politoit 1 Sistemi di riferimento, rototraslazioni, quaternioni 6 punti) Esercizio 11 Costruire

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno Elettrotecnica 13 Doppi bipoli di ordine uno 1 Doppi bipoli ideali di ordine uno governati da due semplici equazioni funzionali F 1 [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 F [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 contenti

Dettagli

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Parte 2 Aggiornamento: Febbraio 2012 Parte 2, 1 T Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1 Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE E possibile avere un effetto analogo anche in un singolo circuito Un circuito percorso da una corrente variabile può indurre una f.e.m., e quindi una corrente indotta su se stesso, in questo caso il fenomeno

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Proprietà dei sistemi ed operatori

Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l insieme di tutti i valori che può assumere la grandezza I sistemi

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizioni 1.1 Il circuito elettrico 1.2 L intensità di corrente elettrica 1.3 La tensione elettrica e il

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Modellistica grafica: Bond Graphs

Modellistica grafica: Bond Graphs 1. - Bond Graphs 1.1 1 Modellistica grafica: Bond Graphs In qualsiasi campo energetico è sempre possibile scomporre il sistema in parti elementari che si interconnettono ad altre tramite delle porte energetiche,

Dettagli

Energia accumulata in un condensatore

Energia accumulata in un condensatore Energia accumulata in un condensatore In base alla seconda legge di Kirchhoff istante per istante avremo Sappiamo che potenza istantanea fornita dal generatore Sostituendo nella eq. diff. e integrando

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Prof. Michele Burgarelli 0 Grazie agli studenti della 5 AM a.s. 2013/2014 dell'itis Rossi di Vicenza Grazie a chi ha dato un essenziale supporto per la stesura di tali dispense.

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof.

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof. SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Principi di modellistica Problema: determinare il modello

Dettagli

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1 Lez.3 Accoppiamento mutuo Università di Napoli Federico, CdL ng. Meccanica, A.A. 07-08, Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina Doppio bipolo Trasformatore deale È un doppio bipolo caratterizzato da un solo parametro

Dettagli

CAPITOLO 8 LEGGE DI FARADAY

CAPITOLO 8 LEGGE DI FARADAY CAPITOLO 8 8.1 Induzione elettromagnetica Abbiamo visto nei precedenti come le cariche siano origine sia di campi elettrici che di campi magnetici. A parte questa connessione tra i due campi a livello

Dettagli

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1

Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1 Lez.21 Circuiti dinamici di ordine due. 1 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 21 Pagina 1 Circuito RLC serie All istante t=0 inseriamo il generatore

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Dinamica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Dinamica / 30

Dinamica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Dinamica / 30 Dinamica Basilio Bona DAUIN-Politecnico di Torino 2008 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Dinamica 2008 1 / 30 Dinamica - Introduzione Se il compito della cinematica è descrivere il moto dei corpi,

Dettagli

Note sui circuiti a corrente alternata

Note sui circuiti a corrente alternata Note sui circuiti a corrente alternata Versione provvisoria. Novembre 018 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Indice 1 Corrente alternata 1.1 Circuito

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci Reggio Calabria Fisica Circuiti Elettrici, Resistenze, Principi di KIRCHHOFF Studente Claudio Barreca 5H A.s. 2004/2005 1 INTRODUZIONE Il Circuito elettrico è una

Dettagli

Circuiti Elettrici. Capitolo 7 Condensatori e induttori

Circuiti Elettrici. Capitolo 7 Condensatori e induttori Circuiti Elettrici Capitolo 7 Condensatori e induttori Prof. Cesare Svelto (traduzione e adattamento) Copyright McGraw-Hill Education. Permission required for reproduction or display. Alexander, Sadiku,Gruosso,

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1

Lez.14 Bipoli dinamici. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1 Lez.14 Bipoli dinamici Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 14 Pagina 1 Il bipolo condensatore ideale i (t) v(t) C Il condensatore lineare è un

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici 1GTG - 2GTG Correzione compito d esame del 14/9/25 1 Sistemi di riferimento, rototraslazioni (6 punti) Esercizio 1.1 Data la composizione di rotazioni Una indica le descrizioni

Dettagli

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA INDUTTANZA E ENEGIA MAGNETICA Una corrente variabile in una bobina induce una f.e.m. in un altra bobina: è possibile avere lo stesso fenomeno in una sola bobina quando la corrente i varia nel tempo? Fenomenologia

Dettagli

Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche

Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche Dinamica ei Sistemi Multicorpo Esempi i reti elettriche Basilio Bona Dipartimento i Automatica e Informatica Politecnico i Torino versione provvisoria: 3 novembre 2003 1 Basilio Bona - Esempi i Sistemi

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE La Trasformata di Laplace è un operatore funzionale che stabilisce una corrispondenza biunivoca tra una funzione di variabile reale (tempo t), definita per t, e una funzione di variabile

Dettagli

Elettrotecnica. Capitolo 2: componenti elettromagnetici, equazioni costitutive e connessioni circuitali. Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Elettrotecnica. Capitolo 2: componenti elettromagnetici, equazioni costitutive e connessioni circuitali. Dipartimento Energia Politecnico di Torino Capitolo 2: elettromagnetici, equazioni costitutive e circuitali Dipartimento Energia Politecnico di Torino a 3 Settembre 2012 elettromagnetici quanti tipi di esistono? i fenomeni elettromagnetici sono

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Elementi fondamentali Rappresentazione in variabili di stato Esempi di rappresentazione in variabili di stato Modellistica

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Elementi a più terminali

Elementi a più terminali Elementi a più terminali Gli elementi circuitali che rappresentano modelli astratti di dispositivi fisici a più terminali sono chiamati, in generale, multipoli. Un elemento ad n morsetti si chiamerà n-polo

Dettagli

Lezione 1. Il modello circuitale. La classificazione dei bipoli

Lezione 1. Il modello circuitale. La classificazione dei bipoli Lezione 1 Il modello circuitale. La classificazione dei bipoli Lezioni di Elettrotecnica per studenti di Ingegneria Gestionale ideate e scritte da Lorenza Corti con il contributo di Vincenzo Paolo Loschiavo

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari Corrente elettrica a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 2.0 CFU Conduttori e Dielettrici Corrente elettrica: Conduzione elettrica.

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: C A M P O M A G N E T I C O N E L L ' A R I A L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: 1] Intensità

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Applicazioni delle derivate alla Fisica Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Applicazioni delle derivate alla Fisica erasmo@galois.it Indice 1 Intensità di corrente elettrica 1 2 Tensione e corrente ai capi di un condensatore 2 3 Forza elettromotrice

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli IV Appello - 12/06/2013 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi Q 1 = 2q, Q 2 = 4q e Q 3 = 6q (dove

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1 Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2 Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1 Equazioni di stato L analisi dei circuiti dinamici tramite

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 11/11/2013 - NOME 1) Un commerciante prepara palloncini colorati all interno di un magazzino di volume di

Dettagli

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva Errata Corrige M. epetto, S. Leva 21 marzo 2016 Indice 0.1 CAPITOLO 1............................ 2 0.1.1 pagina 16, nel testo..................... 2 0.1.2 pagina 16, Fig.1.17..................... 2 0.1.3

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica Fisica Rapid Training Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica Introduzione alle Leggi di Kirchhoff Nello schema di un circuito elettrico si possono identificare: Maglie: percorsi chiusi che

Dettagli

considerando quanto precisato nella Nota Finale. 2) Disegnare, oltre che il riferimento R già presente, anche i riferimenti R e R,

considerando quanto precisato nella Nota Finale. 2) Disegnare, oltre che il riferimento R già presente, anche i riferimenti R e R, Soluzione Esame di Modellistica e Simulazione dei Sistemi Meccatronici del // Si trattava di rispondere alle seguenti domande: ) Definire le due coordinate generalizzate q e q ed indicarle chiaramente

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Conduzione elettrica Materiali conduttori SOLIDI: Costituiti da un reticolo spaziale Ai vertici: ioni positivi

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Lez. 09-3-3 Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Consideriamo ora un circuito elettrico alimentato da un generatore di f.e.m composto dalla serie di una R,

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso Lezione n.2 Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso 1. Relazione caratteristica di un bipolo 2. Resistore 3. Circuito aperto 4. Corto circuito 5. Generatori di tensione

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizio. Determinare la costante di tempo del circuito di figura per k =.5 Ω,.5 Ω, Ω. τ = ms,.5 ms, 6 ms. Ω Ω.5 Ω i [A] k i [V] mh V Il circuito contiene un

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

Introduzione ai circuiti

Introduzione ai circuiti università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di Introduzione ai circuiti Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Dettate dal

Dettagli

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci Fisica 2, Giancoli 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 1.0 CFU CAMPI ELETTRICI

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9 Fisica II - Ingegneria iomedica - A.A. 07/08 - Appello del 4/6/08 ) onsideriamo le 3 cariche in figura con q = -q, q = -q, q3 = -q, q = ; le loro distanze dall origine sono r = 3 cm, r = r3 = cm, e l angolo

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

Elettrotecnica prof.g.m.veca. Capitolo Introduttivo. Generalità

Elettrotecnica prof.g.m.veca. Capitolo Introduttivo. Generalità Elettrotecnica prof.g.m.veca Capitolo Introduttivo Generalità Sistemi e modelli Matematico Circuitale Grafico 2 3 Modelli matematici γ S ds t D J d l H r r r r r t B rote r r γ S ds t B d l E r r r r t

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

Soluzione Esame di Modellistica e Simulazione dei Sistemi Meccatronici del 23/02/2011

Soluzione Esame di Modellistica e Simulazione dei Sistemi Meccatronici del 23/02/2011 Soluzione Esame di Modellistica e Simulazione dei Sistemi Meccatronici del /0/0 Dato il sistema, bisognava rispondere alle seguenti domande: ) Definire le coordinate generalizzate necessarie a descrivere

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Seconda prova in itinere di Fisica (Prof. E. Santovetti) 13 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici 01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici proff. Marina Indri e Michele Taragna Dip. di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Anno

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

Outline Introduzione ai circuiti magnetici Circuiti magnetici. Circuiti Magnetici. A. Laudani. October 12, A. Laudani Circuiti Magnetici

Outline Introduzione ai circuiti magnetici Circuiti magnetici. Circuiti Magnetici. A. Laudani. October 12, A. Laudani Circuiti Magnetici Circuiti Magnetici A. Laudani October 12, 2011 Le equazioni di Maxwell Modello quasi-stazionario magnetico Grafo di un circuito magnetico,leggi di Kirchhoff e relazioni costitutive Le equazioni di Maxwell

Dettagli

Lezione 8 L induzione elettromagnetica (sintesi slides)

Lezione 8 L induzione elettromagnetica (sintesi slides) Lezione 8 L induzione elettromagnetica (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 8 L induzione elettromagnetica del corso online di Fisica II accessibile, previa iscrizione, da http://federica.eu/c/fisica_ii

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli