Università degli Studi di Siena. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Cdl in Infermieristica A/A TESI DI LAUREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Siena. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Cdl in Infermieristica A/A TESI DI LAUREA"

Transcript

1 Università degli Studi di Siena Facoltà di Medicina e Chirurgia Cdl in Infermieristica A/A TESI DI LAUREA STUDIO SULLO STILE DI VITA ED EDUCAZIONE SANITARIA ALLA PERSONA DIABETICA IN DIALISI Studentessa Minucci Sonia Relatore Prof. Alberto Papi 1

2 CAPITOLO 2 L Insufficienza Renale L insufficienza renale è un alterazione funzionale dei reni, che divengono incapaci di mantenere invariato l ambiente interno dell organismo, cui consegue un aumento nel sangue delle sostanze che vengono da esse eliminate normalmente con le urine. Perché questo stato si manifesti è necessario che vengano funzionalmente esclusi ben 2/3 del parenchima renale e che la quantità di urina filtrata si riduca ad 1/3 della norma (40 ml/min invece dei 120 ml/min che vengono filtrati nel rene integro). Il rene possiede una notevole riserva funzionale che gli permette ugualmente di opporsi ad uno squilibrio nella composizione del sangue, quando solo una parte limitata di esso sia lesa. È facile allora comprendere perché, l insufficienza renale, sia l espressione di un danno renale di una certa gravità, dal momento che, perché essa si manifesti, è necessario che i 2/3 del rene siano funzionalmente esclusi. La condizione d insufficienza renale può istaurarsi acutamente (acuta) o lentamente (cronica) in rapporto a situazioni patologiche diverse, anche se tutte con l effetto finale di ridurre la capacità depurativa dei reni. L insufficienza renale acuta si può avere anche solamente su base funzionale, cioè senza alterazioni istopatologiche dei reni ma, quando queste alterazioni sono presenti si deve parlare di una forma organica che va ben oltre come gravità e compromette il rene anatomicamente con danni non sempre regredibili. L insufficienza renale acuta L insufficienza renale acuta (IRA)è definita come un incremento significativo della creatinina sierica (generalmente un incremento relativo del 50% o un incremento assoluto di 0,5-1 mg/dl), si osserva in circa il 5-7 % delle persone ospedalizzate e si associa ad un aumento significativo di mortalità e morbilità ospedaliere. L insufficienza renale acuta può essere prevista in alcune situazioni cliniche (per es., dopo esposizione a mezzo di contrasto o interventi chirurgici maggiori), ma non esistono terapie farmacologiche specifiche utili nel prevenire o correggere tale condizione. Nella maggior parte delle situazioni cliniche è importante mantenere una perfusione renale e un volume intravascolare ottimali. CAUSE COMUNI DI IRA. PRERENALE: IPOVOLEMIA: emorragia; perdita di liquidi a livello gastroenterico; eccessivo uso di diuretici. SOVRACCARICO DI VOLUME CON RIDOTTA PERFUSIONE RENALE: scompenso cardiaco congestizio; bassa gittata con disfunzione sistolica; gittata elevata; cirrosi epatica; grave ipoproteinemia. 28

3 MALATTIA NEFROVASCOLARE FARMACI: FANS; ciclosporina; amfoterici B ALTRE CAUSE: ipercalcemia; sequestro di liquidi in sedi extravasali; sindrome epatorenale. INTRINSECA: NECROSI TUBOLARE ACUTA: ipotensione o shock; iperazotemia prerenale prolungata;sindrome settica post-intervento; rabdomiolisi; emolisi; farmaci; mezzo di contrasto; amino glicosidi; cisplatino. ALTRE MALATTIE TUBOLO INTESTIZIALI: nefrite interstiziale allergica; pielonefrite; intossicazione da metalli pesanti. MALATTIA ATEROEMBOLICA. GLOMERULONEFRITE: rapidamente progressiva; granulomatosi di Wegener; malattia da anti-gbm; PAN e altre GN pauci-immuni; da immunocomplessi; endocardite batterica subacuta, LES, ALTRE: nefropatia da IgA. POSTRENALE: Ostruzione del collo vescicale, calcolosi vescicale. Ipertrofia prostatica Ostruzione ureterale da compressione Nefrolitiasi Necrosi papillare con ostruzione CARATTERISTICHE ED ITER DIAGNOSTICO: Tutte le persone affette da IRA hanno un certo grado di iperazotemia e ipercreatininemia. Le altre caratteristiche dipendono dall eziologia della malattia renale. Le persone con iperazotemia prerenale dovuta a deplezione di volume di solito presentano ipotensione ortostatica, tachicardia, debole polso giugulare e mucose asciutte. Le persone con IRA prerenale e scompenso cardiaco congestizio possono avere distensione venosa giugulare, ritmo di galoppo con T 3, edema periferico e polmonare. In generale, il rapporto azotemia/creatininemia tende ad essere elevato (>20:1), più nel caso di volume e scompenso cardiaco congestizio che nel caso di cirrosi epatica. L uricemia può anche essere aumentata in modo sproporzionato nell insufficienza prerenale non cirrotica (dovuta ad aumentato assorbimento tubolare prossimale complessivo). L eliminazione di sodio nelle urine tende ad essere bassa (Na + < mmol/l <<10 nella sindrome epatorenale) con una escrezione frazionale di sodio (FE NA ) << 1%. L esame delle urine tipicamente dimostra cilindri ialini e alcuni granulari, senza cellule né cilindri cellulari. L ecografia renale risulta di solito nella norma. Le persone con patologia renale intrinseca presentano disturbi assai variabili. La glomerulo nefrite (GN) è spesso accompagnata da ipertensione ed edema lieve o moderato (associato a ritenzione di Na e proteinuria e a volte ematuria). L esame 29

4 delle urine può essere indistinguibile da quello delle persone con IRA prerenale: infatti, alcuni pazienti con GN presentano ipoperfusione renale (dovuta ad infiammazione e ischemia glomerulare) con conseguente aumento della renina che causa ipertensione. In questi casi lo studio del sedimento urinario fornisce informazioni molto importanti: i cilindri eritrocitari, leucocitari e cellulari sono caratteristici della GN; i cilindri eritrocitari sono raramente presenti in altre patologie (alta specificità). Nel caso di nefrite infiammatoria può essere presente un aumento dell ecogenicità renale all ecografia. A differenza dei pazienti con GN i pazienti con patologia interstiziale presentano meno frequentemente ipertensione o proteinuria. All esame delle urine possono essere presenti ematuria e piuria; l aspetto caratteristico del sedimento nella nefrite interstiziale allergica è la predominanza (>10%) degli eusinofili rinari evidenziabili con la colorazione di Wright o di Hansel. Possono essere presenti anche cilindri leucocitari, soprattutto in caso di pielonefrite. Le persone con IRA post-renale dovuta ad ostruzione delle vie urinarie, sono in genere meno gravi di quelli con malattia prerenale o intrinseca renale e la presentazione clinica può essere ritardata fino a livelli molto elevati d insufficienza renale (azotemia > 54 mol/l o 150 mg/dl, creatininemia > mol o mg/dl). La contemporanea presenza anche di un difetto della capacità di concentrazione spesso protegge la persona dalle complicanze di un eccesso di volume. Gli elettroliti urinari sono caratterizzati da FE NA >1% e l analisi microscopica del sedimento urinario è generalmente poco significativa. L ecografia è l accertamento diagnostico dirimente: infatti in più del 90% dei casi con IRA postrenale viene riscontrata un ostruzione delle vie urinarie (per es., uretere calici dilatati); risultati falsamente negativi si osservano nell ostruzione iperacuta e quando l uretere e/o il rene sono inglobati da una neoplasia che causa ostruzione urinaria funzionale in assenza di dilatazione strutturale. TRATTAMENTO Misure di prevenzione a. Individuare i pazienti con malattia renale preesistente. b. Iniziare un adeguata idratazione prima, durante e dopo qualsiasi procedimento che richieda uno stato di digiuno. c. Evitare l esposizione a neurotossine. Ricordare che la maggior parte dei farmaci e dei loro metaboliti sono escreti dai reni. d. Evitare un abuso cronico di analgesici: causa una nefrite interstiziale e una necrosi papillare. e. Prevenire e trattare lo shock reintegrando sangue e liquidi. Evitare periodi prolungati di ipotensione. f. Controllare la diuresi e la pressione venosa centrale ogni ora, nei pazienti in condizioni critiche, per rilevare fin dal primo momento l insorgenza dell insufficienza renale acuta. 30

5 g. Programmare gli esami diagnostici che richiedono una disidratazione in modo che vengono fatti in giorni di riposo, specialmente nei pazienti anziani, che possono non avere delle adeguate riserve renali. h. Prestare una particolare attenzione alle ferite che secernono, alle ustioni e ad altre condizioni che possono portare ad una disidratazione, ad una sepsi e ad un danno renale progressivo. i. Evitare le infezioni; prestare una cura particolare ai pazienti con cateteri endovenosi. j. Prendere ogni precauzione per essere certi che la persona giusta riceva il sangue giusto, per evitare le gravi reazioni trasfusionali, che possono causare reazioni renali. Misure correttive e di supporto a. Correggere ogni possibile causa di insufficienza renale acuta (per es., migliorare la perfusione renale, aumentare la portata cardiaca, eliminare chirurgicamente le ostruzioni). b. Prestare attenzione alle idratazioni eccessive o insufficienti, correggendo gli eventuali squilibri. c. Correggere e controllare gli squilibri biochimici: trattamento dell iperpotassemia. d. Correggere/mantenere la pressione arteriosa. e. Mantenere la nutrizione. f. Nei pazienti con insufficienza renale progressiva o con altre complicazioni che mettono a rischio la vita iniziare l emodialisi, la dialisi peritoneale o una terapia renale sostitutiva continua. Complicazioni a. Infezione. b. Aritmia causate dall iperpotassiemia. c. Anormalità elettrolitiche (sodio, potassio, calcio, fosforo). d. Sanguinamento intestinale causato da ulcere da stress. e. Compromissione organica di più sistemi. VALUTAZIONE INFERMIERISTICA a. Determinare se vi è un anamnesi di cardiopatia, neoplasia maligna, sepsi o malattia intercorrente. b. Determinare se il paziente è stato esposto a farmaci potenzialmente nefrotossici (antibiotici, antinfiammatori non steroidei FANS-, mezzi di contrasto, solventi). 31

6 c. Continuare a controllare l obiettività per quanto riguarda turgore dei tessuti molli, pallore, alterazioni delle membrane mucose, pressione arteriosa, edema polmonare ed edemi periferici. d. Controllare le entrate e le uscite. POSSIBILI DIAGNODI INFERMIERISTICHE Eccessiva idratazione correlata alla diminuzione del filtrato glomerulare ed alla ritenzione di sodio. Rischio d infezione correlato alle alterazioni del sistema immunitario e delle difese dell ospite. Alterata nutrizione inferiore alle necessità dell organismo per uno stato di catabolismo, per anoressia e per malnutrizione. Rischio di lesione correlata al sanguinamento gastrointestinale. Alterazione di processi mentali correlata agli effetti delle tossine uremiche sul sistema nervoso centrale. EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DEL MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE Spiegare alla persona che può continuare ad avere difetti residui della funzione renale per un lungo periodo di tempo, dopo la malattia acuta. Incoraggiarlo a fare l esame delle urine e le visite di controllo. Sconsigliare di l uso di qualsiasi medicina che non sia prescritta dal medico. Raccomandare la ripresa graduale dell attività fisica, perché sarà presente una debolezza muscolare dovuta al catabolismo eccessivo. Epidemiologia L insufficienza renale cronica Il numero di pazienti affetti da insufficienza renale cronica (IRC), generalmente definita come un alterazione irreversibile e di lunga durata della funzione renale, è decisamente superiore al numero di pazienti affetti da malattia renale terminale. Esistono una serie di manifestazioni correlate alla diminuzione della funzione renale; la clinica e la terapia differiscono molto a seconda che la riduzione del GFR (tasso di filtrazione glomerulare) sia moderata, (per es ml/min per 1,73 m 2 ) o grave, (15-19 ml/min per 1,73 m 2 ) o quasi terminale (<15 ml/min per 1,73 m 2 ). La dialisi si rende necessaria per controllare i sintomi dell uremia quando il GFR è < 10 ml/min per 1,73 m 2. 32

7 Cause più comuni Diagnosi Nefropatia diabetica. Nefrosclerosi ipertensiva. Glomerulonefrite. Malattia nefrovascolare (nefropatia ischemica) Malattia policistica renale. Nefropatia da reflusso o altre malattie renali congenite. Nefrite interstiziale, compresa la nefropatia da analgesici. Nefropatia da HIV. Insufficienza del trapianto renale ( Rigetto cronico ) Il primo passo importante per una diagnosi di IRC è stabilire la cronicità di questo processo, cioè controllare che non vi sia una componente acuta importante. I due metodi più comunemente utilizzati per determinare la cronicità della malattia sono l anamnesi patologica (se disponibile) e l ecografia renale per misurare le dimensioni del rene. In generale i reni grinzi (< 10-11,5 cm a seconda del peso corporeo) hanno un elevata probabilità di essere colpiti da malattia cronica. Sebbene abbastanza attendibile (pochi falsi positivi), la riduzione delle dimensioni del rene, è un marcatore solo moderatamente sensibile di IRC; in altre parole esistono diverse dimensioni piuttosto comuni in cui la nefropatia cronica non si associa a riduzione delle dimensioni renali; a testimonianza di ciò, la nefropatia diabetica, la nefropatia associata ad infezione da HIV e le patologie infiltrative, quali il mieloma multiplo, possono essere associate a reni con dimensioni relativamente grandi nonostante la cronicità della malattia. La biopsia renale è il metodo più efficace per dimostrare la cronicità del processo; la predominanza di glomerulosclerosi o fibrosi interstiziale depone fortemente per una malattia cronica. L iperfosfatemia e altre alterazioni metaboliche non sono invece un buon indicatore per distinguere una malattia acuta da quella cronica. Una volta stabilita la cronicità della malattia, l esame obiettivo, gli esami ematochimici e l analisi del sedimento urinario vengono utilizzati per stabilirne l eziologia. Un anamnesi dettagliata permette di verificare l eventuale presenza di malattie concomitanti, quali diabete mellito, sieropositività per HIV o malattia vascolare periferica. È molto importante l anamnesi familiare nella ricerca di malattia renale policistica autosomica dominante o di nefrite ereditaria (sindrome di Alport). L anamnesi professionale può evidenziare l esposizione a tossine ambientali o a farmaci (compresi quelli da banco quali analgesici o erbe cinesi). L esame obiettivo può evidenziare masse addominali (per es., reni policistici), polsi periferici ridotti (per es., vascolopatia periferica aterosclerotica) o soffio addominale (malattia nefrovascolare). 33

8 L anamnesi e l esame obiettivo possono fornire informazioni importanti anche sulla gravità della malattia. La presenza di accorciamento delle dita da riassorbimento delle estremità falangee distali e/o di noduli sottocutanei può essere rilevata nell insufficienza renale avanzata e nell iperparatiroidismo secondario. Escoriazioni (prurito uremico), pallore (anemia), riduzione di massa muscolare e fetore uremico sono tutti segni di nefropatia cronica avanzata, come lo sono anche le pericardite, pleurite e asterissi, complicanze importanti che di solito portano ad iniziare la dialisi. Esami strumentali Gli esami di laboratorio e delle urine forniscono informazioni utili nel determinare la gravità e l eziologia dell IRC. Una proteinuria massiva (>3,5 g/die), ipoalbuminemia e ipercolesterolemia ed edemi suggeriscono una sindrome nefrosica. La proteinuria può diminuire lievemente con la diminuzione del GFR (tasso di filtrato glomerulare) ma raramente ritorna a livelli normali. L iperkaliemia e l acidosi metabolica possono complicare tutte le forme di IRC, ma sono frequenti soprattutto in pazienti con nefropatia interstiziale. Valutazioni diagnostiche 1. Esame emocromocitometrico completo: anemia (un segno caratteristico). 2. Aumento di azoto ureico, creatinina, fosforo del siero. 3. Diminuzione nel siero di calcio, bicarbonato e proteine, specialmente albumina. 4. Gas nel sangue arterioso: ph dl sangue basso, CO 2 basso, bicarbonato (HCO 3 ) basso. 5. Urine delle 24 ore: creatinina, proteine e clearence della creatinina. Conseguenze della diminuzione della funzione renale Il grado di progressione varia secondo la malattia di base e la sua gravità. Stadi della diminuzione della funzione renale: diminuzione della riserva funzionale insufficienza renale insufficienza renale grave insufficienza renale terminale La ritenzione di sodio e di acqua causa edemi, insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione ascite. La diminuzione della filtrazione glomerulare (GFR) causa una stimolazione dell asse renina-angiotensina ed aumenta la secrezione di aldosterone, che aumenta la pressione arteriosa. Dall incapacità del rene di eliminare gli ioni 34

9 idrogeno, di produrre ammoniaca e conservare i bicarbonati, deriva l acidosi metabolica. La diminuzione del filtrato glomerulare causa un aumento dei fosfati nel siero, con diminuzione della calcemia e conseguente riassorbimento osseo del calcio. In seguito diminuisce la produzione di eritropoietina da parte del rene, causando una profonda anemia. L uremia interessa il sistema nervoso centrale, causando alterazioni della funzione mentale e della personalità, convulsioni e coma. Manifestazioni cliniche 1. Gastrointestinali: anoressia, nausea, vomito, singhiozzo, ulcerazioni del tubo digerente ed emorragie. 2. Cardiovascolari: alterazioni dell ECG da Iperpotassiemia, ipertensione, pericardite, versamento pericardico, tamponamento cardiaco. 3. Respiratorie: edema polmonare, versamenti pleurici, sfregamenti pleurici. 4. Neuromuscolari: stanchezza, disturbi del sonno, cefalea, letargia, irritabilità muscolare, neuropatia periferica, convulsioni, coma. 5. Metaboliche ed endocrine: intolleranza al glucosio, iperlipidemia, alterazione degli ormoni sessuali che causano diminuzione della libido, impotenza amenorrea. 6. Alterazione di liquidi: elettroliti, equilibrio acido-base, in genere ritenzione sodica e idrica, ma si può verificare una perdita di sodio con deidratazione, acidosi, iperkaliemia, ipermagnesiemia, ipocaliemia. (vedi tabella 1). 7. Dermatologiche: pallore, iperpigmentazione, prurito, ecchimosi, brina uremica. 8. Anormalità scheletriche: osteodistrofia renale che determina osteomalacia. 9. Ematologiche: anemia, difetti qualitativi delle piastrine, tendenza ad un aumento del sanguinamento. 10. Funzioni psicosociali: cambiamenti della personalità e funzioni del comportamento, alterazioni dei processi cognitivi Tabella 1 Deficit Volume Diminuzione acuta di peso,(>5%), caduta della temperatura corporea, cute membrane e mucose secche, ipotensione posturale, pieghe e solchi della lingua, oliguria e anuria, Sodio Crampi addominali, apprensione, convulsioni, impronta digitale sullo sterno, oliguria e anuria. Potassio Anoressia, distensione addominale, ileo intestinale, debolezza muscolare, dolorabilità, crampi. Calcio Crampi addominali, segni di Chvostek e Trousseau, formicolii alle estremità, teatenia. Bicarbonato Respiri profondi, rapidi (Kussmaul), mancanza di respiro da sforzo, stupore, debolezza (acidosi metabolica). Magnesio Segno di Chvostek positivo, convulsioni, disorientamento, riflessioni tendinei profondi iperattivi, tremore. Eccesso Aumento acuto di peso (>5%), edema, ipertensione, distensione delle vene del collo, dispnea, rantoli. Membrane mucose secche, appiccicose, cute arrossata, oliguria o anuria, sete, lingua ruvida e secca. Diarrea, colica intestinale, irritabilità, nausea, paresie, paralisi flaccida, aritmie e arresto cardiaco. Anoressia, nausea, vomito, dolore e distensione addominale, confusione mentale. Depressione respiratoria, ipertonicità muscolare, tetania (alcalosi metabolica). Ipotensione, arrossamento, letargia, disartria, riflessi tendinei profondi ipoattivi, depressione respiratoria. 35

10 TRATTAMENTO Scopi: conservazione della funzione renale il più a lungo possibile. Individuazione e trattamento delle cause reversibili di insufficienza renale(per es., controllare il diabete, trattare l ipertensione). L ipertensione è una complicanza di molte forme di IRC e pertanto merita un trattamento aggressivo al fine di ridurre il rischio di Ictus e cercare di rallentare la progressione della malattia renale. Il sovraccarico di volume contribuisce all ipertensione in molti casi, il che rende necessario l uso di potenti farmaci diuretici. Regolazione della dieta: dieta con poche proteine, con supplemento di aminoacidi o dei loro cheto analoghi, per minimizzare la tossicità uremica e prevenire la consunzione e la malnutrizione. Trattamento delle condizioni associate per migliorare le dinamiche renali: per l anemia somministrare eritropoietina umana ricombinante, un ormone sintetico. Per l acidosi sostituzione dei depositi di bicarbonato, infondendo o somministrando per via orale del bicarbonato di sodio. Per l iperpotassemia si deve semplicemente limitare il potassio nella dieta e la somministrazione di resine a scambio ionico. Per la ritenzione di fosfati occorre diminuire il fosforo nella dieta (pollame, latte, legumi e bibite effervescenti), e l assunzione post-prandiale di sostanze che legano i fosfati come Sali a base di calcio (calcio carbonato o acetato) o composti non assorbiti (per es., sevelamer). L iperkaliemia deve essere controllata riducendo l apporto di potassio con la dieta. Come ultima risorsa c è la dialisi di mantenimento o il trapianto renale, quando i sintomi non possono essere controllati con la terapia conservativa; quest ultima è consigliata quando i livelli di potassio sono maggiori di 6 mmol/l o in caso di grave anoressia, calo ponderale o ipoalbuminemia. POSSIBILI DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Eccesso di volume dei liquidi correlato al processo di malattia. Alterazione della nutrizione, inferiore alle esigenze dell organismo a causa di anoressia, nausea, vomito e limitazioni della dieta. Compromissione dell integrità cutanea correlata alla brina uremica e alle alterazioni delle ghiandole sebacee e sudoripare. Stitichezza correlata alla limitazione dei liquidi e alla ingestione degli agenti che legano il fosforo. Rischio di lesioni dovute all esercizio fisico correlate alla possibilità di fratture e crampi muscolari causati dalla carenza di calcio. Mancanza di adesione alle prescrizioni terapeutiche in rapporto alle restrizioni imposte dall insufficienza renale cronica e dal suo trattamento. 36

11 EDUCAZIONE AL PAZIENTE E MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE. Per fare in modo che il programma di cura sia eseguito è bene: Pesarsi ogni mattina per evitare il sovraccarico di liquidi. Bere dei quantitativi ridotti, solo quando si ha sete. Misurare la quantità di liquidi consentita e conservarne una parte per fare dei cubetti di ghiaccio: succhiare del ghiaccio calma la sete. Mangiare il cibo prima di bere, per ridurre la secchezza della bocca. Usare delle caramelle dure o della gomma da masticare per bagnare la bocca. 37

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica

Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi. Clinica Medica Approccio al paziente con aumento dell azotemia o altre anormalità della funzione renale: algoritmi Clinica Medica Principali sindromi in nefrologia [1] Sindromi Indizi utili Elementi tipici IRA o danno

Dettagli

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE

MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE MALATTIE RENALI E PATOLOGIE CORRELATE 1 Normal Kidney Structure 2 RENE FUNZIONE EMUNTORIA ELIMINAZIONE LIQUIDI ELIMINAZIONE PRODOTTI DEL CATABOLISMO FUNZIONE OMEOSTATICA MANTENIMENTO VOLUME MANTENIMENTO

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO TERAPIA SOSTITUTIVA Prof. Alessandra Perna Seconda Università di Napoli TERAPIA SOSTITUTIVA EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO scaricato da www.sunhope.it 1 INDICAZIONI OLTRE ALLA PRESENZA DI IRC

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione GLOMERULONEFRITI Malattie del glomerulo. Sono la più comune causa di dialisi Fondamentale l introduzione della biopsia renale per l individuazione delle diverse forme Criteri di classificazione 1) Eziologico

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

Prof. Francesco Rapisarda

Prof. Francesco Rapisarda Con il termine di Insufficienza Renale Acuta ( IRA ) si indica la riduzione acuta della funzione renale caratterizzata dall aumento improvviso e repentino della creatininemia e della azotemia in soggetti

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale

Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale Il PDTA della Malattia Renale Cronica Diagnosi precoce della malattia renale cronica: il ruolo del nefrologo in ambito extra-ospedaliero ed interazioni con il medico di medicina generale SARAH PIOLI SSD

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

I reni sono un vero e proprio filtro, essi ricevono circa il 20% del sangue pompato dal cuore, litri al giorno!

I reni sono un vero e proprio filtro, essi ricevono circa il 20% del sangue pompato dal cuore, litri al giorno! Verbania 08 marzo 2018 Dr. Maurizio Borzumati I reni sono organi affascinanti, il cui compito è quello di mantenere pulito e sano il nostro corpo, espellendo le sostanze tossiche attraverso complessi processi

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Dr. Giovanni Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Gli aspetti di ordine clinico-internistico nei D.A. sono correlati alle variazioni quantitative e qualitative dell intake alimentare e alle possibili conseguenze

Dettagli

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria Il paziente con alterazioni della diuresi oliguria poliuria anuria Come valutare lo stato di idratazione (1) Valutare lo stato della mucosa orale (se è asciutta, o umida come di norma). Valutare lo stato

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo Il paziente con.. alterazioni della diuresi Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo Il paziente con alterazioni della diuresi oliguria anuria poliuria Come valutare lo stato di idratazione (1) Valutare lo stato

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Gruppo di Ricerca Geriatrica Journal Club 2 dicembre 2005 INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Alessandra Marrè FISIOLOGIA DEL RENE Il flusso ematico renale si riduce da 1200 ml/min a 30-40 anni a 600 ml/min a

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta (IRA)

Insufficienza Renale Acuta (IRA) Insufficienza Renale Acuta (IRA) Def: è una sindrome clinica caratterizzata dalla rapida riduzione del filtrato glomerulare nell arco di ore o giorni con conseguente ritenzione di urea e creatinina Su

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce:

Caso Clinico. Uomo, 46 anni. Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Caso Clinico Uomo, 46 anni Anamnesi Renale : Nefrite da ragazzo, riferita come guarita Riferisce: Senso di malessere, vertigini, luci, gastralgia, inappetenza, astenia, male alle gambe, irrequietezza.

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO Fisiologia dell'apparato urinario e complicanze nell'emodializzato I.P. Franca Pilati APPARATO URINARIO RENI URETERI VESCICA URETRA Fa parte dei sistemi escretori

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Incapacità dei reni a svolgere le proprie funzioni. Conseguenze. Si verifica per perdita del 75% o più dei nefroni

Incapacità dei reni a svolgere le proprie funzioni. Conseguenze. Si verifica per perdita del 75% o più dei nefroni INSUFFICIENZA RENALE Prof. Carlo Guglielmini Insufficienza renale Definizione Incapacità dei reni a svolgere le proprie funzioni regolatorie: ioni (es. Na, K, Ca, HCO 3 ) e H 2 O escretorie: sostanze azotate

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF Iponatremia ipovolemica: Vengono persi acqua e maggiormente sodio Perdite renali Perdite extrarenali (vomito,

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3

Incidenza e Prevalenza 15/06/2016 3 NEFROPATIE NEFROPATIE IN FASE AVANZATA: DIALISI O/& CURE PALLIATIVE? Abbiategrasso, 28 Marzo 2017 Dott. Antonia Stasi Ospedale di Magenta - Nefrologia e Dialisi Negli ultimi 10 anni il tasso di crescita

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE. Matteo Guarino, MD Specializzando in Medicina d Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Anna, Ferrara, Italia

INSUFFICIENZA RENALE. Matteo Guarino, MD Specializzando in Medicina d Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Anna, Ferrara, Italia INSUFFICIENZA RENALE Matteo Guarino, MD Specializzando in Medicina d Emergenza Urgenza Azienda Ospedaliero - Universitaria S. Anna, Ferrara, Italia DEFINIZIONE Condizione caratterizzata da importante depressione

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano EQUILIBRIO ACIDOBASE Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano il funzionamento degli enzimi.

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA 22 marzo 2015 Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA The term acute kidney injury (AKI) has been adopted in human medicine to better reflect the broad spectrum of acute diseases

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE

IL RENE E LE SUE PATOLOGIE IL RENE E LE SUE PATOLOGIE L APPARATO URINARIO È composto da: - Reni - Vie urinarie: calici renali pelvi renali ureteri vescica uretra I RENI Sono due voluminosi organi situati nella parete posteriore

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

Apparato Urinario e Paziente Dialitico. Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana

Apparato Urinario e Paziente Dialitico. Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana Apparato Urinario e Paziente Dialitico Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana Obiettivi Anatomia e Fisiologia dell apparato Urinario Urgenze dell apparato Urinario Insufficienza Renale Cronica

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo Il paziente con.. alterazioni della diuresi Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo Il paziente con alterazioni della diuresi Dottore, io non urino più anuria? Dottoressa, io urino poco oliguria? Dottoressa,

Dettagli

I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC

I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC I 5 STADI DELL EVOLUZIONE DELLA MRC 50 25 0 RR di mal. CV STADIO I GFR > 90 STADIO II 60 < GFR < 90 STADIO III 30 < GFR < 60 STADIO IV 15 < GFR < 30 STADIO V GFR < 15

Dettagli

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE INFORMAZIONI E CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E IL PERSONALE SULLA GESTIONE DEGLI STUDENTI CON DIABETE MELLITO A SCUOLA Referenti Commissione Salute: Prof.ssa Tatiana Erzen,

Dettagli

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA MALATTIA RENALE CRONICA TERAZIONE MORFOLOGICA/STRUTTURALE DEL

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

Insufficienza Renale Acuta

Insufficienza Renale Acuta Insufficienza Renale Acuta Marco Mereghetti Scuola SIUMB Ecografia Nefrologica Magenta U.O.S. Ecografia interventistica Medicina Interna - Magenta - A.O. Legnano Grazie a Roberto Biasioli Renato Canal

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese 2 edizione corso teorico-pratico Gestione del paziente nefropatico S.Salvatore Cogorno, 26 settembre 2015 Aspetti nutrizionali nel paziente nefropatico Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Dettagli