PROCESSI DI LÉVY COME MODELLI DI MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSI DI LÉVY COME MODELLI DI MERCATO"

Transcript

1 PROCESSI DI LÉVY COME MODELLI DI MERCATO Applicazione della Trasformata di Fourier nell Option Pricing Nicoletta Gabrielli Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Sapienza - Università di Roma 14 Luglio 2009

2 Teorema S t = S 0 e rt+xt dove X t è un processo di Lévy tale che exp(x t ) sia una martingala. S X = {z = u + iv : v (a, b)} con a < 1 e b > 0 striscia in cui la funzione caratteristica φ T (x) di X T è analitica. Payoff w(x) 0, dove x = log S T, con w(x) integrabile secondo Fourier in una striscia e limitata per x <, con trasformata ŵ(z), z S w. Se S V := S w SX è non vuota, il valore dell opzione è dato da V (S 0 ) = e rt 2π iv+ iv e izy φ T ( z)ŵ(z)dz z S V (1) dove v = Im(z) e Y = log S 0 + rt.

3 Caso Call Contratto Payoff Payoff Trasformato Restrizioni Call max(s T K, 0) K 1+iz z 2 iz Im(z) > 1 Put max(k S T, 0) K 1+iz z 2 iz Im(z) < 0 K Call coperte min(s t, K ) 1+iz z 2 iz 0 < Im(z) < 1 S X = {u + iv : v (α, β)} con α < 0 e β > 1, con C(S, K, T ) = Ke rt 2π iv1 + iv 1 e izk dz φ T ( z) z 2 iz. v 1 (1, β) (2) k = log S K + rt. Dal momento che β > 1 siamo sicuri dell esistenza del precedente integrale perchè l intervallo (1, β) è aperto.

4 Γ 1 = t + iv 2 t [ R, R], Γ R = R + it t [v 2, v 1 ], Γ 2 = t + iv 1 t [ R, R], Γ R = R it t [v 2, v 1 ] C(S, K, T ) = S Ke rt 2π iv2 + iv 2 e izk dz φ T ( z) z 2 iz, ν 2 (0, 1) Esempio ν 2 = 1 2 C(S, K, T ) = S SK π e T 2 r 0 ( Re e iuk φ T (u i 2 ) ) du u

5 Γ 3 = t + iv 3 t [ R, R], Γ R = R + it t [v 3, v 1 ], Γ 1 = t + iv 1 t [ R, R], Γ R = R it t [v 3, v 1 ] Put-Call Parity C(S, K, T ) = P(S, K, T ) + S Ke rt.

6 Ke rt 2π iv1 + iv 1 [ i e izk φ T ( z) z i ] =: I 1 + I 2. z i Γ 1 = t + iv 1 t [ R, R], Γ R = R it t [0, v 1 ], L 1 = t t [ɛ, R], C ɛ = e iθ θ [0, π], L 2 = t t [ R, ɛ], Γ R = R + it t [0, v 1 ]. Formula di tipo Black-Scholes C(S, K, T ) = SΠ 1 Ke rt Π 2, Π 1 = [ e iuk φ T (u i) ] Re du π 0 iu Π 2 = [ e iuk φ T (u) ] Re du. π 0 iu

7 VG f VG (x) = Φ X (u) = 2e ( θx/σ2 ν t ν 2πσΓ(t/ν) K t ν 1 2 ( x 2 ) t 2σ 2 /ν + θ 2 ( 1 ) σ 2 x 2 (2σ 2 /ν + θ 2 ) 1 ) t ν 1 iθνu + (σ 2 ν/2)u 2 2ν 1 4 dove K ν (z) = 1 2 ( z 2 ) ν 0 z2 u e 4u u ν 1 du, z > 0

8 Distribuzione VG

9 ( 1 c C = S 0 Ψ d 1 con Ψ(a, b, γ) = + 0 Φ Formule implementate, (α + s) ν, ν 1 c ( 1 a u + b ) u t ν ) ( ) Ke rt 1 c Ψ d 2, α ν t, ν 1 c 2 ν u γ 1 e u du Γ(γ) VGP C = Se qt Π 1 Ke rt Π 2 con Π 1 = Re 2 π 0 Π 2 = Re 2 π 0 [ e iuk φt (u i) iu [ e iuk φt (u) iu ] du ] du VGPS C = e αk π + 0 e ivk e rt φ T (v (α+1)i) α 2 +α v 2 +i(2α+1)v dv VGFIC C = e αku N π j=1 e 2π N (j 1)(u 1) e ibv j ψ T (v j ) η [3 + 3 ( 1)j δ j 1 ] con ψ T (v) = e rt φ T (v (α+1)i) α 2 +α v 2 +i(2α+1)v VGFFTC

10 Risultati numerici Maturity VGP VGPS VGFIC VGFFTC Tempo medio Tabella : Prezzi di opzioni call su un assett con prezzo iniziale S 0 = 100, prezzo di esercizio K = 101 e tasso di interesse risk-free r = 0.1. I parametri del processo Variance Gamma scelti sono θ = , σ = , ν = 0.3.

11

12 Merton e λt (λt) n f M (x) = N (x) n! n=0 { ( Φ X (u) = exp t iuγ 1 )} 2 δ2 u 2 + λ(e ium 1 2 σ2 u 2 1) ( 1 con N (x) = exp 2π(σ2 t+nδ 2 ) (x (r σ 2 2 λ(em+δ2 /2 1))t+nm)) 2 2(σ 2 t+nδ 2 ) )

13 Densità Merton Figura : Densità dei rendimenti log al variare del parametro m. I valori fissi sono T = 0.25, r = 0.03, σ = 0.2, λ = 1, δ = 0.1 Figura : Densità dei rendimenti log al variare del parametro λ. I valori fissi sono T = 0.25, r = 0.03, σ = 0.2, m = 0.03, δ = 0.1

14 Formule implementate C = e λτ (λτ) n n 0 C n! BS (t, S n, σ n) con σn 2 = σ 2 + nδ2 τ( ) S n = S exp nm + nδ2 λτe m+δ/2 + λτ 2 C BS (τ, S, σ) = e rτ E[H(Se (r σ2 /2)τ+σB τ )] Merton Sum Expansion C = S ) SK T π e 2 (r+q) Re (e iuk φ 0 T (u i2 ) du u Merton+Fourier

15 Figura : Confronto tra i prezzi Merton e i prezzi Black-Scholes. I parametri comuni sono S = 50, r = 0.05, q = 0.02, T = 0.25, σ BS = 0.2, σ M =

16 Merton Sum Merton+Lewis Tempo impiegato Tabella : Contronto tra i tempi impiegati da i due metodi implementati per il Modello Merton con stessi parametri di input.

17 Merton implied volatility surface - m

18 Merton implied volatility surface - σ

19 Merton implied volatility surface - δ

20 VG implied volatility surface - ν

21 VG implied volatility surface -θ

On Lévy Processes for Option Pricing

On Lévy Processes for Option Pricing Numerical Methods and Calibration to Index Options Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Maria Cristina Recchioni Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia Giorgio Fuà 18 Aprile 2008 Indice Introduzione

Dettagli

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi

Il modello di Black-Scholes- Merton. Giampaolo Gabbi Il modello di Black-Scholes- Merton Giampaolo Gabbi Premessa Fra le equazioni utilizzate in finanza ne esiste una estremamente semplice. Il contributo di Black e Scholes allo sviluppo della teoria e della

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes

Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Capitolo 4 Modelli matematici per la valutazione dei derivati: dalla formula CRR alla formula di Black-Scholes Quanto è ragionevole pagare per entrare in un contratto d opzione? Per affrontare questo problema

Dettagli

Gli strumenti derivati: opzioni

Gli strumenti derivati: opzioni Gli strumenti derivati: opzioni Definizione (1) L opzione è un contratto che conferisce al suo sottoscrittore un diritto e non un obbligo, ad acquistare (per una call) o a vendere (per una put) al venditore

Dettagli

Indice. Notazioni generali

Indice. Notazioni generali Indice Notazioni generali XIII 1 Derivati e arbitraggi 1 1.1 Opzioni 1 1.1.1 Finalità 3 1.1.2 Problemi 4 1.1.3 Leggi di capitalizzazione 4 1.1.4 Arbitraggi e formula di Put-Call Parity 5 1.2 Prezzo neutrale

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Introduzione all Option Pricing

Introduzione all Option Pricing Introduzione all Option Pricing Arturo Leccadito Corso di Matematica Finanziaria 3 Anno Accademico 2008 2009 1 Il Modello Binomiale Si supponga che oggi (epoca 0) sia disponibile un titolo azionario il

Dettagli

Modello Black-Scholes

Modello Black-Scholes Modello Black-Scholes R. Marfé Indice 1 Il modello Black Scholes 1.1 Formule di valutazione per le opzioni standard......... 3 1. Implementazione in VBA..................... 6 1 1 Il modello Black Scholes

Dettagli

Option Pricing con il modello di Heston

Option Pricing con il modello di Heston POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Sistemi Option Pricing con il modello di Heston Relatore: Prof. Carlo Sgarra - Politecnico di Milano Correlatore: Dott. Martino De Prato - Mediobanca Elaborato

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e opzioni reali Formula di Black/Sholes Nell approccio binomiale, per ipotesi, alla fine del periodo vi sono solo 2 possibili prezzi. Nella realtà,

Dettagli

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA Teoria delle opzioni e struttura finanziaria Valutazione opzioni Non posso usare le formule di attualizzazione in quanto non riesco a trovare un accettabile tasso a

Dettagli

MODELLO DI BLACK SCHOLES

MODELLO DI BLACK SCHOLES MODELLO DI BLACK SCHOLES 1 Greche della Put Dalla put-call parity: C P = S Ke P = SN(d 1 ) Ke N(d ) S + Ke P = Ke (1 N(d )) S(1 N(d 1 )) quindi la FORMULA DI BLACK SCHOLES PER LA PUT è P = Ke N( d ) SN(

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Lezione 9 Indice 1 Opzioni su obbligazioni con modelli ad un fattore

Dettagli

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 = Volatilità implicita Abbiamo visto come sia possibile calcolare la volatilità di un titolo attraverso la serie dei log-return. In teoria però la volatilità di un sottostante può essere determinata dal

Dettagli

Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica

Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica A01 185 Alessandro Ramponi Lezioni di Finanza Matematica Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

CALIBRAZIONE DI MODELLI A VOLATILITÀ STOCASTICA SU ARCHITETTURA PARALLELA

CALIBRAZIONE DI MODELLI A VOLATILITÀ STOCASTICA SU ARCHITETTURA PARALLELA POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA DEI SISTEMI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MATEMATICA CALIBRAZIONE DI MODELLI A VOLATILITÀ STOCASTICA SU ARCHITETTURA PARALLELA Relatore: Dr. Marazzina DANIELE

Dettagli

Corso di Risk Management S

Corso di Risk Management S Corso di Risk Management S Marco Bee marco.bee@economia.unitn.it Dipartimento di Economia Università di Trento Anno Accademico 2007-2008 Struttura del corso Il corso può essere suddiviso come segue: 1.

Dettagli

Formulario di Termodinamica

Formulario di Termodinamica Formulario di Termodinamica Punto triplo dell acqua: T triplo = 273.16 K. Conversione tra gradi Celsius e gradi Kelvin (temperatura assoluta): t( C) = T (K) 273.15 Conversione tra Caloria e Joule: 1 cal

Dettagli

Modelli di Lévy. Indice. 1 Introduzione 2. 2 Processi di Lévy 4. 3 Modelli di Lévy puramente discontinui 6. 4 Il processo Variance-Gamma 7

Modelli di Lévy. Indice. 1 Introduzione 2. 2 Processi di Lévy 4. 3 Modelli di Lévy puramente discontinui 6. 4 Il processo Variance-Gamma 7 Modelli di Lévy R. Marfé Indice 1 Introduzione 2 2 Processi di Lévy 4 3 Modelli di Lévy puramente discontinui 6 4 Il processo Variance-Gamma 7 5 Modelli di mercato 9 6 Applicazione in VBA 11 1 1 Introduzione

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15 FINANZA AZIENDALE AVANZATO Le opzioni e l option theory Lezioni 14 e 15 I derivati asimmetrici ono contratti/prodotti che fissano le condizioni a cui POTRA aver luogo la compravendita futura dell attività

Dettagli

Elementi di Risk Management Quantitativo

Elementi di Risk Management Quantitativo Elementi di Risk Management Quantitativo (marco.bee@economia.unitn.it) Marzo 2007 Indice 1 Introduzione 2 1.1 Argomenti e testi di riferimento................. 2 2 Nozioni preliminari 3 2.1 Un po di storia..........................

Dettagli

Prodotti Strutturati. L Unbundling dei prodotti strutturati. L Option Pricing via FFT: una sintesi Un approccio Gauss-Lobatto all uso delle FFT

Prodotti Strutturati. L Unbundling dei prodotti strutturati. L Option Pricing via FFT: una sintesi Un approccio Gauss-Lobatto all uso delle FFT Il Pricing delle componenti derivative dei prodotti strutturati con metodi basati su trasformate di Fourier: stato dell arte e prospettive L algoritmo Gauss-Lobatto via FFT Teoria ed Implementazione Sommario

Dettagli

ISSN 2281-4299. Modelli di option pricing: l'equazione di Black & Scholes. Giovanni Mattei Francesco Liberati

ISSN 2281-4299. Modelli di option pricing: l'equazione di Black & Scholes. Giovanni Mattei Francesco Liberati ISSN 2281-4299 Modelli di option pricing: l'equazione di Black & Scholes Giovanni Mattei Francesco Liberati Technical Report n. 11, 2013 Modelli di option pricing: l'equazione di Black & Scholes Giovanni

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2012-2013 Indice 1 Mercati finanziari 2 Arbitraggio 3 Conseguenze del non-arbitraggio

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

Programmi per il calcolo deterministico del prezzo di opzioni call e put

Programmi per il calcolo deterministico del prezzo di opzioni call e put Programmi per il calcolo deterministico del prezzo di opzioni call e put Mariapaola Blancato e Federica Galdelli Introduzione Ogetto di questa tesina è l implementazione del modello di Cox, Ross e Rubinstein

Dettagli

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue Esercizi del Corso di Statistica Parte I - Variabili Aleatorie Continue 1. Costruire la variabile uniforme U sull intervallo [a, b], con a IR e b IR. 2. Sia X una variabile aleatoria tale che: 0 x < 1

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni Introduzione alle opzioni Tipi di Opzioni La call è un opzione di acquisto La put è un opzione di vendita Le opzioni europee possono essere esercitate solo alla scadenza Le opzioni americane possono essere

Dettagli

Valutazione delle opzioni

Valutazione delle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Valutazione delle opzioni

Dettagli

Metodi Monte Carlo in Finanza

Metodi Monte Carlo in Finanza Metodi Monte Carlo in Finanza Lucia Caramellino Indice 1 Metodi Monte Carlo: generalità Simulazione di un moto Browniano e di un moto Browniano geometrico 3 3 Metodi numerici Monte Carlo per la finanza

Dettagli

Introduzione alberi binomiali

Introduzione alberi binomiali Introduzione alberi binomiali introduzione L albero binomiale rappresenta i possibili sentieri seguiti dal prezzo dell azione durante la vita dell opzione Il percorso partirà dal modello a uno stadio per

Dettagli

CAPITOLO 25. Rischio di credito PROBLEMI. 1. Rendimento promesso = 12.72%; rendimento atteso = 9.37%.

CAPITOLO 25. Rischio di credito PROBLEMI. 1. Rendimento promesso = 12.72%; rendimento atteso = 9.37%. CAPITOLO 25 Rischio di credito Semplici PROBLEMI 1. Rendimento promesso = 12.72%; rendimento atteso = 9.37%. 2. Un opzione put sulle attività della società, con prezzo di esecizio pari al valore nominale.

Dettagli

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit.

Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. Slide con esempi di prezzi di Futures e opzioni quotate su Borsa Italiana sulle azioni di Unicredit. http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda.html?isin=it0004781412&lang=en http://www.borsaitaliana.it/borsa/derivati/idem-stock-futures/lista.html?underlyingid=ucg&lang=en

Dettagli

Volatilità Implicita, Covered Warrant e Scelta degli Investitori

Volatilità Implicita, Covered Warrant e Scelta degli Investitori Marcello Minenna Volatilità Implicita, Covered Warrant e Scelta degli Investitori Orienta Finanza 22 febbraio 2002 Rimini Covered Warrant Volumi Scambiati 62.000 56.000 Controvalori Scambiati (milioni

Dettagli

OPZIONI ESOTICHE. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Tesi di Laurea in Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie

OPZIONI ESOTICHE. Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Tesi di Laurea in Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica OPZIONI ESOTICHE Tesi di Laurea in Matematica per le applicazioni economiche

Dettagli

Il Processo Stocastico Martingala e sue Applicazioni in Finanza

Il Processo Stocastico Martingala e sue Applicazioni in Finanza Il Processo Stocastico Martingala e sue Applicazioni in Finanza Rosa Maria Mininni a.a. 2014-2015 1 Introduzione Scopo principale della presente dispensa é quello di illustrare i concetti matematici fondamentali

Dettagli

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a

call europea viene esercitata, consentendo un guadagno pari a INTRODUZIONE Un opzione è un contratto derivato che conferisce al proprio detentore il diritto di disporre del titolo sottostante ad esso. Più precisamente, l acquisto di un opzione call (put) conferisce

Dettagli

Valutazione di derivati in modelli regime-switching

Valutazione di derivati in modelli regime-switching UNIVERSITÁ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Tesi di Laurea in Matematica Valutazione di derivati in modelli regime-switching Il Candidato Valentina Anzellotti Il Relatore

Dettagli

Finanza matematica - Lezione 01

Finanza matematica - Lezione 01 Finanza matematica - Lezione 01 Contratto d opzione Un opzione è un contratto finanziario stipulato al tempo, che permette di eseguire una certa transazione, d acquisto call o di vendita put, ad un tempo

Dettagli

LA TRASFORMATA DI LAPLACE: UN METODO RAPIDO ED EFFICIENTE PER IL PRICING DI OPZIONI

LA TRASFORMATA DI LAPLACE: UN METODO RAPIDO ED EFFICIENTE PER IL PRICING DI OPZIONI POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MATEMATICA LA TRASFORMATA DI LAPLACE: UN METODO RAPIDO ED EFFICIENTE PER IL PRICING DI

Dettagli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito DURATA FINANZIARIA CORRISPONDENTE AL TASSO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTE Il calcolo della Durata Finanziaria Corrispondente (DFC) al Tasso Finanziariamente Equivalente del Prestito () ha come obiettivo

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Giovanni Becchere Valutazione e copertura di opzioni Americane in mercati incompleti: strategie di rischio minimo

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Portfolio Analyzer - Pascal 1.0

Portfolio Analyzer - Pascal 1.0 Portfolio Analyzer - Pascal 1.0 Pascal 1.0 è la prima versione di un semplice Excel-based software, dotato di un Visual Basic Engine, creato per la valutazione di portafogli di strumenti derivati plain

Dettagli

Calibrazione di modelli e pricing di derivati path-dependent

Calibrazione di modelli e pricing di derivati path-dependent Politecnico di Milano FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica Tesi di laurea magistrale Calibrazione di modelli e pricing di derivati path-depent Sviluppo di un software

Dettagli

Un introduzione all analisi Monte Carlo in Finanza

Un introduzione all analisi Monte Carlo in Finanza ASSOCIAZIONE ITALIANA FINANCIAL RISK MANAGEMENT Un introduzione all analisi Monte Carlo in Finanza Stefano Fabi Working Paper, 1/01/98 Presidenza: Fernando Metelli - Banca Popolare di Milano, Via Fara

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi ESERCIZIO (6 PUNTI) METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 2 GENNAIO 25 Una volta identificato, nel piano complesso α, il dominio di convergenza della

Dettagli

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi;

i tassi di interesse per i prestiti sono gli stessi che per i depositi; Capitolo 3 Prodotti derivati: forward, futures ed opzioni Per poter affrontare lo studio dei prodotti derivati occorre fare delle ipotesi sul mercato finanziario che permettono di semplificare dal punto

Dettagli

What kind of relationship between firm size and innovation? The case of Lazio s high tech micro, small and medium enterprises

What kind of relationship between firm size and innovation? The case of Lazio s high tech micro, small and medium enterprises What kind of relationship between firm size and innovation? The case of Lazio s high tech micro, small and medium enterprises 1 Convegno Italiano degli Utenti di STATA Roma 25 Ottobre 2004 Alessandro Federici

Dettagli

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 4: Simulazione Moti Browniani e con Monte Carlo Cos è il Metodo Monte Carlo? Dinamica di

Dettagli

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Esercizio I. Si consideri un obbligazione al 6%, con cedole trimestrali, vita a scadenza di anno, rendimento del 3, 7%. Calcolare il prezzo di tale obbligazione,

Dettagli

L'affidabilità delle banche europee: analisi basate su spread creditizi e indicatori azionari

L'affidabilità delle banche europee: analisi basate su spread creditizi e indicatori azionari L'affidabilità delle banche europee: analisi basate su spread creditizi e indicatori azionari Giuseppe Vulpes UniCredit Research & Strategy VI Rapporto FinMonitor su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari

Dettagli

Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione

Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione Opzioni su titoli che pagano dividendi: proprietà e tecniche di valutazione Martina Nardon Paolo Pianca ipartimento di Matematica Applicata Università Ca Foscari Venezia

Dettagli

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati

pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati pricing ed Hedging degli strumenti finanziari derivati Aspetti Teorici ed Operativi Marcello Minenna 1 Review Option Pricing Theory Cos e un opzione? Il modello di Sharpe-Rendlemann-Bartter Il Modello

Dettagli

Indice. Notazioni generali... 1

Indice. Notazioni generali... 1 Notazioni generali............................................. 1 1 Derivati e arbitraggi....................................... 5 1.1 Opzioni................................................ 5 1.1.1 Finalità..........................................

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI INVERSE E VOLATILITA IMPLICITA

APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI INVERSE E VOLATILITA IMPLICITA Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI INVERSE E VOLATILITA IMPLICITA Tesi di

Dettagli

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20 Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari

Dettagli

Black-Scholes: le Greche

Black-Scholes: le Greche Black-Scholes: le Greche R. Marfé Indice 1 Delta 2 2 Gamma 4 3 Theta 6 4 Vega 7 5 Rho 8 6 Applicazione in VBA 9 1 1 Delta Il delta di un opzione (o di un portafoglio di opzioni) indica la sensibilità del

Dettagli

Metodi Quantitativi per la Finanza

Metodi Quantitativi per la Finanza Metodi Quantitativi per la Finanza Metodi Quantitativi per la Finanza http://www.economia.unimi.it/finance S.M. Iacus Ricevimento: Gio 9:00-12:00, III Piano DEAS stefano.iacus@unimi.it Programma del corso

Dettagli

Opzioni con Barriera

Opzioni con Barriera Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Matematica Tesi di Laurea Specialistica Opzioni con Barriera Candidato: Lorenzo Balducci Relatore: Prof. Maurizio Pratelli

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 5 maggio 007 Varabili aleatorie continue, distribuzioni continue e funzione generatrice di momenti. Esercizio Dimostrare la mancanza di memoria della

Dettagli

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio

Indice Richiami di Matematica Finanziaria Fattore di Rischio e Principio di Arbitraggio Indice 1 Richiami di Matematica Finanziaria 17 1.1 Introduzione............................ 18 1.2 Il valore del denaro nel tempo.................. 18 1.2.1 Obbligazioni........................ 20 1.3

Dettagli

Principali tipologie di rischio finanziario

Principali tipologie di rischio finanziario Principali tipologie di rischio finanziario Rischio di mercato: dovuto alla variabilità dei prezzi delle attività finanziarie Rischio di credito: dovuto alla possibilità che la controparte venga meno ai

Dettagli

Tesi di laurea in Economia. Strategie di copertura statica sui titoli strutturati

Tesi di laurea in Economia. Strategie di copertura statica sui titoli strutturati Tesi di laurea in Economia Strategie di copertura statica sui titoli strutturati Laureando: Loriano Mancini Relatore: Prof. Stefano Herzel Perugia, Luglio 1999 Indice 1 Introduzione 1 2 La relazione di

Dettagli

Opzioni Barriera. Marco Evangelista Donatella Straccamore

Opzioni Barriera. Marco Evangelista Donatella Straccamore 1 Opzioni Barriera Opzioni Barriera Marco Evangelista Donatella Straccamore Un'opzione è un contratto tra due parti, A e B, che dà il diritto (ma non l'obbligo) a chi lo detiene (supponiamo A) di comprare/vendere

Dettagli

Esercizi su formula di Itô

Esercizi su formula di Itô Esercizi su formula di Itô 1. Scrivere il differenziale stocastico dei seguenti processi: (i) X t = B t (ii) X t = t + e B t (iii) X t = B 3 t 3tB t (iv) X t = 1 + t + e B t (v) X t = [B 1 (t)] + [B (t)]

Dettagli

Dispensa delle lezioni Corso di programmazione in GAUSS Parte V. Club di Economia Applicata Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona

Dispensa delle lezioni Corso di programmazione in GAUSS Parte V. Club di Economia Applicata Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona Dispensa delle lezioni Corso di programmazione in GAUSS Parte V Club di Economia Applicata Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona Option Pricing Un opzione call (put) è un titolo che conferisce

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno 2010. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno 2010. Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2009-2010, II semestre 8 luglio, 2010 CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno 2010 Testo e soluzione 1. (6 pts 12 monete da 1 euro vengono distribuite tra

Dettagli

Opzioni americane. Opzioni americane

Opzioni americane. Opzioni americane Opzioni americane Le opzioni di tipo americano sono simili a quelle europee con la differenza che possono essere esercitate durante tutto l intervallo [0, T ]. Supponiamo di avere un opzione call americana

Dettagli

Appunti di Finanza quantitativa

Appunti di Finanza quantitativa Antonio Mannolini Roberto Renò Appunti di Finanza quantitativa ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici

Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici Derivati per la copertura del rischio di prezzo nei mercati energetici Prof. Fabio Bellini fabio.bellini@unimib.it Università di Milano Bicocca Dipartimento di Metodi Quantitativi www.dimequant.unimib.it

Dettagli

Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari

Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari Il ruolo della matematica nello studio dei mercati finanziari Andrea Pascucci Università di Bologna 23 Febbraio 2011 Matematici in finanza Banche Assicurazioni Intermediari finanziari e assicurativi Società

Dettagli

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

FINANZA AZIENDALE AVANZATO FINANZA AZIENDALE AVANZATO L impresa vista in termini di opzioni: le opzioni implicite Lezione 15 Università Ca' Foscari di Venezia Prof. Giorgio Bertinetti 1 Richiamo Le opzioni sono degli strumenti finanziari

Dettagli

Valore equo di un derivato. Contingent claim

Valore equo di un derivato. Contingent claim Contingent claim Ci occuperemo ora di determinare il prezzo equo di un prodotto derivato, come le opzioni, e di come coprire il rischio associato a questi contratti. Assumeremo come dinamica dei prezzi

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 7 Direttore Beatrice VENTURI Università degli Studi di Cagliari Comitato scientifico Umberto NERI University of

Dettagli

Confronto tra i regimi finanziari

Confronto tra i regimi finanziari Confronto tra i regimi finanziari Consideriamo i tre regimi finanziari Quale è il regime più conveniente? Per misurare la convenienza, paragoniamo i fattori di capitalizzazione: r s (t) = f. cap. interesse

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Integrazione numerica Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 6-20-26 ottobre 2009 Indice 1 Formule di quadratura semplici e composite Formule di quadratura

Dettagli

Analisi Matematica I Palagachev

Analisi Matematica I Palagachev Analisi Matematica I Palagachev Numeri complessi Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: ) 3 z i = i z + 2 Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: z 2 + 2iz = 2 3 Risolvere

Dettagli

Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria

Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria Esercizio. Nel mercato obbligazionario italiano del 0 Novembre 009 si osservano i seguenti prezzi: - prezzo 96, per un titolo il cui valore a scadenza in T è 0,

Dettagli

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni

Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Modelli Binomiali per la valutazione di opzioni Rosa Maria Mininni a.a. 2014-2015 1 Introduzione ai modelli binomiali La valutazione degli strumenti finanziari derivati e, in particolare, la valutazione

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elettriche docente: Prof. Vito Pascazio 1 a Lezione: 9/04/003 Sommario Caratterizzazione energetica di processi aleatori Processi

Dettagli

Prova scritta del 10/09/2009

Prova scritta del 10/09/2009 Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Risk Management Prof. Filippo Stefanini Prova scritta del 10/09/2009 Rispondere alle seguenti domande in due ore. 1. Un fondo

Dettagli

Intervalli di Stabilità Parametrica per una Calibrazione Operativa del Modello di Heston

Intervalli di Stabilità Parametrica per una Calibrazione Operativa del Modello di Heston Intervalli di Stabilità Parametrica per una Calibrazione Operativa del Modello di Heston Modello a Volatilità Stocastica di Heston (1993) (1) t dt v( t) S t dz ( ) ds( t) S 1 t 2 2v( t) dt 2 v( t) dz (

Dettagli

ALCUNI ESEMPI DI PROVE SCRITTE

ALCUNI ESEMPI DI PROVE SCRITTE ALCUNI ESEMPI DI PROVE SCRITTE Nota: questo file raccoglie alcuni esempi di prove scritte assegnate negli ultimi anni per gli esami di Matematica Finanziaria IIB e. I testi vanno presi come indicativi,

Dettagli

La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti

La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti Corso tecnico e pratico La realizzazione in Excel dei Modelli di Portafoglio per la stima delle perdite su crediti Calcolo delle expected losses e del credit VaR Valutazione di congruità degli spread contrattuali

Dettagli

Il calore nella Finanza

Il calore nella Finanza Il calore nella Finanza Franco Moriconi Università di Perugia Facoltà di Economia Perugia, 12 Novembre 2008 Quotazioni FIAT Serie giornaliera dal 6/11/2007 al 6/11/2008 F. Moriconi, Il calore nella Finanza

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Moto Browniano Geometrico multidimensionale

Moto Browniano Geometrico multidimensionale Moto Browniano Geometrico multidimensionale Supponiamo di avere n azioni i cui prezzi sono indicati con S 1 (t), S 2 (t),,..., S n (t). Supponiamo che siano disponbili m moti Browniani indipendenti che

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Esercitazione # Esercizi Statistica Descrittiva Esercizio I gruppi sanguigni di persone sono B, B, AB, O,

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [Nm] 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 156 PS 143 PS [kw] [PS] 120 163 110 150 100 136 90 122 80 109 70 95 60 82 50 68 40 54

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli