Gli Insegnanti Ventura Maria Angela - Caldesi Alessandro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Insegnanti Ventura Maria Angela - Caldesi Alessandro"

Transcript

1 Anno scolastico 2010/2011 Classe III^ A CHIMICA - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Modulo 1 Chimica generale 1^ parte a analisi quantitativa La sicurezza in laboratorio; il regolamento di laboratorio; la vetreria e la strumentazione di laboratorio; i composti inorganici; le reazioni chimiche e il loro bilanciamento; la mole e i rapporti molari Modulo 2 Chimica Generale 2^ parte e analisi quantitativa Il numero di ossidazione e le reazioni di ossidoriduzione; acidi e basi; dissociazione elettrolitica; equilibrio chimico; ph; analisi quantitativa Modulo 3 Chimica generale 3^ parte e analisi quantitativa Le soluzioni e la loro concentrazione (percentuale in peso, in volume, molarità, normalità); titolazioni acido base. Modulo 4 Chimica organica 1^ parte e analisi quantitativa Il carbonio; idrocarburi; il benzene; titolazioni acido forte base forte Modulo 5 Chimica organica 2^ parte e analisi qualitativa I composti organici per gruppi funzionali (alcoli); analisi qualitativa Gli Insegnanti Ventura Maria Angela - Caldesi Alessandro

2 Programma svolto di Agronomia classe III A Anno scolastico 2010/2011 prof. Paolo Meciani 1) Il clima e i suoi aspetti di importanza agronomica - radiazione solare e temperatura; - l energia nella componente importante per la vita delle piante. La radiazione solare: effetti della radiazione solare sulla terra e sulle piante; l effetto serra ed il bilancio della radiazione; importanza dell intensità della radiazione e della componente luminosa sulla vita delle piante; fotoperiodismo, fotomorfogenesi e ritmi biologici; - importanza della temperatura ed influenza sulla vita delle piante: le temperature cardinali, ottimali e critiche; danni da alte e basse temperature; - l acqua nella vita delle piante e le idrometeore; - il ciclo dell acqua e la umidità atmosferica; il fabbisogno idrico della pianta e le precipitazioni atmosferiche: rugiada; brina, galaverna, pioggia, neve, grandine; - difesa dalle gelate, dal vento e dalla grandine. 2) Il terreno naturale e agrario - il terreno (formazione e diversità dei terreni); - il terreno come substrato per la vita delle piante. La pedogenesi e gli agenti della pedogenesi, la durata del processo pedogenetico; - cenni sulla classificazione dei terreni, suddivisione dei terreni in rapporto alla origine, esposizione e giacitura dei terreni; - il terreno (fisico), tessitura struttura e porosità, la soluzione circolante e la quantità di acqua nel terreno; - l infiltrazione dell acqua nel terreno, l erosione, il ristagno idrico ed i movimenti dell acqua nel terreno, la fase gassosa e cenni sulla stratigrafia del terreno; - proprietà chimiche, fisiche e biologiche del terreno. 3) La risorsa acqua e l irrigazione - evapotraspirazione e consumo idrico. Problemi causati alle piante dalle carenze e dagli eccessi di umidità del suolo e meccanismi naturali di adattamento e resistenza; - il ciclo dell acqua e la umidità atmosferica; il fabbisogno idrico della pianta, l acqua come nutriente e l irrigazione; - le piante e la qualità dell acqua; il controllo della qualità dell acqua ad uso irriguo. Importanza dell inquinamento dell acqua. L irrigazione ed i vari scopi per cui si irriga. Valutazione del momento ottimale per gli interventi irrigui. Progettazione di impianti irrigui (cenni) e parametri principali da considerare. Classificazione dei sistemi di irrigazione: vantaggi e svantaggi. Sistema per infiltrazione laterale. Sistema per aspersione e relative caratteristiche tecniche. Sistema per sommersione. Sistemi di microirrigazione. 4) Le sistemazioni del terreno - sistemazioni del terreno in relazione al comportamento dell acqua nei terreni declivi e pianeggianti; - l acqua in eccesso, l affossatura e il drenaggio; - sistemazioni tradizionali e moderne di pianura e di collina: la sistemazione a girapoggio, a cavalcapoggio e a rittochino; - la bonifica; - considerazioni ambientali sulle impostazioni moderne della sistemazione del terreno. 5) Le lavorazioni del terreno

3 - le lavorazioni del terreno; - classificazione e scopi delle lavorazioni; - comparazione tra le condizioni dei terreni lavorati e di quelli non lavorati: la non-lavorazione del terreno; - aspetti negativi derivanti dalla lavorazione del terreno, le condizioni di lavorabilità del suolo; - l aratura, le modalità di esecuzione e i diversi tipi di aratri; - alternative all aratura, la ripuntatura; - erpicatura, fresatura, estirpatura, rullatura, rincalzatura, la sarchiatura, la scarificatura e la pacciamatura. 6) La fertilizzazione - fertilità agronomica; - definizione di concime, ammendante e correttivo; - il mercato dei fertilizzanti. Grosseto 11 giugno 2011 gli studenti l'insegnante prof. Paolo Meciani

4 CLASSE III A - INDIRIZZO GENERALE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE di TEORIA : FRANCESCO CARNESECCHI CONTENUTI SVOLTI NEL CORSO DI Contabilità Rurale MODULO 1 TITOLO :Computisteria e calcolo computistico CONTENUTI TEORICI : I mercati, i titoli,gli strumenti e gli investimenti finanziari. Calcolo dei rendimenti. Importanza delle competenze economiche e finanziarie per il cittadino,l imprenditore, il perito agrario. Investimenti finanziari. Titoli di credito. Titoli di massa e individuali. Titoli di Stato e titoli privati (BOT,CCT,CTZ,BTP, obbligazioni societarie, derivati).titoli con cedola e senza cedola. Titoli a cedola fissa o a cedola variabile. Valori di titoli di Stato o obbligazioni (nominale, corrente,di rimborso, di emissione ecc.). Il Tesoro, l Erario e il bilancio dello Stato. Calcolo delle percentuali di deficit e di debito sul PIL. Titoli privati e titoli pubblici. Strumenti finanziari delle imprese. Aspetti finanziari ed economici dell attività produttiva. Mercati dei titoli: Borsa valori,mot, MTS. Mercato primario e secondario. Quotazioni e corsi. Analisi delle variazioni percentuali delle quotazioni. Calcoli relativi all acquisto e al rendimento dei titoli. Swap e futures. Quotazione dei titoli e valori delle cedole. Calcolo degli indici di Borsa. Rischi degli investimenti mobiliari. Rischio emittente e rating di solvibilità. Rendimento degli investimenti. Rendimenti come capital gain e come fruttuosità. Rendimenti nominali e rendimenti reali. Rendimenti assoluti e percentuali. Rendimenti lordi,netti, effettivi annui e periodici.rendimento cedolare di bond e azioni. L inflazione, il tasso di inflazione e calcoli correlati L inflazione e il tasso di inflazione. Il paniere ISTAT e il potere di acquisto. Calcoli relativi all inflazione:valori aggiornati, valori reali,indici dei prezzi,tasso di inflazione. Equazioni di primo grado e calcolo percentuale applicato alla contabilità Risoluzione delle equazioni di I grado.calcoli percentuali e per mille e loro applicazioni economico contabili (es. calcolo incidenza %,% come tasso di fruttuosità o onerosità). Calcoli degli incrementi e decrementi e dei valori sopra e sottocento. Applicazioni economico - contabili. Le grandezze macroeconomiche, lo sviluppo e i conti pubblici Grandezze macroeconomiche (PIL, debito e deficit pubblico,conti pubblici italiani, grandezze aggregate).il ciclo economico. Le imposte. L IVA. I documenti del commercio: presentazione e calcoli Le imposte (calcolo,aliquote,calcolo dell IVA delle fatture,scorporo dell IVA dai corrispettivi, le cedolari secche sulle rendite finanziarie ); le fatture e altri documenti del commercio. Presentazione di fatture in forma di conto ed in forma tabellare. Concetti e calcoli relativi alla gestione tecnica ed economica dell azienda. Valutazione e determinazione di grandezze tecniche ed economiche (calcoli con percentuali, proporzioni, tabelle,unità di misura tecniche, cambi monetari,numeri indici) Ricavo,reddito, profitto, utile e ricarico: concetti e calcolo. Tecniche di calcolo mentale. Concetti e calcolo di prodotto, produzione, valore,prezzo e costo. Formazione e struttura del prezzo di vendita: costo primo e ricarico. Utile e spese generali. Calcoli di quantità e valori aziendali anche mediante tabelle.calcoli con rese tecniche: rese unitarie e percentuali. Grandezze, misure ed unità di misura del sistema internazionale e loro trasformazioni.grandezze tecniche ed economiche. Calcoli con misure complesse. Calcoli di aree, volumi, pesi,ecc. Applicazioni per il calcolo del volume di fabbricati, dei materiali di spandimento,delle capacità dei contenitori,della quantità dei materiali contenuti o accumulati. Tecniche di misurazione. Calcoli di volumi apparenti ( volume v.p.p di edifici,volumi reali e sterici di cataste di legname,coefficienti di accatastamento). Determinazione del peso e del valore di una catasta di legname. Cambio delle monete e calcoli

5 relativi. Calcoli con le proporzioni di valori di grandezze direttamente e inversamente proporzionali. Funzioni e rappresentazione di grandezze statistiche. I numeri indici. Calcoli sui numeri indici: indice attuale e variazione percentuale dell indice. Indici di Borsa e indice dei prezzi al consumo. L attività professionale del perito agrario, la risoluzione dei problemi e le relazioni professionali. L attività professionale e le competenze del tecnico agrario e del perito agrario. La relazione professionale. Metodologie di problem solving e loro applicazione a problemi semplici e complessi. Il metodo Top- down e le sue fasi. Il role play. La matematica finanziaria, il capitale e l interesse. Concetti, principi, calcoli e risoluzione di problemi relativi all interesse semplice e composto. Nozioni di calcolo finanziario. Matematica finanziaria : principi, concetti e operazioni fondamentali.interesse e tasso di interesse. Elementi che influiscono sul livello dei tassi..rischi su capitali e prestiti. Garanzie personali e reali. Rating e norme di Basilea 2.Credito alla produzione e al consumo.tan e TAEG e loro determinazione. Concetto di mutuo. Scadenze dei valori durante l anno (anticipati,posticipati, mediamente anticipati) e grafici finanziari. Calcoli relativi ai regimi dell interesse semplice e composto ( calcoli di interesse, montante, valore attuale e formule inverse).tipologie di interesse composto. Spostamenti dei capitali nel tempo. Accumulazioni a interesse semplice,composto e misto. Lo sconto. Sconto mercantile e sconto finanziario. Valore scontato. La cambiale e lo sconto cambiario. Accumulazione finale e iniziale di valori saltuari e/o variabili. Tasso di interesse lordo e netto. ESERCITAZIONI E APPLICAZIONI DI TECNICHE DI CALCOLO E DI METODOLOGIE DI PROBLEM SOLVING -Indicazioni metodologiche per lo studio. -Rappresentazione delle cifre in -Impostazione e presentazione di calcoli -Determinazione e applicazione di formule inverse nei calcoli. -Impostazione professionale dalla risoluzione dei problemi semplici e complessi: struttura della relazione ; metodi di problem solving Top down e role play. -Uso delle tavole finanziarie -Esercitazioni di calcolo finanziario con applicazione del metodo top- down ed impostazione professionale della relazione per la risoluzione dei problemi ed applicazioni varie di calcolo computistico: -presentazione del conto di di addebito per acquisto di BOT e calcoli relativi ai BOT; -problemi e calcoli relativi ai BTP e CCT; -calcoli relativi ai futures (utili/perdite e rendimenti) ; -calcolo dei rendimenti (assoluti/percentuali,lordi/netti,nominali/effettivi,per frazioni di anno/annuali) e di cedole lorde e nette di investimenti; -calcolo del montante di un capitale preso in prestito -calcolo del saldo di un c/c al netto della ritenuta fiscale; -risoluzione di problema con pagamenti rateali dilazionati; -calcoli di valori scontati ed incrementati percentualmente; -calcolo di sconto commerciale e razionale e dei relativi valori scontati - calcoli con il p.s; -calcolo del valore del vino ricavabile dall uva di un vigneto; -calcolo dei ricavi espressi in dollari derivanti dalla produzione di olio ricavato da un oliveto e commercializzato negli USA; -calcolo del valore di mercato di un capannone con copertura a doppia falda in base alla volumetria ; -altri semplici calcoli relativi ad applicazioni economico contabili dei concetti studiati. -rappresentazione in prospetto, sezione e pianta di fabbricati -Schemi di impostazione della risoluzione di problemi relativi ai titoli.

6 MODULO 2 TITOLO :Nozioni di economia generale ed aziendale CONTENUTI TEORICI: L Economia e la contabilità La contabilità e la ragioneria.. L economia : economia politica, aziendale e politica economica. I principi e i concetti fondamentali dell economia politica Principio del tornaconto e sottoprincipi del massimo utile e del minimo mezzo. Economia in senso stretto e lato. Efficacia ed efficienza. Opportunity cost. Bisogni, beni e utilità. Classificazioni dei beni. I servizi e i diritti. Le risorse dell individuo e la ricchezza. La ricchezza. Patrimonio, reddito,consumo, risparmio, investimento. Microeconomia e macroeconomia. La ricchezza e il Valore Aggiunto. Grandezze flusso e grandezze stock. Liquidità. Patrimonio e reddito.utilizzazione del reddito Consumo e risparmio. Propensione al consumo e al risparmio. Il fisco e i tributi. Pressione fiscale e reddito disponibile. Il capitale e l investimento. Investimenti finanziari. Micro e macroeconomia. L equilibrio macroeconomico e le teorie di Keynes. Fruttuosità degli investimenti. Il sistema economico i suoi elementi. I flussi e i rapporti tra gli elementi del sistema economico. I settori economici. Il ciclo economico. Le crisi economiche e finanziarie. Banche, conti correnti e credito. Le Borse e le operazioni finanziarie Il sistema economico. Flussi reali e monetari. Gli elementi del sistema economico. I circuiti economici. Rapporti famiglia imprese- pubblica amministrazione. Rapporti con il resto del mondo. Funzioni delle banche.il conto corrente. Addebiti e accrediti in conto corrente. Carte di debito e di credito.i mercati monetari e finanziari. Il credito e Basilea 2. Credito al consumo e alla produzione. La Borsa e i mercati regolamentati. Funzioni della Borsa. Borse merci e commodities.i nuovi indici della Borsa di Milano.Indici principali delle Borse europee e mondiali. Capitalizzazione di Borsa. Operatività in Borsa: cassettisti e speculatori.contratti a termine,vendite allo scoperto. I derivati. Funzioni dei derivati. I futures e gli swap. Il ciclo economico e la congiuntura. La crisi finanziaria del 2008 e della Grecia. Inflazione e potere di acquisto. I beni rifugio. Il mercato. Domanda e offerta dei beni e dei prodotti e formazione del prezzo nel mercato. Analisi dei costi. Struttura del prezzo.marketing. Il mercato e lo scambio. Requisiti economici per lo scambio. La domanda e l offerta e loro variazioni con il prezzo. Rappresentazione grafica delle funzioni di domanda e di offerta. Il mercato del lavoro. L elasticità della domanda e dell offerta. Determinazione del coefficiente di elasticità. Determinazione della domanda e dell offerta in funzione della variazione di prezzo: spostamenti sulla curva. Determinazione del prezzo in base alla traslazione della curva di D o O. Cause dalla traslazione delle curve. Modifica dei consumi con l aumento dei redditi. Il mercato perfetto e il prezzo di equilibrio. I regimi di mercato:libera concorrenza, concorrenza perfetta. Legge di Jevons.Concorrenza monopolistica. Il prezzo nella concorrenza monopolistica. Monopolio e oligopolio. Le politiche antitrust e le authority. Il WTO e la regolazione in senso liberista del commercio mondiale. Le politiche del monopolista. Il massimo profitto e il punto di Cournot. Beni a domanda rigida ed elastica. Il commercio. Commercio all ingrosso e al dettaglio. Sigle delle forme di commercio (B2B,B2C,C2C).La formazione dei prezzi. Analisi dei costi commerciali. La struttura del prezzo: costo primo,oneri figurativi,utile, profitto. Margini e ricarichi. Configurazioni di costo nel commercio e nella produzione. Il marketing : aspetti e problemi. Differenziazione di prodotti e merci. Segmentazione del mercato dei beni. Come stabilire il prezzo di vendita in base ai costi nel settore produttivo ed in quello del commercio. Prezzo valore e costo. La domanda e l offerta collettive. La macroeconomia e domanda e offerta aggregate. Le teorie economiche, i sistemi politico-economici e le politiche commerciali. Concetti principali ed excursus storico. I conti pubblici. Sviluppo storico delle teorie economiche. Le teorie economiche e i sistemi politico -economici. : liberismo e capitalismo, comunismo, socialdemocrazia, politiche cristiano sociali,politiche keynesiane. Il Welfare State. Fiscalità e Welfare State. Smith ed il liberismo economico: principio

7 del tornaconto, divisione specializzazione del lavoro,creazione di ricchezza con l aumento della produttività, il laissez faire,la mano invisibile. Marx : il collettivismo, la giustizia sociale,il plusvalore,la rivoluzione. Crollo del comunismo. Le crisi del capitalismo. Le crisi del 1929 e del 2008 e le politiche Keynesiane( cause e rimedi).il neoliberismo e le politiche keynesiane.effetti positivi e negativi delle politiche keynesiane per la salvaguardia dell equilibrio macroeconomico. Ripresa economica e aumento del debito pubblico. La globalizzazione. La macroeconomia. Le grandezze aggregate.i conti pubblici e dati macroeconomici italiani. Introduzione alla contabilità Economia e contabilità. Ragioneria ed economia aziendale. L evoluzione della ragioneria da Besta ad Amaduzzi. La gestione d impresa e i fatti amministrativi. Sistema del patrimonio, sistema del reddito,sistema del patrimonio e del risultato economico. Imprese di produzione e di erogazione. La misurazione della ricchezza in contabilità. Conto economico e stato patrimoniale. L utile e il patrimonio netto.. ESERCITAZIONI ED APPLICAZIONI GRAFICHE E DI CALCOLO: -Calcoli relativi al rapporto tra reddito, consumo e risparmio delle famiglie e della propensione al consumo e al risparmio -Calcoli relativi alla struttura del prezzo -Costruzione del grafico della domanda e dell offerta di un bene e determinazione del prezzo di equilibrio nel regime di libera concorrenza. -Determinazione del coefficiente di elasticità della domanda. FIRMA DOCENTE

8 PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI Azienda Agraria Classe 3 A a) Vendemmia: operazione pratica, determinazione del grado zuccherino dell uva e calcoli relativi alla trasformazione in alcool etilico. b) Raccolta olive : operazioni manuali con vari metodi di raccolta. Allestimento di un cantiere di lavoro. Sistemi di sicurezza. Procedimento di trasformazione in olio. Operazione di estrazione dell olio con minifrantoio. c) Raccolta carciofi: conoscenza della coltura, periodi di produzione e raccolta prodotti. d) Raccolta produzioni ortive : Aglio, cipolle, spinaci. e) Potatura secca del vigneto: cordone speronato e guyot. Legatura delle viti, palificazione del vigneto. Potatura verde scopi e metodi. f) Potatura dell olivo. Potatura di produzione tempi e metodi. Sicurezza sul lavoro. g) Potatura fruttiferi : pesco e susino potatura di produzione al bruno e riconoscimento delle specie sia al bruno che in piena produzione. h) Lavorazioni del terreno : scopi mezzi e metodi. Utilizzo di attrezzi manuali, piccole macchine, trattrice e aratro. Riconoscimento dei terreni dall esame della granulometria. Prove di determinazione della granulometria per sedimentazione. i) Concimazioni: Elementi nutritivi, tipi di concimi semplici, composti e complessi. Lettura di vari sacchi di concimi e individuazione del titolo. Piani di concimazione in base alle asportazioni con utilizzo di svariati concimi. Concimazione letamica. j) Riproduzione agamica: preparazione di talee di olivo, ficus, photos. Preparazione e utilizzo di ormoni rizogeni. Allestimento di un bancale di radicazione, sterilizzazione del substrato. Rinvaso di talee radicate, rinvaso di piante già in vaso. Preparazione di un miscuglio di substrato per rinvaso. Margotta su ficus elastica. Concetti di micropropagazione, conoscenza degli strumenti di laboratorio e lavoro sotto cappa. k) Semine : coltura della cipolla bianca e rossa semina di spinaci, rincalzatura e operazioni di raccolta. l) Allestimento di parcelle sperimentali di colture ortive per collezioni del germoplasma di varietà maremmane: fagioli cannellini, ceci maremmani, cicerchie, pomodori. 14 Giugno 2011 Giulio Domenichini

9 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE "LEOPOLDO II DI LORENA" MATERIA:EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 DOCENTE:STEFANO GORACCI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3^A Modulo n 1- Consolidamento degli schemi motori di base Differenza fra movimento naturale e movimento tecnico. L andatura in scivolamento. Il Lanciare. Gestione della palla: il metodo di applicazione della forza; i punti di applicazione della forza nella palla; i modi di intervento sulla palla (lancio, presa, spinta, ecc). Tempi di contatto sulla palla, modalità di espressione della forza. Il saltare: analisi delle fasi; stacco con un piede; stacco con due piedi; il saltare con preparazione allo stacco con doppio appoggio consecutivo e con presalto e correlazione con le discipline sportive. Interventi sulla palla in sospensione ed in elevazione. I piani principali del corpo umano. L apparato locomotore. Strutture dell apparato locomotore: ossa, muscoli, legamenti, tendini, articolazioni. Unità funzionale dell apparato locomotore. Le funzioni dei muscoli: agonisti, antagonisti, sinergici e fissatori. I muscoli addominali e l equilibrio del bacino. I muscoli dell arto inferiore: quadricipite, ileopsoas, tricipite surale, adduttori, ischiocrurali, tensore della fascia lata. Lo stretching: metodologia e posture per i muscoli dell arto inferiore. Atteggiamenti dei segmenti corporei. I movimenti degli arti inferiori del corpo umano: flessioneestensione, adduzione-abduzione, intrarotazione-extrarotazione Modulo n 2 - controllo e sviluppo delle capacità condizionali potenziamento fisiologico Un attrezzo per allenare le capacità condizionali: la funicella. Lavori frazionati con la funicella. Test OCM: funicella 30. Mobilizzazione muscoli addominali retti ed obliqui: metodologia ed esercizi. Andature preatletiche: skip, passo e stacco, corsa laterale, corsa laterale incrociata, doppio appoggio, corsa calciata. Forza arti inferiori: balzi gambe ritte e piegate. Andature di sensibilizzazione per i piedi. L allenamento della forza in circuito. Test di verifica standard OCM: funicella 30, m. 1000, salto in lungo da fermo. Modulo n 4- Giochi Sportivi PALLACANESTRO - Le regole del gioco relativamente allo spostamento ed alla gestione della palla. Il palleggio mano destra e sinistra. Il palleggio protetto. Il cambio di direzione ed il cambio di senso. I cambi di mano protetti: frontale e sotto le gambe. L arresto a due tempi. Il tiro in sospensione. Il tiro in corsa. Passaggi in corsa. Giochi a due: dai e vai. Gioco in campo ridotto. Le linee di passaggio. Test di verifica: sequenza arresto da passaggio, palleggio, cambio di senso in palleggio protetto con andatura in scivolamento, cambio di direzione con cambi di mano protetti (frontale e sotto le gambe), l arresto, tiro in sospensione, sia sul lato destro che sul lato sinistro del campo con valutazione standard. PALLAVOLO - Gestione della palla: Il palleggio alto, frontale. Il palleggio in bagher. Differenze fra le due tecniche e loro utilizzo. Test: palleggio alto di controllo più alto dell altezza della rete,in spazio limitato. La schiacciata: le fasi. La schiacciata con palla ferma e palla in movimento. Organizzazione del gioco - La regola di posizione. Le posizioni di regola e le posizioni di ruolo. La difesa sulla battuta. Gioco in campo ridotto ed a tutto campo. Rapporto fra regole, obiettivi e strumenti: la pallavolo sport ad alta programmazione CALCIO - Gestione della palla: il controllo di palla in corsa. Il calciare di interno piede rasoterra con palla ferma e palla in movimento. Il calciare la palla in volo. Gli stop: classificazione. Lo stop a contrasto frontale. Gioco in campo ridotto. Le linee di passaggio. Test OCM: slalom calcio 6 birilli. Test: calciare 30 palla in movimento al muro in spazio 3 metri per 3. Con valutazione numero e campionamento per classi parallele. Testi di riferimento: appunti elaborati dal Docente Grosseto, lì 11 Giugno 2011 Il Docente Gli alunni

10 PROGRAMMA DI ZOOTECNICA Classe III sez. A anno scolastico 2010/2011 ANATOMIA E FISIOLOGIA Apparato locomotore Scheletro della testa. Scheletro del tronco. Scheletro degli arti. Diaframma e principali muscoli scheletrici. Apparato digerente. Organi della cavità boccale. Labbra. Lingua. Denti. Faringe. Ghiandole salivari. Esofago. Stomaco ghiandolare. Rumine. Reticolo. Omaso. Abomaso. Intestino tenue. Intestino crasso. Fegato. Pancreas. Digestione orale. Digestione gastrica. Digestione ruminale. Ruminazione. Digestione intestinale. Bile. Succo pancreatico. Apparato genitale maschile. Scroto. Testicoli. Epididimo. Canale deferente. Uretra. Ghiandole annesse apparato genitale maschile. Pene. Spermatogenesi. Attività sessuale del maschio. Apparato genitale femminile. Ovaie. Ovidutti. Utero. Vagina. Vulva. Pubertà e maturità sessuale. Epoca riproduttiva. Ciclo ovarico. Fecondazione. Gravidanza e placenta. Fisiologia del parto. Ghiandola mammaria. Anatomia e struttura. Latte e fisiologia della secrezione. Lattazione e curva di lattazione. ZOOGNOSTICA Principali regioni zoognostiche della testa del tronco e degli arti. Stima dell età. Valutazione della riproduzione nei bovini. L insegnante Prof. Emilio Pii

11 I.T.A.S. Leopoldo II di Lorena Classe 3 A Programma di Italiano Anno Scolastico Prof. Angela Gallerani Letteratura: dal testo in adozione Le basi della letteratura con Divina Commedia di P. Di Sacco (Dal Medioevo al Rinascimento) Vol.1 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, analisi e trattazione dei seguenti argomenti ed autori e lettura e spiegazione di testi poetici ed in prosa: Il Medioevo: contesto storico culturale. L Europa intorno al Mille. Concetto di Medioevo, l Europa cristiana intorno al Mille: uno sguardo d insieme, la lunga crisi dell Alto medioevo. La rinascita dopo il Mille. Papato e Impero. La società comunale. Basso Medioevo e crisi del I valori dell Europa cristiana. La società dei tre ordini. La cultura profana e l enciclopedismo. Le Università. La cultura laica: la cultura signorile e la cultura borghese. Simbolismo medievale. L allegoria. Dal latino alle nuove lingue volgari. Le origini della letteratura italiana. I poemi carolingi. La lirica trobadorica. La poesia religiosa: Francesco d Assisi Cantico di Frate Sole. La lirica del Duecento: la lirica d arte italiana. La Scuola poetica siciliana: G. Da Lentini Io m aggio posto in core a Dio servire. Il Dolce Stil Novo : G. Guinizzelli Io voglio del ver la mia donna laudare. I poeti cortesi in Toscana. La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri S i fosse fuoco,, Tre cose solamente m enno in grado. Dante Alighieri: vita, poetica, opere,pensiero politico. Contenuto e significato delle opere. Vita nuova : il proemio del libro; Il primo incontro con Beatrice; nuove lodi di Beatrice: Tanto gentile e tanto onesta pare. Convivio : lamento per l esilio. De vulgari eloquentia : il volgare illustre. De monarchia : due fini e due guide: papa e imperatore Francesco Petrarca: la vita nel suo tempo. Il pensiero, la poetica e le opere ed il loro significato. L Umanesimo di Petrarca. Le opere latine. Il Canzoniere. Secretum : l amore per Laura. De vita solitaria : libertà interiore e colloquio con i classici. Canzoniere : Voi ch ascoltate in rime sparse il suono. Era il giorno ch al sol si scoloraro. Movesi il vecchierel canuto e bianco. Solo e pensoso i più deserti campi. Erano i capei d oro a l aura sparsi. Giovanni Boccaccio: la vita nel suo tempo. Le opere. Il pensiero e la poetica. Contenuto e significato del Decameron. Il proemio e la cornice. Decameron : Lisabetta da Messina. Federigo degli Alberighi. Chichibio e la gru. Calandrino e la pietra che rende che rende invisibili. Nastagio degli Onesti. Andreuccio da Perugia. Umanesimo e Rinascimento: caratteri della civiltà, periodo storico. Caratteri della letteratura italiana (su fotocopie). Lorenzo il Magnifico: Canzona di Bacco Ludovico Ariosto: vita e opere. La poetica ed il significato dell Orlando Furioso (fonti, filoni, struttura e tecniche, personaggi e trama). Orlando Furioso : Proemio. La fuga di Angelica. La pazzia di Orlando. Niccolò Machiavelli: la vita nel suo tempo. Le opere ed il loro significato. Il contesto storico: Firenze e l Italia fra Quattrocento e Cinquecento. Il Principe tra novità culturale e attualità storica.

12 Epistolario : lettera a Francesco Vettori. Il Principe : I diversi tipi di principato. Cesare Borgia. Il principe e la morale. Forza e astuzia: il principe-centauro. DIVINA COMMEDIA: contenuto e significato. Lettura e spiegazione dei seguenti canti: I, III, IV (vv e ), V (vv ), VI (vv. 1-93), X (vv. 1-93), XIII, XIX (vv ), XXXIII (vv ). Gli alunni L insegnante Prof.ssa Angela Gallerani

13 I.T.A.S. Leopoldo II di Lorena Classe 3 A Pogramma di Storia Anno Scolastico Prof. Angela Gallerani Testo in adozione: La storia dal Trecento al Seicento di G. De Rosa Ed. Minerva italica Modulo 1 L autunno del Medioevo Unità 1- La crisi dell istituzione imperiale (esclusi i seguenti argomenti: l azione accentratrice di Papa Giovanni XXII, la corte di Ludovico il Bavaro, le riflessioni di Jandun e Ockham) Unità 2- La crisi della Chiesa (esclusi i seguenti argomenti: La Sorbonne di Parigi,Wycliffe) Unità 3- La crisi della società (tutta) Modulo 2 Le trasformazioni degli Stati medievali: Unità 1- La Francia, l Inghilterra e la guerra dei Cento anni (tutta) Unità 2- Il ruolo delle monarchie nazionali e la caduta dell Impero d Oriente (esclusa la caduta di Costantinopoli) Unità 3 Gli Stati regionali e la seconda feudalità (tutta) Unità 4- Dai tentativi di egemonia in Italia alla politica di equilibrio (tutta) Modulo 3 I nuovi orizzonti culturali, sociali e geografici Unità 1- Mito e realtà nel Rinascimento (esclusi i seguenti argomenti: al di là delle sovrastrutture teologiche,la filosofia, il simbolo e la magia) Unità 2- L economia e la società del Rinascimento (esclusi i seguenti argomenti: il vagabondaggio nell antichità e medievale, la Chiesa interviene) Unità 3- Le grandi scoperte geografiche (tutta) Modulo 4 La fine dell autonomia italiana e il predominio asburgico in Europa Unità 1- Le lotte per il predominio sulla penisola italiana (tutta) Unità 2- Il predominio degli Asburgo in Europa (tutta) Unità 3- La formazione dell Impero coloniale spagnolo (tutta l unità, a partire dai conquistadores gettano le basi dell impero coloniale spagnolo) Modulo 5 Riforma e Controriforma Unità 1- La Riforma protestante (tutta) Unità 2- Giovanni Calvino e l espansione protestante(tutta) Unità 3- La Controriforma( tutta l unità, esclusi i seguenti argomenti: gli inutili tentativi di sanare la frattura religiosa, fallisce la Dieta di Ratisbona) Modulo 6 L Età di Filippo II Unità 1- La politica di potenza di Filippo II (tutta l unità, eclusi i seguenti argomenti: la rivolta dei Paesi Bassi, la Repubblica delle Province Unite, La lega cristiana sconfigge i Turchi,la profonda contraddittorietà del Impero Spagnolo, l impoverimento di massa) Unità 2- L egemonia spagnola in Italia (caratteri generali di tutta l unità) Gli alunni L insegnante Prof.ssa Angela Gallerani

14 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 3 A a.s. 2010/11 insegnante: MACHETTI ROSANNA CONTENUTI Modulo 1 Titolo GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Obiettivi Sapere: Le varie unità di misura degli angoli e degli archi Le funzioni goniometriche ed operare con esse. Saper fare: Trasformare la misura di un angolo nelle varie unità di misura Risolvere un triangolo rettangolo Usare le principali formule goniometriche Contenuti CONTENUTI: 1. Gli angoli, gli archi e la loro misura 2. Le funzioni goniometriche 3. Le relazioni fondamentali 4. Angoli associati 5. I triangoli rettangoli Attività: lavori cooperativi per lo svolgimento di esercizi Tipo di verifica: colloqui orali e test semistrutturati Strategie per il recupero: esecuzione di esercizi in itinere Modulo 2 Titolo I SISTEMI DI EQUAZIONI E LA RETTA Obiettivi Sapere: Riconoscere un sistema lineare Il piano cartesiano La formula per determinare la distanza tra due punti La formula per determinare il punto medio di un segmento La formula per determinare l equazione di una retta La differenza tra forma implicita ed esplicita di una retta La condizione di parallelismo e di perpendicolarità fra rette Saper fare: Risolvere sistemi lineari Rappresentare rette e segmenti nel piano cartesiano. Calcolare la distanza tra due punti. Determinare il punto medio di un segmento Scrivere l equazione di una retta conoscendo due condizioni Determinare rette parallele o perpendicolari ad una retta data Contenuti 1. Sistemi lineari 2. Metodi per risolvere i sistemi: sostituzione, addizione e sottrazione, confronto 3. La misura di grandezze geometriche mediante le coordinate cartesiane 4. Equazione della retta nel piano cartesiano 5. Problemi relativi alla retta 6. Rette parallele e rette perpendicolari 7. Metodi per determinare l equazione di una retta 8. Posizioni reciproche tra due rette 9. Distanza di un punto da una retta Attività: lavori cooperativi per lo svolgimento di esercizi. Tipo di verifica: colloqui orali e test semistrutturati Strategie per il recupero: esecuzione di esercizi in itinere Modulo 3 Titolo LE CONICHE

15 Obiettivi Sapere: Definizione di luogo geometrico L equazione di una parabola Definizione di vertice,asse di simmetria, direttrice e fuoco L equazione della circonferenza L equazione dell ellisse Saper fare: Saper determinare la posizione reciproca di una parabola e una retta Saper riconoscere l equazione di una circonferenza, individuare: centro, raggio e tracciare il grafico Saper tracciare il grafico di una conica a partire dalla sua equazione Saper scrivere l equazione di una circonferenza note alcune caratteristiche Saper determinare la posizione reciproche di una circonferenza e una retta Saper riconoscere l equazione di un ellisse ed individuare: fuochi e semiassi Contenuti 1. La parabola e la sua equazione 2. Condizioni per determinare una parabola 3. Le posizioni reciproche di una retta e una parabola 4. La circonferenza nel piano cartesiano 5. Posizioni reciproche di una circonferenza ed una retta 6. Equazione dell ellisse Attività: lavori cooperativi per lo svolgimento di esercizi. Tipo di verifica: colloqui orali e test semistrutturati Strategie per il recupero: esecuzione di esercizi in itinere Firma degli alunni Firma del docente Rosanna Machetti

16 P r o g r a m m a s v o l t o Anno scolastico: 2010/2011 Docente: Musto Nazzaro Classe: III A Disciplina: Scienze naturali Ore settimanali: 4 1. CONTENUTI Ecosistemi e agro ecosistemi Rapporti trofici negli ecosistemi Gestione degli agro ecosistemi Evoluzione degli ecosistemi Adattamento all ambiente Teorie evolutive Classificazione dei viventi. Struttura e riproduzione dei procarioti I batteri nell ecosistema Virus viroidi, prioni. La cellula vegetale. Organuli della cellula eucariote Strutture cellulari proprie dei vegetali: parete (lamella mediana, parete primaria e secondaria), cloroplasto, vacuolo. Il problema dell energia nei viventi Il ruolo delle membrane Respirazione aerobica Fermentazioni La fotosintesi Organi e tessuti Evoluzione della stele Evoluzione dei sistemi riproduttivi. Tessuti meristematici, parenchimatici, tegumentali, conduttori, meccanici, secretori. Apice caulinare. Struttura primaria del fusto. Struttura secondaria del fusto delle dicotiledoni e delle Gimnosperme. Modificazioni del fusto. Fisiologia del fusto. Apice radicale. Struttura primaria della radice. Struttura secondaria della radice. Morfologia dell'apparato radicale. Fisiologia della radice. La soluzione circolante. Pressione radicale Modificazioni della radice. Morfologia generale della foglia. Anatomia delle foglie bifacciali ed equifacciali. Fillotassi. Fisiologia della foglia. Modificazioni delle foglie. Il Fiore e le infiorescenze. La formula fiorale. Impollinazione e fecondazione.. I Semi. Il Frutto e le infruttescenze. Disseminazione. La pianta come unità funzionante. Il terreno agrario. L atmosfera. Clima e microclimi. Fasi fenologiche. Fitormoni. Temperatura. Energia luminosa. Movimenti delle piante. Ritmi cicardiani. Miglioramento genetico. Modalità di riproduzione. Metodi di miglioramento. Mutazioni. Biotecnologie Alghe e Briofite. Tracheofite. Gimnosperme e Angiosperme. Mono e Dicodiletoni Grosseto, 12/06/2011 Gli studenti Il docent

17

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

IPSSEOA ADRIANO PETROCCHI PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PALOMBARA SABINA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III ª A ENOGASTRONOMIA A.S. 2014-2015 MODULO 0 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL MATERIALE RELATIVO AL PROGETTO "SABINA A TAVOLA...

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Il programma che s intende svolgere si suddivide in cinque moduli : I MODULO: LE DISEQUAZIONI Obiettivi :

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi. ISTITUTO TECNICO COMMLE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A TURISMO Docente: Prof.ssa Maria Dolores Mancosu Il contesto storico : l Europa intorno

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Moduli Titolo del modulo Ore. 14 Totale delle ore di attività 54

Moduli Titolo del modulo Ore. 14 Totale delle ore di attività 54 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014 2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/2012 Il giorno 1 settembre 2011 alle ore 11, nel locale ID dell istituto Tilgher, si sono riuniti

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO

IL SISTEMA FINANZIARIO IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DISCIPLINA: TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: 5 SEZ.: E DOCENTE: FRANCESCO CATELLANI 1. OBIETTIVI E RISULTATI

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: SISTEMA ECONOMICO E STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Interpretare il modello di funzionamento del sistema economico attraverso le relazioni tra le categorie di soggetti

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof. Apollonio Sergio MATERIA Geopedologia Economia classe e indirizzo IV B Corso CAT n. ore settimanali: 4 CONOSCENZE 1 monte orario annuale: 132

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO CLASSE: 1C 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in moduli e unità didattiche

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 assistere le entità produttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Anno di Corso: 1 Semestre: 1 Insegnamento: BOTANICA Modulo: BOTANICA GENERALE CFU: 6 Ore complessive di attività con il docente:

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA DOMENICA Disciplina: DEA Classe 5 a AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Percorsi di diritto ed economia per l azienda 3- Tramontana OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E ISTITUTO COMPRENSIVO S.FARINA SASSARI Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI CLASSE I sez. E UNITA DI APPRENDIMENTO DI ARITMETICA Unità 1: Gli insiemi e i sistemi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

Istituto tecnico economico

Istituto tecnico economico PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto tecnico economico INSEGNANTE: CONSIGLIA MAZZONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA APPLICATA CLASSE V ITE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE DISCIPLINARI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Economia Politica CLASSE V / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* AFM * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EVANGELISTA TORRICELLI ROMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EVANGELISTA TORRICELLI ROMA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EVANGELISTA TORRICELLI ROMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CORSO BASE DI PRINCIPI GENERALI DI ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE RESPONSABILE DEL

Dettagli

MODULO MO 16.03 PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data 1-06-2014 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO

MODULO MO 16.03 PROGRAMMA SVOLTO. Pagina 1 di 1. Rev. 01 Data 1-06-2014 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: MARILÙ REZZONICO Classe: 1 INFO A Anno scolastico 2013-2014 Esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi per migliorare la mobilità articolare, l allungamento

Dettagli